Dell Precision T7500 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Manuale di servizio per Dell Precision™ T7500
Operazioni con il computer
Aggiunta e sostituzione di componenti
Specifiche
Diagnostica
Informazioni sulla memoria
Informazioni sulla scheda di sistema
Programma di configurazione del sistema
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza
Un messaggio di N.B. indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del computer.
Un messaggio di AVVERTENZA indica un danno potenziale all'hardware o la perdita di dati se le
istruzioni non vengono seguite.
Un messaggio di ATTENZIONE indica un rischio di danni alla proprietà, lesioni personali o morte.
Se il computer acquistato è un Dell™ Serie n, gli eventuali riferimenti riportati nel presente documento ai sistemi operativi
Microsoft® Windows® non sono applicabili.
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
© 2009 Dell Inc. Tutti i diritti riservati.
È severamente vietata la riproduzione del presente materiale, con qualsiasi strumento, senza l'autorizzazione scritta di Dell Inc.
Marchi commerciali utilizzati in questo documento: Dell, il logo DELL e Dell Precision sono marchi commerciali di Dell Inc.; Intel e Xeon sono
marchi registrati di Intel Corporation; Bluetooth è un marchio registrato di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. ed è utilizzato da Dell su licenza;
Blu-ray Disc è un marchio commerciale di Blu-ray Disc Association; Microsoft, Windows, Windows Server, MS-DOS, Aero, Windows Vista e il
pulsante Start di Windows Vista sono marchi commerciali o registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Altri marchi e nomi commerciali possono essere utilizzati in questo documento sia in riferimento alle aziende che rivendicano la proprietà di tali
marchi e nomi che ai prodotti stessi. Dell Inc. nega qualsiasi partecipazione di proprietà relativa a marchi e nomi commerciali diversi da quelli di
sua proprietà.
Modello DCDO
Aprile 2009 Rev. A00
Operazioni con il computer
Manuale di servizio per Dell Precision™ T7500
Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer
Strumenti consigliati
Spegnimento del computer
Dopo gli interventi sui componenti interni del computer
Prima di effettuare interventi sui componenti interni del
computer
Attenersi alle seguenti istruzioni di sicurezza per proteggere il computer da potenziali danni e garantire la sicurezza
personale. A meno che non vi siano indicazioni diverse, ciascuna procedura illustrata nel presente documento presume il
sussistere delle seguenti condizioni:
Sono state eseguite le operazioni descritte in Operazioni con il computer.
Sono state lette le informazioni sulla sicurezza fornite con il computer.
Un componente può essere sostituito o, se acquistato separatamente, installato eseguendo la procedura di
rimozione in ordine inverso.
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home
page sulla conformità normativa all'indirizzo www.dell.com/regulatory_compliance.
ATTENZIONE: le riparazioni del computer vanno eseguite solo da un tecnico di assistenza qualificato.
Danni dovuti a riparazioni non autorizzate da Dell non sono coperte dalla garanzia.
ATTENZIONE: per evitare eventuali scariche elettrostatiche, scaricare a terra l'elettricità statica del
corpo utilizzando una fascetta da polso per la messa a terra o toccando a intervalli regolari una
superficie metallica non verniciata (ad esempio, un connettore sul retro del computer).
ATTENZIONE: maneggiare con cura componenti e schede. Non toccare i componenti o i contatti delle
schede. Tenere le schede per i bordi o per la staffa metallica di montaggio. Maneggiare un
componente, ad esempio un processore, dai bordi, non dai piedini.
ATTENZIONE: per scollegare un cavo, afferrare il connettore o la linguetta di estrazione, non il cavo
stesso. Alcuni cavi sono dotati di connettore con linguette di blocco. Per scollegare questo tipo di cavo,
premere sulle linguette di blocco prima di scollegare il cavo. Quando si estrae un connettore, tenerlo
allineato per evitare che i piedini si pieghino. Inoltre, prima di collegare un cavo, accertarsi che
entrambi i connettori siano allineati e orientati in modo corretto.
N.B.: il colore del computer e di alcuni componenti potrebbe apparire diverso da quello mostrato in questo
documento.
Per evitare danni al computer, seguire la procedura descritta prima di effettuare interventi sui componenti interni del
computer.
1. Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del computer.
2. Spegnere il computer (consultare Spegnimento del computer
).
ATTENZIONE: per scollegare un cavo di rete, scollegarlo prima dal computer e successivamente dalla
periferica di rete.
3. Scollegare tutti i cavi di rete dal computer.
4. Scollegare il computer e tutte le periferiche collegate dalle rispettive prese elettriche.
5. Tenere premuto il pulsante di accensione mentre il sistema è scollegato per la messa a terra della scheda di
sistema.
6. Rimuovere il coperchio del computer (consultare la procedura di rimozione del coperchio del computer
).
ATTENZIONE: prima di toccare qualsiasi componente interno del computer, scaricare l'elettricità statica
dal corpo toccando una superficie metallica non verniciata, ad esempio il retro del computer. Durante
l'intervento, toccare periodicamente una superficie metallica non verniciata per scaricare l'elettricità
statica eventualmente accumulata che potrebbe danneggiare i componenti interni.
Strumenti consigliati
Le procedure in questo documento possono richiedere gli strumenti seguenti:
Cacciavite a punta piatta piccolo
Cacciavite a croce
Graffietto piccolo in plastica
CD di aggiornamento del BIOS flash (consultare il sito Web dell'assistenza tecnica di Dell all'indirizzo
support.dell.com)
Spegnimento del computer
ATTENZIONE: per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere i file aperti e uscire da tutti i programmi
in esecuzione prima di spegnere il computer.
1. Arrestare il sistema operativo.
In Windows Vista:
Fare clic su Start
, quindi fare clic sulla freccia nell'angolo inferiore destro del menu Start come mostrato
di seguito e selezionare Arresta il sistema.
In Windows XP:
Fare clic su Start® Spegni computer® Spegni.
Al termine del processo di arresto del sistema operativo, il computer si spegne.
2. Assicurarsi che il computer e le eventuali periferiche collegate siano spenti. Se il computer e le periferiche collegate
non si sono spenti automaticamente, al termine della procedura di arresto del sistema operativo, tenere premuto il
pulsante di accensione per 6 secondi per spegnerli.
Dopo gli interventi sui componenti interni del computer
Una volta completate le procedure di reinstallazione, accertarsi di collegare tutte le periferiche esterne, schede e cavi
prima di accendere il computer.
1. Reinstallare il coperchio del computer (consultare la procedura di rimozione del coperchio del computer
).
2. Collegare al computer tutti i cavi telefonici o di rete.
ATTENZIONE: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica di rete, quindi collegarlo al
computer.
3. Collegare il computer e tutte le periferiche alle rispettive prese elettriche.
4. Accendere il computer.
5. Verificare il corretto funzionamento del computer, eseguendo il programma Dell Diagnostics. Consultare Dell
Diagnostics.
Aggiunta e sostituzione di componenti
Manuale di servizio per Dell Precision™ T7500
Coperchio
Batteria
Disco rigido
Gabbia porta disco rigido
Gruppo della ventola anteriore
Copertura della memoria
Schede di espansione
Ventola del processore
Guida dell'adattatore per doppio processore
Alimentatore
Interruttore di apertura del telaio
Frontalino delle unità
Ventola del disco rigido
Unità ottica
Ventola posteriore
Memoria
Dissipatore di calore e processore
Adattatore per doppio processore (opzionale)
Pannello di I/O
Scheda di sistema
Specifiche
Manuale di servizio per Dell Precision™ T7500
Processori
Informazioni di sistema
Memoria
Video
Audio
Bus di espansione
Unità
Connettori
Comandi e indicatori
Alimentazione
Caratteristiche fisiche
Specifiche ambientali
N.B.: le offerte possono variare in base al Paese. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del Tablet PC, fare
clic su Start (o Start in Windows XP)® Guida in linea e supporto tecnico, quindi selezionare l'opzione per
visualizzare informazioni sul Tablet PC.
Processore
Tipi di processore Processore dual-core Intel® Xeon®
serie 5500
Processore quad-core Intel® Xeon®
serie 5500
Informazioni di sistema
Chipset di sistema Intel 5500/5520
Ampiezza del bus di dati 64 bit
Memoria
Connettori dei moduli di memoria Sei
Dodici con adattatore opzionale
Capacità dei moduli di memoria 1 GB, 2 GB, 4 GB, 8 GB e 16 GB
Tipo di memoria DDR3 SDRAM da 1066 MHz
DDR3 SDRAM da 1333 MHz
(compatibile con DDR3 da 800 MHz)
Memoria minima 1 GB
Memoria massima 96 GB
192 GB con adattatore opzionale
Video
Tipo di video:
Discreto PCI Express 2.0 x16 (due slot)
N.B.: supporto per due schede grafiche
a piena altezza e piena lunghezza
mediante lo slot per schede grafiche
PCIe x16.
Audio
Tipo di audio Periferiche analogiche ADI1984A
Bus di espansione
Tipo di bus PCI Express 2.0
PCI 2.3
PCI-X 2.0A
SATA 1.0 e 2.0
eSATA 2.0
SAS
USB 2.0
Velocità del bus 133 MB/s (PCI)
Velocità bidirezionale slot x1 - 500 MB/s
(PCI Express)
Velocità bidirezionale slot x16 - 8 GB/s
(PCI Express)
1,5 Gbps e 3,0 Gbps (SATA)
Alta velocità a 480 Mbps, massima
velocità a 12 Mbps, bassa velocità a 1,2
Mbps(USB)
Due slot PCI Express 2.0 x16
Piedini del connettore 164 piedini
Ampiezza dati del connettore (massima) PCI Express a 16 corsie (per ciascuna
direzione)
Due slot PCI Express 2.0 x8 (connettore
x16 fisico)
Piedini del connettore 164 piedini
Ampiezza dati del connettore (massima) PCI Express a 8 corsie (per ciascuna
direzione)
Uno slot PCI Express 2.0 x4 (x16 fisico)
Piedini del connettore 164 piedini
Ampiezza dati del connettore (massima) PCI Express a 4 corsie (per ciascuna
direzione)
Uno slot PCI
Piedini del connettore 120 piedini
Ampiezza dati del connettore (massima) 32 bit
Uno slot PCI-X
Piedini del connettore 188 piedini
Ampiezza dati del connettore (massima) 64 bit
Unità
Accessibili esternamente quattro alloggiamenti per unità da 5,25
pollici (supportate FlexBay da 3,5 pollici)
Accessibili internamente quattro alloggiamenti per unità da 3,5
pollici
Periferiche disponibili fino a tre delle seguenti unità da 5,25
pollici: DVD-ROM SATA, unità DVD+/-
RW unità SuperMulti/Blu-ray™
Un lettore di schede multimediali USB da
3,5 pollici oppure una unità floppy da
3,5 pollici
Fino a cinque rischi rigidi SATA da 3,5
pollici o quattro SAS
Connettori
Connettori esterni:
Video (a seconda della scheda video)
Connettore DVI
Porta dello schermo
Adattatore di rete Connettore RJ-45
USB compatibile USB 2.0
Due connettori interni
Due anteriori
Sei posteriori
Seriale Un connettore a 9 piedini, compatibile
16550C
Parallela Un connettore a 25 piedini
(bidirezionale)
eSATA Un connettore eSATA a 7 piedini
Audio Supporto stereo integrato (supporto 5.1
canali)
N.B.: il supporto 5.1 canali si ottiene
solo con una scheda aggiuntiva
PS/2 Due connettori DIN a 6 piedini
Connettori sulla scheda di sistema:
Serial ATA Tre connettori SATA a 7 piedini
SAS Quattro connettori SAS a 7 piedini
Periferica USB interna Due connettori a 10 piedini (supporta
due porte USB)
Ventole:
Ventola del disco rigido Un connettore a 5 piedini
Ventola anteriore Un connettore a 7 piedini
Ventola posteriore Un connettore a 5 piedini
Ventola portaschede Un connettore a 7 piedini
PCI Un connettore a 120 piedini
PCI-X Un connettore a 188 piedini
PCI Express x16 Due connettori a 164 piedini
PCI Express x8 Due connettori a 164 piedini (connettore
x16 fisico)
PCI Express x4 Un connettore a 164 piedini
Comando sul pannello anteriore Un connettore a 10 piedini
USB del pannello anteriore Un connettore a 10 piedini
Basetta audio HDA sul pannello
anteriore
Un connettore a 10 piedini
Processore Un connettore
Adattatore opzionale per secondo
connettore
Memoria Sei connettori a 240 piedini
Sei connettori a 240 piedini
sull'adattatore opzionale
Alimentazione del processore Un connettore a 4 piedini
Secondo connettore a 4 piedini
sull'adattatore opzionale
Alimentazione Un connettore a 24 piedini
Comandi e indicatori
Parte anteriore del computer:
Pulsante di accensione Pulsante
Indicatore di alimentazione Indicatore giallo: giallo fisso indica un
problema con una periferica installata;
giallo lampeggiante indica un problema
di alimentazione interno.
indicatore verde: lampeggiante in stato
di sospensione, fisso in stato di
accensione
Indicatore di attività dell'unità Indicatore verde: lampeggiante indica
che il computer sta leggendo o scrivendo
i dati sul disco rigido o su CD/DVD.
Indicatore della connessione di rete Indicatore verde: fisso indica un
collegamento a una rete attiva
Spento (nessun indicatore): il sistema
non è connesso ad alcuna rete
Retro del computer:
Indicatore di integrità del collegamento
(sulla scheda di rete integrata)
Spento: il computer non rileva alcuna
connessione fisica alla rete.
Verde: è presente un collegamento a 10
MB/s tra la rete e il computer.
Arancio: è presente un collegamento a
100 MB/s tra la rete e il computer.
Giallo: è presente un collegamento a
1000 MB/s tra la rete e il computer.
Indicatore di attività della rete (sulla
scheda di rete integrata)
Indicatore giallo lampeggiante
Alimentazione
Alimentatore c.c.:
Potenza elettrica 1100 W
Tensione 100–240 V c.a, 50–60 Hz, 12,0 A
Batteria bottone: Batteria bottone al litio CR2032 da 3 V
Caratteristiche fisiche
Altezza 56,50 cm
Larghezza 21,60 cm
Profondità 55,30 cm
Peso almeno 24,90 kg
Specifiche ambientali
Intervallo di temperatura:
Di esercizio Da 10° a 35°C
Di stoccaggio Da -40° a 65°C
Umidità relativa (massima): Dal 20% all'80% (senza condensa)
Vibrazione massima:
Di esercizio Da 5 a 350 Hz a 0,0002 G²/Hz
Di stoccaggio Da 5 a 350 Hz a 0,0002 G²/Hz
Urto massimo:
Di esercizio 40 G +/- 5% con durata dell'impulso
pari a 2 ms +/- 10% (equivalente a 51
cm/s)
Di stoccaggio 105 G +/- 5% con durata dell'impulso
pari a 2 ms +/- 10% (equivalente a 127
cm/s)
Altitudine (massima):
Di esercizio Da -15,2 a 3048 m
Di stoccaggio Da -15,2 a 10.668 m
Livello di inquinante aerodisperso: G2 o inferiore come definito dall'ISA-
S71.04-1985
Diagnostica
Manuale di servizio per Dell Precision™ T7500
Dell Diagnostics
Codici indicatore pulsante di accensione
Codici indicatori diagnostici
Combinazione di indicatori diagnostici fasi pre-POST
Combinazione di indicatori diagnostici fase POST
Codici bip
Dell Diagnostics
Quando utilizzare il programma Dell Diagnostics
Si consiglia di stampare queste procedure prima di iniziare.
N.B.: il software Dell Diagnostics funziona solo sui computer Dell.
N.B.: il disco Drivers and Utilities è opzionale e potrebbe non essere fornito con il computer.
Accedere al programma di configurazione del sistema (vedere Accesso al programma di configurazione del sistema
),
esaminare le informazioni sulla configurazione del computer e assicurarsi che la periferica che si desidera controllare sia
visualizzata e attiva.
Avviare il programma Dell Diagnostics dal disco rigido o dal disco Drivers and Utilities.
Avvio di Dell Diagnostics dal disco rigido
1. Accendere il computer o riavviare il sistema.
2. Quando viene visualizzato il logo DELL, premere immediatamente <F12>.
N.B.: se viene visualizzato un messaggio che indica che la partizione dell'utilità di diagnostica non è stata trovata,
eseguire il programma Dell Diagnostics dal disco Drivers and Utilities.
Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo del sistema operativo, continuare ad attendere fino a
visualizzare il desktop di Microsoft® Windows®, quindi spegnere il computer (consultare Spegnimento del
computer) e riprovare.
3. Quando viene visualizzato l'elenco delle unità di avvio, evidenziare Boot to Utility Partition (Avvio dalla partizione
dell'utilità di diagnostica) e premere <Invio>.
4. Quando viene visualizzato il menu principale di Dell Diagnostics, selezionare il tipo di verifica da eseguire.
Avvio di Dell Diagnostics dal CD Drivers and Utilities
1. Inserire il disco Drivers and Utilities.
2. Arrestare il sistema e riavviarlo.
Quando viene visualizzato il logo DELL, premere immediatamente <F12>.
Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo di Windows, attendere la visualizzazione del desktop di
Windows, quindi arrestare il sistema e riprovare.
N.B.: la seguente procedura modifica la sequenza di avvio solo temporaneamente. Al successivo avvio, il computer
si avvierà in base alle periferiche specificate nel programma di configurazione del sistema.
3. Quando viene visualizzato l'elenco delle unità di avvio, evidenziare Onboard or USB CD-ROM Drive (Unità CD-
ROM integrata o USB) e premere <Invio>.
4. Selezionare l’opzione Boot from CD-ROM (Avvio da CD-ROM) dal menu visualizzato e premere <Invio>.
5. Digitare 1 per avviare il menu e premere <Invio> per procedere.
6. Selezionare Run the 32 Bit Dell Diagnostics (Esegui il programma Dell Diagnostics a 32 bit) dall'elenco
numerato. Se sono elencate più versioni, selezionare quella appropriata per il computer.
7. Quando viene visualizzato il menu principale di Dell Diagnostics, selezionare il tipo di verifica da eseguire.
Menu principale di Dell Diagnostics
1. Dopo che Dell Diagnostics è stato caricato e che il menu principale è stato visualizzato, fare clic sul pulsante
corrispondente all'opzione desiderata.
Opzione Funzione
Express Test
(Verifica
veloce)
Esegue una verifica veloce delle periferiche. L'esecuzione di questa verifica richiede in genere da 10 a
20 minuti e non richiede interazione da parte dell'utente. Eseguire Express Test (Verifica veloce) come
prima verifica per cercare di determinare il problema nel più breve tempo possibile.
Extended Test
(Verifica
estesa)
Esegue una verifica approfondita delle periferiche. L'esecuzione di questa verifica richiede in genere
almeno 1 ora e l'utente dovrà rispondere periodicamente a delle domande.
Custom Test
(Verifica
personalizzata)
Esegue la verifica di una periferica specifica. È possibile personalizzare le verifiche che si desidera
eseguire.
Symptom Tree
(Struttura dei
sintomi)
Elenca i sintomi più comuni riscontrati e consente di selezionare una verifica in base al sintomo del
problema corrente.
2. Se durante la verifica viene riscontrato un problema, verrà visualizzato un messaggio contenente il codice di errore
e la descrizione del problema. Annotare il codice di errore e la descrizione del problema e seguire le istruzioni
visualizzate.
3. Se si esegue una verifica utilizzando l'opzione Custom Test o Symptom Tree, fare clic sulla scheda appropriata
descritta nella tabella seguente per ottenere maggiori informazioni.
Scheda Funzione
Results
(Risultati)
Visualizza i risultati della verifica e le eventuali condizioni di errore riscontrate.
Errors (Errori) Visualizza le condizioni di errore riscontrate, i codici di errore e la descrizione del problema.
Help (Guida) Descrive la verifica e può contenere informazioni sui requisiti per l'esecuzione della verifica.
Configuration
(Configurazione)
Visualizza la configurazione hardware della periferica selezionata.
Le informazioni di configurazione di tutte le periferiche visualizzate nel programma Dell Diagnostics
sono derivate dal programma di configurazione del sistema, dalla memoria e da varie verifiche interne
e vengono visualizzate nell'elenco delle periferiche disponibili nel riquadro sinistro dello schermo.
Nell'elenco delle periferiche potrebbero non essere elencati i nomi di tutti i componenti installati nel
computer o di tutte le periferiche collegate al computer.
Parameters
(Parametri)
Consente di personalizzare la verifica modificandone le impostazioni.
4. Se si esegue il programma Dell Diagnostics dal disco Drivers and Utilities , al termine delle verifiche estrarre il disco.
5. Chiudere la schermata della verifica per tornare alla schermata del menu principale. Per uscire da Dell Diagnostics
e riavviare il computer, chiudere la schermata del menu principale.
Codici indicatore pulsante di accensione
Gli indicatori diagnostici forniscono molte informazioni sullo stato del sistema, tuttavia il computer supporta anche gli stati
dell'indicatore di accensione precedenti. Tali stati sono mostrati nella seguente tabella.
Stato
indicatore di Descrizione
accensione
Spento
L'alimentazione è spenta, la luce è assente.
Giallo
lampeggiante
Fase iniziale dell'indicatore al momento dell'accensione.
Indica che il sistema è alimentato, ma il segnale POWER_GOOD (ALIMENTAZIONE_OK) non è ancora
attivo.
Se l'indicatore del disco rigido è spento, è probabile che sia necessario sostituire l'alimentatore.
Se l'indicatore del disco rigido è acceso, è probabile che un regolatore o un modulo di regolazione di
tensione interno non funzioni. Osservare gli indicatori diagnostici per ulteriori informazioni.
Giallo fisso
Seconda fase dell'indicatore dopo l'avvio. Indica che il segnale POWER_GOOD (ALIMENTAZIONE_OK) è
attivo e che probabilmente l'alimentatore è in buone condizioni. Osservare gli indicatori diagnostici per
ulteriori informazioni.
Verde
lampeggiante
Lo stato di alimentazione del sistema è insufficiente, S1 o S3. Osservare gli indicatori diagnostici per
stabilire lo stato del sistema.
Verde fisso
Lo stato del sistema è S0, ossia lo stato di alimentazione normale per una macchina funzionante.
Il BIOS imposta l'indicatore in tale stato per indicare che ha avviato il recupero dei codici operativi.
Codici indicatori diagnostici
Nel pannello anteriore sono incorporati quattro (4) indicatori a colore singolo che fungono da supporto diagnostico per la
risoluzione dei problemi nei sistemi con sintomi di tipo No Post/No Video. Gli indicatori NON segnalano gli errori di
runtime.
Per ciascun indicatore sono disponibili due possibili stati: spento e acceso. Il bit più significativo è indicato dal numero 1,
gli altri tre sono indicati, in successione, dai numeri 2, 3 e 4. La condizione di funzionamento normale dopo il POST
prevede che tutti e tre gli indicatori si accendano e poi si spengano quando il BIOS passa il controllo al sistema operativo.
Combinazione di indicatori diagnostici fasi pre-POST
Stato
Combinazione di
indicatori
( 1 2 3 4 )
Descrizione
indicatore
Indicatore di
alimentazione
Assegnazione
stato
Descrizione stato
Pb0a
1- Spento
2- Spento
3- Spento
4- Spento
Sistema
scollegato
Il sistema non è collegato all'alimentazione
a.c., l'unità di alimentazione non è
collegata alla scheda di sistema oppure il
pannello di controllo non è collegato alla
scheda di sistema.
Pb0b
1- Spento
2- Spento
3- Spento
4- Spento
ACPI S0;
Funzionamento
normale
Il sistema è acceso e non sono stati
rilevati errori. Si tratta in realtà di uno
stato controllato dal BIOS pertanto può
essere considerato anche come S0e.
Pb0c
1- Spento
2- Spento
3- Spento
4- Spento
ACPI S1 Stato di standby di Windows.
Pb1
1- Spento
2- Spento
3- Spento
4- Spento
ACPI S4 o S5
Sospensione o spegnimento software.
Sistema collegato, ma spento o in stato di
sospensione Windows.
Pb2
1- Spento
2- Spento
3- Fisso
4- Spento
- (Riservato) (Riservato)
Pb3
1- Spento
2- Spento
3- Fisso
4- Fisso
ACPI S3
Stato standby Windows di sospensione su
RAM.
Pb4
1- Spento
2- Verde
3- Spento
4- Spento
- (Riservato) (Riservato)
Pb5
1- Spento
2- Verde
3- Spento
4- Verde
- (Riservato) (Riservato)
Pb6
1- Spento
2- Verde
3- Verde
4- Spento
- (Riservato) (Riservato)
Pb7
1- Spento
2-
Lampeggiante
3-
Lampeggiante
4-
Lampeggiante
ACPI S0,
passaggio di
controllo al
BIOS
Sistema acceso. BIOS non in esecuzione.
Si tratta dello stato di transizione agli stati
POST.
Pb8
1- Verde
2- Spento
3- Spento
4- Spento
- (Riservato) (Riservato)
Pb9
1-
Lampeggiante
2- Spento
3- Spento
4-
Lampeggiante
Problema a un
regolatore non
sulla scheda di
sistema
Viene rilevato un problema di
alimentazione a un componente aggiunto,
ad esempio un modulo di regolazione di
tensione, un adattatore video o un
adattatore di memoria.
Pb10
1-
Lampeggiante
2- Spento
3-
Lampeggiante
4- Spento
Problema
all'unità di
alimentazione
È possibile che l'unità di alimentazione sia
guasta o che il cavo sia piegato,
generando un cortocircuito sulla linea di
alimentazione principale. (PS_ON asserted,
PS_PWRGOOD not asserted)
Pb11
1-
Lampeggiante
2- Spento
3-
Lampeggiante
4-
Lampeggiante
Problema ai
cavi dell'unità
di
alimentazione
È possibile che non tutti i cavi dell'unità di
alimentazione siano collegati
correttamente alla scheda di sistema.
(PS_ON asserted, assenza di una linea di
alimentazione principale)
Pb12
1-
Lampeggiante
2-
Lampeggiante
3- Spento
4- Spento
Problema a un
regolatore
della scheda di
sistema
È stato rilevato un problema a uno dei
regolatori interni della scheda di sistema.
La causa potrebbe essere il guasto di un
componente della scheda di sistema o una
periferica aggiuntiva che crea un
cortocircuito su una linea di alimentazione
controllata. (PS_ON asserted,
PS_PWRGOOD asserted, SYS_PWRGOOD
de-asserted)
Pb13
1-
Lampeggiante
2-
Lampeggiante
3- Spento
4-
Lampeggiante
Mancata
corrispondenza
È stata rilevata un'incompatibilità nella
composizione hardware con un
componente di sistema problematico, ad
esempio la CPU, un modulo di regolazione
di tensione, un'unità di alimentazione o un
adattatore di memoria.
Pb14
1- Verde
2- Verde
3- Verde
4- Spento
- (Riservato) (Riservato)
Pb15
1- Verde
2- Verde
3- Verde
4- Verde
- (Riservato) (Riservato)
Combinazione di indicatori diagnostici fase POST
Tutti i codici POST, tranne S0, sono associati a un indicatore di accensione verde fisso. Se l'indicatore di accensione non è
verde, consultare la sezione Combinazione di indicatori diagnostici fasi pre-POST
.
Stato
Combinazione di
indicatori
( 1 2 3 4 )
Descrizione
indicatore
Nome
stato
Assegnazione
stato
Descrizione stato
S0a
1- Spento
2- Spento
3- Spento
4- Spento
Spento Spento
Indicatore di accensione spento. Il sistema non
è alimentato.
S0e
1- Spento
2- Spento
3- Spento
4- Spento
Acceso
Funzionamento
normale, ACPI
S0
Indicatore di accensione verde fisso. Il sistema
è stato avviato e funziona normalmente.
S1
1- Spento
2- Spento
3- Spento
4- Fisso
RCM
Il sistema è in
modalità di
recupero
È stato rilevato un errore di checksum del BIOS e il
sistema al momento è in modalità di recupero.
S2
1- Spento
2- Spento
3- Fisso
4- Spento
CPU CPU
È in corso un'attività di configurazione della CPU
oppure è stato rilevato un errore della CPU.
S3
1- Spento
2- Spento
3- Fisso
4- Fisso
MEM Memoria
È in corso un'attività di configurazione del
sottosistema di memoria. Sono stati rilevati i
moduli di memoria appropriati, ma si è verificato un
errore di memoria.
S4
1- Spento
2- Fisso
3- Spento
4- Spento
PCI Periferica PCI
È in corso un'attività di configurazione della
periferica PCI oppure è stato rilevato un errore
della periferica PCI.
S5
1- Spento
2- Fisso
3- Spento
4- Fisso
VID Scheda video
È in corso un'attività di configurazione del
sottosistema video oppure si è verificato un errore
del sottosistema video.
S6
1- Spento
2- Fisso
3- Fisso
4- Spento
STO Memorizzazione
È in corso la configurazione di una periferica di
memorizzazione oppure si è verificato un errore del
sottosistema di memorizzazione.
S7
1- Spento
2- Fisso
3- Fisso
4- Fisso
USB USB
È in corso un'attività di configurazione del
sottosistema USB oppure si è verificato un errore
del sottosistema USB.
S8
1- Fisso
2- Spento
3- Spento
4- Spento
MEM Memoria
È in corso un'attività di configurazione del
sottosistema di memoria. Nessun modulo di
memoria rilevato.
S9
1- Fisso
2- Spento
3- Spento
4- Fisso
MBF
Scheda di
sistema
Rilevato errore irreversibile della scheda di sistema.
S10
1- Fisso
2- Spento
3- Fisso
4- Spento
MEM Memoria
È in corso un'attività di configurazione del
sottosistema di memoria. I moduli di memoria sono
stati rilevati ma sembrano incompatibili oppure la
loro configurazione non è valida.
S11
1- Fisso
2- Spento
3- Fisso
PRV
Altra attività
pre-video
Attività di routine del sistema precedenti
all'inizializzazione video.
4- Fisso
S12
1- Fisso
2- Fisso
3- Spento
4- Spento
CFG
Configurazione
risorse
Configurazione delle risorse di sistema in corso.
S13
1- Fisso
2- Fisso
3- Spento
4- Fisso
(Riservato)
Riservato per uso futuro. Questa combinazione
dovrà indicare lo stato di disattivazione visiva nei
sistemi Dimension.
S14
1- Fisso
2- Fisso
3- Fisso
4- Spento
POV
Altra attività
post-video
Attività di routine del sistema successive
all'inizializzazione video.
S15
1- Fisso
2- Fisso
3- Fisso
4- Fisso
STD Fine dell'avvio
La fine del processo di POST. Gli indicatori
attraversano brevemente questa fase appena
termina il POST. Una volta terminato il passaggio
del controllo al sistema operativo, gli indicatori si
spengono e passano alla fase S0e.
Codici bip
Quando, durante una routine di avvio, si verificano degli errori che non possono essere visualizzati sul monitor, il
computer può emettere un segnale acustico (o bip) che identifica il problema. Il codice bip è una combinazione di suoni:
ad esempio, un bip singolo seguito da un altro bip singolo seguito da una serie di tre bip (codice 1-1-3) indica che il
computer non è stato in grado di leggere i dati nella NVRAM (Non-volatile Random Access Memory). Se l'alimentazione del
sistema viene interrotta e alla riaccensione viene emesso un bip costante, è probabile che il BIOS sia danneggiato.
Codici bip del sistema
Bip
Codice
Descrizione
Bip
Codice
Descrizione
1-1-2 Verifica del registro CPU in corso 2-4-3
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati -
bit E
1-1-3
Verifica lettura/scrittura CMOS in corso o non
eseguita
2-4-4
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati -
bit F
1-1-4
Checksum della memoria ROM del BIOS in
corso o non eseguito
3-1-1
Verifica registro DMA secondario in corso o non
eseguita
1-2-1 Verifica timer in corso o non eseguita 3-1-2
Verifica registro DMA principale in corso o non
eseguita
1-2-2 Inizializzazione DMA in corso o non eseguita 3-1-3 Verifica IMR principale in corso o non eseguita
1-2-3
Verifica lettura/scrittura registro pagina DMA in
corso o non eseguita
3-1-4 Verifica IMR secondario in corso o non eseguita
1-3-1
Verifica aggiornamento RAM in corso o non
eseguita
3-2-2 Caricamento vettore interrupt in corso
1-3-2
Verifica primo chip RAM da 64 K in corso o non
eseguita
3-2-4
Verifica controller tastiera in corso o non
eseguita
1-3-3
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
(multibit)
3-3-1
Errore alimentazione CMOS e verifica checksum
in corso
1-3-4
Errore logica pari/dispari primo chip RAM da 64
K RAM
3-3-2
Convalida informazioni di configurazione CMOS
in corso
1-4-1 Errore riga di indirizzo primo chip RAM da 64 K 3-3-3 Impossibile trovare il controller RTC/tastiera
1-4-2
Verifica parità primo chip RAM da 64 K in corso
o non eseguita
3-3-4
Verifica della memoria dello schermo in corso o
non eseguita
1-4-3 Verifica timer a prova di errore in corso 3-4-1
Verifica dell'inizializzazione dello schermo in
corso o non eseguita
1-4-4 Verifica della porta NMI software in corso 3-4-2
Verifiche retrace schermo in corso o non
eseguite
2-1-1
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 0
3-4-3 Ricerca ROM video in corso
2-1-2
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 1
4-2-1
Verifica interrupt timer tick in corso o non
eseguita
2-1-3
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 2
4-2-2 Verifica arresto in corso o non eseguita
2-1-4
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 3
4-2-3 Errore del gate A20
2-2-1
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 4
4-2-4 Interrupt imprevisto in modalità protetta
2-2-2
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 5
4-3-1
Verifica RAM in corso o non eseguita prima
dell'indirizzo 0FFFFh
2-2-3
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 6
4-3-2 Memoria assente nel banco 0
2-2-4
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 7
4-3-3
Verifica canale 2 timer intervallo in corso o non
eseguita
2-3-1
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 8
4-3-4
Verifica Time-Of-Day secondario in corso o non
eseguita
2-3-2
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit 9
4-4-1 Errore del chip super I/O
2-3-3
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit A
4-4-4 Errore di verifica della memoria cache
2-3-4
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit B
2-4-1
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit C
2-4-2
Errore primo chip RAM da 64 K o della riga dati
- bit D
Informazioni sulla memoria
Manuale di servizio per Dell Precision™ T7500
Moduli di memoria
Configurazioni di memoria supportate
Sottosistema di memoria
Slot di memoria
Regole di incremento della memoria
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla sicurezza fornite con il computer. Per
ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home page sulla conformità normativa all'indirizzo
www.dell.com/regulatory_compliance.
Il computer utilizza memoria DDR3 SDRAM ECC senza buffer o registrata da 1066 MHz e 1333Mhz. DDR3 SDRAM (Double-Data-Rate Three Synchronous Dynamic
Random Access Memory) è una tecnologia di memoria ad accesso casuale. Fa parte della famiglia di tecnologie SDRAM, a propria volta una delle numerose
implementazioni della memoria DRAM (Dynamic Random Access Memory), ed è un'evoluzione rispetto alla precedente DDR2 SDRAM.
Il vantaggio principale della memoria DDR3 SDRAM consiste nella capacità di eseguire il proprio bus di I/O a una velocità quattro volte superiore rispetto alle celle
di memoria che contiene, consentendo in tal modo velocità di bus maggiori e velocità di trasferimento dati più elevate nei confronti delle tecnologie precedenti.
Tutto questo comporta però una maggiore latenza. Inoltre, lo standard DDR3 consente chip da 512 megabit a 8 gigabit, che permettono l'uso di moduli di memoria
di massimo 16 GB.
La memoria DDR3 dovrebbe inoltre consentire una riduzione di consumo energetico del 30% rispetto ai moduli DDR2 attualmente in commercio, grazie alla
tensione di alimentazione a 1,5 V che la caratterizza. Questa tensione di alimentazione funziona molto bene con la tecnologia di fabbricazione a 90 nm utilizzata per
molti chip DDR3. Alcuni produttori propongono inoltre l'uso di transistor a doppia porta per ridurre la dispersione di corrente.
Il vantaggio principale della tecnologia DDR3 deriva dalla maggiore larghezza di banda resa possibile dai prefetch buffer di 8 bit, laddove la DDR2 utilizzava prefetch
di 4 e la DDR di 2.
Moduli di memoria
Nome
standard
Clock di
memoria
Ciclo di
clock
Clock del bus di
I/O
Trasferimento dati al
secondo
Nome
modulo
Velocità di trasferimento
massimo
DDR3-1066 133 MHz 7,5 ns 533 MHz 1066 milioni PC3-8500 8533 MB/s
DDR3-1333 166 MHz 6 ns 667 MHz 1333 milioni PC3-10600 10667 MB/s
Configurazioni di memoria supportate
Configurazioni di memoria a un processore
Dimensioni
(GB)
Classi
DIMM
DIMM1 DIMM2 DIMM3 DIMM4 DIMM5 DIMM6
3 SR 1 GB 1 GB 1 GB
4 SR 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB
4 MR 2 GB 1 GB 1 GB 1 GB
6 SR 2 GB 2 GB 2 GB
8 MR 2 GB 2 GB 2 GB 1 GB 1 GB
12 SR 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB
12 DR 4 GB 4 GB 4 GB
24 DR 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB
24 DR 8 GB 8 GB 8 GB
32 MR 8 GB 8 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB
48 DR 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB
96 QR 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB
Configurazioni di memoria a doppio processore
Dimensioni
(GB)
Classi
DIMM
MB
DIMM1
MB
DIMM2
MB
DIMM3
MB
DIMM4
MB
DIMM5
MB
DIMM6
Adattatore
DIMM1
Adattatore
DIMM2
Adattatore
DIMM3
Adattatore
DIMM4
Adattatore
DIMM5
Adattatore
DIMM6
3 SR 1 GB 1 GB 1 GB
4 SR 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB
6 SR 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB 1 GB
8 MR 2 GB 1 GB 1 GB 2 GB 1 GB 1 GB
12 SR 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB
24 DR 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB
24 SR 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB 2 GB
48 DR 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB
48 DR 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB 4 GB
96 DR 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB
128 MR 16 GB 16 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 16 GB 16 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB
192
QR
(RHEL
ONLY)
16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB 16 GB
N.B.: se sono installati più moduli DIMM Quad Rank in un canale (DIMM1 e DIMM4, DIMM2 e DIMM5, DIMM3 e DIMM6) la velocità massima della memoria
DDR3 si riduce a 800 MHz. Si consiglia di inserire i moduli di memoria Quad Rank su più canali.
N.B.: i moduli DIMM DDR3 hanno lo stesso numero di piedini (240) e le stesse dimensioni dei moduli DDR2, ma sono incompatibili a livello elettrico e hanno
tacche in posizioni diverse.
Sottosistema di memoria
Il sottosistema di memoria è composto da tre canali di memoria DDR3 collegati a ciascun processore. Tutte le configurazioni a un processore sono dotate di sei slot
DIMM (due per canale) collegati al processore principale sulla scheda di sistema. Per le configurazioni a doppio processore è necessario un adattatore opzionale che
contenga il processore secondario e i moduli DIMM ad esso associati. Sull'adattatore sono presenti sei slot DIMM, per un totale di dodici DIMM nell'intero sistema.
Configurazione degli slot DIMM per un solo processore o per un secondo processore sull'adattatore.
Slot di memoria
Sulla scheda di sistema sono presenti sei slot numerati, da DIMM1 a DIMM6. DIMM1 è il più distante dal processore.
Inoltre, sull'adattatore per doppio processore sono presenti altri sei slot di memoria numerati, da DIMM1 a DIMM6. DIMM1 è il più distante dal processore.
Regole di incremento della memoria
Il computer richiede l'inserimento dei moduli DIMM di un canale partendo da quelli più distanti dal processore. Ciò implica che gli slot DIMM 1, 2 e 3 vanno occupati
prima degli slot 4, 5 e 6. Inoltre, se si inserisce un modulo DIMM Quad Rank con un modulo DIMM Single o Dual Rank nello stesso canale, il modulo DIMM Quad
Rank va inserito nello slot più distante dalla CPU.
Per aumentare al massimo la larghezza di banda disponibile per la memoria, i moduli DIMM di una configurazione vanno sparsi su quanti più canali possibile prima di
inserire più moduli DIMM per canale. A questo scopo, si consiglia di seguire le istruzioni seguenti.
Configurazione a una CPU (6 slot DIMM su SM)
Se la configurazione prevede moduli DIMM delle stesse dimensioni, inserirli secondo il seguente ordine: DIMM1, DIMM2, DIMM3, DIMM4, DIMM5, DIMM6.
Se la configurazione prevede moduli DIMM di dimensioni diverse, inserire prima i più grandi. Ad esempio, per una configurazione da 4 GB composta da un
modulo DIMM da 2 GB e due da 1 GB, l'ordine di inserimento sarà il seguente: DIMM1=2 GB, DIMM2=1 GB, DIMM3=1 GB, DIMM4=vuoto, DIMM5=vuoto,
DIMM6=vuoto.
Configurazioni a doppia CPU (6 slot DIMM su SM più 6 slot DIMM sull'adattatore)
Se la configurazione prevede moduli DIMM delle stesse dimensioni, inserirli secondo il seguente ordine: SM_DIMM1, Adattatore_DIMM1, SM_DIMM2,
Adattatore_DIMM2, SM_DIMM3, Adattatore_DIMM3, SM_DIMM4, Adattatore_DIMM4, SM_DIMM5, Adattatore_DIMM5, SM_DIMM6, Adattatore_DIMM6.
Se la configurazione prevede moduli DIMM di dimensioni diverse, inserire i moduli DIMM di dimensioni maggiori nell'adattatore del doppio processore.
N.B.: se vi sono moduli DIMM di altezza >30 mm (probabilmente vecchi DIMM da 16 GB), questi vanno installati solo sulla scheda di sistema.
Informazioni sulla scheda di sistema
Manuale di servizio per Dell Precision™ T7500
Schema della scheda di sistema
Cancellazione delle password dimenticate
Cancellazione delle impostazioni del CMOS
Schema della scheda di sistema
1 connettori SATA (SATA0-2) 18 connettore audio del pannello anteriore (FP_AUDIO)
2 connettore di alimentazione principale (POWER1) 19 porta USB tipo A (INT_USB2)
3 connettori SAS (HDD0-3) 20 connettore ventola posteriore (FAN_REAR)
4 connettore ventola del disco rigido (FAN_HDD) 21 2 adattatori CPU (CPU2_RSR2)
5 ponticello password (PSWD) 22 1 adattatore CPU (CPU_RSR1)
6 connettore ventola del disco rigido (FAN_HDD2) 23 connettore processore principale (CPU1)
7 unità floppy (DSKT) 24 connettore di alimentazione (POWER_CPU1)
8 connettore del pannello anteriore (FRONTPANEL) 25 connettore della ventola anteriore (FAN_FRONT)
9 connettore 1394 del pannello anteriore (FP_1394) 26 ventola portaschede (FAN_CCAG)
10 basetta di apertura del telaio (INTRUDER) 27 connettori dei moduli di memoria (DIMM1-6)
11 slot per schede PCI-X (SLOT7) 28 connettore seriale/PS2 opzionale (SERIAL2)
12
slot per schede PCI Express 2.0 x16, collegato come
x8 (SLOT6)
29 connettore LED del disco rigido ausiliario (AUX_LED)
13 slot per schede PCI (SLOT5) 30 zoccolo della batteria (BATTERY)
14 slot per schede PCI Express 2.0 x16 (SLOT4) 31 connettore dell'altoparlante interno (INT_SPKR)
15
slot per schede PCI Express 2.0 x16, collegato come
x8 (SLOT3)
32 USB FlexBay (INT_USB)
16 slot per schede PCI Express 2.0 x16 (SLOT2) 33 ponticello di ripristino RTC (RTCRST)
17
slot per schede PCI Express 2.0 x16, collegato come
x8 (SLOT1)
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home
page sulla conformità normativa all'indirizzo www.dell.com/regulatory_compliance.
Cancellazione delle password dimenticate
1. Rimuovere il coperchio del computer.
2. Individuare il connettore a 4 piedini della password (PSWD) sulla scheda di sistema.
3. Rimuovere la presa del ponticello a 2 piedini dai piedini 3 e 4 e metterla da parte.
4. Rimontare il coperchio del computer.
5. Collegare la tastiera e il mouse, quindi collegare il computer e il monitor alle prese elettriche e accenderli.
6. Dopo il caricamento del sistema operativo, spegnere il computer.
N.B.: accertarsi che il computer sia spento e non si trovi in una modalità di risparmio di energia. Se non si riesce ad
arrestare il computer mediante il sistema operativo, tenere premuto il pulsante di accensione per 6 secondi.
7. Scollegare la tastiera e il mouse, quindi scollegare il computer e il monitor dalle rispettive prese elettriche.
8. Premere il pulsante di accensione sul computer per mettere a terra la scheda di sistema.
9. Rimuovere il coperchio del computer.
10. Reinserire la presa del ponticello a due piedini sui piedini 3 e 4 del connettore della password (RTCRST_PSWD) sulla
scheda di sistema.
N.B.: la presa del ponticello della password va reinstallata sui relativi piedini per abilitare la funzione della
password.
11. Collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli.
N.B.: nel programma di configurazione di sistema, sia l'opzione della password di sistema sia dell'amministratore
vengono visualizzate come Not Set (Non impostata). La funzionalità della password è abilitata, ma non è assegnata
una password.
Cancellazione delle impostazioni del CMOS
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sui componenti interni, leggere le informazioni sulla
sicurezza fornite con il computer. Per ulteriori informazioni sulle protezioni ottimali, consultare l'home
page sulla conformità normativa all'indirizzo www.dell.com/regulatory_compliance.
N.B.: il computer deve essere scollegato dalla presa elettrica per poter cancellare l'impostazione CMOS.
1. Rimuovere il coperchio del computer.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106

Dell Precision T7500 Manuale utente

Tipo
Manuale utente