Toro Power Max Heavy Duty 926 OHXE Snowthrower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3405-436RevA
SpazzaneveperservizipesantiPowerMax
®
926
OHXE
delmodello38823—Nºdiserie400010798esuperiori
Manualedell'operatore
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Permaggioridettagli,vederelaschedadi
Dichiarazionediconformità(DOC)separata,specicadel
prodotto.
Introduzione
Questamacchinaèpensataperl'utilizzodapartedi
privatiodoperatoriprofessionisti.Èprogettatoper
rimuoverelanevedasupercipavimentate,come
strade,marciapiediealtresuperciditransitodiaree
residenzialiocommerciali.Nonèstatopensatoper
rimuovematerialidiversidallaneve,èprovvistodi
raschiatoreorientabileadattoall'utilizzosughiaia.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamentelamacchina,edevitareinfortuni
edanniallamedesima.Voisieteresponsabilidelcorretto
utilizzodellamacchinaall'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisullamacchinaegliaccessori,perlaricerca
diunrivenditoreolaregistrazionedellavostramacchina,
potetecontattareTorodirettamentesulsitowww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoilnumero
delmodelloeilnumerodiseriedellamacchina.Figura1
indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesullamacchina.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilpresentemanualeindividuaipotenzialipericolieriportai
messaggidisicurezzaidenticatidalsimbolodiavvertenza
disicurezza(Figura2)chesegnalaunpericoloingradodi
provocaregraviinfortuniolamortenelcasoincuinonvi
atteniatealleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertenzadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
Perimodelliconpotenzaindicata,lapotenzanettadelmotore
èstatastimatainlaboratoriodalproduttoredelmotorein
conformitàconSAEJ1940.Inbaseallecongurazioniper
ilrispettodeirequisitidisicurezza,emissioniedesercizio,la
potenzaeffettivadelmotoreinquestaclassedispazzaneve
saràsignicativamenteridotta.
Importante:Sestateutilizzandoquestamacchina
aldisopradi1500mdialtitudineperunperiodo
continuato,assicuratevichesiastatoinstallatoilKit
altitudinielevate,inmodocheilmotoresoddisi
regolamentisulleemissioniCARB/EPA.IlKitaltitudini
elevateaumentaleprestazionidelmotoreimpedendo,
altempostesso,ostruzionidellecandele,difcoltà
diavviamentoeaumentidelleemissioni.Unavolta
installatoilkit,applicatel'adesivoperlealtitudinielevate
accantoall'adesivodelnumerodiseriesullamacchina.
ContattateunCentroassistenzaToroautorizzatoper
ottenereilkitaltitudinielevateelarelativaetichetta
perlavostramacchina.Perindividuareundistributore
nellevostrevicinanze,navigatesulnostrositoweb
www.Toro.comocontattateilnostroServizioclientiToro
alnumero(onumeri)indicatonellavostradichiarazione
digaranziasulcontrollodelleemissioni.
Rimuoveteilkitdalmotoreeriportateilmotore
allacongurazioneoriginariadifabbricaquandoè
infunzionealdisottodi1500mdialtitudine.Non
©2016—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Registrateilvostroprodottopresso
www.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
*3405-436*A
utilizzateunmotoreconvertitoperl'utilizzoadaltitudini
elevateadaltitudiniinferiori,altrimentipotreste
surriscaldarloedanneggiarlo.
Senonsietesicuridelfattochelavostramacchinasia
stataconvertitaperl'usoadaltitudinielevateomeno,
cercatelaseguenteetichetta(Figura3).
Figura3
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Indice
Introduzione.................................................................1
Sicurezza......................................................................2
Adesividisicurezzaeinformativi..............................3
Preparazione.................................................................5
1Montaggiodellastegolasuperiore............................5
2Montaggiodelleterminazionideicaviperfrizioni
ruote..................................................................6
3Montaggiodellatiranteriadelcomandodella
trazione..............................................................7
4Montaggiodell'astadicomandodelcaminodi
scarico................................................................8
5Collegamentodellodelfaroedelloscaldamani
almotore............................................................9
6Controllodellivellodell'oliomotore........................9
7Controllodellapressionedeglipneumatici................9
8Controllodelleslitteedelraschiatore.......................9
9Vericadelfunzionamentodellatrazione..................9
Quadrogeneraledelprodotto.........................................11
Funzionamento............................................................11
Primadell’uso...........................................................11
Sicurezza...............................................................11
Riempimentodelserbatoiodelcarburante..................12
Durantel’uso............................................................12
Sicurezza...............................................................12
Avviamentodelmotore...........................................13
Spegnimentodelmotore.........................................15
Funzionamentodegliscaldamani..............................15
Azionamentodellatrazione.....................................16
Utilizzodellelevedellafrizioneruote........................16
Usodelselettoredivelocità......................................17
Azionamentodellatrasmissionedella
coclea/ventola....................................................17
UtilizzodiQuickStick®..........................................17
Stasamentodelcaminodiscarico..............................18
Suggerimenti.........................................................18
Dopol’uso...............................................................19
Sicurezza...............................................................19
Prevenzionedelcongelamentodopol'utilizzo.............19
Manutenzione..............................................................20
Programmadimanutenzioneraccomandato..................20
Sicurezzadurantelamanutenzione............................20
Preparazioneperlamanutenzione............................20
Controllodellivellodell'oliomotore..........................20
Controlloeregolazionedelleslitte.............................21
Controlloeregolazionedelcavodella
trazione.............................................................21
Controlloeregolazionedelcavodella
coclea/ventola....................................................22
Controllodellivellodell'oliodellascatolaingranaggi
dellacoclea........................................................23
Cambiodell'oliomotore..........................................23
Sostituzionedellacandela........................................24
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico...............25
Sostituzionedellecinghieditrazione.........................25
Sostituzionedellalampadinadelfaro.........................25
Rimessaggio.................................................................27
Preparazionedellamacchinaperilrimessaggio............27
Messainfunzionedellamacchinadopoil
rimessaggio........................................................27
Localizzazioneguasti.....................................................28
Sicurezza
QuestamacchinasoddisfalespecicheISO8437in
vigorealmomentodellaproduzione.
LeggeteecomprendeteicontenutidelpresenteManuale
dell'operatoreprimadiavviareilmotore.Assicurateviche
tuttigliaddettiall'usodiquestoprodottosappianocome
utilizzarloecomprendanoleavvertenze.
Nonmettetelemanioipiedivicinoallepartimobilidella
macchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzatutteleprotezioniealtri
dispositividisicurezzainsedeefunzionanti.
Restatelontanidaqualsiasiaperturadiscarico.Tenetegli
astantiadistanzadisicurezzadallamacchina
Teneteibambinifuoridall'areadiutilizzo.Non
permettetemaichebambinieragazziutilizzinola
macchina.
Spegneteilmotoreprimadieffettuareinterventidi
stasamento,manutenzioneorifornimentodellamacchina.
Potetetrovareulteriorivocisulleinformazionidisicurezza
nellerelativesezionidiquestomanuale.
2
Adesividisicurezzaeinformativi
Importante:Gliadesividisicurezzaod'istruzionesonoafssinelleadiacenzedipuntipotenzialmentepericolosi.
Sostituitegliadesividanneggiati.
106-4525
N.cat.d'ordine112-6633
1.Massima3.Minima
2.Marceavanti4.Velocitàdiretromarcia
107-3040
1.Pericolodismembramentodataglio,daventolaeda
coclea:tenetegliastantiadistanzadisicurezzadalla
macchina
112-6625
N.cat.d'ordine112-6629
1.Pericoloditaglio/smembramento,ventola:nonposizionate
lemaninelcaminodiscarico;spegneteilmotoreprima
diabbandonarelaposizionedell'operatore;utilizzatelo
strumentodipuliziaperpulireilcaminodiscarico.
x 3
1
2
3
4
5
120-9805
120-9805
1.Inseritelachiave.
2.Innescateilmotore3volte.
3.Innestatelostarter.
4.Tirateilcavodiavviamento.
5.Unavoltacheilmotoreèavviato,disinnestatelostarter.
3
125-1102
1.Spegnimentodelmotore3.Controllovariabiledella
velocità
2.Minima4.Massima
127-5991
1.Comandosvoltaasinistra4.Pericoloditaglio/smembramento,
ventola:nonposizionatelemaninel
caminodiscarico;spegneteilmotore
primadiabbandonarelaposizione
dell'operatore;utilizzatelostrumento
perpulireilcaminodiscarico.
7.Comandodicoclea/ventola.Premete
lalevaperinnestare,rilasciatelaper
disinnestare.
2.Comandodellatrazione.Premete
lalevaperinnestare,rilasciatelaper
disinnestare.
5.Pericolodiferiteesmembramento
nellaventola.Restatelontanoda
partimobili;primadiogniintervento
dimanutenzioneorevisionetogliete
lachiavediaccensioneeleggetele
istruzioni.
8.Comandosvoltaadestra
3.Avvertenza:leggeteilManuale
dell'operatore
6.Pericolodioggettiscagliati:tenetegli
astantiadistanzadisicurezzadallo
spazzaneve.
9.Comandidegliscaldamani
4
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
Bullonedellastegola4
Rondellacurva4
1
Dadodibloccaggio4
Montaggiodellastegolasuperiore
2
Nonoccorronoparti
Montaggiodelleterminazionideicavi
perfrizioniruote.
3
Nonoccorronoparti
Montaggiodellatiranteriadelcomando
dellatrazione.
Bulloneatestatonda2
4
Dadodibloccaggio2
Montaggiodell'astadicomandodel
caminodiscarico.
5
Nonoccorronoparti
Collegateillodelfaroeloscaldamani
almotore.
6
Nonoccorronoparti
Controllateillivellodell'oliomotore.
7
Nonoccorronoparti
Controllodellapressionedegli
pneumatici.
8
Nonoccorronoparti
Controllodelleslitteedelraschiatore.
9
Nonoccorronoparti
Vericadelfunzionamentodella
trazione.
1
Montaggiodellastegola
superiore
Partinecessarieperquestaoperazione:
4Bullonedellastegola
4Rondellacurva
4Dadodibloccaggio
Procedura
Nota:Nontoglietel'elasticodaicaviprimadiaveremontato
lastegolasuperiore.
1.Sollevateilgruppostegolasuperiore,girateloe
posizionatelosopralastegolainferiore(Figura4).
Importante:DisponeteicavicollegatiaQuick
Stick
®
all'internodeigambidellastegolasuperiore
eassicuratevicheicavieillodelfarononsiano
schiacciatitralesezionidellastegola.
Figura4
1.Cavi
2.Fissatelastegolasuperiorecon4bullonidellastegola,
4rondellecurvee4dadidibloccaggiodalsacchetto
dellepartisciolte(Figura5).
5
Figura5
2
Montaggiodelleterminazioni
deicaviperfrizioniruote
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Svolgeteleterminazionideicavidallastegolainferiore
(Figura6).
Figura6
2.Disponetel'estremitàdelcavodisinistraodestrasopra
lastegolainferioreeinseritel'estremitàdelcavonel
forodellacorrispondentelevadellafrizioneruote
(Figura7).
Figura7
1.Levadellafrizioneruote
3.Rimuoveteildadoelarondelladallastegola,collegate
ilserralosulcavoallastegola,montatelarondellaeil
dadoeserrateildadomanualmente(Figura8).
Figura8
1.Serralo(2)
Importante:Vericatecheillatocurvodel
serralosiacontrolastegola,echeilcavosiastato
inlatosottoilbullonedelserralo.Ilcavodeve
trovarsiinlinearettadalserraloalpuntoincuisi
collegaallalevadellafrizioneruote.
4.Tiratelaguainadelcavodelicatamenteversoilbasso
noaquandolalevadellafrizioneruotenonè
abbassateedèstatorimossol'allentamentodelcavo,
poiserratesaldamenteildadodelserralo(Figura9).
Figura9
5.Premeteafondolaleva,poivericatelalucetrala
parteinferioredellastegolael'estremitàdellalevadella
frizioneruote(Figura10).
6
Figura10
Nota:Lalucedevecorrispondereapprossimati-
vamenteallospessorediunamatita(6mm).Seè
superiore,allentateildadodelserralo,fatescorrere
leggermenteversol'altolaguainadelcavo,serrateil
dadodelserraloecontrollatenuovamentelaluce.
6.Ripetetelevocida2a5perl'altrocavo.
3
Montaggiodellatiranteriadel
comandodellatrazione
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Rimuovetelacoppigliaelarondelladall'estremità
inferioredell'astadicomandodellavelocitàeinserite
l'estremitàinferiorenelbraccioarticolatoinferiore,in
modochel'estremitàcurvadell'astadicomandodella
velocitàsiarivoltaall'indietro(Figura11).
Figura11
2.Fissatel'estremitàinferioredell'astadicomandodella
velocitàconlarondellaelacoppigliacheaveterimosso
inprecedenza.
3.Rimuovetelacoppigliaelarondellaesternadal
barilottosull'estremitàsuperioredell'astadicomando
dellavelocità(Figura12).
Figura12
1.Levadelselettoredella
velocità
3.Rondellainterna
2.Barilotto4.Rondellaesterna
Nota:Peragevolarel'installazionelasciatelarondella
pianasulbarilotto(Figura12).
4.Spostatelalevadelselettoredellavelocitàinposizione
R2.
5.Girateilbraccioarticolatoinferiorecompletamente
versol'alto(sensoantiorario)(Figura13).
Figura13
6.Sollevatel'astadicomandodellavelocitàeinseriteil
barilottonelforodellalevadelselettoredellavelocità
(Figura12).
Nota:Seilbarilottononsiinseriscenelforoquando
sollevatel'astadicomandodellavelocità,ruotatelo
versol'altooversoilbassosull'astadicomandodella
velocitànoaquandononsiinserisce.
7.Fissateilbarilottoel'estremitàsuperioredell'astadi
comandodellavelocitàconlarondellaesternaela
coppigliacheaveterimossoinprecedenza.
7
Nota:Peragevolareilmontaggio,guardateattraverso
l'aperturadelselettoredivelocità(Figura14).
Figura14
1.Selettoredivelocità
4
Montaggiodell'astadi
comandodelcaminodi
scarico
Partinecessarieperquestaoperazione:
2Bulloneatestatonda
2Dadodibloccaggio
Procedura
1.DisimballateilQuickStickegirateloinmodochesia
verticaleedalcentro.
2.Tenetepremutoilcappucciodiscattobluetiratelaleva
completamenteindietro.
Nota:Ilcaminodiscaricoeildeettoredevonoessere
rivoltiinavanti.Incasocontrario,premeteilcappuccio
discattoblu(senzaspostareilQuickStick)egirateil
caminodiscariconchécaminoedeettorenonsono
rivoltiinavanti.
3.Allineateillatoposteriorepiattodellalungaastadi
comandodelcaminodiscaricoconillatoanteriore
piattodell'astacortacheprotrudedalquadrodi
comando,inmodochesianoinseritil'unonell'altro
(Figura15).
g018656
Figura15
1.Astacorta2.Astalungadicomandodel
caminodiscarico
4.Inseritel'estremitàanterioredell'astanell'aperturasulla
parteposterioredelcoperchioingranaggidelcaminodi
scariconoaquandononscorrenegliingranaggidel
caminodiscarico(Figura16).
Figura16
5.Allineateiforinelleestremitàunitedelleasteeinserite
2bulloniatestatonda(nelsacchettodellepartisciolte)
attraversol'astacorta,dallatosinistrodellamacchina
(vistodallaposizionediguida).
6.Inseritel'attaccopercavochesupportailcavodel
deettoresottolatestadelbulloneatestatonda
anterioreessateibulloniatestatondaconidadidi
bloccaggiodelsacchettodellepartisciolte(Figura17).
8
g018657
Figura17
1.Attaccopercavo
2.Cavodeldeettore
7.Premeteilcappucciodiscattobluefatefareungiroal
QuickStickperaccertareilregolarefunzionamento
delcaminoedeldeettore.
5
Collegamentodellodelfaro
edelloscaldamanialmotore
Nonoccorronoparti
Procedura
Collegateunconnettorenellodellostartereunaltroaterra
(Figura18).
Nota:Lespiralinesonocodicatemediantecolori.
Figura18
1.Connettoredellodello
starter
2.Connettorediterra
6
Controllodellivellodell'olio
motore
Nonoccorronoparti
Procedura
Nota:Questamacchinavieneconsegnataconolionel
carterdelmotore.Controllateillivellodell'olioprimadi
avviareilmotore,erabboccatesenecessario.
VedereControllodellivellodell'oliomotore(pagina20).
7
Controllodellapressionedegli
pneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Ipneumaticivengonosovragonatiinfabbricaperla
spedizione;Riducetelapressioneinmodouniformein
entrambiglipneumaticiaunvalorecompresotra116e
137kPa.
8
Controllodelleslitteedel
raschiatore
Nonoccorronoparti
Procedura
VedereControlloeregolazionedelleslitte(pagina21).
9
9
Vericadelfunzionamento
dellatrazione
Nonoccorronoparti
Procedura
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolatacorrettamente,
lamacchinapotrebbemuoversinelladirezione
oppostaaquantoprevisto,causandoinfortunie/o
danni.
Controllateattentamentelatrazioneed
all'occorrenzaregolatela.
1.Avviateilmotore;fateriferimentoaAvviamentodel
motore(pagina13).
2.SpostateilselettoredellavelocitàinposizioneR1;fate
riferimentoaUsodelselettoredivelocità(pagina17).
3.Premetelalevasinistra(dellatrazione)contro
l'impugnatura(Figura19).
Figura19
Lamacchinadovrebbespostarsiinretromarcia.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinavanti,procedete
comesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
C.Girateilbarilottoversoilbasso(insensoorario)
sull'astadicomandodellavelocità(Figura12).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
4.Rilasciatelalevadellatrazione.
5.SpostateilselettoredellavelocitàinposizioneF1;fate
riferimentoaUsodelselettoredivelocità(pagina17).
6.Premetelalevasinistra(dellatrazione)contro
l'impugnatura(Figura19).
Lamacchinadovrebbespostarsiinavanti.Sela
macchinanonsispostaosimuoveinretromarcia,
procedetecomesegue:
A.Rilasciatelalevadellatrazioneespegneteil
motore.
B.Scollegateilbarilottodallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
C.Girateilbarilottoversol'alto(insensoantiorario)
sull'astadicomandodellavelocità(Figura12).
D.Collegateilbarilottoallalevadelselettoredi
velocità(Figura12).
7.Seaveteeffettuatodelleregolazioni,ripetetela
procedurancnonoccorrepiùregolare.
Importante:Selamacchinasispostaquandola
levaditrazioneèinposizionerilasciata,controllate
ilcavodellatrazione;fateriferimentoaControlloe
regolazionedelcavodellatrazione(pagina21)oportate
lamacchinapressounCentroassistenzaautorizzatoper
lamanutenzione.
10
Quadrogeneraledel
prodotto
G016495
Figura20
1.Impugnatura(2)
10.Raschiatore
2.Levadicoclea/ventola11.Coclea
3.Levadelselettoredella
velocità
12.Slitta(2)
4.Comandodelcaminodi
scaricoQuickStick®
13.Pulsantedell'avviamento
elettrico
5.Levadellatrazione14.Avviatoreelettrico
6.Tappodelforodi
riempimentodel
carburante
15.Strumentodipuliziadella
neve
7.Tubodiriempimento
dell'olio/astadilivello
16.Faroanteriore
8.Deettoredelcaminodi
scarico
17.Levadellafrizioneruote
(2)
9.Caminodiscarico
ST
OP
1
2
3
4
5
6
7
G016500
Figura21
1.Iniettore5.Acceleratore
2.Interruttorediaccensione6.Tappodispurgodell'olio
3.Starter7.Stegoladell'avviatore
autoavvolgente
4.Valvoladiintercettazione
delcarburante
Figura22
1.Strumentodipuliziadellaneve(collegatoallastegola)
Funzionamento
Primadell’uso
Sicurezza
Utilizzateicavidiprolungaeiconnettorispecicati
dalproduttorepertuttelemacchineconmotoriper
avviamentoelettrico.
Nonutilizzatelamacchinasenzaindumentiinvernali
adeguati.Evitatediindossareindumentilarghiche
possanoimpigliarsinellepartiinmovimento.Indossate
scarperobusteeantiscivolochemigliorinolapresasulle
superciscivolose.
Indossatesempreocchialidisicurezzaoprotezionipergli
occhidurantel'utilizzooduranteinterventidiregolazione
oriparazione,perproteggeregliocchidaeventualioggetti
estraneichelamacchinapotrebbescagliare.
Ispezionateattentamentel'areadoveutilizzeretela
macchinaerimuoveteeventualizerbini,slittini,tavole,
liealtrioggettiestranei.
Qualorauncarter,undispositivodisicurezzaouna
decalcomaniafosserodanneggiati,mancantioilleggibili,
riparateliosostituiteliprimadiriutilizzarelamacchina.
Inoltre,serratetuttiglielementidissaggioallentati.
11
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani(metododi
classicazione(R+M)/2).
Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolonoal
10%o15%diMTBEpervolume.
Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo(comeE15
oE85)superioreal10%pervolume.Possonovericarsi
problemidiprestazionie/odannialmotorenoncoperti
dallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nonconservateilcarburantenelserbatoioonei
contenitoridurantel'inverno,amenochenonutilizziate
unostabilizzatoredelcarburante.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Importante:Perridurreilrischiodiavviamenti
difcoltosi,versatenellabenzina(conservataperun
massimodi30giorni)unostabilizzatorepercarburante
perl'interastagione.
g01881 1
Figura23
1.Nonriempitealdisopradellaparteinferioredelcollodel
bocchettone.
Durantel’uso
Sicurezza
Lelamerotantidellacocleapossonotagliareditae
mani.Duranteilfunzionamentodellamacchinarimanete
dietrolestegoleelontanodall'aperturadiscarico.Tenete
sempreviso,mani,piediedaltrepartidelcorpoegli
indumentilontanodallepartimobiliorotantidella
macchina.
Nondirigetemailoscaricoversopersoneoareedovesi
potrebberocausaredanniallaproprietà.
Prestatecautelaperevitarediscivolareocadere.
Procedeteconpassoregolareetenetelemanisaldamente
sullastegola.Camminate,noncorrete.
Abbiateestremacautelaquandoutilizzatelamacchina
sullependenze.
Nonutilizzatemailamacchinaincasodiscarsavisibilità
opocaluce.
Quandoindietreggiateconlamacchinaguardateindietro
efateattenzione.
Quandononspazzateattivamentelaneve,disinserite
l'alimentazionedallelamedelrotore.
Utilizzateicavidiprolungaeiconnettorispecicati
dalproduttorepertuttelemacchineconmotoriper
avviamentoelettrico.
Nontentatedispazzarelanevedasuperciconghiaiao
pietrafrantumata.Questoprodottoèstatoprogettato
unicamenteperimpiegosusupercilastricateoasfaltate.
Nonutilizzatelospazzanevesuitetti.
Nontentatemaidieffettuareregolazioniamotoreacceso
(salvoespressaindicazionedelcostruttore).
Prestatelamassimaattenzioneaeventualipericoli
nascostiedaltrafco.
Dopoaverurtatounoggettoestraneo,spegneteilmotore,
toglietelachiavediaccensione,ispezionateaccuratamente
lamacchinaperescludereeventualidanniedriparatei
danniprimadiavviareeutilizzarelamacchina.
Selamacchinadovesseiniziareavibrareinmodoanomalo,
spegneteilmotoreecontrollateneimmediatamentela
causa.
Nonfatefunzionareilmotoreinambientechiuso,tranne
cheperavviarloeperuscireoentrareinunediciocon
lamacchina.Apriteleporteesterne,inquantoigasdi
scaricosonoestremamentepericolosi.
Nonsovraccaricatelamacchinaneltentativodispazzare
troppovelocementelaneve.
Nontoccatemaiunmotoreounamarmittacaldi.
Ispezionareafondoilcavoelettricoprimadicollegarlo
aunafontedialimentazioneelettrica.Seilcavoè
danneggiato,nonusateloperavviarelamacchina.
Sostituiteilcavodanneggiatoimmediatamente.Staccate
sempreilcavoelettricoquandonondoveteavviarela
macchina.
12
Avviamentodelmotore
1.Controllateillivellodell'oliomotore;fateriferimentoa
6Controllodellivellodell'oliomotore(pagina9).
2.Ruotatelavalvoladiintercettazionedelcarburantedi
1/4digiroinsensoantiorarioperaprirla(Figura24).
G016512
Figura24
3.Inseritelachiavediaccensionenoinfondo(Figura
25).
1
G016498
Figura25
1.Chiavediaccensione
4.Spingeteconforzal'iniettoreconilpollice,come
indicatonellatabellasotto,tenendolopremutoperun
secondoprimadirilasciarloognivolta(Figura26).
TemperaturaNumerodiutilizzi
dell'iniettoresuggerito
Sopra-18°C
3
Da-23°Ca-18°C
4
Sotto-23°C
6
g037221
Figura26
13
5.PortatelostarterinposizioneCHOKE(starter)(Figura
27).
G016501
Figura27
6.Spostatel'acceleratoreallamassima,inposizioneFAST
(veloce)(Figura28).
STOP
G016504
Figura28
7.Avviatelamacchinatirandolastegoladell'avviatore
autoavvolgenteopremendoilpulsantedell'avviamento
elettrico(Figura29).
g018812
Figura29
1.Pulsantedell'avviamento
elettrico
3.Stegoladell'avviatore
autoavvolgente
2.Avviatoreelettrico
Perutilizzarelostarterelettrico(soloavviamento
elettrico),collegateuncavodialimentazione
all'avviatoreelettricoepoiaunapresadialimentazione
conundispositivodicorrenteresidua(RCD).Utilizzate
solouncavodialimentazioneH05VV-FoH05RN-F
raccomandatoperl'usoall'apertochenonsiapiùlungo
di15m(peruncavodi1,0mm
2
)o30m(peruncavo
di1,5mm
2
).
Importante:Nonutilizzateuncavousuratoo
danneggiato.
AVVERTENZA
Ilcavoelettricopuòdanneggiarsiecausare
shockoincendi.
Ispezionateaccuratamenteilcavoelettrico
primadiutilizzarelamacchina.Seilcavo
èdanneggiato,nonutilizzatelamacchina.
Sostituiteoriparareilcavoimmediatamente.
RivolgeteviaunCentroAssistenzaautorizzato.
Importante:Pernondanneggiarel'avviamento
elettrico,fatelofunzionareperbrevicicli,a
intervallidicinquesecondidiattivitàseguitida
cinquesecondidiriposo,enonpiùdi10volte.
Seaquestopuntoilmotorenonsiavvia,portate
lamacchinaaunDistributoreautorizzatoperla
manutenzione.
8.Scollegateilcavodialimentazioneprimadallapresae
poidallamacchina(soloavviamentoelettrico).
9.Lasciateriscaldareilmotore;spostategradualmente
lostarterinposizionediFUNZIONAMENTO.Prima
diqualsiasiregolazionedellostarter,attendetecheil
motoreraggiungaunregimeregolare.
14
ATTENZIONE
Selasciatelamacchinacollegataauna
presaelettrica,qualcunopotrebbeavviarla
inavvertitamenteecausareferiteapersoneodanni
acose.
Staccatesempreilcavoelettricoquandonondovete
avviarelamacchina.
Spegnimentodelmotore
1.Spostatel'acceleratoreinposizionediMINIMA,poi
inposizionediARRESTO(Figura30)perspegnereil
motore.Poteteanchespegnereilmotoretirandola
chiavediaccensioneversol'esternonellaposizione
centrale.
STOP
G016505
Figura30
2.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.
3.Toglietelachiavediaccensioneperevitarel'avviamento
accidentaledelmotore.
4.Giratelavalvolad'intercettazionedelcarburanteper
chiuderla(Figura31).
G016499
Figura31
5.Datetreoquattrostrappiall'avviatoreautoavvolgente.
Nota:Inquestomodosiprevieneilcongelamento
dell'avviatore.
Funzionamentodegli
scaldamani
Azionategliscaldamaninelmodoseguente:
Spostatel'interruttoreinposizionediACCENSIONEper
accenderegliscaldamani.
Spostatel'interruttoreinposizionediSPEGNIMENTOper
spegneregliscaldamani.
Figura32
1.Interruttoredi
accensione/spegnimento
3.PosizionediSPEGNIMENTO
2.PosizionediACCENSIONE
15
Azionamentodellatrazione
ATTENZIONE
Selatrazionenonèstataregolatacorrettamente,
lamacchinapotrebbemuoversinelladirezione
oppostaaquantoprevisto,causandoinfortunie/o
danni.
Controllateattentamentelatrazioneeregolatela
inmodocorretto,senecessario;fateriferimento
aControlloeregolazionedelcavodellatrazione
(pagina21)permaggioriinformazioni.
Importante:Selamacchinasispostaquandola
levaditrazioneèinposizionerilasciata,controllate
ilcavodellatrazione;fateriferimentoaControlloe
regolazionedelcavodellatrazione(pagina21)oportate
lamacchinapressounCentroassistenzaautorizzatoper
lamanutenzione.
1.Perinnestarelatrazione,premetelalevasinistra(della
trazione)control'impugnatura(Figura33).
Figura33
2.Perdisinnestarla,rilasciatelalevaditrazione.
Utilizzodellelevedellafrizione
ruote
Lelevedellafrizioneruotevipermettonodidisinnestare
momentaneamentelatrazioneaunaoentrambeleruotecon
lalevadellatrazionesempreinnestata.Intalmodopotrete
svoltareemanovrarelamacchinaconfacilità.
Nota:Tenendoabbassatalalevadellatrazionecontrola
stegolasiinnestalatrasmissionedientrambeleruote.
Persterzarelamacchinaadestra,sollevatelalevadellafrizione
ruotedestraepremetelacontrol'impugnatura(Figura34).
Figura34
Nota:Quest'azionedisinnestalatrazionedellaruotadestra
mentresullaruotasinistracontinuaadagirelatrazione,ela
macchinagiraversodestra.
Nota:Analogamente,premendolalevadellafrizioneruote
sinistra,lamacchinasterzaasinistra.
Unavoltacompletatalasterzata,rilasciatelalevadellafrizione
ruoteelatrazionevieneripristinatasuentrambeleruote
(Figura35).
Figura35
Premendoerilasciandomomentaneamentelalevadella
frizioneruotesinistraodestraèanchepossibileprocederein
linearetta,soprattuttonellanevealta.
Premendocontemporaneamenteentrambelelevedella
frizioneruoteèpossibiledisinnestarelatrazioneaentrambe
leruote.Quest'azioneviconsentedispostareindietro
manualmentelamacchinasenzafermarlapermetterlain
retromarcia.Vipermetteinoltredimanovrarelamacchinae
ditrasportarlapiùfacilmentequandoilmotorenongira.
16
Usodelselettoredivelocità
Ilselettoredivelocitàcomprendeseimarceavantiedue
retromarce.Percambiarevelocità,rilasciatelalevadella
trazioneespostatelalevadiselezionedellavelocitànella
posizioneopportuna(Figura36).Lalevasibloccanellatacca
diognimarcia.
Figura36
Azionamentodella
trasmissionedella
coclea/ventola
1.Perinnestarelatrazioneallacoclea/ventola,premete
lalevadestra(coclea/ventola)control'impugnatura
(Figura37).
Figura37
2.Perarrestarelacocleaelaventola,rilasciatelaleva
destra.
Importante:Quandoinnestatesialaleva
dellacoclea/ventolasialalevadellatrazione,
quest'ultimabloccalalevadellacoclea/ventola
inposizioneabbassata,lasciandoviliberala
manodestra.Perrilasciareentrambeleleve,
semplicementerilasciatelalevasinistra(della
trazione).
3.Nonusatelamacchinaselacocleaelaventola
dovesserocontinuareagiraredopoaverrilasciatola
relativaleva.Controllateilcavodellacoclea/ventola;
fateriferimentoaControlloeregolazionedelcavodella
coclea/ventola(pagina22)e,senecessario,regolatelo.
Diversamente,portatelamacchinadaunDistributore
autorizzatoperlamanutenzione.
AVVERTENZA
Selacocleaelaventolacontinuanoagirare
dopoaverrilasciatolarelativaleva,potreste
feriregravementevoistessioaltri.
Nonutilizzatelamacchina.Portatelaaun
Distributoreautorizzatoperlamanutenzione.
UtilizzodiQuickStick®
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassatoper
utilizzareilQuickStickespostareilcaminodiscaricoeil
deettore.Rilasciateilcappucciodiscattoperbloccarein
posizioneilcaminoeildeettore(Figura38).
Figura38
Spostamentodelcaminodiscarico
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassatomentre
spostateilQuickStickversosinistraperspostareilcaminodi
scaricoasinistra,oppureversodestraperspostareilcamino
discaricoadestra(Figura39).
Figura39
Seilcaminodiscaricononsisposta,fateriferimentoa
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico(pagina25).
17
Seilcaminodiscariconongiraversosinistracomeverso
destra,controllatecheilcavosiainlatoversol'interno
dellestegole.Vedere1Montaggiodellastegolasuperiore
(pagina5).
Seilcaminodiscaricononsibloccainposizione
quandorilasciateilcappucciodiscatto,fateriferimentoa
Regolazionedelfermodelcaminodiscarico(pagina25).
Spostamentodeldeettoredelcamino
discarico
Premeteilcappucciodiscattoblueteneteloabbassatomentre
spostateilQuickStickinavantiperabbassareildeettoredel
caminodiscarico,oppureindietroperalzarlo(Figura39).
Figura40
Stasamentodelcaminodi
scarico
AVVERTENZA
Selacoclea/ventolagiramalanevenonescedal
caminodiscarico,èprobabilechequest'ultimosia
intasato.
Nonusatemailemaniperpulireilcaminodi
scaricointasato.Ciòpotrebbecausareinfortuni.
Perstasareilcaminodiscarico,rimaneteinposizione
operativaerilasciatelalevasinistra(dellatrazione).Con
lacoclea/ventolainfunzione,spingeteversoilbassole
stegolepersollevarelaparteanterioredellamacchinadi
pochicentimetridalterreno.Tiratequindirapidamente
lestegoleversol'altoperlasciarbatterelaparteanteriore
dellamacchinasulsuolo.Ripetete,all'occorrenza,nché
dalcaminodiscaricononesceungettodineve.
Senonriusciteastasareilcaminodiscaricocolpendo
laparteanterioredellamacchina,spegneteilmotore,
attendetechetuttelepartiinmovimentosifermino
eutilizzatelostrumentodipuliziadellaneve;non
utilizzatemailemani.
Importante:Lostasamentodelcaminodiscarico
battendolaparteanterioredellamacchinaperterra
puòfarespostareleslitte.Regolateleslitteeserrate
saldamenteibulloni.
Suggerimenti
PERICOLO
Quandolamacchinaèinmoto,laventolaelacoclea
possonogirareeamputareoferiremaniepiedi.
Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,ispezione,risoluzionedeiproblemio
riparazionedellamacchina,spegneteilmotore
eattendetechetuttelapartiinmovimentosi
fermino.Staccateilcappellottodallacandela
etenetelolontanodaessaperimpedire
l'avviamentoaccidentaledelmotore.
Rimuoveteun'ostruzionedalcaminodiscarico;
fateriferimentoaStasamentodelcaminodi
scarico(pagina18).Senecessario,utilizzatelo
strumentodipuliziadellaneve,nonlemani,per
rimuovereun'ostruzionedalcaminodiscarico.
Duranteilfunzionamentodellamacchina
rimanetedietrolestegoleelontanodall'apertura
discarico.
Tenetesempreviso,mani,piediedaltrepartidel
corpoegliindumentilontanidapartinascoste,
mobiliorotanti.
AVVERTENZA
Laventolapuòscagliarepietre,giocattoliealtri
oggettiestraneiecausaregravilesionipersonalia
voioagliastanti.
Tenetesemprepulital'areadaoggettiche
possanoessereraccoltiescagliatidalletrivelle.
Tenetelontanibambiniedanimalidacompagnia
dall'areadiutilizzodellospazzaneve.
Impostatesemprel'acceleratoreinposizioneMASSIMA
quandospazzatelaneve.
Seilmotorerallentasottocaricooincasodislittamento
delleruote,scalatedimarcialamacchina.
Selaparteanterioredellamacchinadovessesollevarsi,
scalatedimarcialamacchina.Selaparteanteriore
continuaasollevarsi,sollevatelestegole.
18
Dopol’uso
Sicurezza
Nonriponetemailamacchinaconbenzinanelserbatoio
all'internodiedicidovesonopresentipossibilifontidi
scintilleoamme,qualiboiler,stufe,asciugatrici.Lasciate
cheilmotoresiraffreddiprimadiriporloinunluogo
chiuso.
Quandolamacchinavienemessainrimessaggioperpiù
di30giorni,fateriferimentoallasezioneRimessaggio
perimportantiinformazioni.
Prevenzionedelcongelamento
dopol'utilizzo
Puòaccaderechequandonevicaecolgeloalcunicomandi
epartimobilisicongelino.Nonusateforzaeccessivae
noncercatediusareicomandiquandosonogelati.
Incasodidifcoltànell'utilizzarecomandioparti,avviate
ilmotoreelasciatelogirareperalcuniminuti.
Dopoavereusatolamacchina,lasciategirareilmotoreper
alcuniminutiafnchélepartimobilinongelino.Innestate
lacoclea/ventolaperripulirel'alloggiamentodallaneve
depositata.GirateilQuickStickperimpedirechecongeli.
Spegneteilmotore,attendetechetuttelepartimobilisi
ferminoetoglieteilghiaccioelanevedallamacchina.
Conilmotorespento,tirateilcavodell'avviatore
autoavvolgentevarievolteespingeteilpulsante
dell'avviamentoelettricounavoltaimpeditoil
congelamentodell'avviatoreautoavvolgentee
dell'avviatoreelettrico.
19
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormalepostazionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime2ore
Controllateilcavoditrazione,edall'occorrenzaregolatelo.
Controllateilcavodellacoclea/ventola,edall'occorrenzaregolatelo.
Dopoleprime5ore
Cambiatel'oliomotore.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllateillivellodell'oliomotoree,senecessario,rabboccatelo.
Ogni50ore
Cambiatel'oliomotore.Cambiatel'olioogni25orediservizioquandolavorate
conuncaricopesante.
Ogni100ore
Cambiatelacandela.
Ognianno
Controllateleslitteedall'occorrenzaregolatele.
Controllateilcavoditrazione,edall'occorrenzaregolateloosostituitelo.
Controllateilcavodellacoclea/ventola,edall'occorrenzaregolateloosostituitelo.
Controllateillivellodell'oliodellascatolaingranaggidellacocleae,senecessario,
rabboccatelo.
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Controllatelapressionedell'arianeglipneumaticiegonatelitra116e137kPa.
Alterminedellastagionedeglispazzanevefategirareilmotoreperasciugareil
serbatoioeilcarburatore.
Fatecontrollare,eall'occorrenzasostituire,lacinghiaditrazionee/olacinghiadella
coclea/ventoladaunCentroAssistenzaautorizzato.
Importante:Perulterioriinformazionisullamanutenzioneerevisionedellamacchinavisitatewww.Toro.com.
Sicurezzadurantela
manutenzione
Leggeteleseguentiprecauzionidisicurezzaprimadieffettuare
eventualiinterventidimanutenzionesullamacchina:
Primadieffettuareeventualiinterventidimanutenzione,
assistenzaoregolazione,spegneteilmotoreetoglietela
chiave.Incasodiriparazionidinotevoleentità,rivolgetevi
aunCentroAssistenzaautorizzato.
Controllatetuttiidispositividissaggioaintervalli
frequentivericandochesianoadeguatamenteserrati,per
garantirecondizionioperativesicuredellamacchina.
Manteneteinbuonecondizioniletarghettediavvertenza
eistruzione,eall'occorrenzasostituitele.
Nonmodicateleimpostazionidelregolatoresulmotore.
Acquistatesoltantopartidiricambioedaccessorioriginali
Toro.
Preparazioneperla
manutenzione
1.Portatelamacchinasuunasuperciepiana.
2.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelapartiin
movimentosifermino.
3.Scollegateilcappellotto.VedereSostituzionedella
candela(pagina24).
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente—Controllateil
livellodell'oliomotoree,senecessario,
rabboccatelo.
1.Toglietel'astadimisurazionedellivellodell'olio,
asciugatelaedinseritelaafondonelforo.
2.Rimuovetel'astaecontrollateillivellodell'olio(Figura
41).Sel'oliononraggiungelataccaAdd,occorre
rabboccare.VedereCambiodell'oliomotore(pagina
23).
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

Toro Power Max Heavy Duty 926 OHXE Snowthrower Manuale utente

Tipo
Manuale utente