Canon EOS M Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Canon EOS M Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
CANON INC.
30-2 Shimomaruko 3-chome, Ohta-ku, Tokyo 146-8501, Giappone
Europa, Africa e Medio Oriente
CANON EUROPA N.V.
PO Box 2262, 1180 EG Amstelveen, Paesi Bassi
Per trovare la sede Canon locale, consultare il certificato di garanzia o visitare il sito
www.canon-europe.com/Support
Il prodotto e la relativa garanzia sono offerti nei paesi europei da Canon Europa N.V.
CEL-ST5JA290 © CANON INC. 2012 STAMPATO NELL’UE
Gli obiettivi e gli accessori menzionati in questo manuale di istruzioni sono
aggiornati a luglio 2012. Per informazioni sulla compatibilità della fotocamera con
gli accessori e gli obiettivi introdotti sul mercato successivamente a questa data,
contattare un Centro di assistenza Canon.
Manuale di istruzioni base
ITALIANO
2
La EOS M è una fotocamera digitale a elevate prestazioni dotata di obiettivo
intercambiabile, sensore CMOS per i minimi dettagli con circa 18,0 megapixel
effettivi, processore DIGIC 5, area di messa a fuoco automatica con 31 punti
AF ad alta precisione e velocità, scatto continuo a circa 4,3 fps e ripresa di
filmati in Full HD (Full High-Definition). La fotocamera ha un'eccellente
risposta in qualsiasi situazione di scatto grazie alle numerose funzioni ideali
per una fotografia di livello avanzato.
Consultare il presente manuale durante l'uso della fotocamera
in modo da familiarizzare ulteriormente con il prodotto
Con una fotocamera digitale, è possibile visualizzare immediatamente
l'immagine acquisita. Durante la lettura di questo manuale, eseguire alcuni
scatti di prova e controllare i risultati ottenuti. È possibile così comprendere
a fondo il funzionamento della fotocamera. Per evitare di ottenere foto
difettose e incorrere in altri problemi, leggere prima di tutto le sezioni dedicate
alle norme di sicurezza (p. 98, 99) e alle precauzioni per l'uso (p. 8, 9).
Prove con la fotocamera prima dell'uso e responsabilità di Canon
Dopo lo scatto, riprodurre le immagini e controllare che siano state registrate
correttamente. Canon non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali
perdite o altri inconvenienti dovuti a malfunzionamenti della fotocamera o
della scheda di memoria che determinano l'impossibilità di registrare o
trasferire le immagini su computer.
Copyright
Le leggi locali sul copyright potrebbero proibire l'uso di immagini o di musica
e immagini con accompagnamento musicale protette da diritti d'autore
registrate sulla scheda in contesti diversi da quello privato. L'uso della
fotocamera (anche per uso privato) potrebbe inoltre essere proibito durante
alcune manifestazioni pubbliche, mostre ed eventi analoghi.
La fotocamera è compatibile con schede di memoria SD, schede di
memoria SDHC e schede di memoria SDXC. In questo manuale per
"scheda" si intende uno qualsiasi di questi tipi di scheda.
*
La fotocamera non ha in dotazione una scheda per la registrazione
delle immagini o dei filmati. La scheda può essere acquistata separatamente.
Schede su cui è possibile registrare filmati
Per la ripresa di filmati utilizzare una scheda SD con velocità Class 6
o superiore (p. 75).
Introduzione
“”
3
Il presente manuale di istruzioni base spiega solo le operazioni e le
funzioni principali per lo scatto con la fotocamera EOS M su cui è
montato un obiettivo EF-M. Per istruzioni più dettagliate, ad esempio lo
scatto con gli obiettivi EF e EF-S montati con un adattatore attacco
EF-EOS M, lo scatto avanzato e le procedure di riproduzione, la stampa
delle foto e le funzioni personalizzate, consultare il manuale di istruzioni
della fotocamera disponibile nel DVD-ROM.
I manuali di istruzioni della EOS M includono:
Manuale di istruzioni della fotocamera
Software
Vedere le pagine da 91 a 97 per una panoramica dei
programmi software, della procedura di installazione
su un computer e per informazioni su come
visualizzare i manuali di istruzioni del software.
Manuali di istruzioni
Contenuto del DVD-ROM
Manuale di istruzioni della
fotocamera
(file PDF)
Descrive tutte le funzioni e le procedure
della fotocamera. Include anche tutti i
contenuti del manuale di istruzioni base
Manuale di istruzioni degli
accessori
(file PDF)
Vengono forniti i PDF del manuale di
istruzioni degli obiettivi (EF-M 18-55 mm
f/3.5-5.6 IS STM e EF-M 22 mm f/2 STM),
dell'adattatore attacco
EF-EOS M e di Speedlite 90EX.
Consultare le pagine da 88 a 90 per informazioni su come
visualizzare il manuale di istruzioni (in formato PDF) sul
DVD-ROM.
Manuale di
istruzioni base
Manuale di
istruzioni
(DVD-ROM)
Windows XXX XXX
EOS Camera Instruction Manuals Disk XXX
Mac OS X XXX XXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
CEL-XXX XXX
©
C
A
N
O
N
I
N
C
.
2
0
X
X
.
M
a
d
e
i
n
t
h
e
E
U
.
EOS Solution Disk
(CD-ROM del
software)
EOS Solution Disk XXX
CEL-XXX XXX
©
C
A
N
O
N
I
N
C
.
2
0
X
X
.
M
a
d
e
i
n
t
h
e
E
U
.
Windows XXX XXX
Mac OS X XXX XXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
4
Prima di iniziare, verificare che nella confezione della fotocamera siano
inclusi tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componenti
risultassero mancanti, contattare il rivenditore presso cui è stata acquistata
la fotocamera.
* Carica batteria LC-E12 o LC-E12E in dotazione (LC-E12E viene fornito con un cavo
di alimentazione).
In caso di acquisto di un Kit fotocamera, verificare che siano inclusi tutti i
componenti. A seconda del Kit fotocamera, potrebbe essere incluso un
obiettivo, un flash Speedlite o un adattatore attacco EF-EOS M.
Elenco di controllo dei componenti
EOS Solution Disk XXX
CEL-XXX XXX
©
C
A
N
O
N
I
N
C
.
2
0
X
X
.
M
a
d
e
i
n
t
h
e
E
U
.
Windows XXX XXX
Mac OS X XXX XXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
Batteria
LP-E12
(con coperchio di
protezione)
Carica batteria
LC-E12/LC-E12E*
Cavo interfaccia
Cinghia a tracolla
EM-100DB
Fotocamera
(con coperchio del
corpo macchina)
EOS Solution Disk
(CD-ROM del
software)
EOS Camera
Instruction Manuals
Disk
(DVD-ROM)
Manuale di istruzioni base
Windows XXX XXX
EOS Camera Instruction Manuals Disk XXX
Mac OS X XXX XXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
XXXXX
CEL-XXX XXX
©
C
A
N
O
N
I
N
C
.
2
0
X
X
.
M
a
d
e
i
n
t
h
e
E
U
.
5
Icone presenti nel manuale
<5> : indica di ruotare la ghiera principale.
<Wj/i>/<XL>/<YA>/<ZO>
: indicano di premere i pulsanti della ghiera principale in
alto, in basso, a sinistra o a destra.
<Q/0> : indica di premere al centro la ghiera principale.
0, 9, 7, 8: indicano che la funzione corrispondente resta attiva,
rispettivamente, per 4, 6, 10 o 16 secondi dopo che è
stato premuto il pulsante.
* Nel presente manuale, le icone e i simboli relativi ai pulsanti, alle ghiere e alle
impostazioni della fotocamera corrispondono alle icone e ai simboli presenti sulla
fotocamera e sul monitor LCD.
3 : premere il pulsante <M> per impostare una funzione.
? : per ulteriori dettagli, consultare il PDF del manuale di istruzioni
della fotocamera.
(p. **) : numeri delle pagine di riferimento per ulteriori informazioni.
: avviso utile per evitare di utilizzare la fotocamera in modo non
corretto.
: informazioni aggiuntive.
: consigli o suggerimenti per un migliore uso della fotocamera.
: suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
Prerequisiti
Le istruzioni descritte nel presente manuale presuppongono che la
fotocamera sia accesa (p. 25) e le funzioni dei menu e le funzioni
personalizzate siano impostate sui valori predefiniti.
A scopo illustrativo, la fotocamera mostrata nelle istruzioni monta un
obiettivo EF-M 18-55 mm f/3.5-5.6 IS STM.
Simboli utilizzati in questo manuale
Logo di certificazione
Nella scheda [54], selezionando [Visualizzaz. logo certificazioni] e premendo
<Q/0> vengono visualizzati alcuni dei marchi di certificazione della
fotocamera. Altri marchi di certificazione sono riportati nel Manuale di istruzioni e
sul corpo e la confezione della fotocamera.
6
2
1
Introduzione 2
Manuali di istruzioni.................................................................................... 3
Elenco di controllo dei componenti............................................................. 4
Simboli utilizzati in questo manuale ........................................................... 5
Precauzioni per l'uso .................................................................................. 8
Guida rapida all'avvio ............................................................................... 10
Nomenclatura........................................................................................... 12
Guida introduttiva 19
Ricarica della batteria............................................................................... 20
Installazione e rimozione della batteria e della scheda............................ 22
Accensione............................................................................................... 25
Impostazione di fuso orario, data e ora .................................................... 27
Selezione della lingua dell'interfaccia....................................................... 29
Inserimento e rimozione di un obiettivo.................................................... 30
Informazioni sulla funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine)
dell'obiettivo.............................................................................................. 32
Funzioni di base ....................................................................................... 34
Controllo rapido........................................................................................ 36
3 Uso dei menu ................................................................................. 39
Formattazione della scheda ..................................................................... 42
Navigazione nel display del monitor LCD................................................. 44
d Utilizzo del touch screen e della ghiera principale ............................... 45
Scena Smart Auto + Modalità della zona base 47
A Scatto in automatico (Scena Smart Auto) ......................................... 48
A Tecniche automatiche (Scena Smart Auto)....................................... 51
Selezione di una modalità di scatto.......................................................... 53
C Scatto creativo automatico................................................................. 54
2 Ritratti (Ritratto)................................................................................... 56
3 Paesaggi (Paesaggio)........................................................................ 57
Sommario
7
Sommario
3
4
5
4 Foto ravvicinate (Macro)...................................................................... 58
5 Foto di soggetti in movimento (Sport) ................................................ 59
6 Ritratti notturni (Ritratto notturno) (con un treppiede).......................... 60
F Scene notturne senza l'uso di un treppiede (Scatto notturno manuale) ... 61
G Scene in controluce (Controllo retroilluminazione HDR)..................... 62
x Riproduzione delle immagini .............................................................. 64
Modifica del metodo di messa a fuoco ..................................................... 65
x Uso della funzione Scatto a tocco ...................................................... 73
j Uso dell'autoscatto .............................................................................. 74
Ripresa di filmati 75
k Ripresa di filmati................................................................................. 76
Riproduzione delle immagini 81
d Riproduzione con il touch screen ......................................................... 82
k Riproduzione dei filmati ...................................................................... 84
Manuali di istruzioni sul DVD-ROM e Guida all'avvio del software
87
Visualizzazione del DVD-ROM EOS Camera Instruction Manuals Disk .. 88
EOS Solution Disk.................................................................................... 91
Installazione del software in Windows...................................................... 92
Requisiti di sistema del software .............................................................. 94
Marchi
Adobe è un marchio di Adobe Systems Incorporated.
Windows è un marchio o un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e in altri paesi.
Macintosh e Mac OS sono marchi o marchi registrati di Apple Inc. negli Stati Uniti
e in altri paesi.
Il logo SDXC è un marchio di SD-3C, LLC.
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o marchi
registrati di HDMI Licensing LLC.
Tutti gli altri nomi di prodotti e marchi menzionati nel presente manuale
appartengono ai rispettivi proprietari.
8
Manutenzione della fotocamera
Questa fotocamera è uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o di
sottoporla a urti.
Non puntare l'obiettivo montato sulla fotocamera verso il sole. Il calore del sole
può danneggiare i componenti interni della fotocamera.
La fotocamera non è impermeabile e non può pertanto essere utilizzata
sott'acqua. Se la fotocamera cade accidentalmente in acqua, contattare
immediatamente il Centro di assistenza Canon più vicino. Asciugare eventuali
gocce d'acqua con un panno asciutto. Se la fotocamera è stata esposta ad aria
salmastra, strofinarla con un panno bagnato ben strizzato.
Non lasciare mai la fotocamera vicino a dispositivi che generano forti campi
magnetici, ad esempio magneti o motori elettrici. Evitare inoltre di utilizzare o lasciare
la fotocamera in prossimità di dispositivi che emettono forti onde radio, ad esempio
grosse antenne. Campi magnetici di forte intensità possono provocare il
malfunzionamento della fotocamera o danneggiare i dati delle immagini.
Non lasciare la fotocamera in luoghi surriscaldati o in un'auto esposta alla luce solare
diretta. Le temperature elevate possono causare il malfunzionamento della fotocamera.
La fotocamera contiene circuiti elettronici di precisione. Non tentare di smontare
la fotocamera.
Non bloccare l'azionamento dell'otturatore, ad esempio con un dito, per evitare
possibili malfunzionamenti.
Utilizzare una pompetta ad aria per eliminare la polvere dall'obiettivo. Non utilizzare
detergenti contenenti solventi organici per pulire il corpo della fotocamera o
l'obiettivo. Per una pulizia accurata, contattare un Centro di assistenza Canon.
Non toccare i contatti elettrici della fotocamera con le dita poiché potrebbero corrodersi.
La corrosione dei contatti potrebbe compromettere le prestazioni della fotocamera.
Se la fotocamera viene improvvisamente spostata da un ambiente freddo a uno
caldo, è possibile che si formi della condensa all'esterno e all'interno del
dispositivo. Per evitare che ciò si verifichi, inserire la fotocamera in un sacchetto
di plastica sigillato e lasciare che si adatti alla temperatura più calda prima di
estrarla dal sacchetto.
Se si è formata della condensa sulla fotocamera, non utilizzarla per evitare di
danneggiarla. Rimuovere l'obiettivo, la scheda e la batteria, quindi attendere che
la condensa evapori prima di utilizzare di nuovo la fotocamera.
Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo, rimuovere la
batteria e riporre il dispositivo in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Durante
il periodo di inattività, premere il pulsante di scatto di tanto in tanto per verificare il
funzionamento della fotocamera.
Evitare di riporre la fotocamera in luoghi in cui sono presenti prodotti chimici
corrosivi, ad esempio laboratori chimici o camere oscure.
Se la fotocamera è rimasta inutilizzata per un tempo prolungato, verificarne tutte
le funzioni prima di utilizzarla. Se si desidera utilizzare la fotocamera per
un'occasione importante, dopo che non è stata utilizzata per molto tempo, si
consiglia di far verificare il dispositivo dal rivenditore Canon di fiducia o di
controllare personalmente che il dispositivo funzioni correttamente.
Quando si rimuove l'obiettivo, il sensore immagine rimane esposto. Non toccarlo
onde evitare di graffiarlo.
Precauzioni per l'uso
9
Precauzioni per l'uso
Monitor LCD
Sebbene il monitor LCD sia stato realizzato con tecnologie ad altissima precisione
che garantiscono il corretto funzionamento di oltre il 99,99% dei pixel effettivi, è
tuttavia possibile che lo 0,01% (o meno) di pixel restanti sia costituito da pixel
difettosi. I pixel difettosi neri, rossi o di altro colore che appaiono sullo schermo non
denotano un difetto di funzionamento e non influiscono sulle immagini registrate.
Se il monitor LCD viene lasciato acceso per un lungo periodo sulla stessa schermata,
potrebbe verificarsi un surriscaldamento dello schermo che, pertanto, potrebbe
visualizzare solo parti delle immagini. Si tratta, tuttavia, di un effetto temporaneo che
scompare se la fotocamera non viene utilizzata per alcuni giorni.
La visualizzazione sul monitor LCD può apparire più lenta a basse temperature o nera ad
alte temperature. A temperatura ambiente, le prestazioni del monitor ritornano normali.
Dopo aver modificato le impostazioni di luminosità del monitor LCD, la visualizzazione
potrebbe avere una definizione leggermente inferiore, a seconda del soggetto. Non si
tratta di un malfunzionamento e non influirà sull'immagine registrata.
Schede
Per proteggere la scheda e i dati memorizzati, seguire questi accorgimenti:
Evitare di far cadere, piegare o bagnare la scheda. Evitare di sottoporla a
pressioni, urti o vibrazioni.
Non toccare i contatti elettronici della scheda con le dita o con strumenti metallici.
Non incollare adesivi o altro sulla scheda.
Non riporre né utilizzare la scheda in prossimità di dispositivi che generano forti
campi magnetici, quali apparecchi televisivi, altoparlanti o magneti. Si consiglia,
inoltre, di evitare i luoghi soggetti a elettricità statica.
Non lasciare la scheda in luoghi esposti alla luce solare diretta o in prossimità di fonti di calore.
Conservare la scheda in una custodia.
Non riporre la scheda in luoghi caldi, polverosi o umidi.
Obiettivo
Dopo aver rimosso l'obiettivo dalla fotocamera, montarvi gli
appositi copriobiettivi oppure appoggiarlo con l'estremità
posteriore rivolta verso l'alto in modo da evitare di graffiare la
superficie dell'obiettivo e i contatti elettrici.
Precauzioni in caso di uso prolungato
Se si eseguono scatti continui, si utilizza la modalità di scatto in
Live View o si riprende un filmato per un periodo di tempo
prolungato, la fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Sebbene non si
tratti di un malfunzionamento, impugnare la fotocamera
surriscaldata per un lungo periodo può provocare leggere ustioni.
Possibili macchie nella parte anteriore del sensore
Oltre alla polvere che penetra nella fotocamera dall'esterno, in rari casi è possibile
che il lubrificante delle parti interne della fotocamera aderisca alla parte anteriore del
sensore. In caso di macchie visibili che persistono anche dopo la pulizia automatica
del sensore, si consiglia di far pulire il sensore in un Centro di assistenza Canon.
Informazioni sull'innesto dell'obiettivo
Si consiglia di pulire periodicamente l'innesto dell'obiettivo e il corpo della fotocamera
con un panno morbido adatto.
Contatti
10
Guida rapida all'avvio
1
Inserire la batteria (p. 22).
Ricarica della batteria: p. 20
2
Inserire una scheda (p. 22).
Inserire la scheda nello slot con
l'etichetta rivolta verso la parte
anteriore della fotocamera.
3
Montare l'obiettivo (p. 30).
Allineare l'indice dell'obiettivo
all'indice sulla fotocamera.
4
Premere il pulsante di
alimentazione per accendere la
fotocamera e impostare <A>
(Scena Smart Auto) (p. 48).
Tutte le impostazioni necessarie
vengono regolate automaticamente
dalla fotocamera.
Quando il monitor LCD visualizza la
schermata per l'impostazione del
fuso orario o della data/ora, vedere a
pagina 27.
11
Guida rapida all'avvio
5
Mettere a fuoco il soggetto (p. 35).
Inquadrare il soggetto al centro del
monitor LCD.
Premere il pulsante di scatto a metà per
mettere a fuoco il soggetto.
6
Scattare la foto (p. 35).
Premere completamente il pulsante di
scatto per scattare la foto.
7
Riesaminare la foto (9?).
L'immagine acquisita viene visualizzata
sul monitor LCD per circa 2 secondi.
Per visualizzare di nuovo l'immagine,
premere il pulsante <x> (p. 64).
Per visualizzare le immagini acquisite, vedere "Riproduzione delle
immagini" (p. 64).
Una volta completati gli scatti, riposizionare il copriobiettivo di protezione.
12
Nomenclatura
<V> Simbolo piano focale (p. 58)
Contatti di sincronizzazione flash
Spia dell'autoscatto/
luce AF ausiliaria
Altoparlante (p. 84)
Attacco a slitta
Microfono
Attacco del cinturino
da polso (p. 19)
Sensore del
telecomando
Copriterminale
Pulsante di rilascio
obiettivo (p. 31)
<Y>Terminale IN
microfono esterno
<D> Terminale OUT
mini HDMI
<q/C>
Terminale audio/video OUT Digital
Contatti (p. 9)
Innesto dell'obiettivo
Perno di blocco dell'obiettivo
Coperchio del corpo
macchina (p. 30)
Impugnatura
Indice innesto
obiettivo EF-M (p. 30)
Ghiera di selezione
(p. 15)
Pulsante di accensione (p. 25)
Pulsante di scatto
(p. 35)
Le parti in cui non è indicata la pagina di riferimento vengono spiegate nel PDF
del manuale di istruzioni della fotocamera.
13
Nomenclatura
Copriterminale del cavo
di connessione
<o> Pulsante di interruzione/avvio
ripresa filmati (p. 76)
Monitor LCD/Touch screen (p. 39, 44/45, 82, 85)
Spia di alimentazione/accesso (p. 24)
<M> Pulsante menu (p. 39)
<x> Pulsante di
riproduzione (p. 64)
<Q/0/>Pulsante
di controllo rapido/
impostazioni (p. 36/39)
<B> Pulsante di
informazioni
(p. 36, 44, 64, 78)
Coperchio del vano scheda/batteria (p. 22)
Attacco treppiede
<5> Ghiera principale
(p. 46)
<Wj/i> Pulsante di selezione della modalità drive (p. 74)
<XL> Pulsante di eliminazione (9?)
<YA> Pulsante blocco AE/FE (9?)
<ZO>
Pulsante di apertura/compensazione
esposizione (9?)
Slot della scheda (p. 22)
Vano batteria (p. 22)
Nomenclatura
14
Modalità di visualizzazione dello schermo
*: visualizzato se si utilizza una scheda Eye-Fi.
Il display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.
Qualità di registrazione
delle immagini
(9?)
73 Grande/Fine
83 Grande/Normale
74 Media/Fine
84 Media/Normale
7a Piccola 1/Fine
8a Piccola 1/Normale
b Piccola 2 (Fine)
c Piccola 3 (Fine)
1+73
RAW+Grande/Fine
1 RAW
Velocità otturatore
Stato trasmissione Eye-Fi*
Velocità di scatto massima
e Sincronizzazione ad alta velocità (flash FP)
d Blocco FE/FEB in corso
Stile Foto
Q Controllo rapido
Simulazione esposizione
Visualizzazione ingrandita
AEB/FEB
Metodo AF (p. 65)
c u+Inseguim.
o FlexiZone - Multi
d FlexiZone - Single
Ritardo autoscatto
Numero di scatti possibili
Numero di scatti possibili durante
il bracketing WB
Funzionamento AF
(9?)
X
AF One-Shot
Fuoco manuale MF
AF Servo
Modalità drive (p. 74)
u Scatto singolo
i Scatto continuo
Q Auto scatto:10 sec./
Telecomando
l Auto scatto:2 sec.
q Auto scatto:Continuo
Cursore ghiera principale
Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine)
<OFF> (solo se è montato un obiettivo
dotato della funzione IS)
Apertura
Indicatore del livello di esposizione
Valore compensazione esposizione
Intervallo AEB
Priorità tonalità chiare
Indicatore connessione GPS
Bussola digitale
Sensibilità ISO
Modo lettura
q
Misurazione valutativa
w
Misurazione parziale
r Lettura spot
e
Misurazione media
pesata al centro
Auto Lighting Optimizer
(Ottimizzazione automatica
della luce) (p. 47)
Filtri creativi
Scatto a tocco (p. 73)
Bilanciamento del bianco
Q Auto
W Luce diurna
E Ombra
R Nuvoloso
Y Tungsteno
U Bianco
luce fluorescente
I Flash
O Personal
Livello di carica della batteria (p. 26)
zxcn
Modalità di ripresa
15
Nomenclatura
Ghiera di selezione
Consente di passare a <A> Scena Smart Auto, <z> Foto o <k> Filmati.
È possibile scattare foto con <A> o <z>
oppure riprendere filmati con <k>.
<A> Scena Smart Auto consente di premere il
pulsante dell'otturatore per scattare una foto; la
fotocamera imposterà automaticamente
l'immagine per il soggetto o la scena.
Con Foto <z> è possibile selezionare le
modalità zona creativa o zona base.
Zona creativa
Queste modalità offrono un maggior controllo per lo scatto di diversi soggetti.
a : Esposizione manuale
f : AE a priorità del diaframma
s : AE con priorità dei tempi di scatto
d : programma AE
Nomenclatura
16
Zona base
È sufficiente premere il pulsante di scatto. La fotocamera imposta
automaticamente l'immagine per il soggetto o la scena.
C : Creativa automatica (p. 54)
2 : Ritratto (p. 56)
3 : Paesaggio (p. 57)
4 : Macro (p. 58)
5 : Sport (p. 59)
6 : Ritratto notturno (p. 60)
F : Scatto notturno manuale (p. 61)
G : Controllo retroilluminazione HDR (p. 62)
Filmati
Con Filmati <k> è possibile selezionare l'esposizione automatica o
manuale.
k : Esposizione auto filmato
M : Esposizione manuale filmato
17
Nomenclatura
Obiettivo
Obiettivo EF-M
(obiettivo senza selettore di modalità della messa a fuoco e nessun
interruttore Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine)).
* Le istruzioni per gli obiettivi EF e EF-S e per gli adattatori per il montaggio EF-EOS M
sono contenute nel PDF del manuale di istruzioni della fotocamera.
Anello di messa
a fuoco (9?)
Innesto del paraluce
Filettatura del filtro
(parte anteriore
dell'obiettivo)
Indice innesto obiettivo (p. 30)
Contatti (p. 9)
Anello di zoom (p. 31)
Indice di posizione zoom (p. 31)
Si consiglia l'utilizzo di accessori originali Canon.
Questo prodotto è progettato per ottenere prestazioni ottimali quando viene utilizzato
con accessori originali Canon. Canon non si assume alcuna responsabilità per i danni
a questo prodotto e/o per problemi come ad esempio incendi, ecc., provocati dal
malfunzionamento di accessori non originali Canon (ad esempio, una fuoriuscita di
liquidi presenti nella batteria e/o un'esplosione della batteria stessa). Tenere presente
che questa garanzia non copre le richieste di interventi di assistenza derivanti dal
malfunzionamento di accessori non originali Canon, anche se è possibile richiedere
tali interventi a pagamento.
Nomenclatura
18
Carica batteria LC-E12
Carica batteria per batteria LP-E12 (p. 20).
Carica batteria LC-E12E
Carica batteria per batteria LP-E12 (p. 20).
Vano batteria
Spina
Spia di carica
Spia di carica
completata
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA-CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
ATTENZIONE-SEGUIRE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PER RIDURRE
IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE.
Per collegare il prodotto a una presa di un paese diverso dagli Stati Uniti, se necessario,
utilizzare un adattatore configurato correttamente per la presa di alimentazione in uso.
Cavo di
alimentazione
Ingresso cavo di alimentazione
Vano batteria
Spia di carica
Spia di carica completata
19
1
Guida introduttiva
In questo capitolo, vengono descritte le procedure
preliminari allo scatto e le funzioni di base della fotocamera.
Inserimento della cinghia
Agganciare l'anello di metallo della cinghia sull'apposito attacco
sulla fotocamera. Con una moneta o un oggetto simile, ruotare lo
stopper in senso orario fino alla posizione di arresto (quando gli
indicatori sono allineati). Verificare che l'anello di metallo della
cinghia sia inserito nel modo corretto.
Regolare la lunghezza della cinghia.
EOS M è stata progettata con l'obiettivo di
soddisfare la creatività di tutti. È possibile
scoprire nuove opportunità e guardare il
mondo con occhi diversi.
20
1
Rimuovere il coperchio di
protezione.
2
Inserire la batteria.
Allineare il simbolo h della batteria al
simbolo g del carica batteria.
Per rimuovere la batteria, effettuare le
operazioni della procedura sopra
descritta nell'ordine inverso.
3
Ricaricare la batteria.
LC-E12
Ruotare gli spinotti del carica batteria
verso l'esterno nella direzione indicata
dalla freccia e inserirli in una presa di
corrente.
LC-E12E
Collegare il cavo di alimentazione al
carica batteria e inserire la spina in una
presa di corrente.
X La ricarica si avvia automaticamente e la
spia di carica si illumina in arancione.
X Al termine della ricarica della batteria, la
spia di carica completata si illumina in
verde.
Sono necessarie circa 2 ore per ricaricare completamente una
batteria completamente scarica a 23 °C. Il tempo necessario per
ricaricare la batteria dipende dalla temperatura ambiente e dal livello
di carica residuo della batteria.
Per ragioni di sicurezza, la ricarica a temperature basse (5
°
C
-
10
°
C)
richiede più tempo (fino a 4 ore circa).
Ricarica della batteria
LC-E12
LC-E12E
/