EHEIM classicLED plants, classicLED daylight Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il EHEIM classicLED plants Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
de
Bedienungsanleitung
Käyttöohje
en
Operating manual
pl
Instrukcja obsługi
fr
Mode d’emploi
cs
Návod k obsluze
it
Istruzioni per l’uso
sk
Návod na obsluhu
es
Manual de instrucciones
sl
Navodilo za uporabo
pt
Manual de instruções
ro
Manual de utilizare
nl
Bedieningshandleiding
ru
Руководство по обслуживанию
da
Betjeningsvejledning
el
Οδηγίες χρήσης
sv
Bruksanvisning
zh
操作说明书
no
Bruksanvisning
daylight
plants
Italiano
18
Traduzione delle istruzioni per l’uso originali
Illuminazione per acquari EHEIM classicLED
1. Istruzioni per l’uso generali
Informazioni sull’impiego delle istruzioni per l’uso
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta, è necessario leggere per intero e comprendere
le istruzioni per l’uso.
Considerare le istruzioni per l’uso come parte del prodotto e conservarle bene e a portata di mano.
In caso di trasmissione dell’apparecchio a terzi, allegare le presenti istruzioni per l’uso.
Spiegazione dei simboli
Sull’apparecchio vengono impiegati i seguenti simboli.
La lampada a LED e l’alimentatore devono essere utilizzati solo in ambienti interni e per impieghi acquaristici.
Pericolo di lesioni agli occhi.
Il simbolo indica di non rivolgere lo sguardo direttamente verso il mezzo di illuminazione, altrimenti si rischia di
subire lesioni agli occhi.
Il simbolo indica che la distanza dal lato inferiore della lampada al massimo livello d’acqua deve essere di
almeno 15 mm.
L’apparecchio possiede la classe di isolamento III (bassissima tensione di sicurezza).
L’alimentatore appartiene alla classe di isolamento II.
Il simbolo indica che l’apparecchio è protetto in caso di immersione temporanea.
L’apparecchio soddisfa i requisiti della direttiva EN 60598-2-11.
Nelle presenti istruzioni per l’uso vengono utilizzati i simboli e le avvertenze seguenti.
PERICOLO!
Il simbolo indica un pericolo imminente di folgorazione, che può provocare la morte o lesioni gravi.
PERICOLO!
Il simbolo indica un pericolo imminente, che può provocare la morte o lesioni gravi.
AVVISO!
Il simbolo indica un pericolo imminente, che può provocare danni sici di media o lieve entità o costituire un
rischio per la salute.
CAUTELA!
Il simbolo avverte del pericolo di danni materiali.
Avvertenza con informazioni e suggerimenti utili.
Convenzioni di rappresentazione
Rimando a una gura, qui rimando alla gura A
Viene richiesta un’azione da parte vostra.
min. 15 mm
IPX7
⌦A
Italiano
19
2. Campo d’impiego
Impiego conforme
L’apparecchio e tutte le parti fornite in dotazione sono destinate all’uso nel campo privato e devono essere usati
esclusivamente:
per l’illuminazione di acquari
nel rispetto dei dati tecnici
3. Avvertenze di sicurezza
Questo apparecchio può costituire un pericolo per persone o beni materiali
se esso non viene utilizzato correttamente o non secondo la nalità d’impie-
go oppure se le avvertenze di sicurezza non vengono osservate.
Per la vostra sicurezza
Non lasciare in mano a bambini l’imballaggio dell’apparecchio in
quanto può essere fonte di pericoli (pericolo di soocamento!).
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini sopra gli 8
anni e da persone con capacità siche, sensoriali o mentali ridotte
o che non dispongono di esperienza e cognizioni tecniche, però a
condizione che vengano sorvegliate e siano state addestrate nell’uso
corretto dell’apparecchio e siano in grado di capire i pericoli conse-
guenti. I bambini non possono giocare con l’apparecchio.
Gli interventi di pulizia e manutenzione non possono essere eseguiti
da bambini se questi non vengono sorvegliati.
Prima dell’utilizzo, eettuare un controllo visivo per assicurare che
l’apparecchio, in particolare il cavo elettrico e la spina, non siano
danneggiati.
Non rivolgere mai lo sguardo direttamente verso il mezzo di illumina-
zione, altrimenti si rischia di subire lesioni agli occhi.
Non è possibile aprire l’apparecchio. Un apparecchio difettoso deve
essere sostituito per intero.
Utilizzare solo pezzi di ricambio e accessori originali per
l’apparecchio.
L’apparecchio deve essere protetto tramite un interruttore dieren-
ziale con una corrente nominale dierenziale di intervento pari a max
30 mA. Rivolgersi ad un elettricista specializzato qualora dovessero
sorgere domande e problemi.
Staccare immediatamente tutti gli apparecchi nell’acquario dalla
rete elettrica in caso di perdita d’acqua o se interviene l’interruttore
dierenziale.
Per principio, staccare tutti gli apparecchi nell’acquario dalla rete
elettrica, se non vengono utilizzati, prima di montare o smontare
componenti e prima di tutti i lavori di pulizia e di manutenzione.
Italiano
20
Proteggere la presa elettrica e la spina dall’umidità.
Si consiglia di formare con il cavo elettrico un giro per
impedire che l’acqua che scorre lungo il cavo possa
entrare nella presa.
I dati elettrici dell’apparecchio devono corrispondere ai
dati della rete elettrica. Questi dati sono riportati sulla targhetta, sulla
confezione o nelle presenti istruzioni.
La distanza dal lato inferiore della lampada al massimo livello d’ac-
qua deve essere di almeno 15 mm.
4. Messa in funzione
Montaggio supporto LED
1. Posare il cavo di rete
c
sotto la lampada LED
a
(⌦A).
2. Spingere il supporto LED
e
per circa 2 – 3 cm oltre il bordo della lampada LED.
3. Ruotare il supporto del LED di 90° in senso orario (⌦B).
4. Spingere il supporto LED verso il basso nché la lampada LED si innesta in posizione (⌦C).
5. Adattare la lunghezza della lampada LED al proprio telaio di copertura, spostando il supporto LED di conse-
guenza (⌦D).
6. Fissare il cavo con i bloccaggi nel supporto LED (⌦E).
7. Inserire la lampada LED nel telaio di copertura
d
. Assicurare che la lampada LED sia ssata correttamente
(⌦F).
8. Far fuoriuscire il cavo nel telaio di copertura verso l’esterno attraverso l’apertura posteriore.
Per lavori di manutenzione è possibile spostare la lampada LED nel telaio di copertura (⌦F).
Grazie ai supporti, la lampada LED può essere anche posata direttamente su un acquario aperto.
5. Funzionamento
Accendere/spegnere il LED
PERICOLO! Folgorazione a causa dell’inltrazione d’acqua!
La lampada LED è protetta contro le inltrazioni d’acqua solo in caso di immersione temporanea!
La distanza dal lato inferiore della lampada al massimo livello d’acqua deve essere di almeno 15 mm (⌦G).
L’alimentatore non è protetto contro le inltrazioni d’acqua!
Non montare l’alimentatore in nessun caso sopra o dentro il telaio di copertura.
1. Inserire il connettore
f
della lampada LED nella presa dell’alimentatore
e
(⌦H).
2. Avvitare il connettore saldamente con il dado a risvolto (⌦I).
3. Inserire la spina nella presa elettrica.
Accessori opzionali (non forniti in dotazione)
Set adattatori T5/T8
(cod. art. EHEIM: 4200130)
Con l’adattatore T5/T8 è possibile sostituire tubi uorescenti convenzionali con la EHEIM classicLED.
Il set adattatori T5/T8 è disponibile come accessorio originale EHEIM.
Il set include:
2 adattatori T5
j
(⌦L)
2 adattatori T8
j
(⌦L)
2 anelli di bloccaggio
i
(⌦L)
2 supporti per il montaggio della lampada LED al di sotto dei portalampada
h
(⌦J)
2 supporti per il montaggio della lampada LED lateralmente accanto ai portalampada
g
(⌦J)
Italiano
21
PERICOLO! Scossa elettrica!
Prima di tutti i lavori di montaggio, staccare la spina della barra luminosa o della copertura.
Tenere la barra luminosa o la copertura staccate dalla rete!
Proteggere la spina della barra luminosa o della copertura da un inserimento involontario nella presa.
Con i supporti per il montaggio al di sotto dei portalampada, eventualmente, a seconda dell’acquario, non è
possibile rispettare la distanza minima di 15 mm dal lato inferiore della lampada LED alla supercie dell’acqua.
In tal caso è necessario utilizzare i supporti per il montaggio laterale
g
(⌦J).
1. Spingere il supporto adatto sulla lampada LED nché non innesta in posizione (⌦K).
2. Inserire l’anello di bloccaggio
i
e l’adattatore T5 o T8
j
sulla staa del supporto nché non innestano in
posizione (⌦L).
3. Allentare la calotta terminale
k
e rimuovere il tubo uorescente.
4. Inserire la lampada LED con l’adattatore T5 o T8 attraverso la calotta terminale nel portalampada
l
(⌦M).
5. Avvitare la calotta terminale (⌦N).
6. Manutenzione
PERICOLO! Scossa elettrica!
Prima di eettuare lavori di manutenzione, estrarre la spina dell’alimentatore.
CAUTELA! Danni materiali.
Per la pulizia, non utilizzare oggetti duri o detergenti aggressivi.
Lasciare rareddare la lampada per almeno 5 – 10 minuti prima della pulizia.
Nelle sezioni successive sono descritti lavori di manutenzione che sono necessari per un funzionamento
ottimale e privo di disturbi. Una manutenzione regolare prolunga la durata e assicura il funzionamento della
lampada LED per un lungo periodo.
I LED non sono sostituibili. Una volta che i LED hanno raggiunto la ne della loro durata di vita, è necessario
sostituire l’intera lampada a LED.
Pulizia della lampada LED
1. Lasciare rareddare la lampada per almeno 5 – 10 minuti.
2. Quando le circostanze lo richiedono, pulire la lampada LED con un panno morbido inumidito.
7. Eliminazione di guasti
La lampada LED non si accende
Possibile causa
Spina dell’alimentatore non inserita
Rimedio
Inserire la spina nella presa elettrica
Possibile causa
Connettore della lampada LED non inserito nell’alimentatore
Rimedio
Inserire il connettore nella presa dell’alimentatore e avvitare il dado a risvolto
In caso di altri guasti, rivolgersi all’assistenza EHEIM.
8. Messa fuori servizio
Smaltimento
In caso di smaltimento dell’apparecchio, osservare le rispettive normative di legge.
L’apparecchio non deve essere smaltito insieme ai riuti comunali o domestici. L’apparecchio viene preso in con-
segna gratuitamente dai punti di raccolta o centri di riciclaggio comunali. L’imballaggio del prodotto è composto
da materiali riciclabili. Questi devono essere smaltiti nel rispetto dell’ambiente e riciclati.
/