Toro Dingo 320-D Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

FormNo.3422-281RevB
Multifunzionecompatto320-D
delmodello22337CP—Nºdiserie401350000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3422-281*B
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore
nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella
Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia,
oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato
omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinaèunmultifunzionecompatto
pensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi
movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione
dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere.
Èprogettatoperimpiegareun'ampiagammadi
accessori,ognunodeiqualisvolgeuncompito
specico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil
vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero
delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella
posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri
nellospazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQRsull’adesivo
cheriportailnumerodiserie(sepresente)per
accedereallagaranzia,airicambieadaltre
informazionisuiprodotti.
g237186
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
g000502
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Preparazione............................................................9
1Montaggiodellalevadiselezionedella
velocità............................................................9
2Controllodellivellodeiuidiedella
pressionedeglipneumatici..............................9
3Ricaricadellabatteria....................................10
4Regolazionedellavelocitàdelmotore............10
Quadrogeneraledelprodotto..................................11
Comandi..........................................................12
Speciche........................................................14
Attrezzi/accessori.............................................14
Primadell’uso......................................................15
Sicurezzaprimadell’uso...................................15
Rifornimentodicarburante...............................16
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................17
Regolazionedelsupportocoscia......................17
Durantel’uso.......................................................17
Sicurezzaduranteleoperazioni........................17
Avviamentodelmotore.....................................18
Guidadellamacchina.......................................19
Spegnimentodelmotore...................................19
Utilizzodegliattrezzi.........................................19
Dopol’uso...........................................................21
Sicurezzadopol’uso.........................................21
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................22
Trasportodellamacchina..................................22
Sollevamentodellamacchina...........................24
Manutenzione.........................................................25
Sicurezzadellamanutenzione..........................25
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................25
Procedurepre-manutenzione..............................26
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................26
Accessoaicomponentiinterni..........................27
Lubricazione......................................................28
Ingrassaggiodellamacchina............................28
Manutenzionedelmotore....................................29
Sicurezzadelmotore........................................29
Revisionedelltrodell'aria...............................29
Cambiodell'oliomotore....................................30
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................32
Spurgodell'acquadalltrocarburante..............32
Cambiodelltrodelcarburante........................32
Spurgodell'impiantodialimentazione...............33
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................33
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................34
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................34
Revisionedellabatteria....................................34
Manutenzionedelsistemaditrazione..................36
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................36
Controllodeidadiastaffadelleruote.................36
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................36
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................36
Puliziadellagrigliadelradiatore........................36
Controllodellivellodelrefrigerante
motore...........................................................36
Cambiodelrefrigerantedelmotore...................37
Manutenzionedeifreni........................................38
Provadelfrenodistazionamento......................38
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................38
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................38
Specichedeluidoidraulico............................38
Controllodellivellodeluidoidraulico...............39
Sostituzionedelltroidraulico...........................39
Cambiodeluidoidraulico................................40
Pulizia.................................................................41
Rimozionedeidetriti.........................................41
Rimessaggio...........................................................41
Rimessaggiosicuro..........................................41
Rimessaggio.....................................................41
Localizzazioneguasti..............................................43
Schemi....................................................................47
3
Sicurezza
PERICOLO
Potrebberoessercicondotteinterratedei
servizidipubblicautilitànell'areadilavoro.
seurtateduranteloscavo,possonocausare
scosseelettricheoesplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi
lavorovengasegnalatalaposizionedelle
conduttureinterrate,enoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Contattateil
vostroserviziodisegnalazioneolavostra
aziendadiservizipubblicidizonaperla
segnalazionedellaproprietà(adesempio,
negliStatiUniti,chiamateilnumero811o,
inAustralia,chiamateilnumero1100peril
serviziodisegnalazionenazionale).
Requisitigeneralidi
sicurezza
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper
evitaregraviinfortuniolamorte.L'utilizzodiquesto
prodottoperscopidiversidaquelliprevistipotrebbe
rivelarsipericolosopervoiedeventualiastanti.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevatie
manteneteilcaricovicinoalsuolo.
Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che
possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodellamacchinasupendenzediqualsiasi
tipoosuterrenononuniformerichiedeunlivello
superiorediattenzione.
Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesasu
pendenzeconlasuaestremitàpesanteamonte
eilcaricovicinoalsuolo.Ladistribuzionedel
pesocambiainpresenzadegliaccessoriedegli
attrezzi.Unabennavuotarendepiùpesante
l'estremitàposterioredellamacchina,mentreuna
bennapienarendepiùpesantelaparteanteriore.
Moltialtriaccessorieattrezzirendonopiùpesante
laparteanterioredellamacchina.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchina.
Tenetemaniepiediadistanzadaicomponentie
dagliattrezziinmovimento.
Nonutilizzatelamacchinasenzacheglischermi
eglialtridispositividiprotezionesianomontatie
correttamentefunzionanti.
Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
disicurezzadallamacchina.
Primadieseguireinterventidimanutenzione,fare
rifornimentodicarburanteotogliereeventuali
ostruzioni,fermatelamacchina,spegneteil
motoreerimuovetelachiave.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme(
),che
indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo“Normedi
sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò
provocareinfortuniomorte.
Senecessario,potetetrovareulterioriinformazioni
sullasicurezzaall’internodelpresentemanuale.
4
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza..
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
decal93-6680
93-6680
decal93-6686
93-6686
1.Fluidoidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
decal93-7814
93-7814
1.PericolodiaggrovigliamentodellacinghiaNonavvicinarsi
allepartiinmovimento.
decal93-9084
93-9084
1.Puntodisollevamento/ancoraggio
decal98-4387
98-4387
1.AvvertenzaIndossateleprotezioniauricolari.
decal98-8219
98-8219
1.Massima3.Minima
2.Acceleratore
5
decal98-8235
98-8235
1.Massima3.Minima
2.Trasmissionedella
trazione
decal100-1692
100-1692
1.Frenoinserito3.Frenodisinserito
2.Frenodistazionamento
decal100-1703
100-1703
1.Selettoredivelocità
decal106-5976
106-5976
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione
3.AvvertenzaNontoccate
lasuperciecalda.
2.Pericolodiesplosione
LeggeteilManuale
dell'operatore.
4.AvvertenzaLeggeteil
Manualedell'operatore.
decal108-4723
108-4723
1.Alimentazioneidraulica
ausiliaria
3.Folle(disinserito)
2.Retromarciabloccata
(dented'arresto)
4.Marciaavanti
decal120-0627
120-0627
1.Pericolodiferitaosmembramentocausatidallaventola
Teneteviadistanzadallepartiinmovimento;nonrimuovete
icartereleprotezioni.
decal130-2836
130-2836
1.Pericolodischiacciamentodall'alto;pericoloditaglialle
maniTeneteviadistanzadall'attrezzoedalbracciodi
sollevamento.
decal130-2837
130-2837
1.AvvertenzaNontrasportatepasseggerinellabenna.
6
decal133-5618
133-5618
decal136-5785
136-5785
decal100-1701
100-1701
1.PericolodischiacciamentoMontateildispositivodibloccodelcilindroeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidi
revisioneomanutenzione.
2.AvvertenzaToglietelachiaveeabbassateibraccicaricatoriprimadilasciarelamacchina.
3.PericolodiferitaallemaniAttendetechelepartimobilisisianofermate.
4.Pericolodischiacciamento/smembramentodegliastantiTenetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
5.PericolodiesplosioneediscosseelettricheNoneffettuatescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate.
7
decal108-9733
108-9733
1.AvvertenzaLeggeteil
Manualedell'operatore.
4.Sollevamentobraccio
alzato
7.Inclinazionebenna
abbassata
10.Motorefunzionamento
2.Pericolodiribaltamento
Nonscendetedalla
piattaformadell'operatore
conilcaricosollevato;
operatesemprecon
l'estremitàpesantedella
macchinarivoltaamonte;
trasportatecarichibassi;
nonspostateicomandi
bruscamente;utilizzate
unmovimentouidoe
uniforme;ilcaricomassimo
èdi234kg.
5.Comandodellatrazione
avanti
8.Inclinazionebennaalzata11.Motorespegnimento
3.Sollevamentobraccio
abbassato
6.Comandodellatrazione
retromarcia
9.Motoreavviamento
8
Preparazione
1
Montaggiodellalevadi
selezionedellavelocità
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Levadiselezionedellavelocità
Procedura
1.Rimuoveteegettateildadochessailbullone
elarondellaelasticaallalevadiselezionedella
velocità.
2.Fissatelalevaallavalvoladiselezionedella
velocitàutilizzandoilbullone,larondellaelastica
eildado,comeillustratonellaFigura3.
g230938
Figura3
1.Levadiselezionedella
velocità
3.Dado
2.Valvoladiselezionedella
velocità
2
Controllodellivellodei
uidiedellapressione
deglipneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreperlaprimavolta,
controllateillivellodell'oliomotore,deluidoidraulico
edelrefrigerantedelmotorenonchélapressionedegli
pneumatici.Perulterioriinformazionifateriferimento
alleseguentisezioni:
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina30)
Controllodellivellodeluidoidraulico(pagina39)
Controllodellivellodelrefrigerantemotore
(pagina36)
Controllodellapressionedeglipneumatici(pagina
36)
9
3
Ricaricadellabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Batteria(vendutaseparatamente)
Procedura
Caricateemontatelabatteria;fateriferimentoa
Ricaricadellabatteria(pagina35).
4
Regolazionedellavelocità
delmotore
SolomacchineCE
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Tuboinalluminio
Procedura
Sestateimpostandoquestamacchinaperl'utilizzo
all'internodellaComunitàeuropea(CE),ènecessario
regolareinmodopermanentelavelocitàdelmotorein
modochenonsuperi3.200giri/min.,comesegue:
1.Avviatelamacchinaelasciatelainmotocon
l'acceleratoreinposizionemediapercirca5-10
minutiperfarlariscaldare.
Importante:Ilmotoredeveesserecaldo
primadieseguirequestaregolazione.
2.Mettetel'acceleratoreinposizioneVELOCE.
3.Utilizzandountachimetroelavitediregolazione
dell'acceleratoresulmotore(Figura4),
impostatelavelocitàdelmotoreaunmassimo
di3.200giri/min,poiserrateilcontrodadosulla
vitediregolazione.
Importante:Selavelocitàdelmotoresupera
i3.200giri/min,ilmotorenonèconformeai
regolamentiCEenonpuòesserelegalmente
vendutooutilizzatonellaComunitàeuropea.
g016711
Figura4
1.Vitediregolazione
dell'acceleratore
2.Tuboinalluminio
4.Spegneteilmotore.
5.Fatescorrereuntubodialluminiosullavitedi
regolazionedell'acceleratoreeilcontrodado
(Figura4)ecrimpatelosopralavite,inmodoche
lavitenonpossaessereregolatanuovamente.
Importante:Iltubodeveessereposto
completamentesopraalcontrodadoper
impedirel'accessoaquest'ultimo.
6.Chiudeteilportellodell'accessoposterioree
ssateloconilfermodelcordino.
10
Quadrogeneraledelprodotto
g005939
Figura5
1.Piastradiappoggio7.Ruota
13.Quadrodicomando19.Levadelfrenodi
stazionamento
2.Cilindrodiinclinazione8.Cilindrodisollevamento
14.Puntidisollevamento20.Tappodiriempimentodel
radiatore
3.Accoppiatoriidraulici
ausiliari
9.Pedanadell'operatore
(contrappesorimovibilenon
ingura)
15.Stegola21.Supportocoscia
4.Braccicaricatori10.Portellodiaccesso
posteriore(aperto)
16.Batteria
22.Comandodeldivisoredi
usso
5.Portellodiaccesso
anteriore
11.Motore
17.Spieluminose
6.Serbatoiodelcarburante
12.Filtrodell'aria
18.Valvoleditraino(sottoil
serbatoioelabatteria)
11
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura6).
Quadrodicomando
g006057
Figura6
1.Levedicomandodella
trazione
5.Levadiselezionedella
velocità
2.Levadiinclinazione
dell'attrezzo
6.Levadell'acceleratore
3.Levadelbracciocaricatore7.Interruttoreachiave
4.Levadell'alimentazione
idraulicaausiliaria
8.Contaore
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree
spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeAVVIAMENTO.VedereAvviamentodelmotore
(pagina18).
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel
motore,indietroperridurlo.
Levedicomandodellatrazione
Peravanzare,spostateinavantilelevedi
comandodellatrazione,
perlaretromarcia,tirateindietrolelevedi
comandodellatrazione
Persvoltare,riportatelalevasituatasullatonella
cuidirezionevoletesvoltareversolaposizionedi
FOLLE,tenendoinserital'altraleva.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodella
trazioneinunadirezioneonell'altra,più
velocementelamacchinasisposteràintale
direzione.
Perrallentareofermarvi,spostatelelevedi
comandodellatrazioneinposizionediFOLLE.
Levadiinclinazionedell'attrezzo
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portatelentamente
inavantilalevadiinclinazionedell'attrezzo.
Perinclinarel'attrezzoindietro,tiratelentamente
indietrolalevadiinclinazionedell'attrezzo.
Levadelbracciocaricatore
Perabbassareibraccicaricatori,portate
lentamenteinavantilarelativaleva.
Peralzareibraccicaricatori,tiratelentamente
indietrolarelativaleva.
Bloccovalvoladelcaricatore
Ilbloccovalvoladelcaricatoreconsentedibloccare
lelevediinclinazionedell'attrezzoedeibracciin
modochenonpossanoesserespinteinavanti.
Questoserveadassicurarechenessunoabbassi
accidentalmenteibracciduranteuninterventodi
manutenzione.Fissateibraccicaricatoriconilblocco
ognivoltachedovetespegnerelamacchinaconi
braccicaricatorisollevati.
Perattivareilblocco,tirateloindietroeabbassatelo
completamentecontroleleve(Figura7).
Nota:Dovetespostareleleveall'indietroper
innestareodisinnestareilbloccodellavalvoladel
caricatore.
g005955
Figura7
1.Bloccovalvoladel
caricatore(bloccato)
2.Bloccovalvoladel
caricatore(sbloccato)
Levadell'alimentazioneidraulica
ausiliaria
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,portate
lentamentelalevadell'alimentazioneidraulica
ausiliariainaltoepoiall’indietro.
Perazionareunattrezzoidraulicoin
direzioneinversa,portatelentamentela
levadell'alimentazioneidraulicaausiliariaverso
l’altoepoiinavanti.Questaèdenominata
12
ancheposizionediFERMOperchénonrichiedela
presenzadell'operatore.
Levadiselezionedellavelocità
Perimpostareunavelocitàelevataperlatrazione,
ibraccicaricatoriel'inclinazionedell’attrezzoeuna
bassavelocitàperl’impiantoidraulicoausiliario,
spostarelalevadiselezionedellavelocitàsu
AVANTI.
Perimpostareunavelocitàelevataperl’impianto
idraulicoausiliarioeunabassavelocitàper
latrazione,ibraccicaricatoriel'inclinazione
dell’attrezzo,spostarelalevadiselezionedella
velocitàsuINDIETRO.
AVVERTENZA
Sespostatelalevadiselezionevelocità
mentrelamacchinaèinmovimento,questa
sifermeràimprovvisamenteoaccelererà
rapidamente.Seutilizzatelamacchinacon
lalevadiselezionevelocitàinposizione
intermedia,essasicomporteràinmaniera
imprevedibileepotrebberiportaredanni.
Potresteperdereilcontrollodellamacchinae
feriregliastantiovoistessi.
Nonspostatelalevadiselezionevelocità
quandolamacchinaèinmovimento.
Nonutilizzatelamacchinaquandola
levadiselezionevelocitàèinposizione
intermedia(valeadireinunaposizione
qualsiasichenonsiacompletamentein
avantiocompletamenteindietro).
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediservizioche
sonostateregistratesullamacchina.
Dopo50oreeinseguitoogni75ore(cioè50,125,200
ecc.)ilcontaorevisualizzalascrittaSVCinbassoa
sinistradelloschermoperricordarvidicambiarel’olio
motoreedieseguirelamanutenzionenecessaria.
Ogni400ore(cioèdopo400,800,1.200oreecc.)
ilcontaorevisualizzalascrittaSVCinbassoa
destradelloschermoperricordarvidieseguiregli
altriinterventidimanutenzionechedevonoessere
eseguitiogni400ore.
Nota:Questipromemoriavengonovisualizzatitre
oreprimadell'intervallodiassistenzaelampeggiano
aintervalliregolariperseiore.
Comandodeldivisorediusso
Glielementiidraulicidellamotrice(cioètrasmissione,
braccicaricatorieinclinazionedell'attrezzo)
sonoalimentatidauncircuitoidraulicodistinto
dall'alimentazioneidraulicaausiliariapergliattrezzi;
tuttavia,iduesistemicondividonolestessepompe
idrauliche.Utilizzandoilcomandodeldivisoredi
usso(Figura8),potetevariarelavelocitàdegli
elementiidraulicidellamotricedeviandoilusso
idraulicoalcircuitodell'impiantoidraulicoausiliario.
Pertanto,piùussoidraulicovienedeviatoall'impianto
idraulicoausiliario,piùlentamentesimuoverà
l'impiantoidraulicodellamotrice.
g005940
Figura8
1.Comandodeldivisoredi
usso
4.Posizioneore10-11
2.Manopola5.Posizioneore9
3.Posizioneore12
Spostateilcomandodeldivisorediussoin
posizioneoredodiciperottenerelamassima
velocitàdeglielementiidraulicidellamotrice.
Questaposizionevieneutilizzataperilrapido
funzionamentodellamotrice.
Portateilcomandodeldivisorediussoinuna
posizionecompresatraoredodicieorenoveper
rallentareglielementiidraulicidellamotricee
mettereapuntolavelocità.
Utilizzatequestagammaconl'alimentazione
idraulicadegliaccessori,quandodovetegestire
l'accessorioespostareglielementiidraulicidella
motrice,comeadesempiococlea,trivella,lama
idraulicaefresa.
Portateilcomandoinposizioneorenoveper
trasferiretuttoilussoidraulicoall'alimentazione
idraulicaausiliariadell'accessorio.
Inquestaimpostazione,l'impiantoidraulico
dellamotricenonfunziona.Utilizzatequesta
impostazionecongliattrezziidraulicichenon
necessitanodell’impiantoidraulicodellamotrice.
Loscavafossifunzionaalmeglioseviene
effettuataun'impostazionevicinoalleore9in
modochelamotriceprocedalentamentedurante
loscavo.
Nota:Ilcomandodeldivisorediussopuòessere
ssatogirandoinsensoorariolamanopoladel
comandonquandononvieneacontattoconil
quadrante(Figura8).
13
Levadelfrenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,ruotatela
levaversoilbasso(Figura9).
Perrilasciareilfrenodistazionamento,ruotatela
levaversol’alto(Figura9).
g005956
Figura9
1.Levadelfrenodi
stazionamentoinserita
2.Levadelfrenodi
stazionamento
disinserita
Spieluminose
Lespieluminoseavvertonoincasodiavariadi
unimpiantoe,nelcasodellaspiadellecandele
aincandescenza,indicanochelecandelea
incandescenzasonoaccese.Figura10illustrale
quattrospieluminose.
g005941
Figura10
1.Spiadellapressione
dell'olio
3.Spiadellatemperaturadel
motore
2.Spiadellabatteria4.Spiadellacandelaa
incandescenza
Spiadellatemperaturadelmotore
Selaspiadellatemperaturadelmotoreèaccesa,
ilmotoreèsurriscaldato.Spegneteilmotoree
lasciateraffreddarelamacchina.Controllateil
livellodelrefrigeranteelecinghiedellaventolae
dellapompadell'acqua.Rabboccateilrefrigerante
quandonecessarioesostituitelecinghiese
sonousurateoslittano.Seilproblemaperdura,
rivolgetevialConcessionarioautorizzatoTorodi
zonaperladiagnosticaelariparazione.
Spiadellapressionedell'olio
Questaspiasiaccendeperpochisecondiall'avvio
delmotore.Selaspiadellapressionedell'olio
rimaneaccesamentreilmotoregira,lapressione
dell'oliomotoreèbassa.Spegneteilmotoree
lasciateraffreddarelamacchina.Controllateil
livellodell'olioeversatedell'olionellacoppacome
opportuno.Seilproblemaperdura,rivolgetevial
ConcessionarioautorizzatoTorodizonaperla
diagnosticaelariparazione.
Spiadellabatteria
Questaspiasiaccendeperpochisecondiall'avvio
delmotore.Selaspiadellabatteriarimaneaccesa
mentreilmotoreèinfunzione,l'alternatore,la
batteriaol'impiantoelettricosonoinavaria.
RivolgetevialConcessionarioToroautorizzatodi
zonaperladiagnosticaelariparazione.
Spiadellacandelaaincandescenza
Questaspiasiaccendequandolachiaveviene
giratanellaposizionediACCENSIONEprima
diavviareilmotore.Laspiadellacandelaa
incandescenzarimaneaccesaperunmassimo
di10secondi,aindicarechelecandelestanno
riscaldandoilmotore.Selaspiadellecandelea
incandescenzarimaneaccesamentreilmotoreè
infunzione,lecandelesonoinavaria.Rivolgetevi
alConcessionarioToroautorizzatodizonaperla
diagnosticaelariparazione.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezza103cm
Lunghezza152cm
Altezza125cm
Peso(senzaattrezziocontrappeso)
783kg
Pesodelcontrappeso227kg
Capacitàoperativa,comprensivadi
74,8kgdell'operatoreediunabenna
standard,senzacontrappeso
227kg
Caricodiribaltamento,comprensivodi
74,8kgdell'operatoreediunabenna
standard,senzacontrappeso
454kg
Interasse71cm
Altezzadisvuotamento(conbenna
standard)
120cm
Campod'azionesollevamento
massimo(conbennastandard)
66cm
Altezzaalpernod'incernieramento
(bennastrettainposizionenormale)
168cm
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaToroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
14
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroassistenzaTorooaundistributore
autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri
produttoripuòesserepericolosoerenderenullala
garanzia.
Funzionamento
Primadell’uso
Sicurezzaprimadell’uso
Requisitigeneralidisicurezza
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi
manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali
possonorestringerel'etàdell’operatoreoppure
richiederelacerticazionedellaformazione.Il
proprietarioèresponsabiledellaformazioneditutti
glioperatorieimeccanici.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
Spegnetesempreilmotore,toglietelachiave,
attendetechetuttelepartiinmovimentosi
ferminoelasciateraffreddarelamacchinaprima
dieffettuareinterventidiregolazione,assistenza,
puliziaorimessaggio.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
Individuateleareearischiosegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadataliaree.
Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,
assicuratevichesiacorrettamenteinstallatoeche
siaunaccessoriooriginaleToro.Leggetetuttii
manualidegliattrezzi.
Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin
modoidoneoesicuro.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture
interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Annotatelaposizione
dioggettiostrutturenoncontrassegnatiquali
depositisotterranei,pozziofossesettiche.
Ispezionatel'areadoveutilizzerete
l’apparecchiaturaerimuovetetuttiicorpi
estranei.
Primadiazionarelamacchina,assicurateviche
nonvisianoastanti.Fermatelamacchinase
qualcunoentranell'areadilavoro.
15
Sicurezzadelcarburante
Prestateparticolarecautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburante
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
libere,scintilleospie,comequellediuno
scaldabagnoodialtriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
innesconoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
Rifornimentodicarburante
Carburanteconsigliato
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon
contenutodizolfobasso(<500ppm)omoltobasso
(<15ppm).Lataraturadicetanominimadeveessere
paria40.Acquistatecarburantenellequantitàche
poteteutilizzareentro180giorni,pergarantirela
freschezzadelcarburante.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-D
omiscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria
-7°C.L'utilizzodicarburanteperusoinvernalea
temperatureinferiorifornisceunpuntod'inammabilità
inferioreecaratteristichediussoafreddoche
facilitanol'avvioeriduconol'otturazionedelltrodel
carburante.
L'utilizzodicarburanteperusoestivosoprai-7°C
contribuisceaunamaggioreduratadellapompadel
carburanteeaunamaggiorepotenzarispettoal
carburanteperusoinvernale.
Importante:Nonsostituiteilgasoliocon
cheroseneobenzina.Lamancataosservanzadi
questoavvisorovineràilmotore.
Biodieselpronto
Questamacchinapuòusareancheungasolio
miscelatoconbiodieselnoaB20(20%biodiesel,
80%petrodiesel).Lapercentualedipetrodieseldeve
essereabassooultrabassotenoredizolfo(ULS).
Osservateleseguentiprecauzioni:
Lapercentualedibiodieseldelcarburantedeve
soddisfarelespecicheASTMD6751oEN14214.
Ilcompostodimisceladicarburantedeveessere
conformeaASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
UsatemisceleB5(contenutodibiodieseldel5%)
oinferioriincondizioniditempofreddo.
Monitoratetenute,essibilieguarnizioniacontatto
conilcarburante,dalmomentochepotrebbero
degradarsiconiltempo.
Illtrodelcarburantepuòotturarsiperuncerto
periododopolaconversioneallemiscelebiodiesel.
Contattateilvostrodistributoreperulteriori
informazionisulbiodiesel.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
3.Pulitel'areaattornoaltappodelserbatoiodel
carburanteerimuovetela(Figura11).
g237886
Figura11
1.Tappodelserbatoiodicarburante
4.Riempiteilserbatoionoacirca2,5cmsottola
partesuperioredelserbatoio,nondelcollodel
bocchettone,concarburante.
Importante:Questospaziopermette
l'espansionedelcarburante.Nonriempite
completamenteilserbatoio.
16
5.Inseritesaldamenteiltappodelserbatoiodel
carburante,girandolonoafarloscattare.
6.Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Esecuzionedella
manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina25).
Importante:Controllateillivellodeluido
idraulicoespurgatel'impiantodelcarburante
primadiavviareilmotoreperlaprimavolta;
fateriferimentoaControllodellivellodeluido
idraulico(pagina39)eSpurgodell'impiantodi
alimentazione(pagina33).
Regolazionedelsupporto
coscia
Perregolareilsupportocoscia(Figura12),allentate
lemanopoleesollevateoabbassateilcuscinetto
disupportoall'altezzaopportuna.Pereffettuare
un’ulterioreregolazione,allentateildadodissaggio
delcuscinettoallapiastradiregolazione,spostando
lapiastrainsuoingiùcomeopportuno.Altermine,
serratesaldamentetuttiidispositividifermo.
g006054
Figura12
1.Staffadelsupportocoscia
4.Manopolaerondellapiana
2.Piastradiregolazione5.Bulloneatestatonda
3.Cuscinettodelsupporto
coscia
6.Dadodibloccaggioe
rondellapiana
Durantel’uso
Sicurezzadurantele
operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
dalmomentochelamacchinapotrebbedivenire
instabile,determinandounaperditadicontrollo.
Utilizzatesoltantoattrezzieaccessoriapprovati
daToro.Gliattrezzipossonomodicarelastabilità
elecaratteristicheoperativedellamacchina.
Macchineconpedana:
Abbassateibraccicaricatoriprimadiscendere
dallapedana.
Noncercatedistabilizzarelamacchina
mettendounpiedeperterra.Sedoveste
perdereilcontrollodellamacchina,scendete
dallapedanaeallontanatevidallamacchina.
Noninseritemaiipiedisottolapedana.
Nonspostatelamacchinaamenochenonvi
troviateconentrambiipiedisullapiattaforma
elevostremanisianoaggrappateallebarre
diriferimento.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia
sgombro.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Ilproprietario/utilizzatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepotrebberocausare
infortuniallepersoneodanniallaproprietà.
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,
scarperobusteeantiscivoloeprotezioniper
l'udito.Legateicapellilunghienonindossateabiti
ogioiellilarghiopendenti.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastantidallamacchina
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizioni
diluminosità,tenendoviadistanzadabucheo
pericolinascosti.
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoin
posizionedifolleeinseriteilfrenodistazionamento
17
(seindotazione)primadiavviareilmotore.Avviate
ilmotoresoltantodallapostazionedell'operatore.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri
oggettichepossanoimpedirelavista.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.Fate
attenzionealtrafco.
Arrestatel’attrezzoquandononlousate.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchina,
spegneteilmotore,toglietelachiaveedeseguitele
verichedelcaso.Effettuatequalsiasiriparazione
sianecessariaprimadiriprendereillavoro.
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinain
moto.
Primadiabbandonarelaposizioneoperativa,
effettuateleseguentiprocedure:
Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
Abbassateibraccicaricatoriedisinserite
l’impiantoidraulicoausiliario.
Inseriteilfrenodistazionamento(sein
dotazione).
Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Azionatelamacchinasoloinareedovevisia
spazioliberosufcientepereffettuaremanovrein
sicurezza.Prestateattenzioneagliostacoliche
sitrovanomoltoviciniavoi.Ilmancatorispetto
dellacorrettadistanzadaalberi,paretiealtre
barrierepotrebbecomportareinfortuniduranteil
funzionamentoinretromarciadellamacchinase
nonprestateattenzioneall'areacircostante.
Controllatelospaziodisponibilesopradivoiprima
dipassareconlamacchinasottounqualsiasi
oggetto(lielettrici,rami,vaniporta)edevitateil
contattoconessi.
Nonriempiteeccessivamentel'attrezzoe
mantenetesempreilcaricoorizzontalequando
sollevateibracci.Ilcontenutodell’attrezzo
potrebbecadereeprovocareinfortuni.
Sicurezzainpendenza
Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesa
supendenzeconl'estremitàpesantedella
macchinaamonte.Ladistribuzionedelpeso
cambiainpresenzadegliaccessoriedegliattrezzi.
Unabennavuotarendepiùpesantel'estremità
posterioredellamacchina,mentreunabenna
pienarendepiùpesantelaparteanteriore.Molti
altriattrezzirendonopiùpesantelaparteanteriore
dellamacchina.
Ilsollevamentodeibraccidicaricamentoin
pendenzainuiscesullastabilitàdellamacchina.
Teneteabbassatiibraccidicaricosullependenze.
Lependenzesonounadellecauseprincipalidi
incidentidovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,
chepossonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodellamacchinasupendenzediqualsiasi
tipoosuterrenononuniformerichiedeunlivello
superiorediattenzione.
Stabilitelevostreprocedureeregoleoperativein
pendenza.Questeproceduredevonoincludere
unaricognizionedelsitoperdeterminarequali
pendenzesonosicureperl'utilizzodellamacchina.
Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando
effettuatequestaricognizione.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.
Lecondizionidelterrenopossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchina.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna
pendenza;Selamacchinaperdeaderenza,
procedetelentamentelungolependenze.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio
necessario,curvatelentamenteemantenetea
monteillatopesantedellamacchina.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi
cambiamentidivelocitàodidirezione.
Senonvisentiteavostroagionell'utilizzodella
macchinainpendenza,nonutilizzatela.
Fateattenzioneabuche,solchiocunette,poiché
ilterrenoirregolarepuòcausareilribaltamento
dellamacchina.L'erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
Prestateattenzionesusupercibagnate.La
minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossati,terrapieniozoned'acqua.La
macchinapotrebberibaltarsiimprovvisamentese
unaruotaouncingolodovesserosuperareilbordo
oseilbordocedesse.Manteneteunadistanzadi
sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli.
Nonrimuoveteoaggiungeteaccessoriin
pendenza.
Nonparcheggiatelamacchinasusaliteo
pendenze.
Avviamentodelmotore
1.Salitesullapedana.
2.Assicuratevichelalevadell'impiantoidraulico
ausiliariosiainposizionediFOLLE.
3.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotrale
posizionidiMINIMAeMASSIMA.
18
4.Inseritelachiavenell’interruttoreegiratelain
posizionediACCENSIONE.
Nota:Siaccendonolespiedibatteria,
pressionedell'olioecandeleaincandescenza.
5.Quandolaspiadellacandelaaincandescenza
sispegne,giratelachiaveinposizionediAVVIO.
Rilasciatelaquandoilmotoresièacceso.
Nota:Ilmotorecaldopuòessereavviatosenza
attenderechelaspiasispenga.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi10secondiallavolta.
Seilmotorenonsiavvia,attendete30
secondiafnchélostartersiraffreddiprima
diriprovare.Ilmancatorispettodiqueste
istruzionipotrebbebruciareilmotorinodi
avviamento.
6.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizione
MASSIMA.
Importante:Lasciareilmotoreinfunzione
adaltiregimiquandol'impiantoidraulico
èfreddo(ovvero,quandolatemperatura
dell'ariaèparioinferioreaquelladi
congelamento)potrebbedanneggiare
l'impiantoidraulico.Quandoavviateil
motoreincondizionidifreddo,lasciatelo
infunzioneconl'acceleratoreinposizione
mediaper2-5minutiprimadispostare
l'acceleratoreinposizionediMASSIMA.
Nota:Selatemperaturaesternaèinferiorea
quelladicongelamento,riponetelamacchina
inundepositopermantenerlapiùalcaldoe
facilitarnel'avviamento.
Guidadellamacchina
Utilizzateicomandideltrattorinoperspostarela
macchina.Maggioreèlospostamentodeicomandi
dellatrazioneinunadelleduedirezioni,piùveloce
viaggeràlamacchinaintaledirezione.Rilasciatei
comandideltrattorinoperarrestarelamacchina.
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Posizionatela
levadell'acceleratoreinposizionediMASSIMAper
ottenereprestazioniottimali.Tuttavia,poteteutilizzare
laposizionedell'acceleratoreperguidareavelocità
inferiori.
Spegnimentodelmotore
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sepresente)eabbassateibraccicaricatori.
2.Assicuratevichelalevadell'impiantoidraulico
ausiliariosiainposizionediFOLLE.
3.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizione
diMINIMA.
4.Seilmotoreèstatoutilizzatointensamenteo
ècaldo,lasciatelogirareallaminimaperun
minutoprimadispostarel'interruttoreachiave
inposizionediSPEGNIMENTO.
Nota:Ciòaiutaaraffreddareilmotoreprima
chevengaspento.Incasodiemergenza,potete
spegnereimmediatamenteilmotore.
5.Giratel'interruttoreachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOetoglietelachiave.
ATTENZIONE
Ibambiniegliastantipotrebberoriportare
feritesedovesserospostareocercaredi
azionarelamacchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiaveeinseriteilfrenodi
stazionamentoquandolasciatelamacchina
incustodita.
Utilizzodegliattrezzi
Installazionediunattrezzo
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovati
daToro.Gliattrezzipossonomodicarela
stabilitàelecaratteristicheoperativedella
macchina.Lagaranziadellamacchinapotrebbe
venireannullataseutilizzatelamacchinacon
attrezzinonapprovati.
Importante:Primadimontarel'attrezzo,
accertatevichelepiastrediappoggiosiano
privedimorchiaodetritiecheiperniruotino
liberamente.Seiperninonruotanoliberamente,
ingrassateli.
1.Posizionatel'attrezzosuunasupercie
pianeggiante,conspaziosufcientedietroper
accomodarelamacchina.
2.Avviateilmotore.
3.Inclinateinavantilapiastradiappoggio
dell'attrezzo.
4.Posizionatelapiastradiappoggiosulbordo
superioredellapiastrariceventedell'accessorio
(Figura13).
19
g003710
Figura13
1.Piastradiappoggio2.Piastraricevente
5.Sollevateibraccidicaricamentoinclinando
indietroallostessotempolapiastradiappoggio.
Importante:Sollevatel'attrezzoabbastanza
dastaccarlodaterraeinclinatelapiastradi
appoggiocompletamenteindietro.
6.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
7.Inseriteiperniadattaccorapido,vericando
chesianocompletamenteinseritinellapiastradi
appoggio(Figura14).
Importante:Seiperninongiranonoalla
posizioned'innesto,lapiastradiappoggio
nonècompletamenteallineataconiforidella
piastrariceventedell'attrezzo.Controllatela
piastrariceventee,all'occorrenza,pulitela.
g003711
Figura14
1.Perniadattaccorapido
(posizioneinnestata)
3.Innestati
2.Disinnestati
AVVERTENZA
Senoninseritecompletamenteiperni
adattaccorapidoattraversolapiastradi
supportodell'attrezzo,l'attrezzopotrebbe
caderedallamacchina,schiacciandovoi
ogliastanti.
Assicuratevicheiperniadattacco
rapidosianocompletamenteinsede
nellapiastradisupportodell'attrezzo.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Toro Dingo 320-D Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per