Sony MEX-BT5700U, mex bt5700u Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony MEX-BT5700U Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
©2009 Sony Corporation
Operating Instructions
Bedienungsanleitung
Mode d’emploi
Istruzioni per l’uso
Gebruiksaanwijzing
DE
GB
4-138-929-11 (1)
MEX-BT5700U
FR
IT
NL
To cancel the demonstration (Demo) display, see page 7.
Zum Deaktivieren der Demo-Anzeige (Demo) schlagen Sie bitte auf Seite 7 nach.
Pour annuler la demonstration (Demo), reportez-vous a la page 7.
Per annullare la dimostrazione (Demo), vedere pagina 7.
Om de demonstratie (Demo) te annuleren, zie pagina 7.
Bluetooth
®
Audio System
Bluetooth
®
Audio System
2
La targhetta indicante la tensione operativa e
informazioni simili è situata nella parte inferiore
del rivestimento.
Sony Corp. dichiara che il modello MEX-
BT5700U è conforme ai requisiti essenziali e ad
altre disposizioni della Direttiva 1999/5/CE.
Per ulteriori informazioni, accedere al seguente
indirizzo URL:
http://www.compliance.sony.de/
L’uso della presente apparecchiatura radio non è
consentito nell’area geografica compresa nel
raggio di 20 km a partire dal centro di Ny-
Alesund, Svalbard in Norvegia.
Per motivi di sicurezza, assicurarsi di
installare il presente apparecchio sul cruscotto
dell’auto. Per l’installazione e i collegamenti,
consultare il manuale per l’installazione e i
collegamenti in dotazione.
Si dichiara che l’apparecchio è stato fabbricato in
conformità all’art.2, Comma l del D.M.28.08.1995
n.548.
Questa etichetta è posta nella parte inferiore
esterna.
Avviso per i clienti: le seguenti
informazioni riguardano esclusivamente
gli apparecchi venduti in paesi in cui
sono applicate le direttive UE
Il presente prodotto è fabbricato da Sony
Corporation, 1-7-1 Konan, Minato-ku, Tokyo,
Giappone. Il Rappresentante autorizzato per la
direttiva EMC e la sicurezza del prodotto è
Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse
61, 70327 Stuttgart, Germania. Per qualsiasi
questione riguardante l’assistenza o la garanzia,
rivolgersi agli indirizzi che si trovano nei
documenti di assistenza o di garanzia.
Trattamento del dispositivo elettrico
od elettronico a fine vita
(applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri paesi
europei con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che
il prodotto non deve essere considerato come un normale
rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un
punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi
elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto
sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la
salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo
smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a
conservare le risorse naturali. Per informazioni più
dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
Accessori utilizzabili: Telecomando, Microfono
Trattamento delle pile esauste
(applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri paesi
Europei con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che
la pila non deve essere considerata un normale rifiuto
domestico. Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che
potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato
smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare
le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di sicurezza, prestazione
o protezione dei dati richiedano un collegamento fisso ad
una pila interna, la stessa dovrà essere sostituita solo da
personale di assistenza qualificato. Consegnare il prodotto
a fine vita al punto di raccolta idoneo allo smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche; questo assicura
che anche la pila al suo interno venga trattata
correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione relativa alla
rimozione sicura delle pile. Conferire le pile esauste
presso i punti di raccolta indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo smaltimento della
pila esausta o del prodotto, potete contattare il Comune, il
servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio
dove l’avete acquistato.
3
Nota sulla batteria al litio
Non esporre la batteria a fonti di calore eccessive
quali la luce solare diretta, fuoco o simili.
Bluetoot h e i relativi loghi sono di proprietà di
Bluetooth SIG, Inc. L’uso di tali marchi è
concesso in licenza a Sony Corporation. Tutti gli
altri marchi di fabbrica o marchi di fabbrica
registrati sono di proprietà delle rispettive
aziende.
ZAPPIN è un marchio di fabbrica di Sony
Corporation.
iPod è un marchio di fabbrica di Apple Inc.,
registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
iPhone è un marchio di fabbrica di Apple Inc.
Windows Media e il loro
Windows sono marchi di
fabbrica o marchi registrati di
Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e/o in altri paesi.
Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 e
brevetti su licenza del Fraunhofer IIS e della
Thomson.
Questo prodotto è tutelato da specifici diritti di
proprietà intellettuale di Microsoft Corporation.
L’uso o la distribuzione della tecnologia in
questione al di fuori del presente prodotto sono
vietati senza apposita licenza concessa da
Microsoft o da una filiale Microsoft autorizzata.
I fornitori di contenuti utilizzano la tecnologia di
gestione dei diritti digitali per Windows Media
contenuta nel presente dispositivo (“WM-DRM”)
per proteggere l’integrità dei contenuti
(“Contenuto Protetto”), cosicché non sia possibile
appropriarsi indebitamente della proprietà
intellettuale, incluso il copyright, in tali contenuti.
Il presente dispositivo utilizza il software WM-
DRM per riprodurre Contenuto Protetto
(“Software WM-DRM”). Qualora la protezione del
Software WM-DRM del presente dispositivo sia
stata compromessa, i proprietari di Contenuto
Protetto (“Proprietari del Contenuto Protetto”)
potranno richiedere che Microsoft revochi il diritto
del Software WM-DRM di acquistare nuove
licenze per la duplicazione, la visualizzazione e/o
la riproduzione di Contenuto Protetto. La revoca
non modifica la capacità del Software WM-DRM
di riprodurre contenuto non protetto. Un elenco di
Software WM-DRM revocati verrà inviato al
dispositivo dell’utente ogni qualvolta l’utente
scarichi da Internet o da un PC una licenza per il
Contenuto Protetto. Congiuntamente a tale licenza,
Microsoft potrà inoltre scaricare sul dispositivo
dell’utente per conto dei Proprietari di Contenuto
Protetto
g
li elenchi delle revoche.
Avvertenza relativa all’installazione su
un’auto sprovvista della posizione ACC
(accessoria) sul blocchetto di
accensione
Assicurarsi di impostare la funzione di
spegnimento automatico (pagina 34).
L’apparecchio si spegne completamente e in
modo automatico dopo l’intervallo di tempo
impostato dal relativo spegnimento, per evitare
lo scaricamento della batteria.
Se non viene impostata la funzione di
spegnimento automatico, tenere premuto
(OFF) fino a quando l’indicazione non
scompare ogni volta che si spegne il motore.
4
Indice
Operazioni preliminari
Dischi riproducibili sull’unità . . . . . . . . . . . . . . 6
Note sulla funzion Bluetooth. . . . . . . . . . . . . . . 6
Azzeramento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . 7
Annullamento del modo DEMO . . . . . . . . . . . . 7
Preparazione del telecomando a scheda . . . . . . 8
Impostazione dell’orologio . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Rimozione del pannello anteriore . . . . . . . . . . . 8
Installazione del pannello anteriore . . . . . . . 9
Posizione dei comandi e operazioni
di base
Unità principale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Telecomando a scheda RM-X305. . . . . . . . 12
Ricerca di un brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Ricerca di un brano in base al nome
— Quick-BrowZer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Ricerca di un brano in base all’ascolto di
porzioni di brani — ZAPPIN™ . . . . . . . . . 15
Radio
Memorizzazione e ricezione delle stazioni . . . 15
Memorizzazione automatica — BTM . . . . 15
Memorizzazione manuale. . . . . . . . . . . . . . 15
Ricezione delle stazioni memorizzate. . . . . 15
Sintonizzazione automatica . . . . . . . . . . . . 16
Ricezione di una stazione tramite elenco
— LIST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Impostazione dei modi AF e TA. . . . . . . . . 16
Selezione del modo PTY . . . . . . . . . . . . . . 17
Impostazione del modo CT. . . . . . . . . . . . . 17
CD
Riproduzione di un disco. . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Voci del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Riproduzione ripetuta e in ordine
casuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Dispositivi USB
Riproduzione del contenuto di un dispositivo
USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Voci del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Riproduzione ripetuta e in ordine
casuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
iPod
Riproduzione tramite un iPod. . . . . . . . . . . . . 20
Voci del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazione del modo di riproduzione . . . . . 22
Riproduzione ripetuta e in ordine
casuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Uso diretto dell’iPod
— Controllo passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Bluetooth (chiamate vivavoce e
streaming musicale)
Prima di utilizzare la funzione Bluetooth . . . . 23
Operazioni Bluetooth . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Configurazione delle impostazioni
Bluetooth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Microfono esterno XA-MC10 . . . . . . . . . . 24
Associazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Ricerca di un dispositivo Bluetooth dal
presente apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Ricerca del presente apparecchio da un
dispositivo Bluetooth . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Icone Bluetooth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Connessione a un telefono cellulare. . . . . . 27
Connessione di un dispositivo audio . . . . . 27
Funzione vivavoce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Come effettuare le chiamate. . . . . . . . . . . . 28
Ricezione di chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Trasferimento di chiamata . . . . . . . . . . . . . 29
Accesso alla rubrica di un telefono cellulare
— Phonebook Access . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Uso della rubrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Uso di Preset Dial. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Attivazione delle chiamate vocali . . . . . . . 31
Streaming musicale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ascolto di musica da un dispositivo
audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Uso di un dispositivo audio tramite il
presente apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Altre impostazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Inizializzazione delle impostazioni
Bluetooth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Sito di assistenza clienti
In caso di domande o per le informazioni più aggiornate sul presente
prodotto, visitare il seguente sito Web:
http://support.sony-europe.com/
Nel sito sono fornite informazioni relative a:
Modelli e produttori di lettori audio digitali compatibili
File MP3/WMA/AAC supportati
Modelli e i produttori dei telefoni cellulari compatibili e domande frequenti
relative alla funzione Bluetooth
5
Altre funzioni
Modifica delle impostazioni audio . . . . . . . . . 33
Regolazione delle caratteristiche
dell’audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Personalizzazione della curva
dell’equalizzatore
— EQ3 Parametric Tune. . . . . . . . . . . . . . . 33
Regolazione delle voci di impostazione
— SET. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Uso di apparecchi opzionali . . . . . . . . . . . . . . 35
Apparecchio audio ausiliare . . . . . . . . . . . . 35
Cambia CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Telecomando a rotazione RM-X4S . . . . . . 36
Informazioni aggiuntive
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Ordine di riproduzione dei file MP3/WMA/
AAC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Informazioni sull’iPod . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Funzione Bluetooth. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Rimozione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . 40
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Guida alla soluzione dei problemi. . . . . . . . . . 42
Messaggi e indicazioni di errore. . . . . . . . . 44
6
Operazioni preliminari
Dischi riproducibili sull’uni
È possibile riprodurre CD-DA (contenenti inoltre
CD TEXT), CD-R/CD-RW (file MP3/WMA/
AAC (pagina 38)).
Note sulla funzion Bluetooth
Attenzione
IN NESSUN CASO SONY POTRÀ ESSERE
RITENUTA RESPONSABILE DI DANNI
ACCIDENTALI, INDIRETTI,
CONSEQUENZIALI O DI ALTRI DANNI
INCLUSI, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE,
PERDITE DI PROFITTI, PERDITE DI
GUADAGNO, PERDITE DI DATI, PERDITE
DELL’UTILIZZO DEL PRODOTTO O DI
QUALSIASI APPARECCHIO ASSOCIATO E
TEMPI DI FERMO DOVUTI ALL’USO DEL
PRESENTE PRODOTTO O DEI RELATIVI
COMPONENTI HARDWARE E/O SOFTWARE.
NOTA IMPORTANTE
Uso sicuro e protetto
Eventuali modifiche o cambiamenti al presente
apparecchio non esplicitamente approvati da Sony
potrebbero invalidare l’autorizzazione all’uso
dell’apparecchio.
Prima di utilizzare il presente prodotto, controllare
le eccezioni dovute a requisiti o limitazioni
nazionali relative ai dispositivi Bluetooth.
Guida
Verificare le leggi e le normative che regolano l’uso
dei telefoni cellulari e degli apparecchi vivavoce in
vigore nelle aree in cui si guida.
Se le condizioni di guida lo richiedono, prestare
sempre la totale attenzione alla guida, lasciare la
strada e parcheggiare prima di effettuare o
rispondere ad una chiamata.
Connessione ad altri dispositivi
Prima di stabilire la connessione ad altri dispositivi,
leggere accuratamente le informazioni sulla
sicurezza contenute nelle relative istruzioni per
l’uso.
Tipo di dischi Etichetta sul disco
CD-DA
MP3
WMA
AAC
7
Esposizione alle radiofrequenze
I segnali RF possono influire su sistemi elettronici
in automobili installati in modo errato o schermati in
modo non adeguato, quali ad esempio sistemi a
iniezione diretta elettronici, sistemi ABS
antisbandamento (antiblocco) elettronici, sistemi di
controllo della velocità elettronici o sistemi con
airbag. Per informazioni sull’installazione o
l’assistenza del presente dispositivo, consultare il
produttore o i rappresentanti dell’automobile in
questione. L’installazione o interventi di
manutenzione errati potrebbero risultare pericolosi
nonché annullare la garanzia del dispositivo.
Consultare il produttore dell’automobile per
accertarsi che l’uso del telefono cellulare in
automobile non influisca sul sistema elettronico del
veicolo.
Verificare regolarmente che tutti gli apparecchi
senza fili nell’automobile siano installati e
funzionanti correttamente.
Chiamate di emergenza
Il presente apparecchio vivavoce e il dispositivo
elettronico ad esso connesso funzionano tramite reti
di segnali radio, cellulari e terrestri nonché tramite
una funzione programmata dall’utente. Per questo
motivo, non è possibile garantire la connessione in
tutte le condizioni.
Non confidare esclusivamente sui dispositivi
elettronici per le comunicazioni importanti (quali le
chiamate per emergenze mediche).
Per poter effettuare o ricevere le chiamate, è
necessario che l’apparecchio vivavoce e il
dispositivo elettronico ad esso connesso siano accesi
e si trovino in un’area con segnale cellulare
sufficientemente potente.
Le chiamate di emergenza potrebbero non venire
effettuate in alcune reti cellulari o durante l’uso di
servizi di rete e/o funzioni telefoniche specifici.
Per ulteriori informazioni, contattare il fornitore di
servizi locale.
Azzeramento dell’apparecchio
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima
volta, dopo la sostituzione della batteria dell’auto
o dopo avere effettuato modifiche ai
collegamenti, è necessario azzerare l’apparecchio
stesso.
Rimuovere il pannello anteriore (pagina 8),
quindi premere il tasto RESET (pagina 10)
utilizzando un oggetto appuntito, ad esempio una
penna a sfera.
Nota
Premendo il tasto RESET verranno cancellate le
impostazioni dell’orologio e alcune funzioni
memorizzate.
Annullamento del modo DEMO
È possibile annullare il display della
dimostrazione che viene visualizzato durante lo
spegnimento.
1 Tenere premuto il tasto di selezione.
Viene visualizzato il display di impostazione.
2 Ruotare la manopola di controllo fino
a visualizzare “Demo”, quindi premere
il tasto di selezione.
3 Ruotare la manopola di controllo per
selezionare “off”, quindi premere il
tasto di selezione.
L’impostazione è completata.
4 Premere (BACK).
Il display torna al modo di riproduzione/
ricezione normale.
8
Preparazione del telecomando
a scheda
Rimuovere la protezione.
Suggerimento
Per ulteriori informazioni su come sostituire la batteria,
vedere pagina 39.
Impostazione dell’orologio
L’orologio mostra l’indicazione digitale dell’ora
in base al sistema delle 24 ore.
1 Tenere premuto il tasto di selezione.
Viene visualizzato il display di impostazione.
2 Ruotare la manopola di controllo fino
a visualizzare “Clock Adjust”.
3 Premere il tasto di selezione.
4 Ruotare la manopola di controllo per
impostare l’ora, quindi premere il tasto
di selezione.
5 Ruotare la manopola di controllo per
impostare i minuti, quindi premere il
tasto di selezione.
Per passare da una cifra all’altra
dell’indicazione digitale, premere
(SEEK) +/–.
L’impostazione è completata e l’orologio
viene attivato.
Suggerimento
È possibile regolare l’orologio automaticamente
tramite la funzione RDS (pagina 17).
Rimozione del pannello
anteriore
Per evitare il furto dell’apparecchio, è possibile
estrarne il pannello anteriore.
Segnale di avvertimento
Se la chiave di accensione viene impostata sulla
posizione OFF senza che il pannello anteriore sia
stato rimosso, viene emesso per alcuni secondi
un segnale acustico di avvertimento.
Tale segnale viene emesso solo se è in uso
l’amplificatore incorporato.
1 Premere (OFF).
L’apparecchio si spegne.
2 Premere (OPEN).
Il pannello anteriore si apre.
3 Fare scorrere il pannello anteriore
verso destra, quindi estrarne
l’estremità sinistra evitando di
esercitare eccessiva forza.
Note
Non fare cadere il pannello anteriore né esercitare
eccessiva pressione su quest’ultimo e sulla finestra
del display.
Non esporre il pannello anteriore a calore,
temperature elevate o umidità. Evitare di lasciarlo
all’interno di auto parcheggiate oppure su cruscotti e
ripiani posteriori.
Non rimuovere il pannello anteriore durante la
riproduzione del dispositivo USB. Diversamente, è
possibile che i dati USB vengano danneggiati.
9
Installazione del pannello anteriore
Posizionare il foro A del pannello anteriore nel
mandrino B dell’apparecchio, quindi spingere il
lato sinistro verso l’interno evitando di esercitare
eccessiva pressione.
Per attivare l’apparecchio, premere (SOURCE)
sull’apparecchio (o inserire un disco).
Nota
Non collocare alcun oggetto sulla superficie interna
del pannello anteriore.
10
Posizione dei comandi e operazioni di base
Unità principale
Pannello anteriore rimosso La presente sezione contiene le istruzioni
riguardanti la posizione dei comandi e le
operazioni di base. Per ulteriori informazioni,
vedere le pagine corrispondenti.
I tasti del telecomando a scheda corrispondenti a
quelli dell’apparecchio controllano le stesse
funzioni.
A Tasto OFF pagina 29
Per disattivare l’alimentazione; per arrestare
la riproduzione della sorgente.
Telefono Bluetooth:
Per terminare o rifiutare una chiamata.
B Tasto (BACK) pagina 14, 23, 33, 34
Per tornare al display precedente.
C Tasto SOURCE
Per attivare l’alimentazione; per cambiare la
sorgente (Radio/CD/USB/AUX/audio
Bluetooth/telefono Bluetooth)*
1
.
D Tasto ZAP pagina 15
Per impostare il modo ZAPPIN™.
E Manopola di controllo/tasto di
selezione/ (vivavoce)/ (fine
chiamata)
Per regolare il volume (ruotare); per
selezionare le voci di impostazione (premere
e ruotare).
Telefono Bluetooth:
Per accedere al menu CALL; per ricevere/
terminare una chiamata.
F Ricettore del telecomando a scheda
G Finestra del display
H Tasto OPEN pagina 8
ALBUMREP SHUF
P
U
S
H
E
N
T
E
R
/
S
O
U
N
D
/
M
E
M
U
/
/
OFF
SOURCE
ZAP
SEEK
SEEK
DSPLAF
/
TA
OPEN
PTY PAUSE SCRLDM
312 456
AUX
BT
MODE
BLUETOOTH
1
q;
24 65 7
8
9
3
qa qd qjqg qhqfqs
RESET
w;qk waql
11
I Terminale USB pagina 19
Per il collegamento al dispositivo USB.
J Tasti SEEK +/–
CD/USB:
Per saltare i brani (premere); per saltare i
brani in modo continuo (premere, quindi
premere di nuovo entro 1 secondo e tenere
premuto); per fare retrocedere o fare
avanzare rapidamente un brano (tenere
premuto).
Radio:
Per sintonizzare le stazioni in modo
automatico (premere); per ricercare una
stazione manualmente (tenere premuto).
Dispositivo audio Bluetooth*
2
:
Per saltare i brani (premere); per fare
retrocedere o fare avanzare rapidamente un
brano (tenere premuto).
K Tasto BT (BLUETOOTH) pagina 23,
25, 27, 32
Per accedere al menu delle impostazioni
Bluetooth.
L Tasto MODE pagina 15, 21, 22, 29
Premere per: selezionare la banda radio
(FM/MW/LW)/selezionare il modo di
riproduzione dell’iPod.
Tenere premuto per: impostare/disattivare il
controllo passeggero.
M Tasto (LIST/BROWSE) pagina 14,
16, 29, 30
Per utilizzare la funzione di elenco (radio);
per impostare il modo Quick-BrowZer (CD/
USB).
Telefono Bluetooth*
3
:
Per accedere al menu Phonebook Access.
N Tasto AF (frequenze alternative)/
TA (notiziari sul traffico)/PTY (tipo di
programma) pagina 16, 17
Per impostare le funzioni AF e TA
(premere), per selezionare il tipo di
programma (PTY) in RDS (tenere premuto).
O Tasti numerici
CD/USB:
(1): REP pagina 18, 20, 22
(2): SHUF pagina 18, 20, 22
(3)/(4): ALBUM –/+ pagina 22
Per saltare gli album (premere); per
saltare gli album in modo continuo
(tenere premuto).
(5): DM+
Consente di migliorare la qualità
dell’audio compresso digitalmente, ad
esempio dei file MP3.
Per attivare la funzione DM+,
impostare “on”. Per disattivarla,
impostare “off”.
(6): PAUSE
Per effettuare una pausa durante la
riproduzione. Per annullare
l’impostazione, premere di nuovo il
tasto.
Radio:
Per ricevere le stazioni memorizzate
(premere); per memorizzare le stazioni
(tenere premuto).
Dispositivo audio Bluetooth*
2
:
(1): REP pagina 32
(2): SHUF pagina 32
(3)/(4): ALBUM –/+ pagina 32
(6): PAUSE
Per effettuare una pausa durante la
riproduzione. Per annullare
l’impostazione, premere di nuovo il
tasto.
Telefono Bluetoo th:
Per chiamare i numeri memorizzati.
P Tasto DSPL (display)/SCRL
(scorrimento) pagina 18, 19, 21
Per cambiare le voci del display (premere);
per scorrere le voci del display (tenere
premuto).
Q Ingresso AUX pagina 35
Per collegare un dispositivo audio portatile.
R Microfono incorporato
Nota
Non coprire il microfono, onde evitare che la
funzione vivavoce operi in modo errato.
S Tasto RESET pagina 7
T Alloggiamento del disco
Per inserire il disco.
U Tasto Z (espulsione)
Per estrarre il disco.
*1 Nel caso in cui sia collegato un cambia CD; se
viene premuto (SOURCE), sul display vengono
visualizzati “CD” e il numero dell’apparecchio.
Inoltre, se viene premuto (MODE), è possibile
selezionare il cambia dischi.
*2 Quando è collegato un dispositivo audio Bluetooth
(che supporta il profilo AVRCP della tecnologia
Bluetooth). A seconda del dispositivo, alcune
operazioni potrebbero non essere disponibili.
*3 Supporta solo PBAP e la connessione vivavoce.
12
Telecomando a scheda
RM-X305
Alcuni dei tasti del telecomando a scheda
riportati di seguito hanno funzioni diverse o sono
diversi da quelli presenti sull’apparecchio. Prima
dell’uso, rimuovere la protezione (pagina 8).
A Tasto CALL/ (vivavoce) pagina 28
Telefono Bluetooth:
Per accedere al menu CALL; per ricevere
una chiamata.
B Tasto SOURCE
Per attivare l’alimentazione; per cambiare la
sorgente (radio/CD/dispositivo USB/AUX/
audio Bluetooth/telefono Bluetooth)*.
C Tasto ENTER
Per applicare un’impostazione.
D Tasto MODE
Premere per: selezionare la banda radio (FM/
MW/LW)/selezionare il modo di
riproduzione dell’iPod.
Tenere premuto per: impostare/disattivare il
controllo passeggero.
E Tasto MENU
Per accedere a un menu.
F Tasto (LIST/BROWSE)
Per utilizzare la funzione di elenco (radio);
per impostare il modo Quick-BrowZer (CD/
USB).
Telefono Bluetooth:
Per accedere al menu Phonebook Access.
G Tasto DSPL (display)/PTY (tipo di
programma) pagina 17
Per cambiare le voci del display; selezionare
PTY nel modo RDS.
H Tasti numerici pagina 25, 28, 29
Per digitare numeri (numero telefonico,
codice di protezione e così via).
I tasti da 1 a 6 hanno le stesse funzioni dei
tasti numerici dell’apparecchio.
I Tasto pagina 29
J Tasto OFF/ (fine chiamata)
pagina 29
Per disattivare l’alimentazione; arrestare la
riproduzione della sorgente; terminare o
rifiutare una chiamata.
K Tasto BLUETOOTH
Per accedere al menu delle impostazioni
Bluetooth.
qd
qs
qf
qh
qj
qg
qk
2
3
4
1
5
6
9
7
8
0
qa
13
L Tasti M (+)/m (–)
Per controllare il CD/il dispositivo
USB/l’audio Bluetooth, stessa funzione di
(3)/(4) (ALBUM –/+) sull’apparecchio.
È possibile utilizzare le impostazioni, le
impostazioni dell’audio e così via mediante
M m.
M Tasti < (.)/, (>)
Per controllare il CD/la radio/il dispositivo
USB/l’audio Bluetooth, stessa funzione di
(SEEK) –/+ sull’apparecchio.
È possibile utilizzare le impostazioni, le
impostazioni dell’audio e così via mediante
< ,.
N Tasto SCRL (scorrimento)
Per scorrere le voci del display.
O Tasto SOUND
Per effettuare l’impostazione dell’audio.
P Tasto ATT (attenuazione audio)
Per attenuare l’audio. Per annullare
l’impostazione, premere di nuovo il tasto.
Q Tasti VOL (volume) +/–
Per regolare il volume.
R Tasto pagina 29
* Nel caso in cui sia collegato un cambia CD; se viene
premuto (SOURCE), sul display vengono visualizzati
“CD” e il numero dell’apparecchio. Inoltre, se viene
premuto (MODE), è possibile selezionare il cambia
dischi.
Nota
Se l’apparecchio viene spento e il display disattivato,
non è possibile controllarlo mediante il telecomando a
scheda a meno che non venga premuto (SOURCE)
sull’apparecchio o che non venga inserito un disco per
accendere l’apparecchio stesso.
14
Ricerca di un brano
Ricerca di un brano in base al
nome — Quick-BrowZer
È possibile ricercare un brano contenuto in un
CD o in un dispositivo USB in modo semplice, in
base alla categoria.
1 Premere (LIST/BROWSE).
L’apparecchio entra nel modo Quick-
BrowZer, quindi viene visualizzato l’elenco
delle categorie di ricerca.
2 Ruotare la manopola di controllo per
selezionare la categoria di ricerca
desiderata, quindi premere la
manopola per confermare.
3 Ripetere il punto 2 fino a quando non
viene visualizzato il brano desiderato.
Viene avviata la riproduzione.
Per tornare al display precedente
Premere (BACK).
Per annullare il modo Quick-BrowZer
Premere (LIST/BROWSE).
Nota
Impostando il modo Quick-BrowZer, la funzione di
riproduzione ripetuta/in ordine casuale viene
disattivata.
Ricerca mediante la modalità di salto
delle voci — Modo Jump
Se all’interno di una categoria sono presenti più
voci, è possibile ricercare rapidamente la voce
desiderata.
1 Premere (SEEK) + nel modo Quick-BrowZer.
Viene visualizzato il seguente display.
A Numero della voce corrente
B Numero totale di voci incluse nello strato
corrente
C Nome della voce
Quindi, viene visualizzato il nome della voce.
2 Ruotare la manopola di controllo per
selezionare la voce desiderata o una voce
vicina a quella desiderata.
Questa operazione consente di saltare in
incrementi pari al 10 % del numero totale di
voci.
3 Premere il tasto di selezione.
Il display torna al modo Quick-BrowZer e
viene visualizzata la voce selezionata.
4 Ruotare la manopola di controllo per
selezionare la voce desiderata, quindi premere
la manopola stessa.
Se la voce selezionata è un brano, viene
avviata la riproduzione.
Per disattivare il modo Jump
Premere (BACK) o (SEEK) –.
OFF
SOURCE
ZAP
SEEK
SEEK
BT
MODE
BLUETOOTH
P
U
S
H
E
N
T
E
R
/
S
O
U
N
D
/
M
E
M
U
/
/
(LIST/BROWSE)
Manopola di
controllo/tasto di
selezione
(BACK)
SEEK +/–
A
B
C
15
Ricerca di un brano in base
all’ascolto di porzioni di brani
— ZAPPIN™
È possibile ricercare il brano che si desidera
ascoltare durante la riproduzione in sequenza di
brevi porzioni di brani contenuti in un CD o in un
dispositivo USB.
Il modo ZAPPIN è particolarmente adatto per la
ricerca di un brano nel modo di riproduzione in
ordine casuale o di ripetizione in ordine casuale.
1 Premere (ZAP) durante la
riproduzione.
La riproduzione viene avviata a partire da una
porzione del brano successivo.
La porzione viene riprodotta per l’intervallo
di tempo impostato, quindi viene emesso un
segnale acustico e viene avviata la porzione
successiva.
2 Premere il tasto di selezione o (ZAP)
durante la riproduzione di un brano
che si desidera ascoltare.
Il brano selezionato torna al modo di
riproduzione normale e viene riprodotto
dall’inizio.
Per ricercare di nuovo un brano mediante il
modo ZAPPIN, ripetere i punti 1 e 2.
Suggerimenti
È possibile selezionare un intervallo di riproduzione
pari a circa 6 secondi/9 secondi/30 secondi
(pagina 35). Non è possibile selezionare la porzione
del brano da riprodurre.
Premere (SEEK) –/+ o (3)/(4) (ALBUM –/+) nel
modo ZAPPIN per saltare un brano o un album.
Premendo (BACK) è inoltre possibile
confermare un brano da riprodurre.
Radio
Memorizzazione e ricezione
delle stazioni
Attenzione
Per la sintonizzazione delle stazioni durante la
guida, utilizzare la funzione BTM
(memorizzazione automatica delle emittenti con
sintonia migliore) per evitare incidenti.
Memorizzazione automatica
— BTM
1 Premere più volte (SOURCE) fino a
visualizzare “TUNER”.
Per cambiare la banda, premere più volte
(MODE). È possibile selezionare FM1, FM2,
FM3, MW o LW.
2 Tenere premuto il tasto di selezione.
Viene visualizzato il display di impostazione.
3 Ruotare la manopola di controllo fino
a visualizzare “BTM”, quindi premere
il tasto di selezione.
L’apparecchio memorizza le stazioni in
corrispondenza dei tasti numerici in base
all’ordine delle frequenze.
Quando l’impostazione è stata memorizzata,
viene emesso un segnale acustico.
Memorizzazione manuale
1 Durante la ricezione della stazione che
si desidera memorizzare, tenere
premuto un tasto numerico (da (1) a
(6)) fino a visualizzare “MEM”.
Nota
Se un’altra stazione viene memorizzata in
corrispondenza dello stesso tasto numerico, la
stazione memorizzata in precedenza viene sostituita.
Suggerimento
Quando si memorizza una stazione RDS, viene inoltre
memorizzata l’impostazione AF/TA (pagina 16).
Ricezione delle stazioni
memorizzate
1 Selezionare la banda, quindi premere
un tasto numerico (da (1) a (6)).
OFF
SOURCE
ZAP
SEEK
SEEK
BT
MODE
BLUETOOTH
P
U
S
H
E
N
T
E
R
/
S
O
U
N
D
/
M
E
M
U
/
/
ZAP
Tasto di selezione
(BACK)
ZAP
1
1
2
2
3
3
4
4
Parte di ogni brano da riprodurre
nel modo ZAPPIN.
Brano
16
Sintonizzazione automatica
1 Selezionare la banda, quindi premere
(SEEK) +/– per ricercare la stazione.
La ricerca si arresta non appena l’apparecchio
riceve una stazione. Ripetere questa
procedura fino alla ricezione della stazione
desiderata.
Suggerimento
Se si conosce la frequenza della stazione che si
desidera ascoltare, tenere premuto (SEEK) +/ per
individuare la frequenza approssimativa, quindi
premere più volte (SEEK) +/ per sintonizzarsi
esattamente sulla frequenza desiderata
(sintonizzazione manuale).
Ricezione di una stazione tramite
elenco — LIST
È possibile visualizzare l’elenco delle frequenze.
1 Selezionare la banda, quindi premere
(LIST).
Viene visualizzato l’elenco preselezionato.
2 Ruotare la manopola di controllo fino
a visualizzare la stazione desiderata.
3 Premere il tasto di selezione per
ricevere la stazione.
Il display torna al modo di ricezione normale.
RDS
Cenni preliminari
RDS (sistema dati radio) è un servizio che
consente alle stazioni radio FM di trasmettere
informazioni digitali aggiuntive oltre al normale
segnale in radiofrequenza.
Voci del display
A Banda radio, funzione
B TP/TA/AF*
1
C Orologio
D Numero di preselezione
E Frequenza*
2
(nome del servizio programmi),
dati RDS
*1 Se è impostato Information “on”:
– “TP” si illumina durante la ricezione di una
stazione “TP”.
– “TA”/“AF” si illumina durante l’uso della funzione
“TA/AF”.
*2 Durante la ricezione della stazione RDS, “RDS” è
visualizzato a sinistra dell’indicazione della
frequenza.
Servizi RDS
Il presente apparecchio fornisce i servizi RDS in
modo automatico come segue:
Note
È possibile che non tutte le funzioni RDS siano
disponibili, a seconda del paese o della regione.
La funzione RDS non è disponibile quando il
segnale è troppo debole o se la stazione
sintonizzata non trasmette dati RDS.
Impostazione dei modi AF e TA
1 Premere più volte (AF/TA) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
A B C
D E
AF (frequenze alternative)
Consente di selezionare e sintonizzare di nuovo
la stazione con il segnale più potente.
Utilizzando questa funzione, è possibile
riprodurre in modo continuo lo stesso
programma durante un viaggio di lunga durata,
senza la necessità di sintonizzare di nuovo la
stessa stazione manualmente.
TA (notiziari sul traffico)/
TP (programma sul traffico)
Fornisce le informazioni o i programmi correnti
relativi al traffico. Qualsiasi informazione o
programma ricevuto interrompe la riproduzione
della sorgente selezionata.
PTY (tipo di programma)
Consente di visualizzare il tipo di programma
in fase di ricezione, nonché di ricercare il tipo
di programma selezionato.
CT (ora)
Lorologio viene regolato mediante i dati CT
della trasmissione RDS.
Selezionare Per
AF on attivare AF e disattivare TA.
TA on attivare TA e disattivare AF.
AF/TA on attivare entrambi i modi AF e
TA.
AF/TA off disattivare entrambi i modi AF
e TA.
17
Memorizzazione di stazioni RDS con
impostazione AF e TA
È possibile preselezionare le stazioni RDS
insieme all’impostazione AF/TA. Se viene
utilizzata la funzione BTM, vengono
memorizzate solo le stazioni RDS con la stessa
impostazione AF/TA.
Se si utilizza il modo di preselezione manuale, è
possibile preselezionare le stazioni RDS e non
RDS con impostazioni AF/TA distinte.
1 Impostare AF/TA, quindi memorizzare la
stazione mediante la funzione BTM o
manualmente.
Ricezione dei notiziari di emergenza
Se è attivato il modo AF o TA, gli annunci di
emergenza interrompono automaticamente la
riproduzione della sorgente selezionata.
Suggerimento
Se si regola il livello del volume durante un notiziario
sul traffico, tale livello viene memorizzato per i
successivi notiziari sul traffico, indipendentemente dal
normale livello del volume.
Mantenimento di un programma
regionale — Regional
Quando la funzione AF è attivata: le
impostazioni predefinite dell’apparecchio
limitano la ricezione a una regione specifica, in
modo che la stazione sintonizzata non venga
sostituita da una stazione regionale dal segnale
più potente.
Se si intende lasciare tale area di ricezione
regionale, impostare “Regional off” nelle
impostazioni durante la ricezione FM
(pagina 35).
Nota
Questa funzione non è disponibile nel Regno Unito e
in altre aree.
Funzione Local Link (solo per il
Regno Unito)
Questa funzione consente di selezionare altre
stazioni locali della stessa area, anche se non
sono memorizzate in corrispondenza dei tasti
numerici.
1 Durante la ricezione FM, premere un tasto
numerico (da (1) a (6)) in corrispondenza
del quale è memorizzata una stazione locale.
2 Entro 5 secondi, premere nuovamente il tasto
numerico della stazione locale.
Ripetere questa procedura fino alla ricezione
della stazione locale.
Selezione del modo PTY
1 Tenere premuto (AF/TA) (PTY) durante
la ricezione FM.
Se la stazione sta trasmettendo dati PTY,
viene visualizzato il nome del tipo di
programma corrente.
2 Ruotare la manopola di controllo fino
a visualizzare il tipo di programma
desiderato.
3 Premere il tasto di selezione.
L’apparecchio avvia la ricerca di una stazione
che trasmette il tipo di programma
selezionato.
Tipi di programma
Nota
Non è possibile utilizzare questa funzione in paesi/
regioni in cui non sono disponibili i dati PTY.
Impostazione del modo CT
1 Impostare “CT on” nelle impostazioni
(pagina 34).
Note
La funzione CT potrebbe non essere disponibile
anche durante la ricezione di una stazione RDS.
L’ora impostata mediante la funzione CT e l’ora
corrente potrebbero non corrispondere.
News (Notiziario), Current Affairs
(Attualità), Information (Informazioni), Sport
(Sport), Education (Educazione), Drama
(Teatro), Cultures (Cultura), Science
(Scienza), Varied Speech (Vari), Pop Music
(Musica pop), Rock Music (Musica rock),
Easy Listening (Musica leggera), Light
Classics M (Classica leggera), Serious
Classics (Classica), Other Music (Altri tipi
di musica), Weather & Metr (Meteo),
Finance (Finanza), Children’s Progs
(Programmi per bambini), Social Affairs
(Sociale), Religion (Religione), Phone In
(Chat show), Travel & Touring (Viaggi),
Leisure & Hobby (Divertimento e tempo
libero), Jazz Music (Musica jazz), Country
Music (Musica country), National Music
(Musica nazionale), Oldies Music (Musica
anni 50/60), Folk Music (Musica folk),
Documentary (Documentari)
18
CD
Riproduzione di un disco
1 Premere (OPEN).
2 Inserire il disco (lato etichetta verso
l’alto).
3 Chiudere il pannello anteriore.
La riproduzione viene avviata
automaticamente.
Estrazione del disco
1 Premere (OPEN).
2 Premere Z.
Il disco viene espulso.
3 Chiudere il pannello anteriore.
Voci del display
Per cambiare le voci del display, premere
(DSPL).
A Sorgente
B Orologio
C Titolo del brano*, nome dell’artista*, titolo
del disco/dell’album*
D EQ3 Parametric Preset/DM+ avanzato/
ZAPPIN/ripetizione/riproduzione casuale
A Sorgente
B Orologio
E Nome dell’artista*, titolo del disco/
dell’album*, titolo del brano*, numero del
disco/dell’album, numero del brano, tempo di
riproduzione trascorso
* Vengono visualizzate le informazioni di un file CD
TEXT, MP3/WMA/AAC.
Suggerimento
Le voci visualizzate potrebbero non corrispondere, a
seconda del tipo di disco, del formato di registrazione
e delle impostazioni effettuate.
Riproduzione ripetuta e in ordine
casuale
1 Durante la riproduzione, premere più
volte (1) (REP) o (2) (SHUF) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
* Se viene riprodotto un file MP3/WMA/AAC.
Per tornare al modo di riproduzione normale,
selezionare “Repeat off” o “Shuffle off”.
A
B
DC
A
B
E
Selezionare Per riprodurre
Repeat Track un brano in modo
ripetuto.
Repeat Album* un album in modo
ripetuto.
Shuffle Album* un album in modo
casuale.
Shuffle Disc un disco in modo
casuale.
19
Dispositivi USB
Per ulteriori informazioni sulla compatibilità del
dispositivo USB in uso, visitare il sito di
assistenza.
È possibile utilizzare dispositivi USB di tipo
MSC (Mass Storage Class) e MTP (Media
Transfer Protocol) compatibili con lo standard
USB.
Il codec corrispondente è MP3 (.mp3), WMA
(.wma) e AAC (.m4a).
Si consiglia di eseguire copie di backup dei dati
contenuti nel dispositivo USB.
Nota
Accertarsi di collegare il dispositivo USB dopo
l’accensione del motore.
Diversamente, a seconda del dispositivo USB,
potrebbe verificarsi un problema di funzionamento o
un danno.
Riproduzione del contenuto di
un dispositivo USB
1 Fare scorrere il coperchio USB.
2 Collegare il dispositivo USB al
terminale USB.
Per i collegamenti, utilizzare esclusivamente
il cavo in dotazione con il dispositivo USB.
Viene avviata la riproduzione.
Se è già collegato un dispositivo USB, per
avviare la riproduzione, premere più volte
(SOURCE) fino a visualizzare “USB”.
Premere (OFF) per arrestare la riproduzione.
Rimozione del dispositivo USB
1 Arrestare la riproduzione del dispositivo USB.
2 Rimuovere il dispositivo USB.
Se durante la riproduzione viene rimosso il
dispositivo USB, è possibile che i dati
memorizzati nel dispositivo USB vengano
danneggiati.
Note
Non utilizzare dispositivi USB di dimensioni o peso
eccessivi che potrebbero cadere a causa di
vibrazioni o causare un collegamento non
sufficientemente saldo.
Non rimuovere il pannello anteriore durante la
riproduzione del dispositivo USB. Diversamente, è
possibile che i dati USB vengano danneggiati.
Il presente apparecchio non è in grado di
riconoscere i dispositivi USB mediante un hub USB.
Se il dispositivo USB viene scollegato durante la
riproduzione, nel display dell’apparecchio viene
visualizzato “NO Device”.
Voci del display
Per cambiare le voci del display, premere
(DSPL).
A Sorgente
B Orologio
C Titolo del brano, nome dell’artista, titolo
dell’album
D EQ3 Parametric Preset/DM+ avanzato/
ZAPPIN/ripetizione/riproduzione casuale
A Sorgente
B Orologio
E Nome dell’artista, titolo dell’album, titolo del
brano, numero dell’album, numero del brano,
tempo di riproduzione trascorso
Sito di assistenza clienti
http://support.sony-europe.com/
continua alla pagina successiva t
A
B
DC
A
B
E
20
Note
Le voci visualizzate potrebbero non corrispondere, a
seconda del dispositivo USB, del formato di
registrazione e delle impostazioni effettuate.
Di seguito è riportato il numero massimo di dati
visualizzabili.
– cartelle (album): 128
– file (brani) per cartella: 512
Non lasciare il dispositivo USB all’interno di auto
parcheggiate, onde evitare problemi di
funzionamento.
A seconda della quantità di dati registrati, è possibile
che l’avvio della riproduzione richieda alcuni istanti.
Non è possibile riprodurre i file DRM (gestione dei
diritti digitali).
Durante la riproduzione di un file MP3/WMA/AAC
VBR (velocità di trasmissione variabile) o mentre si
procede rapidamente in avanti/all’indietro, è
possibile che il tempo di riproduzione trascorso non
venga visualizzato correttamente.
Non è supportata la riproduzione dei file MP3/WMA/
AAC riportati di seguito.
– file con compressione senza perdita di dati
– file protetti da copyright
Riproduzione ripetuta e in ordine
casuale
1 Durante la riproduzione, premere più
volte (1) (REP) o (2) (SHUF) fino a
visualizzare l’impostazione desiderata.
Dopo 3 secondi, l’impostazione è completata.
Per ritornare al modo di riproduzione normale,
selezionare “Repeat off” o “Shuffle Off”.
iPod
Per ulteriori informazioni sulla compatibilità
dell’iPod, vedere “Informazioni sull’iPod” a
pagina 38 oppure visitare il sito di assistenza.
In queste Istruzioni per l’uso, il termine “iPod”
viene utilizzato come riferimento generale alle
funzioni iPod dell’iPod e dell’iPhone, se non
specificato diversamente dal testo o dalle
illustrazioni.
Riproduzione tramite un iPod
Prima di collegare l’iPod, abbassare il volume
dell’apparecchio.
1 Fare scorrere il coperchio USB.
2 Collegare l’iPod al terminale USB del
cavo USB tramite il connettore dock.
L’iPod si accende automaticamente e sul
relativo display appare la seguente
schermata.*
Suggerimento
Per il collegamento del connettore dock, si consiglia di
utilizzare il cavo RC-100IP USB (non in dotazione).
Selezionare Per riprodurre
Repeat Track un brano in modo
ripetuto.
Repeat Album un album in modo
ripetuto.
Shuffle Album un album in modo
casuale.
Shuffle Device un dispositivo in modo
casuale.
Sito di assistenza clienti
http://support.sony-europe.com/
>
.
M
E
N
U
/