GT-5000

Yamaha GT-5000 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Yamaha GT-5000 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
101
Congratulazioni per aver acquistato questo prodotto Yamaha!
Caratteristiche
Questo prodotto è un giradischi per la riproduzione di dischi analogici.
Corpo massiccio ma elegante in legno pesante per
ammortizzare con ecacia le vibrazioni
Piatto pesante, a doppia struttura e di grandi
dimensioni per maggior stabilità e migliori prestazioni
Meccanismo originale a cinghia guidato da un motore
CA asincrono a 2 fasi e 24 poli
Braccio corpo diritto progettato per un’eccellente
rigidità e un peso bilanciato
Piedini personalizzati appositamente progettati
Jack di uscita bilanciati XLR per un segnale bilanciato
dalla testina al diusore
102
Prima di cominciare
Informazioni sul presente manuale
Il presente manuale spiega come congurare e utilizzare l’unità. Tenere conto di quanto segue durante la lettura del
manuale:
Per utilizzare il prodotto in maniera corretta e sicura, consigliamo di leggere per intero il presente manuale e la
volantino sulla sicurezza inclusa. Conservare il manuale in un luogo sicuro e accessibile per usi futuri.
A causa dei miglioramenti al prodotto, le speciche e l’aspetto sono soggetti a modica senza preavviso.
Le illustrazioni nel manuale sono a puro scopo informativo.
Spiegazione dei simboli graci utilizzati nel manuale:
Simbolo Descrizione
AVVERTENZA
Indica punti da osservare per evitare rischi letali o infortuni gravi.
ATTENZIONE
Indica punti da osservare per evitare il rischio di infortuni.
AVVISO
Indica punti da osservare per evitare danni o malfunzionamenti al prodotto.
Nota
Indica ulteriori informazioni che possono risultare utili.
103
Indice
Caratteristiche . . . . . . . .101
Prima di cominciare . . . . . .102
Informazioni sul presente
manuale . . . . . . . . . . . . . . 102
Verica degli accessori forniti . . . . 104
Nomi delle parti . . . . . . . . . . . 106
Preparazione . . . . . . . . .109
Posizione . . . . . . . . . . . . . . 109
Assemblaggio . . . . . . . . . . . . 110
Assemblaggio dell’unità . . . . . . . . 110
Installazione di una testina . . . . . . 112
Eettuare i collegamenti . . . . . . 113
Eettuare regolazioni . . . . . . . . 115
Regolazione della pressione
della puntina . . . . . . . . . . . . . . . 115
Regolazione dell’altezza del
braccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Accensione dell’alimentazione . . . 117
Riproduzione di un disco . . .118
Avvio del disco . . . . . . . . . . . 118
Messa in pausa della
riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . 119
Arresto della riproduzione . . . . . . 119
In caso di necessità . . . . . .120
Verica della velocità . . . . . . . . 120
Cura . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Sostituzione della cinghia . . . . . . 121
Risoluzione dei problemi . . . . . . 122
Appendice . . . . . . . . . .124
Speciche . . . . . . . . . . . . . . 124
104
Verica degli accessori forniti
Assicurarsi che siano presenti tutte le voci.
Nota
Conservare gli imballaggi come ad esempio la scatola. Saranno utili in caso di trasloco per un trasporto sicuro del
prodotto. Consultare il “Supplemento” nella confezione, per informazioni su come reimballare il prodotto.
• Piatto ×1 • Sottopiatto ×1 • Tappetino ×2
• Cinghia ×1 • Contrappeso ×2
Grande Piccolo
• Portatestina ×1
• Adattatore per 45 giri ×1 • Copriselettore ×1 • Occhiello ×2
• Disco stroboscopico ×1 • Luce strobo ×1 • Cavo di alimentazione ×1
105
• Chiave esagonale (2,5 mm) ×1
* Per regolare l’altezza del braccio
• Manuale di istruzioni
(il presente manuale)
• Volantino sulla sicurezza
• Supplemento
• Fissacavo ×1
* Utilizzare il ssacavo se si
collega un cavo per giradischi
direttamente al braccio.
• Rondella ×1
* Per il portatestina
ATTENZIONE
Tenere questi piccoli accessori lontano dalla portata dei bambini per evitare che li ingoino.
Tenere a disposizione i seguenti oggetti:
• Testina
• Cavo bilanciato XLR
* Per un collegamento bilanciato
• Cavo stereo RCA
* Per un collegamento non bilanciato
106
Nomi delle parti
Pannello superiore
A.
Pulsante POWER (alimentazione)
(
ð
pagina 117)
B.
Piatto (
ð
pagina 111)
C.
Tappetino (
ð
pagina 111)
D.
Perno di centraggio (
ð
pagina 111)
E.
Copriselettore (
ð
pagina 111)
F.
PITCH ADJUST (controllo della velocità)
(
ð
pagine 111, 120)
G.
Piedino
H.
Pulsante START/STOP (AVVIA/FERMA)
(
ð
pagina 118)
I.
Pulsante della velocità (
ð
pagina 118)
Indicatore della velocità
(
ð
pagina 118)
107
Sezione braccio
J.
Contrappeso (
ð
pagina 111)
K.
Selettore VTF* (
ð
pagina 115)
* Vertical Tracking Force (Forza di tracciamento
verticale)
L.
Vite di regolazione VTA* (
ð
pagina 116)
* Vertical Tracking Angle (Angolo di tracciamento
verticale)
M.
Leva di sollevamento (
ð
pagina 118)
N.
Poggiabraccio (
ð
pagina 115)
O.
Braccio (
ð
pagina 111)
P.
Dado di ssaggio (
ð
pagina 112)
Q.
Portatestina (
ð
pagina 112)
109
Preparazione
Posizione
Poiché sia il giradischi sia il suono del disco sono facilmente inuenzabili dalle vibrazioni, posizionare l’unità su una
supercie piana estremamente stabile.
Posizionare il giradischi a suciente distanza dall’impianto di diusione in modo da non venire inuenzata da pressione
acustica o vibrazioni.
ATTENZIONE
Se è necessario sollevare o riposizionare l’unità, assicurarsi di essere in almeno due persone.
AVVISO
Non tentare di ruotare i piedini per evitare di danneggiarli.
110
Assemblaggio
Assemblaggio dell’unità
1
6
7
4
5
2
3
Puleggia
111
1
Montare il sottopiatto sul perno di
centraggio.
AVVISO
Non applicare forza al perno di centraggio
quando vi si monta il sottopiatto per non
danneggiarlo.
2
Montare la cinghia attorno al
sottopiatto e alla puleggia.
Fare attenzione a non intrecciare la cinghia.
Ruotare il sottopiatto in senso orario per
assicurarsi che la cinghia sia posizionata
correttamente.
3
Avvitare gli occhielli sul piatto, quindi
sollevare il piatto aerrandolo per gli
occhielli.
ATTENZIONE
Fare attenzione a non far cadere il piatto. La
caduta del piatto può provocare infortuni o
danneggiare l’unità.
4
Montare il piatto sul perno di
centraggio.
Rimuovere gli occhielli dal piatto.
5
Posizionare il tappetino sul piatto.
Nota
È possibile utilizzare il tappetino in gomma
oppure in feltro.
Il lato del tappetino in gomma con un incavo va
rivolto verso l’alto.
6
Fissare il copriselettore su PITCH
ADJUST.
7
Fissare il contrappeso al braccio.
Con le indicazioni sul contrappeso rivolte verso
di sé, farlo scivolare nell’estremità posteriore del
braccio.
Nota
A seconda del peso della testina, montare il
contrappeso grande o piccolo. Per informazioni
sui pesi consentiti per la testina per ciascun
contrappeso, consultare la sezione “Speciche” a
pagina 124.
112
Installazione di una testina
Il prodotto non viene fornito con una testina. Procedere
come segue per installare una testina disponibile in
commercio sul portatestina.
Nota
Leggere il manuale di istruzioni della testina.
1
Collegare i li alla testina.
Filo Connettore
Rosso
Æ
R+ (rosso)
Verde
Æ
R− (verde)
Bianco
Æ
L+ (bianco)
Blu
Æ
L− (blu)
2
Fissare provvisoriamente la testina al
portatestina.
3
Regolare la posizione della testina.
Regolare la posizione della testina e della puntina
come indicato nella gura seguente.
52 mm
Nota
Lo sbalzo del braccio dell’unità è di −17 mm.
4
Fissare saldamente la testina.
Vericare che il lato del portatestina sia parallelo
alla testina, quindi stringere saldamente le viti.
5
Fissare il portatestina al braccio.
Inserire il portatestina nell’estremità anteriore del
braccio e girare il dado di ssaggio per assicurarlo
in posizione.
Nota
Fissare eventualmente la rondella al portatestina.
Rondella
113
Eettuare i collegamenti
ATTENZIONE
Prima di collegare il cavo di alimentazione a una presa di corrente, terminare di eettuare tutti gli altri collegamenti.
Nota
Non utilizzare contemporaneamente collegamenti bilanciati e non bilanciati.
Per ulteriori informazioni, consultare i manuali di istruzioni del dispositivo da collegare.
Collegamento bilanciato
Utilizzare un cavo bilanciato XLR per collegare l’amplicatore alle prese BALANCED OUT.
STROBE
AC IN
BALANCED OUTBALANCED OUTPHONO OUT
GND
R
R
Cavo di
alimentazione
Collegare a una
presa di corrente
Cavo bilanciato XLR
(disponibile in commercio)
Ingressi PHONO
(bilanciati)
Questa unità
Preamplicatore o
equalizzatore fonograco ecc.
Continuare alla pagina successiva
Æ
114
Nota
• Collegare il giradischi alle prese d’ingresso bilanciate
XLR sull’amplicatore. L’assegnazione dei contatti per
queste prese è illustrata qui sotto.
1: terra 2: caldo
3: freddo
Durante il collegamento, assicurarsi di far corrispondere
i contatti e inserire il connettore “femmina” del cavo
bilanciato XLR. Per scollegare, estrarre il connettore
“femmina” del cavo bilanciato XLR tenendo premuto
il pulsante di blocco sullo spinotto.
Connettore XLR “maschio
Connettore XLR “femmina
Pulsante di
blocco
Collegamento non bilanciato
Utilizzare un cavo stereo RCA per collegare l’amplicatore alle prese PHONO OUT.
STROBE
AC IN
BALANCED OUTBALANCED OUTPHONO OUT
GND
R
R
GNDPHONO
Cavo di
alimentazione
Collegare a una
presa di corrente
Cavo stereo RCA
(disponibile in commercio)
Ingressi PHONO
(non bilanciati)
Preamplicatore o
equalizzatore fonograco ecc.
Questa unità
Nota
• Il terminale GND non costituisce un sistema di messa a terra di sicurezza.
115
Eettuare regolazioni
Regolazione della pressione
della puntina
Regolare il braccio in modo da applicare la corretta
pressione della puntina al disco.
1
Sollevare il braccio dal poggiabraccio e
spostarlo leggermente verso il disco.
AVVISO
Fare attenzione che l’ago non tocchi alcuna
parte dell’unità.
2
Girare il contrappeso in modo che il
braccio sia orizzontale.
1
2
Verso
1
: il contrappeso si muove in avanti sul
braccio.
Verso
2
: il contrappeso si muove indietro sul
braccio.
3
Riposizionare il braccio sul
poggiabraccio.
4
Girare il selettore VTF in modo che
l’indicazione “0” sia allineata con la
linea centrale dell’estremità posteriore
del braccio.
Linea centrale
Nota
Girando il selettore VTF, utilizzare le dita per
tenere in posizione il contrappeso in modo che
non ruoti.
5
Girare il contrappeso per impostare
le indicazioni del selettore VTF sulla
pressione della puntina specicate per
la testina.
Nota
Girando il contrappeso, si gira anche il selettore
VTF.
Utilizzare un misuratore per la pressione della
puntina per impostare la pressione corretta.
116
Regolazione dell’altezza del
braccio
Se il braccio e il disco non sono paralleli quando si
abbassa la puntina sul disco, sarà necessario regolare
l’altezza del braccio. Procedere come segue:
1
Riposizionare il braccio sul
poggiabraccio e ssarlo in posizione.
2
Allentare la vite di regolazione VTA con
la chiave esagonale.
Vite di regolazione VTA
AVVISO
Il braccio è ssato tramite la vite di
regolazione VTA. Prima di allentare la vite,
sostenere leggermente l’intero braccio con la
mano in modo che non cada.
3
Sollevare e abbassare il braccio per
regolarne l’altezza in modo che braccio
e disco siano paralleli.
4
Allentare la vite di regolazione VTA con
la chiave esagonale e ssare il braccio.
117
Accensione dell’alimentazione
Premere il pulsante POWER sul pannello superiore dell’unità per accendere l’unità.
118
Riproduzione di un disco
Avvio del disco
ATTENZIONE
Se si inizia a riprodurre un disco senza abbassare
sucientemente il volume dell’amplicatore, il
suono potrebbe essere troppo forte quando la puntina
entra in contatto con il disco. In alcuni casi, ciò può
causare la perdita dell’udito e danni all’amplicatore
e agli altoparlanti. Assicurarsi quindi di abbassare
prima il volume dell’amplicatore.
1
Posizionare il disco sul piatto.
Se si vuole riprodurre un disco a 45 giri, utilizzare
l’adattatore per 45 giri.
2
Premere ripetutamente il pulsante
della velocità per selezionare la
velocità di rotazione appropriata per il
disco.
Si accenderà l’indicatore della velocità per la
velocità selezionata.
3
Premere il pulsante START/STOP.
Il piatto inizia a ruotare.
L’indicatore della velocità lampeggerà no al
raggiungimento della velocità selezionata.
4
Sollevare la leva.
5
Spostare il braccio in posizione di
riproduzione del disco.
6
Abbassare la leva.
Il braccio viene abbassato e inizia la riproduzione
del disco.
119
Messa in pausa della
riproduzione
Se si solleva la leva, il braccio si alza e la riproduzione
viene sospesa. Quando si abbassa la leva, la riproduzione
riprende.
Arresto della riproduzione
1
Sollevare la leva.
2
Riposizionare il braccio sul
poggiabraccio.
3
Abbassare la leva.
4
Premere il pulsante START/STOP.
Il piatto smette di ruotare.
Nota
Il braccio non si solleva automaticamente quando termina
la riproduzione del disco.
120
In caso di necessità
Verica della velocità
Per vericare e regolare la velocità, procedere come segue.
1
Collegare la luce strobo alla presa
STROBE sul pannello posteriore
dell’unità.
2
Posizionare il disco stroboscopico sul
piatto.
3
Premere ripetutamente il pulsante
della velocità per selezionare la
velocità di rotazione.
4
Premere il pulsante START/STOP.
Il piatto inizia a ruotare e la luce strobo si accende.
5
Puntare la luce strobo sul disco
stroboscopico.
6
Utilizzare PITCH ADJUST per regolare
la velocità.
Ruotare PITCH ADJUST in direzione + o − nché
il relativo anello con la spina di pesce sul disco
stroboscopico sembra fermo.
Nota
• È possibile utilizzare PITCH ADJUST per regolare la
velocità durante la riproduzione del disco.
Per i passaggi di regolazione e relativo intervallo,
consultare la sezione “Speciche” a pagina 124.
• La velocità regolata verrà mantenuta una volta spenta
l’unità.
Il disco stroboscopico e la luce strobo inclusi nella
confezione vanno utilizzati solo con la presente unità.
Per controllare la velocità, utilizzarli assieme.
Cura
Prendersi cura dell’unità
Pulirla con un panno morbido e asciutto. Se il
rivestimento dell’unità è nero pianoforte, consigliamo
di utilizzare un panno apposito per pianoforti. Non
utilizzare sostanze chimiche come benzina o diluenti
poiché possono danneggiare la supercie dell’unità.
Prendersi cura della puntina
La puntina è estremamente delicata. Maneggiarla
con cura per non danneggiarla. Se la puntina dovesse
accumulare polvere, utilizzare un pennello morbido e
sottile per rimuoverla iniziando dalla base della puntina
e proseguendo in direzione del vertice, oppure utilizzare
degli appositi prodotti per la pulizia.
Nota
Prima di eettuare la pulizia o la manutenzione dell’unità
o della puntina, assicurarsi di spegnere l’unità.
Prendersi cura dei dischi
La sporcizia che si accumula sul disco può causare
rumore o interruzioni nella riproduzione. Utilizzare un
apposito prodotto per la pulizia disponibile in commercio
per rimuovere la sporcizia.
121
Sostituzione della
cinghia
In alcuni casi, la cinghia può usurarsi o rompersi. In
questo caso, sostituirla. Per una cinghia sostitutiva,
rivolgersi al più vicino rivenditore o centro assistenza
autorizzato Yamaha.
Nota
Prima di sostituire la cinghia, spegnere l’unità e i
dispositivi collegati e scollegare il cavo di alimentazione
dell’unità dalla presa di corrente.
/