Toro Power Max Heavy Duty 926 OHXE Snowthrower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3415-807RevA
SpazzaneveperservizipesantiPowerMax
®
926
OHXE
delmodello38833—Nºdiserie400000000esuperiori
Manualedell'operatore
Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzodapartedi
privati.Èprogettatoprincipalmenteperrimuovere
lanevedasupercipavimentate,comestrade,
marciapiediealtresuperciditransitodiaree
residenzialiocommerciali.Nonèprogettatoper
rimuoverematerialidiversidallaneve.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,e
dievitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodottoall'insegnadella
sicurezza.
PotetecontattareTorodirettamentesulsito
www.Toro.compermaterialidiformazionesulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,assistenzanell'individuazionediun
rivenditoreoperregistrareilvostroprodotto.
Ognivoltachevioccorreassistenza,ricambiToro
originalioinformazioniaggiuntive,contattateun
CentroassistenzaautorizzatooilServizioclientiToro
eteneteprontoilnumerodimodelloeilnumerodi
seriedelvostroprodotto.Figura1indicalaposizione
delnumerodelmodelloedelnumerodiseriesul
prodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Importante:Conlosmartphoneoiltablet
scansionateilcodiceQRsull’adesivodelnumero
diserieperaccederealleinformazionisulla
garanzia,icomponentieadaltreinformazionisul
prodotto.
g216798
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilpresentemanualeindividuaipotenzialipericolie
riportaimessaggidisicurezzaidenticatidalsimbolo
diavvertenzadisicurezza(Figura2)chesegnala
unpericoloingradodiprovocaregraviinfortuniola
mortenelcasoincuinonviatteniatealleprecauzioni
raccomandate.
©2017—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
www.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
*3415-807*A
g000502
Figura2
Simbolodiavvertenzadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
QuestoprodottoèconformecontutteleDirettive
europeepertinenti.Permaggioridettagli,vedere
laschedadiDichiarazionediconformità(DOC)
separata,specicadelprodotto.
Importante:Sestateutilizzandoquestamacchina
aldisopradi1.500mdialtitudineperunperiodo
continuato,assicuratevichesiastatoinstallato
ilKitaltitudinielevate,inmodocheilmotore
soddisiregolamentisulleemissioniCARB/EPA.
IlKitaltitudinielevateaumentaleprestazionidel
motoreimpedendo,altempostesso,ostruzioni
dellecandele,difcoltàdiavviamentoeaumenti
delleemissioni.Unavoltainstallatoilkit,
applicatel'adesivoperlealtitudinielevateaccanto
all'adesivodelnumerodiseriesullamacchina.
ContattateunCentroassistenzaToroautorizzato
perottenereilkitaltitudinielevateelarelativa
etichettaperlavostramacchina.Perindividuare
undistributorenellevostrevicinanze,navigate
sulnostrositowebwww.Toro.comocontattateil
nostroServizioclientiToroalnumero(onumeri)
indicatonellavostradichiarazionedigaranzia
sulcontrollodelleemissioni.Rimuoveteilkitdal
motoreeriportateilmotoreallacongurazione
originariadifabbricaquandoèinfunzioneal
disottodi1.500mdialtitudine.Nonutilizzate
unmotoreconvertitoperl'utilizzoadaltitudini
elevateadaltitudiniinferiori,altrimentipotreste
surriscaldarloedanneggiarlo.
Senonsietesicuridelfattochelavostramacchina
siastataconvertitaperl'usoadaltitudinielevateo
meno,cercatelaseguenteetichetta(Figura3).
decal127-9363
Figura3
Indice
Introduzione..............................................................1
Sicurezza..................................................................3
Sicurezzagenerale.............................................3
Adesividisicurezzaeinformativi........................3
Preparazione............................................................6
1Montaggiodellastegolasuperiore...................6
2Montaggiodelleterminazionideicaviper
frizioniruote....................................................7
3Montaggiodellatiranteriadelcomando
dellatrazione..................................................8
4Montaggiodell'astadicomandodelcamino
discarico.........................................................9
5Collegamentodellodelfaroedello
scaldamanialmotore....................................10
6Controllodellivellodell'oliomotore.................10
7Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................10
8Controllodelleslitteedelraschiatore.............10
9Vericadelfunzionamentodella
trazione.........................................................10
Quadrogeneraledelprodotto.................................12
Funzionamento.......................................................12
Primadell’uso......................................................12
Sicurezzaprimadelleoperazioni......................12
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................13
Durantel’uso.......................................................13
Sicurezzaduranteleoperazioni........................13
Avviamentodelmotore.....................................14
Spegnimentodelmotore...................................16
Funzionamentodegliscaldamani.....................17
Azionamentodellatrazione..............................17
Utilizzodellelevedellafrizioneruote.................17
Usodelselettoredivelocità..............................18
Azionamentodellatrasmissionedella
coclea/ventola...............................................18
UtilizzodiQuickStick®.....................................19
Puliziadiuncaminodiscaricointasato.............19
Suggerimenti...................................................20
Dopol’uso...........................................................21
Sicurezzadopoleoperazioni............................21
Prevenzionedelcongelamentodopo
l'utilizzo.........................................................21
Manutenzione.........................................................22
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................22
Sicurezzadurantelamanutenzione..................22
Preparazioneperlamanutenzione...................22
Controllodellivellodell'oliomotore...................22
Controlloeregolazionedelleslitteedel
raschiatore....................................................23
Controlloeregolazionedelcavodella
trazione.........................................................23
Controlloeregolazionedelcavodella
coclea/ventola...............................................24
2
Controllodellivellodell'oliodellascatola
ingranaggidellacoclea.................................25
Cambiodell'oliomotore....................................25
Sostituzionedellacandela................................26
Regolazionedelfermodelcaminodi
scarico..........................................................27
Sostituzionedellecinghieditrazione................27
Sostituzionedellalampadinadelfaro................28
Rimessaggio...........................................................29
Preparazionedellamacchinaperil
rimessaggio..................................................29
Messainfunzionedellamacchinadopoil
rimessaggio..................................................29
Localizzazioneguasti..............................................30
Sicurezza
Sicurezzagenerale
Questamacchinaèconformeallespeciche
ISO8437.
Leggeteecomprendeteicontenutidelpresente
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Assicuratevichetuttigliaddettiall'usodiquesto
prodottosappianocomeutilizzarloecomprendano
leavvertenze.
Nonmettetelemanioipiedivicinoallepartimobili
dellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzatutteleprotezioni
ealtridispositividisicurezzainsedeefunzionanti.
Restatelontanidaqualsiasiaperturadiscarico.
Tenetegliastantiadistanzadisicurezzadalla
macchina
Teneteibambinifuoridall'areadiutilizzo.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
Spegneteilmotoreprimadieffettuareinterventidi
stasamento,manutenzioneorifornimentodella
macchina.
Potetetrovareulteriorivocisulleinformazionidi
sicurezzanellerelativesezionidiquestomanuale.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decal106-4525
106-4525
N.cat.d'ordine112-6633
1.Massima3.Minima
2.Velocitàdimarciaavanti4.Velocitàdiretromarcia
decal107-3040
107-3040
1.Pericoloditaglio/smembramentopermaniepiedicausato
dallaventolaedallacoclea:tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
3
decal112-6625
112-6625
N.cat.d'ordine112-6629
1.Pericoloditaglio/smembramentocausatodallaventola:
nonposizionatelemaninelcaminodiscarico;spegneteil
motoreprimadiabbandonarelaposizionedell’operatoree
utilizzateunostrumentoperpulireilcaminodiscarico.
x 3
1
2
3
4
5
120-9805
decal120-9805
120-9805
1.Inseritelachiave.
2.Innescateilmotore3volte.
3.Innestatelostarter.
4.Tirateilcavodiavviamento.
5.Unavoltacheilmotoreèavviato,disinnestatelostarter.
decal125-1102
125-1102
1.Motore-spento
3.Controllovariabiledella
velocità
2.Minima4.Massima
4
decal127-5991
127-5991
1.Comandosvoltaasinistra4.Pericoloditaglio/smembramento
causatodallaventola:nonposizionate
lemaninelcaminodiscarico;spegnete
ilmotoreprimadiabbandonarela
posizionedell’operatoreeutilizzate
unostrumentoperpulireilcaminodi
scarico.
7.Comandodicoclea/ventola.Premete
lalevaperinnestare,rilasciatelaper
disinnestare.
2.Comandodellatrazione.Premete
lalevaperinnestare,rilasciatelaper
disinnestare.
5.Pericoloditaglio/smembramento
causatodallaventola:tenetevia
distanzadallepartiinmovimentoe
manteneteinsedetutteleprotezioni
eicarter;primadiogniintervento
dimanutenzioneorevisionetogliete
lachiavediaccensioneeleggetele
istruzioni.
8.Comandosvoltaadestra
3.Avvertenza:leggeteilManuale
dell'operatore
6.Pericolodioggettiscagliati:tenetegli
astantiadistanzadisicurezzadalla
macchina.
9.Comandidegliscaldamani
5
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
Bullonedellastegola4
Rondellacurva4
1
Dadodibloccaggio4
Montaggiodellastegolasuperiore
2
Nonoccorronoparti
Montaggiodelleterminazionideicavi
perfrizioniruote.
3
Nonoccorronoparti
Montaggiodellatiranteriadelcomando
dellatrazione.
Bulloneatestatonda2
4
Dadodibloccaggio2
Montaggiodell'astadicomandodel
caminodiscarico.
5
Nonoccorronoparti
Collegateillodelfaroeloscaldamani
almotore.
6
Nonoccorronoparti
Controllodellivellodell'oliomotore.
7
Nonoccorronoparti
Controllodellapressionedegli
pneumatici.
8
Nonoccorronoparti
Controllodelleslitteedelraschiatore.
9
Nonoccorronoparti
Vericadelfunzionamentodella
trazione.
1
Montaggiodellastegola
superiore
Partinecessarieperquestaoperazione:
4Bullonedellastegola
4Rondellacurva
4Dadodibloccaggio
Procedura
Nota:Nontoglietel'elasticodaicaviprimadiavere
montatolastegolasuperiore.
1.Sollevateilgruppostegolasuperiore,girateloe
posizionatelosopralastegolainferiore(Figura
4).
Importante:Disponeteicavicollegatia
QuickStick
®
all'internodeigambidella
stegolasuperioreeassicuratevicheicavi
eillodelfarononsianoschiacciatitrale
sezionidellastegola.
g000983
Figura4
1.Cavi
2.Fissatelastegolasuperiorecon4bullonidella
stegola,4rondellecurvee4dadidibloccaggio
dalsacchettodellepartisciolte(Figura5).
6
g000984
Figura5
2
Montaggiodelle
terminazionideicavi
perfrizioniruote
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Toglieteilpluriballdaicavisullastegolainferiore
(Figura6).
g001302
Figura6
2.Disponetel'estremitàdelcavodisinistraodestra
sopralastegolainferioreeinseritel'estremità
delcavonelforodellacorrispondentelevadella
frizioneruote(Figura7).
g001303
Figura7
1.Levadellafrizioneruote
3.Rimuoveteildadoelarondelladallastegola,
collegateilserralosulcavoallastegola,
montatelarondellaeildadoeserrateildado
manualmente(Figura8).
g001304
Figura8
1.Serralo(2)
Importante:Vericatecheillatocurvo
delserralosiacontrolastegola,echeil
cavosiastatoinlatosottoilbullonedel
serralo.Ilcavodevetrovarsiinlinearetta
dalserraloalpuntoincuisicollegaalla
levadellafrizioneruote.
4.Tiratelaguainadelcavodelicatamenteverso
ilbassonoaquandolalevadellafrizione
ruotenonèabbassateedèstatorimosso
l'allentamentodelcavo,poiserratesaldamente
ildadodelserralo(Figura9).
g001305
Figura9
7
5.Premeteafondolaleva,poivericatelalucetra
laparteinferioredellastegolael'estremitàdella
levadellafrizioneruote(Figura10).
g001306
Figura10
Nota:Lalucedevecorrispondere
approssimativamenteallospessoredi
unamatita(6mm).Seèsuperiore,allentateil
dadodelserralo,fatescorrereleggermente
versol'altolaguainadelcavo,serrateildado
delserraloecontrollatenuovamentelaluce.
6.Ripetetelevocida2a5perl'altrocavo.
3
Montaggiodellatiranteria
delcomandodellatrazione
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Rimuovetelacoppigliaelarondella
dall'estremitàinferioredell'astadicomandodella
velocitàeinseritel'estremitàinferiorenelbraccio
articolatoinferiore,inmodochel'estremitàcurva
dell'astadicomandodellavelocitàsiarivolta
all'indietro(Figura11).
g000985
Figura11
2.Fissatel'estremitàinferioredell'astadicomando
dellavelocitàconlarondellaelacoppigliache
aveterimossoinprecedenza.
3.Rimuovetelacoppigliaelarondellaesterna
dalbarilottosull'estremitàsuperioredell'astadi
comandodellavelocità(Figura12).
g006528
Figura12
1.Levadelselettoredella
velocità
3.Rondellainterna
2.Barilotto4.Rondellaesterna
Nota:Peragevolarel'installazionelasciatela
rondellapianasulbarilotto(Figura12).
4.Spostatelalevadelselettoredellavelocitàin
posizioneR2.
5.Girateilbraccioarticolatoinferiore
completamenteversol'alto(sensoantiorario)
(Figura13).
g000987
Figura13
6.Sollevatel'astadicomandodellavelocitàe
inseriteilbarilottonelforodellalevadelselettore
dellavelocità(Figura12).
Nota:Seilbarilottononsiinseriscenel
foroquandosollevatel'astadicomandodella
velocità,ruotateloversol'altooversoilbasso
sull'astadicomandodellavelocitànoaquando
nonsiinserisce.
7.Fissateilbarilottoel'estremitàsuperiore
dell'astadicomandodellavelocitàconla
rondellaesternaelacoppigliacheavete
rimossoinprecedenza.
8
Nota:Peragevolareilmontaggio,guardate
attraversol'aperturadelselettoredivelocità
(Figura14).
g006527
Figura14
1.Selettoredivelocità
4
Montaggiodell'astadi
comandodelcaminodi
scarico
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Bulloneatestatonda
2Dadodibloccaggio
Procedura
1.DisimballateilQuickStick®egirateloinmodo
chesiaverticaleedalcentro.
2.Tenetepremutoilcappucciodiscattobluetirate
lalevacompletamenteindietro.
Nota:Ilcaminodiscaricoeildeettoredevono
essererivoltiinavanti.Incasocontrario,
premeteilcappucciodiscattoblu(senza
spostareilQuickStick)egirateilcaminodi
scariconchécaminoedeettorenonsono
rivoltiinavanti.
3.Allineateillatoposteriorepiattodellalungaasta
dicomandodelcaminodiscaricoconillato
anteriorepiattodell'astacortacheprotrudedal
quadrodicomando,inmodochesianoinseriti
l'unonell'altro(Figura15).
g018656
Figura15
1.Astacorta2.Astalungadicomandodel
caminodiscarico
4.Inseritel'estremitàanterioredell'asta
nell'aperturasullaparteposterioredelcoperchio
ingranaggidelcaminodiscariconoaquando
nonscorrenegliingranaggidelcaminodi
scarico(Figura16).
g000990
Figura16
5.Allineateiforinelleestremitàunitedelleastee
inserite2bulloniatestatonda(dalsacchetto
dellepartisciolte)attraversol'astacorta,dallato
sinistrodellamacchina(vistodallaposizionedi
guida).
6.Inseritel'attaccopercavochesupportailcavo
deldeettoresottolatestadelbulloneatesta
tondaanterioreessateibulloniatestatonda
conidadidibloccaggiodelsacchettodelleparti
sciolte(Figura17).
9
g018657
Figura17
1.Attaccopercavo
2.Cavodeldeettore
7.Premeteilcappucciodiscattobluefatefare
ungiroalQuickStickperaccertareilregolare
funzionamentodelcaminoedeldeettore.
5
Collegamentodellodel
faroedelloscaldamanial
motore
Nonoccorronoparti
Procedura
Collegateunconnettorenellodellostartereunaltro
aterra(Figura18).
Nota:Lespiralinesonocodicatemediantecolori.
g026567
Figura18
1.Connettoredellodello
starter
2.Connettorediterra
6
Controllodellivellodell'olio
motore
Nonoccorronoparti
Procedura
Nota:Questamacchinavieneconsegnataconolio
nelcarterdelmotore.Controllateillivellodell'olio
primadiavviareilmotore,erabboccatesenecessario.
VedereControllodellivellodell'oliomotore(pagina
22).
7
Controllodellapressione
deglipneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Ipneumaticivengonosovragonatiinfabbricaperla
spedizione;Riducetelapressioneinmodouniforme
inentrambiglipneumaticiaunvalorecompresotra
1,17e1,37bar.
8
Controllodelleslitteedel
raschiatore
Nonoccorronoparti
Procedura
VedereControlloeregolazionedelleslitteedel
raschiatore(pagina23).
10
9
Vericadelfunzionamento
dellatrazione
Nonoccorronoparti
Procedura
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolata
correttamente,lamacchinapotrebbe
muoversinelladirezioneoppostaaquanto
previsto,causandoinfortunie/odanni.
Controllateattentamentelatrazioneed
all'occorrenzaregolatela.
1.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamento
delmotore(pagina14).
2.Spostateilselettoredellavelocitàinposizione
R1;fateriferimentoaUsodelselettoredi
velocità(pagina18).
3.Premetelalevasinistra(dellatrazione)contro
l'impugnatura(Figura19).
g001011
Figura19
Lamacchinadovrebbespostarsiinretromarcia.
Selamacchinanonsispostaosimuovein
avanti,procedetecomesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegnete
ilmotore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettore
divelocità(Figura12).
C.Girateilbarilottoversoilbasso(insenso
orario)sull'astadicomandodellavelocità
(Figura12).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettore
divelocità(Figura12).
4.Rilasciatelalevadellatrazione.
5.Spostateilselettoredellavelocitàinposizione
1;fateriferimentoaUsodelselettoredivelocità
(pagina18).
6.Premetelalevasinistra(dellatrazione)contro
l'impugnatura(Figura19).
Lamacchinadovrebbespostarsiinavanti.
Selamacchinanonsispostaosimuovein
retromarcia,procedetecomesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegnete
ilmotore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettore
divelocità(Figura12).
C.Girateilbarilottoversol'alto(insenso
antiorario)sull'astadicomandodella
velocità(Figura12).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettore
divelocità(Figura12).
7.Seaveteeffettuatodelleregolazioni,ripetetela
proceduranchénonoccorrepiùregolare.
Importante:Selamacchinasispostaquando
lalevaditrazioneèinposizionerilasciata,
controllateilcavodellatrazione;fateriferimento
aControlloeregolazionedelcavodellatrazione
(pagina23)oportatelamacchinapressounCentro
assistenzaautorizzatoperlamanutenzione.
11
Quadrogeneraledel
prodotto
g016495
Figura20
1.Impugnatura(2)
10.Raschiatore
2.Levadicoclea/ventola11.Coclea
3.Levadelselettoredella
velocità
12.Slitta(2)
4.Comandodelcaminodi
scaricoQuickStick®
13.Pulsantedell'avviamento
elettrico
5.Levadellatrazione14.Presaavviatoreelettrico
6.Tappodelforodi
riempimentodel
carburante
15.Strumentodipuliziadella
neve
7.Tubodiriempimento
dell'olio/astadilivello
16.Faroanteriore
8.Deettoredelcaminodi
scarico
17.Levadellafrizioneruote
(2)
9.Caminodiscarico
g016500
Figura21
1.Iniettore5.Acceleratore
2.Interruttorediaccensione6.Tappodispurgodell'olio
3.Starter7.Stegoladell'avviatore
autoavvolgente
4.Valvoladiintercettazione
delcarburante
g004217
Figura22
1.Strumentodipuliziadellaneve(collegatoallastegola)
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormalepostazionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadelle
operazioni
Soloperimodelliadavviamentoelettrico:
utilizzatecavidiprolungaeconnettoricome
indicatonelmanuale.Ispezionareafondoil
cavoelettricoprimadicollegarloaunafonte
dialimentazioneelettrica.Seilcavorisulta
danneggiato,nonutilizzatelo.Sostituiteilcavo
danneggiato.Staccatesempreilcavoelettrico
quandonondoveteavviarelamacchina.
Indossateabbigliamentoinvernaleadeguato
ogniqualvoltautilizzatelamacchina.Indossate
scarperobusteeantiscivolochemigliorinolapresa
sullesuperciscivolose.Evitatediindossare
indumentilarghichepossanoimpigliarsinelleparti
inmovimento.
12
Indossatesempreprotezionipergliocchidurante
l'utilizzooduranteinterventidiregolazioneo
riparazione,perproteggeregliocchidaeventuali
oggettiestraneichelamacchinapotrebbe
scagliare.
Ispezionateattentamentel'areadoveutilizzerete
lamacchinaerimuoveteeventualizerbini,slittini,
tavole,liealtrioggettiestranei.
Seunaprotezione,undispositivodisicurezzaoun
adesivosonodanneggiati,illeggibiliomancanti,
riparateliosostituiteliprimadiiniziareillavoro.
Inoltre,serratetuttiglielementidissaggio
allentati.
PERICOLO
Ilcarburanteèestremamenteinammabile
edesplosivo.Unincendiooun'esplosione
causatidalcarburantepossonoustionarevoi
eterzi.
Perevitarecheunacaricastaticaaccenda
ilcarburante,posizionatelatanicae/ola
macchinaaterraprimadelrifornimento,
nonsuunveicoloosuunoggetto.
Riempiteilserbatoioall'aperto,amotore
freddo,etergeteleperditeaccidentali.
Nonmaneggiateilcarburantementre
fumateoattornoaunaammaapertao
scintille.
Stoccateilcarburanteinuncontenitore
appositoapprovato,fuoridallaportatadei
bambini.
Noninclinatelamacchinaavantio
indietroquandonelserbatoioèpresente
delcarburante,altrimentiilcarburante
potrebbefuoriuscire.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(menodi30giorni)epulita,di
87opiùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolo
noal10%o15%diMTBEpervolume.
Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo
(comeE15oE85)superioreal10%pervolume.
Possonovericarsiproblemidiprestazionie/o
dannialmotorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoioonei
contenitoridurantel'inverno,amenochenon
utilizziateunostabilizzatoredelcarburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Nonriempitealdisopradellaparteinferioredel
serbatoiodelcarburante(Figura23).
g215907
Figura23
Nota:Perimiglioririsultati,acquistatesolola
quantitàdicarburantecheprevedetediutilizzarein
30giorni.Altrimenti,poteteaggiungerestabilizzatore
delcarburantealcarburanteappenaacquistatoper
mantenerlofresconoa6mesi.
Durantel’uso
Sicurezzadurantele
operazioni
Spegneteilmotoreprimadidisintasarela
macchinaeutilizzatesempreunbastone
olostrumentodirimozionedellaneve(se
presente).
Unacoclearotantepuòferiremaniopiedi.
Duranteilfunzionamentodellamacchinarimanete
dietrolestegoleelontanodall'aperturadiscarico.
Tenetesempreviso,mani,piediedaltreparti
delcorpoegliindumentilontanodalleparti
mobiliorotantidellamacchina.
Nondirigetemailoscaricoversopersoneoaree
dovesipotrebberocausaredanniallaproprietà.
Prestatecautelaperevitarediscivolareocadere.
Procedeteconpassoregolareetenetelemani
saldamentesullastegola.Camminate,non
correte.
Abbiateestremacautelaquandoutilizzatela
macchinasullependenze.
Nonutilizzatemailamacchinaincasodiscarsa
visibilitàopocaluce.
Nonazionatelamacchinasesietemalati,stanchi
osottol'inussodialcolodroghe.
13
Quandoindietreggiateconlamacchinaguardate
indietroefateattenzione.
Quandononstateattivamenterimuovendola
neve,scollegatel'alimentazionedallacoclea.
Procedeteconlamassimacautelaquando
lavorateoattraversatevialetti,sentieriostradedi
ghiaia.Prestatelamassimaattenzioneaeventuali
pericolinascostiedaltrafco.
Nontentatemaidieffettuareregolazionimentre
ilmotoreèinfunzione.
Dopoaverurtatounoggettoestraneo,spegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensione(solo
modelliadavviamentoelettrico),ispezionate
accuratamentelamacchinaperescludere
eventualidannieriparateidanniprimadiavviare
eutilizzarelamacchina.
Selamacchinadovesseiniziareavibrareinmodo
anomalo,spegneteilmotoreecontrollatenela
causa.
Nonazionateilmotorealchiuso,amenochenon
siapresenteunaventilazioneadeguata(ades.
lasciandolaportaesternaaperta);ifumidiscarico
sonopericolosi.
Nonsovraccaricatelamacchinaneltentativodi
spazzaretroppovelocementelaneve.
Nontoccatemaiunmotoreounamarmittacaldi.
Avviamentodelmotore
1.Controllodellivellodell'oliomotore.Vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina22).
2.Ruotatelavalvoladiintercettazionedel
carburantedi1/4digiroinsensoantiorarioper
aprirla(Figura24).
g016512
Figura24
3.Inseriteafondolachiavediaccensione(Figura
25).
g016498
Figura25
1.Chiavediaccensione
4.Spingeteconforzal'iniettoreconilpollice,
comeindicatonellatabellaseguente,tenendolo
premutoperunsecondoprimadirilasciarloogni
volta(Figura26).
14
g037221
Figura26
TemperaturaNumerodiutilizzi
dell'iniettoresuggerito
Sopra-18°C
3
Da-23°Ca-18°C
4
Sotto-23°C
6
5.PortatelostarterinposizioneSTARTER(Figura
27).
g016501
Figura27
6.Spostatel'acceleratoreallamassima,in
posizioneFAST(veloce)(Figura28).
g016504
Figura28
7.Avviatelamacchinatirandolamaniglia
dell'avviatoreautoavvolgenteopremendoil
pulsantedell'avviamentoelettrico(Figura29).
g018812
Figura29
1.Pulsantedell'avviamento
elettrico
3.Stegoladell'avviatore
autoavvolgente
2.Presaavviatoreelettrico
Nota:Utilizzatesolouncavodiprolungadi
tipoUL,calibro16,nonpiùlungodi15me
progettatoperl'usoesterno.
AVVERTENZA
Ilcavoelettricopuòdanneggiarsie
causareshockoincendi.
Ispezionateaccuratamenteilcavo
elettricoprimadiutilizzarelamacchina.
Seilcavorisultadanneggiato,non
utilizzatelo.Sostituiteoriparareilcavo
immediatamente.RivolgeteviaunCentro
Assistenzaautorizzato.
15
Importante:Pernondanneggiare
l'avviamentoelettrico,fatelofunzionareper
brevicicli,aintervallidicinquesecondidi
attivitàseguitidacinquesecondidiriposo,
enonpiùdi10volte.Seaquestopuntoil
motorenonsiavvia,portatelamacchinaaun
Distributoreautorizzatoperlamanutenzione.
8.Scollegateilcavodialimentazionedallapresae
poidallamacchina(solomodelliadavviamento
elettrico).
9.Lasciateriscaldareilmotore;spostate
gradualmentelostarterinposizionedi
FUNZIONAMENTO.Primadiqualsiasiregolazione
dellostarter,attendetecheilmotoreraggiunga
unregimeregolare.
ATTENZIONE
Selasciatelamacchinacollegataa
unapresaelettrica,qualcunopotrebbe
avviarlainavvertitamenteecausareferite
apersoneodanniacose.
Staccatesempreilcavoelettricoquando
nondoveteavviarelamacchina.
Spegnimentodelmotore
1.Spostatel'acceleratoreinposizionediMINIMA
poiinposizionediARRESTO(Figura30).Potete
anchespegnereilmotoretirandolachiave
diaccensioneversol'esternonellaposizione
centrale.
g016505
Figura30
2.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.
3.Toglietelachiavediaccensioneperevitare
l'avviamentoaccidentaledelmotore.
4.Giratelavalvolad'intercettazionedelcarburante
perchiuderla(Figura31).
g016499
Figura31
5.Datetreoquattrostrappiall'avviatore
autoavvolgente.
16
Nota:Inquestomodosiprevieneil
congelamentodell'avviatore.
Funzionamentodegli
scaldamani
Azionategliscaldamaninelmodoseguente:
Premetel'interruttoreportandoloinposizionedi
ACCENSIONEperaccenderegliscaldamani.
Premetel'interruttoreportandoloinposizionedi
SPEGNIMENTOperspegneregliscaldamani.
g026460
Figura32
1.L'interruttoredi
accensione/spegnimento
3.PosizionediSPEGNIMENTO
2.PosizionediACCENSIONE
Azionamentodellatrazione
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolata
correttamente,lamacchinapotrebbe
muoversinelladirezioneoppostaaquanto
previsto,causandoinfortunie/odanni.
Controllateattentamentelatrazionee
regolatelainmodocorretto,senecessario;
fateriferimentoa9Vericadelfunzionamento
dellatrazione(pagina10)permaggiori
informazioni.
Importante:Selamacchinasispostaquando
lalevaditrazioneèinposizionerilasciata,
controllateilcavodellatrazione;fateriferimento
aControlloeregolazionedelcavodellatrazione
(pagina23)oportatelamacchinapressounCentro
assistenzaautorizzatoperlamanutenzione.
1.Perinnestarelatrazione,premetelalevasinistra
(dellatrazione)control'impugnatura(Figura33).
g001011
Figura33
2.Perdisinnestarla,rilasciatelalevaditrazione.
Utilizzodellelevedella
frizioneruote
Lelevedellafrizioneruotevipermettonodi
disinnestaremomentaneamentelatrazioneaunao
entrambeleruoteconlalevadellatrazionesempre
innestata.Intalmodopotretesvoltareemanovrare
lamacchinaconfacilità.
Nota:Tenendoabbassatalalevadellatrazione
controlastegolasiinnestalatrasmissionedi
entrambeleruote.
Persterzarelamacchinaadestra,sollevatela
levadellafrizioneruotedestraepremetelacontro
l'impugnatura(Figura34).
g001307
Figura34
Nota:Quest'azionedisinnestalatrazionedellaruota
destramentresullaruotasinistracontinuaadagirela
trazione,elamacchinagiraversodestra.
Nota:Analogamente,premendolalevadellafrizione
ruotesinistra,lamacchinasterzaasinistra.
Unavoltacompletatalasterzata,rilasciatelaleva
dellafrizioneruoteelatrazionevieneripristinatasu
entrambeleruote(Figura35).
17
g001308
Figura35
Premendoerilasciandomomentaneamentelaleva
dellafrizioneruotesinistraodestraèanchepossibile
procedereinlinearetta,soprattuttonellanevealta.
Premendocontemporaneamenteentrambeleleve
dellafrizioneruoteèpossibiledisinnestarelatrazione
aentrambeleruote.Quest'azioneviconsentedi
spostareindietromanualmentelamacchinasenza
fermarlapermetterlainretromarcia.Vipermette
inoltredimanovrarelamacchinaeditrasportarlapiù
facilmentequandoilmotorenongira.
Usodelselettoredivelocità
Ilselettoredivelocitàcomprendeseimarceavantie
dueretromarce.Percambiarelevelocità,rilasciatela
levadellatrazioneecambiatelalevadelselettoredi
velocitàallaposizionedesiderata(Figura36).Laleva
sibloccanellataccadiognimarcia.
g001012
Figura36
Azionamentodella
trasmissionedella
coclea/ventola
1.Perinnestarelatrazioneallacoclea/ventola,
premetelalevadestra(coclea/ventola)contro
l'impugnatura(Figura37).
g001013
Figura37
2.Perarrestarelacocleaelaventola,rilasciate
lalevadestra.
Importante:Quandoinnestatesiala
levadellacoclea/ventolasialalevadella
trazione,quest'ultimabloccalalevadella
coclea/ventolainposizioneabbassata,
lasciandoviliberalamanodestra.Per
rilasciareentrambeleleve,semplicemente
rilasciatelalevasinistra(dellatrazione).
3.Nonusatelamacchinaselacocleaelaventola
dovesserocontinuareagiraredopoaver
rilasciatolarelativaleva.Controllateilcavo
dellacoclea/ventola;fateriferimentoaControllo
eregolazionedelcavodellacoclea/ventola
(pagina24)e,senecessario,regolatelo.
Diversamente,portatelamacchinadaun
Distributoreautorizzatoperlamanutenzione.
AVVERTENZA
Selacocleaelaventolacontinuanoa
giraredopoaverrilasciatolarelativa
leva,potresteferiregravementevoi
stessioaltri.
Nonutilizzatelamacchina.Portatela
aunDistributoreautorizzatoperla
manutenzione.
18
UtilizzodiQuickStick®
Premeteilcappucciodiscattobluetenetelo
abbassatoperutilizzareilQuickStickespostare
ilcaminodiscaricoeildeettore.Rilasciateil
cappucciodiscattoperbloccareinposizioneilcamino
eildeettore(Figura38).
g001014
Figura38
Spostamentodelcaminodi
scarico
Premeteilcappucciodiscattobluetenetelo
abbassatomentrespostateilQuickStickverso
sinistraperspostareilcaminodiscaricoasinistra,
oppureversodestraperspostareilcaminodiscarico
adestra(Figura39).
g018894
Figura39
Seilcaminodiscaricononsisposta,fate
riferimentoaRegolazionedelfermodelcamino
discarico(pagina27).
Seilcaminodiscariconongiraversosinistra
comeversodestra,controllatecheilcavosia
inlatoversol'internodellestegole.Vedere1
Montaggiodellastegolasuperiore(pagina6).
Seilcaminodiscaricononsibloccainposizione
quandorilasciateilcappucciodiscatto,fate
riferimentoaRegolazionedelfermodelcamino
discarico(pagina27).
Spostamentodeldeettoredel
caminodiscarico
Premeteilcappucciodiscattobluetenetelo
abbassatomentrespostateilQuickStickinavantiper
abbassareildeettoredelcaminodiscarico,oppure
indietroperalzarlo(Figura40).
g001016
Figura40
Puliziadiuncaminodi
scaricointasato
AVVERTENZA
Selacoclea/ventolagiramalanevenon
escedalcaminodiscarico,èprobabileche
quest'ultimosiaintasato.
Nonusatemailemaniperpulireilcamino
discaricointasato.Ciòpotrebbecausare
infortuni.
Perstasareilcaminodiscarico,rimanetein
posizioneoperativaerilasciatelalevasinistra
(dellatrazione).Conlacoclea/ventolainfunzione,
spingeteversoilbassolestegolepersollevarela
parteanterioredellamacchinadipochicentimetri
dalterreno.Tiratequindirapidamentelestegole
versol'altoperlasciarbatterelaparteanteriore
dellamacchinasulsuolo.Ripetete,all'occorrenza,
nchédalcaminodiscaricononesceungettodi
neve.
Senonriusciteastasareilcaminodiscarico
colpendolaparteanterioredellamacchina,
spegneteilmotore,attendetechetuttele
19
partiinmovimentosiferminoeutilizzatelo
strumentodipuliziadellaneve(Figura22).
Importante:Lostasamentodelcamino
discaricobattendolaparteanterioredella
macchinaperterrapuòfarespostareleslitte.
Regolateleslitteeserratesaldamenteibulloni;
fateriferimentoaControlloeregolazionedelle
slitteedelraschiatore(pagina23).
Suggerimenti
PERICOLO
Quandolamacchinaèinmoto,laventolae
lacocleapossonogirareeferireoamputare
maniepiedi.
Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,ispezione,risoluzionedeiproblemi
oriparazionedellamacchina,spegnete
ilmotoreeattendetechetuttelaparti
inmovimentosifermino.Staccateil
cappellottodallacandelaetenetelo
lontanodaessaperimpedirel'avviamento
accidentaledelmotore.
Rimuoveteun'ostruzionedalcaminodi
scarico;fateriferimentoaPuliziadiun
caminodiscaricointasato(pagina19).
Perrimuovereleostruzionidalcaminodi
scaricononusatelemanimal’apposito
strumentodipulizia(Figura23).
Duranteilfunzionamentodellamacchina
rimanetedietrolestegoleelontano
dall'aperturadiscarico.
Tenetesempreviso,mani,piediedaltre
partidelcorpoegliindumentilontani
dallepartinascoste,mobiliorotantidella
macchina.
AVVERTENZA
Laventolapuòscagliarepietre,giocattolie
altrioggettiestraneiecausaregravilesioni
personaliavoioagliastanti.
Tenetesemprepulital'areadaoggettiche
possanoessereraccoltiescagliatidalla
coclea.
Tenetelontanibambiniedanimalida
compagniadall'areadiutilizzodello
spazzaneve.
Impostatesemprel'acceleratoreinposizione
MASSIMAquandospazzatelaneve.
Seilmotorerallentasottocaricooincasodi
slittamentodelleruote,scalatedimarciala
macchina.
Selaparteanterioredellamacchinadovesse
sollevarsi,scalatedimarcialamacchina.Sela
parteanteriorecontinuaadalzarsi,tirateverso
l'altolestegole.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Toro Power Max Heavy Duty 926 OHXE Snowthrower Manuale utente

Tipo
Manuale utente