CAME 64650091 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
SGCWE100
MODULO DI ESPANSIONE SENZA FILI PER IL
SISTEMA CONVENZIONALE
ARGUS SECURITY S.R.L. - Via del Canneto, 14 - 34015 - Muggia (TS) - Italy www.argussecurity.it
Figura 1 - Panoramica del dispositivo
Figura 3 - Fori apribili
per il passaggio dei
cavi
Figura 2 - Fori per il fissasggio a parete; la loro
distanza uno dall’altro ed il diametro massimo per
le viti di fissaggio
Figure 6 & 7 - Esempio di schemi di alimentazione
Figura 11 - Cablaggio della
linea convenzionale (la
resistenza EOL della linea
di zona è nel dispositivo)
MONITORAGGIO
PRINCIPALE
MONITORAGGIO DI
RISERVA
Figura 8 - Cablaggio delle
line di monitoraggio
dell’alimentazione
Figura 4 - Esempio di
sistema radio convenzionale
Figura 10 - Cablaggio della linea
convenzionale (la resistenza
EOL della linea di zona è ester-
na al dispositivo)
[email protected] L20-SGCWE-0001 (v2.3)
RN
IMPORTANTE: con questa configurazione di
cablaggio, se si verifica un guasto al sotto-
sistema radio, tutta la linea convenzionale
rimanente, successiva al modulo di espansio-
ne, risulta isolata dal sistema finché il guasto
non viene risolto; ciò si verifica a meno che
ogni sensore sulla linea convenzionale non sia
provvisto di un diodo Schottky che la centrale
possa usare per motivi di continuità.
Fare riferimento alle normative applicabili ed
alla documentazione della centrale convenzio-
nale.
928r/01
DESCRIZIONE GENERALE
Il modulo di espansione senza fili per il sistema convenzionale è un dispositivo che consente di aggiungere un sotto-sistema radio ad un’in-
stallazione antincendio di tipo convenzionale.
Questo dispositivo è collegato direttamente alla linea di zona della centrale convenzionale ed, in realtà, ne costituisce parte. Questo disposi-
tivo permette il silenziamento delle sirene senza fili essendo controllato dalla linea di uscita delle sirene controllata dalla centrale.
COSA VERIFICARE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Prima di installare il modulo di espansione convenzionale,
verificare quanto segue:
- Questo dispositivo deve essere installato seguendo quanto
previsto dagli standard nazionali ed internazionali: consultarli
prima di iniziare l’installazione di questo dispositivo.
- Questo dispositivo è compatibile con la maggior parte delle
centrali convenzionali; verificare che la centrale sia dotata di un’alimentazione di uscita attraverso la quale si possa alimentare il modulo di
espansione del sistema convenzionale, se desiderato; verificare se la centrale è dotata di un’uscita per le sirene; verificare che le specifiche
tecniche della centrale siano disponibili; per maggiori dettagli, consultare la documentazione od il fornitore della centrale.
POSIZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO PER LA COMUNICAZIONE RADIO E LA RELATIVA STABILITA’
Il modulo di espansione convenzionale deve avere una buona comunicazione radio con i relativi dispositivi figli del sistema senza fili. Per
ottenere ciò, prima di posizionarlo ed installarlo, seguire scrupolosamente i seguenti passaggi:
- Evitare di installare il modulo vicino a: · attrezzature che assorbono molta corrente elettrica
· oggetti di metallo di grandi dimensioni, strutture o soffitti a struttura metallica
· fissaggi di illuminazione di tipo fluorescente
· computer e relativi cablaggi o cablaggi di rete
- Se sono presenti altri traslatori o moduli senza fili, mantenere tra loro una distanza di almeno 2 metri. In generale, ogni dispositivo radio
installato (dispositivi figli inclusi) deve avere una distanza minima di almeno 2 metri dall’altro
- Si raccomanda di installare il modulo di espansione convenzionale ad una altezza dal pavimento di almeno 2 - 2.5 metri
- Installare il modulo di espansione convenzionale in posizione perfettamente a bolla sulla parete
- Il modulo di espansione convenzionale deve essere installato perfettamente dritto sulla parete; ciò significa che l’antenna sotto al dispositi-
vo deve essere perpendicolare al pavimento e che l’antenna a destra del dispositivo deve essere parallela al pavimento
- I parametri ambientali (temperatura, umidità, etc.) devono rientrare nelle gamme indicate nelle specifiche tecniche del modul o di espansio-
ne convenzionale, che sono indicate all’inizio di questo manuale; ovviamente, ciò è valido anche per tutti gli altri dispositivi senza fili
- Dopo aver installato il modulo di espansione convenzionale, assicurarsi che i relativi dispositivi figli (sensori, pulsanti di chiamata, etc.)
siano raggiunti da un segnale buono e forte (fare riferimento al manuale del singolo dispositivo).
Le gamme di trasmissione radio per il modulo di espansione convenzionale si trovano all’inizio di questo manuale
- Utilizzare un computer software “Wirelex-fire” per la configurazione e la gestione del sistema
POSIZIONAMENTO E FISSAGGIO
La scatola di alloggiamento del modulo di espansione convenzionale è progettata con quattro fori di entrata premarcati da 20 mm (due
superiori e due sul lato superiore della parte posteriore della scatola), permettendo ai cavi ed al pressacavi di essere collegati al dispositivo.
Per posizionare e fissare il modulo eseguire in sequenza i passaggi seguenti:
- Trovare una posizione adatta per la scatola di alloggiamento del dispositivo
- Preparare le aperture dei cavi sulla scatola
- Fissare alla parete la scatola del dispositivo in modo adeguato e sicuro utilizzando viti adatte allo scopo
- Incastrare il pressacavo (od i pressacavi) all’interno delle entrate per i cavi nei “punti di rottura”; verificare la classe di protezione del pres-
sacavo: deve essere uguale o maggiore della classe di protezione del modulo di espansione: vedi tabella SPECIFICHE TECNICHE
- Passare i cavi all’interno della scatola lasciando una lunghezza sufficiente a garantire una connessione sicura
COLLEGAMENTI ELETTRICI
I passaggi per il cablaggio dell’installazione con moduli di espansione convenzionali sono i seguenti:
- Connettere i cavi dell’alimentazione (sia dalla centrale che da una fonte indipendente)
- Connettere gli ingressi principali e secondari di monitoraggio dell’alimentazione (opzionale)
- Connettere la linea di zona convenzionale
- Connettere l’uscita sirene della centrale (opzionale)
- Installare le resistenze di fine linea (EOL) come specificato in questo manuale; i loro valori devono essere scelti come indicato nelle specifi-
che tecniche della centrale
AVVERTENZE PER IL CABLAGGIO
Tre avvertenze per il cablaggio:
- Eseguire qualunque operazione di cablaggio con l’alimentazione e la centrale disattivati
- Dispositivo elettrostaticamente sensibile: adottare precauzioni durante la manipolazione e l’effettuazione delle connessioni
- Le connessioni ai terminali sono sensibili alla polarità, pertanto verificarle facendo riferimento alle istruzioni per il cablaggio di questo
manuale
NOTA IMPORTANTE
Controllare ed applicare quanto descritto nei paragrafi “RESISTENZA DI FINE LINEA (EOL) DELLA ZONA DI ALLARME e “VERIFICA
DEL POSIZIONAMENTO DEI PONTI ELETTRICI” prima di utilizzare il modulo di espansione.
SPECIFICHE TECNICHE *
Portata della comunicazione tra modulo di
espansione e dispositivi radio 200 metri (in spazio aperto)
Frequenza operativa 868.15 MHz – 869.85 Mhz
Tipo di modulazione FSK
Canali con frequenza operativa 7
Potenza irradiata 5 dBm (3 mW)
Alimentazione 9 VDC - 30 VDC
12 VDC (standard)
Soglia minima di anomalia dell’alimentazione 9 VDC
Tensione della linea di zona convenzionale Uguale all’alimentazione
applicata al dispositivo
Tensione massima della linea delle sirene 27 VDC
Assorbimento massimo di corrente del modulo di
espansione 60 mA a 12 VDC (allarme)
Temperatura di esercizio -30 °C a +50 °C
Dimensioni (senza antenne) 120 mm x 160 mm x 51 mm
Peso 330 grammi
Classe di protezione IP IP 51C
Programma di software necessario “Wirelex-Fire” revisione 5.0 e
successive
CABLAGGIO DEL DISPOSITIVO - ALIMENTAZIONE
Il modulo di espansione del sistema convenzionale deve essere
alimentato:
- direttamente dalla centrale, oppure
- da una fonte di alimentazione esterna, oppure
- da una fonte di alimentazione esterna con un’unità di riserva
Utilizzare lo schema qui a destra per connettere il dispositivo
all’alimentazione.
Questo schema di cablaggio dei terminali viene sempre appli-
cato.
Se si vuole utilizzare una fonte esterna di alimentazione con
un’unità di riserva, sono necessari due blocchi terminali aggiun-
tivi: “MONITORAGGIO PRINCIPALE” e “MONITORAGGIO DI
RISERVA”.
“MONITORAGGIO PRINCIPALE” è un terminale che supervisiona l’alimentazione principale di un’unità esterna di alimentazione.
“MONITORAGGIO DI RISERVA” è un terminale che supervisiona l’alimentazione di riserva di un’unità esterna di alimentazione.
Di seguito due esempi di unità di alimentazione:
Le linee di “MONITORAGGIO PRINCIPALE” e “MONITORAGGIO DI RISERVA” verranno collegate ai moduli come da schema seguente:
CABLAGGIO DEL DISPOSITIVO - LA LINEA DI ZONA CONVENZIONALE
Per collegare il dispositivo alla linea di zona convenzionale vengono utilizzati due schemi in base al posizionamento sulla linea del modulo di
espansione:
- il modulo di espansione è posizionato all’inizio oppure a metà della linea di zona (i dispositivi convenzionali seguono il di spositivo sulla
linea oppure sono posizionati prima e dopo di essa); pertanto, la resistenza di fine linea EOL deve essere montata esternamente, come
eseguito normalmente, ma non nei morsetti del dispositivo:
- il modulo di espansione è posizionato alla fine della linea di zona (tutti i dispositivi convenzionali sono posizionati prima del modulo); per-
tanto la resistenza di fine linea EOL della linea di zona deve essere montata sui terminali del dispositivo e non esternamente come normal-
mente eseguito.
- +
ALIMENTAZIONE
Figura 5 - Schema di con-
nessione dell’alimentazione
96 mm
146 mm
4 mm
* Per ulteriori dati, verificare l’ultima versione del documento TDS-SGCWE,
ottenibile presso il vostro fornitore
Figura 9 - Installazio-
ne dell’anello di ferrite
AVVERTENZA!
I CAVI “ALIMENTAZIONE -” ED “ALIMENTAZIONE +” DEVONO PASSARE
ATTRAVERSO L’ANELLO DI FERRITE FORNITO.
Figura 14 – Morsetti per l’installazione
dell’EOL della zona di allarme
Figura 13 - Cablaggio
della linea delle sirene
(resistenza EOL della
linea delle sirene interna
al dispositivo)
Figura 12 - Cablaggio della
linea delle sirene (resistenza
di fine linea EOL esterna al
dispositivo)
Figura 15 - Posizionamento
corretto dei ponti elettrici
CABLAGGIO DEL DISPOSITIVO - LINEA DI USCITA DELLE SIRENE DALLA CENTRALE
Le sirene convenzionali sono installate sulla linea delle sirene ed il livello di tensione applicato sui loro terminali dalla centrale controlla il loro
funzionamento attivandole e disattivandole (silenziamento).
Le sirene senza fili vengono controllate nello stesso modo attraverso il modulo di espansione; ciò significa che questo tipo di uscite radio
risponde indirettamente al livello di tensione applicato ai terminali positivo e negativo dalla linea delle sirene del modulo di espansione. Per
connettere il modulo alla linea delle sirene, possono essere utilizzati due schemi, a seconda del posizionamento del modulo di espansione
su questa linea:
- il modulo di espansione è posizionato all’inizio oppure a metà della linea delle sirene (sulla linea le sirene seguono il modulo oppure sono
posizionate prima e dopo di esso); pertanto la resistenza di fine linea EOL della linea delle sirene deve essere montata este rnamente, come
normalmente avviene, ma non nei morsetti del dispositivo:
- il modulo di espansione è posizionato alla fine della linea delle sirene (tutte le sirene sono posizionate prima di esso); pertanto la resistenza
EOL della linea delle sirene deve essere montata sui terminali del dispositivo e non esternamente come normalmente avviene.
RESISTENZA DI FINE LINEA (EOL) DELLA ZONA DI ALLARME
La resistenza di fine linea (EOL) della zona di allarme deve SEMPRE essere installata sul modulo di espansione; per il relativo valore, fare
riferimento alla documentazione della centrale.
VERIFICA DEL POSIZIONAMENTO DEI PONTI ELETTRICI
Per funzionare, il modulo di espansione necessita di due ponti elettrici montati sugli appositi perni del PCB nel modo illustrato dalla figura
seguente:
INDICATORE VISIVO LED
Il modulo di espansione convenzionale e dotato di un LED a tre colori (rosso,
verde ed ambra) che fornisce un’indicazione visiva delle condizioni di alimen-
tazione; questo indicatore è posizionato sul PCB interno del dispositivo e la
sua luce è visibile attraverso un’apertura sulla copertura del dispositivo.
La tabella 1 illustra i possibili segnali visivi del LED ed i loro significati.
PROGRAMMAZIONE DEL SOTTO-SISTEMA RADIO
Il sotto-sistema radio è progettato e programmato attraverso l’utilizzo di un programma “Wirelex Fire” installato su un personal computer
collegato al modulo di espansione del sistema convenzionale per mezzo di una porta seriale RS232.
Per ottenere ulteriori informazioni sul “Wirelex-Fire”, consultare l’ultima revisione della “Guida all’installazione dei sistemi ra-
dio” (codice: APN-W0001) ottenibile dal vostro fornitore o direttamente dal costruttore.
COLLAUDARE IL MODULO RADIO DI ESPANSIONE DEL SISTEMA CONVENZIONALE
La fase di collaudo necessita che il sistema di sicurezza antincendio sia cablato, programmato ed attivato.
Innescare un allarme sul sotto-sistema radio: come conseguenza, la centrale convenzionale deve andare in allarme.
Dopo il test, ripristinare l’intero sistema dalla centrale.
CHIUSURA DEL DISPOSITIVO CON LA PROPRIA COPERTURA
Dopo il test è possibile installare la copertura del dispositivo sul modulo e chiuderlo in modo sicuro e fermo utilizzando le viti in dotazione.
AVVERTENZE E LIMITAZIONI
I nostri dispositivi utilizzano componenti elettronici di alta qualità e materiali plastici altamente resistenti al deterio-
ramento ambientale. Tuttavia, dopo 10 anni di operatività, si consiglia di sostituire i dispositivi al fine di minimiz-
zare il rischio di prestazioni ridotte causato da fattori esterni. Assicurarsi che questo dispositivo sia utilizzato
solo con centrali compatibili. I sistemi di rilevazione devono essere controllati e sottoposti a regolare manuten-
zione per confermarne il corretto funzionamento.
I sensori di fumo possono rispondere in modo diverso a diversi tipi di particelle di fumo, quindi in caso di rischi
specifici, rivolgersi al proprio fornitore per avere consulenza riguardo alla compatibilità di questo prodotto. I
sensori potrebbero non rispondere adeguatamente qualora vi siano barriere tra gli stessi ed il luogo dell’incendio
ed inoltre il loro grado di risposta può essere influenzato in caso di condizioni ambientali particolari.
Consultare ed applicare le normative nazionali ed altri standard di sicurezza antincendio riconosciuti a livello
internazionale.
Un’adeguata valutazione dei rischi deve essere effettuata inizialmente per determinare i corretti criteri di progetta-
zione e deve poi essere periodicamente aggiornata.
GARANZIA
Tutti i dispositivi sono garantiti fino a 3 anni limitatamente a materiali difettosi o difetti di fabbricazione, a partire
dalla data di produzione riportata su ogni prodotto.
Questa garanzia è invalidata da danni meccanici od elettrici causati da un uso non corretto ed inadeguato.
Il prodotto deve essere restituito, tramite il proprio fornitore autorizzato, per la riparazione o la sostituzione unita-
mente ad una descrizione completa del problema riscontrato.
Tutti i dettagli sulla garanzia e sulla modalità di ritorno dei prodotti possono essere ottenuti su richiesta.
Stato del dispositivo LED Verde LED Rosso
Normale Lampeggiamento
continuo -
Guasto all’alimentazione
principale - Lampeggiamento
continuo
Guasto all’alimentazione
di riserva Verde sequenziale - lampeggio rosso
Tabella1
ARGUS SECURITY S.R.L. - Via del Canneto, 14 - 34015 - Muggia (TS) - Italy www.argussecurity.it [email protected] L20-SGCWE-0001 (v2.3)
RN
ARGUS SECURITY S.R.L.
Via del Canneto, 14
34015 Muggia (TS)
Italy
11
SG0510CPR20130701
EN 54-25:2008
EN 54-18:2005
SGCWE100
Da utilizzare con un sistema
di rilevazione antincendio
compatibile
0832
IMPORTANTE: con questa configurazione di
cablaggio, se si verifica un guasto al sotto-
sistema radio, tutta la linea delle sirene rima-
nente, successiva al modulo di espansione,
risulta isolata dal sistema finché il guasto non
viene risolto; ciò si verifica a meno che ogni
sirena sulla relativa linea non sia provvisto di
un diodo Schottky che la centrale possa usare
per motivi di continuità.
Fare riferimento alle normative applicabili ed
alla documentazione della centrale convenzio-
nale.
  • Page 1 1
  • Page 2 2

CAME 64650091 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione