AUDIOSERVICE QUIX 12 G5 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
ISTRUZIONI D'USO
APPARECCHI ACUSTICI RIC
quiX G5
quiX G4
Volta quiX C
2
INDICE
Benvenuti 4
Gli apparecchi acustici 5
Tipo di apparecchio 5
Imparare a conoscere gli apparecchi acustici 5
Componenti e nomi 6
Comandi 8
Impostazioni 9
Batterie 10
Formato della batteria e consigli per l'uso 10
Sostituzione delle batterie 11
Uso giornaliero 12
Accensione e spegnimento 12
Inserimento e rimozione degli apparecchi acustici 13
Regolazione del volume 17
Cambio del programma di ascolto 17
Situazioni di ascolto particolari 18
Al telefono 18
Manutenzione e cura 19
Apparecchi acustici 19
Auricolari 20
Manutenzione professionale 23
3
Ulteriori informazioni 24
Informazioni sulla sicurezza 24
Funzionalità wireless 24
Accessori 24
Simboli utilizzati in questo documento 25
Risoluzione dei problemi 25
Assistenza e garanzia 27
4
BENVENUTI
Grazie per aver scelto i nostri apparecchi acustici come
compagni di tutti i giorni. Come con ogni nuovo strumento,
occorrerà qualche tempo per familiarizzarsi.
Unitamente al supporto fornito dall'audioprotesista, questa
guida aiuta a comprendere i vantaggi che gli apparecchi
acustici possono orire nel migliorare la qualità della vita.
Per sfruttare al meglio questi vantaggi, si consiglia di indos-
sare gli apparecchi acustici tutto il giorno, ogni giorno. Così
facendo ci si abituerà rapidamente.
ATTENZIONE
È importante leggere attentamente queste istruzioni
d'uso e il manuale per la sicurezza. Rispettare le istruzi-
oni di sicurezza per evitare danni o lesioni.
5
GLI APPARECCHI ACUSTICI
Queste Istruzioni d'uso descrivono le caratteristiche opzi-
onali eventualmente presenti sugli apparecchi acustici.
Chiedere all'audioprotesista di indicare le funzionalità che
si applicano al proprio modello di apparecchio acustico.
TIPO DI APPARECCHIO
Gli apparecchi acustici si inseriscono direttamente nel canale
uditivo. Gli apparecchi non sono destinati a bambini di età
minore di 3 anni o persone con un grado di sviluppo intellet-
tuale inferiore a 3 anni.
La funzionalità wireless supporta funzionalità audiologiche
avanzate e permette di sincronizzare due apparecchi acustici
tra loro.
IMPARARE A CONOSCERE GLI APPARECCHI
ACUSTICI
È importante acquisire una certa dimestichezza con gli
apparecchi acustici che si utilizzano. Tenere in mano gli
strumenti e provare a usare i comandi per apprenderne
l'ubicazione sullo strumento. Ciò permette di riconoscere al
tatto i comandi da premere quando si indossa l'apparecchio
acustico.
Se si incontrano dicoltà nel premere i comandi
dell'apparecchio acustico mentre lo si porta, chiedere
all'audioprotesista se è disponibile un telecomando
opzionale o una app per smartphone.
6
COMPONENTI E NOMI
Queste Istruzioni d'uso descrivono diversi tipi di apparecchi
acustici. Servirsi delle gure seguenti per identicare il tipo di
apparecchio acustico utilizzato.
QUIX P 3 G4
VOLTA QUIX P C
QUIX 3 G4
VOLTA QUIX C
Ë
Î
Ì
Ê
Í
QUIX G5
Ê
Ë
Ì
Í
QUIX G4
Ê
Í
Ì
Ë
Ê
Ë
Ì
Í
7
Ê Auricolare
Ë Microfono
Ì Alloggiamento batteria
(interruttore on/o)
Si possono utilizzare i seguenti auricolari standard:
Auricolari standard Dimensioni
Click Sleeve
Open o Closed
Click Dome
Open o Closed
Click Dome
Semi-open
Click Dome
Double
quiX MOULD
Gli auricolari standard si possono facilmente sostituire. Per
maggiori informazioni, vedere la sezione "Manutenzione e
cura".
Í Filo estrattore (opzionale)
Î Pulsante
8
COMANDI
I comandi permettono ad esempio di cambiare i programmi
di ascolto. L'apparecchio acustico dispone di un pulsante
oppure non ha comandi.
È l'audioprotesista che programma le funzioni desiderate per
il pulsante.
Come opzione, la maggior parte degli apparecchi
acustici può essere comandata anche tramite un
telecomando o un'applicazione per smartphone.
Comando Sinistra Destra
Pulsante
Nessun comando
Funzione del pulsante Sx Dx
Premere brevemente:
Cambio programma
Pressione prolungata:
Standby/accensione
Sx = sinistra, Dx = destra
9
IMPOSTAZIONI
Programmi di ascolto
1
2
3
4
5
6
Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Cambio del
programma di ascolto".
Caratteristiche
Ritardo di accensione permette di inserire gli apparec-
chi acustici senza produrre schi di interferenza.
Per maggiori informazioni, vedere la sezione
"Accensione e spegnimento"
.
Tinnitus Noiser produce un rumore per rendere meno
fastidioso il fenomeno dell'acufene.
La sincronizzazione binaurale permette di comandare
contemporaneamente entrambi gli apparecchi acustici.
Per maggiori informazioni, vedere la sezione
"Funzionalità wireless".
10
BATTERIE
Quando la batteria inizia a scaricarsi, il suono si attenua o
risuona un segnale di allarme. L'autonomia residua prima di
dover sostituire la batteria dipende dal tipo di batteria.
FORMATO DELLA BATTERIA E CONSIGLI PER
L'USO
Contattare l'audioprotesista per chiedere il tipo di batterie
consigliato.
Formato batteria: 312 10
Utilizzare sempre il formato di batteria corretto per
gli apparecchi acustici.
Rimuovere le batterie se non si intende utilizzare
l'apparecchio acustico per diversi giorni.
Portare sempre con sé delle batterie di ricambio.
Rimuovere subito le batterie scariche e attenersi
alle disposizioni locali in materia di smaltimento.
11
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Rimozione della batteria:
Aprire l'alloggiamento
della batteria.
Rimuovere la batteria
manualmente.
Inserimento della batteria:
Se la batteria presenta una pellicola
protettiva, rimuoverla solo al momento
di utilizzarla.
Inserire la batteria con il simbolo
"+" rivolto verso l'alto.
Chiudere con attenzione l'alloggiamento della batteria.
Se si avverte resistenza, signica che la batteria non è
stata inserita correttamente.
Non forzare la chiusura dell'alloggiamento in quanto
potrebbe danneggiarsi.
12
USO GIORNALIERO
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Per accendere o spegnere l'apparecchio acustico vi sono le
opzioni seguenti.
Tramite alloggiamento batteria:
Accensione: Chiudere l'alloggiamento della batteria.
Vengono impostati il volume e il programma acustico
predefiniti.
Spegnimento: Aprire l'alloggiamento batteria no al
primo arresto.
Tramite pulsante:
Spegnimento o accensione: Tenere premuto il pulsante
per alcuni secondi. Fare riferimento alla sezione
"Comandi" per le impostazioni dei comandi.
Dopo l'accensione restano impostati il volume e il
programma di ascolto utilizzati in precedenza.
Tramite telecomando:
Seguire le istruzioni nella guida utente del telecomando.
Dopo l'accensione restano impostati il volume e il
programma di ascolto utilizzati in precedenza.
13
Quando si porta un apparecchio acustico, un segnale di
avviso può indicare se un apparecchio viene acceso o spento.
Quando è attivato il ritardo di accensione, l'apparecchio
acustico si accende dopo diversi secondi. Durante questo
intervallo di tempo è possibile inserire nell'orecchio
l'apparecchio acustico senza avvertire dei schi fastidiosi.
Il "ritardo di accensione" può essere attivato
dall'audioprotesista.
INSERIMENTO E RIMOZIONE DEGLI APPARECCHI
ACUSTICI
ATTENZIONE
Rischio di lesioni!
Indossare sempre l'apparecchio acustico con
un auricolare.
Assicurarsi che l'auricolare sia ben attaccato.
Inserimento dell'apparecchio acustico:
Individuare quale apparecchio acustico è destinato al lato
destro e quale al lato sinistro in modo da poterlo inserire
nell'orecchio giusto. L'etichetta sugli apparecchi acustici o
il colore degli stessi indicano il lato:
rosso o "R" stampigliata = orecchio destro
blu o "L" stampigliata = orecchio sinistro
14
Assicurarsi che la linguetta della Click Sleeve sia rivolta
verso il lato stampato dell'apparecchio acustico. Se
sull'apparecchio è stampata anche una linea, la linguetta
deve combaciare con essa.
giusto sbagliato
Tenere l'apparecchio acustico in posizione corretta prima
di inserirlo: assicurarsi che il lo estrattore si trovi nella
zona inferiore. Se sull'apparecchio acustico è stampata
una freccia, questa deve essere rivolta verso l'alto.
L R
15
Inserire l'apparecchio
acustico nel canale uditivo.
Muovere leggermente
l'auricolare su e giù
anché risulti posizionato
correttamente.
Aprire e chiudere la bocca
per evitare l'accumulo di
aria nel canale uditivo.
ATTENZIONE
Rischio di lesioni!
Inserire delicatamente l'apparecchio acustico
nell'orecchio evitando di spingerlo troppo in
profondità.
Può essere utile inserire l'apparecchio acustico di
destra con la mano destra e l'apparecchio
di sinistra con la mano sinistra.
Se sorgono dicoltà nell'inserimento
dell'apparecchio acustico, usare l'altra mano
per tirare leggermente verso il basso il lobo
dell'orecchio. Questo movimento permette di aprire
meglio il canale uditivo facilitando l'inserimento
dell'apparecchio acustico.
16
Rimozione di un apparecchio acustico:
NOTA
Non aerrare mai lo sportellino della batteria o
la rotella del controllo del volume per rimuovere
l'apparecchio acustico. Questo potrebbe danneggiare
l'apparecchio acustico.
Premere leggermente sulla parte posteriore dell'orecchio
per smuovere l'apparecchio acustico.
Rimuovere l'apparecchio acustico tirando il cordino
di rimozione verso la nuca.
ATTENZIONE
Rischio di lesione!
In casi rarissimi, l'auricolare potrebbe non levarsi
dall'orecchio quando si toglie l'apparecchio
acustico. Se si verica questo, l'auricolare
deve essere rimosso da un medico o da
un audioprotesista.
Pulire e asciugare l'apparecchio acustico dopo l'uso. Per mag-
giori informazioni, vedere la sezione "Manutenzione e cura".
17
REGOLAZIONE DEL VOLUME
Gli apparecchi acustici regolano automaticamente
il volume in base alle condizioni di ascolto.
Se si preferisce regolare il volume manualmente, premere
il pulsante brevemente oppure servirsi del telecomando.
Seguire le istruzioni nella guida utente del telecomando.
Un segnale opzionale può indicare il cambiamento
di volume.
CAMBIO DEL PROGRAMMA DI ASCOLTO
Gli apparecchi acustici regolano automaticamente il suono
in base alle condizioni di ascolto.
Essi possono inoltre disporre di svariati programmi di ascolto
che permettono di modicare il suono, se lo si desidera.
Un segnale opzionale può indicare il cambiamento di
programma.
Per cambiare il programma di ascolto, premere il pulsante
brevemente oppure servirsi del telecomando.
Fare riferimento alle sezioni "Comandi" e "Impostazioni"
per le impostazioni personali e un elenco dei programmi
di ascolto.
18
SITUAZIONI DI ASCOLTO PARTICOLARI
AL TELEFONO
Al telefono, girare leggermente il ricevitore
in modo che non copra completamente
l'orecchio.
PROGRAMMA TELEFONICO
Quando si usa il telefono può essere preferibile impostare un
volume ben preciso. Richiedere all'audioprotesista di con-
gurare un programma per l'uso del telefono.
Passare al programma telefonico specico quando si usa
il telefono.
Nella sezione "Impostazioni" è indicato se per gli
apparecchi acustici è congurato un programma
telefonico.
19
MANUTENZIONE E CURA
Per evitare i danni, è importante avere cura degli apparecchi
acustici e seguire alcune regole di base, che entreranno rapi-
damente a far parte della routine quotidiana.
APPARECCHI ACUSTICI
ASCIUGATURA E CONSERVAZIONE
Asciugare l'apparecchio durante la notte.
Durante periodi prolungati di non utilizzo, conservare
gli apparecchi acustici in un luogo asciutto con il
compartimento batteria aperto e le batterie rimosse.
Consultare l'audioprotesista per ulteriori informazioni.
PULIZIA
Pulire gli apparecchi acustici ogni giorno, sia per ragioni igie-
niche, sia per garantirne il funzionamento ottimale.
Pulire quotidianamente gli apparecchi acustici con
un tessuto morbido e asciutto.
Non usare mai acqua ed evitare di immergerli.
Non esercitare mai pressione durante
la pulizia.
Rivolgersi all'audioprotesista per i prodotti di pulizia
consigliati, i kit di manutenzione particolari e ulteriori
informazioni su come mantenere gli apparecchi acustici in
buone condizioni operative.
20
AURICOLARI
PULIZIA
Negli auricolari può accumularsi il cerume. L'eetto sarà un
peggioramento della qualità sonora. Pulire gli auricolari ogni
giorno.
Pulire subito l'auricolare con un
panno morbido e asciutto dopo
averlo tolto dall'orecchio.
Ciò impedisce che il
cerume secchi e
si indurisca.
Schiacciare la punta
dell'auricolare.
SOSTITUZIONE
Sostituire gli auricolari standard ogni tre mesi circa. Sostituirli
prima di questa scadenza se si notano delle crepe o altre
alterazioni. La procedura di sostituzione per i modelli stan-
dard dipende dal tipo di auricolare da sostituire. Nella sezi-
one "Componenti e nomi", l'audioprotesista avrà provveduto
ad annotare il tipo di auricolare utilizzato.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

AUDIOSERVICE QUIX 12 G5 Manuale utente

Tipo
Manuale utente