Aeg-Electrolux BOCHMGM Manuale utente

Tipo
Manuale utente
BOCHMG
IT
FORNO ISTRUZIONI PER L’USO
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG.
Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per
molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi
semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui
normali elettrodomestici. Vi invitiamo di dedicare qualche
minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo dal
vostro elettrodomestico.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop AEG troverete tutto ciò che vi
serve per fare in modo che i vostri elettrodomestici AEG
siano sempre perfettamente puliti e funzionanti. Non
mancano inoltre una vasta gamma di accessori studiati e
realizzati conformemente agli elevati standard qualitativi
che vi aspettate: pentole, scolaposate, portabottiglie e
sacchi biancheria delicati...
Visitate il webshop su
www.aeg-electrolux.com/shop
2
INDICE
4 Informazioni per la sicurezza
9 Descrizione del prodotto
10 Preparazione al primo utilizzo
11 Pannello dei comandi
13 Utilizzo quotidiano
14 Modalità microonde
16 Funzioni orologio
17 Programmi automatici
18 Utilizzo degli accessori
19 Funzioni aggiuntive
19 Consigli e suggerimenti utili
39 Pulizia e cura
41 Cosa fare se…
42 Installazione
46 Considerazioni ambientali
46 Garantie, Garanzia, Guarantee
In questo manuale sono riportati i seguenti
simboli:
Informazioni importanti relative alla
prevenzione dei rischi per la salute personale
e dei danni alle apparecchiature.
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza
ambientale
Con riserva di modifiche
Indice
3
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Prima dell'installazione e dell'utilizzo, occorre leggere con attenzione questo manuale:
Per la propria sicurezza personale e per la sicurezza dei propri oggetti
Per il rispetto dell'ambiente
Per un corretto funzionamento del dispositivo.
Conservare sempre queste istruzioni assieme all'apparecchiatura anche in caso di trasferi-
mento o vendita dell'apparecchio stesso.
Il produttore non è responsabile in caso di installazione non corretta o nel caso in cui l'uti-
lizzo provochi danni.
Sicurezza dei bambini e delle persone fragili
Questo apparecchio può essere usato da bambini a partire dagli 8 anni e da adulti con
limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull'u-
so dell'apparecchio, se sorvegliati o se sono stati istruiti relativamente all'uso del disposi-
tivo e abbiano capito i rischi coinvolti. I bambini non dovrebbero giocare con l'apparec-
chio.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Sussiste il rischio di
soffocamento o lesioni fisiche.
Tenere lontani i bambini e gli animali dall'apparecchiatura quando lo sportello è aperto o
quando il dispositivo è in funzione. Sussiste il rischio di lesioni o di altre invalidità perma-
nenti.
Nel caso in cui il dispositivo disponga di una funzione di Blocco tasti (Control Lock) o
Blocco Bambini, si prega di servirsene. Evita che i bambini e gli animali utilizzino in modo
involontario il dispositivo.
Norme di sicurezza generali
Non apportare modifiche alle specifiche di questo prodotto. Vi è il rischio di ferirsi o dan-
neggiare l'apparecchiatura.
Non lasciare mai l'apparecchio incustodito durante il funzionamento.
Dopo ogni utilizzo, spegnere il dispositivo.
Installazione
L'installazione e il collegamento dell'apparecchiatura devono essere eseguiti esclusiva-
mente da un elettricista qualificato. Contattare un Centro Assistenza autorizzato. Ciò
consente di evitare i rischi legati a danni strutturali o lesioni fisiche.
Controllare che l'elettrodomestico non sia stato danneggiato durante il trasporto. Se
danneggiata, non collegare l'apparecchiatura. Se necessario, contattare il fornitore.
Prima di iniziare a utilizzare l'apparecchiatura, rimuovere tutti i materiali di imballaggio,
le etichette, gli adesivi e le pellicole protettive. Non rimuovere la targhetta di identifica-
zione. Questa operazione potrebbe invalidare la garanzia.
Controllare che l’apparecchiatura sia scollegata dalla rete elettrica in fase di installazione.
4 Informazioni per la sicurezza
Si prega di prestare attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura. L'apparec-
chiatura è pesante. Servirsi sempre di guanti di sicurezza. Non sollevare l’apparecchio per
la maniglia.
L'impianto elettrico deve essere dotato di un dispositivo di isolamento che consenta di
scollegare l'apparecchiatura dalla presa di corrente a tutti i poli. Il dispositivo di isola-
mento deve avere una larghezza dell'apertura di contatto non inferiore ai 3 mm.
È necessario disporre di sezionatori idonei: interruttori automatici, fusibili (quelli a tappo
devono essere rimossi dal portafusibile), sganciatori per correnti di guasto a terra e relé.
Prima di installare l'apparecchiatura verificare che all'interno della cucina vi siano le di-
mensioni corrette per l'incasso.
Assicurarsi che l'apparecchio sia installato sotto e vicino a parti adeguatamente ancorate
a una struttura fissa.
È necessario rispettare le distanze minime dalle altre apparecchiature.
L'apparecchiatura non può essere posizionata su una base.
I forni e i piani di cottura integrati sono provvisti di sistemi di collegamento speciali. Per
evitare danni all'apparecchiatura, servirsene unicamente con apparecchiature dello stes-
so produttore.
Collegamento elettrico
L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta del modello corrispondano a quelli
dell'impianto domestico.
Le informazioni relative alla tensione si trovano sulla targhetta dei dati.
Utilizzare sempre una presa antishock elettrico correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple, connettori e prolunghe. Vi è il rischio di incendio.
Non sostituire o modificare mai il cavo elettrico da soli. Contattare il centro di assistenza.
Evitare di schiacciare o danneggiare la presa (se presente) e il cavo dietro all'apparecchia-
tura.
Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo la spina -
se presente.
Utilizzo
L'apparecchiatura è destinata solo all'uso domestico. Non utilizzare l'apparecchiatura per
uso commerciale e industriale.
Utilizzare esclusivamente l'apparecchio per uso domestico. Solo così si possono evitare
ferimenti alle persone e danni alle cose.
Non utilizzare l'apparecchiatura come superficie di lavoro o come piano di appoggio.
L'interno dell'apparecchiatura e gli accessori si surriscaldano durante l'uso. Vi è il rischio
di scottature. In fase di inserimento o rimozione di accessori e pentole si prega di indos-
sare i guanti di sicurezza.
Fare attenzione in fase di estrazione o installazione degli accessori per evitare danni allo
smalto del forno.
Tenersi sempre lontano dall'apparecchiatura quando si apre lo sportello mentre il dispo-
sitivo è in funzione. Può fuoriuscire vapore caldo. Vi è il rischio di scottature.
Informazioni per la sicurezza
5
Per evitare danni o scolorimento dello smalto:
Non posizionare oggetti direttamente sul ripiano dell'apparecchiatura e non ricoprirlo
con pellicola d'alluminio;
Non mettere direttamente acqua calda all'interno dell'apparecchiatura;
Non tenere piatti umidi e cibo all'interno dell'apparecchiatura dopo aver terminato la
fase di cottura.
Lo scolorimento dello smalto non influisce sulle prestazioni dell'apparecchiatura, pertan-
to un difetto cui opporre il diritto alla garanzia.
Non esercitare pressione sullo sportello aperto.
Tutte le cotture, anche la grigliatura, devono essere eseguite con lo sportello dell'appa-
recchiatura chiuso.
Microonde
Accendere l'apparecchiatura solo quando sono presenti degli alimenti. In caso contrario,
l'apparecchiatura potrebbe sovraccaricarsi.
Utilizzare esclusivamente pentole adatte alla cottura nel microonde. Fare riferimento a
"Consigli e suggerimenti utili: pentole e materiali adatti".
Al fine di evitare la corrosione dell'apparecchiatura a causa del vapore rilasciato, asciuga-
re l'apparecchiatura con un panno dopo ogni utilizzo.
Non lasciare l'apparecchiatura incustodita durante il riscaldamento o la cottura di ali-
menti contenuti in recipienti “usa e getta” di plastica, carta o altri materiali infiammabili.
In caso di fumo, tenere l'apparecchiatura chiusa. Disattivare l'apparecchiatura e scolle-
garla dalla rete elettrica. Non usare l'apparecchiatura se non funziona correttamente.
Quando si riscalda un liquido, immergere sempre un cucchiaino o una bacchetta di vetro
nel recipiente per evitarne il surriscaldamento. È infatti possibile che il liquido raggiunga
la temperatura di ebollizione senza che compaiano le tipiche bolle di vapore.
Lo scuotimento del recipiente può causare l'emissione improvvisa delle bolle o la fuoriu-
scita del liquido. Rischio di ustione!
Con una forchetta praticare dei fori sugli alimenti con la buccia o la pelle, come patate,
pomodori, salsicce, in modo che non scoppino.
Verificare che durante la cottura o il riscaldamento degli alimenti, venga raggiunta una
temperatura minima di 70°C . A tale scopo, rispettare le indicazioni di potenza e durata
riportate nelle tabelle. Per misurare la temperatura dei cibi, non usare termometri a mer-
curio o termometri a liquido.
Gli alimenti riscaldati con il microonde trasmettono calore alle pentole. Indossare guanti
da forno o protezioni equivalenti!
Non cuocere eccessivamente i piatti impostando la potenza e il tempo su valori troppo
alti. Il cibo potrebbe seccarsi, scoppiare o rapprendersi in alcuni punti.
Quando il forno è in funzione, il vano interno, la serpentina del grill e gli accessori rag-
giungono temperature elevate. Maneggiarli con cura e indossare guanti da forno o pro-
tezioni equivalenti. Rischio di ustione!
Evitare di collocare oggetti di metallo a meno di 2 cm di distanza dalle pareti e dallo
sportello del forno. In caso contrario, potrebbero essere prodotte delle scintille con con-
seguenti danni dell'apparecchiatura.
6 Informazioni per la sicurezza
Non usare fogli di alluminio, a meno che non sia indicato diversamente.
Non lasciare che qualcosa resti intrappolato tra lo sportello e il telaio dello sportello.
Tenere sempre puliti la guarnizione dello sportello, le superfici della guarnizione e il lato
interno dell'apparecchiatura. Lo sporco nell'apparecchiatura può causare situazioni di pe-
ricolo.
Non conservare materiali infiammabili all'interno del forno. Possono prendere fuoco
all’accensione del forno.
Riscaldare sempre gli alimenti per bambini in vasetti o bottiglie senza coperchio o tappo.
Dopo il riscaldamento, mescolare o agitare bene. Accertarsi che la temperatura non sia
troppo alta prima di servire la pappa al bambino.
Non usare l'apparecchiatura:
Per cuocere uova con il guscio e lumache, poiché potrebbero scoppiare. Per le uova fritte,
forare prima il tuorlo.
Per riscaldare olio alimentare (fondute, fritture) o bevande dall'alto contenuto alcoli-
co.Accensione spontanea! Rischio di esplosione!
Per riscaldare recipienti a chiusura stagna, ad es. barattoli di conserva, bottiglie, conteni-
tori con tappo a vite.
Per seccare animali, tessuti, cuscini con palline sintetiche e in gel e altri materiali infiam-
mabili.Rischio di incendio!
Con stoviglie in porcellana, ceramica o argilla che presentano parti porose, ad es. manici
o fondi non laccati. L'umidità che penetra nei fori può provocare la rottura delle pentole
durante il riscaldamento.
Pulizia e cura
Prima di eseguire interventi di manutenzione, staccare la spina dell'apparecchiatura dalla
presa.
Prima di eseguire interventi di manutenzione, accertarsi che l'apparecchiatura si sia raf-
freddata. Vi è il rischio di scottature. Vi è il rischio che i pannelli di vetro si rompano.
Tenere sempre l'apparecchiatura pulita. L'accumulo di grassi o residui di alimenti potreb-
be essere causa di incendio.
Una pulizia regolare evita un deterioramento del materiale di superficie.
Servirsi di un vassoio da cottura per le torte molto umide per evitare che i succhi di frut-
ta causino macchie che potrebbero essere permanenti.
Per ragioni di sicurezza personale e delle cose, pulire l'apparecchio unicamente con ac-
qua e sapone. Non utilizzare prodotti infiammabili o corrosivi.
Non pulire l'apparecchiatura con idropulitrici a vapore o ad alta pressione, con oggetti
appuntiti, prodotti abrasivi, spugne abrasive e smacchiatori.
Se si utilizza uno spray per il forno, seguire attentamente le istruzioni del produttore.
Evitare l'uso di detersivi abrasivi o raschietti metallici per la pulizia del vetro dello spor-
tello. La superficie resistente al calore del vetro interno potrebbe rompersi e frantumarsi.
Quando i pannelli di vetro dello sportello sono danneggiati, si indeboliscono e si possono
rompere. Sarà necessario sostituirli. Contattare il centro di assistenza.
Non pulire lo smalto catalitico (se presente).
Informazioni per la sicurezza
7
Pericolo di incendio
Aprire lo sportello con cautela. L'uso di ingredienti contenenti alcol può causare una mi-
scela di alcol e aria. Vi è il rischio di incendio.
Evitare la presenza di scintille o fiamme vicino all'apparecchiatura quando si apre lo
sportello.
Sull'apparecchiatura o nelle immediate vicinanze non appoggiare né conservare liquidi o
materiali infiammabili, né oggetti che si possano fondere o essere facilmente incendiabili
(di plastica o alluminio).
Lampadina del forno
Le lampadine utilizzate in questa apparecchiatura sono lampade speciali selezionate
esclusivamente per elettrodomestici! Non possono essere utilizzate per l'illuminazione
completa o parziale di stanze della propria abitazione.
Nel caso in cui sia necessario provvedere alla sostituzione di una delle lampadine, utiliz-
zarne una della stessa potenza e studiata appositamente per essere usata all'interno di
elettrodomestici.
Scollegare l'apparecchiatura dall'alimentazione prima di sostituire la lampadina del for-
no. Rischio di scossa elettrica!
Centro assistenza
Le riparazioni o i lavori all'apparecchiatura devono essere svolti esclusivamente da un in-
gegnere autorizzato. Contattare un centro di assistenza autorizzato.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
Smaltimento dell'apparecchiatura
Per evitare il rischio di danni o lesioni fisiche:
Staccare la spina dall'alimentazione.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il fermo della porta per evitare che bambini o piccoli animali domestici re-
stino chiusi all'interno dell'apparecchiatura. Alcuni materiali possono creare rischi di
soffocamento.
8 Informazioni per la sicurezza
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Panoramica
1 2
8
3
9
5
6
7
4
3
2
1
1 Pannello dei comandi
2 Programmatore elettronico
3 Grill e elemento riscaldante
4 Generatore di microonde
5 Lampadina del Forno
6 Ventola e elemento riscaldante
7 Fondo in vetro, estraibile
8 Supporto ripiano, smontabile
9 Posizioni della griglia
Accessori del forno
Griglia
Per pentole, stampi per dolci, arrosti.
Descrizione del prodotto 9
Piastra da forno
Per la cottura di torte e biscotti.
Non adatta per la cottura a microonde!
Teglia in vetro
Indicata per la cottura a microonde!
Stecca in vetro
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA
Fare riferimento al capitolo "Informazioni per la sicurezza".
Prima pulizia
Togliere tutte le parti dall'apparecchio.
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta.
Vedere capitolo "Pulizia e manutenzione".
Impostazione e modifica dell’ora
L’apparecchiatura funziona solo dopo aver impostato l’ora.
Quando si collega l’apparecchiatura alla rete elettrica o dopo un’interruzione di corrente, il
simbolo dell’ora
lampeggia. Sfiorare il tasto o per impostare l'ora.
10 Preparazione al primo utilizzo
Modifica dell'ora:
1. Sfiorare ripetutamente il tasto
finché non lampeggia il simbolo .
2. Sfiorare il tasto
o per impostare l'ora.
Il display indica l'ora impostata e il simbolo smette di lampeggiare dopo circa 5 secondi.
È possibile modificare l’ora solo nel caso in cui:
la Sicurezza bambini è spenta.
il Contaminuti
è spento.
la Durata
è spenta.
la Fine cottura
è spenta.
tutte le funzioni del forno sono spente.
PANNELLO DEI COMANDI
Programmatore elettronico
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Utilizzare i tasti sensore per mettere in funzione l'apparecchiatura.
Tasto sensore Funzione Descrizione
1
- DISPLAY Visualizza le impostazioni attuali dell'apparec-
chiatura.
2
TASTO AVVIO/AVVIO RA-
PIDO MICROONDE
Per avviare una funzione.
Per accedere alla funzione Microonde con le im-
postazioni massime quando l'apparecchiatura è
spenta.
3
GIÙ Sfiorare per impostare una funzione del forno.
4
SU Sfiorare per impostare una funzione del forno.
5
FUNZIONE MICROONDE Per impostare una funzione Microonde (anche
quando l'apparecchiatura è spenta).
6
PROGRAMMA AUTOMA-
TICO
Per impostare un programma automatico (anche
quando l'apparecchiatura è spenta).
7
FUNZIONE DI MEMORIA Sfiorare per salvare o attivare l’impostazione pre-
ferita.
Pannello dei comandi 11
Tasto sensore Funzione Descrizione
8
MENO Per impostare la temperatura o l'ora.
9
PIÙ Per impostare la temperatura o l'ora.
10
OROLOGIO Per impostare la funzione orologio.
11
STOP Per annullare una funzione o ripristinare le impo-
stazioni.
Per disattivare l'apparecchiatura.
Display
431 2
8 7 6 5
1 Memoria: P
2 Funzione Microonde
3 Display Temperatura/Ora/Potenza microonde
4 Indicazione del peso
5 Funzioni orologio/Display orologio
6 Spia di preriscaldamento
7 Programmi automatici
8 Funzioni del forno
Avvertenze generali
Utilizzare
per confermare la funzione selezionato. Se non si conferma la funzione con
entro 30 secondi, l'apparecchiatura si disattiva in modo automatico.
Se si apre lo sportello a forno acceso, la funzione attivata si interrompe. Chiudere lo
sportello del forno e usare
per attivare nuovamente la funzione. Se non si conferma
la funzione con
entro 30 secondi, l'apparecchiatura si disattiva in modo automatico.
Utilizzare
per interrompere la funzione. Per continuare, usare .
Utilizzare due volte
per arrestare l'apparecchiatura.
Quando si imposta una funzione, la stessa viene visualizzata sul display e la temperatura
inizia ad aumentare o si avvia il conto alla rovescia.
Quando si imposta una funzione o si apre lo sportello del forno, si accende la lampadina.
La lampadina del forno si spegne dopo 10 minuti se lo sportello è aperto e il forno non è
in funzione.
12 Pannello dei comandi
Spia di preriscaldamento
Impostando una funzione del forno, le tacchette del simbolo si accendono lentamente
una dopo l'altra. Le tacchette indicano l'aumento e la diminuzione della temperatura all'in-
terno dell'apparecchiatura.
Quando l'apparecchiatura raggiunge la temperatura impostata, la spia del Preriscaldamento
scompare dal display.
Indicatore di calore residuo
Terminata la cottura, il display mostra la temperatura del calore residuo superiore ai 40°C.
UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA
Fare riferimento al capitolo "Informazioni per la sicurezza".
Per mettere in funzione l'apparecchiatura è possibile usare:
modalità manuale - per impostare una funzione del forno, la temperatura e il tempo di
cottura manualmente.
programmi automatici - per preparare un piatto pur non avendo conoscenze o espe-
rienza in cucina.
Impostazione della funzione del forno
1. Sfiorare o per impostare una funzione del forno.
Sul display appare la temperatura in automatico.
2. Sfiorare
per attivare la funzione del forno.
Sfiorare per interrompere la funzione del forno.
Funzioni del forno
Funzioni Utilizzo
Multi-aria calda Per cuocere al forno e arrostire su due livelli contempora-
neamente.
Cottura ad infrarossi Per arrostire grandi tagli di carne o pollame su un solo li-
vello. Anche per dorare gli alimenti, ad esempio per grati-
nare.
Grill Per grigliare cibi sottili e tostare.
Scongel/Essicaz Per scongelare ed essiccare erbette, frutta e verdura.
Modifica della temperatura del forno
Sfiorare o per aumentare o ridurre la temperatura a intervalli di 5°C.
Utilizzo quotidiano
13
MODALITÀ MICROONDE
Le funzioni microonde
Funzioni Descrizione
Microonde
Il calore viene prodotto direttamente all'interno del cibo. Utilizzarla per il
riscaldamento di alimenti precotti e bevande, lo scongelamento di carne o
frutta e la preparazione di verdure e pesce.
Cottura combinata Utilizzarla per usare contemporaneamente la funzione del forno e la moda-
lità microonde. Utilizzarla per cucinare cibi in tempi ridotti e contempora-
neamente rosolarli.
Avvio rapido
Utilizzarla per attivare la funzione Microonde quando l'apparecchiatura
è spenta premendo uno dei tasti sensore
con la potenza microonde
massima. Tempo di funzionamento: da 30 secondi a 7 minuti.
Impostazione della funzione Microonde
1. Se necessario, sfiorare per disattivare l'apparecchiatura.
2. Sfiorare ripetutamente
per regolare la potenza del microonde. È possibile regolare la
potenza da 1000 W a 100 W, a intervalli di 100 W.
3. Sfiorare
o per impostare l’ora per la funzione Durata microonde (fare riferi-
mento a "Impostazione della durata microonde").
4. Sfiorare
per attivare la funzione Microonde.
Allo scadere del tempo impostato, viene emesso un segnale acustico per due minuti. La
funzione Microonde si disattiva automaticamente. Sfiorare un tasto sensore qualsiasi
per sospendere il segnale acustico.
È possibile modificare la potenza del microonde (sfiorare ) e la Durata (sfiorare ) in
qualsiasi momento quando la funzione Microonde è attiva.
Impostazione della funzione Cottura combinata
1. Se necessario, sfiorare per disattivare l'apparecchiatura.
2. Sfiorare
o per impostare una funzione del forno.
3. Se necessario, sfiorare
o per impostare la temperatura.
4. Sfiorare ripetutamente
per impostare la potenza del microonde (massimo 600 W).
5. Sfiorare
o per impostare l’ora per la funzione Durata . Consultare "Imposta-
zione della durata microonde".
Il tempo massimo della Durata della funzione Cottura combinata è 59 minuti.
6. Sfiorare
.
Si attiva il Contaminuti e sul display è visualizzato il simbolo
.
Allo scadere del tempo impostato, viene emesso un segnale acustico per due minuti. La
funzione Cottura combinata si disattiva automaticamente. Sfiorare un qualsiasi tasto
sensore per arrestare il segnale acustico.
È possibile modificare la potenza del microonde (sfiorare ) e la Durata (sfiorare )
quando la funzione Cottura combinata è attiva.
14 Modalità microonde
Impostazione della funzione Avvio rapido
1. Se necessario, utilizzare per disattivare l'apparecchiatura.
2. Utilizzare
per impostare la Durata microonde.
A ogni sfioramento di sono aggiunti 30 secondi alla Durata microonde.
L'apparecchiatura inizia a funzionare alla massima potenza.
3. Allo scadere del tempo impostato, viene emesso un segnale acustico per due minuti. La
funzione Microonde si disattiva automaticamente. Sfiorare un qualsiasi tasto sensore
per arrestare il segnale acustico.
È possibile modificare la potenza del microonde (sfiorare ) e la Durata (sfiorare ) in
qualsiasi momento quando la funzione è attiva.
Esempi di impostazioni di potenza in funzione della cottura
I dati della tabella seguente sono da intendersi come indicativi.
Impostazione potenza Utilizzo
1000 Watt
900 Watt
800 Watt
700 Watt
Riscaldamento di liquidi
Fase iniziale del processo di cottura
Cottura di verdure
Scioglimento di gelatina e burro
600 Watt
500 Watt
Scongelamento e riscaldamento di alimenti
surgelati
Riscaldamento di pietanze
Cottura finale di piatti unici
Cottura di pietanze a base di uova
400 Watt
300 Watt
200 Watt
Continuazione della cottura di alimenti
Cottura di cibi delicati
Riscaldamento di alimenti per bambini
Rigonfiamento del riso
Riscaldamento di alimenti delicati
Fusione di formaggi
100 Watt Scongelamento di carne, pesce, pane
Scongelamento di formaggio, panna, burro
Scongelamento di dolci (torte di crema)
Lievitazione di impasti
Riscaldamento di alimenti e bevande fredde
Modalità microonde 15
FUNZIONI OROLOGIO
Funzioni orologio
SIMBOLO FUNZIONE DESCRIZIONE
CONTAMINUTI Permette di impostare il conto alla rovescia. Allo scadere del
tempo, viene emesso un segnale acustico. Questa funzione
non ha effetto sull'uso del forno.
DURATA COTTURA Per impostare il tempo di funzionamento del forno.
girare DURATA MICROONDE Per impostare il tempo di funzionamento del microonde.
FINE COTTURA Per impostare lo spegnimento del forno.
ORA Mostra l'ora corrente. Per impostare, modificare o controllare
l'ora. Fare riferimento a "Impostazione dell'ora".
Impostazione delle funzioni orologio
1. Attivare l’apparecchiatura e impostare una funzione del forno e la temperatura (non
necessario per il Contaminuti e l’Ora).
2. Sfiorare ripetutamente
fino a che il display non visualizza la funzione dell'orologio
necessaria e il simbolo corrispondente, ad esempio il Contaminuti
.
3. Sfiorare
o per impostare il tempo necessario.
Allo scadere del tempo impostato, viene emesso un segnale acustico per due minuti. “00.00”
compare sul display e la spia della funzione corrispondente lampeggia. L'apparecchiatura si
disattiva automaticamente. Sfiorare un qualsiasi tasto sensore per arrestare il segnale acu-
stico.
Impostazione della Durata microonde
1. Impostare la funzione Microonde e la potenza.
2. Sfiorare
o per impostare la durata necessaria .
3. Utilizzare
per attivare la funzione Durata microonde.
Allo scadere del tempo impostato, viene emesso un segnale acustico per due minuti. “00.00”
compare sul display e la spia della funzione corrispondente lampeggia. L'apparecchiatura si
disattiva automaticamente. Sfiorare un qualsiasi tasto sensore per arrestare il segnale acu-
stico.
È possibile modificare la Durata microonde al termine del contaminuti.
Impostazione della Durata microonde:
da 0 a 2 minuti a intervalli di 5 secondi
da 2 a 5 minuti a intervalli di 10 secondi
da 5 a 10 minuti a intervalli di 20 secondi
da 10 a 20 minuti a intervalli di 30 secondi
da 20 minuti in poi a intervalli di 1 minuto.
L'impostazione massima della Durata microonde:
da 700 Watt a 1000 Watt - da 0 a 7 minuti 40 secondi
16 Funzioni orologio
da 100 Watt a 600 Watt - da 0 a 59 minuti
Avvertenze generali:
Quando viene impostata una funzione dell'orologio, il simbolo lampeggia per 5 secondi
circa. In questi 5 secondi, per impostare il tempo sfiorare
o .
Impostando il tempo, il simbolo continua a lampeggiare per 5 secondi circa. Dopo questi
5 secondi, il simbolo si accende. Si attiva il Contaminuti. Il conto alla rovescia della Dura-
ta e di Fine cottura inizia dopo l’attivazione della funzione.
Se si desidera ritardare la partenza del tempo di cottura, utilizzare la funzione Fine Cot-
tura
.
Se si sceglie di terminare la cottura in anticipo (prima del termine delle funzioni dell’oro-
logio), utilizzare
.
PROGRAMMI AUTOMATICI
AVVERTENZA
Fare riferimento al capitolo "Informazioni per la sicurezza".
Programmi automatici
Per il programma automatico, fare riferimento alle ricette nella sezione “Programmi auto-
matici”.
Impostazione di un programma
1. Se necessario, sfiorare
per disattivare l'apparecchiatura.
2. Sfiorare
per accedere al menu dei programmi automatici.
3. Sfiorare
o per impostare un programma automatico (da P1 a P12).
Il display mostra il peso automatico "gr" e il simbolo della durata lampeggiante
.
Sfiorare
o per impostare il peso del cibo da 100 g a 1500 g (da P5 a P12 mas-
simo 1000 g).
Quando si cambia il peso, la Durata microonde cambia automaticamente.
Impostare sempre il peso per difetto. Ad esempio, se il peso del pane è 460 g, specificare
400 g.
4. Sfiorare
per attivare il programma.
Allo scadere del tempo impostato, viene emesso un segnale acustico per due minuti. Il sim-
bolo
lampeggia. L'apparecchiatura si interrompe automaticamente. Sfiorare un qualsiasi
tasto per arrestare il segnale acustico.
In alcuni programmi, dopo la fine della funzione Durata microonde, la funzione di manteni-
mento del calore si attiva automaticamente. Si sente un segnale acustico e sul display è
visualizzato "HH".
Funzione di memoria
Utilizzare la funzione di memoria per salvare una impostazione preferita.
Programmi automatici
17
1. Impostare la funzione del forno, la temperatura e le funzioni dell’orologio: Durata e/
o Fine cottura
.
2. Sfiorare e tenere premuto il tasto sensore per i programmi Automatici
per circa 2
secondi finché non viene emesso un segnale acustico. L'impostazione è stata memoriz-
zata.
Attivazione della funzione di Memoria
1. Accendere l'apparecchiatura.
2. Sfiorare
per eseguire l'impostazione salvata.
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
AVVERTENZA
Fare riferimento al capitolo "Informazioni per la sicurezza".
Installazione degli accessori del forno
Tutti gli accessori del forno sono muniti di un piccolo incavo sul fondo, sul bordo destro e
sinistro, per una maggiore sicurezza.
Accertarsi sempre che l'incavo sia posizionato nella parte posteriore del forno. L'incavo fun-
ge anche da meccanismo antiribaltamento.
Piastra da forno:
Spingere la piastra da forno tra le guide del livello
del forno.
Griglia:
Inserire la griglia ed assicurarsi che i piedini siano
rivolti verso il basso.
Spingere la griglia tra le guide del livello del forno.
Lo spesso bordo attorno alla griglia serve ad evita-
re la caduta delle pentole.
18 Utilizzo degli accessori
FUNZIONI AGGIUNTIVE
Ventola di raffreddamento
Quando il dispositivo è in funzione, la ventola di raffreddamento si attiva in modo automa-
tico per tenere fresche le superfici del dispositivo. Dopo aver disattivato l'apparecchiatura,
la ventola di raffreddamento continua a funzionare fino a che il dispositivo non si è raffred-
dato.
Sicurezza bambini
Non è possibile attivare l'apparecchiatura nel caso in cui il dispositivo di sicurezza bambini
sia attivo.
Attivazione o disattivazione del dispositivo di sicurezza bambini:
1. Disattivare l'apparecchiatura
. Non impostare alcuna funzione del forno.
2. Sfiorare e tenere premuti contemporaneamente
e , finché SAFE non compare o
scompare dal display.
Segnale acustico di controllo
Attivazione o disattivazione del segnale acustico di controllo:
1. Disattivare l'apparecchiatura
.
2. Sfiorare e tenere premuti contemporaneamente
e per circa 2 secondi fino all'e-
missione di un segnale acustico.
Spegnimento automatico
Per ragioni di sicurezza, l'apparecchiatura si disattiva in modo automatico dopo un
determinato periodo di tempo:
Se una funzione del forno è attiva.
Se non si modifica la temperatura del forno.
Sul display lampeggia l’ultima temperatura impostata.
Temperatura del forno Ora di spegnimento
30°C - 120°C 12,5 h.
120°C - 200°C 8,5 h.
200°C - 230°C 5,5 h.
OFF compare sul display.
Accensione del forno dopo lo spegnimento automatico
Disattivare il forno. Quando si attiva l’apparecchiatura, è possibile utilizzarla nuovamente.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
La temperatura ed i tempi di cottura specificati nelle tabella sono valori indicativi. Possono
variare in base alle ricette, alla qualità ed alla quantità degli ingredienti utilizzati.
Funzioni aggiuntive
19
Cottura
Avvertenze generali
Il nuovo forno può cuocere/arrostire diversamente rispetto al forno posseduto in prece-
denza. Pertanto è consigliabile adattare le impostazioni usate solitamente (temperatura,
tempi di cottura ecc.) e i livelli alle raccomandazioni contenute nelle tabelle seguenti.
Nel caso di tempi di cottura prolungati è possibile spegnere il forno circa 10 minuti pri-
ma, per sfruttare il calore residuo.
Con cibi surgelati, le piastre utilizzate possono deformarsi durante la cottura. Quando le
piastre sono nuovamente fredde, la deformazione dovrebbe scomparire.
Come utilizzare le tabelle di cottura
È consigliabile impostare al primo utilizzo il valore di temperatura più basso.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle, occorrerà basarsi sui valori
riportati per ricette simili.
Per la cottura di dolci su più livelli, il tempo di cottura potrebbe aumentare di 10-15 mi-
nuti.
I dolci infornati ad altezze diverse non si cuociono contemporaneamente. In questo caso,
non modificare l'impostazione della temperatura. Le differenze di solito si pareggiano
durante la cottura.
Cottura su un solo livello
Funzione del forno: Multi-aria calda
Cottura in stampi
Alimento Posizione
del ripiano
Temperatura (C°) Tempo (min.)
Ciambelle o brioche 1 160-170 50-60
Torta margherita/Torte alla frutta 1 150-170 70-90
Torta con lievito in polvere 1 160-180 25-40
Base per flan - pasta frolla 2
170-190
1)
10-25
Base per flan - impasto per torte lievitate 2 150-170 20-25
Crostata di mele ricoperta 1 160-180 50-60
Torta di mele (2 stampi del diametro di 20
cm, disposti in diagonale)
1 180-190 65-80
Torta salata (ad es. Quiche Lorraine) 2 170-190 30-70
Torta al formaggio 1 160-180 60-90
1) Preriscaldare il forno
Torte/dolci/pane su teglie
Alimento Posizione
del ripiano
Temperatura (C°) Tempo (min.)
Treccia o ciambella di pasta lievitata 1 160-180 30-40
Dolce di Natale tedesco (Stollen) 1 160-180 40-60
20 Consigli e suggerimenti utili
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48

Aeg-Electrolux BOCHMGM Manuale utente

Tipo
Manuale utente