Flex WST 700 ECO, WST 700 VV Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Flex WST 700 ECO Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Originalbetriebsanleitung ................................... 3
Original operating instructions ........................ 14
Notice d’instructions d’origine ........................ 25
Istruzioni per l’uso originali .............................. 38
Instrucciones de funcionamiento
originales .......................................................... 49
Instruções de serviço originais ....................... 61
Originele gebruiksaanwijzing ........................... 73
Originale driftsvejledning ................................. 86
Originale driftsanvisningen .............................. 97
Originalbruksanvisning .................................. 108
Alkuperäinen käyttöohjekirja ......................... 119
ÁõèåíôéêÝò ïäçãßåò ÷åéñéóìïý ................... 130
Instrukcja oryginalna ......................................... 143
Eredeti üzemeltetési útmutató .......................... 156
Originální návod k obsluze ................................ 167
Originálny návod na obsluhu ............................. 178
Originaalkasutusjuhend .............................. 189
Originali naudojimo instrukcija .................. 200
Lietošanas pamācības oriìināls ............ 211
Opå¨å¸a濸aø å¸c¹pº®ýåø
ÿo õ®cÿæºa¹aýåå .......................................... 222
WST 700 VV / WST 700 ECO
38
Indice
Simboli utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Per la vostra sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 38
Rumore e vibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Istruzioni per il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . 46
Manutenzione e cura . . . . . . . . . . . . . . . 47
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Conformità
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Esclusione della responsabilità . . . . . . . . 48
Simboli utilizzati
Simboli sull’apparecchio
mêáã~=ÇÉää~=ãÉëë~=áå=ÑìåòáçåÉ=
äÉÖÖÉêÉ=äÉ=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëç>
fåÇçëë~êÉ=çÅÅÜá~äá=éêçíÉííáîá>
^îîáëç=éÉê=ä~=êçíí~ã~òáçåÉ=
ÇÉääÛ~éé~êÉÅÅÜáç=ÇáãÉëëç=
EîÉÇá=é~Öáå~=QUF>
Simboli nelle istruzioni per l’uso
mbof`lil>
fåÇáÅ~=ìå=éÉêáÅçäç=áããáåÉåíÉK=få=Å~ëç=ÇÛáåçëJ
ëÉêî~åò~=ÇÉääÛ~îîÉêíÉåò~I=éÉêáÅçäç=Çá=ãçêíÉ=
ç Çá ÑÉêáíÉ=Öê~îáK
morabkw^>
fåÇáÅ~=ìå~=ëáíì~òáçåÉ=ÉîÉåíì~äãÉåíÉ=éÉêáÅçJ
äçë~K=få=Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ÇÉääÛ~îîáëçI=
éÉêáÅçäç=Çá=ÑÉêáíÉ=ç=Ç~ååá=ã~íÉêá~äáK
^ssfpl
fåÇáÅ~=ÅçåëáÖäá=éÉê=äÛáãéáÉÖç=ÉÇ=áåÑçêã~òáçåá=
áãéçêí~åíáK
Per la vostra sicurezza
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=é êáã ~= Çá=ì ë ~ êÉ= äÛÉ äÉí íêçìí Éåë á äÉ =
ÉÇ ~ÖáêÉ=ÅçåÑçêãÉãÉåíÉW
Ó èìÉëíÉ=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëçI
Ó äÉ= Âfëíêìòáçåá=Çá=ëáÅìêÉòò~= ÖÉåÉê~äáÊ=éÉê= äÛìëç=
Çá=ÉäÉííêçìíÉåëáäáI=åÉääÛ~ÅÅäìëç=Ñ~ëÅáÅçäç=
EpÅêáííáJkøW PNRKVNRFI
Ó äÉÉÖçäÉÉçêãÉÉê~êÉîÉåòáçåÉÉÖäá=
áåÑçêíìåá=îáÖÉåíá=åÉä=äìçÖç=ÇÛáãéáÉÖçK
nìÉëíç=ÉäÉííêçìíÉåëáäÉ==Åçëíêìáíç=ëÉÅçåÇç=äç=
ëí~íç=ÇÉääD~êíÉ= É=äÉ=êÉÖçäÉ=íÉÅåáÅÜÉ=Çá= ëáÅìêÉòò~=
êáÅçåçëÅáìíÉK=qìíí~îá~=åÉä=ëìç=áãéáÉÖç=
éçëëçåç=ÇÉêáî~êÉ=éÉêáÅçäá=éÉê=äÛ á å Å ç ä ì ã áí¶=É=ä~=
îáí~=ÇÉääÛìíáäáòò~íçêÉ= É=Çá=íÉêòáI=åçåÅܨ=Ç~ååá=~ää~=
ã~ÅÅÜáå~=ç=~Ç=~äíêá=ÄÉåá=ã~íÉêá~äáK=
rë~êÉ äÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=ëçäç
Ó éÉê=äÛìëç=êÉÖçä~êÉ=éêÉîáëíçI
Ó áå=éÉêÑÉííç=ëí~íç=íÉÅåáÅç=Çá=ëáÅìêÉòò~K
bäáãáå~êÉ=áããÉÇá~í~ãÉåíÉ=á=Öì~ëíá=ÅÜÉ=
éêÉÖáìÇáÅ~åç=ä~=ëáÅìêÉòò~K
Uso regolare
La levigatrice per pareti e soffitti WST 700 VV/
ECO è prevista
per l’impiego professionale nell’industria
e nell’artigianato,
per levigare pareti e soffitti interni ed esterni,
per levigare muri a secco stuccati,
per rimuovere residui di pittura, tappezzeria
e collanti,
per l’impiego con utensili per questi
apparecchi, forniti da FLEX, ed omologati
per una velocità di rotazione minima di
3000 g/min.
Non è ammesso l’impiego di mole da taglio,
da sgrosso, mole a lamelle di tela smeriglio
a ventaglio o di spazzole metalliche.
Nell’impiego della levigatrice per pareti e soffitti
WST 700 VV/ECO collegare un aspirapolvere
della classe M.
WST 700 VV / WST 700 ECO
39
Istruzioni di sicurezza
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=íìííÉ=äÉ=~îîÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=
É äÉ=áëíêìòáçåáK=
lãáëëáçåá=åÉä=êáëéÉííç=ÇÉääÉ=
~îîÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=É=ÇÉääÉ=áëíêìòáçåá=
éçëëçåç=Åçãéçêí~êÉ=ëÅçëë É=É äÉííêáÅÜÉ I=
áåÅÉåÇáç=ÉLç=äÉëáçåá=Öê~îá
K=`çåëÉêî~êÉ=éÉê=
äÛìëç=Ñìíìêç=íìííÉ=äÉ=îÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=
ÉÇ=áëíêìòáçåáK
Questo elettroutensile va usato come
levigatrice a carta vetrata.
Osservare tutte le istruzioni di sicurezza,
indicazioni, illustrazioni e dati consegnati
con l’apparecchio.
In caso di mancata osservanza delle
istruzioni seguenti, possibilità di scossa
elettrica, incendio e/o lesioni gravi.
Questo elettroutensile non è idoneo per
la smerigliatura, per lavori con spazzole
metalliche, per lucidare e troncare.
Gli impieghi, per i quali l’elettroutensile
non è previsto, possono causare pericoli
elesioni.
Non usare accessori, che non siano stati
espressamente previsti e raccomandati
dal costruttore per questo elettroutensile.
Il solo fatto che l’accessorio può essere
fissato a questo elettroutensile non
garantisce un uso sicuro.
Il numero di giri consentito dell’utensile
montato deve essere come minimo
uguale al numero di giri massimo indicato
sull’elettroutensile.
L’accessorio che gira ad una velocità
superiore a quella consentita può
frantumarsi ed essere proiettato tutt’intorno.
Il diametro esterno e lo spessore
dell’utensile montato devono corris-
pondere alle dimensioni indicate
dell’elettroutensile.
Gli utensili con caratteristiche sbagliate non
possono essere schermati o controllati
adeguatamente.
Dischi abrasivi, mole a tazza o altri
accessori devono essere esattamente
adatti al mandrino portamola di questo
elettroutensile.
Gli utensili non esattamente adatti al
mandrino portamola dell’elettroutensile
girano in modo irregolare, vibrano forte-
mente e possono causare la perdita del
controllo.
Non impiegare utensili danneggiati.
Prima di ogni uso controllare l’eventuale
presenza di scheggiature ed incrinature
sugli utensili, e di incrinature, usura
o forte logorio delle mole a tazza.
In caso di caduta dell’elettroutensile
o dell’utensile, controllare se hanno
subito danni, o montare un utensile
di lavoro privo di danni. Dopo avere
controllato e montato l’utensile di lavoro,
allontanare le persone che sono nelle
vicinanze dal piano di rotazione
dell’utensile e fare girare l’apparecchio
per un minuto al massimo numero di giri.
In questo tempo di prova, gli utensili montati
che presentano danni per lo più si rompono.
Indossare l’equipaggiamento protettivo
personale. A seconda dell’impiego, usare
la protezione integrale per il viso, la
protezione per gli occhi oppure occhiali
protettivi. Se necessario, indossare la
maschera antipolvere, la protezione per
l’udito, guanti protettivi o il grembiule
speciale, che impedisce il contatto con
piccole particelle di abrasivo e di
materiale.
Gli occhi devono essere protetti contro corpi
estranei volanti, che hanno origine in diversi
impieghi. La maschera antipolvere
o maschera di respirazione deve filtrare la
polvere che si sviluppa durante l’impiego.
In caso di lunga esposizione a forte rumore,
vi è la possibilità di danni all’udito.
In presenza di altre persone, prestare
attenzione alla loro distanza di sicurezza
dalla vostra zona di lavoro. Chiunque
entri nella zona di lavoro deve indossare
l’equipaggiamento protettivo personale.
Frammenti di materiale lavorato o di utensili
montati che si rompono possono essere
proiettati e causare anche lesioni all’esterno
dell’area di lavoro diretta.
Quando si eseguono lavori, durante
i quali l’utensile montato potrebbe
toccare linee elettriche nascoste oppure
il suo stesso cavo di alimentazione,
afferrare l’elettroutensile solo sulle
superfici di presa isolate.
Il contatto con una linea elettrica sotto
tensione può mettere sotto tensione
anche le parti metalliche dell’elettroutensile
e provocare una scossa elettrica.
WST 700 VV / WST 700 ECO
40
Tenere il cavo di alimentazione lontano
da utensili montati in rotazione.
In caso di perdita del controllo
dell’apparecchio, il cavo di alimentazione
potrebbe essere troncato oppure potrebbe
avvolgersi sull’utensile in rotazione
avvicinandolo così alla vostra mano
oppure al braccio.
Non deporre mai l’elettroutensile,
prima che l’utensile montato sia
completamente fermo.
L’utensile montato in rotazione può entrare
in contatto con la superficie di appoggio,
causando così la perdita del vostro controllo
sull’elettroutensile.
Non tenere l’elettroutensile in funzione
durante il trasporto.
A causa del contatto accidentale con
l’utensile in rotazione il vostro abbigliamento
s’impiglia nell’utensile e così lo avvicina
e lo fa penetrare nel vostro corpo.
Pulire regolarmente le fessure
di ventilazione dell’elettroutensile.
La ventola del motore attira la polvere nella
carcassa, ed un forte accumulo di polvere
metallica può causare pericoli elettrici.
Non usare l’elettroutensile in prossimità
di materiali infiammabili.
Le scintille possono incendiare questi
materiali.
Non usare utensili montati, che
richiedono l’impiego di refrigeranti liquidi.
L’impiego di acqua o di altri liquidi di
raffreddamento può causare una scossa
elettrica.
Contraccolpo e corrispondenti
istruzioni di sicurezza
Il contraccolpo è l
improvvisa reazione di un
utensile montato in rotazione che s
incastra
o si blocca, come disco abrasivo, mola a tazza,
spazzola metallica ecc. L
incastrarsi o bloccarsi
provoca un arresto improvviso dell
utensile in
rotazione. A causa di ciò un elettroutensile,
che non è mantenuto saldamente, subisce nel
punto di arresto un
accelerazione nel senso
di rotazione contrario a quello dell
utensile
montato.
Se ad es. una mola s
inceppa o incastra nel
pezzo, il bordo della mola immersa nel pezzo
può restare incastrato e provocare così la
rottura della mola o oppure un contraccolpo.
La mola si avvicina in tal caso all
operatore
o si allontana da lui, a seconda del senso di
rotazione della mola nel punto di arresto.
In tal caso le mole possono anche rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso
errato o imperfetto dell
elettroutensile. Esso può
essere impedito per mezzo di idonee precau-
zioni, come in seguito descritto.
Afferrare saldamente l’elettroutensile
e assumere con il corpo e le braccia
una posizione, nella quale sia possibile
intercettare le forze di contraccolpo.
Se disponibile, usare sempre l’impugna-
tura supplementare, al fine di avere il
massimo controllo possibile sulle forze
di contraccolpo o sulle coppie di reazione
durante l’accelerazione.
Attraverso idonee precauzioni, l’operatore
riesce a controllare le forze di contraccolpo
e di reazione.
Non avvicinare mai la mano agli utensili
in rotazione.
In caso di contraccolpo l’utensile impiegato
può raggiungere la mano.
Evitare con il proprio corpo la zona,
verso la quale l’elettroutensile si muove
in caso di un contraccolpo.
Il contraccolpo spinge l’elettroutensile in
direzione opposta al senso di rotazione
della mola nel punto di arresto.
Lavorare con precauzione particolare
negli angoli, sugli spigoli vivi, ecc.
Impedire il rimbalzo o il bloccarsi
dell’utensile montato sulla superficie
lavorata.
L’utensile in rotazione tende ad incastrarsi
in prossimità di angoli, spigoli acuti oppure
in caso di rimbalzo. Questo provoca una
perdita di controllo oppure un contraccolpo.
Non impiegare lame per seghe a catena
o lame per sega dentate.
Questi utensili provocano spesso in
contraccolpo o la perdita di controllo
sull’elettroutensile.
WST 700 VV / WST 700 ECO
41
Avvertenze di sicurezza speciali per
la smerigliatura con carta vetrata
Non usare fogli abrasivi sovradimensio-
nati, ma seguire le indicazioni del
produttore sulla dimensione del foglio
abrasivo.
I fogli abrasivi che superano la grandezza
del platorello possono provocare lesioni
e condurre al bloccaggio, allo strappo del
foglio abrasivo oppure al contraccolpo.
Ulteriori avvertenze di sicurezza
mbof`lil>
fä=Å çåí~ííç=ç=ä~=êÉëéáê~òáçåÉ=Ç á=éçäîÉêá=Ç~ååçëÉL
íçëëáÅÜÉ=ê~ééêÉëÉåí~=ìå=éÉêáÅçäç=éÉê=äÛçéÉê~J
íçêÉ=ç=éÉê=äÉ=éÉêëçåÉ=åÉääÉ=ëìÉ=îáÅáå~åòÉK
Si sconsiglia l’abrasione di vernici al piombo.
La rimozione di vernici al piombo deve
essere eseguita solo dallo specialista.
Non lavorare materiali, che possono liberare
sostanze dannose per la salute (per es.
amianto). Adottare misure di protezione
se possono svilupparsi polveri nocive per
la salute, infiammabili e esplosive.
Indossare maschera protettiva antipolvere.
Usare impianti di aspirazione.
L’abrasione di lastre di cartongesso o di
gesso può causare l’accumulo di elettricità
statica nell’utensile. Per la vostra sicurezza
personale la levigatrice a collo lungo
è collegata a terra. Per l’aspirazione usare
solo un aspirapolvere collegato a terra.
a^kkf=j^qbof^if>
La tensione di rete e l’indicazione di tensione
sulla targhetta d’identificazione devono
coincidere.
Rumore e vibrazione
I valori di rumore e vibrazione sono stati
rilevati secondo EN 60745.
Il livello di rumore stimato A dell’apparecchio
è tipicamente:
livello di pressione acustica: 83 dB(A);
Livello di potenza acustica: 94 dB(A);
Insicurezza: K = 3 dB.
Valore totale di vibrazione (nella levigatura
di pareti di cartongesso stuccate):
Valore di emissione
con testa levigatrice
circolare: a
h
= 2,8 m/s
2
con testa levigatrice
triangolare: a
h
= 4,5 m/s
2
Insicurezza: K = 1,5 m/s
2
mbof`lil>
f=î~äçêá=Çá=ãáëìê~=áåÇáÅ~íá=ëçåç=î~äáÇá=ëçäç=éÉê=
~éé~êÉÅÅÜá=åìçîáK=kÉääÛáãéáÉÖç=èìçíáÇá~åç=
á î~äçêá=Çá=êìãçêÉ=É=îáÄê~òáçåÉ=Å~ãÄá~åçK
^ssfpl
Il livello di vibrazioni indicato in queste istruzioni
è stato misurato conformemente ad un proce-
dimento di misura standardizzato in EN 60745
e può essere utilizzato per il confronto tra
elettroutensili. Esso è idoneo anche per una
valutazione temporanea della sollecitazione da
vibrazioni. Livello di vibrazioni indicato rappre-
senta gli impieghi principali dell
elettroutensile.
Se tuttavia l
elettroutensile viene impiegato
per altri usi, con diverso utensile montato
o manutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni
può differire.
Questo può aumentare notevolmente la
sollecitazione da vibrazioni per tutta la durata
del lavoro.
Per una stima precisa della vibrazione
considerare
anche i tempi, nei quali l
apparecchio è spento
oppure è in funzione, tuttavia non effettivamente
impiegato. Questo può ridurre notevolmente la
sollecitazione da vibrazioni per tutta la durata del
lavoro. Per proteggere l
operatore dall
effetto
delle vibrazioni, stabilire misure di sicurezza
aggiuntive, come ad esempio:
manutenzione dell
elettroutensile e degli
utensili impiegati, riscaldamento delle mani,
organizzazione delle procedure di lavoro.
morabkw^>
få=Å~ëç=Çá=éêÉëëáçåÉ=~ÅìëíáÅ~=ëìéÉêáçêÉ=
~ UR Ç_E^F=áåÇçëë~êÉ=ä~=éêçíÉòáçåÉ=~ÅìëíáÅ~K
WST 700 VV / WST 700 ECO
42
Guida rapida
1 Testa levigatrice circolare
2 Testa di cambio utensile
con supporto cardanico
3 Maniglia
4 Interruttore (per accendere
espegnere)
5 Regolatore di giri
6 Impugnatura posteriore
7 Cavo d’alimentazione 4,0 m
con spina
8 Manicotto di raccordo 32 mm
9 Tubo telescopico
10 Targhetta d’identificazione *
11 Blocco del tubo telescopico
12 Vite di regolazione per il
bloccaggio *
13 Platorello con velcro con
fori di aspirazione
14 Spazzola a corona
15 Testa levigatrice triangolare
(accessorio)
16 Platorello con velcro con fori
di aspirazione
* non visibile
WST 700 VV / WST 700 ECO
43
Dati tecnici
Istruzioni per l’uso
Prima della messa in funzione
Disimballare elettroutensile ed accessori
e controllare la completezza della fornitura
ed eventuali danni di trasporto.
Fissaggio/sostituzione della
testa levigatrice
morabkw^>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ääÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=
Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=Çá=êÉíÉK
Per il fissaggio:
Premere i due arresti sulla testa di cambio
utensile (1.).
Appoggiare la testa di cambio utensile
sulla testa levigatrice (2.). Ruotare la testa
levigatrice finché non s’innesta. Gli arresti
ritornano nella posizione iniziale.
Tipo di apparecchio Levigatrice per pareti e soffitti
WST 700 VV/ECO
La tensione di rete V/Hz 230/50
Classe di protezione I
Potenza assorbita W 710
Potenza resa W 420
Testa levigatrice circolare
– Diametro
– Numero di giri
mm
min
-1
~ 225
1100–1700
Testa levigatrice triangolare (accessorio)
– Lunghezza spigolo
– Numero di corse a vuoto
– Corsa di abrasione
mm
min
-1
mm
~ 295
3300–5100
1,5
Lunghezza
– minimo
– massimo
mm
mm
1330
1730
Ø attacco di aspirazione polvere mm 32
Peso (senza cavo) kg 4,8
WST 700 VV / WST 700 ECO
44
Per il cambio:
Premere i due arresti sulla testa di cambio
utensile (1.) e rimuovere la testa levigatrice
(2.).
^ssfpl
i~=íÉëí~=äÉîáÖ~íêáÅÉ=íêá~åÖçä~êÉ=ëá=Ñáëë~L
ëçëíáíìáëÅÉ=åÉääç=ëíÉëëç=ãçÇçK
Impiego e sostituzione di mezzi
abrasivi
morabkw^>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ääÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=
Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=Çá=êÉíÉK
Sovrapporre il mezzo abrasivo centrato sul
platorello per disco abrasivo e comprimerlo.
I fori del mezzo abrasivo devono coincidere
con i fori di aspirazione del platorello!
Solo per testa levigatrice circolare:
Eseguire una prova di funzionamento,
per controllare il fissaggio centrato del
mezzo abrasivo.
Regolazione dell’impugnatura
posteriore
Per un adattamento ottimale al compito di
lavoro, l’impugnatura posteriore può essere
regolata allungando/accorciando il tubo
telescopico.
Campo di regolazione: ca. 400 mm
Aprire l’arresto del tubo telescopico (1.).
Estrarre il tubo telescopico alla lunghezza
necessaria (2.).
Richiudere l’arresto.
^ssfpl
açéç=çÖåá=êÉÖçä~òáçåÉ=Åçåíêçää~êÉ=äÛÉÑÑáÅ~Åá~=
ÇÉä=ÄäçÅÅ~ÖÖáçI=ÉîÉåíì~äãÉåíÉ=êÉÖáëíê~êÉ=ä~=
îáíÉ=Çá=êÉÖçä~òáçåÉK
Collegare l’aspirazione
^ssfpl
fä=íìÄç=ÑäÉëëáÄáäÉ=Çá=~ë éáê~ òáç åÉ=éìëëÉêÉ=
ëáëíÉã~íç= åÉä= ÅçéÉêÅÜáç= ÇÉää~= î~äáÖá~=Çá=íê~ëéçêíçK
Collegare il tubo di aspirazione al manicotto
di raccordo 32 mm.
WST 700 VV / WST 700 ECO
45
Impiego di un impianto
di aspirazione
morabkw^>
Ó mÉê=äÛáãéáÉÖç=ÇÉää~=äÉîáÖ~íêáÅÉ=~=Åçääç=äìåÖç=
ÅçääÉÖ~êÉ=ìå=~ëéáê~éçäîÉêÉ=ÇÉää~=Åä~ëëÉ=jK
Ó pÉ=ëÛáãéáÉÖ~=ìå=ë~ÅÅç=éçäîÉêÉ=åçå=
çãçäçÖ~íç=éÉê=éçäîÉêá= Çá=êáëíêìííìê~òáçåÉ=
~ ëÉÅÅçI=éì=~ìãÉåí~êÉ=ä~=èì~åíáí¶=Çá=
é~êíáÅÉääÉ=Çá=éçäîÉêÉ=åÉääÛ~êá~=ëìä=éçëíç=Çá=
ä~îçêçK=^äíÉ= ÅçåÅÉåíê~òáçåá= Çá= éçäîÉêÉ= åÉääÛ~êá~=
éçëëçåç=Å~ìë~êÉ=ëìä=äìåÖç=éÉêáçÇç=Ç~ååá=~ä=
ëáëíÉã~=êÉëéáê~íçêáç=ÇÉääÛìçãçK
Disporre nell’aspirapolvere il sacco polvere
speciale per polveri di ristrutturazione
a secco seguendo le istruzioni fornite
a corredo dell’aspirapolvere.
Collegare il tubo di aspirazione all’impianto
di aspirazione. Osservare le istruzioni per
l’uso dell’impianto di aspirazione!
Collegare il tubo flessibile al raccordo
di aspirazione e controllare il fissaggio!
Se necessario, usare un idoneo adattatore.
^ssfpl
Se per l'aspirapolvere fosse necessario uno
speciale manicotto di raccordo, l'attacco a clip
può essere rimosso e può essere scelto un
adeguato adattatore dalla gamma di accessori
FLEX.
Preselezione del numero di giri
Per la regolazione del numero di giri di lavoro,
disporre la rotella di regolazione (5) sul valore
desiderato.
Il numero di giri può essere regolato fra 1100
e 1700 min
–1
.
Regolazione Giri (min
–1
)
1 1100
2 1220
3 1340
4 1460
5 1580
6 1700
Accendere e spegnere
l’elettroutensile
Accendere l’apparecchio:
Premere l’interruttore su I.
Spegnere l’apparecchio:
Premere l’interruttore su 0.
Lavorare con l’elettroutensile
morabkw^>
j~åíÉåÉêÉ=ä~=äÉîáÖ~íêáÅÉ=~=Åçääç=äìåÖç=ëÉãéêÉ=
Åçå=ÇìÉ=ã~åáK=kçå=~îîáÅáå~êÉ=ä~=ã~åá=~ää~=òçå~=
ÇÉää~=íÉëí~=äÉîáÖ~íêáÅÉK=mÉêáÅçäç=ÅÜÉ=ìå~=ã~åç=
éçëë~=áåÅ~ëíê~êëáI=éçáÅܨ=ä~=íÉëí~=äÉîáÖ~íêáÅÉ=
çëÅáää~=áå=ÇáîÉêëÉ=ÇáêÉòáçåáK
1. Fissare la testa levigatrice.
2. Fissare il mezzo abrasivo.
3. Regolare l’apparecchio alla lunghezza
necessaria (regolare l’impugnatura
posteriore).
4. Collegare l’impianto di aspirazione
5. Inserire la spina di alimentazione.
6. Accendere l’impianto di aspirazione.
7. Accendere l’apparecchio.
8. Premere leggermente la levigatrice a collo
lungo sulla superficie di lavoro (la pressione
deve essere appena sufficiente per
garantire che la testa levigatrice vada
in piano sulla superficie da lavorare).
WST 700 VV / WST 700 ECO
46
pçäç=éÉê=íÉëí~=äÉîáÖ~íêáÅÉ=ÅáêÅçä~êÉW
morabkw^>
fä=éä~íçêÉääç=éÉê=ÇáëÅç=~Äê~ëáîç=Çìê~åíÉ=ä~=
êçí~òáçåÉ=åçå=ÇÉîÉ=Éåíê~íÉ=áå=Åçåí~ííç=Åçå=
çÖÖÉííá=~Åìãáå~íá=ëéçêÖÉåíá=E~Ç=ÉëK ÅÜáçÇáI=îáíáFK=
få=í~ä=Å~ëç=áä=éä~íçêÉääç=éÉê=ÇáëÅç=~Äê~ëáîç=éì=
ëìÄáêÉ=Öê~îá=Ç~ååáK
Istruzioni per il lavoro
Spazzola a corona
Un bordo tipo spazzola circonda la testa
levigatrice circolare. Questo bordo assolve
due funzioni:
Poiché la corona sporge oltre la superficie
del platorello, essa tocca la superficie
lavorata prima del platorello. Questo bordo
porta la testa levigatrice in posizione parallela
alla superficie da lavorare prima che il disco
abrasivo entri in contatto con la superficie.
Si evita in tal modo che il bordo del disco
abrasivo scavi un traccia falciforme nella
superficie.
La corona serve anche a trattenere la
polvere, finché non viene aspirata
dall’aspirapolvere.
Se la spazzola a corona è danneggiata
o mostra un consumo eccessivo, deve essere
sostituita (vedi il capitolo «Manutenzione
e cura»). Spazzole a corona di ricambio sono
in vendita presso ogni centro di assistenza
clienti FLEX.
Supporto cardanico
La testa levigatrice può ruotare in diverse
direzioni.
Il platorello può così adattarsi alla superficie di
lavoro. Con ciò l’utilizzatore può levigare le zone
di parete superiori, intermedie ed inferiori e le
fughe del soffitto, senza necessità di cambiare
la sua posizione.
Testa levigatrice circolare
La pressione sulla testa levigatrice circolare
durante il lavoro deve bastare solo per man-
tenere il disco abrasivo in contatto con la super-
ficie da levigare. Una pressione eccessiva può
causare sulla superficie lavorata indesi-derati
graffi spiraliformi e dislivelli.
Muovere continuamente la levigatrice quando
il mezzo abrasivo è in contatto con la superficie
da lavorare. Il movimento deve essere poi
ampio ed uniforme. Se la levigatrice viene
mantenuta ferma sulla superficie lavorata
oppure se la levigatrice viene mossa in modo
irregolare, possono formarsi indesiderati graffi
spiraliformi e dislivelli sulla superficie lavorata.
In caso di danni o di forte usura del platorello
per disco abrasivo, questo può essere sosti-
tuito (vedi il capitolo «Manutenzione e cura»).
WST 700 VV / WST 700 ECO
47
Testa levigatrice triangolare
La testa levigatrice triangolare non esegue
movimenti rotatori, bensì movimenti di levigatura
oscillanti.
Poiché la testa levigatrice triangolare è montata
su supporto girevole, la levigatura è possibile
fino negli angoli parete/soffitto.
Negli angoli, secondo l’esperienza, si deve
lavorare con una pressione di spinta ridotta,
poiché sulle punte del platorello triangolare
si manifesta un maggiore carico.
Gli angoli della testa levigatrice triangolare, se
molto consumati, possono essere sostituiti
facilmente.
Manutenzione e cura
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=
Çá êÉíÉK=
Pulizia
mbof`lil>
kçå ìë~êÉ=~Åèì~=ç=ÇÉíÉêÖÉåíá=äáèìáÇáK
Soffiare regolarmente con aria compressa
secca l’interno della carcassa con il motore.
Soffiare la testa levigatrice (platorello
e supporto cardanico) con aria compressa
secca.
Sostituzione del platorello sulla
testa levigatrice circolare
Afferrare il platorello insieme alla scatola della
testa levigatrice, per impedire la rotazione
platorello.
Ruotare la vite di arresto del platorello
in senso antiorario e rimuoverla.
Rimuovere il platorello.
Inserire il platorello nuovo e fissarlo con la vite
di arresto.
Sostituzione della spazzola
a corona
Rimuovere il platorello (B) (vedi il capitolo
«Sostituzione del platorello»).
Allentare le viti di arresto (C).
WST 700 VV / WST 700 ECO
48
Estrarre la corona (D) dalla carcassa.
Collocare una spazzola a corona nuova
nella scatola ed avvitare le viti di arresto.
Attenzione:
La spazzola a corona può essere montata in
una sola posizione. Prestare attenzione alle
cavità sulle molle!
Rimontare il platorello (B).
Riparazioni
Fare eseguire le riparazioni esclusivamente
da un’officina del servizio assistenza clienti
autorizzata dal produttore.
^ssfpl
kÉä=éÉêáçÇç=Çá=Ö~ê~åòá~=åçå=îáíêÉ=äÉ=îáíá=ëìää~=
Å~êÅ~ëë~=ÇÉä=ãçíçêÉK=få Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ëá=
ÉëíáåÖìçåç=á=ÇçîÉêá=Çá=Ö~ê~åòá~=ÇÉä=éêçÇìííçêÉK
Ricambi ed accessori
Per altri accessori, specialmente utensili ad
inserto, consultare il catalogo del produttore.
Per i disegni esplosi e le liste dei ricambi
consultare il nostro sito:
www.flex-tools.com
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento
mbof`lil>
oÉåÇÉêÉ=áåëÉêîáÄáäá=Öäá=~éé~êÉÅÅÜá=Ñìçêá=
ìëç Éäáãáå~åÇç=áä=Å~îç=ÇÛ~äáãÉåí~òáçåÉK
Solo per paesi dell’UE
Non gettare elettroutensili nei rifiuti
domestici!
Secondo la Direttiva europea 2012/19/CE
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche e sua conversione nel diritto
nazionale, gli elettroutensili dimessi devono
essere raccolti separatamente ed avviati ad
un riciclaggio ecologico.
^ssfpl
fåÑçêã~êëá=éêÉëëç=áä=êáîÉåÇáíçêÉ=ëéÉÅá~äáòò~íç=
ëìääÉ=éçëëáÄáäáí¶=Çá=êçíí~ã~òáçåÉK
Conformità
Dichiariamo sotto nostra esclusiva responsa-
bilità, che il prodotto descritto sotto
«Dati tecnici» è conforme alle seguenti norme
o documenti normativi:
EN 60745 ai sensi delle disposizioni delle
direttive 2004/108/CE (fino al 19.04.2016),
2014/30/EU (dal 20.04.2016),
2006/42/CE, 2011/65/CE.
Il responsabile della documentazione tecnica:
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH, R & D
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
29.05.2015
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
Esclusione della responsabilità
Il produttore ed il suo rappresentante
non rispondono di danni e lucro cessante
derivanti da interruzione dell’esercizio
dell’attività causata dal prodotto o da
impossibilità d’utilizzazione del prodotto.
Il produttore ed il suo rappresentante non
rispondono di danni causati da impiego
inappropriato o in collegamento con prodotti di
altri produttori.
Klaus Peter WeinperEckhard Rühle
Manager Research &
Development (R & D)
Head of Quality
Department (QD)
/