Flex LW 1202 /S, LW 1703 /S Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Flex LW 1202 /S Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Levigatrice a umido per pietra
31
Indice
Simboli utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Per la vostra sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 31
Rumore e vibrazione . . . . . . . . . . . . . . . 34
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Manutenzione e cura . . . . . . . . . . . . . . . 38
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Esclusione della responsabilità . . . . . . . . 39
Simboli utilizzati
mbof`lil>
fåÇáÅ~=ìå=éÉêáÅçäç=áããáåÉåíÉK=få=Å~ëç=
ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ÇÉääÛ~îîÉêíÉåò~I=éÉêáÅçäç=Çá=
ãçêíÉ=ç=Çá=ÑÉêáíÉ=Öê~îáK
morabkw^>
fåÇáÅ~=ìå~=ëáíì~òáçåÉ=ÉîÉåíì~äãÉåíÉ=
éÉêáÅçäçë~K=få=Å~ëç= ÇÛáåçëëÉêî~åò~= ÇÉääÛ~îîáëçI=
éÉêáÅçäç=Çá=ÑÉêáíÉ=ç=Ç~ååá=ã~íÉêá~äáK
^ssfpl
fåÇáÅ~=ÅçåëáÖäá=éÉê=äÛáãéáÉÖç=ÉÇ=áåÑçêã~òáçåá=
áãéçêí~åíáK
Simboli sull’apparecchio
mêáã~=ÇÉää~=ãÉëë~=áå=ÑìåòáçåÉ=
äÉÖÖÉêÉ=äÉ=áëíêìòáçåá=éÉê=äDìëç>
fåÇçëë~êÉ=çÅÅÜá~äá=éêçíÉííáîá>
^îîáëç=éÉê=ä~=êçíí~ã~òáçåÉ=
ÇÉääÛ~éé~êÉÅÅÜáç=ÇáãÉëëç=
EîÉÇá é~Öáå~=PVF>
Per la vostra sicurezza
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=éêáã~=Çá=ìë~êÉ=äÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=
ÉÇ ~ÖáêÉ=ÅçåÑçêãÉãÉåíÉW
äÉ=éêÉëÉåíá=áëíêìòáçåá=éÉê=äÛìëçI
äÉ= Âfëíêìòáçåá=Çá= ëáÅìêÉòò~=ÖÉåÉê~äáÊ=éÉê=äÛìëç=
Çá=ÉäÉííêçìíÉåëáäáI=åÉääÛ~ÅÅäìëç=Ñ~ëÅáÅçäç=
EpÅêáííáJkøW PNRKVNRFI
äÉ=êÉÖçäÉ=É=äÉ=åçêãÉ=éÉê=ä~=éêÉîÉåòáçåÉ=ÇÉÖäá=
áåÑçêíìåá=îáÖÉåíá=åÉä=äìçÖç=ÇÛáãéáÉÖçK
nìÉëíç=ÉäÉííêçìíÉåëáäÉ==Åçëíêìáíç=ëÉÅçåÇç=
äç ëí~íç=ÇÉääÛ~êíÉ=É=äÉ=êÉÖçäÉ=íÉÅåáÅÜÉ=
Çá ëáÅìêÉòò~=êáÅçåçëÅáìíÉK=qìíí~îá~=åÉä=ëìç=
áãéáÉÖç=éçëëçåç=ÇÉêáî~êÉ=éÉêáÅçäá=éÉê=
äÛáåÅçäìãáí¶=É=ä~=îáí~=ÇÉääÛìíáäáòò~íçêÉ=É=Çá=íÉêòáI=
åçåÅܨ=Ç~ååá=~ää~=ã~ÅÅÜáå~=ç=~Ç=~äíêá=ÄÉåá=
ã~íÉêá~äáK=rë~êÉ=äÛÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=ëçäç
Ó éÉê=äÛìëç=êÉÖçä~êÉ=éêÉîáëíçI
Ó áå=éÉêÑÉííç=ëí~íç=íÉÅåáÅç=Çá=ëáÅìêÉòò~K
bäáãáå~êÉ=áããÉÇá~í~ãÉåíÉ=á=Öì~ëíá=ÅÜÉ=
éêÉÖáìÇáÅ~åç=ä~=ëáÅìêÉòò~K
Uso regolare
Le levigatrici a umido per pietra sono previste
all’impiego professionale nell’industria
e nell’artigianato,
per la lavorazione delle superfici di pietre
naturali con utensili a tal fine idonei
(dischi di spugna, dischi di gomma
spugnosa e dischi abrasivi diamantati
a velcro, mole ad anello di corindone),
all’impiego con gli utensili ed accessori
indicati in questo libretto d’istruzioni
per l’uso o consigliati dal costruttore.
È vietato superare la velocità periferica
ammessa ed il diametro massimo.
È vietato usare la macchina per troncare
o sgrossare.
Non sono ammessi ad es. dischi per fresatrice
a catena, lame di sega e tutti gli utensili, per
i quali è necessaria una cuffia di protezione.
Levigatrice a umido per pietra
32
Istruzioni di sicurezza
mbof`lil>
iÉÖÖÉêÉ=íìííÉ=äÉ=~îîÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅìêÉòò~=
É äÉ=áëíêìòá çåáK =
lãáëëáçåá=åÉä=êáëéÉííç=ÇÉ ääÉ=
~îîÉêíÉåòÉ=Çá=ëáÅ ìêÉòò~=É =ÇÉääÉ =áëíêìòáçåá=
éçëëçåç=Åçãéçêí~êÉ=ëÅçëëÉ =ÉäÉííêáÅ ÜÉI=
áåÅÉåÇáç=ÉLç=äÉëáçåá=Öê~îá
K=`çåëÉêî~êÉ=éÉê=
äÛìëç=Ñìíìêç=íìííÉ=äÉ=îÉêíÉåòÉ= Çá=ëáÅìêÉòò~=
ÉÇ=áëíêìòáçåáK
Avvertenze di sicurezza comuni per
levigatura, smerigliatura con carta
vetrata e lucidatura:
Questo elettroutensile va usato come
levigatrice, smerigliatrice a carta vetrata
e lucidatrice. Osservare tutte le istruzioni
di sicurezza, indicazioni, illustrazioni
e dati consegnati con l'apparecchio.
In caso di mancata osservanza delle
istruzioni seguenti, possibilità di scossa
elettrica, incendio e/o lesioni gravi.
Questo elettroutensile non è idoneo
per lavori con spazzole metalliche
e per la troncatura.
Gli impieghi, per i quali
l'elettroutensile non è previsto, possono
causare pericoli e lesioni.
Non usare accessori, che non siano stati
espressamente previsti e raccomandati
dal costruttore per questo elettroutensile.
Il solo fatto che l'accessorio può essere
fissato a questo elettroutensile non
garantisce un uso sicuro.
Il numero di giri consentito dell'utensile
montato deve essere come minimo uguale
al numero di giri massimo indicato
sull'elettroutensile.
L'accessorio che
gira ad una velocità superiore a quella
consentita può frantumarsi ed essere
proiettato tutt'intorno.
Il diametro esterno e lo spessore dell'uten-
sile montato devono corrispondere alle
dimensioni indicate dell'elettroutensile.
Gli utensili con caratteristiche sbagliate
non possono essere schermati
o controllati adeguatamente.
Dischi abrasivi, flange, mole o altri acces-
sori devono essere precisamente adatti
al mandrino portamola di questo
elettroutensile.
Gli utensili non esattamente adatti al
mandrino portamola dell'elettroutensile
girano in modo irregolare, vibrano forte-
mente e possono causare la perdita del
controllo.
Non impiegare utensili danneggiati.
Prima di ogni uso controllare l'eventuale
presenza di scheggiature ed incrinature su
utensili, come i dischi abrasivi, incrinature,
logorio o forte consumo delle mole
a tazza, la presenza di fili allentati
o rotti sulle spazzole metalliche.
In caso di caduta dell'elettroutensile
o dell'utensile, controllare se hanno subito
danni, o montare un utensile di lavoro
privo di danni. Dopo avere controllato
e montato l'utensile di lavoro, allontanare
le persone che sono nelle vicinanze dal
piano di rotazione dell'utensile e fare girare
l'apparecchio per un minuto al massimo
numero di giri.
In questo tempo di prova,
gli utensili montati che presentano danni
per lo più si rompono.
Indossare l'equipaggiamento protettivo
personale. A seconda dell'impiego, usare
la protezione integrale per il viso, la prote-
zione per gli occhi oppure occhiali protet-
tivi. Se necessario, indossare la maschera
antipolvere, la protezione per l'udito,
guanti protettivi o il grembiule speciale,
che impedisce il contatto con piccole
particelle di abrasivo e di materiale.
Gli occhi devono essere protetti contro
corpi estranei volanti, che hanno origine
in diversi impieghi.
La maschera antipolvere o maschera
di respirazione deve filtrare la polvere
che si sviluppa durante l'impiego.
In caso di lunga esposizione a forte
rumore, vi è la possibilità di danni all'udito.
N presenza di altre persone, prestare
attenzione alla loro distanza di sicurezza
dalla vostra zona di lavoro.
Chiunque entri nella zona di lavoro deve
indossare l'equipaggiamento protettivo
personale.
Frammenti di materiale lavorato
o di utensili montati che si rompono
possono essere proiettati e causare anche
lesioni all'esterno dell'area di lavoro
diretta.
Levigatrice a umido per pietra
33
Quando si eseguono lavori, durante i quali
l'utensile montato potrebbe toccare linee
elettriche nascoste oppure il suo stesso
cavo di alimentazione, afferrare l'elettro-
utensile solo sulle superfici di presa
isolate.
Il contatto con una linea elettrica
sotto tensione può mettere sotto tensione
anche le parti metalliche dell'elettrouten-
sile e provocare una scossa elettrica.
Tenere il cavo di alimentazione lontano
da utensili montati in rotazione.
In caso di perdita del controllo dell'appa-
recchio, il cavo di alimentazione potrebbe
essere troncato oppure potrebbe avvol-
gersi sull'utensile in rotazione avvicinan-
dolo così alla vostra mano oppure
al braccio.
Non deporre mai l'elettroutensile, prima
che l'utensile montato sia completamente
fermo.
L'utensile montato in rotazione può
entrare in contatto con la superficie di
appoggio, causando così la perdita del
vostro controllo sull'elettroutensile.
Non tenere l'elettroutensile in funzione
durante il trasporto.
A causa del contatto
accidentale con l'utensile in rotazione
il vostro abbigliamento s'impiglia nell'uten-
sile e così lo avvicina e lo fa penetrare nel
vostro corpo.
Pulire regolarmente le fessure di ventila-
zione dell'elettroutensile.
La ventola del
motore attira la polvere nella carcassa,
ed un forte accumulo di polvere metallica
può causare pericoli elettrici.
Non usare l'elettroutensile in prossimità
di materiali infiammabili.
Le scintille possono incendiare questi
materiali.
Contraccolpo e corrispondenti
istruzioni di sicurezza
Il contraccolpo è l'improvvisa reazione di un
utensile montato in rotazione che s'incastra
o si blocca, come disco abrasivo, mola a tazza,
spazzola metallica ecc. L'incastrarsi o bloccarsi
provoca un arresto improvviso dell'utensile
in rotazione. A causa di ciò un elettroutensile,
che non è mantenuto saldamente, subisce
nel punto di arresto un'accelerazione nel senso
di rotazione contrario a quello dell'utensile
montato.
Afferrare saldamente l'elettroutensile
e assumere con il corpo e le braccia
una posizione, nella quale sia possibile
intercettare le forze di contraccolpo.
Se disponibile, usare sempre l'impugna-
tura supplementare, al fine di avere
il massimo controllo possibile sulle forze
di contraccolpo o sulle coppie di reazione
durante l'accelerazione.
Attraverso idonee
precauzioni, l'operatore riesce a control-
lare le forze di contraccolpo e di reazione.
Non avvicinare mai la mano agli utensili
in rotazione.
In caso di contraccolpo
l'utensile impiegato può raggiungere
la mano.
Evitare con il proprio corpo la zona, verso
la quale l'elettroutensile si muove in caso
di un contraccolpo.
Il contraccolpo spinge
l'elettroutensile in direzione opposta
al senso di rotazione della mola nel punto
di arresto.
Lavorare con precauzione particolare
negli angoli, sugli spigoli vivi, ecc.
Impedire il rimbalzo o il bloccarsi
dell'utensile montato sulla superficie
lavorata.
L'utensile in rotazione tende
ad incastrarsi in prossimità di angoli,
spigoli acuti oppure in caso di rimbalzo.
Questo provoca una perdita di controllo
oppure un contraccolpo.
Non impiegare lame per seghe a catena
o lame per sega dentate.
Questi utensili provocano spesso in
contraccolpo o la perdita di controllo
sull'elettroutensile.
Avvertenze di sicurezza speciali per
la levigatura:
Usare esclusivamente i corpi abrasivi
autorizzati per l'elettroutensile.
Le mole non previste per questo elettro-
utensile non possono essere adeguata-
mente schermate e perciò non sono
sicure.
Usare le mole solo per le possibilità
d'impiego raccomandate.
Ad esempio: non levigare mai con
la superficie laterale di una mola per
troncare.
Le mole per troncare sono
destinate all'asportazione di materiale
con il bordo della mola. L'effetto di forza
laterale su questi corpi abrasivi può
provocarne la rottura.
Levigatrice a umido per pietra
34
Usare sempre flange di serraggio prive di
danni, della grandezza e forma adatte alla
mola scelta.
Le flange adatte supportano
la mola riducendo così il pericolo della
sua rottura. Flange e mole per troncare
possono essere diverse dalle flange per
altri tipi di mole abrasive.
Non utilizzare mole consumate di elettro-
utensili più grandi.
Le mole per elettro-
utensili più grandi non sono previste per
le maggiori velocità di rotazione degli
elettroutensili più piccoli e possono
rompersi.
Avvertenze di sicurezza speciali per
la smerigliatura con carta vetrata
Non usare fogli abrasivi sovradimensio-
nati, ma seguire le indicazioni del produt-
tore sulla dimensione del foglio abrasivo.
I fogli abrasivi che superano la grandezza
del platorello possono provocare lesioni
e condurre al bloccaggio, allo strappo del
foglio abrasivo oppure al contraccolpo.
Avvertenze di sicurezza speciali per
la lucidatura:
Evitare la presenza di parti sciolte delle
cuffie per lucidare, specialmente i lacci di
fissaggio. Sistemare nell'interno o tagliare
i lacci di fissaggio.
I lacci di fissaggio sciolti
durante la rotazione del disco possono
colpire le dita o impigliarsi nel pezzo.
Rumore e vibrazione
I valori di rumore e vibrazione sono stati rilevati
secondo EN 60745.
Il livello di rumore stimato A dell’apparecchio
è tipicamente:
Valore totale di vibrazione (su 3 assi) nella
levigatura di pietra naturale con mole ad anello
di corindone (LW 1202/~S, LW 802 VR/~S)
oppure con dischi abrasivi diamantati a velcro
(LW 1503/~S, LW 1703/~S):
* Se s'impiegano i giunti di gomma FLEX
240.338 il valore si riduce a 3,6 m/s².
morabkw^>
f=î~äçêá=Çá=ãáëìê~=áåÇáÅ~íá=ëçåç=î~äáÇá=ëçäç=éÉê=
~éé~êÉÅÅÜá=åìçîáK=kÉääDáãéáÉÖç=èìçíáÇá~åç=
á î~äçêá=Çá=êìãçêÉ=É=îáÄê~òáçåÉ=Å~ãÄá~åçK
^ssfpl
Il livello di vibrazioni indicato in queste istruzioni è
stato misurato conformemente ad un procedi-
mento di misura standardizzato in EN 60745
e può essere utilizzato per il confronto tra
elettroutensili. Esso è idoneo anche per una
valutazione temporanea della sollecitazione
da vibrazioni. Livello di vibrazioni indicato rappre-
senta gli impieghi principali dell'elettroutensile.
Se tuttavia l'elettroutensile viene impiegato per
altri usi, con diverso utensile montato o manu-
tenzione insufficiente, il livello di vibrazioni può
differire. Questo può aumentare notevolmente la
sollecitazione da vibrazioni per tutta la durata del
lavoro.
Per una stima precisa della vibrazione
considerare anche i tempi, nei quali l'appa-
recchio è spento oppure è in funzione, tuttavia
non effettivamente impiegato.
Questo può ridurre notevolmente la sollecita-
zione da vibrazioni per tutta la durata del lavoro.
livello di pres-
sione acustica
[dB(A)]
livello di
potenza
acustica [dB(A)]
Insicurezza
K [dB]
LW 1202/~S 89,3 100,3 3
LW 1503/~S 91,4 102,4 3
LW 1703/~S 89,4 100,4 3
LW 802 VR/~S 89,9 100,8 3
a
h
[m/s²]
Insicurezza
K [m/s²]
Mole ad anello
K60
Disco diaman-
tato K400,
a umido
LW 1202/~S 6,7 * 1,5
LW 1503/~S 3,1 1,5
LW 1703/~S 3,0 1,5
LW 802 VR/~S 4,9 * 3,0
Levigatrice a umido per pietra
35
Per proteggere l'operatore dall'effetto delle
vibrazioni, stabilire misure di sicurezza
aggiuntive, come ad esempio: manutenzione
dell'elettroutensile e degli utensili impiegati,
riscaldamento delle mani, organizzazione delle
procedure di lavoro.
morabkw^>
få=Å~ëç=Çá=éêÉëëáçåÉ=~ÅìëíáÅ~=ëìéÉêáçêÉ=
~=UR=Ç_E^F=áåÇçëë~êÉ=ä~=éêçíÉòáçåÉ=~ÅìëíáÅ~K
Dati tecnici
Tipo di apparecchio Levigatrice a umido per pietra
LW 1202
LW 1202 S
LW 1503
LW 1503 S
LW 1703
LW 1703 S
LW 802 VR
LW 802 VRS
max. ø utensile di rettifica mm 130 115 115 130
Attacco utensile M14 M14 M14 M14
Giri g/min 1750 3600 3500 800–2400
Max. velocità periferica m/s 11,9 21,7 21,1 16,4
Potenza assorbita W 1600 800 950 1800
Potenza resa W 1040 500 600 1200
Raccordo dell'acqua ½“ (per giunto rapido autobloccante), max. 6 bar
Peso (senza cavo) kg 5,1 2,2 2,4 4,3
Classe di protezione
– con spina industriale:
– con PRCD:
II /
I
II /
I
II /
I
II /
Levigatrice a umido per pietra
37
Collegare l'acqua
mbof`lil>
kÉää~=òçå~=Çá=ä~îçêç=íÉåÉêÉ=äD~Åèì~=äçåí~åç=
Ç~ääDÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=É=Ç~ääÉ=éÉêëçåÉK=
jÉííÉêÉ áå ÑìåòáçåÉ=äD~éé~êÉÅÅÜáç= ëçäç=ëÉ ÅçêêÉíJ
í~ãÉåíÉ=ÅçääÉÖ~íç=~ääD~äáãÉåí~òáçåÉ=ÇÉääD~Åèì~K=
`çåíêçää~êÉ=êÉÖçä~êãÉåíÉ=ä~=ÅçêêÉíí~=ÑìåòáçåÉ=
Çá Öì~êåáòáçåáI=êìÄáåÉííç=Çá ÅÜáìëìê~=É=ê~ÅÅçêÇáK=
^ssfpl
pÉ=åçå==ÇáëéçåáÄáä É=ìå=ÅçääÉÖ~ã Éåíç=~ ää~ =ê ÉíÉ=
áÇêáÅ~I=ëá=ÅçåëáÖäá~=äDìëç=ÇÉä=ëÉêÄ~íçáç=ãçÄá äÉ=
~ éêÉëëáçåÉ=éÉê=~Åèì~=ta NM=EÅ~é~Åáí¶=NM äáíêáI=
íìÄç=~=éêÉëëáçåÉ=Q ãI=ÅçÇáÅÉ=ÇDçêÇáåÉ=
kø=ORNKSOOFK=
Collegare il tubo flessibile dell'acqua ½" per
mezzo di un giunto rapido autobloccante
commerciale.
Aprire il rubinetto solo sul luogo d'impiego
e con il mezzo abrasivo in rotazione.
Evitare la penetrazione di acqua nell'appa-
recchio quando si stacca il tubo flessibile.
Fissare o sostituire la mola
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ääDÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=
Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=Çá=êÉíÉK
Estrarre la spina d’alimentazione.
Deporre la macchina sul lato posteriore.
^ssfpl
i~=ÑáäÉíí~íìê~=jNQ=ÇÉîÉ=~îÉêÉ=ìå~=éêçÑçåÇáí¶=
Çá ~äãÉåç=OM=ããK=
Mantenere fermo il mandrino con l'acclusa
chiave (1.).
Avvitare il portautensile (platorello a velcro
o platorello di supporto) sul mandrino (2.).
Fissare il mezzo abrasivo sul portautensile.
Test funzionale:
Inserire la spina d’alimentazione nella presa.
Accendere la levigatrice (senza arrestare
l'interruttore) e tenerla in funzione per ca.
30 secondi. Controllare eventuali squilibri
e vibrazioni.
Spegnere la levigatrice.
Accendere e spegnere.
LW 1503/~S, LW 1703/~S
Servizio discontinuo senza arresto
del bilico:
Spingere il bilico dell’interruttore verso avanti
e mantenerlo.
Per spegnere rilasciare il bilico dell’interruttore.
Servizio continuo con arresto del bilico:
morabkw^>
açéç=ìåÛáåíÉêêìòáçåÉ=ÇÉääÛÉåÉêÖá~=ÉäÉííêáÅ~=
äÛ~éé~êÉÅÅÜáç=áåëÉêáíç=ëá=êáãÉííÉ=áå=ÑìåòáçåÉK
Spingere il bilico dell’interruttore verso avanti
ed arrestarlo con una pressione sull’estre-
mità anteriore.
Per spegnere, sbloccare il bilico dell’interrut-
tore premendo sull’estremità posteriore.
Accendere e spegnere.
LW 1202/~S, LW 802 VR/~S
Servizio discontinuo senza arresto
del bilico:
Premere e mantenere premuto il blocco
d'accensione.
Premere l'interruttore e rilasciare il blocco
d'accensione.
Per spegnere rilasciare l’interruttore.
Levigatrice a umido per pietra
38
Servizio continuo con arresto del bilico:
morabkw^>
açéç=ìåÛáåíÉêêìòáçåÉ=ÇÉääÛÉåÉêÖá~=ÉäÉííêáÅ~=
äÛ~éé~êÉÅÅÜáç=áåëÉêáíç=ëá=êáãÉííÉ=áå=ÑìåòáçåÉK
Premere prima il blocco d’accensione, dopo
premere e mantenere premuto l’interruttore.
Per l’arresto mantenere premuto il pulsante
di arresto e rilasciare l’interruttore.
Rilasciare il blocco d’accensione.
Per spegnere premere brevemente e rilas-
ciare l’interruttore.
Preselezione della velocità
di rotazione (solo LW 802 VR/~S)
Per la regolazione del numero di giri di lavoro,
disporre la rotella di regolazione sul valore
desiderato.
Regolazione Giri (min
–1
)
1800
2 1100
3 1400
4 1700
5 2000
6 2400
Istruzioni per il lavoro
^ssfpl
açéç=äç=ëéÉÖåáãÉåíç=äÛìíÉåëáäÉ=Çá=êÉííáÑáÅ~=
Åçåíáåì~=~=êìçí~êÉ=ÄêÉîÉãÉåíÉ=éÉê=áåÉêòá~K
Fissare il mezzo abrasivo.
Collegare l'apparecchio all'alimentazione
elettrica.
Collegare l'acqua
Se necessario, adattare il numero di giri
al lavoro da eseguire (solo LW 802 VR/~S).
Accendere l‘apparecchio
Aprire rubinetto sul collegamento dell'acqua.
Appoggiare con leggera pressione il mezzo
abrasivo sul materiale da lavorare.
Una pressione troppo alta aumenta l'usura
del mezzo abrasivo e peggiora la qualità
di levigatura.
Manutenzione e cura
mbof`lil>
mêáã~=Çá=èì~äëá~ëá=ä~îçêç=~ääDÉäÉííêçìíÉåëáäÉ=
Éëíê~êêÉ=ä~=ëéáå~=Çá=êÉíÉK
Pulizia
Pulire regolarmente l’apparecchio e le fessure
di ventilazione. La frequenza dipende dal
materiale lavorato e dalla durata dell’uso.
Soffiare regolarmente con aria compressa
secca l’interno della carcassa con il motore.
Spazzole di carbone
L'elettroutensile è dotato di spazzole di sicu-
rezza. Raggiunto il limite di usura delle spazzole
di sicurezza, l'elettroutensile si spegne auto-
maticamente.
^ssfpl
mÉê=ä~=ëçëíáíìòáçåÉ=ìë~êÉ= ëçäç=é~êíá=çêáÖáå~äá=ÇÉä=
éêçÇìííçêÉK=få=Å~ëç=Çá=ìëç=Çá=éêçÇçííá=ÇÛ~äíê~=
éêçîÉåáÉåò~=ëá=ÉëíáåÖìçåç=á=ÇçîÉêá=Çá=Ö~ê~åòá~=
ÇÉä=éêçÇìííçêÉK
Meccanismo
^ssfpl
aìê~åíÉ= á ä=éÉêáçÇç=Çá=Ö~ê~åòá~I=åçå=ëîáí~êÉ=äÉ=îáíá=
ëìää~=íÉëí~=áåÖê~å~ÖÖáK==Å~ëç=ÇÛáåçëëÉêî~åò~=ëá=
ÉëíáåÖìçåç=á=ÇçîÉêá=Çá=Ö~ê~åòá~=ÇÉä=éêçÇìííçêÉK
Riparazioni
Fare eseguire le riparazioni esclusivamente
da un’officina del servizio assistenza clienti
autorizzata dal produttore.
Levigatrice a umido per pietra
39
Ricambi ed accessori
Per altri accessori, specialmente utensili di retti-
fica, consultare i cataloghi del produttore.
Per i disegni esplosi e le liste dei ricambi
consultare il nostro sito:
www.flex-tools.com
Istruzioni per la rottamazione
e lo smaltimento
mbof`lil>
oÉåÇÉêÉ=áåëÉêîáÄáäá=Öäá=~éé~êÉÅÅÜá=Ñìçêá=
ìëç Éäáãáå~åÇç=áä=Å~îç=ÇÛ~äáãÉåí~òáçåÉK
Solo per paesi dell'UE
Non gettare elettroutensili nei rifiuti
domestici!
Secondo la Direttiva europea 2012/19/CE
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche e sua conversione nel diritto
nazionale, gli elettroutensili dimessi devono
essere raccolti separatamente ed avviati
ad un riciclaggio ecologico.
^ssfpl
fåÑçêã~êëá=éêÉëëç=áä=êáîÉåÇáíçêÉ=ëéÉÅá~äáòò~íç=
ëìääÉ=éçëëáÄáäáí¶=Çá=êçíí~ã~òáçåÉK
Conformità
Dichiariamo sotto nostra esclusiva responsa-
bilità, che il prodotto descritto sotto «Dati
tecnici» è conforme alle seguenti norme
o documenti normativi:
EN 60745 ai sensi delle disposizioni delle
direttive 2004/108/CE (fino al 19.04.2016),
2014/30/EU (dal 20.04.2016),
2006/42/CE, 2011/65/CE.
Il responsabile della documentazione tecnica:
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH, R & D
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
17.06.2015
FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH
Bahnhofstrasse 15, D-71711 Steinheim/Murr
Esclusione della responsabilità
Il produttore ed il suo rappresentante
non rispondono di danni e lucro cessante
derivanti da interruzione dell’esercizio
dell’attività causata dal prodotto o da
impossibilità d’utilizzazione del prodotto.
Il produttore ed il suo rappresentante non
rispondono di danni causati da impiego
inappropriato o in collegamento con prodotti di
altri produttori.
Ricambi/Accessori Cod.
d’ord. N°
Serbatoio per acqua in pressione
FLEX WD10
(contenuto 10 l, pressione 6 bar,
tubo flessibile a pressione 4 m)
251.622
Trasformatore di disaccoppia-
mento FLEX TT 2000
(primario/secondario 220 V;
potenza massima 2000 W fino
a 45 min. di servizio continuo;
cavo di collegamento 4 m)
373.370
Klaus Peter WeinperEckhard Rühle
Manager Research &
Development (R & D)
Head of Quality
Department (QD)
/