Toro TimeCutter ZD420 Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3367-146RevA
RiderTimeCutter
®
ZD420
delmodello74433—Nºdiserie311000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreelamerotanti,pensatoperessereutilizzato
daprivatiinapplicazioniresidenziali.Ilsuoscopoè
quelloditagliarel'erbadipratibentenuti.Nonèstato
progettatopertagliareareecespugliose,erbaealtre
pianteaibordidellestrade,perimpieghiinagricoltura.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazionirivolgeteviaunDistributoreautorizzato
oadunCentroAssistenzaToro,edabbiatesemprea
portatadimanoilnumerodelmodelloedilnumero
diseriedelprodotto.
Figura1indicalaposizionedel
numerodelmodelloedelnumerodiseriesulprodotto.
Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
Sottoilsedile
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserienello
spazioseguente:
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate
anchealtredueparole.Importanteindicainformazioni
meccanichediparticolareimportanza,eNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
Normedisicurezza...............................................3
ToroSicurezzadeirider........................................5
Datipotenzaacusticaevibrazione........................6
Indicatoredipendenza.........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Quadrogeneraledelprodotto.....................................11
Comandi............................................................13
Funzionamento..........................................................14
Lasicurezzaprimaditutto..................................14
Carburanteraccomandato..................................15
Controllodellivellodell'oliomotore...................16
Avviamentoespegnimentodelmotore...............16
Guidainmarciaavantioretromarcia...................17
Azionamentodellelame.....................................17
Arrestodellamacchina.......................................18
Sistemadisicurezzaainterblocchi.......................18
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................19
Cambiodellemodalitàdifunzionamento............19
Raccoltadell'erbafalciata....................................19
UsodelRecycler
®
...............................................23
Posizionamentodelsedile...................................23
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento.....................................................24
©2010—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Spingerelamacchinaamano..............................24
Regolazionedelpoggiapiedi................................24
Suggerimenti......................................................25
Manutenzione............................................................27
Programmadimanutenzioneraccomandato...........27
Procedurepre-manutenzione..................................28
Accessoallamacchina.........................................28
Lubricazione........................................................29
Ingrassaggiodeicuscinetti..................................29
Manutenzionedelmotore.......................................30
Sostituzionedell'elementodelltro
dell'aria...........................................................30
Cambiodell’oliomotore.....................................30
Manutenzionedellacandela................................32
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............33
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................33
Sostituzionedelltrocarburante.........................34
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................35
Revisionedellabatteria.......................................35
Revisionedeifusibili...........................................36
Manutenzionedelsistemaditrazione......................37
Controllodellapressionedeipneumatici.............37
Manutenzionedeltosaerba.....................................38
Revisionedellelameditaglio...............................38
Livellamentolateraledeltosaerba........................39
Livellamentolongitudinaledellalama..................40
Rimozionedeltosaerba......................................41
Manutenzionedellecinghiedeltosaerba..............42
Messainoperadeltosaerba.................................43
Pulizia....................................................................44
Puliziadeisensoridiraccolta...............................44
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba..................44
Rimessaggio...............................................................45
Puliziaerimessaggio...........................................45
Localizzazioneguasti..................................................46
Schemi.......................................................................49
Sicurezza
Normedisicurezzaperrider
contosaerbarotante
Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfao
superairequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,l'errato
utilizzoomanutenzionedapartedell'operatoreodel
proprietariopossonoprovocareincidenti.Perridurre
ilrischiodiinfortuni,rispettateleseguentinorme
disicurezzaefatesempreattenzionealsimbolodi
allarme,cheindicaATTENZIONE,AVVERTENZAo
PERICOLO“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Leseguentiistruzionisonoconformiallanorma
EN836:1997dellanormativaCEN.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
presainsufcientedelleruote;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
3
tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,esgombrateladaoggetti
chepossanovenireraccoltiescagliatidallamacchina.
Avvertenzailcarburanteèaltamenteinammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'aperto,enonfumatedurante
ilrifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
aggiungeteilcarburante,amotoreaccesoo
caldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareuna
fontediaccensione,ncivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi
unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre
lame.
Funzionamento
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardate
indietroeailati.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemetteteil
cambioinfolle.
Nonutilizzatesupendenzesuperioria15gradi.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichi.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
Noncurvatebruscamente,Eseguiteleretromarce
conprudenza.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegnete
ilmotoreestaccateilcappellottodallacandela(o
candele),oppuretoglietelachiavediaccensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarel'accessorio;
4
selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,
mentrevitrovatesull'areadilavoro,vedetelampio
uditetuoni,nonutilizzatelamacchina;cercateinvece
unriparo.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postain
rimessaolasciataincustodita,abbassatealsuologli
elementiditaglio.
ToroSicurezzadeirider
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
mirateaiprodottiToro,odaltreinformazionisulla
sicurezzanoncompresenellanormativaCEN.
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.Nonfate
funzionareilmotoreininternioinambienticintati.
Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,
capelliedabitisvolazzantiadistanzadall'area
discaricodegliattrezzi,dallaparteinferioredel
tosaerbaedaqualsiasipartemobile.
Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.
Lasciatechesiraffreddinoprimadieseguire
interventidimanutenzione,regolazioneorevisione.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatecheentriincontattoconlapelle,gliocchie
gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete
ilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Utilizzosupendenze
Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,
sponderipideoacqua.Seleruotecadonooltre
ibordidell'areadilavoro,possonoprovocareil
ribaltamentodellamacchinaecausaregraviinfortuni,
lamorteol'annegamento.
Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.
L'erbabagnatariducelatrazioneepuòcausarelo
slittamento,conperditadicontrollo.
Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocità
odidirezione.
Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro;L'erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol'inclinazionedelsuolo,perchéil
terrenoaccidentatopuòfareribaltarelamacchina.
Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,
perchéiltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
Indiscesa,tenetepresentechelamacchinapotrebbe
perdereaderenza.Ilpesositrasferiscesulle
ruoteanterioriepuòfareslittareleruotemotrici,
impedendovidicontrollarelafrenataelosterzo.
5
Evitatesempredieseguirepartenzeofermate
improvvisesuunapendenza.Seleruoteperdono
aderenza,disinseritelelameescendetelentamente
dallapendenza.
Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazioni
delproduttoresullazavorraosuicontrappesidelle
ruote.
Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Datipotenzaacusticae
vibrazione
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di100dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi89dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN
836.
Vibrazionesumani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
1,6m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
1,5m/s
2
Valorediincertezza(K)=0.8m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
Vibrazionesulcorpo
Livellodivibrazionerilevato=0,58m/s
2
Valorediincertezza(K)=0.29m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836(tosaerba
riderestandon).
6
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
110-6691
1.Pericolodilanciodi
oggetti.Tenetegliastanti
adistanzadisicurezza
dallamacchina.
3.Feritaosmembramento
dimanoopiede.Non
avvicinateviallepartiin
movimento.
2.Pericolodilanciodioggetti
daltosaerba.Tenete
ildeettorediscarico
oilsistemadiraccolta
montati.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
106-2223
106-2224
1.Acceleratore7.Fari
2.Starter8.Spegnimentodelmotore
3.Massima9.Inmoto
4.Regolazionecontinua
variabile
10.Avviamentodelmotore
5.Minima11.Accensione
6.Presadiforza(PDF),
comandodellelamesu
alcunimodelli
106-7043
1.Nontrainatelamacchina;perguidarelamacchinaestraete
laleva,eperspingerlainseritelaleva.
106-8717
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione
omanutenzione.
2.Controllatelapressionedeipneumaticiogni25oredi
servizio.
3.Lubricatecongrassoogni25orediservizio.
4.Motore
8
106-8742
1.Frenodistazionamento
106-8743
1.Altezzaditaglio
108-8769
1.Posizionediraccolta
2.PosizioneRecycler®
108-8759
1.Percorsodellacinghia
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
9
110-6567
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.
2.Avvertenzaleggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione;mettetelelevedicontrollodel
movimentoinposizionefreno,toglietelachiavediaccensioneestaccateilcappellottodallacandela.
3.Pericolodiferiteosmembramentocausatidallalamadeltosaerba,ediaggrovigliamentonellacinghianonapriteorimuovetei
carterdiprotezionementreilmotoreèinfunzione.
4.Pericolodiperditaditrazioneocontrolloincasodiperditaditrazioneocontrolloinpendenza,ilcomandodellelame(presa
diforza)eprocedetelentamente.
5.Pericolodischiacciamentoosmembramentodiastanti,inretromarcia.Pericolodischiacciamentoosmembramentodiastanti
nontrasportatepasseggeri,equandofatemarciaindietroguardateindietroeingiù.
6.Pericolodiribaltamentonontosatesuegiùsullependenze,eseguitesolounmovimentolateralesupendenzeinferioriai
15gradi,edevitatecurvestretteobruschesupendenze.
7.Pericolodioggettiscagliatitenetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina,raccoglieteidetritiprimadiiniziarea
tosare,enontoglieteildeettore.
10
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura4
1.Levadicontrollodel
movimento
4.Cestodiraccolta
7.Piattoditaglio10.Portabicchieri
2.Levadell'altezzaditaglio
5.LevaDFS
8.LevaRecyclersurichiesta11.Poggiapiedi
3.Plancia6.Posizionedell'operatore
seduto
9.Ruotaditrazioneposteriore12.Ruotaorientabileanteriore
11
Figura5
Senzacestodiraccolta
1.Levadicontrollodel
movimento
4.Sensoridiraccolta
7.Piattoditaglio10.Telaioposteriore
2.Levadell'altezzaditaglio5.Pannellodiaccesso
posteriore
8.Coperchiodelmotore11.Sensoredipresenzadel
cestodiraccolta
3.Tappodelserbatoio
carburante
6.Ruotaditrazioneposteriore
9.Guidadiscarico
12
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandinelleFigura4,Figura5,
Figura6eFigura7.
Figura6
1.Levadicontrollodel
movimento,posizione
frenodistazionamento
4.Cestodiraccolta
2.Levadell'altezzaditaglio
5.LevaDFS
3.Tappodelserbatoio
carburante
Figura7
1.Interruttorediaccensione
3.Comandodellelame
(presadiforza)
2.Acceleratore/starter
Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentosonosensibilialla
velocitàdeimotoriindipendentidelleruote.Spostando
unalevaavantioindietrosifagirarelaruotasullo
stessolatoinavantioindietro.Spostandoinfuorile
levedicontrollodallaposizionecentralesiinserisceil
frenodistazionamento,el'operatorepuòscenderedalla
macchina(Figura6).
Frenodistazionamento
Ilfrenodistazionamentos'innestaautomaticamente
quandolelevedicontrollodelmovimentositrovano
inposizionefreno.Quandofermatelamacchinaola
lasciateincustodita,mettetesemprelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionefreno(
Figura6).
Levadell'altezzaditaglio
Lalevadell'altezzaditaglioconsenteall'operatoredi
abbassareesollevarelascoccasenzaalzarsi.Alzatela
levaversol'operatorepersollevarelascoccadalsuolo,e
abbassatelaallontanandoladall'operatoreperabbassare
alsuololascocca.Regolatel'altezzaditagliosoltanto
quandolamacchinaèferma(
Figura6).
LevaRecyclersurichiesta
UsatelalevaRecyclersurichiestapercommutare
dallaraccoltadell'erbaaRecycler
®
.Spostatelaleva
completamenteinavantiperaprirelosportellodella
scoccaedepositarel'erbafalciatanelcestodiraccolta.
Tirateindietrolalevancnonsiblocca,perchiudere
losportellodellascoccaeiniziarel'operazioneconil
Recycler
®
(Figura8).
Figura8
1.LevaRecyclersurichiesta,
posizionediraccolta
2.LevaRecyclersurichiesta,
posizioneRecycler®
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensionehatreposizioni:spento,
marciaeavvio.Lachiavegirainposizionediavvioe
13
quandovienerilasciataritornainposizionedimarcia.
Girandolachiaveinposizione'spento'(Off)sispegneil
motore;tuttavia,perimpedirel'avviamentoaccidentale
delmotore,toglietesemprelachiavequandovi
allontanatedallamacchina(
Figura7).
Comandoacceleratore/starter
L'acceleratoreelostartersonoriunitiinunalevadi
comando.L'acceleratorecontrollailregimemotoree
vantaunaregolazionecontinuavariabiledabassaadalta
velocità(SlowFast).Perinserirelostarterportatela
levaoltrel'impostazionealtavelocità(Fast),nchénon
siferma(
Figura7).
Comandodellelame(presadiforza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo
dellapresadiforza(PDF),inserisceedisinserisce
l'alimentazionedellelamedeltosaerba(Figura7).
LevaDFS(scaricadalsedile)
LalevaDFS(scaricadalsedile)puòessereazionata
dallaposizionedilavoro,seduti,oinpiediaccantoalla
macchina.Laleva,chenonèrigidamentemontata,è
prolungabileperagevolarnel'utilizzo,egiraliberamente
inmododalimitarneilcontattoconl'ambientedilavoro
(
Figura6).
Sensoridiraccolta
Quandol'erbanelcestodiraccoltacopreunooentrambi
isensorieinterrompeilfascioinfrarosso,suonaun
cicalinod'allarmeperavvertirel'operatore.L'allarme
vieneinterrottononappenasidisattivailcomandodelle
lame.Lelamedeltosaerbanons'innestanoseunoo
entrambiisensorisonodisinseriti.Ilcestodiraccolta
deveesseresvuotatoimmediatamente.Continuandola
falciaturaconilsistemadiraccoltaquandoilcestoè
pienosipossonointasareilriduttoredellascoccaeil
condottodiscarico.
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedellavostra
persona,dellavostrafamiglia,dianimalidacompagnia
edieventualiastanti.
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi
ribaltamento:
nontosatenelleadiacenzediscarpateoacqua;
nontosatependenzesuperioriai15gradi;
Rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela.
evitatecurvebruscheerapidicambiamentidi
velocità.
Figura9
1.Zonadisicurezza,usateilTimeCutter
2.Nelleadiacenzediscarpateoacquausateuntosaerbaa
spintae/oundecespugliatoreamano.
3.Acqua
14
Carburanteraccomandato
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboper
automobili(minimo87ottani).Qualoranonsia
disponibilebenzinanormalesenzapiombo,èpossibile
utilizzarebenzinanormaleetilizzata.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,carburante
contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel
10%dietanolo,perchépotrestedanneggiare
ilsistemadialimentazionedelmotore.Non
mischiatemaiolioecarburante.
PERICOLO
Intalunecondizioni,ilcarburanteèestremamente
inammabileedaltamenteesplosivo.Unincendio
oun'esplosionecausatidalcarburantepossono
ustionarevoiedaltrepersone,eprovocaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergeteilcarburanteversato.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatedelcarburantenelserbatoionoa
6–13mmsottolabasedelcollodelbocchettone
diriempimento.Questospazioserviràad
assorbirel'espansionedelcarburante.
Nonfumatemaiquandomaneggiateil
carburante,estatelontanidaammelibereo
doveifumidicarburantepossanoessereaccesi
daunascintilla.
Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
Acquistatecarburanteinmododautilizzarla
entro30giorni.
Nonusatesenonèmontatol'impianto
discaricoalcompleto,osenondovesse
funzionarecorrettamente.
PERICOLO
Duranteilrifornimentodicarburante,in
alcunecondizionivengonorilasciatecariche
elettrostatichechepossonosprigionarescintille
eincendiareivaporidicarburante.Unincendio
oun'esplosionecausatidalcarburantepossono
ustionarevoiedaltrepersone,eprovocaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedicarburantesulpavimento,lontano
dalveicolo.
Nonriempiteletanichedicarburante
all'internodiunveicolooppuresuuncamiono
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchio
oleparetidiplasticadelcamionpossono
isolarelatanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescoilcarburanteduranteilrimessaggio
(noa90giorni);incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadisvuotareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemidi
avviamento.
15
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore
corretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoacarburantefresco.Perridurrealminimo
lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate
semprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiocarburante
1.Spegneteilmotoreedinnestateilfrenodi
stazionamento.
2.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee
toglieteiltappo.Riempitenoa6-13mmdall’orlo
delforodirabboccoconbenzinanormalesenza
piombo.Questospaziopermettel’espansione
delcarburante.Nonriempitecompletamenteil
serbatoio.
3.Montatesaldamenteiltappo,Tergeteilcarburante
versato.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarela
macchina,controllateillivellodell'olionel
carter;vedereControllodellivellodell'olio,
Manutenzionedelmotore(pagina30).
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Sedetevialpostodiguidaespostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionefreno.
2.Disinseritelelamespostandoilcomandodellelame
inposizioneOff(
Figura10).
Figura10
1.Comandodellelame
inserito
2.Comandodellelame
disinserito
3.Primadiavviareilmotoreafreddospostatelaleva
dell'acceleratoreinposizioneStarter(Figura11).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
4.GiratelachiavediaccensioneinposizioneStart
perattivareilmotorinodiavviamento;Rilasciatela
quandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi10secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete60secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.
Lamancataosservanzadiquesteistruzionipuò
farebruciareilmotorinodiavviamento.
5.Quandoilmotoreèacceso,muovetelaleva
dell'acceleratoreinposizioneFast(
Figura11).
Seilmotorestallaoesita,riportatelaleva
dell'acceleratoreinposizioneStarterperqualche
secondo,portatequindilalevadell'acceleratore
nellaposizionedesiderata.All'occorrenza,ripeteteil
procedimento.
Figura11
1.Motore3.Massima
2.Starter
4.Minima
16
Figura12
1.Off
3.Avvio
2.Inmarcia4.Accensione
Spegnimentodelmotore
1.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneFast
(Figura11).
2.Disinseritelelamespostandoilcomandodellelame
inposizioneOff(Figura10).
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff
(Figura12).
4.Toglieteilcappellottodallacandela(ocandele)per
impedirechequalcunoavviiaccidentalmentela
macchinaprimaditrasportarlaometterlainrimessa.
5.Primadeltrasportoedelrimessaggiochiudetela
valvoladiintercettazionedelcarburante,situata
sottolaparteanterioredelserbatoiodelcarburante.
Importante:Vericatechelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiachiusaprima
ditrasportareoriporrelamacchinainrimessa,
perevitareperditedicarburante.
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Posizionateil
comandodell'acceleratoreinposizioneFastper
ottenereprestazioniottimali.Lavoratesemprecon
l'acceleratoresullamassima.
AVVERTENZA
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
L'operatorepuòperdereilcontrollodellamacchina
edinfortunarsiodanneggiarelamacchina.
Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Marciaavanti
1.Sbloccateleleveportandolealcentro.
2.Perfaremarciaavantispingetelentamenteinavanti
lelevedicontrollodelmovimento(Figura13).
Figura13
1.Posizionecentraledi
sbloccaggio
3.Retromarcia
2.Marciaavanti
4.Posizione'freno'
Perspostarviinlinearettaapplicateunapressione
identicasuentrambelelevedicontrollodel
movimento(Figura13).
Pergirare,rilasciatelapressionesullalevadi
controllodelmovimentoversoladirezioneincui
voletevoltare(
Figura13).
Piùsposteretelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesi
sposteràlamacchinaintaledirezione.
Perfermarvitirateinfollelelevedicontrollodel
movimento.
Retromarcia
1.Sbloccateleleveportandolealcentro.
2.Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietrole
levedicontrollodelmovimento(Figura13).
Perspostarviinlinearettaapplicateunapressione
identicasuentrambelelevedicontrollodel
movimento(
Figura13).
Pergirare,rilasciatelapressionesullalevadi
controllodelmovimentoversoladirezioneincui
voletevoltare(Figura13).
Perfermarvispingeteinfollelelevedicontrollo
delmovimento.
Azionamentodellelame
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo
dellapresadiforza(PDF),inserisceedisinserisce
l'alimentazionedellelamedeltosaerba.Questo
comandocontrollalatensionedegliattrezziamotore,
fracuilascoccaelelame.
17
Innestarelelame
1.Rilasciatelapressionesullelevedicomandodella
trazione,emettetelamacchinainfolle.
2.Mettetel'acceleratoreinposizioneFast.
3.Innestatelelameestraendoilrelativocomando
(
Figura14).
Figura14
1.Comandodellelame
inserito
2.Comandodellelame
disinserito
Disinnestarelelame
Perdisinnestarelelamespostateilrelativocomandoin
posizioneOff(Figura14).
Arrestodellamacchina
Perfermarelamacchinametteteinfollelelevedi
controllodelmovimentoeseparateleinposizione
freno,disinnestateilcomandodellelame,vericateche
l'acceleratoresiainposizioneFast,egiratelachiave
diaccensioneinposizioneOff.Nondimenticatedi
toglierelachiavediaccensione.
AVVERTENZA
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise
dovesserospostareocercarediazionareiltosaerba
quandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediavviamentoespostate
lelevedicontrollodelmovimentoinposizione
frenoprimadilasciareincustoditalamacchina,
ancheperpochiminuti.
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
AVVERTENZA
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchisono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi.
Controllateognigiornoilfunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchie,
primadiazionarelamacchina,sostituitegli
interruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
lelamesianodisinnestate
lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionefreno.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchispegneinoltre
ilmotorequandolelevedicontrollononsonoin
posizionefrenoel'operatoresialzaquandolelame
sonoinnestate.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.Qualoranon
funzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Sedetevisulsedile,conlelevedicontrolloin
posizionefreno,einnestateilcomandodellelame.
Provateadavviareilmotore,chenondevegirare.
2.Restandosedutosulsedile,spostateilcomando
dellelameinposizioneOff.Sbloccateunaqualsiasi
dellelevedicontrollodelmovimento,portandola
alcentro.Provateadavviareilmotore,chenon
devegirare.Ripeteteconl'altralevadicontrollodel
movimento.
3.Sedetevisulsedile,disinnestateilcomandodelle
lameebloccatelelevedicontrollodelmovimento
inposizionedifolle.Avviateilmotore.Amotore
acceso,sbloccatelelevedicontrollodelmovimento
portandolealcentro,innestateilcomandodelle
18
lameedalzatevileggermentedalsedile;ilmotore
devespegnersi.
4.Toglieteilcestodiraccolta.Restandosedutosul
sedile,avviateilmotoreespostateilcomando
dellelameinposizioneOn.Lelamenondevono
innestarsi.
Regolazionedell'altezzadi
taglio
L'altezzaditagliovieneregolatada38a114mmcon
incrementidi13mm,spostandolalevadell'altezzadi
taglioinposizionidiverse.
1.Alzatelalevadell'altezzaditaglioinposizionedi
trasporto(anchelaposizionedi114mmdell'altezza
ditaglio)(Figura15).
2.Perregolare,alzatelalevadiregolazionedell'altezza
ditaglioespostatelanellaposizionedesiderata
(
Figura15).
Figura15
1.Levadell'altezzaditaglio2.Posizionidell'altezzadi
taglio
Cambiodellemodalitàdi
funzionamento
LalevaRecyclersurichiestapermetteall'operatoredi
commutaretrailfunzionamentoconRecycler
®
ela
raccoltadell'erbafalciata,senzaalzarsidallapostazione
diguida.UsodellalevaRecyclersurichiestaper
cambiaremodalità.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,
disinnestateilcomandodellelameespostateleleve
dicontrollodelmovimentoinposizionefreno.
2.Spostatel'acceleratoresubassavelocità(Slow).
3.MettetelalevaRecyclersurichiesta(
Figura16)nella
posizionedesiderata:
Figura16
1.LevaRecyclersurichiesta,
posizionediraccolta
2.LevaRecyclersurichiesta,
posizioneRecycler®
A.Alzatelalevaperaprirelosportellodellascocca
eraccoglierel'erbafalciata.
B.AbbassatelalevainposizioneRecycler
®
per
chiuderelosportellodellascoccaeprocedereal
mulching.
4.Spostatel'acceleratoreinposizionedialtavelocità
(Fast)elelevedicontrollodelmovimentoin
posizionediservizio.
Raccoltadell'erbafalciata
ATTENZIONE
Ilcesto,manmanochesiriempie,aumentailpeso
sulretrodellamacchina.Sevifermateopartite
improvvisamenteinpendenzapoteteperdereil
controllodellosterzoofareribaltarelamacchina.
Evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendo
insalitaoindiscesa.Evitateavviamentiin
salita.
Sefermatelamacchinainsalita,disinnestateil
comandodellelame,eretrocedeteindiscesa
abassavelocità.
Noncambiatemarciaenonfermatevisu
pendenze.
Laraccoltadell'erbafalciatautilizzailussod'ariacreato
dallelameditagliopersollevarelosfalcioattraversoun
condottodiscaricointernoedepositarlonelcestodi
raccolta.Losfalciopiùcortoeasciuttorichiedemeno
19
forzapersalirenelcondottoevieniredepositatonel
cestodiraccolta.
Fattoriambientalipossonoinuiresulvolumedisfalcio
trasportatonelcestodiraccoltaesullavelocitàdi
raccolta.Lafalciaturadierbaaltaadun'altezzaditaglio
bassaintralciailussod'arianecessarioperconvogliare
losfalcionelcestodiraccolta.L'erbafalciatapiùlunga,
bagnataoumida,richiedeunaforzamaggiorechela
sollevieladepositinelcestodiraccolta.
Cercatesempredifalciarel'erbaquandoèasciutta,per
darealtappetoerbosounaspettobencurato.Sedovete
falciareerbabagnata,usateilRecycler
®
.Alcuneorepiù
tardi,quandolosfalcioèasciutto,passateconilcestodi
raccoltaperraccoglierel'erbafalciata.
Perottenerelemiglioriprestazioniconlaraccolta
diretta:
impostatel'acceleratoresualtavelocità
tosateaintervalliregolari
usateun'altezzaditagliosuperioreperl'erbaalta
evitateditosareerbabagnataoumida
tagliandoerbaalta,tosateavelocitàinferiori.
Svuotareilcestodiraccolta
Quandol'erbanelcestodiraccoltacopreunoo
entrambiisensorieinterrompeilfascioinfrarosso,
suonauncicalinod'allarmeperavvertirel'operatore.
L'allarmevieneinterrottononappenasidisattiva
ilcomandodellelame.Lelamedeltosaerbanon
s'innestanoseunooentrambiisensorisonodisinseriti.
Lamacchinaèprovvistadiunallarmeacusticoche
informal'operatorequandoilcestodiraccoltaèpieno.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante,
disinnestateilcomandodellelameespostateleleve
dicontrollodelmovimentoinposizionefreno.
2.Spostatel'acceleratoresubassavelocità(Slow).
3.Sollevateilcestodiraccoltaprolungandolaleva
DFSeabbassandola(
Figura17).
Figura17
1.Abbassamentodellalama
DFS
2.Cestodiraccoltasollevato
persvuotarelosfalcio
4.AbbassateilcestodiraccoltaerilasciatelalevaDFS.
Nelcasoincuil'allarmedelcestodiraccoltascattied
ilcestosiapienoametà,eliminatedaisensoriiritagli
d'erbaoicorpiestraneichebloccanoilfascio.Sollevate
ilcestodiraccoltaepulitelasuperciedeisensoricon
unpannomorbido.
Importante:Lamacchinapuòesserelavatacon
detersivoneutroedacqua.Nonutilizzatelancead
altapressione.Nonutilizzateunaquantitàd'acqua
eccessiva,inparticolareinprossimitàdellaplancia,
delmotore,dellepompeidraulicheedeimotori.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Toro TimeCutter ZD420 Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente