Toro Dingo 320-D Compact Utility Loader Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3358-187RevB
Caricatorepolifunzionale
compattoDingo
®
320-D
delmodello22336—Nºdiserie270000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.Traduzionedell'originale(IT)
Questoparascintilleèconformeallanormacanadese
ICES-002
Introduzione
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,edabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloedil
numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloed
ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneriportata
nellaFigura1.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavviso
disicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuò
causaregraviinfortuniolamortesenonosserveretele
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiallarme
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatealtre
dueparole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezza...............................................3
Pressioneacustica.................................................6
Potenzaacustica...................................................6
Vibrazioni............................................................6
Tabelladellependenze..........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Preparazione..............................................................11
1Montaggiodellalevadellavalvola.....................11
2Controllodellivellodeiuidi............................11
3Attivazionedellabatteria..................................11
Quadrogeneraledelprodotto.....................................14
Comandi............................................................14
Speciche...........................................................17
Attrezzieaccessori.............................................17
Datidistabilità...................................................18
Funzionamento..........................................................19
Riempimentodelserbatoiodel
carburante......................................................19
Spurgodell'acquadalltrocarburante.................19
Controllodellivellodell'oliomotore...................20
Vericadellivellodelrefrigerantemotore............20
Eliminazionedeicorpiestraneidalla
motrice...........................................................21
Controllodeluidoidraulico..............................21
Provadelfrenodistazionamento........................21
Controllodellapressionedeipneumatici.............22
Avviamentodelmotore......................................22
Guidadellamotrice............................................22
Arrestodellamotriceedelmotore.......................23
Spostamentodiunamotriceinavaria...................23
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................23
Utilizzodegliattrezzi..........................................24
Fissaggiodellamotriceperiltrasporto................26
Regolazionedelsupportocoscia.........................26
Manutenzione............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato...........27
Procedurepre-manutenzione..................................28
Aperturadeiportellidiaccesso...........................28
Lubricazione........................................................29
Lubricazionedellamotrice................................29
Manutenzionedelmotore.......................................29
Revisionedelltrodell'aria.................................29
Cambiodell'oliomotore.....................................30
©2008—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............31
Cambiodelltrodelcarburante..........................31
Spurgodell'impiantodialimentazione.................32
Spurgodeiserbatoicarburante............................32
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................33
Revisionedellabatteria.......................................33
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................35
Sostituzionedelltroidraulico............................35
Cambiodeluidoidraulico.................................36
Controllodeitubiidraulici..................................36
Rimessaggio...............................................................37
Localizzazioneguasti..................................................38
Schemi.......................................................................42
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell'operatoreodelproprietariopossonoprovocare
incidenti.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme
,che
indica:
Attenzione
,
A vv er tenza
o
P ericolo
"norme
disicurezza".Ilmancatorispettodelleistruzioni
puòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi.
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaperevitare
graviinfortuniolamorte.
Loscaricodelmotorecontieneossidodi
carbonio,gasvelenosoinodorechepuò
uccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambienti
interniocintati.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtromateriale
diaddestramento.Nelcasoincuil'operatoreoil
meccanicononsianoingradodileggerel'inglese,
incombealproprietariospiegareloroilcontenuto
delmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
deisegnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè
responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'apparecchiaturaoeffettuino
interventidimanutenzionesudiessa.Lenormative
localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzie
danni,eneèresponsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
equaliattrezzisianonecessaripereseguireillavoro
inmodocorrettoesicuro.Usatesoltantoaccessorie
attrezziapprovatidalproduttore.
3
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
casco,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
disicurezzaeprotezioniperleorecchie.Capelli
lunghi,abitisvolazzantiegioiellipossonoimpigliarsi
nellepartimobili.
Ispezionatel'areaincuiverutilizzata
l'apparecchiaturaerimuovetetuttiglioggetticome
pietre,giocattolielichepossanoesserelanciati
dallamacchina.
Prestatelamassimaattenzionedurantela
manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili
eicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
Nontoglietemaiiltappodelcarburante
aggiungerecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi
eseguireilrifornimentodicarburante.Non
fumate.
Nonfatemairifornimentodicarburante,
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisianocollegati
ecorrettamentefunzionanti.Senonfunzionano
correttamente,nonazionatelamacchina.
Funzionamento
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghibene
illuminati,tenendolalontanodabucheepericoli
nascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte
letrasmissionisianoinfolleecheilfrenodi
stazionamentosiainserito.Avviateilmotoresoltanto
dallapostazionedell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.In
questicasi,assicuratevidicondurrelamacchinanella
direzioneconsigliata.Lecondizionideltappeto
erbosopossonoinuiresullastabilitàdellamacchina.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurvee
cambiamentididirezionesullependenze.
Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamente
ssateinsede.Assicuratevichetuttii
microinterruttoridisicurezzasianocollegati,regolati
efunzionanticorrettamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreilregimeprevisto.
Primadilasciarelapostazionedell'operatoreper
unqualsiasimotivo,fermatevisuunterrenopiano,
abbassategliattrezzi,disinnestatel'alimentazione
idraulicaausiliaria,inseriteilfrenodistazionamento
espegneteilmotore.
Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziin
movimento.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroein
basso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastanti.
Rallentateefateattenzionequandoeseguitecurveo
attraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietesottol'effettodi
alcolodroghe.
Prestarelamassimaattenzioneduranteilcaricoe
loscaricodellamacchinadaunrimorchiooun
autocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandoviavvicinate
acurvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche
possanoimpedirelavista.
Leggetetuttiimanualirelativiagliattrezzi.
Primadiazionarelamotrice,vericatechel'areasia
sgombradapersone.Fermatelamotricesequalcuno
entranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamotriceinfunzione.
Primadilasciarelamacchina,abbassatesemprei
braccicaricatori,spegneteilmotore,inseriteilfreno
distazionamentoetoglietelachiavediaccensione.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
poichélamotricepotrebbediventareinstabile,con
conseguenteperditadelcontrollo.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempreil
caricoorizzontalequandosollevateibracci.Ceppi,
assiedaltrioggettipotrebberoscivolaredaibraccie
ferireglioperatori.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenelle
vicinanzedistradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecaldeacausa
delfunzionamento.Lasciatechesiraffreddino
primadieseguireinterventidimanutenzione,di
regolazioneorevisione.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadi
passareconlamacchinasottounqualsiasioggetto
(rami,vaniporta,lielettrici),eimpediteneil
contatto.
Azionatelamotriceinareeliberedaostacolinelle
immediatevicinanzedell'operazione.Ilmancato
rispettodiun'adeguatadistanzadaalberi,muriealtre
4
barrierepuòesserecausadilesionise,operandola
motriceinretromarcia,l'operatorenonfaattenzione
all'ambientecircostante.Utilizzatelamotricesoloin
areeconunospazioliberosufcientecheconsenta
dimanovrareilprodottoinsicurezza.
Primadieffettuareoperazionidiscavo,fate
contrassegnarelezonesottolequalipassanole
condottesotterraneedeiservizidipubblicautilità,e
nonscavateinquestezone.
Individuateipuntidirestringimentoindicatisulla
motriceesugliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadaquestipunti.
Primadiutilizzarelamotriceconunattrezzo,
controllatechequest'ultimosiainstallato
correttamente.
Noninseritemaiipiedisottolapedana.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidentidovuti
aperditadicontrolloeribaltamenti,chepossono
provocaregraviinfortuniolamorte.Tuttelependenze
richiedonoquindiunamaggioreattenzione.
Nonazionatelamotricesupendiiopendenzeche
superanogliangolidiinclinazioneraccomandati
riportatinellasezioneDatidistabilità,Speciche
,pagina17enelManualedell'operatorerelativo
all'attrezzo.VedereancheTabelladellependenze,
pagina7.
Sullesaliteesullediscesedellependenze,
operateconillatopesantedellamotriceamonte.
Ladistribuzionedelpesoèsoggettaacambiamenti.
Quandolabennaèvuota,illatopesanteècostituito
dallaparteposterioredellamotrice;quandolabenna
ècarica,èinvececostituitodallaparteanterioredella
motrice.Conlamaggiorpartedeglialtriattrezzi,il
latopesantesaràcostituitodallaparteanterioredella
motrice.
Ilsollevamentodeibraccicaricatorisuunapendenza
inuiscesullastabilitàdellamacchina.Ogniqualvolta
siapossibile,sullependenzeteneteabbassatiibracci.
Sesmontateunattrezzodurantelamarciain
pendenza,lapartepesantediventeràquella
posterioredellamotrice.Perdeterminaresesia
possibilesmontarel'attrezzosuunapendenzasenza
pericoli,fateriferimentoallasezioneDatidistabilità,
Speciche,pagina17.
Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc.,
dall'areadilavoro.Fateattenzioneabuche,solchi
ocunette,poicilterrenoirregolarepuòcausare
ilribaltamentodellamotrice.L'erbaaltapuò
nasconderedegliostacoli.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele
caratteristicheoperativedellamotrice.L'utilizzodi
accessorinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi
cambiamentidivelocitàodidirezione.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna
pendenza;selamotriceperdeaderenza,procedete
lentamentelungolapendenza.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio
necessario,curvatelentamenteemanteneteamonte
illatopesantedellamotrice.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni;lamotricepuòribaltarsiall'improvviso
seunaruotapassasulcigliodiunascarpataodiun
fossooseuncigliosprofonda.
Nonutilizzatelamacchinasuerbabagnata.La
minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
Nonparcheggiatelamotricesuunpendioosuuna
pendenzasenzaavereabbassatoaterral'attrezzoed
averpostodellezeppesottoleruote.
Noncercatedistabilizzarelamotricemettendoun
piedeperterra.
Manutenzioneerimessaggio
Disinnestatel'alimentazioneidraulicaausiliaria,
abbassatel'attrezzo,inseriteilfrenodistazionamento,
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Attendetel'arrestodiognimovimentoprima
dieseguireinterventidiregolazione,puliturao
riparazione.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni,
marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio.
Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Fateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio,e
nonconservatelovicinoaamme.
Nonconservateilcarburantevicinoaamme
eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetalliciper
sostenereicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,scollegarela
batteria.Scollegateprimailmorsettonegativo,per
5
ultimoquellopositivo.Ricollegateprimailmorsetto
positivo,perultimoquellonegativo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.Se
possibile,noneseguireregolazionimentreilmotore
èinfunzione.
Caricatelebatterieinunluogoaperto,benventilato
edistantedascintilleeamme.Toglietelaspina
delcaricabatterieprimadicollegarlooscollegarlo
dallabatteria.Indossateindumentidiprotezionee
utilizzateattrezziisolati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituitetutti
gliadesiviusuratiodanneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodi
riparazioneènecessariooperareconibraccisollevati,
ssateliintaleposizioneutilizzandoiblocchidel
cilindroidraulico.
Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere
l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamotriceliberadaaccumulidierba,
foglieealtridetriti.Tergetel'olioeilcarburante
versati.Lasciateraffreddarelamotriceprimadel
rimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionedurantela
manipolazionedeicarburanti,chesonoinammabili
eicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
Nontoglietemaiiltappodelcarburante
aggiungetecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi
eseguireilrifornimentodicarburante.Non
fumate.
Noneseguitemaiilrifornimentodicarburante
alchiuso.
Nondepositatemailamotriceolatanicadel
carburanteinunluogochiusoinpresenzadiuna
ammalibera,comevicinoaunoscaldacquao
aunforno.
Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,
sulpianalediunfurgone,osuqualsiasialtra
superciechenonsiaaterra.
Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil
serbatoio.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchinae
vericateseèstatadanneggiata.Primadiripartire,
eseguiteleriparazioninecessarie.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gliocchio
gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete
ilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico,nonusatemailemani.Seiluidoidraulico
fuoriescesottopressione,puòpenetrarenellapelle
ecausareinfortunicherichiedonounintervento
chirurgicoentropocheoredapartediunmedico
specializzato,diversamentesubentreràlacancrena.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellomassimodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi97dBA,basatosullamisura
dimacchineidenticheinottemperanzaallenorme
EN11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di101dBA,basatosullamisuradimacchineidentichein
ottemperanzaallanormaEN6395.
Vibrazioni
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionialla
mano/bracciodi0,5¬m/sec
2
,basatosumisurazionidi
macchineidenticheaisensidellanormaEN1033.
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionisul
corpodi0,1¬m/s
2
,collaudatomedianterilevazionisu
macchineidenticheinconformitàallanormaEN1032.
6
Tabelladellependenze
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
100-1701
1.Pericolodischiacciamento.Montateildispositivodibloccodelcilindroeleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidi
revisioneomanutenzione.
2.Avvertenza.T oglietelachiavediaccensioneeabbassateibraccicaricatoriprimadilasciarelamacchina.
3.Pericolodiferitaallemani.Attendetechelepartimobilisisianofermate.
4.Pericolodischiacciamentoosmembramentodegliastanti.T enetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
5.Pericolodiesplosioneediscosseelettriche.Noneffettuatescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate.
108-9733
1.AvvertenzaLeggeteil
Manualedell'operatore.
4.Bracciodisollevamento
alzato
7.Inclinazionebenna
abbassata
10.Inmoto
2.Pericolodiribaltamento.
Nonscendetedallapedana
dell'operatorequandoil
caricoèsollevato;operate
sempreconillatopesante
dellamacchinaamonte,
trasportateicarichivicino
alsuolo.Ilcaricomassimo
èdi234¬kg.
5.Comandodellatrazione
avanti
8.Inclinazionebennaalzata
11.Spegnimentodelmotore
3.Bracciodisollevamento
abbassato
6.Comandodellatrazione
retromarcia
9.Avviamentodelmotore
93-6680
93-6686
1.Olioidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
8
100-1702
1.Pericolo!LeggeteilManualedell'operatore;carico
massimonominale234kg.
100-1703
1.Selettoredivelocità
100-1704
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Avviateilmotore.
2.Mettetel'alimentazione
idraulicaausiliariainfolle.
93-7814
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Nonavvicinarsi
allepartiinmovimento.
100-8821
1.Pericolodischiacciamentoeferiteallemani.Non
avvicinateviallaparteanterioredellamotricequandoi
braccisonosollevati.
100-8822
1.Avvertenza.Nontrasportarepasseggeri.
98-8235
1.Massima3.Minima
2.Trasmissionedella
trazione
98-8219
1.Massima3.Minima
2.Acceleratore
100-1692
1.Frenoinserito3.Frenodisinserito
2.Frenodistazionamento
93-9084
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
9
106-5976
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione
3.AvvertenzaNontoccate
lasuperciecalda.
2.Pericolodiesplosione.
LeggeteilManuale
dell'operatore.
4.Avvertenzaleggeteil
Manualedell'operatore.
98-3555
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione
omanutenzionesullabatteria.
2.Contienepiombo;nondisperdetenell'ambiente.
3.Pericolodiesplosione.Usategliocchialidisicurezza.
4.Pericolodiustionedaliquidocausticoosostanzachimica
Praticateilprimosoccorsolavandoconacquaabbondante.
5.Pericolodiincendio.Vietatofumare,avvicinarsialfuocoo
utilizzareammelibere.
6.Pericolodiavvelenamento.T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallabatteria.
108-4723
1.Alimentazioneidraulica
ausiliaria
3.Folle(disinserito)
2.Retromarciabloccata
(dented'arresto)
4.Marciaavanti
10
Preparazione
1
Montaggiodellalevadella
valvola
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Levadellavalvoladiselezionedellavelocità
Procedura
1.Rimuoveteegettateildadochessailbulloneela
rondellaelasticaallalevadiselezionedellavelocità.
2.Fissatelalevaallavalvoladiselezionedellavelocità
utilizzandoilbulloneelarondellaelastica,come
illustratonellaFigura3.
Figura3
1.Levadellavalvoladi
selezionedellavelocità
2.Valvoladiselezionedella
velocità
2
Controllodellivellodeiuidi
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreperlaprimavoltacontrollateil
livellodell'oliomotoreedeluidoidraulico:Perulteriori
informazioni,consultatelasezioneFunzionamento.
3
Attivazionedellabatteria
Nonoccorronoparti
Procedura
Lamotricevienespeditaconunabatteriaasecco.
Dovreteacquistaredell'elettrolitocondensitàrelativa
1,260daunpuntodivenditadibatterie.
Imorsettidellabatteriaegliattrezzi
metallicipossonocrearecortocircuiticontroi
componentimetallici,eprovocarescintille,e
possonofareesplodereigasdellebatteriee
causareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodella
batteria,impediteaimorsettiditoccarele
partimetallichedellamotrice.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino
cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele
partimetallichedellamotrice.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie
pianeggiante,sollevateibraccicaricatorieinseritei
blocchidelcilindro.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Toglieteiquattrobullonichessanoilcoperchio
dellabatteriaedilcoperchio(Figura4).
11
Figura4
1.Coperchiobatteria
5.Dado
2.Bullone
6.Cavopositivo
3.Batteria
7.Cavonegativo
4.Barre
4.Rimuoveteidadielebarrechessanolabatteria
(Figura4).
5.Seèancoracollegato,scollegateilcavonegativo
(nero)dalpolonegativo(-)dellabatteria(Figura4).
Seilpercorsodeicavidellabatteriaèerrato,le
scintillepossonodanneggiarel'unitàmotrice
edicavi,chepossonofareesplodereigasdelle
batterieecausareinfortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero)
dellabatteriaprimadiquellopositivo
(rosso).
Collegatesempreilcavopositivo(rosso)
dellabatteriaprimadiquellonegativo
(nero).
6.Staccateilcavopositivo(rosso)dalpolopositivo(+)
dellabatteria(Figura4).
7.Sollevatelabatteriadallapedana.
8.Toglieteitappidirifornimentodallabatteria.
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido
solforico,velenomortalechepuòcausaregravi
ustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciateche
vengaacontattoconlapelle,gliocchiogli
indumenti.Indossateocchialidiprotezione
perproteggeregliocchi,eguantidigomma
perproteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua
pulita,perlavareaccuratamentelapelle.
9.Versatelentamentel'elettrolitoinognielemento
dellabatterianchéillivellononraggiungelaparte
inferioredeltubo(Figura5).
Figura5
1.Tappidiriempimento
3.Parteinferioredeltubo
2.Elettrolito
10.Lasciatescopertalabatteriaecollegateun
caricabatterieda3–4Aaipolidellabatteria
(Figura6).
1
2
3
4
G003792
Figura6
1.Polopositivo
3.Cavorossodicarica(+)
2.Polonegativo
4.Cavonerodicarica(-)
12
11.Ricaricatelabatteriaa4Aomenoper4ore(12V).
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano
gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria,
etenetelalontanodascintilleeamme.
12.Quandolabatteriaècompletamentecarica,staccate
ilcaricabatteriedallapresaelettricaescollegateicavi
diricaricadaipolidellabatteria(Figura6).
13.Versatelentamentel'elettrolitoinognielemento
dellabatterianchéillivellononraggiungelalinea
superioresullacassettadellabatteria(Figura5),e
montateicoperchi.
14.Montatelabatteriasullapedana(Figura4).
15.Fissatelabatteriaaltelaioconlebarreeidaditolti
inprecedenza(Figura4).
16.Collegateilcavopositivo(rosso)alpolopositivo
(+)dellabatteria(Figura4).Inlateilcappucciodi
gommasulpolodellabatteria.
17.Collegateilcavonegativo(nero)alpolonegativo(-)
dellabatteria(Figura4).
Importante:Assicuratevicheicavidella
batterianonvenganoacontattoconbordi
taglientienonsitocchino.
18.Montateilcoperchiodellabatteria(Figura4).
13
Quadrogeneraledelprodotto
G005939
1
2
3
4
5
20
17
6
18
7
8
13
14
15
12
11
21
9
18
16
4
14
19
10
22
Figura7
1.Piastradiappoggio7.Ruota
13.Quadrodicomando19.Levadelfrenodi
stazionamento
2.Cilindrodiinclinazione8.Cilindrodisollevamento
14.Puntidisollevamento20.Tappodiriempimentodel
radiatore
3.Giuntiperl'idraulica
ausiliaria
9.Pedanadell'operatore
15.Stegola21.Supportocoscia
4.Braccicaricatori10.Portellodiaccesso
posteriore(aperto)
16.Batteria
22.Controllodeldivisoredi
usso
5.Coperchiodiaccesso
anteriore
11.Motore
17.Spieluminose
6.Serbatoiodelcarburante
12.Filtrodell'aria18.Valvoleditraino
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice
acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(Figura8).
G006057
631524
78
Figura8
1.Levedicomandodella
trazione
5.Levadiselezionevelocità
2.Levadiinclinazione
dell'attrezzo
6.Levadell'acceleratore
3.Levadelbracciocaricatore7.Interruttoreachiave
4.Levadeicomandiidraulici
ausiliari
8.Contaore
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperl'avvioel'arresto
delmotore,disponeditreposizioni:Off,RuneStart
(spento,marciaeavvio).
Peravviareilmotoregiratelachiaveinposizione
dimarcia;laspiadellacandelaaincandescenza
siaccende.Quandolaspiadellacandelaa
incandescenzasispegne,giratelachiaveinposizione
diavvio.Quandoilmotoresiavvia,rilasciate
lachiave,chesiporteràautomaticamentenella
posizionedimarcia.
Perarrestareilmotore,giratelachiaveinposizione
dispento.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel
motore,indietroperridurlo.
14
Levedicomandodellatrazione
Peravanzare,spostateinavantilelevedicomando
dellatrazione,perlaretromarcia,tirateindietrole
levedicomandodellatrazione
Perspostarviinlinearetta,spostateinavanti
entrambelelevedicomandodellatrazioneinmodo
uniforme.
Persvoltare,portateversolaposizionedifollela
levasituatasullatonellacuidirezionevoletesvoltare,
tenendoinserital'altraleva.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesi
sposteràlamotriceintaledirezione.
Perrallentareofermarvi,spostatelelevedi
comandodellatrazioneinposizionedifolle.
Levadiinclinazionedell'attrezzo
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portatelentamente
inavantilalevadiinclinazionedell'attrezzo.
Perinclinarel'attrezzoindietro,tiratelentamente
indietrolalevadiinclinazionedell'attrezzo.
Levadelbracciocaricatore
Perabbassareibraccicaricatori,portatelentamente
inavantilarelativaleva.
Peralzareibraccicaricatori,tiratelentamente
indietrolarelativaleva.
Bloccovalvoladelcaricatore
Ilbloccovalvoladelcaricatoreconsentedibloccarele
levediinclinazionedell'attrezzoedeibracciinmodo
danonpoterlespingereinavanti.Questoservead
assicurarechenessunoabbassiaccidentalmenteibracci
duranteuninterventodimanutenzione.Fissateibracci
conquestobloccoogniqualvoltasianecessariofermare
lamacchinaconibraccisollevati.
Perattivareilblocco,tirateloindietroeabbassatelo
completamentecontroleleve(Fig.13).
Nota:Perinnestareedisinnestareilbloccovalvoladel
caricatorebisognatirareindietroleleve.
Figura9
1.Bloccovalvoladel
caricatore,bloccato
2.Bloccovalvoladel
caricatore,sbloccato
Levadell'alimentazioneidraulica
ausiliaria
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,alzate
lentamentelalevadell'alimentazioneidraulica
ausiliariaetiratelaindietro.
Perazionareunattrezzoidraulicoinretromarcia,
alzatelentamentelalevadell'alimentazioneidraulica
ausiliariaespingetelainavanti.Questaposizione
vienedenitaposizionedifermo,perchénonè
necessariochel'operatoresiapresente.
Levadiselezionevelocità
Sespostatelalevadiselezionevelocitàmentre
lamotriceèinmoto,questasifermerà
improvvisamenteoaccelereràrapidamente.Se
utilizzatelamotriceconlalevadiselezione
velocitàinposizioneintermedia,lamotrice
funzioneràinmanieraerraticaepotrebbesubire
danni;voipotresteperdereilcontrollodella
motriceeferiregliastantiovoistessi.
Nonspostatelalevadiselezionevelocità
quandolamotriceèinmoto.
Nonutilizzatelamotricequandolaleva
diselezionevelocitàèinunaposizione
intermedia(valeadireinunaposizione
qualsiasichenonsiacompletamentein
avantiocompletamenteindietro).
Spostateinavantilalevadiselezionevelocità
perimpostarelatrazione,ibracciel'inclinazione
15
dell'attrezzoadaltavelocitàel'alimentazione
idraulicaausiliariaabassavelocità.
Spostateindietrolalevadiselezionevelocitàper
impostarel'alimentazioneidraulicaausiliariaad
altavelocitàelatrazione,ibracciel'inclinazione
dell'attrezzoabassavelocità.
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediservizioche
sonostateregistratesullamotrice.
Dopo50oreeinseguitoogni75ore(valeadirea50,
125,200ecc.)ilcontaorevisualizzalascrittaSVCin
bassoasinistradelloschermoperricordarvidicambiare
l'olioedieseguirelamanutenzionenecessaria.Ogni
400ore(400,800,1200oreecc.)ilcontaorevisualizza
lascrittaSVCinbassoadestradelloschermoper
ricordarvidieseguiregliinterventidimanutenzione
inbaseaunprogrammadimanutenzionedi400ore.
Questipromemoriavengonovisualizzatitreoreprima
dell'intervallodiassistenzaelampeggianoaintervalli
regolariperseiore.
Controllodeldivisorediusso
Glielementiidraulicidellamotrice(cioètrasmissione,
braccicaricatorieinclinazionedell'attrezzo)
sonoalimentatidauncircuitoidraulicodistinto
dall'alimentazioneidraulicaausiliariapergliattrezzi;
tuttavia,iduesistemicondividonolestessepompe
idrauliche.Utilizzandoilcontrollodeldivisorediusso
(Figura10)potetevariarelavelocitàdell'alimentazione
idraulicadellamotrice,deviandoilussoidraulicoal
circuitoidraulicoausiliario.Ildivisorediussopermette
didividereilussodiuidocomeopportunoperfare
rallentarelamotrice.Diconseguenza,conpiùusso
idraulicodeviereteall'alimentazioneidraulicaausiliaria,
conpiùrallenterannoglielementiidraulicidellamotrice.
Figura10
1.Controllodeldivisoredi
usso
4.Posizioneore10-11
2.Manopola5.Posizioneore9
3.Posizioneore12
Spostateilcontrollodeldivisorediussoin
posizioneoredodiciperottenerelamassimavelocità
deglielementiidraulicidellamotrice.
Questaposizionevieneutilizzataperilrapido
funzionamentodellamotrice.
Portateilcontrollodeldivisorediussotrale
posizionioredodicieorenoveperrallentaregli
elementiidraulicidellamotriceemettereapuntola
velocità.
Utilizzatequestagammaconl'alimentazioneidraulica
degliaccessori,quandodovetegestirel'accessorioe
spostareglielementiidraulicidellamotrice,comead
esempiococlea,trivella,lamaidraulicaefresa.
Portateilcontrolloinposizioneorenoveper
trasferiretuttoilussoidraulicoall'alimentazione
idraulicaausiliariadell'accessorio.
Inquestaposizione,glielementiidraulicidella
motricenonfunzionano.Utilizzatequesta
impostazionecongliattrezziidraulicichenon
necessitanoglielementiidraulicidellamotrice.
Attualmentenessunattrezzoutilizzalaposizione
delleorenove,tuttavial'attrezzocatenariafunziona
meglioconl'impostazionevicinaalleorenove,in
modochelamotricesispostilentamentedurante
loscavo.
Nota:Ilcontrollodeldivisorediussopuòessere
ssatogirandoinsensoorariolamanopoladelcontrollo
nquandononvieneacontattoconilquadrante
(Figura10).
Frenodistazionamento
Lamotriceèprovvistadifrenodistazionamento
(Figura11).Girateingiùlalevadelfrenoperinserire
ilfrenoebloccareleruoteposterioriogniqualvolta
fermatelamotriceinpendenzaolalasciateincustodita.
Alzatelalevaprimadiguidarelamotrice.
Figura11
1.Levadelfrenodi
stazionamentoInserita
2.Levadelfrenodi
stazionamento
Disinserita
Spieluminose
Lespieluminoseavvertonoincasodiavariadi
unimpiantoe,nelcasodellaspiadellecandelea
16
incandescenza,indicanochelecandeleaincandescenza
sonoaccese.Figura12illustralequattrospieluminose.
Figura12
1.Spiadellapressione
dell'olio
3.Spiadellatemperaturadel
motore
2.Spiadellabatteria4.Spiadellacandelaa
incandescenza
Spiadellatemperaturadelmotore
Selaspiadellatemperaturadelmotoreèaccesa,
ilmotoreèsurriscaldato.Spegneteilmotoree
lasciateraffreddarelamotrice.Controllateillivello
delrefrigeranteelecinghiedellaventolaedella
pompadell'acqua.Rabboccateilrefrigerantequando
necessarioesostituitelecinghiesesonousurate
oslittano.Seilproblemaperdura,rivolgetevial
ConcessionarioToroautorizzatodizonaperla
diagnosticaelariparazione.
Spiadellapressionedell'olio
Questaspiasiaccendeperpochisecondiall'avvio
delmotore.Selaspiadellapressionedell'oliorimane
accesamentreilmotoregira,lapressionedell'olio
motoreèbassa.Spegneteilmotoreelasciate
raffreddarelamotrice.Controllateillivellodell'olio
eversatedell'olionellacoppacomeopportuno.Se
ilproblemaperdura,rivolgetevialConcessionario
Toroautorizzatodizonaperladiagnosticaela
riparazione.
Spiadellabatteria
Questaspiasiaccendeperpochisecondiall'avviodel
motore.Selaspiadellabatteriarimaneaccesamentre
ilmotoregira,l'alternatore,labatteriaol'impianto
elettricosonoavariati.RivolgetevialConcessionario
Toroautorizzatodizonaperladiagnosticaela
riparazione.
Spiadellecandeleaincandescenza
Questaspiasiaccendequandolachiavegira
primadiavviareilmotore.Laspiadellecandelea
incandescenzarimaneaccesaperunmassimodi
diecisecondiperindicarechelecandelestanno
riscaldandoilmotore.Selaspiadellecandelea
incandescenzarimaneaccesamentreilmotoregira,le
candelesonoavariate.RivolgetevialConcessionario
Toroautorizzatodizonaperladiagnosticaela
riparazione.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionisenzapreavviso.
Larghezza103¬cm
Lunghezza152¬cm
Altezza124¬cm.
Peso(senzaattrezziocontrappeso)
781¬kg
Capacitàoperativa(compresi91¬kgdell'operatoreebennastandard,senzacontrappeso)
238¬kg
Capacitàdirovesciamento(compresi91¬kgdell'operatoreebennastandard,senzacontrappeso)
475¬kg
Interasse71¬cm.
Altezzadisvuotamento(conbennastandard)
119¬cm.
Campod'azionesollevamentomassimo(conbennastandard)
66¬cm.
Altezzaalpernod'incernieramento(bennastrettainposizionenormale)
168cm
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed
incrementarnelecapacità.RichiedetelalistadiattrezzieaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzatoToroo
aldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsitowww.Toro.com.
17
Importante:UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.Altriattrezzipossonocomprometterela
sicurezzadell'ambienteoperativooppuredanneggiarelamotrice.
Datidistabilità
Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondole
posizioniindicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuòdiventare
instabile.Idatidelletabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;ibraccisollevati
possonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediciascunattrezzoèindicatoungruppoditreindicidistabilità,unoperogniposizionedellamotrice
rispettoallapendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateilgradodi
pendenzacorrispondenteagliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:Sel'attrezzopresentaunrapportoanteriorea
montediB,unrapportoposterioreamontediDeunrapportoancoamontediC,èpossibileprocedereinmarcia
avantisuunapendenzamassimadi18°,inretromarciasuunapendenzamassimadi10°,olateralmentesuuna
pendenzamassimadi14°,comeindicatonellatabellaseguente.
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parteanteriore
amonte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
20°17°
Motriceconcontrappeso,senzaattrezzo
21°17°
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione
rispettoallapendenza:*
A
25°25°20°
B
18°19°18°
C15°16°14°
D
10°10°
E
18
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Importante:Primadell'uso,controllateillivellodelcarburante,dell'olioedelrefrigerante,eliminateogni
detritodallamotrice,testateilfrenodistazionamentoecontrollatelapressionedeipneumatici.Vericate
anchechel'areasiasgombradapersoneedacorpiestranei.Ènecessarioinoltreconoscere,eavere
contrassegnato,leposizionidituttelecondottedeiservizidipubblicautilità.
Durantel'operazionepotrestecaderedallapedanaesubiregravilesioni.
Nonspostatelelevedicomando,amenochenonabbiateentrambiipiedisullapedanaelemani
sullestegole.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
Ilmotoreusagasoliofrescoepulito,minimo40cetani.
Pergarantirelafreschezzadelcarburanteacquistatelo
inquantitàdautilizzareentro30giorni.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-Do
miscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C.Il
gasolioditipoinvernaleutilizzatoabassetemperature
fornisceunpuntodiinammabilitàedunpuntodi
scorrimentoinferiori,agevolal'avviamentoeriduceil
rischiodiseparazionechimicadelcarburantecausata
dabassetemperature.
L'impiegodigasolioperusoestivoatemperature
superioria-7°Ccontribuisceaprolungarelavitadei
componentidellapompadelcarburante.
Importante:Nonusatekeroseneobenzinaal
postodelgasolio.Lamancataosservanzadiquesto
avvisorovineràilmotore.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie
pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete
ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil
motoresiraffreddi.
3.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee
toglieteiltappo.
4.Rabboccatecongasolioilserbatoionoacirca
25mmsottolapartesuperioredelserbatoio,non
nelcollodelbocchettone.
Inalcunecondizioni,ilgasolioeivaporidel
carburantesonoaltamenteinammabilied
esplosivi.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersone,ecausaredanni.
Utilizzateunimbutoefateilpienodi
carburanteall'ariaaperta,amotorespentoe
freddo,etergeteilcarburanteversato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatedelcarburantenelserbatoiono
a6–13mmsottolabasedelcollodel
bocchettonediriempimento;Questo
spazioserviràadassorbirel'espansionedel
carburante.
Nonfumatemaiquandomaneggiate
carburante,estatelontanidaammelibere
edadoveifumidicarburantepossano
essereaccesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteinuncontenitore
pulitoapprovatoperlasicurezzaemettete
iltappo.
5.Montateiltappodelserbatoiodelcarburante,e
tergeteilcarburanteversato.
Nota:Sepossibile,rabboccatesempreilserbatoiodel
carburantedopol'uso.Intalmodoridurretealminimo
l'accumulodicondensaall'internodelserbatoio.
Spurgodell'acquadalltro
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
19
Spurgateognigiornoacquaedaltresostanze
contaminantidalltrocarburante.
1.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
2.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
3.Giratelavalvoladispurgonchél'acquanon
fuoriescedalltro(Figura13).
Nota:Illtrocarburanteèadiacenteallabasedel
serbatoiocarburante.
Figura13
1.Filtrodelcarburante2.Valvoladispurgo
4.Chiudetelavalvola.
5.Chiudeteilportellodiaccessoposteriore.
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie
pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete
ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil
motoresiraffreddi.
3.Apriteilportellodiaccessoposteriore.
4.Puliteattornoall'astadilivello(Figura14).
G005936
4
123
Figura14
1.Tappodiriempimento3.Astadilivellodell'olio
2.Coprivalvola
4.Estremitàmetallica
5.Estraetel'astadilivellodell'olioepulitel'estremità
metallica(Figura14).
6.Inlatenoinfondol'astadilivellonelrelativo
tubo(Figura14).
7.Estraetel'astaecontrollatel'estremitàmetallica.
8.Seillivellodell'olioètroppobasso,pulitel'area
circostanteiltappodiriempimentodell'olioe
rimuoveteiltappo(Figura14).
9.Versatelentamentedell'olio(oliopermotori
diesel,APIserviceCH-4,CI-4osuperiore;vedere
Manutenzione,Revisionedell'oliomotore)nel
coperchiodellavalvola,quantobastaperportareil
livelloalsegnolimitesuperioresull'asta.
Importante:Nonriempiteeccessivamente
d'oliolacoppaperevitaredidanneggiareil
motore.
10.Rimontateiltappodirifornimentoel'astadilivello.
Vericadellivellodel
refrigerantemotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
L'impiantodiraffreddamentoèriempitocon
unasoluzioneal50/50diacquaeanticongelante
etilene-glicolicopermanente.Controllateognigiornoil
livellodirefrigeranteprimadiavviareilmotore.
Seilmotoreèstatoutilizzato,ilrefrigerante
nelradiatoresaràcaldoesottopressione.Se
rimuoveteiltappo,ilrefrigerantepuòspruzzare
fuoriecausaregraviustioni.
Nontoglieteiltappodelradiatoreper
controllateillivellodelrefrigerante.
Nontoglieteiltappodelradiatoreamotore
caldo.Lasciateraffreddareilmotoreper
almeno15minuti,onchéiltappodel
radiatoresaràsufcientementefreddoda
poterlotoccaresenzaustionarvilamano.
1.Parcheggiatelamotricesuunasupercie
pianeggiante,abbassateibraccicaricatoriespegnete
ilmotore.
2.Toglietelachiavediaccensioneeattendetecheil
motoresiraffreddi.
3.Toglieteiltappodiriempimentodelradiatoree
controllateillivellodelrefrigerante(Figura15).
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Toro Dingo 320-D Compact Utility Loader Manuale utente

Tipo
Manuale utente