Siemens PA0820M Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Indice
Protezione dell’ambiente
Consigli per lo smaltimento dell’imballaggio.........................135
Consigli per lo smaltimento del vostro vecchio
apparecchio...........................................................................135
Consigli per il risparmio d’energia.........................................135
Osservazioni importanti
Prima di collegare il vostro apparecchio...............................136
In caso di esserci bambini in casa........................................136
Presentazione del vostro nuovo apparecchio
Descrizione dell’apparecchio ................................................137
Pulpito di controllo.................................................................138
Descrizione degli accessori ..................................................139
Condizioni d’uso
Condizioni d’uso....................................................................139
Concetto di navigazione
Tasti “Up”e “Down"...............................................................140
Tasti "+" e ""........................................................................141
Istruzioni d’uso
Preparazione dell’apparecchio prima dell’uso ......................141
Collegamento e scollegamento dell’apparecchio .................144
Selezione del modo di funzionamento..................................144
Climatizzazione.....................................................................144
Deumidificazione...................................................................145
Purificazione..........................................................................145
Selezione della temperatura.................................................146
Selezione delle velocità ........................................................146
Alette laterali .........................................................................147
Regolazione / Programmazione del temporizzatore.............147
Nettezza, trasporto e manutenzione
Nettezza dell’apparecchio.....................................................151
Nettezza e sostituzione dei filtri purificatori ..........................151
Condizioni di trasporto..........................................................153
Condizioni di deposito...........................................................153
Prima dell’uso all’inizio della stagione ..................................153
Considerazioni che vi faranno risparmiare
chiamate al Servizio Tecnico
Considerazioni generali di funzionamento............................153
Considerazioni generali sul livello di rumore .......................154
Servizio Tecnico / Garanzia
........................................154
134
135135
Consigli per lo smaltimento dell’imballo
Rispettate l’ambiente quando
buttiate l’imballaggio del vostro
apparecchio
I nostri prodotti sono imballati
scrupolosamente per il trasporto. Tutti i
materiali adoperati nell’imballaggio
rispettano l’ambiente (i cartoni sono ottenuti
da carta usata) e possono essere riciclati.
Se riciclate l’imballaggio contribuite ad un
minore consumo di materie primeda un
verso e, dall’altro, a ridurre i volumi delle
discariche.
Contribuite in maniera effettiva alla
protezione dell’ambiente tramite la gestione
corretta dell’imballaggio: in merito, portatelo
fino al centro di raccolta che il vostro
comune abbia fissato in prossimità oppure,
se lo accetta, potete restituire l’imballaggio
al commerciante che vi ha fornito
l’apparecchio.
Consigli per lo smaltimento del
vostro vecchio apparecchio
Staccate la spina dell’apparecchio dalla rete
e tagliatene il cavo di collegamento.
Le attrezzature includono dei materiali
riciclabili che possono essere recuperati,
oltre a materiali pericolosi (quali i metalli
pesanti o i fluidi refrigeranti) che possono
inquinare il terreno o l’atmosfera.
Contribuite attivamente alla protezione
dell’ambiente assicurando che il vostro
vecchio apparecchio sia rottamato in modo
rispettoso con ambiente: per farlo,
consegnate l’apparecchio ad un centro
ufficiale di raccolta o recupero di materiali (il
vostro comune v’informerà del centro di
raccolta più vicino). Le attrezzature
contengono dei refrigeranti che devono
eliminarsi ai sensi della normativa vigente.
Questo apparecchio dispone di
contrassegno ai sensi della direttiva
europea 2002/96/CE in materia di
apparecchi elettrici ed elettronici (waste
electrical and electronic equipment -
WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la
raccolta e il riciclaggio degli apparecchi
dismessi valide su tutto il territorio
dell’Unione Europea.
Consigli per il risparmio d’energia
Durante la fase d’uso, il vostro apparecchio
consuma energia, il che genera un impatto
ambientalistico. Bisogna cercare di migliorare
l’efficienza dell’apparecchio e ridurne quindi il
consumo.
Spegnete l’apparecchio ad aria qualora non
ne abbiate bisogno.
Scegliete una temperatura idonea:
temperature troppo basse implicano un alto
consumo d’energia.
Collocate l’apparecchio in un luogo lontano
da possibili sorgenti di calore (radiazione
solare, ecc) e con una buona circolazione
d’aria.
Assicuratevi della corretta installazione
dell’apparecchio. Nell’aria condizionata si
può ottenere una riduzione del consumo
d’energia fino al 30%, riducendo l’entrata di
calore nella stanza tramite l’uso di tendoni,
persiane o tende nelle superfici vetrate.
Usate gli accessori di cui è corredato il
vostro apparecchio oltre a quelli specifici
descritti nel punto "Descrizione degli
accessori" in modo da minimizzare il passo
d’aria esterna verso la stanza. Nel caso
usate degli accessori che richiedano
l’esecuzione di fori sulle pareti o finestre, si
consiglia di regolare al massimo e chiudere
i giunti con silicone, gesso o simili, per
evitare il passaggio d’aria attraverso i buchi.
Per evitare una diminuzione dell’efficienza
del vostro apparecchio e quindi una
maggiore spesa energetica, si consiglia di
seguire le istruzioni di sistemazione del tubo
d’evacuazione d’aria secondo le
raccomandazioni del fabbricante (vedasi
punto "Preparazione dell’apparecchio prima
dell’uso").
136136
Fig. 1
Il fabbricante avvisa che queste attrezzature
sono esclusivamente per uso domestico e/o
commerciale, intendendo come
commerciale gli uffici o camere di
dimensioni e caratteristiche simili a quelle
specificate nei cataloghi commerciali.
Non ne è garantito l’uso industriale,
intendendo con questo termine
l’utilizzazione in grandi superfici o vicino a
sorgenti di calore non ambientali
(resistenze, stufe, ecc.).
In caso di esserci bambini in casa
Non sedete né appoggiatevi sull’anta
frontale o sull’attrezzatura d’aria
condizionata. L’attrezzatura potrebbe
ribaltarsi e produrre danni alle persone e/o
alle cose.
Non permettete ai bambini di giocare con
l’attrezzatura d’aria condizionata né di
manipolarla.
Mantenete allontanati i bambini piccoli
dall’attrezzatura d’aria condizionata,
soprattutto qualora l’anta sia aperta, in
modo da evitare che ci si appendano o si
appoggino, impedendo quindi il ribaltamento
dell’attrezzatura.
Non permettete che i bambini giochino o
introducano oggetti nelle uscite d’aria e le
rimanenti cavità dell’attrezzatura.
Osservazioni importanti
Prima di collegare il vostro
apparecchio
Leggete il libro d’istruzioni prima di usarlo
per la prima volta. Contiene informazioni
importanti, non solo per l’uso, ma anche per
la vostra sicurezza e per la manutenzione.
Conservate questo libro d’istruzioni.
Eventualmente può servire ad un altro
utente.
Non accendete un apparecchio
danneggiato.
Il montaggio e collegamento del vostro
apparecchio devono farsi secondo le
istruzioni di montaggio e la normativa
vigente. Se queste istruzioni non vengono
rispettate, correte il rischio di perdere la
garanzia.
Le nostre attrezzature adempiono le norme
di sicurezza vigenti. Soltanto tecnici
competenti in materia sono autorizzati a
ripararle. Ne è in gioco la vostra sicurezza.
Assicuratevi che il tappo si scolo sia
collocato bene, perché può allentarsi
durante il trasporto, Fig. 1.
Evitate di formare delle curve troppo chiuse
e di allungare senza motivo il tubo
espulsore dell’aria.
Nell’evacuazione dell’aria calda nel caso di
finestre scorrevoli, installate l’accessorio
che evita l’entrata d’aria calda dall’esterno e
migliora l’efficienza.
Verificate che le unioni tra il tubo
d’evacuazione d’aria e i manicotti (collettore
e diffusore) siano quelle idonee. Vedasi
"Possibilità d’evacuare l’aria all’esterno".
Verificate che il diffusore sia collocato in
modo che la finestra possa chiudersi il
massimo possibile per evitare l’entrata
d’aria dall’esterno.
Assicuratevi che le entrate e uscite d’aria
non siano ostacolate. Mantenetele pulite ed
esenti di sporcizia, polvere e oggetti alieni.
Assicuratevi che i filtri di cui è munito
l’apparecchio siano puliti e correttamente
installati (vedasi "Pulizia e manutenzione").
In estate, ventilate la casa quando l’aria in
strada sia più fresca (all’inizio del mattino e
durante la notte).
Consigli per lo smaltimento dell’imballo
137
Presentazione del vostro nuovo apparecchio
Descrizione dell’apparecchio
Diffusore
Filtro base
Uscita dell’aria calda
Mandata
dell’aria
Mandata
dell’aria
Uscita dell’aria fredda
Uscita dell’aria
fredda
Anta anteriore
Tubo espulsore
dell’aria calda
Sede del cavo
Serbatoio estraibile
Targhetta
caratteristiche
Alette laterali
Anse
Apparecchio
condizionatore
Ruote per lo spostamento
Doppio filtro attivo
Tappo tubo
evacuazione
dell’acqua
di condensa
Aggancio tubo
espulsore d’aria in
posizione di riposo
Tubo evacuazione dell’acqua
Orientatore del flusso
Fig. 2
138
Presentazione del vostro nuovo apparecchio
Quadro di controllo
Tasto UP
+
Tasto Down
ON/OFF
Tasto
temporizza-
tore
Tasto uscita
laterale
dell’aria
Tasto Auto
Schermo digitale di visualizzazione
della temperatura, ora, velocità,
funzione…
Fig. 3
Menu funzione:
Climatizzazione
Deumidificazione
Purificazione
Visualización de
la temperatura
deseada
Visualizzazione della
temperatura
impostata
Avviso guasto
Graticole laterali
Avviso sostituzione
filtro
Serbatoio d’acqua
pieno
Visualizzazione modo
manuale / auto:
Menu ora
scollegamento
Visualizzazione
ora attuale
Velocità manuale Velocità auto
Menu
temporizzatore
Menu ora
collegamento
Fig. 4
139
Condizioni d’uso
Condizioni d’uso
Questo elettrodomestico deve collegarsi ad
una rete di 220/240 V e 50 Hz con una
spina munita di messa a terra.
Protezione tramite un fusibile da 10 A
d’azione lenta.
Nel caso aveste bisogno di una prolunga,
essa dovrà essere munita di messa a terra,
la sua sezione non dovrà essere minore di
almeno 1,5 mm
2
per terminale e la sua
lunghezza sarà inferiore ai 25 m.
Il cavo di collegamento alla rete elettrica è
munito di una sede nel fianco posteriore
dell’apparecchio. Vedasi Fig. 2.
Non permettete l’entrata d’acqua né coprite
le entrate e uscite d’aria del vostro
apparecchio.
Per sicurezza, prima di collegare il vostro
apparecchio è necessario che sia lontano
almeno 20 cm da qualsiasi superficie vicina,
Fig. 5.
mín.
20 cm.
mín.
20 cm.
Fig. 5
Attenzione!
Se per qualsiasi motivo fosse necessario
sostituire il cavo di collegamento alla rete
elettrica con uno nuovo, esso dovrà essere
sostituito soltanto da personale autorizzato
del Servizio Tecnico Ufficiale.
Se l’apparecchio viene spento e riacceso, il
compressore si riavvierà dopo circa 3
minuti. Questo tempo è necessario per
garantire il suo corretto funzionamento.
Evitate di entrare a contatto diretto con
l’aria espulsa dal tubo d’evacuazione.
Presentazione del vostro nuovo apparecchio
Descrizione degli accessori
Ventosa Filtro Doppio Bocchettone Slitta
base filtro balcone
attivo
Art. Nr.: Art. Nr.: Art. Nr.:
PA10000Z PA11001Z 448069
PA0820M /
*
Dimensioni
max. (lungo x ø parete 14 70 x 10
largo) cm. 205 x 10
Accessori di serie:
Questi accessori sono consegnati con l’apparecchio.
Accessori opzionali:
Questi accessori potranno essere acquistati presso il Servizio
Ufficiale del marchio o presso i distributori autorizzati.
*
Accessori opzionali:
Questi accessori potranno essere acquistati soltanto presso il
Servizio Ufficiale del marchio.
140
Concetto di navigazione
Il pulpito di controllo del vostro apparecchio è
stato concepito per agevolare l’uso della vostra
attrezzatura. È necessario tenere conto delle
seguenti caratteristiche.
Il concetto di navigazione dell’apparecchio è
basato nell’uso dei Tasti "U p" e "D o w n" (salire e
scendere) per spostarsi in alto e in basso nella
schermata. I Tasti "+" e "" (destra e sinistra) ci
permetteranno di muoverci verso destra e verso
sinistra nell’interno del rettangolo di selezione.
Questo rettangolo indica la funzione prescelta
sulla quale possiamo agire.
Per capire meglio il concetto di navigazione
possiamo vedere il seguente esempio.
Tasti Up e Down
I tasti
"
U p " e
"
D o w n
"
ci servono per spostarci in
alto e in basso della schermata.
Tasto "Down" :
Supponiamo che la situazione iniziale sia
quell’indicata nella prima figura (il rettangolo di
selezione si trova sull’opzione modi di
funzionamento). Se premiamo il tasto , il
rettangolo di selezione si sposta in giù fino alla
funzione "Selezione di temperatura”.
Premendo ancora il tasto , il rettangolo di
selezione si sposta in giù fino alla funzione
"Selezione di velocità".
Tasto "Up" :
Il funzionamento del tasto è esattamente lo
stesso che quello del tasto , ma con il
rettangolo di selezione che si sposta in alto.
Funzionamento ciclico:
L’uso d’entrambi tasti è ciclico, cioè, se ci
troviamo nella parte inferiore della schermata
e premiamo di nuovo il tasto , il rettangolo
di selezione si sposta verso parte superiore
della schermata. Allo stesso modo, se ci
troviamo nella parte superiore della schermata
e premiamo il tasto , il rettangolo di
selezione si sposterà verso la sua parte
inferiore.
141
Istruzioni d’uso
Installazione del tubo d’evacuazione dell’aria
Collocate il tubo espulsore d’aria
nell’accoppiamento con linguetta “push” e
avvitatelo in senso antiorario, Fig. 6.
Sede d’ubicazione del
complesso tubo
espulsore dell’aria
Fig. 6
Se vi è più facile, potete estrarre
l’accoppiamento dall’attrezzatura premendo la
linguetta “push” e sfilandolo in fuori Fig. 7.
Quando sia fuori, avvitate il tubo espulsore
secondo la fig. 8, assicurandovi del suo
ancoraggio corretto.
Fig. 7
Preparazione dell’attrezzatura
Fig. 8
Fig. 9
Collocate in seguito questo insieme
nell’attrezzatura, inserendolo nella sua sede.
Fig. 9.
Concetto di navigazione
Tasti + e –
I Tasti "+" e "" ci servono per spostarci a
destra e a sinistra all’interno del rettangolo di
selezione. Se la funzione selezionata è
temperatura, i tasti serviranno ad aumentare
o diminuire la temperatura impostata,
come può rilevarsi nel seguente esempio:
142
Installazione accessori per l’evacuazione
dell’aria nella funzione refrigerazione
Per evacuare l’aria calda esiste una serie di
accessori che agevolano questo compito
(vedasi punto "Descrizione degli accessori").
Installazione del tubo d’evacuazione dell’aria
nella funzione deumidificazione e
p u r i f i c a z i o n e
Estraete il diffusore e collocate il tubo
espulsore d’aria nella posizione indicata
nella figura 11.
Se così si vuole è anche possibile smontare
completamente il tubo espulsore.
Fig. 11
Ancoraggio diffusore – tubo evacuazione
dell’aria
Collocate il diffusore nell’estremo libero del
tubo premendo leggermente entrambi lati fino
a sentire un “clac”. Assicuratevi che i fermagli
rimangano chiusi, in modo da evitare che il
diffusore caschi giù. Fig 10.
Fig. 10
Istruzioni d’uso
Installazione ventosa
Aprite leggermente la finestra e introducete
il diffusore tra l’anta e la cornice.
Chiudete la finestra il più possibile e
sostenetela con la ventosa fornita, Fig. 12.
Fig. 12
Installazione slitta finestra / balcone
Può essere usato anche l’accessorio
d’installazione per finestra / balcone (vedasi
"Descrizione degli accessori"), una slitta di cui
è corredato l’apparecchio, Fig. 13 : a, b, c, d.
Essa serve per finestre orizzontali e verticali.
¡clac!
a
b
c
d
143
Istruzioni d’uso
Rimuovete il diffusore e collegate il tubo
espulsore d’aria all’accessorio.
Fig. 13
Fig. 14
Installazione fissa
Si fa tramite l’accessorio bocchettone. Vedasi
"Descrizione degli accessori".
Per espellere l’aria calda attraverso il muro
bisogna eseguire un foro di diametro 14 cm
in esso per collocarvi il bocchettone,
Fig. 15.
24 - 38 cm.
Fig. 15
Per poterlo fissare nella finestra / balcone è
munito di due fori laterali. Tramite due viti
(non comprese nell’accessorio) l’utente
potrà fissarlo sulla cornice o sul muro senza
pericolo che possa muoversi o cadere dalla
sua posizione, Fig. 14.
Note:
Non allungare senza motivo il tubo
espulsore dell’aria calda (lunghezza
massima: 140 cm).
Quando il tubo è ormai collocato, non
devono eseguirsi curve a gomito altrimenti
si impedirebbe l’idonea uscita d’aria calda
che può implicare inoltre una riduzione
della potenza frigorifera e del rendimento.
Per raggiungere la massima efficienza di
refrigerazione e il minimo livello di rumore
è consigliabile collocare il tubo espulsore
ad un’altezza superiore all’altezza totale
dell’apparecchio, Fig. 16.
Fig. 16
Collegamento e scollegamento
dell’apparecchio
Per avviarlo è necessario premere il pulsante
"On" / "Off" .
Collegate l’apparecchio premendo il
pulsante "On".
Selezionate la funzione climatizzazione
(vedasi punto "Selezione del modo di
funzionamento").
Selezionate la temperatura desiderata
(vedasi punto "Selezione della
temperatura"). Se l’attrezzatura si stacca
automaticamente perché la stanza ha
raggiunto la temperatura selezionata,
bisognerà aspettare che la temperatura
ambiente aumenti 2-3°C perché riprenda il
suo funzionamento.
Selezionate la velocità di funzionamento,
(vedasi punto "Selezione delle velocità").
Durante il condizionamento, parte dell’acqua di
condensa evapora automaticamente ed è
evacuata all’esterno, insieme all’aria espulsa,
attraverso il tubo espulsore dell’aria calda.
In situazioni d’elevata umidità, l’apparecchio
accumulerà acqua di condensa nel suo
serbatoio posteriore. Raggiunto un determinato
livellonivel l’attrezzatura emetterà due fischi.
Simultaneamente apparirà il simbolo di
serbatoio estraibile pieno , il che indicherà
la necessità di vuotare il suddetto serbatoio. In
questo caso, l’apparecchio si arresta. Per
svuotare il serbatoio estraibile basta premere
l’asola ed estrarlo dopo con cura,
trasportandolo per versare l’acqua nello scolo
più vicino.
All’avvenuto svuotamento del serbatoio
d’acqua, e dopo la relativa corretta
collocazione nell’apparecchio, il simbolo
scomparirà dallo schermo.
Rivolgete il tubo espulsore dell’aria calda
verso l’esterno (vedasi punto "Preparazione
dell’apparecchio prima dell’uso").
Controllate che il tappo sia situato nel tubo
di scolo dell’acqua, in modo da evitare che
l’acqua possa fuoriuscire e bagnare la
superficie d’appoggio.
Alzate l’orientatore dell’aria situato nella
parte superiore dell’apparecchio, Fig. 17.
144
Istruzioni d’uso
Fig. 17
Attenzione!
Assicurarsi che l’apparecchio sia collegato
alla rete elettrica.
Selezione del modo di
funzionamento
Nel vostro apparecchio potete selezionare
qualsiasi delle funzioni descritte in seguito:
climatizzazione .
deumidificazione .
purificazione .
Situate il rettangolo nel menu dei modi di
funzionamento tramite i tasti "Up" e "Down"
(vedasi "Concetto di navigazione": Tasti "Up" e
“Down").
Con i tasti "+" e "" ci spostiamo nel suo
interno per selezionare la funzione desiderata
(vedasi "Concetto di navigazione": Tasti "+" e
"–").
Climatizzazione
In questo modo, l’apparecchio riduce la
temperatura dell’ambiente fino a raggiungere
quella desiderata dall’utente. Allo stesso
tempo deumidifica e purifica l’aria
dell’ambiente, creando così un clima
gradevole.
Collegate l’apparecchio alla rete elettrica.
145
Istruzioni d’uso
• In entrambi i casi, estraete il serbatoio e versate
attentamente l’acqua nello scolo più vicino.
Deumidificare in modo continuo:
Collocate un recipiente nell’uscita del tubo
d’evacuazione d’acqua, in modo da
raccogliere l’acqua di condensa, oppure
puntate il suddetto tubo verso uno scolo
vicino.
Rimuovete il tappo del tubo d’evacuazione
d’acqua situato nella parte posteriore inferiore
dell’unità. Non avverte nemmeno con i fischi né
con il simbolo che il contenitore esterno è
p i e n o .
Selezionate la funzione deumidificazione
(vedasi punto "Selezione del modo di
funzionamento").
Selezionate la velocità di funzionamento
(vedasi punto "Selezione delle velocità").
Avvertenze
La quantità d’acqua deumidificata può variare a
seconda delle condizioni ambientali (Ve d a s i
“Dati tecnici).
La temperatura no aparece en la pantalla por lo
que no puede ser seleccionada ni modificada
en modo deshumidificación.
La temperatura non appare sullo schermo e
perciò, in modo deumidificazione, non può
essere né selezionata né modificata.
Attenzione!
Quando cambiate la funzione, non
dimenticatevi di collocare il tappo del tubo
d’evacuazione dell’acqua, altrimenti essa
uscirebbe appena l’apparecchio
incominciasse a funzionare.
Tenete sempre conto che per far funzionare
l’apparecchio bisogna che la temperatura
ambiente sia maggiore o uguale ai 18°C.
Nel modo di deumidificazione l’apparecchio
espulsa aria calda attraverso il tubo
d’evacuazione, il che è necessario per un
funzionamento più efficiente
dell’apparecchio con questa funzione.
Purificazione
In questa funzione l’aria all’interno della stanza è
ricircolata (ventilazione), passandola attraverso
un sistema di filtraggio (purificazione).
L’attrezzatura include un filtro base (installato in
essa) e un filtro doppio attivo da installare
nell’attrezzatura dall’utente, vedasi punto
"Installazione filtro purificatore (doppio attivo)" per
evitare:
Attenzione!
Qualora ricolleghiate l’apparecchio dopo
l’evacuazione di tutta l’acqua, non
scordatevi di collocare correttamente
nell’apparecchio il serbatoio estraibile,
altrimenti il simbolo non scomparirebbe
dalla schermata e l’apparecchio non
funzionerebbe.
È da ricordarsi che, dopo lo spegnimento
dell’apparecchio, bisogna aspettare circa 3
minuti prima che il compressore si metta di
nuovo in moto. È il tempo necessario per
garantire il funzionamento idoneo
dell’apparecchio.
Deumidificazione
In questo modo di funzionamento
l’apparecchio riduce l’umidità dell’ambiente.
Allo stesso tempo ne purifica l’aria e crea così
un clima gradevole.
Collegate l’apparecchio alla rete elettrica.
Collocate il tubo espulsore dell’aria calda
come descritto nel punto "Preparazione
dell’apparecchio prima dell’uso".
Alzate l’orientatore dell’aria situato nella
parte superiore dell’apparecchio.
Esistono due possibilità d’evacuazione
dell’acqua di condensa: attraverso il serbatoio
estraibile e in modo continuo.
Deumidificare attraverso il serbatoio
estraibile:
Controllare che il serbatoio estraibile e il
tappo d’evacuazione dell’acqua siano
collocati correttamente nell’apparecchio, in
modo che l’acqua non possa fuoriuscire
all’esterno e bagnare la superficie
d’appoggio.
Quando l’acqua accumulata nel serbatoio
estraibile raggiunga un determinato livello,
si sentiranno due fischi. Simultaneamente
apparirà sullo schermo il simbolo di
serbatoio estraibile pieno, indicando il
bisogno di svuotarlo. In questo caso
l’attrezzatura si spegne. Sia il simbolo che i
fischi appaiono anche quando il serbatoio
estraibile non è correttamente collocato
nella propria sede.
146
- Odori e fumi.
- Pollini, batteri e polvere.
Collocate il tubo espulsore dell’aria calda
(vedasi punto "Preparazione
dell’apparecchio prima dell’uso").
Alzate l’orientatore d’aria situato nella parte
superiore dell’apparecchio
Selezionate la funzione purificazione
(vedasi punto "Selezione del modo di
funzionamento").
Selezionate la velocità di funzionamento
(vedasi punto "Selezione di velocità").
Avvertenza
Consigliamo di lasciare i filtri installati
indipendentemente dalla funzione scelta
(climatizzazione, deumidificazione,
purificazione dell’aria). Così otterrete una
maggiore efficienza purificatrice.
Selezione della temperatura
Questa funzione è valida soltanto nel modo
climatizzazione. Situate il rettangolo nel menu
selezione della temperatura (vedasi Tasti "Up"
e "Down"). Tramite i tasti "+" e "" ci
sposteremo in esso fino a impostare la
temperatura desiderata (vedasi Tasti "+" e "–").
Premendo il tasto "+" la temperatura desiderata
aumenta e premendo il tasto "" diminuisce.
La portata di temperature che è possibile
selezionare spazia dai 18°C ai 30°C in gradini
di 1°C. Se il tasto si mantiene premuto, i gradi
passano più in fretta.
Selezione di velocità
Nel vostro apparecchio potete selezionare tra
tre velocità manuali (massima ,
media e silenziosa ) e una
velocità automatica . A seconda delle
condizioni della stanza e la temperatura
impostata dall’utente, la velocità automatica
agisce tra massima e silenziosa.
Velocità manuali:
Situate il rettangolo nel menu di selezione
delle velocità (vedasi Tasti "Up" e "Down").
Tramite i tasti "+" e "" ci spostiamo in esso
fino a impostare la velocità desiderata (vedasi
Tasti "+" e "–"):
Sullo schermo appare il simbolo manuale
seguito della velocità prescelta l’ultima volta.
Per modificare la velocità tra massima ,
media e silenziosa , basta
premere i tasti "+" e "–".
Istruzioni d’uso
auto
Velocità automatica
Per attivare questa velocità basta premere il
tasto auto situato nel pulpito di controllo. In
questo caso, scompare il simbolo manuale e
appare sullo schermo il simbolo automatico.
Per disattivare la velocità automatica basta
premere di nuovo il tasto auto. In quest’istante
scompare il simbolo auto e l’apparecchio
rincomincia a lavorare nella velocità manuale
che era già stata selezionata prima.
147
Questa prestazione può essere utilizzata in
tutti i modi di funzionamento: climatizzazione,
deumidificazione e purificazione.
Qualora si spegne l’apparecchio tramite il
tasto "Off", le alette laterali si chiudono
automaticamente.
Se prima di spegnere l’apparecchio le alette
laterali erano aperte, quando si riaccenda
l’apparecchio si riapriranno nuovamente.
Regolazione / Programmazione del
temporizzatore
Regolazione
La prima volta che l’apparecchio viene
collegato alla rete elettrica è visualizzata
soltanto l’ora attuale (in formato 24 ore)
nella parte superiore sinistra dello schermo.
Per difetto lampeggia 0:00 h.
Per programmare l’ora bisogna accendere
l’apparecchio premendo il tasto "O n" . Se
durante la programmazione / regolazione
dell’apparecchio impiegate più di 10 secondi
per realizzare l’operazione successiva, la
schermata tornerà automaticamente al
menu principale, visualizzandosi le funzioni
determinate per difetto all’uscita dalla
fabbrica o, se non fosse la prima volta che
programmate il temporizzatore, quelle ultime
che avete ormai utilizzato.
Premete il tasto "Timer" . Il rettangolo
appare nel menu temporizzatore con
l’ultima funzione scelta (per difetto appare la
funzione "Off").
Istruzioni d’uso
Tramite il tasto "U p" il rettangolo si posiziona
sull’ora. Essa è modificata tramite i tasti "+"
e "". Ogni pulsazione di questo tasto
aumenta o diminuisce l’ora in intervalli di un
minuto. Se il tasto si mantiene premuto, i
minuti passano più in fretta.
Premendo il tasto "Timer" , oppure dopo
10 secondi senza toccare nessun tasto,
l’ora viene memorizzata e la schermata
ritorna al menu principale.
Alette laterali
Il vostro apparecchio è munito di alette laterali
che possono essere azionate in modo
complementare per distribuire meglio l’aria.
Premendo il tasto alette laterali si aprono
queste alette e se ne attiva il funzionamento.
Sullo schermo è visualizzato il relativo simbolo
.
Per chiuderle basta premere di nuovo lo
stesso tasto, il simbolo scompare dallo
schermo e le alette si chiudono.
Selezionare con i tasti "+" e "" la funzione
"Start" (vedasi tasti "+" e "–").
Con il tasto "Down" (vedasi Tasti "Up" e
"Down") il cursore scende fino al menu ora
di collegamento. Arrivati qua, con i tasti "+"
e "" è modificata l’ora di programmazione
fino a raggiungere quella desiderata.
148
Programmazione del temporizzatore
Per programmare le ore di collegamento o
scollegamento dell’apparecchio bisogna che
l’apparecchio sia acceso.
Premere il tasto "Ti m e r" , per potere navigare
attraverso il menu temporizzatore. Premendo il
tasto "+" nel menu temporizzatore è possibile la
programmazione delle diverse funzioni che
l’apparecchio può offrire. Sono le seguenti:
"Off" : apparecchio senza
programmare.
• "Start" : ora inizio dell’avviamento
dell’apparecchio.
• "Start" / "Stop" : programmazione
dell’ora per inizio e fine dell’avviamento
dell’apparecchio.
"Stop" : programmazione dell’ora
d’arresto dell’apparecchio.
Programmazione collegamento
dell’apparecchio "Start"
Premere il tasto "Ti m e r " , per posizionare il
cursore nel menu temporizzatore. Per difetto
appare l’ultima funzione programmata.
Istruzioni d’uso
10 sec/
Questa modifica viene fatto a gradini di 15
minuti.
Per memorizzare l’ora d’inizio programmata
basta premere il tasto "Ti m e r" , o aspettare
10 secondi senza toccare nessun tasto.
Sullo schermo appare l’ora che è stata
impostata, insieme al relativo simbolo (in
questo caso, il simbolo "Start" ) e le
funzioni predeterminate.
10 sec/
149
Selezionate con i tasti "+" e "" la funzione
"Start" (vedasi Tasti "+" e "–").
Con il tasto "Down" (vedasi Tasti "Up" e
"Down") il cursore scende fino al menu ora
di collegamento. Arrivati qua, con i tasti "+"
e "–" è modificata l’ora di programmazione
fino a raggiungere quella desiderata.
Istruzioni d’uso
Programmazione collegamento e
scollegamento dell’apparecchio "Start" / "Stop"
Premete il tasto "Ti m e r" , per collocare il
cursore nel menu temporizzatore. Per difetto
appare l’ultima funzione programmata.
Premendo nuovamente il tasto "U p ", il
cursore si colloca nel menu temporizzatore.
Con i tasti "+" e "" selezioniamo la funzione
"S t a r t" / "S t o p". (Vedasi Tasti "+" e "–")
Con il tasto "Down" spostiamo il cursore fino
a raggiungere il menu ora di scollegamento.
Con i tasti "+" e "" è modificata l’ora di
scollegamento fino a raggiungere quella
desiderata.
L’ora è modificata a intervalli di 15 minuti.
Per memorizzare l’ora d’inizio / arresto
programma basta premere il tasto "Timer"
, o aspettare 10 secondi senza toccare
nessun tasto.
Sullo schermo apparirà l’ora che è stata
impostata.
10 sec/
Programmazione scollegamento
dell’apparecchio "Stop"
Premere il tasto "Ti m e r" , per collocare il
cursore nel menu temporizzatore. Per difetto
appare l’ultima funzione programmata.
Scollegamento del temporizzatore
Premere il tasto "Timer" , per collocare il
cursore nel menu temporizzatore. Per
difetto appare l’ultima funzione
programmata.
150
Istruzioni d’uso
Selezionare con i tasti "+" e "" la funzione
"Stop" (vedasi Tasti "+" e "–").
Con il tasto "Down" (vedasi Tasti "Up" e
"Down") il cursore scende fino al menu di
scollegamento. Arrivati qua, tramite i tasti
"+" e "" è modificata l’ora di scollegamento
fino a ottenere quella desiderata.
L’ora è modificata a intervalli di 15 minuti.
Per memorizzare l’ora d’arresto
programmata basta premere il tasto "Timer"
, o aspettare 10 secondi senza toccare
nessun tasto.
Sullo schermo appare l’ora che è stata
impostata.
10 sec/
Selezionare con i tasti "+" e "" la funzione
"Off".
Basta premere il tasto "Timer" , o
aspettare 10 secondi senza toccare nessun
tasto perché il temporizzatore rimanga
scollegato. Sullo schermo non apparirà
nessun’ora programmata.
10 sec/
I valori e funzioni programmati nel
temporizzatore rimangono attivi, ripetendo ogni
giorno le relative operazioni in funzione delle
ore impostate, mentre non siano disattivati o
annullati come abbiamo appena descritto.
151
Pulizia e manutenzione
Fig. 20
Questi modelli sono muniti anche di un filtro
purificatore doppio attivo che deve essere
installato dall’utente (Vedasi punto “Installazione
filtro purificatore doppio attivo”).
Il filtro purificatore garantisce una maggior
qualità dell’aria che viene ricircolata nella
camera attraverso la vostra attrezzatura.
La presenza del filtro purificatore può ridurre
leggermente la capacità frigorifera
dell’attrezzatura, soprattutto se è satura o
guasta, per la qual cosa è consigliabile
verificarlo e sostituirlo almeno una volta l’anno o
quando appaia sullo schermo il simbolo .
Questi accessori potranno acquistarsi presso il
Servizio Ufficiale del Fabbricante o dai
distributori autorizzati. (Vedasi punto
"Descrizione degli accessori").
Sostituito il filtro, per far sparire il simbolo
dalla schermata dovrete premere
simultaneamente i tasti "+" e "–". In quel
momento il simbolo scomparirà dallo schermo,
indicando che il filtro è di nuovo operativo.
Installazione del filtro purificatore
Verificate che il filtro purificatore sia collocato
nella cornice: altrimenti, installatelo come
indicato dalla Fig .21 Collocate la parte scura
del filtro a contatto con la cornice.
Filtro base
lavabile
Fig. 19
Fig. 18
Tutti i modelli sono provvisti di un filtro base
d’aria che bisogna pulire nel tempo, Fig. 19.
In merito bisogna soltanto premere il fermaglio
situato nella parte superiore ed estrarlo dalla
sua sede, Fig. 20. Per lavarlo basta
sciacquarlo in acqua del rubinetto, asciugarlo
e rimetterlo a posto.
Pulizia dell’apparecchio
Per sicurezza, prima di agire
sull'attrezzatura bisogna staccarla dalla rete
elettrica.
L’apparecchio può essere pulito con un
panno o spugna, acqua tiepida e un
detersivo leggero.
Non usate mai dell’acqua calda (oltre i
40°C), candeggina, petrolio, acidi, pagliette,
spazzole o detersivi abrasivi, ed evitate
l’entrata d’acqua nell’apparecchio.
Non pulite l’attrezzatura con una manichetta
d’acqua né con aria a pressione.
Pulizia e sostituzione di filtri
purificatori
Per avere accesso alla sostituzione del filtro
purificatore bisogna aprire l’anta anteriore
dell’unità (non bisogna rimuoverla): basta
premere il fermaglio superiore interno
dell’anta, Fig. 18. L’anta si apre fino ad una
battuta di sicurezza senza rischio di cadere.
Attenzione! Non introducete il filtro base
nel lavastoviglie. Il materiale di plastica
con cui è stato fatto non è idoneo per il
lavastoviglie e non resiste le alte
temperature dei programmi di lavaggio.
Finirebbe per deformarsi o addirittura
spaccarsi.
152
Pulizia e manutenzione
Estraete il filtro base dell’attrezzatura, Fig. 20.
• Introducete il filtro purificatore + cornice nel
filtro base come indicato dalla Fig. 22,
tenendo conto che dovrete anzitutto inserirlo
nelle pattine inferiori.
Fig. 21
Installate questo insieme nell’attrezzatura,
facendo combaciare le pattine inferiori e i fori
della carcassa anteriore dell’attrezzatura,
premendo il fermaglio superiore fino a sentire
un "clic" a dimostrazione che l’insieme è
collocato correttamente.
IChiudete l’anta anteriore dell’attrezzatura.
Attenzione!
Per assicurare un funzionamento corretto
dell’attrezzatura, collocate soltanto un
gioco di filtri sulla cornice.
Notes:
Per evitare che l’anta anteriore
dell’apparecchio cada e provochi danni
fisici e/o materiali questi modelli sono
muniti di un fermo di sicurezza fino il quale
essa può essere aperta. Per una maggiore
comodità qualora si pulisce o si
sostituiscono i filtri è anche possibile
rimuovere l’anta dell’apparecchio, vedasi
Fig. 19. In questo caso, o se per qualunque
altro motivo l’anta uscisse dalla propria
sede originale, l’utente dovrà seguire i
passi seguenti per la sua collocazione
corretta:
1° Alzare l’anta fino ad estrarla dagli
appoggi inferiori, (Fig. 23: a).
2° Posizionare il fermaglio in plastica nella
scanalatura frontale dell’apparecchio (a
forma di T) e spostarlo in giù fino il
fermo di sicurezza, (Fig. 23: b).
3° Facendo attenzione, collocare le patte
inferiori dell’anta nei fermi frontali
dell’apparecchio in modo da evitare
che la patta in plastica già collocata
nel passo anteriore esca dalla propria
posizione,(Fig. 23: c).
In seguito a questi passi l’utente dovrà
assicurarsi che l’anta sia stata collocata
correttamente e che non cada quando la si
apra di nuovo. (L’anta rimane aperta fino al
fermo di sicurezza). Altrimenti si dovranno
ripetere i passi 1° e 2°.
2
clack!
clack!
1
Fig. 22
a
b
Fig. 23
c
153
Pulizia e manutenzione
Condizioni di trasporto
L’apparecchio ha in dotazione delle ruote per
agevolarne il trasporto. Se fosse necessario,
potete ribaltarlo per agevolarne lo
spostamento. In questo caso è conveniente
aspettare un tempo minimo di un’ora prima di
ricollegare l’apparecchio.
Svuotate prima l’acqua di condensa che ci
può essere nel serbatoio interno, sfilando
dalla sua sede il tubo di scolo dell’acqua e
smontando il tappo - Fig. 24 - per evacuare
l’acqua prodotta. All’avvenuto svuotamento
del serbatoio, non dimenticate di collocare
tappo e tubo nelle loro sedi.
Fig. 24
Condizioni di deposito
Alla fine d’ogni stagione, per fare in modo che
l’apparecchio occupi il minore spazio
possibile, il tubo d’evacuazione dovrà essere
collocato in posizione di riposo.
Per farlo, piegare il tubo verso la parte
posteriore dell’apparecchio e trattenerlo
dall’attacco diffusore, Fig. 25 e 26.
Fig. 25
Prima del suo uso all’inizio della
stagione
Pulite il filtro dell’aria.
Pulite quindi il coperchio e le bocchette se
del caso.
Condizioni generali di funzionamento
Cosa fare se ...?
... l’apparecchio non funziona ...
Verificate che la spina sia inserita.
Verificate che ci sia energia nella rete e che
il fusibile non sia bruciato.
Regolate il termostato alla sua posizione di
temperatura minima.
... l’apparecchio non funziona e sulla
schermata appare il simbolo indicatore
di serbatoio d’acqua di condensa
pieno ...
Collocate l’apparecchio su un pavimento
piano. Se il simbolo rimane sullo schermo,
svuotate il serbatoio d’acqua
dell’apparecchio. Verificate che questo
serbatoio sia collocato correttamente nella
propria sede. (Vedasi istruzioni in
"Climatizzazione").
Fig. 26
Considerazioni che vi faranno risparmiare chiamate al Servizio Tecnico
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155

Siemens PA0820M Manuale utente

Tipo
Manuale utente