Toro TX 1000 Wide Track Compact Tool Carrier Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

FormNo.3412-412RevB
MultifunzionecompattoTX1000
delmodello22327—Nºdiserie400000000esuperiori
delmodello22327G—Nºdiserie400000000esuperiori
delmodello22327HD—Nºdiserie400000000esuperiori
delmodello22328—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3412-412*B
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore
nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella
Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia,
oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato
omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo
asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I
pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil
produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinaèunmultifunzionecompatto
pensatopervarieattivitàdimovimentazionediterra
ematerialiperl'esecuzionedilavoridicostruzione
digiardiniealtreopere.Èprogettatoperimpiegare
un'ampiagammadiaccessori,ognunodeiquali
svolgeuncompitospecico.
Leggeteattentamentequesteinformazionialne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialidiformazionesullasicurezza
eilfunzionamentodeiprodotti,avereinformazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricercadi
unrivenditoreoregistrareilvostroprodotto,potete
contattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToro,ed
abbiatesempreaportatadimanoilnumerodel
modelloedilnumerodiseriedelprodotto.Ilnumero
delmodelloedilnumerodiseriesitrovanonella
posizioneriportatanellaFigura1.Scriveteinumeri
nellospazioprevisto.
g031207
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
g000502
Figura2
1.Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionidicarattere
meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezza.............................................4
Livellodipressioneacustica...............................7
Potenzaacustica................................................7
Livellodivibrazioni.............................................7
Datidistabilità....................................................8
Indicatoredipendenza.......................................9
Adesividisicurezzaeinformativi......................10
Quadrogeneraledelprodotto.................................14
Comandi..........................................................14
Visualizzazionedelmessaggio.....................17
Speciche........................................................18
Attrezzi/accessori.............................................18
Funzionamento.......................................................19
Lasicurezzaprimaditutto................................19
Rifornimentodicarburante...............................20
Riempimentodeiserbatoidel
carburante.....................................................20
Controllodellivellodell'oliomotore...................22
Controllodellivellodeluidoidraulico...............22
Vericadelrefrigerantemotore.........................23
Spurgodell'impiantodialimentazione...............24
Avviamentoespegnimentodelmotore.............25
Arrestodellamacchina.....................................25
Spostamentodiunamacchinainavaria............25
Utilizzodegliattrezzi.........................................26
Trasportodellamacchina..................................28
Sollevamentodellamacchina...........................30
Manutenzione.........................................................31
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................31
Procedurepre-manutenzione..............................32
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................32
Aperturadelcofano..........................................32
Chiusuradelcofano..........................................33
Aperturadelcoperchiodiaccesso
posteriore......................................................33
Rimozionedellagrigliaanteriore.......................33
Rimozionedellegriglielaterali..........................34
Lubricazione......................................................34
Ingrassaggiodellamacchina............................34
Manutenzionedelmotore....................................35
Revisionedelltrodell'aria...............................35
Cambiodell'oliomotore....................................36
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................38
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................38
Spurgodelltrodelcarburante/separatore
dell'acqua......................................................38
Sostituzionedellascatoladelltrodel
carburanteedelltroinlinea.........................39
Spurgodeiserbatoicarburante.........................39
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................39
Revisionedellabatteria....................................39
Manutenzionedeifusibili..................................41
Manutenzionedelsistemaditrazione..................42
Manutenzionedeicingoli..................................42
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................46
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento.............................................46
Manutenzionedellacinghia.................................47
Controllodellatensionedellacinghia
dell'alternatore/dellaventola.........................47
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................47
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................48
Sostituzionedelltroidraulico...........................48
Cambiodeluidoidraulico................................48
Controllodeitubiidraulici..................................50
Pulizia.................................................................50
Rimozionedeidetriti.........................................50
Puliziadellochassis..........................................51
Rimessaggio...........................................................51
Localizzazioneguasti..............................................52
Schemi....................................................................56
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionedaparte
dell'operatoreodelproprietariopossono
provocareincidenti.Perridurreilrischiodi
incidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme,
cheindica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo
“normedisicurezza”.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi.
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper
evitaregraviinfortuniolamorte.
AVVERTENZA
Loscaricodelmotorecontieneossidodi
carbonio,gasvelenosoinodorechepuò
uccidere.
Nonfatefunzionareilmotoreinambienti
interniocintati.
Addestramento
LeggeteilManualedell'operatoreeognialtro
materialediaddestramento.Nelcasoincui
l'operatoreoilmeccanicononsianoingradodi
leggerel'inglese,spettaalproprietariospiegare
loroilcontenutodelmaterialeillustrativo.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoreedei
segnalidisicurezza.
Tuttiglioperatorieimeccanicidevonoessere
addestratiall'usodellamacchina.Ilproprietarioè
responsabiledell'addestramentodeglioperatori.
Nonpermettetemaichebambiniopersonenon
addestrateazioninol'attrezzaturaoeffettuino
interventidimanutenzionesudiessa.Le
normativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.
Ilproprietario/operatorepuòimpedirechesi
verichinoincidentioinfortuniasestesso,aterzi
edanni,eneèresponsabile.
Preparazione
Esaminateilterrenoperdeterminarequali
accessoriequaliattrezzisianonecessariper
eseguireillavoroinmodocorrettoesicuro.
Usatesoltantoaccessorieattrezziapprovatidal
produttore.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
guanti,occhialidiprotezione,pantalonilunghi,
calzaturerobusteeantiscivoloeprotezioniperle
orecchie.Legateicapellilunghienonindossate
gioielli.
Ispezionatel'areaincuiverràutilizzata
l'apparecchiaturaerimuovetetuttiglioggetticome
pietre,giocattolielichepossanoesserelanciati
dallamacchina.
Prestatelamassimaattenzionedurante
lamanipolazionedeicarburanti,chesono
inammabilieicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
Nontoglietemaiiltappodelcarburante
aggiungerecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi
eseguireilrifornimentodicarburante.Non
fumate.
Nonfatemairifornimentodicarburante,
spurgatelamacchinainluoghichiusi.
Controllatecheicomandidell'operatore,gli
interruttoridisicurezzaeleprotezionisiano
collegatiecorrettamentefunzionanti.Senon
funzionanocorrettamente,nonazionatela
macchina.
Funzionamento
Azionarelamacchinaesclusivamenteinluoghi
beneilluminati,tenendolalontanodabuchee
pericolinascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte
letrasmissionisianoinfolleecheilfrenodi
stazionamentosiainserito.Avviateilmotore
soltantodallapostazionedell'operatore.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.In
questicasi,assicuratevidicondurrelamacchina
nelladirezioneconsigliata.Lecondizionidel
tappetoerbosopossonoinuiresullastabilitàdella
macchina.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curve,attraversatestradeemarciapiedieincaso
dicambiamentididirezionesullependenze.
Nonlavoratemaisenzaleprotezionisaldamente
ssateinsede.Assicuratevichetuttii
microinterruttoridisicurezzasianocollegati,
regolatiefunzionanticorrettamente.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreilregime
previsto.
Tenetemaniepiediadistanzadagliattrezziin
movimento.
Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastanti.
4
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooun
autocarro.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri
oggettichepossanoimpedirelavista.
Leggetetuttiimanualirelativiagliattrezzi.
Primadiazionarelamotrice,vericatechel'area
siasgombradapersone.Fermatelamotricese
qualcunoentranell'areadilavoro.
Nonlasciatemaiincustoditaunamotricein
funzione.Primadiabbandonarelamacchina,
abbassatesempreibraccicaricatori,spegneteil
motore,inseriteilfrenodistazionamentoetogliete
lachiavedalrelativointerruttore.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
poichélamotricepotrebbediventareinstabile,con
conseguenteperditadelcontrollo.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevati.
Trasportateicarichisemprevicinoalsuolo.
Nonsovraccaricatel'attrezzoemantenetesempre
ilcaricoorizzontalequandosollevateibracci.
Ceppi,assiedaltrioggettipotrebberoscivolaredai
braccieferireglioperatori.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Fateattenzionealtrafcoquandooperatenelle
vicinanzedistradeoquandoleattraversate.
Nontoccatepartichepossanoesserecalde
acausadelfunzionamento.Lasciateche
siraffreddinoprimadieseguireinterventidi
manutenzione,diregolazioneorevisione.
Controllatelospazioliberosuperioreprimadi
passareconlamacchinasottounqualsiasi
oggetto(rami,vaniporta,lielettrici)eimpeditene
ilcontatto.
Azionatelamotriceinareeliberedaostacolinelle
immediatevicinanzedell'operazione.Ilmancato
rispettodiun'adeguatadistanzadaalberi,muri
ealtrebarrierepuòesserecausadiinfortuni.
Utilizzatel'unitàsoloinareeconunospazio
liberosufcientecheconsentaall'operatoredi
manovrareilprodottoinsicurezza.
Primadieffettuareoperazionidiscavo,fate
contrassegnarelezonesottolequalipassanole
condottesotterraneedeiservizidipubblicautilità,
enonscavateinquestezone.
Inoltre,accertatevidell'eventualepresenzadi
oggettiestrutturechepotrebberononessere
contrassegnati,qualiserbatoidistoccaggio
sotterranei,pozzettiefossesettiche.
Individuateipuntidirestringimentoindicatisulla
motriceesugliattrezzietenetemaniepiedia
distanzadaquestipunti.
Primadiutilizzarelamotriceconunattrezzo,
controllatechequest'ultimosiainstallato
correttamenteechesiaunattrezzooriginaleToro.
Ilampipossonocausaregraviinfortuniolamorte.
Sevedetelampiouditetuoniviciniall'areaincui
vitrovate,nonutilizzatelamacchina;cercateun
riparo.
Utilizzosupendenze
Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che
possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.Tuttele
pendenzerichiedonoquindiunamaggioreattenzione.
Nonazionatelamotricesupendiiopendenzeche
superanogliangolidiinclinazioneraccomandati
riportatiinDatidistabilità(pagina8)enelManuale
dell'operatorerelativoall'attrezzo.Vedereanche
Indicatoredipendenza(pagina9).
Sullesaliteesullediscesedellependenze,
operateconillatopesantedellamotricea
monte.Ladistribuzionedelpesoèsoggettaa
cambiamenti.Quandolabennaèvuota,illato
pesanteècostituitodallaparteposterioredella
motrice;quandolabennaècarica,èinvece
costituitodallaparteanterioredellamotrice.Con
lamaggiorpartedeglialtriattrezzi,illatopesante
saràcostituitodallaparteanterioredellamotrice.
Ilsollevamentodeibraccicaricatorisuuna
pendenzainuiscesullastabilitàdellamacchina.
Ogniqualvoltasiapossibile,sullependenzetenete
abbassatiibracci.
Rimuoveteoaggiungetegliattrezzisuuna
superciepianeggiante.
Rimuoveteogniostacolo,comepietre,rami,ecc.,
dall'areadilavoro.Fateattenzioneabuche,solchi
ocunette,poichéilterrenoirregolarepuòcausare
ilribaltamentodellamotrice.L'erbaaltapuò
nasconderedegliostacoli.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele
caratteristicheoperativedellamotrice.L'utilizzo
diaccessorinonapprovatipuòrenderenullala
garanzia.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi
cambiamentidivelocitàodidirezione.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna
pendenza;selamotriceperdeaderenza,
procedetelentamentelungolapendenza.
5
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio
necessario,curvatelentamenteemantenetea
monteillatopesantedellamotrice.
Nonutilizzatelanelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni;Iltrattorepuòribaltarsiall'improvviso
seuncingolopassasulcigliodiunascarpataodi
unfossooseuncigliosprofonda.
Prestateattenzionesull'erbabagnata.Laminore
aderenzapuòprovocareunoslittamento.
Nonparcheggiatelamotricesuunpendioosu
unapendenzasenzaavereabbassatoaterra
l'attrezzoeinseritoilfrenodistazionamento.
Manutenzioneerimessaggio
Parcheggiatesuunterrenopianeggiante,
disinnestatel'impiantoidraulicoausiliario,
abbassatel'attrezzo,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietela
chiave.Attendetecheognimovimentosiarresti
echelamacchinasiraffreddiprimadiregolare,
pulire,rimessareoriparare.
Eliminateognidetritodaattrezzi,trasmissioni,
marmitteemotoreperridurreilrischiodiincendio.
Tergetel'olioeilcarburanteversati.
Nonconservateilcarburantevicinoaamme
eseguitedrenaggiinluoghichiusi.
Nonpermettetemaichepersonalenonaddestrato
eseguainterventidimanutenzionesullamacchina.
Quandonecessario,utilizzatecavallettimetallici
persostenereicomponenti.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Primadieseguirequalsiasiriparazione,
scollegarelabatteria;fateriferimentoaUtilizzo
dell'interruttorediscollegamentodellabatteria
(pagina39).
Tenetemaniepiediadistanzadallepartimobili.
Sepossibile,noneseguireregolazionimentreil
motoreèinfunzione.
Caricatelebatterieinun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.Togliete
laspinadelcaricabatterieprimadicollegarloo
scollegarlodallabatteria.Indossateindumentidi
protezioneeutilizzateattrezziisolati.
Mantenetetuttelepartiinbuonecondizioni
operativeelabulloneriabenserrata.Sostituite
tuttigliadesiviusuratiodanneggiati.
Seduranteuninterventodimanutenzioneodi
riparazioneènecessariooperareconibracci
sollevati,ssateliintaleposizioneutilizzandoil
bloccodelcilindroidraulico.
Tuttelevolteincuiènecessariofermarela
macchinaconibraccisollevati,bloccatelavalvola
deibraccicaricatoriutilizzandoilbloccovalvola.
Mantenetedadiebullonibenserrati.Mantenere
l'attrezzaturainbuonecondizionioperative.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Mantenetelamotriceliberadaaccumulidierba,
foglieealtridetriti.Tergetel'olioeilcarburante
versati.Lasciateraffreddarelamotriceprimadel
rimessaggio.
Prestatelamassimaattenzionedurante
lamanipolazionedeicarburanti,chesono
inammabilieicuivaporisonoesplosivi.
Utilizzatesoltantotanicheapprovate.
Nontoglietemaiiltappodelcarburante
aggiungetecarburantementreilmotoreèin
funzione.Fateraffreddareilmotoreprimadi
eseguireilrifornimentodicarburante.Non
fumate.
Noneseguitemaiilrifornimentodicarburante
alchiuso.
Nondepositatemailamotriceolatanicadel
carburanteinunluogochiusoinpresenza
diunaammalibera,comevicinoauno
scaldacquaoaunforno.
Nonriempitemaiunatanicamentresitrova
all'internodiunveicolo,inunbagagliaio,sul
pianalediunfurgone,osuqualsiasialtra
superciechenonsiaaterra.
Durantel'operazionediriempimentomantenete
l'imboccaturadellatanicaincontattoconil
serbatoio.
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchina
evericateseèstatadanneggiata.Primadi
ripartire,eseguiteleriparazioninecessarie.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantire
ilmantenimentodeglistandardiniziali.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatechevengaacontattoconlapelle,gli
occhiogliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,
proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico,nonusatemailemani.Seiluido
idraulicofuoriescesottopressione,puòpenetrare
nellapelleecausareinfortunicherichiedonoun
interventochirurgicoentropocheoredapartedi
unmedicospecializzato,altrimentisubentreràla
cancrena.
6
Livellodipressione
acustica
LivellodipressioneacusticaQuestaunitàhaunlivello
dipressioneacusticaall'orecchiodell'operatoredi
86dBA,conunvalorediincertezza(K)di0,6dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ISO6396.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di101dBA,basatosullamisuradimacchineidentiche
inottemperanzaallanormaISO6395.
Livellodivibrazioni
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
0,7m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
0,7m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,3m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO20643.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,29m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,15m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO20643.
7
Datidistabilità
Nelletabelleseguentisonoriportatelependenzemassimeraccomandateperl'utilizzodellamotrice,secondole
posizioniindicatenelletabellestesse.Supendenzedigradosuperioreaquelloindicato,lamotricepuò
diventareinstabile.Idatidelletabellesiriferisconoauncaricatoreconibraccicompletamenteabbassati;i
braccisollevatipossonoinuiresullastabilità.
Nelmanualediciascunattrezzoèindicatoungruppoditreindicidistabilità,unoperogniposizionedella
motricerispettoallapendenza.Perdeterminarelapendenzamassimacheèpossibilepercorrere,individuateil
gradodipendenzacorrispondenteagliindicidistabilitàdell'attrezzo.Esempio:sel'attrezzomontatosuun
trattorinoTXModello22327presentaunrapportoanterioreamontediB,unrapportoposterioreamontedi
DeunrapportoancoamontediC,èpossibileprocedereamarciaavantisuunapendenzamax.di19°,in
retromarciasuunapendenzamax.di11°,olateralmentesuunapendenzamax.di11°,secondoquanto
indicatonellatabellaseguente.
Modello22327
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parte
anteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
15°19°16°
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione
rispettoallapendenza:*
A
25°25°20°
B
19°20°15°
C16°17°1
D
14°1
E
Modello22328
Pendenzamassimaconsigliatalavorandocon:
Parte
anteriorea
monte
Parte
posteriorea
monte
Fiancoa
monte
Congurazione
Motricesenzaattrezzo
16°19°19°
Motriceconattrezzo,conunodeiseguentiindicidistabilitàperogniposizione
rispettoallapendenza:*
A
25°25°23°
B
21°19°18°
C18°15°14°
D
15°10°10°
E
8
Indicatoredipendenza
g011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Perdeterminarel'entitàdellapendenzamassimasucuièpossibileutilizzarelamacchinaintuttasicurezza,fateriferimentoalla
sezioneDatidistabilità.Primadimetterviall'opera,utilizzatel'indicatoredipendenzaperdeterminareilgradodiinclinazione
diunapendenza.NonutilizzatequestamacchinasuunapendenzamaggiorediquellaspecicatanellasezioneDati
distabilità.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
9
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
decal93-6681
93-6681
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola.Non
avvicinateviallepartiinmovimento.
decal93-7814
93-7814
1.PericolodiaggrovigliamentodellacinghiaNonavvicinarsi
allepartiinmovimento.
decal93-9084
93-9084
1.Puntodisollevamento2.Puntodiancoraggio
decal117-3276
117-3276
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione
3.AvvertenzaNontoccate
lasuperciecalda.
2.Pericolodiesplosione
LeggeteilManuale
dell'operatore.
4.AvvertenzaLeggeteil
Manualedell'operatore.
decal115-2047
115-2047
1.AvvertenzaNontoccatelasuperciecalda.
decal115-4855
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti
protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere
ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul
maneggiodeicomponentiidraulici.
decal115-4858
115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil
bloccodelcilindro.
decal115-4865
115-4865
1.Refrigerantedelmotore
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
decal117-2718
117–2718
10
decal120-0625
120-0625
1.Puntodipresa,manoTenetelamano.
decal130-2836
130-2836
1.Pericolodischiacciamentodall'alto;pericoloditaglialle
maniTeneteviadistanzadall'attrezzoedalbracciodi
sollevamento.
decal130-7637
130-7637
1.Spialampeggiante
temperaturadel
refrigerantedelmotore
6.Avviamentodelmotore
2.Spiassapressione
dell'oliomotore
7.Frenodistazionamento
disinnestato
3.Spialampeggiante
candelaaincandescenza
8.Trazioneinfolle
4.Spiassasegnalazione
batteria
9.Levaausiliariainfolle
5.Contaore
decal131-0709
131-0709
1.Frenodistazionamento,
innesto
2.Frenodistazionamento,
disinnesto
decal131-0711
131-0711
1.PericolodischiacciamentoTeneteviadistanzadaipunti
dischiacciamentoedallepartiinfunzione.
decal131-8026
131-8026
1.Alimentazionebatteria
scollegamento
3.Spegnimento(Off)
2.Accensione(On)
4.LeggeteilManuale
dell'operatore.
11
decal131-0707
131-0707
1.Presadialimentazioneda12V7.Inclinazionedell'attrezzoinavanti.
2.Attrezzoidraulicofunzionamentoinmarciaavanti
8.Inclinazionedell'attrezzoall'indietro.
3.Attrezzoidraulicofunzionamentoinfolle
9.Abbassatel'attrezzo.
4.Attrezzoidraulicofunzionamentoinretromarcia10.Sollevatel'attrezzo.
5.Velocitàdelmotorerapida
11.Spostatel'accessorioinposizionediottazione.
6.Velocitàdelmotorelenta12.Bloccodellaleva
decal131-0708
131-0708
1.Marciaavanti3.Retromarcia
2.Svoltaadestra4.Svoltaasinistra
12
decal131-0710
131-0710
1.AvvertenzaLeggeteilManualedell'operatore.
7.Pericolodiferire/mozzaremaniopiediAttendetechele
partiinmovimentosisianofermateprimadieffettuarela
manutenzione;statelontanodallepartiinmovimento;non
rimuoveteicartereleprotezioni.
2.AvvertenzaSeguiteilcorsodiformazioneprimadiutilizzare
lamacchina.
8.Pericolodiesplosione;pericolodifolgorazioneContattate
ilfornitoredienergiaelettricalocaleprimadiiniziareilavori
nellazona.
3.AvvertenzaIndossateleprotezioniauricolari.9.PericolodischiacciamentoTeneteviadistanzadall’attrezzo
durantel'utilizzodellamacchina;tenetegliastantilontano
dallamacchina.
4.AvvertenzaInseriteilfrenodistazionamento,abbassate
l’attrezzoaterra,spegneteilmotoreerimuovetelachiave
dall'accensioneprimadiabbandonarelamacchina.
10.PericolodiribaltamentoProcedetesempreinsalitao
indiscesadapendenzeconl’attrezzoabbassato;non
guidatemaiinpendenzaconl’attrezzosollevato;utilizzate
lamacchinasempreconl'estremitàpesanteamonte;
trasportatesempreicarichiinbasso;nonspostatemaia
scattilelevedicomando;fatespostamentistabilieuniformi.
5.PericolodifolgorazioneVericatel'assenzadilineedi
alimentazioneneidintorniprimadiutilizzarelamacchina.
11.PericolodiribaltamentoNonaffrontatelecurveadalta
velocità;controllatesempredietrodivoiprimadispostarviin
retromarciaconlamacchina.
6.PericolodischiacciamentoTeneteviadistanzadaipuntidi
schiacciamento;leggeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
13
Quadrogeneraledel
prodotto
g031208
g031209
Figura4
1.Cofano
7.Anellodi
attacco/sollevamento
2.Accoppiatoriidraulici
ausiliari
8.Indicatoredilivellodel
carburante
3.Piastradiappoggio
9.Quadrodicomando
4.Cingolo
10.Interruttorediblocco
dell'alimentazione
idraulicaausiliaria
5.Bracciocaricatore11.Pedanadell'operatore
6.Cilindrodisollevamento
12.Frenodistazionamento
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice
acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi(Figura5).
g029284
Figura5
1.Visualizzazionedel
messaggio
6.Interruttoreachiave
2.Presadialimentazione
7.Comandoditrazione
3.Barradiriferimento
8.Levadelbraccio
caricatore/diinclinazione
dell'attrezzo
4.Levadell'alimentazione
idraulicaausiliaria
9.Bloccodelcaricatore
5.Levadell'acceleratore
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree
spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeAVVIAMENTO.
Peravviareilmotore,giratelachiaveinposizionedi
AVVIAMENTO.Rilasciateimmediatamentelachiave
quandoilmotoresiavviaelasciatechetorniin
posizionediMARCIA.
Perspegnereilmotore,ruotatelachiavettasu
SPEGNIMENTO.
Levadell'acceleratore
Portatelalevainavantiperaumentareilregimedel
motore,indietroperridurlo.
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimento
vautilizzatacomemanigliaecomepuntodileva
quandosiazionailcomandodellatrazioneelaleva
dell'alimentazioneidraulicaausiliaria.Pergarantire
unandamentoregolareecontrollatodellamacchina,
durantelaguidanontoglietemaientrambelemani
dallabarradiriferimento.
14
Comandoditrazione
g029289
Figura6
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella
trazione(Figura7).
g029285
Figura7
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil
comandodellatrazione(Figura8).
Importante:Quandovispostatein
retromarcia,controllatechedietrodivoinon
visianoostacolietenetelemanisullabarra
diriferimento.
g029286
Figura8
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoorario(Figura9).
g029288
Figura9
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoantiorario(Figura10).
g029287
Figura10
Perarrestarelamacchina,rilasciateilcontrollo
dellatrazione(Figura6).
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposta
lamacchinaintaledirezione.
15
Levadelbracciocaricatore/di
inclinazionedell'attrezzo
Perinclinarel'attrezzoinavanti,portare
lentamentelalevaversodestra(Figura11).
Perinclinarel'attrezzoall'indietro,portare
lentamentelalevaversosinistra(Figura11).
Perabbassareibraccicaricatori,portate
lentamentelalevainavanti(Figura11).
Persollevareibraccicaricatori,portatelentamente
lalevaindietro(Figura11).
Perabbassareibraccicaricatoriinposizionessa
(ottazione)portatecompletamenteinavantila
relativaleva(Figura11).
Nota:Questoconsenteadattrezzicomela
livellatriceelapalaidraulicadiseguireilprolodel
terreno(cioèottare)duranteilloropassaggio.
g029293
Figura11
1.Posizionessa
(ottazione)
4.Inclinazionedell'attrezzo
all'indietro.
2.Abbassateibracci
caricatori.
5.Inclinazionedell'attrezzo
inavanti.
3.Sollevamentodeibracci
delcaricatore.
Portandolalevainunaposizioneintermedia(ades.
inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie
inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
Bloccodelcaricatore
Ilbloccodelcaricatoreconsentedibloccarelaleva
diinclinazionedell'attrezzoedeibracciinmododa
nonpoterespingerlainavanti.Questoassicurache
nessunoabbassiaccidentalmenteibraccidurante
uninterventodimanutenzione.Fissateibraccicon
questobloccoogniqualvoltasianecessariofermare
lamacchinaconibraccisollevati.
Perinnestareilblocco,sollevarloinmododauscire
dalforosituatosullaplanciaeruotarloversosinistra
davantiallalevadeibracci,spingendoloinbassonella
posizionedibloccaggio(Figura12).
g029981
Figura12
1.Levadelbraccio
caricatore/diinclinazione
dell'attrezzo
2.Bloccodelcaricatore
Barradiriferimentodelcomando
dicaricamento
Labarradiriferimentodelcomandodicaricamento
aiutaastabilizzarelamanodurantel'utilizzodellaleva
diinclinazionedell'attrezzoedeibraccidelcaricatore
(Figura4).
16
Levadell'alimentazioneidraulica
ausiliaria
Perazionareunattrezzoidraulicoinavanti,spostate
lalevadell'alimentazioneidraulicaausiliariainavanti
(Figura13).
Perazionareunattrezzoidraulicoindietro,spostatela
levadell'alimentazioneidraulicaindietro(Figura13).
Selalevavienerilasciataquandoèinposizionedi
marciaavantiFORWARDodiretromarciaREVERSE,
tornaautomaticamenteallaposizionedifolleNEUTRAL
(Figura13).
g029294
Figura13
1.Alimentazioneidraulica
conussoinavanti
3.Folle
2.Alimentazioneidraulica
conussoinverso
Interruttorediblocco
dell'alimentazioneidraulica
ausiliaria
Premetel'interruttoredibloccodell'alimentazione
idraulicaausiliariaperbloccarelaleva
dell'alimentazioneidraulicaausiliariainposizione
dimarciaavantiFORWARDeliberatelamanoper
operareglialtricomandi(Figura5).
Levadelfrenodistazionamento
Perinnestareilfrenodistazionamento,ruotatelaleva
delfrenoversosinistra(Figura14).
Nota:Èpossibilecheiltrattorerullileggermente
primacheifrenisiinnestinonellaruotaconduttrice.
g030721
Figura14
Perrilasciareilfreno,ruotatelalevadelfrenoverso
destra.
Nota:Potresteaverbisognodiregolareilcomando
dellatrazioneperrilasciareipernidelfrenoeruotare
laleva.
Indicatoredilivellodelcarburante
Questostrumentoindicalaquantitàdicarburante
presenteneiserbatoi(Figura4).
Visualizzazionedelmessaggio
Temperaturadelrefrigerantedelmotore
Seilrefrigeratoredelmotoresisurriscaldatroppo,la
spiaasinistralampeggiaevieneemessounallarme
acustico(Figura15).Seciòsiverica,disinserite
l'alimentazioneidraulicaausiliariaelasciategirare
lamacchinaallaminimasuperiore,perpermettere
all'impiantorefrigerantediraffreddarelamacchina.
Controllateillivellodelrefrigeranteunavoltacheil
motoresiècompletamenteraffreddato.
Importante:Nonspegneteilmotoreperevitare
chelamacchinasisurriscaldi.
g029666
Figura15
Pressionedell'oliomotore
Selapressionedell'oliomotoresiabbassatroppo,
laspiaasinistrasiaccendeerimanessa(Figura
16).Intalcaso,spegneteimmediatamenteilmotore
econtrollatel'olio.Seillivellodell'olioèbasso,
aggiungeteolioe/ocercateeventualiperdite.
g029665
Figura16
Candelaaincandescenza
Laspiaadestralampeggiaduranteilcaricamento
dellecandeleaincandescenzaeilriscaldamentodel
motore(Figura17).
17
g029668
Figura17
Spialuminosadicaricadellabatteria
Selacaricadellabatteriasiabbassatroppo,laspia
adestrasiaccendeerimanessa(Figura18).In
talcaso,spegneteilmotoreecaricateosostituitela
batteria.VedereRevisionedellabatteria(pagina39).
g029667
Figura18
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodiorediservizio
chesonostateregistratesullamotriceeiseguenti
indicatori:
AvviodelmotoreComparequandoavviateil
motore.
g029974
Figura19
FrenodistazionamentoComparequando
disinseriteilfrenodistazionamento
g030520
Figura20
TrazioneinfolleComparequandoilcomando
dellatrazioneèinFOLLE
g029211
Figura21
LevaausiliariainfolleComparequandolaleva
ausiliariaèinFOLLE
g029975
Figura22
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Modello22327
Larghezza85cm
Lunghezza256cm
Altezza138cm
Peso1234kg
Capacitàoperativa(conbenna
standard)
454kg
Capacitàd'inclinazione(conbenna
standard)
1296kg
Interasse104cm
Altezzadisvuotamento(conbenna
standard)
155cm
Campod'azionesollevamento
massimo(conbennastandard)
62cm
Altezzaalpernod'incernieramento(con
bennastandardinposizionedimassima
elevazione)
206cm
Modello22328
Larghezza103cm
Lunghezza256cm
Altezza138cm
Peso1297kg
Capacitàoperativa(conbenna
standard)
454kg
Capacitàd'inclinazione(conbenna
standard)
1296kg
Interasse104cm
Altezzadisvuotamento(conbenna
standard)
155cm
Campod'azionesollevamento
massimo(conbennastandard)
62cm
Altezzaalpernod'incernieramento(con
bennastandardinposizionedimassima
elevazione)
206cm
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaToroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore,
oppurevisitatewww.Toro.com.
Importante:Utilizzatesoltantoattrezziapprovati
daToro.Altriattrezzipossonocompromettere
18
lasicurezzadell'ambienteoperativooppure
danneggiarelamotrice.
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormalepostazionediguida.
Importante:Primadell'uso,controllareillivello
delcarburanteedell'olioedeliminareognidetrito
daltrattore.Vericatechel'areasiasgombrada
personeedacorpiestranei.Ènecessarioinoltre
conoscere,eaverecontrassegnato,leposizionidi
tuttelecondottedeiservizidipubblicautilità.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetutteleistruzionieisimboli
disicurezzacontenutinellasezionededicataalla
sicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni
potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticiche
possonocausarelaperditadell'uditoincaso
dilunghiperiodidiesposizionealrumore.
Indossatedispositividiprotezioneperl'udito
quandoutilizzatequestamacchina.
Utilizzatedispositividiprotezioneperocchi,orecchie,
mani,piedietesta.
g009027
Figura23
1.Usateocchialidi
sicurezza.
2.Indossatecufe
antirumore.
19
Rifornimentodicarburante
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon
contenutodizolfobasso(<500ppm)omoltobasso
(<15ppm).Lataraturadicetanominimadeveessere
paria40.Acquistateilcarburanteinquantitàtaliche
neconsentanoilconsumoentro180giorniinmodo
dagarantirnelafreschezza.
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:41litri.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-D)atemperature
superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(n.1-D
omiscelan.1-D/2-D)atemperatureinferioria
-7°C.L'utilizzodicarburanteperusoinvernalea
temperatureinferiorifornisceunpuntod'inammabilità
inferioreecaratteristichediussoafreddoche
facilitanol'avvioeriduconol'otturazionedelltrodel
carburante.
L'utilizzodicarburanteperusoestivosoprai-7°C
contribuisceaunamaggioreduratadellapompadel
carburanteeaunamaggiorepotenzarispettoal
carburanteperusoinvernale.
Importante:Nonsostituiteilgasoliocon
cheroseneobenzina.Lamancataosservanzadi
questoavvisorovineràilmotore.
AVVERTENZA
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
benzinapuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburanteo
delcondizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchie
dallapelle.
Biodieselpronto
Questamacchinapuòusareancheungasolio
miscelatoconbiodieselnoaB20(20%biodiesel,
80%petrodiesel).Lapercentualedipetrodieseldeve
essereabassooultrabassotenoredizolfo(ULS).
Osservateleseguentiprecauzioni:
Lapercentualedibiodieseldelcarburantedeve
soddisfarelespecicheASTMD6751oEN14214.
Ilcompostodimisceladicarburantedeveessere
conformeaASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
UsatemisceleB5(contenutodibiodieseldel5%)
oinferioriincondizioniditempofreddo.
Controllareidispositividitenuta,iessibili,le
guarnizioniacontattoconilcombustibileperché
neltempopossonodeteriorarsi.
E'possibileaspettarsiuncertointasamentodel
ltrocarburanteinizialmentedopolaconversione
allemisceledibiodiesel.
Permaggioriinformazionisulbiodiesel,rivolgetevi
aldistributoredizona.
Riempimentodeiserbatoi
delcarburante
PERICOLO
Intalunecondizioniilcarburanteè
estremamenteinammabileedaltamente
esplosivo.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersonee
causaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,
amotorefreddo.etergeteilcarburante
versato.
Nonriempitemaiiserbatoidelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Quandomaneggiatecarburante,non
fumateestatelontanidaammelibere
edadoveifumidicarburantepossano
essereaccesidaunascintilla.
Conservateilcarburanteintaniche
omologate,etenetelelontanodallaportata
deibambini.Acquistatecarburantein
mododautilizzarloentro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenzal'impianto
discaricocompleto,osequest'ultimonon
èinperfettecondizionid'impiego.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60

Toro TX 1000 Wide Track Compact Tool Carrier Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per