Toro DH 210 Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3377-235RevA
DH210Trattorepermantoerboso
delmodello74585—Nºdiserie313000001esuperiori
G017868
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3377-235*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.VedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreabordoè
pensatoperl'utilizzodapartediprivati.Ilsuoscopoèquello
ditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessiresidenziali.
Nonèstatoprogettatopertagliareareecespuglioseoper
impieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww .Toro.comper
avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza
nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.
Figura1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedel
numerodiseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
g020500
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(
Figura2),chesegnala
unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte
senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzateanchealtre
dueparole.Importanteindicainformazionimeccaniche
diparticolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione.................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante...............................................................3
SicurezzadelriderToro............................................5
Pressioneacustica....................................................5
Potenzaacustica......................................................5
Vibrazione..............................................................5
Indicatoredipendenza............................................6
Adesividisicurezzaeinformativi..............................7
Quadrogeneraledelprodotto..........................................9
Comandi...............................................................9
Speciche..............................................................9
Funzionamento.............................................................9
Rifornimentodicarburante.......................................9
Usodellostabilizzatore/condizionatore....................10
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................10
Controllodellivellodell'oliomotore..........................10
Inserimentodelfrenodistazionamento.....................11
Posizionamentodelsedile........................................11
Azionamentodeifari..............................................11
Utilizzodelcomandodellelame(PDF)......................11
Impostazionedell'altezzaditaglio.............................11
Avviamentodelmotore...........................................12
Spegnimentodelmotore.........................................12
Usodelsistemainterruttoridisicurezza.....................13
Provadelsistemadisicurezzaainterblocchi................14
Spingerelamacchinamanualmente...........................14
Guidadellamacchinainmarciaavantio
retromarcia........................................................15
Arrestodellamacchina............................................15
UsodellafunzioneRecycle-on-demand.....................15
Svuotamentodelcestodiraccoltaerba.......................15
Scaricoposterioredellosfalcio.................................16
Usodelgancioditrainoopzionale.............................17
Suggerimenti.........................................................17
Manutenzione..............................................................18
Programmadimanutenzioneraccomandato..................18
Lubricazione...........................................................19
Ingrassaggioelubricazionedellamacchina...............19
Manutenzionedelmotore...........................................20
Revisionedelltrodell'aria......................................20
Cambiodell'oliomotore..........................................21
©2013—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonellaRepubblicaCeca
Tuttiidirittisonoriservati
Manutenzionedellacandela.....................................22
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................23
Spurgodelserbatoiodelcarburante...........................23
Sostituzionedelltrocarburante..............................24
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................25
Sostituzionedellelampadedeifarianteriori................25
Sostituzionedeifusibili............................................25
Revisionedellabatteria............................................25
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................28
Controllodellapressionedeglipneumatici..................28
Revisionedelfreno.................................................28
Revisionedelcestodiraccolta......................................29
Rimozionedelcestodiraccolta.................................29
Montaggiodelcestodiraccolta.................................29
Puliziadelcestodiraccoltaedelcanale......................29
Manutenzionedellascoccadeltosaerba.........................30
Revisionedellelame................................................30
Rimozionedeltosaerba...........................................31
Messainoperadeltosaerba......................................31
Rimessaggio.................................................................32
Localizzazioneguasti.....................................................33
Schemi........................................................................35
Sicurezza
Normedisicurezzaperrider
contosaerbarotante
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquestomanualeprima
diavviarelamacchina.
Ilsimbolodiallarme(
Figura2)vieneusatoperrichiamare
l'attenzioneapericolidiinfortunipotenziali.Atteneteviatutti
imessaggidisicurezzacheseguonoquestosimbolo,alne
dievitareinfortuniedanchelamorte.
LeseguentiistruzionisonoconformiallanormaCENEN
836:1997.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionequandosi
lavorasurider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverrecuperatoazionandoilfreno.I
motiviprincipalidellaperditadicontrollosono:
presainsufcientedelleruote;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustequando
tosate.Nonusatemail'apparecchiaturaapiedinudio
insandali.
3
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,esgombrateladaoggettichepossano
venireraccoltiescagliatidallamacchina.
Avvertenzailcarburanteèaltamenteinammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'aperto,enonfumateduranteil
rifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,aggiungete
ilcarburante,amotoreaccesoocaldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareunafonte
diaccensione,nchéivaporidelcarburantenonsi
sarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
Funzionamento
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinseritetuttele
frizionidell'accessorioconlameemetteteilcambioin
folle.
Nonusatesupendenzesuperioria
10°duranteiltaglioinlaterale;
15°duranteiltaglioinsalitaoindiscesa.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.L'utilizzo
supendiierbosirichiedeun'attenzioneparticolare.Per
cautelarvidalribaltamento:
evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
inseritelentamentelafrizione,tenendosemprela
marciainnestata,particolarmentequandoscendete
dapendii;
mantenetebassalavelocitàdellamacchinaquando
procedeteinpendenzaoeseguitecurveastretto
raggio;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,buche
ealtriostacolinascosti;
nontosatemaiprocedendotrasversalmente
allapendenza,amenocheiltosaerbanonsia
specicamenteconcepitoperquestoscopo.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichioutilizzate
accessoripesanti.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiperla
barraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotetecontrollare
consicurezza.
Noncurvatebruscamente,edeseguiteleretromarce
conprudenza;
Utilizzateicontrappesiolezavorreperleruote
quandoraccomandatonelmanualediistruzioni.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Sevedete
lampiouditetuoniviciniall'areaincuivitrovate,non
utilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegneteil
motoreestaccateilcappellottodallacandela(ocandele),
oppuretoglietelachiavediaccensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaperrilevareeventualidanni,edeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiriavviarel'accessorio;
selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurantei
trasferimentiequandolamacchinanonvieneutilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
4
primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteiltempo
diarrestodelmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola
diintercettazione,spegnetel'afussodicarburanteal
terminedellavoro.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,mentre
vitrovatesull'areadilavoro,vedetelampiouditetuoni,
nonutilizzatelamacchina;cercateinveceunriparo.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvicheleapparecchiaturefunzionino
nellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
delcarburanteesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postainrimessa
olasciataincustodita,abbassatealsuologlielementidi
taglio,amenochenonutilizziateunbloccomeccanico.
SicurezzadelriderToro
Ilseguenteparagrafocontieneinformazionisullasicurezza
mirateaiprodottiToro,nonriportatenellanormativaCEN.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzodella
macchinaconaccessorinonapprovatipuòrenderenullala
garanzia.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi84dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
100dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.Illivello
dipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformitàconle
proceduredenitenellanormaISO11094.
Vibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=5,4
m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=5,4
m/s
2
Valorediincertezza(K)=2,7m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,3m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,15m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaEN836.
5
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezzaèdi10gradiincasoditaglioinlateraleedi15
gradiincasoditaglioinsalitaoindiscesa.Usateilgracodellependenzeperdeterminarelapendenzadiunterrenoprimadi
utilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.Ripiegateilgracolungolalinea
cheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
6
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
93-7276
1.PericolodiesplosioneUsateocchialidisicurezza.
2.Pericolodiustionidaliquidocausticoosostanzachimica
Pereseguirelemisurediprontosoccorso,lavatecon
acqua.
3.Pericolod'incendioVietatofumare,appiccareincendie
utilizzareammelibere.
4.PericolodiavvelenamentoTenetegliastantiadistanza
disicurezzadallabatteria.
99-5340
1.KeyChoicegiratelaperattivarelatosaturainretromarcia.
104-3237
1.Frenodistazionamento
104-3238
1.Proceduradiavviamento.
6.Bloccateilfrenodi
stazionamento.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
7.Seilmotoreèfreddo,
spostateinavantilalevadi
comandodell'acceleratore
inposizioneStarter;
seilmotoreècaldo,
tirateindietrolalevadi
comandodell'acceleratore
inposizioneFast.
3.Controllateillivellodell'olio
motore.
8.Avviateilmotore.
4.Alzateiltosaerba.
9.Rilasciateilfrenodi
stazionamentoprimadi
premereipedalidimarcia
avantiodiretromarcia.
5.Metteteinfolleiltrattore.
104-3243
1.Perguidarelamacchina,
estraetelaleva.
2.Perspingerelamacchina,
inseritelaleva.
7
106-8552
1.Raccoglietel'erba2.Riciclate
111–5941
1.AvvertenzaNonavvicinatelemaniallepartiinmovimento.
111–5942
1.Impostazionidell'altezzaditaglio
111–5953
1.Indicatoredell'altezzaditaglio
119-2725
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.
2.AvvertenzaRimuoveteilcappellottoprimadieseguire
qualsiasiinterventodimanutenzionesullamacchina.
3.PericolodiribaltamentoNonusatesupendiidioltre10°.
4.Pericolodioggettilanciatidaltosaerba;pericolodi
schiacciamentopergliastanti–Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
5.PericolodiferiteamaniepiediNonavvicinatevialleparti
inmovimento,nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
119-2726
1.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.PericolodiferiteamaniepiediNonavvicinatevialleparti
inmovimento,nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
8
Quadrogeneraledel
prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzateconicomandi(Figura4).
G020501
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Figura4
1.Manopoladicomando
dellelame(PDF)
6.Frenodistazionamento
2.Interruttorediaccensione7.Pedaledimarciaavanti
3.Levadicomando
dell'acceleratoreedello
starter
8.Pedaledellaretromarcia
4.Pedaledelfreno
9.Levadell'altezzaditaglio
5.LevaRecyclersurichiesta
Speciche
PesoLunghezzaLarghezzaAltezza
246kg260cm110cm115cm
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Rifornimentodicarburante
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboperautomobili
(minimo87ottani).Inmancanzadibenzinasenzapiombo
poteteutilizzarenormalebenzinaconpiombo.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel10%
dietanolo,perchépotrestedanneggiareilsistemadi
alimentazionedelmotore.Nonmischiateolioebenzina.
9
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6–13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràadassorbire
l'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e
statelontanidaammelibereedadoveifumidi
benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuunautocarrooun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchioo
leparetidiplasticadelcamionpossonoisolare
latanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
Qualoranonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
utilizzandounatanicaportatile,anzichéuna
normalepompadelcarburante.
Qualorafosseindispensabileutilizzareuna
pompadirifornimento,tenetesemprel'ugello
acontattoconilbordodelserbatoiodel
carburanteoconilforodellatanicanchénon
siastatocompletatoilrifornimento.
Usodellostabilizzatore/condi-
zionatore
L'usodiunostabilizzatore/condizionatoreperilcarburante
nellamotriceoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio(no
a90giorniomeno).incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadisvuotareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositidigommanell'impiantodialimentazione,
chepossonoprovocareproblemidiavviamento
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungeteallabenzinalaquantitàdigas
additivo/stabilizzantecorretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola
morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesempreuno
stabilizzatore/condizionatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburantee
rimuovetelo.
3.Riempitenoa6–13mmdall'orlodelforodi
rabboccoconbenzinanormalesenzapiombo.Non
riempitecompletamenteilserbatoio.Nonriempite
completamenteilserbatoiodelcarburante.
Nota:Questospaziopermettel'espansionedella
benzina.
4.Montatesaldamenteiltappo,
5.Tergetelabenzinaversata.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedereControllo
dellivellodell'oliomotore,inManutenzionedell'oliomotore
nellasezioneManutenzione.
10
Inserimentodelfrenodi
stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoognivoltache
spegneteolasciateincustoditalamacchina.
Impostazionedelfrenodi
stazionamento
1.Premeteetenetepremutoilpedaledelfreno(Figura4).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Fatescorrereinavantil'interruttoredelfrenodi
stazionamento(Figura5)ealzatelentamenteilpiede
dalpedaledelfreno.
G015675
1
Figura5
1.Interruttoredelfrenodistazionamento
Nota:Ilpedaledifreno/frizionedeverimanere
premuto(bloccato).
Rilasciodelfrenodistazionamento
1.Premeteilpedaledelfreno(Figura4).
Nota:Lalevadelfrenodistazionamentodeve
rilasciarsi.
2.Rilasciategradualmenteilpedaledelfreno.
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.Posizionateil
sedileinmododapotercontrollarelamacchinaconsicurezza
eraggiungerecomodamenteicomandi.
1.Sollevateilsedileedallentatelemanopoledi
regolazione(
Figura6).
Figura6
1.Manopolediregolazione
2.Spostateilsedilenellaposizionedesiderataeserrate
lemanopole.
Azionamentodeifari
Ifarianteriorisonoazionatidall'interruttorediaccensione.
GiratelachiavediaccensioneinposizioneFari(Lights).
Utilizzodelcomandodelle
lame(PDF)
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)inseriscee
disinseriscel'alimentazioneallelame.
Innestarelelame
1.Premeteafondoilpedaledelfrenoperfermarela
macchina.
2.Innestateilcomandodellelame(PDF)estraendola
manopolainposizioneEngaged(Figura4).
Disinnestodellelame
1.Premeteafondoilpedaledelfrenoperfermarela
macchina.
2.Inseritelamanopoladicomandodellelame(PDF)in
posizionedidisinnesto(Figura4).
Impostazionedell'altezzadi
taglio
Utilizzatelalevadiregolazionedell'altezzaditaglioper
sollevareeabbassareiltosaerbaall'altezzaditagliodesiderata.
Poteteregolarel'altezzaditagliosu7posizionidiverse,
compreseall'incircatra30e80mm.
11
Importante:Quandotrasportatelamacchinalontano
daltappetoerbosodoveteregolarelalevadell'altezzadi
taglionellaposizionepiùalta(7),pernondanneggiare
lelame.
1.Premeteemanteneteilpulsantedellalevadell'altezza
ditaglio(Figura7).
G017870
1
Figura7
1.Levadell'altezzaditaglio
2.Spostatelalevadell'altezzaditaglioallaposizione
desiderata.
3.Rilasciateilpulsante.
Avviamentodelmotore
1.Apritelavalvoladiintercettazionedelcarburante
(Figura8),situatatrailserbatoiodelcarburanteeil
motore.
Figura8
1.Valvoladiintercettazionedelcarburante
Nota:Lamanigliadellavalvoladeveessereallineata
coniltubodelcarburante.
2.Sedetevisulsedile.
3.Inseriteilfrenodistazionamento;vedereImpostazione
delfrenodistazionamento.
4.Disinnestatelelame(PDF);vedere
Figura4.
Nota:Ilmotorenonsiavviaselelame(PDF)sono
innestate.
5.Peravviareilmotoreafreddospostatelalevadi
comandodell'acceleratorecompletamenteinavantiin
posizioneStarter(Figura9).
G020502
1
Figura9
1.Levadicomandodell'acceleratore
Nota:Peravviareilmotoreacaldotirateindietrola
levadicomandodell'acceleratoreinposizioneFast.
6.Giratelachiavediaccensioneinsensoorarioetenetela
inposizioneStart(Figura9).
Nota:Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Seilmotorenonsiavviadopo
15secondidiiniezionecontinua,portatela
chiavediaccensionesuOffelasciateraffreddare
ilmotorediavviamentoper2minuti;vedere
Localizzazioneguasti.
7.Quandoilmotoresiaccende,spostatelentamentela
levadicomandodell'acceleratoreinposizioneFast
(Figura9).
Spegnimentodelmotore
1.Spostatelalevadicomandodell'acceleratorein
posizioneSlow(
Figura9).
Nota:Seilmotorehaunritornodiamma,spostate
lalevadicontrollodell'acceleratoreinposizioneFast
primadiarrestareilmotore.
2.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff
(Figura9).
Nota:Seilmotoreèsottosforzooècaldo,lasciatelo
girareallaminimaperunminutoprimadigirare
lachiavediaccensioneinposizioneOff.Questo
accorgimentoconsentiràalmotorediraffreddarsi
primadispegnersi.Incasodiemergenzaspegneteil
motoregirandolachiavediaccensioneinposizione
Off.
12
Usodelsistemainterruttoridi
sicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchisono
scollegatioavariati,lamacchinapuòavviarsi
improvvisamenteeprovocareinfortuni.
Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamentodegli
interruttoridisicurezzaainterblocchi,eprima
diazionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Sostituiteimicrointerruttoriognidueanni,a
prescinderedallelorocondizioni.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
l'operatoresiasedutosulsedile;
ilpedaledelfrenosiapremuto;
lamanopoladicomandodellelame(PDF)siadisinnestata;
Ilpedaledicomandodellatrazioneèinposizionefolle.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaspegneilmotore
nelcasovialziatedalpostodiguidalasciandoilpedaledi
comandodellatrazioneinfolle,ilfrenodistazionamento
noninnestatoolamanopoladicomandodellalama(PDF)
innestata.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaèprogettatoinmodo
dafermareiltosaerbase:
l'operatoreingranalaretromarciaconlelame(PDF)
innestate;
toglieteilcestodiraccoltaoscaricatel'erba.
Impostazionedell'interruttore
KeyChoice
®
perlaretromarcia
Ilmicrointerruttoresullamacchinaimpedisceil
funzionamentodellaPDFquandoguidatelamacchinain
retromarcia.Sefatemarciaindietroconlamacchinacon
lelame(PDF)innestate(cioèlelamedeltosaerbaoun
altroattrezzosonoinmoto),lelamesifermano.Non
tosateinretromarciaamenochenonsiaassolutamente
necessario.
Sedoveteutilizzareilcomandodellelame(PDF)durantela
retromarcia,escludeteilmicrointerruttoredisicurezzaagendo
sull'interruttoreKeyChoice,situatoaccantoallastaffadel
sedile(
Figura10).
1
G017872
Figura10
1.InterruttoreKeyChoice
PERICOLO
Potrestefaremarciaindietrocontrounbimboouna
personamentrelelameounaltroaccessoriosono
innestati,ecausaregraviferiteolamorte.
Nontosateinretromarciaamenochenonsia
assolutamentenecessario.
NoninseritelachiaveKeyChoiceamenoche
nonsiaassolutamentenecessario.
Guardatesempreversoilbassoeindietroprima
difarearretrarelamacchina.
Utilizzatel'interruttoreKeyChoicesolamentese
sietesicurichenonvisianobambinioastanti
nell'areaditosatura.
Fatemoltaattenzionedopoaveredisattivato
l'interruttoredisicurezza,inquantoilrumore
delmotorepuòimpedirvidinotarecheun
bimboounapersonasonoentratinell'areadi
manovra.
Primadilasciareincustoditalamacchina,
toglietesempresialachiavediaccensione
siaquelladell'interruttoreKeyChoice,e
conservateleinunluogosicuro,lontanodalla
portatadeibambiniedipersonenonautorizzate.
1.Innestatelelame(PDF).
2.InseritelachiaveKeyChoicenell'interruttore
(
Figura10).
3.GiratelachiaveKeyChoice.
Nota:Laspiarossasullaconsolleanteriore(
Figura11)
siaccendeperindicarechel'interruttoredisicurezza
èdisattivato.
13
1
G017873
Figura11
1.Spiadiretromarcia
4.Gestiteiltrattoreinretromarciaeterminateillavoro
incorso.
5.Disinnestatelelame(PDF)perattivareil
microinterruttoredisicurezza.
6.ToglietelachiaveKeyChoiceeriponetelainunluogo
sicuro,fuoridallaportatadeibambini.
Provadelsistemadisicurezza
ainterblocchi
ATTENZIONE
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchisono
scollegatioavariati,lamacchinapuòavviarsi
improvvisamenteeprovocareinfortuni.
Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamentodegli
interruttoridisicurezzaainterblocchi,eprima
diazionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.Qualoranonfunzionicome
descrittodiseguito,fateloriparareimmediatamentedaun
CentroAssistenzaAutorizzato.Restandosedutisulsedile,
effettuateiseguenticontrolli.
1.Innestateilfrenodistazionamento,spostatela
manopoladicomandodellelame(PDF)inposizione
d'innestoegiratelachiavediaccensioneinposizione
Start:ilmotorenondevegirare.
2.Spostatelamanopoladicomandodellelame(PDF)
inposizionedidisinnesto,rilasciateilfrenodi
stazionamentoegiratelachiavediaccensionein
posizioneStart:ilmotorenondevegirare.
3.Innestateilfrenodistazionamento,spostatela
manopoladicomandodellelame(PDF)inposizione
didisinnestoeavviateilmotore.Amotoreacceso,
rilasciateilfrenodistazionamentoedalzatevi
leggermentedalsedile;ilmotoredevespegnersi.
4.Spostatelamanopoladicomandodellelame(PDF)in
posizionedidisinnesto,metteteinposizionefolleil
pedaledicomandodellatrazioneeavviateilmotore.
Mentreilmotoregira,spostatelamanopolacomando
dellelame(PDF)inposizionediinnestoemettete
ilpedaledicomandodellatrazioneinposizionedi
retromarcia:ilmotoredevespegnersi.
5.Spostatelamanopoladicomandodellelame(PDF)in
posizionedidisinnestoemetteteinposizionefolleil
pedaledicomandodellatrazione.Avviateilmotore,
spostatelamanopoladicomandodellelame(PDF)
inposizionediinnesto,giratelachiaveKeyChoicee
rilasciatela:laspiadiretromarciasideveaccendere.
6.Spostatelamanopoladicomandodellalama(PDF)
inposizionedidisinnesto(Disengage):laspiadi
retromarciadevespegnersi.
Spingerelamacchina
manualmente
Importante:Spingeresemprelamacchina
manualmente.nontrainatelamai,perchépotreste
danneggiareiltransaxle.
Perspingerelamacchina
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
5.Toglietelachiavediaccensione.
6.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozionedel
cestodiraccolta.
7.Estraeteilcomandodellatrazione(sulretrodella
macchina)inposizionedispinta(Push).
8.Disinnestateilfrenodistazionamento.
Nota:Ilsistemaditrazioneèdisinserito,eleruotegirano
liberamente(
Figura12).
G017874
1
2
Figura12
1.Posizionedi
funzionamento
2.Posizionedispinta
14
Azionamentodellamacchina
1.Inseriteilfrenodistazionamento.
2.Metteteilcomandodellatrazioneinposizionedi
funzionamento(Figura12)peringranarelatrazione.
Nota:Lamacchinanonsispostasenonquandoil
comandodellaguidaèinposizioneFunzionamento
(Operate).
3.Montateilcestodiraccolta;vedereMontaggiodel
cestodiraccolta.
Guidadellamacchinain
marciaavantioretromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdelmotore,
misurataingirialminuto.Posizionateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFastperottenereprestazioni
ottimali.
Perlamarciaavanti:
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedereRilasciodel
frenodistazionamento.
2.Metteteilpiedesulpedaledicomandodellatrazionee
premetelentamenteperspostarviinavanti(
Figura13).
G017875
1
2
Figura13
1.Pedaledicomandodella
trazione
2.Pedaledellaretromarcia
Nota:Peraumentarelavelocitàpremetesulpedale
dicomandodellatrazione.Perrallentarerilasciatela
pressionesulpedaledicomandodellatrazione.
Perlaretromarcia:
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedereRilasciodel
frenodistazionamento.
2.Metteteilpiedesulpedaledicomandodellaretromarcia
epremetelentamenteperspostarviindietro(
Figura13).
Nota:Peraumentarelavelocitàpremetesulpedale
divelocitàinretromarcia.Perrallentarerilasciatela
pressionesulpedaledicomandodellaretromarcia.
Importante:Pernondanneggiarelatrasmissione,
rilasciatesempreilpedaledelfrenodistazionamento
primadimuovereilpedaledicomandodellatrazioneo
ilpedaledellaretromarcia.
Importante:Pernondanneggiareilmotore,quando
guidatelamacchinaoltreiltappetoerbosoregolate
sempreiltosaerbaall'altezzaditagliopiùalta.
Arrestodellamacchina
1.Rilasciateilpedaledicomandodellatrazioneoilpedale
divelocitàinretromarcia.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff.
4.Inseriteilfrenodistazionamentoselasciatela
macchinaincustodita;vedereInserimentodelfrenodi
stazionamento.
Nota:ToglietelachiavediaccensioneelachiaveKeyChoice.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneelachiave
KeyChoice,edinnestateilfrenodistazionamento
primadilasciareincustoditalamacchina,anche
perpochiminuti.
Usodellafunzione
Recycle-on-demand
PoteteattivareodisattivarelafunzioneRecycle-on-demand
siaquandolamacchinaèinmovimentosiaquandoèferma.
Seraccoglieteerbaaltaefolta,aumentatel'altezzaditaglioe
tosateavelocitàridotta.
1.Perraccoglierelosfalcio,spostateinavantilaleva
Recycle-on-demand(
Figura4).
2.Perinterromperelaraccoltadellosfalcioericiclarlo,
tirateindietrolalevaRecycle-on-demand.
Svuotamentodelcestodi
raccoltaerba
Quandoilcestodiraccoltadell'erbaèpieno,suonauncicalino
eilcestodeveesseresvuotato.
Importante:Perimpedirecheilcanalediscaricosi
ostruisca,disinnestatelelame(PDF)quandosuonail
cicalino.
1.Sganciateilfermodichiusura(Figura14).
15
G017876
1
Figura14
2.Disinnestatelelame(PDF)espostatel'acceleratore
sullaminima.
3.Tirateinavantilalevadiscaricodelcestodiraccoltae
inclinateilcesto(Figura15).
G017877
1
Figura15
1.TEXTHERE
4.Scaricateilcestodiraccolta.
5.Primadiriportareilcestodiraccoltanellaposizione
diservizio,spostatelamacchinainavantiperliberare
ilcestodeiresiduid'erba.
6.Perriportareilcestodiraccoltanellaposizionedi
servizioabbassatelentamentelalevadiscarico.
Scaricoposterioredello
sfalcio
Avolte,quandol'erbaètroppolungaperpoterlaraccogliere,
potresteaverebisognodifalciareiltappetoerbososenzail
cesto.
1.Sganciateilfermodichiusura(Figura16).
G017876
1
Figura16
1.Fermodichiusura
2.Disinnestatelelame(PDF)espostatel'acceleratore
sullaminima.
3.Tirateinavantilalevadiscaricodelcestodiraccoltae
inclinateilcesto(Figura17)noaquandoilfermodi
chiusuranonsiinnestaebloccailcestonellaposizione
aperta(Figura18).
G017877
1
Figura17
1.Levadiscaricodelcestodiraccolta
16
G017883
1
Figura18
1.Fermodichiusura
4.Tosatel'erbacomedesiderato,conilcestodiraccolta
inposizioneaperta.
5.Primadiriportareilcestodiraccoltanellaposizione
diservizio,spostatelamacchinainavantiperliberare
ilcestodeiresiduid'erba.
6.Perriportareilcestodiraccoltanellaposizionedi
servizioabbassatelentamentelalevadiscarico.
Usodelgancioditraino
opzionale
Iltrattoreèingradoditrainareaccessorisospesiconunpeso
massimodi150kg.
1.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozionedel
cestodiraccolta.
2.Montatel'accessoriosulgancioditraino,situatoin
bassosulretrodellamacchina(Figura19).
G017878
1
Figura19
1.Gancioditraino
Suggerimenti
Perottenereunaresamiglioreazionateilmotorealla
massima.Iltosaerbahabisognodiariapertagliare
minuziosamentelosfalcio,quindinonutilizzateun'altezza
ditagliotroppobassaenoncircondatecompletamenteil
tosaerbadaerbanontagliata.Perchél'ariavengaaspirata
neltosaerba,lasciatesempreunlatodeltosaerbalontano
dall'erbanontagliata.
Tagliatel'erbaleggermentepiùaltadelnormale,per
evitareilcontattodeltosaerbaconleasperitàdelterreno.
Quandodovetetagliareerbaaltapiùdi15cm,tagliatelain
dueriprese,perottenereunaqualitàditaglioaccettabile.
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzocirca
dellod'erba.Nonsuperatequestaaltezza,amenoche
l'erbanonsiarada,oppureadautunnoinoltratoquando
crescepiùlentamente.
Alternateladirezionedellatosaturapermantenerel'erba
eretta.Intalmodosiagevolalospargimentodellosfalcio
perunamiglioredecomposizioneefertilizzazione.
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.Per
mantenerelastessaaltezzaditaglio,comeconsigliato,
tosatepiùspessoall'iniziodellaprimavera.Poica
mezzaestateilritmodicrescitadell'erbarallenta,tagliate
l'erbamenodifrequente.
Sel'erbaèpiùaltadelnormale,osecontieneunaltotasso
diumidità,aumentatel'altezzaditaglioefalciatel'erba
aquest'altezza,dopodichéfalciateladinuovoall'altezza
normale,piùbassa.
Selamacchinadeveesserearrestataduranteiltaglio,è
possibilechesultappetoerbososidepositinoresiduidi
sfalcio.Perevitarequestoinconveniente,procedetecome
segue.
Innestatelelameeritornateadun'areagiàtosata.
Disperdeteiresiduiinmodouniformeaumentando
l'altezzaditagliodiunaoduetacche,procedendoin
marciaavanticonlalamainnestata.
Alterminediogniutilizzoeliminatesfalcioemorchia
dalsottoscoccadeltosaerbautilizzandolapresadi
lavaggio.Incasodiaccumulodierbafalciataemorchia
all'internodeltosaerba,laqualitàditagliopuòrisultare
insoddisfacente.
Manteneteaflatelelamedurantel'interastagionedi
tosatura.Lelameaflatepraticanountaglionetto,senza
strappareotagliuzzareilid'erba.Incasocontrario,i
bordidell'erbadiventanomarrone,diconseguenzal'erba
crescepiùlentamenteedèpiùsoggettaamalattie.Ogni
30giornicontrollatechelalamasiaaflataenonpresenti
intaccature.
17
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime5ore
Cambiatel'oliomotore.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllateilsistemadisicurezzaainterblocchi.
Controllateillivellodell'oliomotore.
Controllateillivellodell'elettrolitodellabatteria.
Controllateilfreno.
Controllatelelame.
Pulitelascoccadeltosaerba.
Ogni25ore
Ingrassateelubricatelamacchina.(Ingrassatelaelubricatelapiùdifrequentein
ambientipolverosiosabbiosi.)
Pulitel'elementoinschiumasinteticadelltrodell'aria.(Revisionatelopiùspessoin
ambientipolverosiosporchi.)
Controllatelacandela.
Controllatelapressionedeglipneumatici.
Pulitelesuperciesternedelmotore.
Ogni50ore
Cambiatel'oliomotore.(Cambiatelopiùspessoinambientipolverosiosporchi.)
Ogni100ore
Revisionatel'elementodicartadelltrodell'aria.(Revisionatelopiùspessoin
ambientipolverosiosporchi.)
Cambiateilltrodell'oliodelmotore.(Cambiatelopiùspessoinambientipolverosio
sporchi.)
Cambiatelacandela.
Sostituiteilltrodelcarburante.
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Eseguitetuttigliinterventidimanutenzioneelencatisopra.
Vuotateilserbatoiodelcarburante.
Verniciatelesupercischeggiate.
Caricatelabatteriaescollegateicavi.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree
feriregravementevoiodaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttorediaccensionee
staccateilcappellottodellacandela.eriponeteloinunluogosicuro,perchénontocchiaccidentalmente
lacandela.
18
Lubricazione
Ingrassaggioelubricazione
dellamacchina
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore/Ogni
anno(optandoperl’intervallopiù
breve)—Ingrassateelubricatela
macchina.(Ingrassatelaelubricatela
piùdifrequenteinambientipolverosio
sabbiosi.)
Comeingrassarelamacchina
Nota:Lubricatelamacchinaconungrassouniversale.
1.Disinnestatelelame(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
4.Toglietelachiavediaccensione.
5.Puliteconunostraccioiraccordidiingrassaggioe
raschiateviaqualsiasitracciadivernicedallaparte
anterioredeiraccordi.
6.Collegateuningrassatoreadariacompressaadogni
raccordo,epompatevidelgrasso.
7.Tergeteilgrassosuperuo.
Puntidiingrassaggio
Figura20
Puntidiingrassaggio
Art.Nome
Quantità
(pompe)
Intervallo(ore)Lubricante
1
Ruotaanterioreingrassatore225
Grasso
2
Giuntiasferadellosterzo
450
Olio
3
Settoredentatodellosterzo
150
Grasso
4Ingranaggioapignonidellosterzo125
Grasso
5
Cuscinettodell'alberodellosterzo
150
Olio
6
Cuscinettodell'alberodellosterzo
150
Olio
7
Levadimovimento150
Grasso
8Mozzodell'alberoperilsollevamentodellascoccadeltosaerba150
Olio
9
Giuntiasferadeltirantedelmovimento
450
Olio
10Puleggiatendicighiadellacinghiaditrazione-raccordodi
ingrassaggio
150
Grasso
11
Puntidiarticolazionedell'alberodelpedaledelfreno
250
Olio
12
Anellodelfrenodistazionamento
150
Olio
13
Cuscinettodellosterzo
125
Grasso
14Fusellosinistroedestroingrassatori225
Grasso
15Perniincernieratidellascoccadeltosaerba6
QuandotoltoGrasso
16
Perniorientabiliassaleanteriore2
QuandotoltoGrasso
19
Manutenzionedelmotore
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore—Pulite
l'elementoinschiumasinteticadelltro
dell'aria.(Revisionatelopiùspessoin
ambientipolverosiosporchi.)
Ogni100ore—Revisionatel'elementodicartadel
ltrodell'aria.(Revisionatelopiùspessoinambienti
polverosiosporchi.)
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
5.Toglietelachiavediaccensione.
Rimozionedeglielementidicartaein
schiumasintetica
1.Puliteintornoalltrodell'ariaperevitarechela
morchiapossapenetrarenelmotoreprovocandogravi
danni.
2.Alzateilmanicodelcoperchiodelltrodell'ariae
girateloversoilmotore(Figura21).
Figura21
1.Coperchiodelltro
dell'aria
2.Manicodelcoperchiodel
ltrodell'aria
3.Toglieteilcoperchiodelltrodell'aria.
4.Estraeteconcautelal'elementoinschiumasinteticae
l'elementodicartadalconvogliatore(
Figura22).
Figura22
1.Elementodicarta4.Linguetta
2.Elementoinschiuma
sintetica
5.Intaglio
3.Coperchiodelltro
dell'aria
6.Convogliatore
Puliziadeglielementiinschiuma
sinteticaedicarta
Elementoinschiumasintetica
1.Lavatel'elementoinschiumaconacquatiepidae
saponeliquido,erisciacquateloaccuratamente.
2.Asciugatel'elementopremendoloinunpannopulito.
Nota:Nonoliatel'elementoinschiuma.
Importante:Sostituitel'elementoinschiumasintetica
sefossedanneggiatoousurato.
Elementodicarta
1.Picchiettateleggermentel'elementodicartasuuna
superciepianaperrimuoverepolvereemorchia.
2.Controllatechel'elementononsiastrappato,strati
untuosi,echelatenutaingommanonsiadanneggiata.
Importante:Nonpulitemail’elementodicartacon
ariacompressaoliquidicomesolventi,benzinao
kerosene.Sostituitel’elementodicartanelcasoincui
siadanneggiatoononpossaesserepulitocorrettamente.
Montaggiodeglielementiinschiuma
sinteticaedicarta
Importante:Perpreveniredannialmotore,utilizzatelo
sempreconglielementidicartaeschiumamontati.
1.Collocatel'elementoinschiumasinteticael'elemento
dicartanellasededellaventola.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Toro DH 210 Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente