Toro TRX-26 Trencher Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3422-271RevA
CatenariaTRX-16,TRX-20e
TRX-26
delmodello22972—Nºdiserie402461470esuperiori
delmodello22972G—Nºdiserie402000000esuperiori
delmodello22973—Nºdiserie402501800esuperiori
delmodello22973G—Nºdiserie402000000esuperiori
delmodello22974—Nºdiserie402000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3422-271*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
PERICOLO
Potrebberoessercicondotteinterratedei
servizidipubblicautilitànell'areadilavoro.
seurtateduranteloscavo,possonocausare
scosseelettricheoesplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi
lavorovengasegnalatalaposizionedelle
conduttureinterrate,enoneffettuatescavi
nelleareecontrassegnate.Contattareil
serviziodimarcaturalocaleol'impresadi
servizipubblicierichiederelamarcatura
dellaproprietà(adesempio,negliStatiUniti
chiamarel'811percontattareilserviziodi
marcaturanazionale).
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore
nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella
Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia,
oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato
omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Introduzione
Questamacchinascavailterrenopercrearefossi
destinatiall'interramentodicavietubazionipervarie
applicazioni.Nonèstataprogettatapertagliare
roccia,legnooaltromaterialechenonsiaterra.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza
eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricercadi
unrivenditoreoregistrareilvostroprodotto,potete
contattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura1
illustralaposizionedelmodelloedelnumerodiserie
sulprodotto.Scriveteinumerinellospazioprevisto.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivodel
numerodiserie(sepresente)oppurevisitareil
sitowww.Toro.comperaccedereainformazionisu
garanzia,ricambiealtreinformazionisuiprodotti.
g007797
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................7
Preparazione..........................................................12
1Installazionedellabarraedella
catena...........................................................12
2Controllodellivellodeiliquidi.........................13
3Ricaricadellabatteria(solomodelliad
avviamentoelettrico).....................................13
Quadrogeneraledelprodotto.................................14
Comandi..........................................................14
Interruttoreachiave......................................14
Speciche........................................................17
Attrezzi/accessori.............................................17
Funzionamento.......................................................17
Rifornimentodicarburante...............................17
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................19
Avviamentodelmotore.....................................19
Guidadellamacchina.......................................19
Spegnimentodelmotore...................................20
Scavareunfosso..............................................20
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................21
Fissaggiodellamacchinaperiltrasporto...........21
Sollevamentodellamacchina...........................22
Suggerimenti...................................................22
Manutenzione.........................................................23
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................23
Procedurepre-manutenzione..............................24
Rimozionedellapiastradicopertura.................24
Rimozionedelloschermoinferiore....................25
Lubricazione......................................................25
Ingrassaggiodellamacchina............................25
Ingrassaggiodellascoccadella
catenaria.......................................................26
Manutenzionedelmotore....................................27
Revisionedelltrodell'aria...............................27
Cambiodell'oliomotore....................................28
Manutenzionedellacandela.............................30
3
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................32
Spurgodelserbatoiodelcarburante.................32
Sostituzionedelltrodelcarburante.................32
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................33
Revisionedellabatteria....................................33
Sostituzionedeifusibili(modelli22973e
22974)...........................................................35
Manutenzionedelsistemaditrazione..................36
Manutenzionedeicingoli..................................36
Manutenzionedellacinghia.................................38
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione
dellapompa..................................................38
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................39
Regolazionedell’allineamentodelcontrollo
trazione.........................................................39
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................42
Specichedeluidoidraulico............................42
Controllodellivellodeluidoidraulico...............42
Sostituzionedelltroidraulico...........................43
Cambiodeluidoidraulico................................43
Manutenzionedellacatenaria..............................44
Sostituzionedeidentidiscavo..........................44
Controlloeregolazionedellacatenaedella
barradiscavo...............................................44
Sostituzionedellaruotaconduttrice..................45
Pulizia.................................................................46
Puliziadellamacchinadaidetriti.......................46
Rimessaggio...........................................................47
Localizzazioneguasti..............................................48
Schemi....................................................................50
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell'operatoreodelproprietariopossono
provocareincidenti.Perridurreilrischiodi
incidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme
(Figura2),cheindica:Attenzione,Avvertenza
oPericolo“normedisicurezza”.Ilmancato
rispettodelleistruzionipuòprovocareinfortuni
olamorte.
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi.
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper
evitaregraviinfortuniolamorte.
AVVERTENZA
Igasdiscaricodelmotorecontengono
monossidodicarbonio,unvelenoinodore
che,seinalato,èfatale.
Nonfatefunzionareilmotoreinambienti
interniocintati.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtro
materialediaddestramento.Nelcasoincui
l'operatoreoilmeccanicononsianoingradodi
leggerel'inglese,spettaalproprietariospiegare
loroilcontenutodelmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè
responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'attrezzaturaoeffettuino
interventidimanutenzionesudiessa.Le
normativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzi
edanni,eneèresponsabile.
Preparazione
Fatecontrassegnarelezonenellequalipassano
lecondottesotterraneedelleutenzeprimadi
utilizzarelamacchinaenonusatelaintalizone.
Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin
modoidoneoesicuro.Utilizzatesoloaccessorie
attrezziapprovatidalproduttore.
4
Indossateabbigliamentoconsono,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,
scarperobusteeantiscivoloeprotezioniper
l'udito.Legateicapellilunghienonindossateabiti
ogioiellilarghiopendenti.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretel'attrezzatura
erimuovetetuttiglioggetti,comesassi,giocattoli
eli,chelamacchinapotrebbeeventualmente
scagliare.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionacorrettamente,nonazionatelamacchina.
Sicurezzadelcarburante
Prestateparticolarecautelanelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono
esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburante
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil
motoreèinfunzioneoècaldo.
Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme
libere,scintilleospie,comequellediuno
scaldabagnoodialtriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi
innesconoaquandoivaporidicarburantenon
sarannoevaporati.
Funzionamento
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività
chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste
causareinfortuniodanniallaproprietà.
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizioni
diluminosità,tenendoviadistanzadabucheo
pericolinascosti.
Assicuratevichetutteletrasmissionisianoinfolle
echeilfrenodistazionamentosiainserito(sedel
caso)primadiavviareilmotore.Avviateilmotore
soltantodallaposizionedell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.
Assicuratevidiviaggiarenelladirezione
raccomandatainpendenza.Lecondizionidel
tappetoerbosopossonoinuiresullastabilitàdella
macchina.
Rallentateeprestateattenzioneinfasedi
curva,attraversamentodistradeemarciapiedie
cambiamentodelladirezioneinpendenza.
Nonutilizzatemailamacchinasenzaaver
saldamentemontatoleprotezioni.Assicuratevi
chetuttiimicrointerruttoridisicurezzasiano
collegati,regolati,efunzioninocorrettamente.
Noncambiatel'impostazionedelregolatoredel
motoreutilizzateunavelocitàeccessivadel
motore.
Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassateilsollevamentoidraulico,
disinnestatel'impiantoidraulico,inseriteilfrenodi
stazionamento(sedelcaso),spegneteilmotore
erimuovetelachiaveprimadiabbandonarela
posizionedell’operatoreperqualsiasimotivo.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimento.
Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia
sgombro.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastanti.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun
autocarro.
Prestateattenzioneinprossimitàdiangoliciechi.
Assicuratevichelazonasialiberadapersone
primadiazionarelamacchina.Fermatela
macchinasequalcunoentranell'areadilavoro.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Nontoccatepartichepossanoesserecalde
acausadelfunzionamento.Lasciateche
siraffreddinoprimadieseguireinterventidi
manutenzione,diregolazioneorevisionesulla
macchina.
Azionatelamacchinainareeincuinonvisiano
ostacolinellevostrevicinanze.Ilmancatorispetto
dellacorrettadistanzadaalberi,paretiealtre
barrierepotrebbecomportareinfortunidurante
ilfunzionamentoinretromarciadellamacchina
senonprestateattenzioneall'areacircostante.
Azionatelamacchinasoloinareedovevisia
spazioliberosufcientepereffettuaremanovrein
sicurezza.
Individuateipunticriticisegnalatisullamacchinae
tenetemaniepiediadistanzadaquestearee.
Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui
vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun
riparo.
5
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che
possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
L’operatoreèresponsabiledell’azionamento
sicurosullependenze.L'utilizzodellamacchina
suqualsiasipendenzarichiedeancoramaggiore
attenzione.Primadiutilizzarelamacchinain
pendenzadovrete:
Leggereattentamenteleistruzionisul
comportamentoinpendenzariportatenel
manualeesullamacchina.
Valutarelecondizionidelsitoilgiornostesso
perdeterminareselapendenzaconsentedi
utilizzarelamacchinainsicurezza.Basatevi
sempresubuonsensoecapacitàdigiudizio
quandoeffettuatequestavalutazione.
Variazionidellecondizionidelsuolo,ad
esempiolapresenzadiumidità,possono
inuireintempirapidisulcomportamentoin
pendenzadellamacchina.
Affrontateipendiiinsalitaediscesaconla
partefrontaledellamacchinarivoltaversola
salita.
Individuateipericoligiàquandovitrovateall’inizio
dellapendenza.Nonutilizzatelamacchinain
prossimitàdiscarpate,fossati,terrapieni,zone
d’acquaodialtripericoli.Lamacchinapotrebbe
ribaltarsiimprovvisamentenelcasoincuiuna
ruotaouncingolosuperiilbordooseilbordo
dovessefranare.Manteneteunadistanzadi
sicurezza(duevoltelalarghezzadellamacchina)
tralamacchinaequalsiasifontedipericolo.
Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare
bruscamentelavelocitàoladirezione;svoltate
lentamenteegradualmente.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi
cambiamentidivelocitàodidirezione.
Nonazionatelamacchinaincondizioniche
potrebberocomprometteretrazione,sterzaggio
ostabilità.Siateconsapevolichel’azionamento
dellamacchinasull’erbabagnata,trasversalmente
sullependenzeoindiscesapuòcausareperdita
ditrazione.Laperditaditrazionedelleruote
odeicingolipuòcomportareunoslittamentoe
unaperditadicapacitàfrenanteesterzante.La
macchinapuòscivolareancheseleruoteoi
cingolisonofermi.
Individuateipericoligiàquandovitrovateall’inizio
dellapendenza.Nonutilizzatelamacchinain
prossimitàdiscarpate,fossati,terrapieni,zone
d’acquaodialtripericoli.Lamacchinapotrebbe
ribaltarsiimprovvisamentenelcasoincuiuna
ruotaouncingolosuperiilbordooseilbordo
dovessefranare.Manteneteunadistanzadi
sicurezza(duevoltelalarghezzadellamacchina)
tralamacchinaequalsiasifontedipericolo.
Rimuoveteosegnalateostacolicomefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònasconderegliostacoli.Ilterreno
accidentatopuòribaltarelamacchina.
Nonparcheggiatelamacchinasuunpendio
osuunapendenzasenzaavereabbassatoil
sollevamentoidraulicoalsuolo.
Manutenzioneerimessaggio
Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,abbassateilsollevamentoidraulico,
disinnestatel'impiantoidraulico,inseriteilfrenodi
stazionamento(sedelcaso),spegneteilmotore
erimuovetelachiave.Attendetechetuttele
partiinmovimentosiarrestinoprimadieffettuare
interventidiregolazione,puliziaoriparazionedella
macchina.
Rimuoveteidetritidalsollevamentoidraulico,
dalletrasmissioni,dallemarmitteedalmotore
percontribuireapreveniregliincendi.Ripulite
eventualeolioocarburantefuoriuscito.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggioenonparcheggiatelamacchina
accantoaamme.
Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Utilizzatecavallettimetallicipersostenerei
componentiquandonecessario.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimento.Sepossibile,noneseguireregolazioni
mentreilmotoreèinfunzione.
Scollegatelabatteriaorimuoveteicappellottidalle
candeleprimadieffettuarequalsiasiriparazione.
Scollegateprimailmorsettonegativo,quindi
quellopositivo;collegateprimaquellopositivoe
poiquellonegativo.
Caricatelabatteriainunluogoaperto,ben
ventilatoedistantedascintilleeamme.Togliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegarloo
scollegarlodallabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gli
occhiogliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,
proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere.Tenete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituite
tuttigliadesiviusuratiodanneggiati.
6
Manteneteserratituttiidadieibulloni.Mantenete
l'attrezzaturainbuonecondizioni.
Nonmanomettetemaiidispositividisicurezza
dellamacchina.
Tenetelamacchinapulitadaaccumulididetriti.
Ripuliteeventualeolioocarburantefuoriuscito.
Lasciateraffreddarelamacchinaprimadel
rimessaggio.
Spegneteilmotore,rimuovetelachiavee
ispezionatelamacchinasecolpiteunoggetto.
Effettuateleriparazionieventualmentenecessarie
primadell'avviamento.
UtilizzatesolopartidiricambiooriginaliToro.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico,nonusatemailemani.Iluidoidraulico
chefuoriescesottopressionepuòpenetrarenella
pelleecausarelesionicherichiedonointerventi
chirurgicientropocheoredapartediunchirurgo
qualicato;incasocontrario,potrebbeinsorgere
lacancrena.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza..
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
decal93-6686
93-6686
1.Fluidoidraulico
2.LeggeteilManualedell'operatore.
decal93-7814
93-7814
1.Pericolodismembramento,nastroTeneteviadistanza
dallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarterele
protezioni.
decal93-9084
93-9084
1.Puntodisollevamento/ancoraggio
7
decal100-4650
100-4650
1.PericolodischiacciamentodellemaniTenetegliastantia
distanzadisicurezzadallamacchina.
2.PericolodischiacciamentodeipiediTenetegliastantia
distanzadisicurezzadallamacchina.
decal107-8495
107-8495
1.Frenodistazionamento
decal133-5619
133-5619
decal137-3873
137-3873
1.LeggeteilManualedell'operatore.
decal137-3874
137-3874
1.LeggeteilManualedell'operatore.
decal115-4020
115-4020
1.Svoltaadestra
3.Retromarcia
2.Marciaavanti
4.Svoltaasinistra
8
decal99-9952
99-9952
1.Pericoloditaglio,catenaecocleaAllontanatevidallepartiinmovimentoetenetelontanidallamacchinagliastanti.
2.AvvertenzaSpegneteilmotoreetoglietelachiaveprimadieffettuareinterventidimanutenzioneoriparazione.
3.Pericolodiesplosionee/odiscosseelettricheNoneffettuatescaviinareeconconduttureelettricheodelgasinterrate.
9
decal115-1230
115-1230
1.AvvertenzaNonusatequestamacchinasenzaaddestramento.
2.Motorespento
3.Motoreinfunzione
4.Catenacatenariaretromarcia
5.Catenacatenariamarciaavanti
6.Catenacatenariaspegnimento
7.Acceleratoremotore
8.Massima
9.Minima
10.Starter
11.On/Chiuso
12.Off/Aperto
13.LeggeteilManualedell'operatoreprimadiavviareilmotore;peravviareilmotore,spostatelalevadicomandodellacatenaria
inposizionediSPEGNIMENTO,posizionateilcomandodellatrazioneinposizionediFOLLE,spostatelalevadell'acceleratorein
posizionediMASSIMA,innestatelostarter,giratelachiaveinposizionediFUNZIONAMENTOedisinseriteilfrenodistazionamento
unavoltaavviatoilmotore.
14.LeggeteilManualedell'operatoreprimadiazionarelacatenaria;perazionarelacatenaria,abbassatelabarra,spostatelalevadi
comandodellacatenariasullabarradiriferimento,tirateindietroilcomandodellatrazioneperprocedereinretromarciae
scavateilfosso.
10
decal115-1231
115-1231
1.Taglio/smembramentodiastanti,catenariaTenetegliastanti
adistanzadisicurezzadallamacchina;nonazionatela
catenadellacatenariaduranteiltrasportodellamacchina.
6.Pericolodiesplosione;pericolodiscossaNonutilizzare
lamacchinainprossimitàdicondotteinterratedeiservizidi
pubblicautilità;contattareleaziendediriferimentoprimadi
scavare.
2.Pericolodiesplosione,rifornimentoSpegneteilmotoree
tuttelefontidiaccensioneduranteilrifornimento.
7.Elevazionebarra
3.Pericolodiribaltamento/schiacciamentoAbbassatelabarra
durantel'utilizzoinpendenza.
8.Abbassamentobarra
4.AvvertenzaAllontanatevidallepartiinmovimento;aspettate
chetuttelepartiinmovimentosisianofermate.
9.Sollevamentobarra
5.AvvertenzaAbbassatelabarra,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreerimuovetelachiave
primadiabbandonarelamacchina.
11
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
Barra(vendutaaparte)
1
1
Catena(vendutaaparte)
1
Installazionedellabarraedellacatena.
2
Nonoccorronoparti
Controllodellivellodeiuidi.
3
Nonoccorronoparti
Ricaricadellabatteria(solomodelliad
avviamentoelettrico).
1
Installazionedellabarrae
dellacatena
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
Barra(vendutaaparte)
1
Catena(vendutaaparte)
Procedura
Importante:Sonoadisposizionebarreecatene
divariedimensioni.Fateriferimentoalvostro
Centroassistenzaautorizzatoperottenerela
barraelacatenacorrettepersoddisfareivostri
requisiti.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Rimuoveteilbullone,le2rondellecurveeil
dadochessanolacoclea,quindirimuovetela
coclea(Figura3).
Nota:Conservateglielementidissaggioperil
lorosuccessivoriutilizzo.
g011470
Figura3
1.Lamecoclea6.Bullonediregolazione
2.Barra
7.Controdado
3.Bulloni8.Bracciosutestadi
comando
4.Rondelladoppia9.Ruotaconduttrice
5.Dadi
4.Toglieteiduebulloni,idadielerondelledoppie
montatesullapartelateraledellabarra(Figura
3).
5.Allentateildadodiregolazioneeilcontrodado
(Figura3).
6.Fatescorrerelabarrasoprailbracciosullatesta
dicomando.
7.Installatei2bulloni,idadielerondelledoppie
rimosseallafase4attraversolabarraeil
braccio,manonserrateli.
8.Selacatenanonèconnessa,connetterele
magliepremendoleomartellandoilpernocon
testaindotazioneconlacatenaattraversole
maglie.
Importante:Perevitaredipiegarelemaglie
dellacatena,posizionatedeiblocchisottoe
12
fralemagliequandomartellateilpernocon
testa.
9.Assicurateilpernocontestaconlacoppigliain
dotazioneconlacatena.
10.Formateuncappioconlacatenadiscavo
sull'alberoditrasmissionedellacocleaesulla
ruotaconduttrice,assicurandovicheidentidi
scavopuntinoinavantisullacampatasuperiore.
11.Posizionatelacampatasuperioredellacatena
nellasuasedesulbracciodellacatenaria,poi
avvolgetelacatenasulrulloall'estremitàdel
braccio.
12.Avvitateilbullonediregolazionenellabarrae
giratelonchénoncisaràunimbandotra3,8e
6,3cmnellacatenasullacampatainferiore.
13.Avvitateilcontrodadosulbullonediregolazione
estringeteloconforzasullabarra.
14.Serratei2bulloniedadichessanolabarraa
183–223N∙m.
15.Montatelacocleautilizzandoilbullone,le2
rondellecurveeildadocheaveterimossoin
precedenza.
16.Serrateilbulloneeildadoa101N∙m.
2
Controllodellivellodei
liquidi
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiavviareilmotoreperlaprimavoltacontrollate
illivellodell’oliomotoreedeiuidiidraulici.Per
ulterioriinformazionifateriferimentoalleseguenti
sezioni:
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina29)
Controllodellivellodeluidoidraulico(pagina42)
3
Ricaricadellabatteria(solo
modelliadavviamento
elettrico)
Nonoccorronoparti
Procedura
Caricatelabatteria;vedereRicaricadellabatteria
(pagina33)perulterioriinformazioni.
13
Quadrogeneraledel
prodotto
g015375
Figura4
1.Quadrodi
comando
4.Protezione
catena
7.Barra10.Piastradi
sicurezza
diretro-
marcia
2.Motore
5.Catena
8.Modulodi
scavo
3.Lame
coclea
6.Dentidi
scavo
9.Cingolo
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura5).
Quadrodicomando
g007801
Figura5
1.Comandoditrazione
5.Levadell'acceleratore
2.Levadisollevamento
idraulico(sollevamento
barra)
6.Starter
3.Levacontrollocatenaria7.Interruttoreachiave
4.Barradiriferimento8.Contaore
Interruttoreachiave
Macchineadavviamentoastrappo
L'interruttoreachiaveprevede2posizioni:
SPEGNIMENTOeFUNZIONAMENTO.VedereAvviamento
delmotore(pagina19).
Macchineadavviamentoelettrico
L'interruttoreachiaveha3posizioni:SPEGNIMENTO,
FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.VedereAvviamento
delmotore(pagina19).
Levadell'acceleratore
Spostateilcomandoinavantiperaumentareilregime
delmotore,indietroperridurlo.
Starter
Primadiavviareilmotoreafreddo,spostatein
avantilostarter.Quandoilmotoresièavviato,
regolatelostarterinmododamantenereunregime
regolare.Nonappenapossibile,spostatelostarter
completamenteindietro.
Nota:Incasodimotoretiepido,èpocoopernulla
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
Contaore
Quandoilmotoreèspento,ilcontaorevisualizzail
numerodiorediserviziochesonostateregistrate
sullamacchina.
Barradiriferimento
Mentreguidate,utilizzatelabarradiriferimentocome
manigliaecomepuntodilevaperilcontrollodella
macchina.Pergarantireunandamentoregolare
econtrollatodellamacchina,durantelaguida
nontoglietemaientrambelemanidallabarradi
riferimento.
14
Comandoditrazione
g008128
Figura6
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella
trazione(Figura7).
g008129
Figura7
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil
comandodellatrazione(Figura8).
Importante:Quandovispostatein
retromarcia,controllatechedietrodivoinon
visianoostacolietenetelemanisullabarra
diriferimento.
g008130
Figura8
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoorario(Figura9).
g008131
Figura9
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoantiorario(Figura10).
g008132
Figura10
Perarrestarelamacchina,rilasciateilcontrollo
dellatrazione(Figura6).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposta
lamacchinaintaledirezione.
Levadisollevamentoidraulico
(sollevamentobarra)
Perabbassarelabarra,portatelentamentelaleva
inavanti(Figura11).
Persollevarelabarra,portatelentamentelaleva
indietro(Figura11).
15
g007802
Figura11
1.Abbassamentobarra
2.Sollevamentobarra
Bloccodelsollevamentodella
barra
Ilbloccodelsollevamentodellabarrassala
levadisollevamentodellabarra,inmododanon
poterlaspingereavanti.Ciòaiutaagarantireche
nessunoabbassiaccidentalmentelabarradurantela
manutenzione.Fissarelabarraconquestoblocco
ogniqualvoltasianecessariofermarelamacchina
conlabarrasollevata.
Perinnestareilblocco,sollevateloinmododauscire
dalforosituatosulquadrodicomandoeruotatelo
versodestradavantiallalevadisollevamentodella
barra,spingendoloinbassonellaposizionedi
bloccaggio(Figura12).
g007803
Figura12
1.Levadisollevamentodella
barra
2.Bloccodelsollevamento
dellabarra
Levacomandocatenaria
Perscavareconlacatenaria,ruotatelalevaindietroe
abbassatelaversolabarradiriferimento(Figura13,
numero1).
Perazionareilmodulodiscavoindirezioneinversa,
giratelalevaall'indietro,poispostatelaasinistranella
scanalaturasuperiore(Figura13,numero2).
Serilasciatelaleva,torneràautomaticamentealla
posizionedifolle(Figura13,numero3),fermando
lacatena.
g007108
Figura13
1.Marciaavanti3.Folle
2.Retromarcia
Levadelfrenodistazionamento
Perinserireilfrenodistazionamento,tirateindietro
eversol'altolalevadelfreno(Figura14).
Perdisinserireilfrenodistazionamento,tirate
indietrolalevaepoiinbasso(Figura14).
g007804
Figura14
1.Levadelfrenodistazionamento(inposizionedisinserita)
16
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezza86cm
Lunghezzaconbarrada
70cm
209,5cm
Lunghezzaconbarrada
91,4cm
235cm
Lunghezzaconbarrada
122cm(solomodello
22974)
282,5cm
Altezza117cm
Peso(modello22972)*
499kg
Peso(modello22973)*
538kg
Peso(modello22974)*
578kg
*Unabarraecatenada91,4cmaggiungeunpesodicirca27kgalpeso
indicato.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaToroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.Contattate
ilvostroCentroassistenzaautorizzatoodistributore
Toroautorizzatooconsultateilsitowww.Toro.comper
unelencodituttigliattrezzieaccessoriapprovati.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre
lamacchinainconformitàconlenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali
Toro.L'utilizzodipartidiricambioeaccessoridialtri
produttoripuòesserepericolosoerenderenullala
garanzia.
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Importante:Primadell'utilizzodellamacchina,
vericateilivellideiuidiedeliminateidetritidalla
macchina.Vericatechel'areasiasgombrada
personeedacorpiestranei.Ènecessarioinoltre
conoscere,eaverecontrassegnato,leposizionidi
tuttelecondottedeiservizidipubblicautilità.
Rifornimentodicarburante
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteè
estremamenteinammabileedaltamente
esplosivo.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersonee
causaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,
amotorefreddo.etergeteilcarburante
versato.
Nonriempitemaiiserbatoidelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Quandomaneggiatecarburante,non
fumateestatelontanidaammelibere
edadoveifumidicarburantepossano
essereaccesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteintaniche
omologate,etenetelelontanodallaportata
deibambini.Acquistatecarburantein
mododautilizzarloentro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenzal'impianto
discaricocompleto,osequest'ultimonon
èinperfettecondizionid'impiego.
17
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostatiche
checausanoscintilleingradodifare
incendiareivaporidicarburante.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoied
altrepersoneecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesempre
letanichedicarburantesulpavimento,
lontanodalveicolo.
Nonriempiteletanichedicarburante
all'internodiunveicolooppuresuun
camionounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruotealsuolo.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l’apparecchiaturasulcamionosul
rimorchiomedianteunatanicaportatile,
anzichéconunanormalepompadel
carburante.
Qualorafossenecessarioutilizzare
unapompadelcarburante,tenete
semprel'ugelloacontattoconilbordo
delserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
benzinapuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
Teneteilcarburantelontanodagliocchie
dallapelle.
Carburanteconsigliato
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e
pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione
(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolo
noal10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil
etere)pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonola
stessacosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzina
conil15%dietanolo(E15)pervolume.Non
utilizzatebenzinaconetanolosuperioreal10%
pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene
etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanon
consentitapuòcausareproblemidiprestazionie/o
dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoio
oneicontenitoridurantel'inverno,ameno
chenonutilizziateunostabilizzatoredel
carburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/additivo
L'usodiunstabilizzatore/additivonellamacchinaoffre
iseguentivantaggi:
Mantienefrescopiùalungoilcarburantequando
utilizzatosecondoleistruzionidelproduttoredello
stabilizzatore
Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
Eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazionechepossonoprovocareproblemi
diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi
stabilizzatore/additivodelcarburanteal
carburante.
Nota:Unostabilizzatore/additivodelcarburante
èpiùefcacequandomiscelatoconcarburante
fresco.Perridurrealminimolamorchia
nell'impiantodialimentazione,utilizzatesemprelo
stabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sedelcaso)eabbassateilsollevamento
idraulico.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveelasciatelo
raffreddare.
3.Pulitel'areaattornoaltappodelserbatoiodel
carburanteerimuovetela(Figura15).
18
g247445
Figura15
1.Tappodelserbatoiodicarburante
4.Riempiteilserbatoioconilcarburantenoa
circa6-13mmsottolabasedelcollodel
bocchettone.
Importante:Questospaziopermette
l'espansionedelcarburante.Nonriempite
completamenteilserbatoio.
5.Montatesaldamenteiltappodelserbatoiodel
carburante.
6.Tergeteilcarburanteeventualmenteversato.
Esecuzionedella
manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate
leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina23).
Avviamentodelmotore
1.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotrale
posizionidiMINIMAeMASSIMA(Figura16).
g007809
Figura16
1.Levadell'acceleratore
3.Chiave
2.Starter
2.Spostatelalevadellostarterinposizionedi
ACCENSIONE(Figura16).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononè
semprenecessarioattivarelostarter.
3.Avviateilmotorenelmodoseguenteperla
vostramacchina:
Perlemacchineadavviamentoastrappo,
giratelachiaveinposizionediACCENSIONE,
quinditiratelamanigliadiavviamentosopra
ilmotore.
Perlemacchinaadavviamentoelettrico,
giratelachiaveinposizionediACCENSIONE
(Figura16).Rilasciatelachiavequandoil
motoresiavvia.
Importante:Nonutilizzateilmotorino
diavviamentoperpiùdi10secondialla
volta.Seilmotorenonsiavvia,attendete
30secondiperchésiraffreddiprimadi
riprovare.Lamancataosservanzadi
questeistruzionipuòfarebruciareil
motorinodiavviamento.
4.Spostategradualmentelostarterinposizionedi
SPEGNIMENTO(Figura16).Seilmotoresiferma
oesita,riavviatelostarternchéilmotorenon
sisaràscaldato.
5.Spostatelalevadell'acceleratorenellaposizione
desiderata(Figura16).
Importante:Lasciareilmotoreinfunzione
adaltiregimiquandol'impiantoidraulico
èfreddo(ovvero,quandolatemperatura
dell'ariaèparioinferioreaquelladi
congelamento)potrebbedanneggiare
l'impiantoidraulico.Quandoavviateil
motoreincondizionidifreddo,lasciatelo
infunzioneconl'acceleratoreinposizione
mediaper2-5minutiprimadispostare
l'acceleratoreinposizionediMASSIMA.
Nota:Selatemperaturaesternaèinferiorea
quelladicongelamento,riponetelamacchina
inundepositopermantenerlapiùalcaldoe
facilitarnel'avviamento.
Guidadellamacchina
Utilizzateicomandideltrattorinoperspostarela
macchina.Maggioreèlospostamentodeicomandi
dellatrazioneinunadelleduedirezioni,piùveloce
viaggeràlamacchinaintaledirezione.Rilasciatei
comandideltrattorinoperarrestarelamacchina.
19
ATTENZIONE
Infasediretromarcia,potresteurtareoggetti
stazionarioastantiecausaregraviinfortuni
olamorte.
Guardatedietrodivoiperescluderela
presenzadiostacolioastantietenetelemani
sullabarradiriferimento.
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Posizionatela
levadell'acceleratoreinposizionediMASSIMAper
ottenereprestazioniottimali.Tuttavia,poteteutilizzare
laposizionedell'acceleratoreperguidareavelocità
inferiori.
Spegnimentodelmotore
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento
(sedelcaso)eabbassateilsollevamento
idraulico.
2.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizione
diMINIMA(Figura16).
3.Seilmotoreèstatoutilizzatointensamenteo
ècaldo,lasciatelogirareallaminimaperun
minutoprimadispostarel'interruttoreachiave
inposizionediSPEGNIMENTO.
Nota:Ciòaiutaaraffreddareilmotoreprima
chevengaspento.Incasodiemergenza,potete
spegnereimmediatamenteilmotore.
4.Giratel'interruttoreachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTOetoglietelachiave.
ATTENZIONE
Unbambinoounapersonanon
addestratachecerchidiazionarela
macchinapuòprovocareincidenti.
Toglietelachiavedall'interruttorequando
lasciatelamacchina,anchesesoloper
pochisecondi.
Scavareunfosso
PERICOLO
Questamacchinaèingradodiamputaremani
epiedi.
Indossatesemprescarperobustee
antiscivolo.
Rimanetenellaposizioneoperativamentre
lamacchinaèinfunzioneetenetevia
distanzadallepartiinmovimento.
Tenetegliastantiadistanzadisicurezza
dallamacchina.
Arrestateimmediatamentelamacchina
sepersoneoanimalientranonell'areadi
lavoro.
AVVERTENZA
Loscavodiunfossoscaglianell'ariaterra
ealtridetritichepotrebberoferirevoiogli
astanti.
Quandoazionatelacatenariaindossate
semprelaprotezionepergliocchi.
Tenetetuttigliastantiadistanzadi
sicurezzadallacatenaria.
AVVERTENZA
Lacatenariaèmoltorumorosaquandoscava
unfossoepuòprovocaredanniall'udito.
Quandoazionatelacatenariaindossate
semprelaprotezioneperl'udito.
1.Avviateilmotore,sollevatelabarra,spostatela
levadell'acceleratoreinposizionediMASSIMAe
spostatelamacchinasull'areaincuieffettuare
loscavo.
2.Peravviarelacatenariatiratelalevadicontrollo
versolabarradiriferimento.
3.Abbassatelentamentelabarraelacatenaa
terra.
Nota:Perottenerelamassimaprofondità,
potrebbeesserenecessarioabbassarela
barraalmassimoaterraconlacatenain
funzione.Poifermatelacatenaedabbassatela
completamente.Riavviatelacatenaeriprendete
illavoro.
4.Unavoltachelabarradellacatenariasitrova
aterraaunangolocompresotra45°e60°,
spostatelentamenteindietrolamacchinaper
estendereilfosso.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

Toro TRX-26 Trencher Manuale utente

Tipo
Manuale utente