Toro Z Master Professional 6000 Series Riding Mower, Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3400-144RevB
TosaerbariderZMaster
®
ProfessionalSerie6000
contosaerbascaricolateraleTURBO
FORCE
®
di132o152cm
delmodello74919TE—Nºdiserie316000001esuperiori
delmodello74925TE—Nºdiserie316000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3400-144*B
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconforme
allanormacanadeseICES-002.
AVVERTENZA
Larimozionedipezzidelleapparecchiaturee
accessoristandardoriginalipuòpregiudicare
lagaranzia,latrasmissioneelasicurezza
dellamacchina.Ilmancatoutilizzodiricambi
originaliToropotrebbecausarelesionigravio
lamorte.Modichenonautorizzatealmotore,
all'impiantodialimentazioneoalsistemadi
ventilazionepotrebberoesserecontrariealla
legge.
Sostituitetuttiipezzi,inclusi,manonsolo,
pneumatici,cinghie,lameecomponenti
dell'impiantodialimentazioneconricambi
originaliToro.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea
bordoèpensatoperl'utilizzodapartediprivatiod
operatoriprofessionistidelverde.Ilsuoscopoè
quelloditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi
residenzialioproprietàcommerciali.Nonèstato
progettatopertagliareareecespuglioseoperimpieghi
inagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto
potetecontattaredirettamenteToroall'indirizzo
www.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
g027332
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
SicurezzadelriderToro......................................6
Pressioneacustica.............................................7
Potenzaacustica................................................7
Livellodivibrazioni.............................................7
Livellodivibrazione............................................7
Indicatoredipendenza.......................................8
Adesividisicurezzaeinformativi........................9
Quadrogeneraledelprodotto.................................16
Comandi..........................................................16
Speciche........................................................17
Funzionamento.......................................................18
Rifornimentodicarburante...............................18
Controllodellivellodell'oliomotore...................19
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................19
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS.................................20
Lasicurezzaprimaditutto................................21
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................22
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................22
Utilizzodell'acceleratore...................................22
UtilizzodelloStarter..........................................22
Utilizzodell'interruttorediaccensione...............23
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante.....................................................23
Avviamentoespegnimentodelmotore.............24
Usodelsistemainterruttoridisicurezza............24
Guidainmarciaavantioretromarcia.................25
Arrestodellamacchina.....................................27
Regolazionedell'altezzaditaglio......................27
Regolazionedeirulliantistrappo.......................28
Regolazionedeiblocchidellecammedel
deettorediusso.........................................29
Posizionamentodeldeettorediusso.............29
Posizionamentodelsedile................................30
Modicadellasospensionedelsedile...............30
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici...........................................................30
Usodelloscaricolaterale..................................31
Trasportodellamacchina..................................31
Caricodellamacchina......................................32
UtilizzodelloZStand
TM
.....................................33
Suggerimenti...................................................34
Manutenzione.........................................................36
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................36
Procedurepre-manutenzione..............................37
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio.............37
Rimozionedellaprotezioneinlamiera...............37
Lubricazione......................................................38
Aggiuntadiolioleggeroospray........................38
Ingrassaggiodeltosaerba................................38
Lubricazionedeimozzidellaruota
orientabile.....................................................39
Manutenzionedelmotore....................................40
Revisionedelltrodell'aria...............................40
Cambiodell'oliomotore....................................41
Manutenzionedellacandela.............................43
Controllodelparascintille..................................45
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................45
Sostituzionedelltrodelcarburante.................45
Manutenzionedelserbatoiocarburante............46
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................46
Revisionedellabatteria....................................46
Revisionedeifusibili.........................................48
Manutenzionedelsistemaditrazione..................48
Controllodellacinturadisicurezza....................48
Controllodellemanopoledelsistemadi
protezioneantiribaltamento(ROPS).............48
Messaapuntodell'allineamento.......................49
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................49
Vericadeidadiadalettedelleruote.................50
Controllodeldadoacoronadelmozzodella
ruota..............................................................50
Regolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota....................................50
Funzionedellospessoredellafrizione..............51
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................53
Puliziadellagrigliaedelradiatoredell'olio
delmotore.....................................................53
Puliziadellealettediraffreddamentoedei
paraammadelmotore.................................53
Vericaepuliziadellecoperturedell'unità
idraulica........................................................53
Manutenzionedeifreni........................................55
Regolazionedelfrenodistazionamento...........55
Manutenzionedellacinghia.................................56
Ispezionedellecinghie.....................................56
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............56
Sostituzionedellacinghiadellapompa
idraulica........................................................57
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................58
Regolazionedellaposizionedell'impugna-
turadicomando............................................58
Regolazionedellatiranteriadicontrollodel
movimento....................................................59
Regolazionedell'ammortizzatoredicontrollo
delmovimento..............................................60
Regolazionedelpernodibloccoinfolledel
controllodelmovimento................................60
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................61
Revisionedell'impiantoidraulico.......................61
Manutenzionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................63
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................63
Revisionedellelameditaglio............................66
3
Rimozionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................68
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..................69
Pulizia.................................................................70
Puliziadelsottoscocca.....................................70
Smaltimentoriuti.............................................70
Rimessaggio...........................................................71
Puliziaerimessaggio........................................71
Localizzazioneguasti..............................................72
Schemi....................................................................75
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
L’erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell’operatoreodelproprietariopossonoprovocare
incidenti.Perridurreilrischiodiinfortuni,rispettatele
seguentinormedisicurezzaefatesempreattenzione
alsimbolodiallarme,cheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolonormedisicurezza.Il
mancatorispettodelleistruzionipuòprovocare
infortuniolamorte.
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinio
apersonechenonabbianoperfettaconoscenza
dellepresentiistruzioni.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenere
unaformazioneprofessionaleepratica.Tale
formazionedovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasuirider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandole
levedicontrollo.Imotiviprincipalidellaperdita
dicontrollosono:
presainsufcientedelleruote,specialmente
suerbabagnata;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffetti
dellecondizionidelterreno,soprattuttodei
pendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
4
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustee
antiscivoloquandotosate.Legateicapellilunghi.
Nonindossategioielli.
Ispezionateattentamentel'areaincuiutilizzerete
l'attrezzaturaerimuovetetuttiglioggettichela
macchinapotrebbescagliareversodivoi.
Avvertenzailcarburanteèaltamente
inammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'apertoenonfumate
duranteilrifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
aggiungeteilcarburante,amotoreacceso
ocaldo.
Seversateinavvertitamentedelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatela
macchinadall'areainteressataevitandodi
generareunafontediaccensione,nchéi
vaporidelcarburantenonsisarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'usocontrollatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglio
nonsianousuratiodanneggiati.Sostituitein
serielameebulloniusuratiodanneggiati,per
mantenereilbilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
diunalamapuòprovocarelarotazioneanchedi
altrelame.
Funzionamento
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,
mentrevitrovatesull'areadilavoro,vedetelampi
ouditetuoni,nonutilizzatelamacchina;cercate
inveceunriparo.
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautela
quandosvoltate.Primadicambiaredirezione
guardateindietroeailati.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemettete
ilcambioinfolle.
Nonusatelamacchinasupendenzesuperioriai
15gradi.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L’utilizzosupendiierbosirichiedeun’attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
nonfermateavviateimprovvisamentela
macchinasuipendii;
rallentatesuipendiieprimadiaffrontare
bruschecurve;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichio
utilizzateaccessoripesanti.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversate
oprocedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadi
attraversaresupercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigete
mailoscaricodelmaterialeversoterzienon
consentiteadalcunodiavvicinarsiallamacchina
duranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreiregimi
previsti.Ilmotorechefunzionaavelocità
eccessivapuòaumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,
spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla
candela(ocandele),oppuretoglietelachiavedi
accensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcaminodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;
ispezionateiltosaerbaedeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiavviaree
utilizzarel'attrezzatura;selamacchina
5
iniziaavibrareinmodoanomalocontrollate
immediatamente.
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
primadelrifornimento;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttii
dadi,ibullonieleviti,perassicurarviche
l'apparecchiaturafunzioninellemiglioricondizioni
disicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburante
nelserbatoioall'internodiedici,doveivapori
possanoraggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchinainunambientechiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,
foglieedeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Sedovetesvuotareilserbatoiodelcarburante,
fateloall'aperto.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,posta
inrimessaolasciataincustodita,abbassateal
suologlielementiditaglio,amenochenon
utilizziateunbloccomeccanicopositivo.
SicurezzadelriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
mirateaiprodottiToro,odaltreinformazionisulla
sicurezzanoncompresenellanormativaCEN.
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.Nonfate
funzionareilmotoreininternioinambienticintati.
Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,
capelliedabitisvolazzantiadistanzadall'area
discaricodegliattrezzi,dallaparteinferioredel
tosaerbaedaqualsiasipartemobile.
Nontoccatel'attrezzaturaopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.
Lasciatechesiraffreddinoprimadieseguire
interventidimanutenzione,diregolazioneo
revisione.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatecheentriincontattoconlapelle,gliocchi
egliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,
proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantire
ilmantenimentodeglistandardiniziali.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
L'utilizzodiaccessorinonapprovatipuòrendere
nullalagaranzia.
Utilizzosupendenze
Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,
sponderipideoacqua.Seleruotecadonooltre
ibordidell'areadilavoro,possonoprovocare
ilribaltamentodellamacchinaecausaregravi
infortuni,lamorteol'annegamento.
Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.
L'erbabagnatariducelatrazioneepuòcausarelo
slittamento,conperditadicontrollo.
Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocità
odidirezione.
Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipide
oacquausateuntosaerbaconoperatoreapiedi
e/oundecespugliatoreamano.
Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro.L'erbaaltapuònascondere
degliostacoli.
Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivi
erialzichemodicanol'inclinazionedelsuolo,
perchéilterrenoaccidentatopuòfareribaltarela
macchina.
Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,
perchéiltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
Indiscesa,tenetepresentechelamacchina
potrebbeperdereaderenza.Ilpesositrasferisce
sulleruoteanterioriepuòfareslittareleruote
motrici,impedendovidicontrollarelafrenataelo
sterzo.
Evitatesempredieseguirepartenzeofermate
improvvisesuunapendenza.Seleruote
perdonoaderenza,disinseritelelameescendete
lentamentedallapendenza.
6
Peraumentarelastabilità,seguitele
raccomandazionidelproduttoresullazavorraosui
contrappesidelleruote.
Prestatelamassimaattenzionequandousate
cestidiraccoltaodaltriaccessori,chepossono
inuiresullastabilitàdellamacchinaefarviperdere
ilcontrollo.
Pressioneacustica
Ilmodello74919TEhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi92dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Ilmodello74925TEhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi93dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Potenzaacustica
Ilmodello74919TEhaunlivellodipotenzaacustica
garantitodi105dBA,conunvalorediincertezza(K)
di1dBA.
Ilmodello74925TEhaunlivellodipotenzaacustica
garantitodi105dBA,conunvalorediincertezza(K)
di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanorma
ISO11094.
Livellodivibrazioni
Modello74919TE
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=1,3
m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
1,5m/s
2
Valorediincertezza(K)=0.8m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,32m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,16m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Livellodivibrazione
Modello74925TE
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
2,7m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
3,2m/s
2
Valorediincertezza(K)=1,6m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,73m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,37m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
7
Indicatoredipendenza
g011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
8
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal58-6520
58-6520
1.Grasso
decal93-7818
93-7818
1.AvvertenzaleggetesulManualedell'operatoreleistruzioni
perserrareilbullone/dadodellalamaa115–149N∙m.
decal99-8936
99-8936
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Veloce5.Retromarcia
3.Minima
decal99-8939
99-8939
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
2.Altezzaditaglio
decal106-2655
106-2655
1.Avvertenzanontoccateenonavvicinateviacinghiein
movimento,toglietelachiavediaccensioneeleggete
leistruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneo
manutenzione.
decal106-5517
106-5517
1.Avvertenzanontoccatelasuperciecalda.
9
decal107-3069
107-3069
1.Avvertenzaquandoilrollbarèabbassato,nonvisono
altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento,
teneteilrollbarcompletamentealzatoebloccatointale
posizione,eallacciatelacinturadisicurezza.Abbassate
ilrollbarsoloquandoèstrettamentenecessario,enon
allacciatelacinturadisicurezzaquandoilrollbarè
abbassato.
3.LeggeteilManualedell'operatore;guidatepianoecon
prudenza.
decal107-3969
107-3969
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.
2.Pericolodischiacciamentodaltosaerbainnestateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensioneprimadilavoraresottoiltosaerba.
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
decaloemmarkt
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
decal110-2067
110-2067
10
decal110-2068
110-2068
1.LeggeteilManualedell’operatore.
decal112-9028
112-9028
1.Avvertenzanonavvicinateviallepartiinmovimento;
tenetetutteleprotezioniinposizione.
decal114-4466
114-4466
1.Rete,25A3.Ricarica,25A
2.PDF,10A4.Ausiliario,15A
decal114-4470
114–4470
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Bloccato
2.Altezzaditaglio
4.Sbloccato
decal115-7445
115-7445
1.Ingrassatelepuleggeeifuselli
2.Intervallodimanutenzione50ore
11
decal116-1716
116-1716
1.Carburante6.Contaore
2.Vuoto7.PDF
3.Metà8.Frenodistazionamento
4.Pieno9.Folle
5.Batteria10.Interruttoredirilevamento
dellapresenza
dell'operatore
decal116-5988
116-5988
1.Frenodistazionamento
innestato
2.Frenodistazionamento
disinnestato
decal117-0346
117-0346
1.PericolodiperditedicarburanteLeggeteilManuale
dell'operatore;noncercatedirimuovereilrollbar;non
saldate,forateomodicateilrollbarinalcunmodo.
decal117-3811
117-3811
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Olioidraulico
12
decal117-3848
117-3848
1.PericolodilanciodioggettiTenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba.Nonutilizzatela
macchinasenonèmontatoildeettored'erbatagliata,il
coperchiodiscaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimaniopieditenetevia
distanzadallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicartere
leprotezioni.
decal117-3864
117-3864
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Riempitenoalla
basedelbocchettone
diriempimento;
avvertenzanon
riempiteeccessivamenteil
serbatoio.
decal120-5897
120-5897
1.Starter
4.Minima
2.Massima
5.Presadiforza(PDF),
comandodellelame
3.Regolazionecontinua
variabile
decal126-2055
126-2055
1.Coppiadiserraggiodeldadoadalettedellaruotadi
129N∙m(4x)
2.Coppiadiserraggiodelmozzodellaruotadi319N∙m
3.LeggeteecomprendeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguirequalsiasiinterventodimanutenzione;controllateil
serraggiodopoleprime100orediutilizzo,poiogni500ore.
13
decal114-4468
114-4468
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodiperditaditrazioneocontrolloincasodiperdita
ditrazioneocontrolloinpendenza,l'interruttoredicomando
dellelame(PDF)eprocedetelentamente.
2.Attenzionenonutilizzatelamacchinasenonsieteaddestrati
afarlo.
6.Pericolodischiacciamento/smembramentodapartedegli
astanti-nontrasportatepasseggeri,guardatedavantiein
bassoquandoutilizzatelamacchina,guardatedietroein
bassoquandofateretromarcia.
3.Avvertenzainnestateilfrenodistazionamento,spegneteil
motoreetoglietelachiavediaccensione;leggeteleistruzioni
primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
7.Pericolodiferitaosmembramentodimaniopieditenetevia
distanzadallepartiinmovimentoenonrimuoveteicartere
leprotezioni.
4.Pericolodioggettiscagliatispegneteilmotoreeraccogliete
idetritiprimadiiniziareatosare;tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina,nontoglieteildeettore.
decal125-9383
125-9383
1.Controllatel'olioidraulicoogni50orediservizio.3.Controllatelapressionedeglipneumaticiogni50oredi
servizio.
2.Perinformazionisullalubricazionedellamacchina,leggeteil
Manualedell'operatore.
4.LeggeteilManualedell’operatoreprimadieseguireinterventi
direvisioneomanutenzione.
14
decal132-0871
132-0871
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconlamassima
inclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.PrendeteinesameleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuiintendeteutilizzarelamacchinaalnedideterminareselecondizioniinunparticolaregiornoein
unparticolaresitoneconsentonol’utilizzo.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore;nonazionate
questamacchinasenzaesserestatiaddestrati;indossate
protezioniperl'udito.
4.Pericolodirampaduranteilcaricamentosuunrimorchio,
nonutilizzaterampedoppie;utilizzateunicamenteuna
rampasingolasufcientementeampiaperlamacchinae
dotatadiun'inclinazioneinferiorea15°;procedeteall'indietro
(retromarcia)insalitasullarampaeinmarciaavantiin
discesa.
2.Pericoloditaglio,smembramentoeimpigliamentotenete
lemaniadistanzadallepartiinmovimento;tenetetuttele
protezionieglischermimontati.
5.Rischiodilesionicorporalinontrasportatepasseggeri;
guardareindietrodurantelatosaturainretromarcia.
3.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanzadi
sicurezza.
6.Pericolodiribaltamentoinpendenzanonutilizzatela
macchinasupendenzevicineazoned'acquaaperte;non
utilizzatesupendenzesuperioria15°.
15
Quadrogeneraledel
prodotto
g027964
Figura4
1.Pedaledisollevamento
delpiattodialtezzataglio
7.Cinturadisicurezza
2.Bloccoditrasporto8.Tappodelcarburante
3.Levadelfrenodi
stazionamento
9.Scocca
4.Comandi
10.Ruotaorientabile
5.Levedicontrollodel
movimento
11.ZStand
6.Rollbar
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4eFigura5).
g008951
Figura5
1.ComandodellaPDF4.Contaore/Displaydei
microinterruttoridi
sicurezza
2.Starter
5.Interruttorediaccensione
3.Comando
dell'acceleratore
6.Fusibili
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
delmotore,efunzionaquandoilmotoregira.
Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella
manutenzioneordinaria(Figura6).
g008950
Figura6
1.Indicatoredilivellodel
carburante(barre)
4.Simbolidei
microinterruttoridi
sicurezza
2.Spiadellabatteria5.Spiaridottolivellodi
carburante
3.Contaore
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburanteèposizionato
vicinoalcontaoreeallebarre,esiaccendonoquando
l'interruttorediaccensioneèinposizioneon(Figura
6).
16
Laspiasiaccendequandoillivellodicarburanteè
basso(quandonelserbatoiorestanocirca3,8litri).
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
Cisonoalcunisimbolisulcontaoreequestiindicano
conuntriangolonerocheilcomponenteainterblocchi
sitrovainposizionecorretta(Figura6).
Spialuminosadellabatteria
SegiratelachiavediaccensioneinposizioneACCESO
peralcunisecondi,latensionedellabatteriaviene
visualizzatanell'areaincuigeneralmentevengono
visualizzateleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandoinserite
l'accensioneequandolacaricaèinferiorealgiusto
livellodifunzionamento(Figura6).
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratoreèvariabiletraleposizioni
FASTeSLOW.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Sollevatelamanopoladellostarterperinnestarlo.
Comandodellelame(PDF)
Utilizzateilcomandodellelame(PDF)perinnestare
lafrizioneelettricaeguidarelelamedeltosaerba.
Alzatel'interruttoreperinnestarelelameerilasciatelo.
Perdisinnestarelelameabbassateilcomandodelle
lame(PDF)oppurespostateunalevadicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE.
Interruttorediaccensione
Questointerruttorevieneutilizzatoperazionareil
motoredeltosaerbaeha3posizioni:AVVIO,MARCIA
eSPENTO.
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfare
marciaavanti,indietreggiareepergirarelamacchina
nelladirezioneopportuna.
Posizionedibloccoinfolle
UtilizzatelaposizionediBLOCCOINFOLLEconil
sistemadisicurezzaainterblocchiperinnestaree
determinarelaposizionediFOLLE.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Quandotrasferiteoriponeteinrimessailtosaerba,
chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
(sottoilsedile).
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaToroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore,
oppurevisitatewww.Toro.com.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezza:
Piattoditaglioda
132cm
Piattoditaglioda
152cm
Larghezzaditaglio132cm152cm
Senzapiattodi
taglio
116cm134,6cm
Deettoresollevato
146cm156,8cm
Deettore
abbassato
172cm192,2cm
Lunghezza:
Piattoditaglioda
132cm
Piattoditaglioda
152cm
RollBar-Sollevato
201cm211,1cm
RollBar-
Abbassato
206cm215,4cm
Altezza:
RollBar-Sollevato
RollBar-Abbassato
179,1cm118,9cm
Peso:
ModelloPeso
74919TE537kg
74925TE590kg
17
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Rifornimentodicarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita(menodi30giorni),di
87opiùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere)
pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessa
cosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil
15%dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per
volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita
puòcausareproblemidiprestazionie/odannial
motorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionare
voiedaltrepersoneecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatelabenzinanelserbatoiono
a6–13mmsottolabasedelcollodel
bocchettonediriempimento.Questo
spazioserviràadassorbirel'espansione
dellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiate
benzina,estatelontanidaammeliberee
dadoveifumidibenzinapossanoessere
accesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintaniche
omologate,etenetelalontanodallaportata
deibambini.Acquistatebenzinainmodo
dautilizzarlaentro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenonè
montatoilcompletoimpiantodiscaricoo
senonèinbuonecondizionidiservizio.
PERICOLO
Duranteilrifornimentodicarburante,in
alcunecondizionivengonorilasciatecariche
elettrostatichechepossonosprigionare
scintilleeincendiareivaporidibenzina.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionare
voiedaltrepersoneecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontano
dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina
all'internodiunveicolooppuresuun
autocarroounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosul
rimorchiomedianteunatanicaportatile,
anzichéconunnormaleugellodipompa
dellabenzina.
Qualorafosseindispensabileutilizzare
unapompadelcarburante,tenetesempre
l'ugelloacontattoconilbordodel
serbatoiodellabenzinaoconilforodella
tanicanchénonsiastatocompletatoil
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugello,
dall'aperturadelserbatoiodibenzinaedel
condizionatore.
Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
Usodellostabilizzatore/additivo
L’usodiunadditivostabilizzatore/additivonella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorni);incasodirimessaggipiùlunghi
siconsigliadisvuotareilserbatoiodelcarburante;
18
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemi
diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungeteallabenzinalaquantitàdi
additivo/stabilizzantecorretta.
Nota:Lostabilizzatore/additivoèpiùefcacese
mescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo
lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate
semprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
2.Spegneteilmotoreedinseriteilfrenodi
stazionamento.
3.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel
carburante.
4.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel
bocchettone(Figura7).
Nota:Accertatevichenelserbatoiovi
siasufcientespaziovuotopercontenere
l'espansionedelcarburante
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Riempiteilserbatoionoallabasedel
bocchettonediriempimento.
g027726
Figura7
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina41).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,
quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe
assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le
macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40
o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare
lamiglioreperformance.
19
Usodelsistemadi
protezioneantiribaltamento
ROPS
AVVERTENZA
Perevitareferiteedanchelamorte,tenete
ilrollbarcompletamentealzatoebloccato
intaleposizioneedallacciatelacinturadi
sicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoalla
macchina.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra
protezioneantiribaltamento.
Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
Nonallacciatelacinturadisicurezza
quandoilrollbarèabbassato.
Guidatelentamenteeconprudenza.
Alzateilrollbarnonappenal'altezzalo
consente.
Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,
lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Importante:Assicuratevicheilsedilesiassato
allamacchina.
1.Perabbassareilrollbar,applicateunapressione
inavantisullapartesuperioredelrollbar.
2.Tirateentrambelemanopoleeruotateledi90
gradiinmodochenonsianoinnestate(Figura
8).
3.Abbassateilrollbar(Figura8).
g008943
Figura8
1.ManopolaROPS
3.Rollbarinposizione
verticale
2.TiratelamanopolaROPS
eruotateladi90gradi.
4.Rollbarinposizione
piegata
4.Peralzareilrollbar,sollevateloinposizionedi
funzionamentoeruotatelemanopoleinmodo
chesispostinoparzialmentenellescanalature
(Figura8).
5.Sollevatecompletamenteilrollbarpremendo
contemporaneamentelapartesuperioredelroll
barinmodocheiperniscattinoinposizionenon
appenasarannoallineatiaifori(Figura8).
6.Premeteilrollbareassicuratevicheentrambii
pernisianoinnescati.
Importante:Allacciatesemprelacinturadi
sicurezzaquandoilrollbarèalzato.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80

Toro Z Master Professional 6000 Series Riding Mower, Manuale utente

Tipo
Manuale utente