Canon EOS M Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon EOS M Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
MANUALE DI
ISTRUZIONI
ITALIANO
2
La EOS M è una fotocamera digitale a elevate prestazioni dotata di
obiettivo intercambiabile, sensore CMOS per i minimi dettagli con circa
18,0 megapixel effettivi, processore DIGIC 5, area di messa a fuoco
automatica con 31 punti AF ad alta precisione e velocità, scatto continuo
a circa 4,3 fps e ripresa di filmati in Full HD (Full High-Definition).
La fotocamera ha un'eccellente risposta in qualsiasi situazione di scatto
grazie alle numerose funzioni ideali per una fotografia di livello avanzato.
Consultare il presente manuale durante l'uso della fotocamera
in modo da familiarizzare ulteriormente con il prodotto
Con una fotocamera digitale, è possibile visualizzare immediatamente l'immagine acquisita.
Durante la lettura di questo manuale, eseguire alcuni scatti di prova e controllare i risultati
ottenuti. È possibile così comprendere a fondo il funzionamento della fotocamera.
Per evitare di ottenere foto difettose e incorrere in altri problemi, leggere prima di tutto le
sezioni dedicate alle norme di sicurezza (p. 333, 334) e alle precauzioni per l'uso (p. 16-19).
Prove con la fotocamera prima dell'uso e responsabilità di Canon
Dopo lo scatto, riprodurre le immagini e controllare che siano state registrate
correttamente. Canon non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali perdite o altri
inconvenienti dovuti a malfunzionamenti della fotocamera o della scheda di memoria
che determinano l'impossibilità di registrare o trasferire le immagini su computer.
Copyright
Le leggi locali sul copyright potrebbero proibire l'uso di immagini o di
musica e immagini con accompagnamento musicale protette da diritti
d'autore registrate sulla scheda in contesti diversi da quello privato. L'uso
della fotocamera (anche per uso privato) potrebbe inoltre essere proibito
durante alcune manifestazioni pubbliche, mostre ed eventi analoghi.
Introduzione
La fotocamera è compatibile con schede di memoria SD, schede di
memoria SDHC e schede di memoria SDXC. In questo manuale per
"scheda" si intende uno qualsiasi di questi tipi di scheda.
*
La fotocamera non ha in dotazione una scheda per la registrazione delle
immagini o dei filmati.
La scheda può essere acquistata separatamente.
Schede su cui è possibile registrare filmati
Per la ripresa di filmati utilizzare una scheda SD con velocità Class 6
" " o superiore (p.177).
3
Prima di iniziare, verificare che nella confezione della fotocamera siano inclusi
tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componenti risultassero
mancanti, contattare il rivenditore presso cui è stata acquistata la fotocamera.
* Carica batteria LC-E12 o LC-E12E in dotazione (LC-E12E viene fornito con un
cavo di alimentazione).
In caso di acquisto di un Kit fotocamera, verificare che siano inclusi tutti i
componenti. A seconda del Kit fotocamera, potrebbe essere incluso un
obiettivo, un flash Speedlite o un adattatore attacco EF-EOS M.
Elenco di controllo dei componenti
EOS Solution Disk XXX
CEL-XXX XXX
©
C
A
N
O
N
I
N
C
.
2
0
X
X
.
M
a
d
e
i
n
t
h
e
E
U
.
Windows XXX XXX
Mac OS X XXX XXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
Windows XXX XXX
EOS Camera Instruction Manuals Disk XXX
Mac OS X XXX XXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
CEL-XXX XXX
©
C
A
N
O
N
I
N
C
.
2
0
X
X
.
M
a
d
e
i
n
t
h
e
E
U
.
Batteria
LP-E12
(con coperchio di
protezione)
Carica batteria
LC-E12/LC-E12E*
Cavo interfaccia
Cinghia a tracolla
EM-100DB
Fotocamera
(con coperchio del
corpo macchina)
EOS Solution Disk
(Software)
EOS Camera
Instruction Manuals
Disk
Manuale di
istruzioni base
4
Icone presenti nel manuale
<5> : indica di ruotare la ghiera principale.
<Wj/i>/<XL>/<YA>/<ZO>
: indicano di premere i pulsanti della ghiera
principale in alto, in basso, a sinistra o a destra.
<Q/0> : indica di premere al centro la ghiera principale.
0, 9, 7, 8 : indicano che la funzione corrispondente resta
attiva, rispettivamente, per 4, 6, 10 o 16
secondi dopo che è stato premuto il pulsante.
* Nel presente manuale, le icone e i simboli relativi ai pulsanti, alle ghiere e alle
impostazioni della fotocamera corrispondono alle icone e ai simboli presenti
sulla fotocamera e sul monitor LCD.
3 : premere il pulsante <M> per impostare una funzione.
M : quando visualizzata in alto a destra di una pagina, indica che
la funzione è disponibile solo nelle modalità della zona
creativa (p. 25).
(p. **) : numeri delle pagine di riferimento per ulteriori informazioni.
: avviso utile per evitare di utilizzare la fotocamera in modo
non corretto.
: informazioni aggiuntive.
: consigli o suggerimenti per un migliore uso della fotocamera.
: suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
Prerequisiti
Le istruzioni descritte nel presente manuale presuppongono che la
fotocamera sia accesa (p. 37) e le funzioni dei menu e le funzioni
personalizzate siano impostate sui valori predefiniti.
A scopo illustrativo, la fotocamera mostrata nelle istruzioni monta un
obiettivo EF-M 18-55 mm f/3.5-5.6 IS STM.
Simboli utilizzati in questo manuale
5
Nei capitoli 1 e 2 vengono illustrate le funzioni e le procedure di scatto di base della
fotocamera per gli utenti che utilizzano per la prima volta una fotocamera digitale.
Capitoli
Introduzione
2
Guida introduttiva
31
Scena Smart Auto + Modalità zona base e riproduzione delle immagini
65
Scatto creativo
101
Scatto avanzato
141
Ripresa di filmati
177
Funzioni utili
203
Riproduzione delle immagini
229
Elaborazione successiva delle immagini durante la riproduzione
259
Stampa di immagini
265
Personalizzazione della fotocamera
281
Informazioni di riferimento
289
Download delle immagini su un computer e indice
337
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
6
Sommario rapido
Scatto
Scatto automatico Î p. 65-87 (Modalità zona base)
Effetto sfocato dello sfondo Î p. 75 (C Creativa automatica)
Mantenere a fuoco lo sfondo
Scatto continuo Î p. 133 (i Scatto continuo)
Includere se stessi nelle foto di gruppo
Î p. 136 (j Auto scatto)
Congelare l'azione Î p. 142 (s AE priorità tempi)
Effetto sfocato sull'azione
Creare un effetto dello sfondo più sfocato
Î p. 144 (f
AE priorità diaframma)
rispetto alla modalità Creativa automatica
Applicazione di effetti alle immagini scattate
Î p. 94 (Filtri creativi)
Regolazione della luminosità Î p. 153
(Compensazione esposizione)
dell'immagine (esposizione)
Scatto in condizioni di Î p. 66, 138 (D
foto con flash)
scarsa illuminazione p. 109
(impostazione sensibilità ISO)
Foto di fuochi d'artificio di notte Î p. 150 (Esposizione posa)
Ripresa di filmati Î p. 177 (k Ripresa di filmati)
Qualità dell'immagine
Applicazione alle immagini scattate
Î p. 114
(Selezione di uno Stile Foto)
di effetti in base al soggetto
7
Stampa ingrandita dell'immagine Î p. 105 (73, 83, 1)
Acquisizione di molte foto Î p. 105 (7a, 8a, b, c)
Messa a fuoco
Modifica del punto di messa a fuoco
Î p. 116 (Selezione punto AF)
Scatto di un soggetto in movimento
Î p. 81, 131 (AF Servo)
Riproduzione
Visualizzazione delle immagini sulla fotocamera
Î p. 98 (x Riproduzione)
Ricerca rapida di foto Î p. 231 (Visualizzazione indice)
p. 232 (I
Scorrimento delle immagini)
Classificazione delle immagini Î p. 234 (Classificazioni)
Protezione delle immagini importanti
Î p. 252 (K
Protezione delle immagini)
dalla cancellazione accidentale
Eliminazione delle immagini non necessarie
Î p. 254 (L Eliminazione)
Riproduzione automatica di immagini e filmati
Î p. 243 (Presentazione)
Visualizzazione delle immagini o dei filmati sullo schermo di un televisore
Î p. 247 (Video OUT)
Regolazione della luminosità del monitor LCD
Î p. 207
(Luminosità del monitor LCD)
Applicazione di vari effetti a una foto
Î p. 260 (Filtri creativi)
Stampa
Stampa semplice delle immagini Î p. 265 (Stampa diretta)
8
Alimentazione
Batteria
• Ricarica Î p. 32
• Installazione/rimozione Î p. 34
Livello di carica della batteria
Î p. 39
Presa di corrente Î p. 290
Risparmio energia Î p. 38
Scheda
Installazione/rimozione Î p. 34
Formattazione Î p. 57
Rilascio otturatoresenza scheda
Î p. 204
Obiettivo
Inserimento/rimozione Î p. 44
Zoom Î p. 45
Image Stabilizer
(Stabilizzatore d'immagine)
Î p. 46
Attivazione AF/MF Î p. 116
Impostazioni di base
Lingua Î p. 43
Data/Ora/Zona Î p. 40
Segnale acustico Î p. 204
Monitor LCD
Regolazione della luminosità
Î p. 207
Touch screen Î p. 61
Registrazione delle immagini
Creazione/selezione di una cartella
Î p. 208
Numerazione dei file Î p. 210
Qualità dell'immagine
Qualità di registrazione delle immagini
Î p. 105
Stile Foto Î p. 114
Bilanciamento del biancoÎp. 172
Spazio colore Î p. 176
Funzioni di ottimizzazione della qualità delle immagini
• Auto Lighting Optimizer
(Ottimizzazione automatica della luce)
Î p. 159
Correzione dell'illuminazione
periferica dell'obiettivo
Î p. 163
Correzione dell'aberrazionecromatica
Î p. 164
Riduzione del disturbo per
esposizioni prolungate
Î p. 161
Riduzione del rumore con
sensibilità ISO elevate
Î p. 160
• Priorità tonalità chiare Î p. 285
AF
Funzionamento dell'AF Î p. 130
Selezione punto AF Î p. 66
Messa a fuoco manuale Î p. 126
Drive
Modalità drive Î p. 24
Scatto continuo Î p. 133
Auto scatto Î p. 136
Velocità di scatto massima
Î p. 106
Scatto
Modalità di scatto Î p. 25
Sensibilità ISO Î p. 109
Guida funzioni Î p. 60
Posa Î p. 150
Indice delle funzioni
9
Indice delle funzioni
Modo lettura Îp. 151
Telecomando Î p. 291
Controllo rapido Î p. 50
Filtri creativi Î
p.
94
Regolazione dell'esposizione
Compensazione dell'esposizione
Î p. 153
AEB Î p. 155
Blocco AE Î p. 157
Flash
Flash esterno Î p. 292
Controllo flash esterno Î p. 220
• Flash wireless Î p. 223
Flash incorporato Î p. 140
Scatto in Live View
Metodi di messa a fuoco
automatica (AF) Î p. 116
Funzionamento messa a
fuoco automatica (AF) Î p. 130
Scatto a tocco Î p. 125
Rapporto dimensionale Î p. 108
Griglia Î p. 205
Controllo rapido Î p. 50
Ripresa di filmati
Ripresa di filmati Î p. 177
Registrazione audio Î p. 197
Istantanea video Î p. 189
Esposizione manuale Î p. 180
Scatto di foto Î p. 184
Controllo rapido Î p. 186
Riproduzione
Tempo di visione delle immagini
Î p. 205
Visualizzazione di immagini singole
Î p. 98
Visualizzazione delle
informazioni di scatto Î p. 256
Visualizzazione indice Î p. 231
Scorrimento delle immagini
(modalità di scorrimento)
Î p. 232
Vista ingrandita Î p. 231
Rotazione dell'immagine Î p. 233
Classificazione Î p. 234
Riproduzione di filmati Î p. 239
Presentazione Î p. 243
Visualizzazione delle immagini
sullo schermo di un televisore
Î p. 247
Protezione Î p. 252
Eliminazione Î p. 254
Controllo rapido Î p. 236
Modifica delle immagini
Filtri creativi Î p. 260
Ridimensionamento Î p. 262
Stampa
PictBridge Î p. 268
Ordine stampa (DPOF) Î p. 275
Impostazione di un fotolibro
Î p. 279
Personalizzazione
Funzioni personalizzate (C.Fn)
Î p. 282
My menu Î p. 288
Software Î
p.
337
10
1
Introduzione 2
Elenco di controllo dei componenti................................................... 3
Simboli utilizzati in questo manuale ................................................. 4
Capitoli ............................................................................................. 5
Sommario rapido.............................................................................. 6
Indice delle funzioni.......................................................................... 8
Precauzioni per l'uso ...................................................................... 16
Guida rapida all'avvio ..................................................................... 20
Nomenclatura................................................................................. 22
Guida introduttiva 31
Ricarica della batteria..................................................................... 32
Installazione e rimozione della batteria e della scheda .................. 34
Accensione..................................................................................... 37
Impostazione di fuso orario, data e ora.......................................... 40
Selezione della lingua dell'interfaccia............................................. 43
Inserimento e rimozione di un obiettivo.......................................... 44
Informazioni sulla funzione Image Stabilizer
(Stabilizzatore d'immagine) dell'obiettivo........................................ 46
Funzioni di base ............................................................................. 48
Controllo rapido .............................................................................. 50
3 Uso dei menu....................................................................... 54
Formattazione della scheda ........................................................... 57
Navigazione nel display del monitor LCD....................................... 59
Guida funzioni ................................................................................ 60
d Utilizzo del touch screen e della ghiera principale ..................... 61
Sommario
11
Sommario
3
2
Scena Smart Auto +
Modalità zona base e riproduzione delle immagini 65
A Scatto in automatico (Scena Smart Auto) ................................66
A Tecniche automatiche (Scena Smart Auto)..............................71
Selezione di una modalità di scatto ................................................74
C Scatto creativo automatico .......................................................75
2 Ritratti (Ritratto)..........................................................................78
3 Paesaggi (Paesaggio) ..............................................................79
4 Foto ravvicinate (Macro) ............................................................80
5 Foto di soggetti in movimento (Sport).......................................81
6 Ritratti notturni (Ritratto notturno) (con un treppiede) ................83
F Scene notturne senza l'uso di un treppiede
(Scatto notturno manuale) ..............................................................85
G Scene in controluce (Controllo retroilluminazione HDR) ...........86
Q Controllo rapido per zona base e Scena Smart Auto................88
Selezione dell'ambiente di scatto....................................................89
Luminosità o tipo di scena ..............................................................92
k Utilizzo di Filtri creativi...............................................................94
x Riproduzione delle immagini.....................................................98
Scatto creativo 101
d: Programma AE........................................................................102
Impostazione della qualità di registrazione delle immagini...........105
i: Modifica della sensibilità ISO...............................................109
A Selezione dello Stile Foto migliore in base al soggetto ........114
Modifica del metodo di messa a fuoco..........................................116
x Uso della funzione Scatto a tocco ..........................................125
MF: Messa a fuoco manuale.........................................................126
Sommario
12
4
5
f: Modifica della modalità di messa a fuoco automatica ........... 130
i Scatto continuo....................................................................... 133
j Uso dell'autoscatto .................................................................. 136
D Uso del flash............................................................................. 138
Scatto avanzato 141
s: Riprodurre il movimento di un soggetto................................ 142
f: Modifica della profondità di campo ...................................... 144
a: Esposizione manuale............................................................. 148
q Modifica del modo lettura ....................................................... 151
Impostazione della compensazione dell'esposizione ................... 153
Bracketing automatico dell'esposizione........................................ 155
A Blocco dell'esposizione (Blocco AE)....................................... 157
Correzione automatica di luminosità e contrasto ......................... 159
Impostazioni di riduzione del disturbo .......................................... 160
Correzione dell'illuminazione periferica/aberrazione
cromatica dell'obiettivo ................................................................. 163
A Regolazione dello Stile Foto................................................. 166
A Registrazione di Stili Foto personalizzati.............................. 170
B: Corrispondenza della sorgente di luce ................................ 172
u Regolazione della tonalità colore per la sorgente di luce........ 174
Impostazione della gamma di riproduzione dei colori .................. 176
Ripresa di filmati 177
k Ripresa di filmati..................................................................... 178
Ripresa con esposizione automatica......................................... 178
Ripresa con esposizione manuale............................................. 180
Impostazioni delle funzioni di ripresa ........................................... 186
13
Sommario
7
6
Impostazione del formato di registrazione filmato.........................187
Scatto di istantanee video.............................................................189
Impostazioni delle funzioni di menu per i filmati............................197
Funzioni utili 203
Funzioni utili ..................................................................................204
Disattivazione del segnale acustico ...........................................204
Avviso presenza scheda ............................................................204
Impostazione del tempo di visione delle immagini .....................205
Visualizzazione della griglia .......................................................205
Impostazione delle funzioni di risparmio energia
(LCD auto off, Fotocamera auto off) ..........................................206
Regolazione della luminosità del monitor LCD ..........................207
Creazione e selezione di una cartella ........................................208
Metodi di numerazione dei file ...................................................210
Impostazione delle informazioni sul copyright............................212
Rotazione automatica delle immagini verticali ...........................214
Verifica delle impostazioni della fotocamera ..............................215
Ripristino delle impostazioni predefinite.....................................216
Modifica del colore della schermata delle impostazioni di scatto
....219
Impostazioni delle funzioni dello Speedlite ...................................220
f Pulizia automatica del sensore ..............................................225
Aggiunta dei dati relativi all'eliminazione della polvere .................227
Riproduzione delle immagini 229
d Riproduzione con il touch screen..............................................230
I Scorrimento delle immagini (modalità di scorrimento).............232
b Rotazione dell'immagine..........................................................233
Impostazioni delle classificazioni ..................................................234
Q Controllo rapido durante la riproduzione .................................236
Sommario
14
8
9
10
k Visualizzazione dei filmati ...................................................... 237
k Riproduzione di filmati............................................................ 239
X Modifica della prima/ultima scena di un filmato....................... 241
Presentazione (riproduzione automatica)..................................... 243
Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisore .... 247
K Protezione delle immagini....................................................... 252
L Eliminazione delle immagini .................................................... 254
B: Visualizzazione delle informazioni di scatto ....................... 256
Elaborazione successiva delle immagini durante la riproduzione
259
U Filtri creativi............................................................................. 260
S Ridimensionamento................................................................ 262
Stampa di immagini 265
Preparazione per la stampa ......................................................... 266
wStampa.................................................................................... 268
Ritaglio dell'immagine................................................................ 273
W Digital Print Order Format (DPOF) ......................................... 275
W Stampa diretta con DPOF ...................................................... 278
p Scelta delle immagini di un fotolibro........................................ 279
Personalizzazione della fotocamera 281
Impostazione delle funzioni personalizzate.................................. 282
Impostazioni delle funzioni personalizzate ................................... 284
C.Fn I: Esposizione.................................................................... 284
C.Fn II: Immagine ...................................................................... 285
C.Fn III: Autofocus ..................................................................... 286
C.Fn IV: Operazione/Altro.......................................................... 286
Registrazione in My menu............................................................ 288
15
Sommario
11
12
Informazioni di riferimento 289
Uso di una presa di corrente domestica .......................................290
Scatto con telecomando ...............................................................291
Speedlite esterni ...........................................................................292
Uso delle schede Eye-Fi...............................................................294
Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto
......296
Mappa del sistema........................................................................298
Impostazioni dei menu..................................................................300
Guida alla risoluzione dei problemi...............................................311
Codici di errore..............................................................................323
Specifiche tecniche .......................................................................324
Avvertenze per la sicurezza..........................................................333
Download delle immagini su un computer e indice
337
Download delle immagini su un computer ....................................338
Informazioni sul software ..............................................................340
Installazione del software..............................................................341
Manuali di istruzione della fotocamera..........................................343
Indice ............................................................................................344
16
Manutenzione della fotocamera
Questa fotocamera è uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o
di sottoporla a urti.
Non puntare l'obiettivo montato sulla fotocamera verso il sole. Il calore del
sole può danneggiare i componenti interni della fotocamera.
La fotocamera non è impermeabile e non può pertanto essere utilizzata
sott'acqua. Se la fotocamera cade accidentalmente in acqua, contattare
immediatamente il Centro di assistenza Canon più vicino. Asciugare
eventuali gocce d'acqua con un panno asciutto. Se la fotocamera è stata
esposta ad aria salmastra, strofinarla con un panno bagnato ben strizzato.
Non lasciare mai la fotocamera vicino a dispositivi che generano forti campi
magnetici, ad esempio magneti o motori elettrici. Evitare inoltre di utilizzare o
lasciare la fotocamera in prossimità di dispositivi che emettono forti onde radio,
ad esempio grosse antenne. Campi magnetici di forte intensità possono provocare
il malfunzionamento della fotocamera o danneggiare i dati delle immagini.
Non lasciare la fotocamera in luoghi surriscaldati o in un'auto esposta alla
luce solare diretta. Le temperature elevate possono causare il
malfunzionamento della fotocamera.
La fotocamera contiene circuiti elettronici di precisione. Non tentare di
smontare la fotocamera.
Non bloccare l'azionamento dell'otturatore, ad esempio con un dito, per
evitare possibili malfunzionamenti.
Utilizzare una pompetta ad aria per eliminare la polvere dall'obiettivo. Non utilizzare
detergenti contenenti solventi organici per pulire il corpo della fotocamera o
l'obiettivo. Per una pulizia accurata, contattare un Centro di assistenza Canon.
Non toccare i contatti elettrici della fotocamera con le dita poiché potrebbero
corrodersi. La corrosione dei contatti potrebbe compromettere le prestazioni
della fotocamera.
Se la fotocamera viene improvvisamente spostata da un ambiente freddo a
uno caldo, è possibile che si formi della condensa all'esterno e all'interno del
dispositivo. Per evitare che ciò si verifichi, inserire la fotocamera in un
sacchetto di plastica sigillato e lasciare che si adatti alla temperatura più
calda prima di estrarla dal sacchetto.
Se si è formata della condensa sulla fotocamera, non utilizzarla per evitare di
danneggiarla. Rimuovere l'obiettivo, la scheda e la batteria, quindi attendere
che la condensa evapori prima di utilizzare di nuovo la fotocamera.
Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo,
rimuovere la batteria e riporre il dispositivo in un luogo fresco, asciutto e ben
ventilato. Durante il periodo di inattività, premere il pulsante di scatto di tanto
in tanto per verificare il funzionamento della fotocamera.
Evitare di riporre la fotocamera in luoghi in cui sono presenti prodotti chimici
corrosivi, ad esempio laboratori chimici o camere oscure.
Precauzioni per l'uso
17
Precauzioni per l'uso
Se la fotocamera è rimasta inutilizzata per un tempo prolungato, verificarne
tutte le funzioni prima di utilizzarla. Se si desidera utilizzare la fotocamera
per un'occasione importante, dopo che non è stata utilizzata per molto
tempo, si consiglia di far verificare il dispositivo dal rivenditore Canon
di fiducia o di controllare personalmente che il dispositivo
funzioni correttamente.
Quando si rimuove l'obiettivo, il sensore immagine rimane esposto. Non
toccarlo onde evitare di graffiarlo.
Precauzioni per l'uso
18
Monitor LCD
Sebbene il monitor LCD sia stato realizzato con tecnologie ad altissima
precisione che garantiscono il corretto funzionamento di oltre il 99,99% dei
pixel effettivi, è tuttavia possibile che lo 0,01% (o meno) di pixel restanti sia
costituito da pixel difettosi. I pixel difettosi neri, rossi o di altro colore che
appaiono sullo schermo non denotano un difetto di funzionamento e non
influiscono sulle immagini registrate.
Se il monitor LCD viene lasciato acceso per un lungo periodo sulla stessa
schermata, potrebbe verificarsi un surriscaldamento dello schermo che,
pertanto, potrebbe visualizzare solo parti delle immagini. Si tratta, tuttavia,
di un effetto temporaneo che scompare se la fotocamera non viene utilizzata
per alcuni giorni.
La visualizzazione sul monitor LCD può apparire più lenta a basse
temperature o nera ad alte temperature. A temperatura ambiente, le
prestazioni del monitor ritornano normali.
Dopo aver modificato le impostazioni di luminosità del monitor LCD,
la visualizzazione potrebbe avere una definizione leggermente inferiore,
a seconda del soggetto. Non si tratta di un malfunzionamento e non influirà
sull'immagine registrata.
Schede
Per proteggere la scheda e i dati memorizzati, seguire questi accorgimenti:
Evitare di far cadere, piegare o bagnare la scheda. Evitare di sottoporla a
pressioni, urti o vibrazioni.
Non toccare i contatti elettronici della scheda con le dita o con
strumenti metallici.
Non incollare adesivi o altro sulla scheda.
Non riporre né utilizzare la scheda in prossimità di dispositivi che generano
forti campi magnetici, quali apparecchi televisivi, altoparlanti o magneti.
Si consiglia, inoltre, di evitare i luoghi soggetti a elettricità statica.
Non lasciare la scheda in luoghi esposti alla luce solare diretta o in
prossimità di fonti di calore.
Conservare la scheda in una custodia.
Non riporre la scheda in luoghi caldi, polverosi o umidi.
19
Precauzioni per l'uso
Obiettivo
Dopo aver rimosso l'obiettivo dalla fotocamera, montarvi gli
appositi copriobiettivi oppure appoggiarlo con l'estremità
posteriore rivolta verso l'alto in modo da evitare di graffiare
la superficie dell'obiettivo e i contatti elettrici.
Precauzioni in caso di uso prolungato
Se si eseguono scatti continui, si utilizza la modalità di
scatto in Live View o si riprende un filmato per un periodo
di tempo prolungato, la fotocamera potrebbe surriscaldarsi.
Sebbene non si tratti di un malfunzionamento, impugnare la
fotocamera surriscaldata per un lungo periodo può
provocare leggere ustioni.
Possibili macchie nella parte anteriore del sensore
Oltre alla polvere che penetra nella fotocamera dall'esterno, in rari casi è
possibile che il lubrificante delle parti interne della fotocamera aderisca alla
parte anteriore del sensore. In caso di macchie visibili che persistono anche
dopo la pulizia automatica del sensore, si consiglia di far pulire il sensore in
un Centro di assistenza Canon.
Informazioni sull'innesto dell'obiettivo
Si consiglia di pulire periodicamente l'innesto dell'obiettivo e il corpo della
fotocamera con un panno morbido adatto.
Contatti
20
Guida rapida all'avvio
1
Inserire la batteria (p. 34).
Ricarica della batteria: p. 32
2
Inserire una scheda (p. 34).
Inserire la scheda nello slot con
l'etichetta rivolta verso la parte
anteriore della fotocamera.
3
Montare l'obiettivo (p. 44).
Allineare l'indice dell'obiettivo
all'indice sulla fotocamera.
4
Premere il pulsante di
alimentazione per accendere la
fotocamera e impostare <A>
(Scena Smart Auto)
(p. 66).
Tutte le impostazioni necessarie
vengono regolate automaticamente
dalla fotocamera.
Quando il monitor LCD visualizza la
schermata per l'impostazione del
fuso orario o della data/ora, vedere
a pagina 40.
1/350