Olivetti d-Copia 283MF-283MFplus-284MF Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Olivetti d-Copia 283MF-283MFplus-284MF Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
GUIDA ALLE FUNZIONI FAX
551605it
I
d-Copia 283MF
d-Copia 283MF Plus
d-Copia 284MF
PUBBLICAZIONE EMESSA DA:
Olivetti S.p.A.
Gruppo Telecom Italia
Via Jervis, 77 - 10015 Ivrea (ITALY)
www.olivetti.com
Copyright © 2009, Olivetti
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e
senza alcun preavviso.
ENERGY STAR è un marchio di fabbrica registrato in U.S.A.
Il programma ENERGY STAR è stato istituito dal ministero per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti per la
riduzione del consumo di energia, in risposta alle esigenze di salvaguardia ambientale per promuovere la proget-
tazione e l’utilizzo di apparecchiature per l’ufficio a più alto rendimento per energia assorbita.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre,
naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
errata alimentazione elettrica;
errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d’uso
fornito col prodotto;
sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da
personale non autorizzato.
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto o trasmesso in qualsiasi
forma o strumento, elettronico o meccanico, compresa la fotocopiatura, registrazione o altri, senza la
preventiva autorizzazione scritta dell'editore.
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono
attestati dall’apposizione della marcatura sul
prodotto.
Tutti i diritti riservati
GUIDA ALLE FUNZIONI i
Convenzioni sulla sicurezza utilizzate in questa guida
Leggere questa guida prima di utilizzare il fax. Conservarla nelle vicinanze del sistema in modo da poterla
facilmente consultare.
Le sezioni di questa guida e i componenti del fax contrassegnati con dei simboli sono avvertenze di sicurezza
intese a proteggere l'utente, gli altri operatori e gli oggetti presenti nelle vicinanze nonché a garantire un utilizzo
sicuro del fax. Di seguito si riportano i simboli e i rispettivi significati.
AVVERTENZA: Questo simbolo segnala la possibilità di un grave rischio di infortunio o di morte qualora
non si seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.
ATTENZIONE: Questo simbolo segnala un rischio di infortunio o di danno meccanico qualora non si
seguano correttamente le istruzioni o non vi si presti la necessaria attenzione.
Simboli
Il simbolo indica che nella relativa sezione sono riportate delle avvertenze sulla sicurezza. All'interno del
simbolo sono indicati specifici punti ai quali prestare attenzione.
Il simbolo indica che nella relativa sezione sono riportate informazioni sulle azioni vietate. All'interno del
simbolo sono specificate le azioni vietate.
Il simbolo
z indica che nella relativa sezione sono riportate informazioni sulle azioni da eseguire. All'interno del
simbolo sono specificate le azioni richieste.
Se le avvertenze sulla sicurezza del manuale sono illeggibili, oppure se si è smarrito il manuale, rivolgersi al
rivenditore di fiducia per ordinare una copia (a pagamento).
.... [Avvertenza generale]
.... [Pericolo di scossa elettrica]
.... [Temperatura elevata]
.... [Azione vietata]
.... [Disassemblaggio vietato]
.... [Avvertenza di azione richiesta]
....
[Scollegare la spina di alimentazione dalla presa di
corrente]
....
[Collegare sempre il sistema a una presa con
collegamento a massa]
ii GUIDA ALLE FUNZIONI
<Nota>
Le informazioni riportate nella presente guida sono soggette a modifiche, dettate dal costante aggiornamento
dei nostri prodotti, senza obbligo di preavviso.
GUIDA ALLE FUNZIONI iii
Sommario
1 Nomi e funzioni dei componenti
Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4
2 Operazioni preliminari per l'utilizzo
Selezione del TTI (Transmit Terminal Identification) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-2
Impostazione delle informazioni TTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
Impostazione di data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-5
3 Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Invio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-2
Ricezione fax automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-10
Annullamento di una comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-12
Utilizzo della rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-15
Utilizzo dei tasti one-touch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-26
Composizione dell'ultimo numero chiamato (Richiama) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-28
4 Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Trasmissione differita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-2
Trasmissione a più destinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
Trasmissione standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
Trasmissione con interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
Selezione concatenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
Trasmissione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-10
Ricezione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-11
Funzione di commutazione remota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
Stampa/Inoltro dei fax ricevuti (Inoltro da memoria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
Comunicazione con indirizzo secondario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-24
Funzione Box SubAddress . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-26
Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-31
Comunicazione polling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-32
Gestione degli account . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-42
Altre funzioni utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-46
5 Verifica dei risultati di trasmissione e dello stato di registrazione
Strumenti per la verifica dei risultati di trasmissione e dello stato di registrazione . . . . . . . . . . 5-2
Verifica della cronologia dei lavori fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
Stampa dei rapporti amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
Invio del rapporto di ricezione fax tramite e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-10
6 Configurazione e registrazione
Ricezione con commutazione automatica FAX/TEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-2
Commutazione automatica Fax/Segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-4
Squilli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
Regolazione del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-7
Numero di tentativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8
Modalità di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-9
iv GUIDA ALLE FUNZIONI
Data e ora di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
Tipo di supporto per la stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-11
Restrizione di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-13
Crittografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-24
Stampa fronte/retro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-30
Ricezione 2 in 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-31
Stampa di tutti i lavori in un'unica operazione [Stampa a gruppi] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-32
Diagnosi remota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-33
Blocco della stampa FAX in orari specificati (Tempo inutilizzabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34
7 Informazioni sulla funzione Network FAX
Cos'è Network FAX? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-4
8 Problemi e soluzioni
Indicatori di trasmissione/ricezione fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2
Precauzioni per lo spegnimento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-7
Appendice
Metodo di immissione dei caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-2
Specifiche (funzione Fax) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-6
Elenco dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-7
Formato del fax ricevuto e priorità alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-9
Elenco dei codici di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendice-11
GUIDA ALLE FUNZIONI v
Informazioni sulla sicurezza
Informazioni sulla guida
Questa guida riporta le informazioni relative all'utilizzo delle funzioni fax del sistema. Leggere questa guida
prima di utilizzare il fax. Conservarla nelle vicinanze del sistema in modo da poterla facilmente consultare.
Quando si utilizza la funzionalità fax del sistema, consultare questa guida per informazioni sui seguenti
argomenti.
Precauzioni di installazione
Ambiente
Evitare luoghi in cui le sezioni superiore o posteriore superiore del sistema siano esposte alla luce diretta del
sole. Queste condizioni di installazione possono incidere negativamente sulla capacità del sistema di rilevare
il formato corretto di originali e documenti. Qualora non sia possibile evitare detti luoghi, orientare il sistema in
modo tale da evitare l'esposizione alla luce diretta del sole.
Alimentazione/messa a terra del sistema
Non collegare il sistema ad una presa di corrente alla quale sono collegati altri dispositivi quali condizionatori,
fotocopiatrici, ecc.
Precauzioni d'uso
ATTENZIONE
Per prevenire rischi di lesioni alle persone, non lasciare aperto l'alimentatore di originali.
Altre precauzioni
Non aprire il coperchio frontale o sinistro, non spegnere l'interruttore di alimentazione e non scollegare la spina
mentre è in esecuzione un lavoro di trasmissione, ricezione o copiatura.
Etichette di avvertenza/
attenzione
Precauzioni di installazione
Precauzioni d'uso
Caricamento della carta
Sostituzione della cartuccia toner
e della vaschetta di recupero
toner
Eliminazione degli inceppamenti
carta
Risoluzione dei problemi
Pulizia
vi GUIDA ALLE FUNZIONI
Dati i diversi standard di comunicazione e di sicurezza applicabili nei vari paesi, è possibile che il sistema possa
essere utilizzato solo nel paese in cui è stato acquistato. (Gli standard di comunicazione internazionale abilitano
tuttavia la comunicazione tra i diversi paesi).
È possibile che il sistema non possa funzionare in zone con linee telefoniche scadenti o condizioni di
comunicazione problematiche.
I servizi opzionali forniti dalle compagnie telefoniche, come l'avviso di chiamata, che generano toni o clic sulla
linea, possono interferire o interrompere le comunicazioni fax.
Indipendentemente dallo stato dell'unità, non aprire mai il coperchio frontale o il coperchio sinistro e non
spegnere l'interruttore principale quando il motore è in funzione.
GUIDA ALLE FUNZIONI vii
Informazioni generali
Informazioni legali
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LA PERDITA, ANCHE PARZIALE, DI DOCUMENTI RICEVUTI
QUALORA TALE PERDITA SIA RICONDUCIBILE A DANNI AL SISTEMA FAX, A DISFUNZIONI, ERRATO
UTILIZZO O FATTORI ESTERNI COME INTERRUZIONE DI CORRENTE, NONCHÉ PER DANNI
ECONOMICI O PERDITA DI PROFITTO RISULTANTI DALLA PERDITA DI OPPORTUNITÀ ATTRIBUIBILE A
CHIAMATE O REGISTRAZIONI VOCALI DI MESSAGGI PERSE.
Informazioni sui nomi commerciali
Microsoft, Windows, Windows NT e Internet Explorer sono marchi registrati depositati di Microsoft
Corporation negli U.S. e in altri paesi.
Windows ME e Windows XP sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Ethernet è un marchio registrato depositato di Xerox Corporation.
IBM e IBM PC-AT sono marchi registrati di International Business Machines Corporation.
Adobe e Acrobat sono marchi registrati depositati di Adobe Systems Incorporated.
Tutti gli altri nomi e marchi dei prodotti sono marchi depositati o marchi registrati delle rispettive aziende. In
questa guida, non vengono utilizzati i simboli ™ e ®.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Quando si utilizzano apparecchi telefonici, si devono sempre osservare delle precauzioni di sicurezza per
prevenire rischi di incendio, scosse elettriche e lesioni, comprese quelle di seguito indicate.
AVVERTENZA: Per prevenire il rischio di incendio, utilizzare un cavo telefonico AWG 26 o superiore elencato
UL o certificato CSA.
1 Non utilizzare questo prodotto in prossimità dell’acqua, ad esempio vicino a vasche da bagno, lavabi,
lavandini o catini, in cantine umide o nelle vicinanze della piscina.
2 Non utilizzare il telefono (ad eccezione di quelli cordless) durante i temporali; sussiste il rischio, benché
remoto, di folgorazione da fulmine.
3 Non utilizzare il telefono per segnalare fughe di gas nelle vicinanze della fuga.
4 Utilizzare solo il cavo elettrico e le batterie indicati nel presente manuale. Non incenerire le batterie;
potrebbero esplodere. Per lo smaltimento, attenersi alle disposizioni delle normative locali.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
viii GUIDA ALLE FUNZIONI
Dichiarazioni di conformità alle direttive europee
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE DIRETTIVE 2004/108/EC, 2006/95/EEC, 93/68/EEC e 1999/5/EC
Il produttore dichiara, sotto la propria responsabilità, che il prodotto al quale si riferisce questa dichiarazione è
conforme alle seguenti specifiche.
EN55024
EN55022 Class B
EN61000-3-2
EN61000-3-3
EN60950-1
EN60825-1
EN300 330-1
EN300 330-2
GUIDA ALLE FUNZIONI ix
Normative tecniche per apparecchiature terminali
Questa apparecchiatura terminale è conforme a:
TBR21 DE 08R00 National AN for D
AN 01R00 AN for P DE 09R00 National AN for D
AN 02R01 AN for CH and N DE 12R00 National AN for D
AN 05R01 AN for D, E, GR, P and N DE 14R00 National AN for D
AN 06R00 AN for D, GR and P ES 01R01 National AN for E
AN 07R01 AN for
D, E, P and N
GR 01R00 National AN for GR
AN 09R00 AN for D GR 03R00 National AN for GR
AN 10R00 AN for D GR 04R00 National AN for GR
AN 11R00 AN for P NO 01R00 National AN for N
AN 12R00 AN for E NO 02R00 National AN for N
AN 16R00 General Advisory Note P 03R00 National AN for P
DE 03R00 National AN for D P 04R00 National AN for P
DE 04R00 National AN for D P 08R00 National AN for P
DE 05R00 National AN for D
x GUIDA ALLE FUNZIONI
Dichiarazione di compatibilità rete
Il produttore dichiara che l'apparecchiatura è stata progettata per funzionare su reti telefoniche pubbliche a
commutazione di circuito (PSTN) nei seguenti paesi:
Austria Germania Liechtenstein Slovacchia
Belgio Grecia Lituania Slovenia
Cipro Ungheria Lussemburgo Spagna
Repubblica Ceca Islanda Malta Svezia
Danimarca Irlanda Norvegia Svizzera
Estonia Italia Polonia Olanda
Finlandia Lettonia Portogallo Regno Unito
Francia
GUIDA ALLE FUNZIONI xi
Introduzione
Informazioni su questa guida
Questa guida è suddivisa nei seguenti capitoli.
Capitolo 1 - Nomi e funzioni dei componenti
Presenta i componenti del sistema e i tasti del pannello comandi.
Capitolo 2 - Operazioni preliminari per l'utilizzo
Spiega le impostazioni da configurare prima di utilizzare il fax.
Capitolo 3 - Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Descrive le procedure di base della funzione fax, come la trasmissione e la ricezione di documenti.
Capitolo 4 - Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Spiega come utilizzare le pratiche funzioni fax disponibili sul sistema come la programmazione dell'ora di invio,
l'invio di uno stesso documento a più destinazioni e la programmazione della trasmissione successiva. Vengono
anche illustrate le funzioni avanzate di comunicazione del fax, come l'attivazione di restrizioni di ricezione,
l'inoltro, l'archiviazione e la stampa dei fax ricevuti. Inoltre, in questo capitolo, vengono descritte le funzioni di
comunicazione con sub-indirizzo del sistema compatibili con i sistemi di altre marche e le funzioni di Job
Accounting, utili per verificare lo stato delle transazioni fax.
Capitolo 5 - Verifica dei risultati di trasmissione e dello stato di registrazione
Spiega come controllare lo stato delle trasmissioni recenti sul pannello a sfioramento. Spiega anche come
stampare i rapporti amministrativi, utili per controllare i risultati delle comunicazioni nonché le impostazioni e le
informazioni registrate sul sistema.
Capitolo 6 - Configurazione e registrazione
Illustra le impostazioni e le regolazioni disponibili per le varie funzioni, quali, ad esempio, la regolazione del
volume di allarme.
Capitolo 7 - Informazioni sulla funzione Network FAX
Spiega come utilizzare le funzioni fax di rete. Leggere anche la guida Network FAX Driver Operation Guide
contenuta nel CD-ROM (guida on line).
Capitolo 8 - Problemi e soluzioni
Spiega le misure da adottare quando si verificano degli errori o dei problemi.
Appendice
Illustra le modalità di inserimento dei caratteri e presenta le specifiche del sistema.
xii GUIDA ALLE FUNZIONI
NOTA: Le informazioni contenute in questa guida si applicano a tutti i modelli, indipendentemente dalle
versioni (versione US con sistema in pollici e versione europea con sistema metrico).
Le schermate riportate in questa guida si riferiscono al modello per il Nord e Sud America del sistema. Se
l'utente utilizza la versione Europea del sistema, dovrà utilizzare i messaggi del modello per il Nord e Sud
America unicamente come riferimento.
GUIDA ALLE FUNZIONI xiii
Convenzioni utilizzate in questa guida
Nella guida vengono utilizzate le seguenti convenzioni.
Descrizione delle procedure operative
In questa guida, la sequenza dei pulsanti sul pannello a sfioramento è la seguente:
Convenzione Descrizione Esempio
Grassetto Indica i tasti del pannello
comandi, nonché i
pulsanti e i messaggi
visualizzati sulla
schermata del computer.
Premere il tasto Avvio.
[Normale] Indica i pulsanti del
pannello a sfioramento.
Premere [OK].
Corsivo Indica i messaggi
visualizzati sul pannello a
sfioramento.
Viene visualizzato il
messaggio Copia pronta.
Nota Vengono indicate
operazioni o informazioni
aggiuntive da utilizzare
come riferimento.
NOTA:
Importante Vengono indicate
operazioni che è
necessario o vietato
eseguire per evitare
problemi.
IMPORTANTE:
Procedura effettiva
Descrizione nella
Guida alle funzioni
Premere [FAX].
T
Premere [Avanti] in Trasmissione.
T
Premere [Avanti] in Base.
T
Premere [Cambia] in TTI.
Premere [FAX], [Avanti] in
Trasmissione, [Avanti] in Base,
quindi [Cambia] in TTI.
xiv GUIDA ALLE FUNZIONI
GUIDA ALLE FUNZIONI 1-1
1
Nomi e funzioni dei componenti
Questo capitolo spiega i nomi dei componenti del dispositivo fax.
Per gli altri componenti, vedere la Guida alle funzioni del sistema.
Nomi e funzioni dei componenti
1-2 GUIDA ALLE FUNZIONI
Pannello comandi
Per i componenti concernenti funzionalità del sistema diverse dal fax, consultare la Guida alle funzioni del
sistema.
Lampeggia
quando il sistema
sta trasmettendo/
ricevendo dei fax.
Display messaggi. Controllare il messaggio
visualizzato quando si utilizza il sistema.
Lampeggia durante la
stampa.
Premere per selezionare il
menu visualizzato in basso a
sinistra sul display
messaggi.
Premere per selezionare il
menu visualizzato in basso a
destra sul display messaggi.
Premendo questo pulsante durante l'invio manuale di
un FAX, si commuta tra i modi di comunicazione con
ricevitore sganciato/agganciato.
Premere questo tasto per commutare tra i numeri
dei tasti one-touch (da 1 a 11 e da 12 a 22).
Quando bloccato si accende la lampada (numeri
da 12 a 22).
Apre la schermata Aggiungi destinazione sulla quale si
possono aggiungere le destinazioni.
Apre la schermata Conferma destinazione sulla quale è possibile
aggiungere, modificare ed eliminare le destinazioni.
Richiama la destinazione precedente. Utilizzato anche per inserire una
pausa quando si compone un numero di FAX.
Apre la schermata Rubrica sulla quale è possibile aggiungere, modificare ed eliminare i contatti.
Utilizzato per richiamare le destinazioni
memorizzate in corrispondenza dei tasti one-
touch (numeri da 1 a 22).
Apre la schermata
Copia.
Apre la schermata FAX.
Apre la schermata Invia.
Apre la schermata Cas. documenti.
Visualizza la schermata Stato/Cancella
lavori.
A
pre la schermata Menu Sistema/
Contatore.
Nomi e funzioni dei componenti
GUIDA ALLE FUNZIONI 1-3
1
Si illumina quando il
sistema è acceso.
Utilizzato per registrare o
richiamare dei programmi.
Termina l'operazione
(logout) sulla schermata
Amministrazione.
Premere per accendere/spegnere il
sistema. Utilizzato anche per attivare
o escludere il modo a riposo.
Annulla il lavoro di stampa attivo.
Azzera le impostazioni e visualizza la
schermata principale.
Avvia le operazioni di trasmissione e l'elaborazione delle
operazioni di impostazione.
Cancella i numeri e i caratteri immessi.
Tasti numerici.
Utilizzati per immettere numeri e simboli.
Visualizza il menu funzione per il FAX.
Utilizzato per selezionare una voce del menu, per spostare il
cursore durante l'immissione dei caratteri, per modificare un
valore, ecc.
Premere per rivisualizzare la schermata
precedente sul display messaggi.
Si illumina o lampeggia quando si verifica un errore.
Seleziona la voce prescelta o conferma il
valore immesso.
Lampeggia quando il sistema accede alla memoria.
Nomi e funzioni dei componenti
1-4 GUIDA ALLE FUNZIONI
Sistema
Questo capitolo identifica e illustra i nomi dei componenti del dispositivo fax.
Per i componenti che riguardano altre funzionalità del sistema, consultare la Guida alle funzioni del sistema.
IMPORTANTE: Non è possibile ricevere automaticamente i fax se l'interruttore principale del sistema è spento.
Per ricevere dei fax mentre il sistema è spento, premere il tasto Alimentazione sul pannello comandi.
1
2
3
4
5
1 Pannello
comandi
Utilizzare questo pannello per eseguire i lavori
fax.
2 Interruttore di
alimentazione
principale
Accendere questo interruttore (lato |) quando
si devono eseguire dei lavori fax o copier. Il
display messaggi si accende per abilitare
l'operatività.
3 Vassoio bypass Utilizzare il bypass quando si deve stampare
su un supporto di stampa diverso da quello
caricato nel cassetto (es. supporto speciali).
4 Connettore
LINEA
Collegare a questo connettore il cavo
modulare della linea telefonica.
5 Connettore TEL Se si desidera collegare al sistema un
normale telefono, collegarlo a questo
connettore.
/