ALGE-Timing PR1aW Guida utente

Tipo
Guida utente
Manuale
Versione-I130114
Fotocellula
Manuale PR1aW
Pagina 2
Informazioni importanti
Generale
Prima di utilizzare la vostra apparecchiatura ALGE-TIMING leggere accuratamente ed integralmente il
manuale d'uso. Questo fa parte integrante dell'apparecchiatura e contiene molte importanti informazioni
riguardanti installazione, sicurezza ed utilizzo. Questo manuale non può comprendere tutte le possibili
applicazioni . Per ulteriori informazioni oppure in caso di problemi non riportati oppure non sufficientemente
dettagliati, siete pregati di contattare il vostro rappresentante ALGE-TIMING. Potete trovare i dettagli per i
contatti sulla nostra homepage www.alge-timing.com
Sicurezza
A prescindere dalle informazioni fornite in questo manuale, dovranno sempre essere adottate tutte le
normative previste dal legislatore in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni.
L'apparecchiatura dovrà essere utilizzata solo da persone opportunamente addestrate. Le impostazioni e
l'installazione dovranno essere conformi a quanto indicato dal costruttore.
Utilizzo
L'apparecchiatura deve essere utilizzata solo per le applicazioni previste per essa. Sono vietate modifiche
tecniche e qualsiasi utilizzo non corretto a causa dei rischi possibili! ALGE-TIMING non è responsabile per i
danni causati da un utilizzo improprio o scorretto.
Pulizia
La pulizia della parte esterna dell'apparecchiatura deve essere effettuata solo passando un panno morbido. I
detergenti possono causare danni. Non immergere mai in acqua, né aprire mai o pulire con panno umido. La
pulitura non dovrà mai essere effettuata utilizzando manichette o alta-pressione (rischio di corto circuito o
altri danni).
Limitazioni di responsabilità
Tutte le informazioni tecniche, i dati e le informazioni per l'installazione e l'utilizzo corrispondono allo stato
dell'arte al momento della stampa di questo manuale e sono fatti in tutta coscienza tenendo in
considerazione la nostra passata esperienza e conoscenza tecnica. Informazioni, immagini e descrizioni non
autorizzano alcuna richiesta di indennizzo. Il costruttore non è responsabile per danni provocati dalla
mancata osservanza di questo manuale, uso improprio, riparazioni non appropriate, modifiche tecniche,
utilizzo di ricambi non autorizzati. Le traduzioni sono effettuate in tutta coscienza. Non ci assumiamo alcuna
responsabilità per errori di traduzione, anche se la traduzione è stata effettuata da noi o per nostro conto.
Smaltimento
Il simbolo qui di lato se presente sul prodotto indica che l'apparecchio è soggetto alla direttiva
Europea 2002/96/EG.
Siete pregati di informarvi sulle normative vigenti nel vostro paese per lo smaltimento separato
dei prodotti elettrici ed elettronici e non trattare le apparecchiature usate come rifiuti domestici
generici. Il corretto smaltimento delle vecchie apparecchiature evita effetti negativi sulla salute
umana e sull'ambiente!
Copyright by ALGE-TIMING GmbH
Tutti i diritti riservati. Qualsiasi riproduzione, totale o parziale deve essere preventivamente autorizzata in
forma scritta dal detentore dei diritti.
Manuale PR1aW
Pagina 3
Dichiarazione di Conformità
Si dichiara che i seguenti prodotti rispondono alle disposizioni delle norme sotto elencate. Tutti i
componenti da noi utilizzati sono certificati CE dai loro produttori e non sono stati modificati dalla
ALGE-TIMING GmbH.
la ALGE-TIMING GmbH
Rotkreuzstrasse 39
A-6890 Lustenau
Dichiara sotto la propria responsabilità che la:
Fotocellula PR1aW
Risponde alle seguenti norme/normative documenti ed in caso dell’utilizzo previsto è conforme ai
requisiti base della direttiva R&TTE 1999/5/EC:
Apparecchiature terminali di telecomunicazione (TC)
Apparati a Corto Raggio
Norme armonizzate applicate
EN 60950-1: 2006 + A11:2009EMC: EN300328 V1.71
EN 301489-1 V1.8.1 2008
EN 301489-3 V1.4.1 2002
EN55022:2006+A1:2007
EN55024:1998+A1:2001+A2:2003
EN61000 3-2:2006
EN61000 3-3:1995+A1:2001+A2:2005
Informazioni aggiuntive:
Il prodotto è conforme alla direttiva per il basso voltaggio 73/23/EEC e la direttiva EMC
2004/108EG ed è fornito di contrassegno CE.
Lustenau, 19.10.2012 ALGE-TIMING GmbH
Albert Vetter
(CEO)
Manuale PR1aW
Pagina 4
Manuale PR1aW
Pagina 5
Indice
1 DESCRIZIONE ........................................................................................................................................ 6
1.1 FUNZIONAMENTO ............................................................................................................................... 6
1.2 CARATTERISTICHE DELLA FOTOCELLULA .......................................................................................... 6
1.3 TIPO DI FOTOCELLULA ........................................................................................................................ 6
1.3.1 Fotocellula a riflessione PR1aW-R: ........................................................................................... 7
1.3.2 Fotocellula a riflessione PR1aW-RT: ........................................................................................ 7
1.3.3 Fotocellula unidirezionale PR1aW-d: ........................................................................................ 7
1.3.4 Fotocellula unidirezionale PR1a-dT: ......................................................................................... 7
2 MODALITÀ OPERATIVE ..................................................................................................................... 7
2.1 FOTOCELLULA A RIFLESSIONE NORM ............................................................................................ 7
2.2 FOTOCELLULA UNIDIREZIONALE ........................................................................................................ 8
3 ALIMENTAZIONE ................................................................................................................................. 8
3.1 ALIMENTAZIONE ESTERNA DA APPARECCHIATURA ALGE ................................................................. 8
3.2 ALIMENTAZIONE ESTERNA ................................................................................................................. 8
3.3 BATTERIA INTERNA ............................................................................................................................ 8
3.3.1 Inserimento delle batterie ........................................................................................................... 9
3.3.2 Autonomia delle batterie ............................................................................................................ 9
4 INDICAZIONE MODO OPERATIVO CON LED ............................................................................ 10
5 ALLINEAMENTO DELLA FOTOCELLULA .................................................................................. 10
5.1 FOTOCELLULA A RIFLESSIONE .......................................................................................................... 10
5.2 FOTOCELLULA UNIDIREZIONALE ...................................................................................................... 11
5.3 IMPOSTAZIONE DEL TEMPO DI RITARDO (DELAY)............................................................................ 11
5.4 SINCRONIZZAZIONE DI DUE FOTOCELLULE ...................................................................................... 12
6 PROTEZIONE ANTIPIOGGIA ........................................................................................................... 12
7 FUNZIONE RADIO ............................................................................................................................... 13
7.1 POTENZA RADIO IN USCITA .............................................................................................................. 14
7.2 ACCENDERE O SPEGNERE IL MODULO RADIO ................................................................................... 14
7.3 REGOLAZIONE DEL NUMERO DI TEAM ............................................................................................. 14
7.4 REGOLAZIONE DEL CANALE DI CRONOMETRAGGIO ........................................................................ 15
7.5 LED PER RADIO ................................................................................................................................ 15
8 CARATTERISTICHE TECNICHE ..................................................................................................... 16
8.1 FOTOCELLULA .................................................................................................................................. 16
8.2 MODULO RADIO INTEGRATO ........................................................................................................... 16
Manuale PR1aW
Pagina 6
1 Descrizione
La fotocellula PR1a abbina la massima precisione e performance con il minimo delle dimensioni.
1.1 Funzionamento
Il trasmettitore della fotocellula invia un raggio di luce modulato nello spettro degli infrarossi. Il
ricevitore monitora il fascio di luce. Nel caso si abbia un’interruzione del fascio il ricevitore rilascia
un impulso.
Per uso multifunzionale la fotocellula può operare in tre differenti modi: fotocellula a riflessione ,
trasmettitore e ricevitore.
1.2 Caratteristiche della fotocellula
Precisione al 1/10.000 di secondo
Differenza di tipi:
o Fotocellula a riflessione
o Fotocellula unidirezionale per grandi distanze
Fotocellula di grande portata:
o Fotocellula a riflessione circa 25 m
o Fotocellula trasmittente e ricevente oltre 150 m
Alimentazione della fotocellula variabile:
o Funzionamento a batteria
o Alimentata da apparecchio ALGE
o Alimentazione sterna da 4 a 18 VDC
Stato di carica della batteria indicato da LED (verde, giallo, rosso)
Un LED indica l’allineamento della fotocellula (verde, giallo, rosso)
Sincronizzazione di due fotocellule (principale e backup), per prevenire interferenze
Impostazione del tempo morto (all’incirca da 20 ms a 2 s /impostazione di fabbrica = 20
ms)
1.3 Tipo di fotocellula
A seconda del tipo, la fotocellula è composta dalle seguenti parti:
Fotocellula PR1a Riflettore PR1a-Ref Staffa di montaggio Staffa di montaggio
BBG B-S1
Treppiede TRI128 Cavo fotocellula 001-10 Cavo fotocellula 001-30
Manuale PR1aW
Pagina 7
Ulteriori accessori disponibili per la fotocellula:
Valige di trasporto per fotocellula(e) e/o altri accessori
Cavo fotocellula bipolare con connettori a banana (differenti lunghezze)
Bobina di cavo bipolare in acciaio con spine e/o prese a banana
Lunghezze: KT120 (120 m), KT150 (150 m), KT300 (300 m), KT500 (500 m)
Set di carica comprendente 4 batterie ricaricabili NiMH per fotocellula
Riflettore con buco per vite centrale (per installazione su paletto di legno)
Riflettore con nastro adesivo (per installazione fissa)
Cavo di sincronizzazione per due fotocellule 163--5
1.3.1 Fotocellula a riflessione PR1aW-R:
Nel caso sia il trasmettitore che il ricevitore sia assemblati insieme, si parla di fotocellula a
riflessione o bi-direzionale. Il raggio di luce viene inviato dal trasmettitore ad un riflettore. Questo
funziona come uno specchio e riflette la luce verso il ricevitore.
Portata: circa 25 m
Composizione fotocellula: 1 x PR1aW, 1 x PR1a-Ref, 2 x BBG, 1 x 001-10 (10m)
1.3.2 Fotocellula a riflessione PR1aW-RT:
Identica alla PR1a-R, senza la staffa di montaggio BBG ma con treppiedi e cavo per fotocellula da
30 m.
Portata: circa 24 m
Composizione fotocellula: 1 x PR1aW, 1 x PR1a-Ref, 2 x TRI128, 1 x 001-30 (30 m)
1.3.3 Fotocellula unidirezionale PR1aW-d:
La fotocellula unidirezionale è composta da un trasmettitore e un ricevitore separati. Il raggio di
luce è inviato direttamente dal trasmettitore al ricevitore.
Portata: oltre 150 m
Composizione fotocellula: 2 x PR1a, 2 x BBG, 1 x 001-10 (10 m)
1.3.4 Fotocellula unidirezionale PR1a-dT:
Identica alla PR1aW-d, senza la staffa di montaggio BBG ma con treppiedi e cavo per fotocellula
da 30 m.
Portata: oltre 150 m
Composizione fotocellula: 2 x PR1a, 2 x TRI128, 1 x 001-30 (30 m)
2 Modalità operative
La fotocellula può essere usata in tre differenti modalità operative.
Fotocellula a riflessione
Fotocellula trasmittente TX
Fotocellula ricevente RX
2.1 Fotocellula a riflessione NORM
La fotocellula a riflessione PR1aW invia dal trasmettitore un raggio agli infrarossi che viene riflesso
e quindi analizzato dal ricevitore.
La portata operativa massima per questo tipo di fotocellula è 25m (distanza tra fotocellula e
riflettore).
Manuale PR1aW
Pagina 8
Questa fotocellula richiede i seguenti componenti:
Fotocellula PR1aW (commutatore su NORM)
Riflettore PR1a-Ref
2.2 Fotocellula unidirezionale
Per un sistema funzionante sono necessari un trasmettitore PR1a (commutatore su TX) ed un
ricevitore PR1aW (commutatore su RX vedere qui di seguito). Il trasmettitore invia il raggio
infrarosso al ricevitore. La portata operativa massima è circa 150m. La fotocellula ricevente deve
essere quella munita di unità radio integrata, in quanto deve inviare l’impulso allapparecchiatura di
cronometraggio.
3 Alimentazione
La fotocellula può essere alimentata in differenti maniere. La più semplice è
quella di alimentarla direttamente da un’apparecchiatura ALGE attraverso lo
specifico cavo incorporato 001-10 (o 001-30).
In modalità radio la fotocellula deve essere alimentata con batterie (2 x batterie
tipo AA all’interno della fotocellula).
Assorbimento normale senza batteria: batterie con 2,5 VDC: 20 - 46 mA
cronometro 5 Vstab: 9 - 20 mA
Assorbimento normale con batteria: batterie con 2,5 VDC: 40 - 90 mA
cronometro 5 Vstab: 18 - 40 mA
Assegnazione pin nel connettore DIN:
1 ...... uscita segnale
2 ...... uscita segnale
3 ...... massa
4 ...... alimentazione esterna (ingresso 4 - 18 VDC)
5 ...... alimentazione esterna (+5VDC stabilizzata es. da cronometro ALGE)
3.1 Alimentazione esterna da apparecchiatura ALGE
Per l’alimentazione da un cronometro ALGE usare il cavo della fotocellula 001 (rosso) e/o 002
(verde). L’apparecchiatura ALGE fornisce una corrente stabilizzata a 5 VDC (pin 5).
ATTENZIONE: La lunghezza del cavo è limitata a 100m, in quanto altrimenti la caduta di voltaggio
sarebbe troppo alta.
3.2 Alimentazione esterna
La fotocellula può essere alimentata attraverso il pin 4 (4 18 VDC) ed il pin 3 (massa). Questa è
la soluzione da preferire quando più fotocellule devono essere alimentate via cavo su una lunga
distanza.
3.3 Batteria interna
La fotocellula può ovviamente essere alimentata anche dalle batterie interne (2 x batterie tipo AA).
Manuale PR1aW
Pagina 9
Possono essere usate i seguenti tipi di batterie:
Batteria Alcalina: Ideale nel caso di utilizzo della cellula non molto frequente.
Batterie ricaricabili NiMH: Le batterie ricaricabili sono ottime nel caso in cui la fotocellula
venga usata quotidianamente. Queste batterie hanno una
lunga durata operativa anche con temperature molto basse.
Batterie ricaricabili NiCd: Non raccomandate per l’impiego con le fotocellule.
Accensione batterie interne
La batteria nella fotocellula viene accesa attraverso l’apposito interruttore (on/off).
3.3.1 Inserimento delle batterie
Il coperchio delle batterie si
trova sotto la fotocellula Premere il coperchio
all’interno e tirarlo in fuori Attenzione:
Rispettare la polarità delle
batterie! (adesivo interno)
3.3.2 Autonomia delle batterie
La durata delle batterie dipende da differenti fattori. Molto importante è che tipo di batteria si sta
usando. Il tempo operativo diminuisce dopo ciascun impulso. Un altro fattore molto importante è se
la fotocellula viene usata a riflessione (trasmettitore e ricevitore) oppure solo come trasmettitore o
ricevitore.
Tipo di batteria
Fotocellula senza radio
Fotocellula con radio
1 impulso al minuto
1 impulso al minuto
20°C
-20°C
20°C
Batterie alcaline 2,8 Ah
circa 77 h
circa 9 h
circa 30 h
Ricaricabili NiCd 1,1 Ah
circa 28 h
circa 6 h
circa 14 h
Ricaricabili NiMH 2,7 Ah
circa 70 h
circa 28 h
circa 35 h
Se la fotocellula PR1aW viene usata come un trasmettitore ha quasi la stessa autonomia di
quando viene usata a riflessione; come ricevitore la sua autonomia è tre volte superiore.
Manuale PR1aW
Pagina 10
4 Indicazione Modo Operativo con LED
Il LED della fotocellula indica diversi modi operativi:
LED
Modo operativo NORM
Modo operativo RX
Modo operativo TX
Rosso fisso
Fotocellula non allineata
Fotocellula non allineata
Nessuna indicazione
Giallo fisso
Fotocellula non perfet-
tamente allineata
Fotocellula non perfet-
tamente allineata
Nessuna indicazione
Verde fisso
Fotocellula perfettamen-
te allineata
Fotocellula perfettamen-
te allineata
Nessuna indicazione
Rosso
lampeggiante
Batteria scarica
sostituire
Batteria scarica
sostituire
Batteria scarica - sostituire
Giallo
lampeggiante
Batteria quasi scarica
Sostituire appena possi-
bile
Batteria quasi scarica
Sostituire appena possi-
bile
Batteria quasi scarica
Sostituire appena possibi-
le
Verde
lampeggiante
Batteria carica
Batteria carica
Batteria carica
5 Allineamento della fotocellula
5.1 Fotocellula a riflessione
Qualora si utilizzi la fotocellula in modalità radio controllare di aver inserito delle
batterie perfettamente cariche all’interno del loro alloggiamento.
Regolare attraverso l’apposito selettore la frequenza Radio Team usata (stesso radio
team degli altri componenti la rete)
Regolare con il selettore il canale di cronometraggio (es. impulso di partenza = 0,
impulso di arrivo = 1)
Fissare la staffa di montaggio BBG ad un picchetto in legno e/o posizionare i treppiedi
TRI128
Avvitare la fotocellula ed il riflettore alla staffa e/o ai treppiedi
Posizionare lo specchio del riflettore in linea con la fotocellula
Impostare il modo operativo <NORM>
Accendere la fotocellula:
o Batterie: Interruttore su <On>
o Alimentazione da cronometro: collegare il cavo dell’apparecchio alla fotocellula
(cavo rosso 001-xx o cavo verde 002-xx), accendere il cronometro
o Alimentazione esterna: collegare l’alimentazione esterna alla fotocellula
Il LED del modo operativo deve essere rosso
Allinearsi al riflettore usando il mirino sulla fotocellula
Allineare la fotocellula finchè il LED del modo operativo non diventa verde
Dopo 5 secondi lo stesso LED deve lampeggiare verde (indica che la batteria e/o
l’alimentazione sono a posto). Nel caso invece il LED lampeggi arancio o rosso si
dovrà sostituire la batteria oppure controllare la linea di alimentazione.
Dopo ciascun impulso della fotocellula il LED deve dare un segnale verde per alcuni
secondi (indicazione di corretto funzionamento della cellula) prima di tornare
all’indicazione dello stato della batteria.
Manuale PR1aW
Pagina 11
5.2 Fotocellula unidirezionale
Qualora si utilizzi la fotocellula in modalità radio controllare di aver inserito delle
batterie perfettamente cariche all’interno del loro alloggiamento.
Fotocellula ricevente: Regolare attraverso l’apposito selettore la frequenza Radio
Team usata (stesso radio team degli altri componenti la rete)
Fotocellula ricevente: Regolare con il selettore il canale di cronometraggio (es.
impulso di partenza = 0, impulso di arrivo = 1)
Fissare la staffa di montaggio BBG ad un picchetto in legno e/o posizionare i treppiedi
TRI128
Avvitare le fotocellule alla staffa e/o ai treppiedi
Allineare le fotocellule tra loro
Controllare che la modalità operative sia <NORM>. Altrimenti, selezionarla.
Accendere le fotocellule:
o Batterie: Interruttore su <On>
o Alimentazione da cronometro: collegare il cavo dell’apparecchio alle fotocellule
(cavo rosso 001-xx o cavo verde 002-xx), accendere il cronometro
o Alimentazione esterna: collegare l’alimentazione esterna alle fotocellule
Il LED del modo operativo deve essere rosso
Posizionare l’altra fotocellula attraverso il mirino di allineamento
Allineare la fotocellula finchè il LED del modo operativo non diventa verde
Dopo 5 secondi lo stesso LED deve lampeggiare verde (indica che la batteria e/o
l’alimentazione sono a posto). Nel caso invece il LED lampeggi arancio o rosso si
dovrà sostituire la batteria oppure controllare la linea di alimentazione.
Impostare sulla fotocellula trasmittente la modalità TX Il LED deve lampeggiare
verde, se correttamente alimentato.
Impostare sulla fotocellula ricevente la modalità RX Il LED funziona come quello della
fotocellula a riflessione.
Dopo ciascun impulso il LED della fotocellula ricevente deve dare un segnale verde per
alcuni secondi (indicazione di corretto funzionamento della cellula) prima di tornare
all’indicazione dello stato della batteria.
Attenzione: L’apparecchio di cronometraggio deve essere collegato alla fotocellula
ricevente.
5.3 Impostazione del Tempo di Ritardo (delay)
Vi consigliamo, se possibile, di impostare il tempo di ritardo, direttamente sull’apparecchiatura di
cronometraggio. In fabbrica, il tempo di ritardo della fotocellula è impostato sul valore più basso
(20 ms).
Il tempo di ritardo può essere regolato, usando un giravite, tra 20 e 2000ms. Per fare ciò è
necessario per prima cosa rimuovere la copertura antipioggia.
Definizione del tempo di ritardo:
Il tempo di ritardo è quell’intervallo di tempo durante il quale la fotocellula è bloccata dopo aver
ricevuto un impulso. Inizia nel momento in cui il fascio di luce non è più interrotto. È necessario al
fine di evitare impulsi multipli.
Manuale PR1aW
Pagina 12
Con questo potenziometro il delay può essere regolato tra 20 e 2000 ms
(impostazione di fabbrica = 20ms)
5.4 Sincronizzazione di due fotocellule
Per usare due fotocellule in parallelo come sistemi A e B, queste devono essere sincronizzate.
Con la sincronizzazione una fotocellula imposta il ciclo degli impulsi infrarossi. In questo modo si
evita che le fotocellule interferiscano tra loro. Collegare il cavo 1635 alle fotocellule. Il LED della
fotocellula che imposta il ciclo di sincronizzazione lampeggia.
6 Protezione antipioggia
La protezione dagli agenti atmosferici può essere estratta.
Tirandola all’infuori le lenti saranno protette dalla neve e dalla
pioggia. Se la fotocellula vien utilizzata su ghiaccio è
fondamentale estrarre la protezione. In caso contrario l’aumento
di radiazioni UV può provocare interferenze.
Attenzione:
La radiazione solare diretta nella fotocellula attraverso la lente
deve essere evitata in qualsiasi maniera. Essa infatti può
danneggiare la fotocellula (effetto vetro bruciato).
Estrarre la protezione antipioggia
Manuale PR1aW
Pagina 13
7 Funzione Radio
Il Wireless Timing Network (WTN) di ALGE è un sistema radio compatto per il cronometraggio è ed
dotato della tecnologia più aggiornata. La fotocellula PR1aW ha un modulo radio WTN integrato ed
è completamente compatibile con il sistema WTN.
Un network radio è formato da due o più apparecchi della serie WTN. In questo tipo di rete ogni
apparecchio comunica con ogni altro all’interno del network
Manuale PR1aW
Pagina 14
Il network è progettato in modo che si possano trasmettere contemporaneamente dati ad un
tabellone (es. ALGE GAZ o D-LINE), dati seriali RS232 (es. ad un PC) e impulsi di
cronometraggio.
Progettando il Wireless Timing Network la squadra sviluppo di ALGE si è concentrate sia su quelle
caratteristiche che rendono le apparecchiature ALGE uniche, ma anche su quelle che
rappresentano i prodotti ALGE: facilità di utilizzo, massima affidabilità, custodia resistente. La
tecnologia aggiornata inserita in una cassa robusta fornisce caratteristiche eccezionali.
Attenzione: Prima di usare l’apparato accertarsi di essere autorizzati ad operare nel proprio Paese.
La potenza radio in uscita deve essere regolata in modo da poter essere utilizzata nel Paese in cui
si opera..
La qualità dello stato della rete è fondamentale per un sistema WTN. Prima di iniziare ad utilizzare
il WTN network controllare le proprietà della connessione di ogni apparecchiatura WTN usata nel
sistema. Per operare in un sistema stabile ogni WTN deve mostrare come minimo una buona
qualità di collegamento (l’indicazione radio della PR1aW deve lampeggiare verde).
7.1 Potenza Radio in Uscita
La potenza radio in uscita è impostata a 10 mW. Può essere regolata tra 10 mW e 100 mW. Non è
possibile modificarla direttamente sulla fotocellula. Se regolate la potenza in uscita su un altro
apparecchio del network (es. Wireless Timing Network WTN), questo configurerà tutti gli altri
strumenti della rete alla nuova potenza d’uscita (compresa la fotocellula PR1aW).
7.2 Accendere o spegnere il modulo Radio
Tenendo il selettore sullo zero la radio è spenta. Scegliendo una qualsiasi altra posizione la radio
viene accesa e avrete selezionato un certo numero di team (frequenza).
Accendere qui la radio
7.3 Regolazione del Numero di Team
Questa funzione serve ad impostare il numero di team (frequenza) di un sistema WTN. Si può
scegliere tra 15 numeri. Ci sono 9 team singoli (S) e 6 team comuni (A). L’impostazione di fabbrica
è 1 (modalità singolo). Impostare qui il numero di team
Manuale PR1aW
Pagina 15
Team separati <S> = SINGLE
Usato per reti completamente indipendenti. Se utilizzate due network vicini tra loro, entrambi
lavorano in questo modo su frequenze diverse e non comunicano tra loro.
Single = selettore a rotella 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9
Team riuniti <A> = ALL
Usato per reti che lavorano indipendentemente accanto ad altri. Se stanno operando team A
differenti con lo stesso canale radio, gli altri team A possono essere usati per la trasmissione dei
dati. I dati degli altri team tuttavia non vengono usati (es. per due campi di salto ostacoli vicini tra di
loro).
All = selettore a rotella A, B, C, D, E e F
7.4 Regolazione del Canale di Cronometraggio
Per il cronometraggio potete scegliere tra 5 diversi canali regolabili che vengono trasmessi alla
ricevente. Impostazione di fabbrica: C1
Selettore: C0, C1, C2, C3 o C4 Impostare qui il canale di cronometraggio
Per ALGE-TIMING sono usati I seguenti canali di cronometraggio:
0 = C0 = Canale Start
1 = C1 = Canale Finish
2 = C2 = Tempo Intermedio1
3 = C3 = Tempo Intermedio 2 o Canale Start 2
4 = C4 = Tempo Intermedio 3 o Canale Finish 2
7.5 LED per Radio
Il LED per la radio mostra lo stato della
comunicazione con alter apparecchiature nello
stesso network (strumenti con la migliore ricezione).
Stato LED Significato
spento radio fuori rete o spenta
rosso lampegg. pessima ricezione di rete
arancio lamp. cattiva ricezione di rete
verde lampegg. buona ricezione di rete
Manuale PR1aW
Pagina 16
8 Caratteristiche tecniche
8.1 Fotocellula
Portata con riflettore: da 0,5 a 25 metri
Portata con trasmittente e ricevente: da 0 ad oltre 150 metri
Uscita impulso: transistor NPN, Open Collector, active low
Tempo di reazione: 300 µs, 1 ms impostato permanentemente
Lunghezza dell’impulso: da 20 a 2000 ms regolabili (tempo morto)
Dimensioni (senza giunto sferico): circa 118 x 87 x 44 mm
Peso PR1a: circa 0.3 kg
Peso PR1a-Ref: circa 0.2 kg
Interruttore: interruttore On/Off per la batteria
Commutatore: per Norm, TX e RX
Alimentazione: da apparecchiatura ALGE: 5 VDC stabilizzati
esterna: 4 - 18 VDC
batteria interna: 2 x batterie tipo AA
Assorbimento senza radio: batteria con 2,5 VDC: 20 - 46 mA
apparecchiatura con 5 V stabilizzati: 9 - 20 mA
Assorbimento con radio: batteria con 2,5 VDC: 40 - 90 mA
apparecchiatura con 5 V stabilizzati: 18 - 40 mA
Assegnazione pin nel connettore DIN:
1 ...... uscita segnale
2 ...... uscita segnale
3 ...... massa
4 ...... alimentazione esterna (ingresso 4 - 18 VDC)
5 ...... alimentazione esterna (+5VDC stabilizzata es. da cronometro ALGE)
8.2 Modulo Radio Integrato
Frequenza: Banda 2.4 GHz (16 frequenze regolabili)
Potenza in uscita: 10 mW o da 10 a 100 mW (regolabile)
Canali Cronometraggio: 5 canali differenti (c0 (start), c1 (finish), c2, c3, c4)
Distanza massima: circa 300 m in campo libero
Soggetto a variazioni
Copyright by
ALGE-TIMING GmbH
Rotkreuzstr. 39
6890 Lustenau / Austria
www.alge-timing.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

ALGE-Timing PR1aW Guida utente

Tipo
Guida utente