Shimano SL-C7000-5 Dealer's Manual

Tipo
Dealer's Manual
(Italian)
DM-CASG002-02
INTER-5E
SG-C7000-5
SL-C7000-5
CS-C7000
SM-C7000-5
Manuale del Rivenditore
STRADA MTB Trekking
City Touring/
Comfort Bike
CICLISMO URBANO E-BIKE
NEXUS
2
INDICE
MODELLI DESCRITTI NEL PRESENTE MANUALE DEL RIVENDITORE ................... 3
AVVISO IMPORTANTE ........................................................................................... 4
PER GARANTIRE LA SICUREZZA ............................................................................ 5
ELENCO DEGLI ATTREZZI DA UTILIZZARE .......................................................... 11
INSTALLAZIONE ................................................................................................... 13
Installazione del pignone sul mozzo ........................................................................................................13
Installazione del giunto a cassetta sul mozzo .........................................................................................14
Installazione del freno INTER M sul corpo mozzo ...................................................................................16
Installazione del mozzo sul telaio ............................................................................................................. 16
Installazione del rotore del freno a disco ................................................................................................. 20
Installazione del cavo cambio ...................................................................................................................21
Installazione sul giunto a cassetta ............................................................................................................22
REGOLAZIONE ..................................................................................................... 29
Regolazione del giunto a cassetta ............................................................................................................29
MANUTENZIONE ................................................................................................. 33
Quando si rimuove la ruota posteriore dal telaio, scollegare il cavo cambio ........................................33
Sostituzione del cavo interno .................................................................................................................... 34
Manutenzione olio dell'unità interna ......................................................................................................36
MODELLI DESCRITTI NEL PRESENTE MANUALE DEL RIVENDITORE
3
MODELLI DESCRITTI NEL PRESENTE MANUALE DEL RIVENDITORE
Questo manuale del Rivenditore si riferisce ai seguenti modelli.
Componenti / Serie INTER-5E
Mozzo con sistema di cambio interno
Freno contropedale +
Freni a disco
-
Freni a disco SG-C7000-5D
Freno contropedale SG-C7000-5C
Freno INTER M SG-C7000-5R
V
-BRAKE SG-C7000-5V
Comando cambio
Comando cambio REVOSHIFT SL-C7000-5
AVVISO IMPORTANTE
4
AVVISO IMPORTANTE
Il presente manuale del rivenditore è destinato specificamente all'uso da parte di meccanici professionisti.
Gli utenti che non siano professionalmente qualificati per l'assemblaggio delle biciclette non dovranno tentare di installare i componenti
autonomamente utilizzando il manuale del rivenditore.
Se delle istruzioni dovessero risultare poco chiare, non procedere all'installazione. Piuttosto, si consiglia di contattare il proprio rivenditore o un
rivenditore di bici locale per richiedere assistenza.
Leggere sempre con attenzione tutti i manuali delle istruzioni allegati al prodotto.
Non smontare o modificare il prodotto secondo modalità diverse da quelle illustrate nel presente manuale del rivenditore.
Tutti i manuali e i documenti tecnici sono accessibili online su https://si.shimano.com.
Per gli utenti che non dispongono di un accesso a Internet, contattare un rivenditore SHIMANO o uno qualsiasi degli uffici SHIMANO per ottenere una
copia cartacea del manuale d'uso.
Si pregano i rivenditori di rispettare le normative e i regolamenti in vigore in ciascun paese, stato o regione nel quale svolgono le rispettive attività.
Per garantire la sicurezza, prima dell'uso leggere attentamente il presente manuale e seguirne le indicazioni per un
uso corretto.
Le seguenti istruzioni dovranno essere sempre osservate per prevenire possibili lesioni personali e danni alle attrezzature e ai luoghi nei quali
vengono utilizzate.
Le istruzioni sono classificate a seconda del grado di pericolo o dei danni che potrebbero verificarsi se il prodotto venisse usato in modo non
corretto.
PERICOLO
La mancata osservanza delle istruzioni causerà lesioni gravi.
AVVERTENZA
La mancata osservanza delle istruzioni potrebbe causare lesioni gravi.
ATTENZIONE
Il mancato rispetto delle istruzioni potrebbe causare lesioni gravi o danni alle attrezzature e ai luoghi nei quali vengono utilizzate.
PER GARANTIRE LA SICUREZZA
5
PER GARANTIRE LA SICUREZZA
AVVERTENZA
Per l'installazione dei componenti, seguire sempre le indicazioni fornite nei libretti delle istruzioni.
Si consiglia di utilizzare esclusivamente componenti originali SHIMANO. Se dei componenti, come ad esempio perni e dadi, dovessero allentarsi o
subire danneggiamenti, il ciclista sarà esposto al rischio di cadute che potrebbero causare lesioni gravi.
Anche nel caso in cui riparazioni e sostituzioni non dovessero essere effettuate correttamente, il ciclista sarà esposto al rischio di cadute con possibili
lesioni gravi.
Durante le operazioni di manutenzione come la sostituzione di componenti è necessario indossare sempre occhiali di sicurezza o occhiali a
mascherina, per proteggere gli occhi.
Inoltre, è opportuno informare sempre gli utenti di quanto segue:
È importante conoscere a fondo il funzionamento del sistema frenante della propria bici. Un uso inadeguato del sistema frenante della bici potrebbe
comportare perdita di controllo del mezzo o cadute, che potrebbero causare lesioni gravi. Dato che ciascuna bici si comporta in modo diverso, è
essenziale imparare la giusta tecnica di frenata (comprese la forza di pressione sulla leva e le caratteristiche di controllo della bici), e conoscere il
funzionamento generale della bici. Questo risultato si può ottenere rivolgendosi a un rivenditore professionista di bici, consultando il manuale d'uso
ed esercitandosi in sella e nella tecnica di frenata.
PER GARANTIRE LA SICUREZZA
6
Per l'Installazione sulla Bicicletta e per la Manutenzione:
Quando si assicura il braccio del freno al telaio, assicurarsi di usare una clip adeguata alle dimensioni del fodero basso, e serrare saldamente con la vite
e il dado di fissaggio, fino alla coppia di serraggio indicata.
Usare un dado autobloccante con inserto in nylon per la clip. Per la vite della clip, il dado e la clip del braccio del freno si consiglia l'uso di componenti
standard SHIMANO.
Se la clip si distacca dal braccio del freno, oppure se le viti della clip o della clip del braccio del freno dovessero risultare danneggiate, il braccio del
freno potrebbe ruotare sul fodero basso causando un'improvvisa rotazione del manubrio, oppure la ruota della bici potrebbe bloccarsi, causando
cadute con lesioni potenzialmente gravi.
Quando si installa il mozzo sul telaio, assicurare sempre le rondelle autobloccanti adeguate sui lati sx e dx, e stringere saldamente i dadi del mozzo
fino alle coppie di serraggio specificate. Se le rondelle autobloccanti vengono installate su un lato solo, oppure se i dadi dei mozzi non vengono stretti
a sufficienza, la rondella autobloccante potrebbe sfilarsi, e questo potrebbe causare la rotazione dell'asse del mozzo e del giunto. Come ulteriore
conseguenza, il cavo del cambio potrebbe strattonare il manubrio entrando in tensione, causando un incidente che potrebbe rivelarsi estremamente
grave.
Rotore del freno a disco
Tenere sempre le dita lontane dal disco del freno in rotazione. Il rotore dei freni a disco è affilato e se le dita
vengono inserite nelle aperture può causare lesioni gravi.
I calibri e il rotore dei freni a disco tendono a scaldarsi con l'uso, pertanto è necessario evitare di toccarli quando si è in sella o subito dopo l'uso della
bici, per evitare bruciature.
Per garantire il corretto funzionamento dei freni, evitare la contaminazione del rotore e delle pastiglie con olio o grasso.
Se dell'olio o del grasso dovessero contaminare le pastiglie, rivolgersi a un rivenditore o a una rappresentanza. Vi è il rischio che i freni possano
funzionare in modo inadeguato.
Se i freni sono rumorosi, le pastiglie potrebbero essersi consumate oltre il limite massimo.
Controllare che la temperatura del sistema frenante sia scesa a sufficienza, quindi verificare che lo spessore delle
pastiglie sia pari o superiore a 0,5 mm. Oppure, rivolgersi a un rivenditore o a una rappresentanza.
2 mm 0,5 mm
Se il rotore dovesse apparire crepato o deformato, interrompere immediatamente l'uso dei freni e consultare un rivenditore o un'agenzia.
Se il rotore dovesse consumarsi fino a uno spessore di 1,5 mm o inferiore, oppure se dovesse iniziare ad affiorare la superficie in alluminio,
interrompere immediatamente l'uso dei freni e consultare un rivenditore o una rappresentanza. Il rotore potrebbe rompersi, causando cadute.
Freno a contropedale
Il freno contropedale tende a scaldarsi con l'uso dei freni, pertanto è necessario evitare di toccarli quando si è in sella o subito dopo l'uso della bici. In
caso di contatto potranno verificarsi ustioni.
Mozzo con freno a contropedale
Quando si usa un drop out con orientamento posteriore, usare il regolatore della catena per eliminare l'imbando in eccesso.
PER GARANTIRE LA SICUREZZA
7
ATTENZIONE
Inoltre, è opportuno informare sempre gli utenti di quanto segue:
Il comando cambio deve essere azionato per un solo rapporto per volta. Durante la cambiata, ridurre la forza applicata ai pedali. Se si forza la leva del
cambio o se si effettuano cambiate multiple mentre i pedali vengono azionati energicamente, i piedi potrebbero distaccarsi dai pedali causando una
caduta, con lesioni potenzialmente gravi.
Se si aziona la leva del cambio per una cambiata multipla, inoltre, la guaina potrebbe saltare fuori dal comando cambio.
Questo non modifica le funzioni del comando cambio, perché la guaina tornerà nella posizione originale dopo la cambiata.
Specifiche freno a disco
I freni a disco hanno un periodo di rodaggio (burn-in), e la forza frenante aumenterà progressivamente con il progredire del rodaggio; pertanto, è
necessario essere consapevoli di tali aumenti di potenza dei freni durante tale periodo. Lo stesso accadrà in caso di sostituzione delle pastiglie o del rotore.
Specifiche per il freno a contropedale
Evitare di azionare costantemente i freni su lunghe discese, in quanto questo potrebbe far surriscaldare i componenti, indebolendone le prestazioni.
Questo potrebbe anche causare una riduzione del grasso presente all'interno dei freni, che potrebbe a sua volta comportare problemi come frenate
troppo brusche.
Far girare la ruota e confermare l'adeguatezza della forza frenante del freno a contropedale.
Specifiche freno a rulli
Se il freno viene utilizzato frequentemente, l'area che lo circonda potrebbe surriscaldarsi.
Non toccare la superficie attorno al freno per almeno 30 minuti dopo aver interrotto l'uso della bici.
Area attorno al freno
Evitare di azionare costantemente i freni su lunghe discese, in quanto questo potrebbe far surriscaldare i componenti, indebolendone le prestazioni.
Questo potrebbe anche causare una riduzione del grasso presente all'interno dei freni, che potrebbe a sua volta comportare problemi come frenate
troppo brusche.
L’unità freno e il gruppo mozzo anteriore non dovrebbero mai essere smontati. Se verrano smontati, non funzioneranno più correttamente.
NOTA
Inoltre, è opportuno informare sempre gli utenti di quanto segue:
È possibile cambiare rapporto pedalando in modo leggero, tuttavia in alcune rare occasioni i nottolini e il cricchetto all'interno del mozzo potrebbero
generare della rumorosità, che deve essere considerata come normale funzionamento del cambio. Inoltre, potrebbe essere temporaneamente emesso
un forte rumore in caso di cambio di marcia mentre si pedala energicamente con l'E-BIKE, etc., ma questo è del tutto normale.
Il mozzo con cambio interno non è completamente impermeabile. Evitare l'uso del mozzo in luoghi nei quali l'acqua potrebbe penetrare al suo
interno e di pulire il rotore con acqua ad alta pressione, per evitare l'ossidazione del meccanismo interno.
Non smontare il mozzo. Se è necessario smontarlo, consultare il rivenditore presso il quale è stato acquistato.
I seguenti fenomeni si verificano a causa della struttura del cambio incorporata e non sono sintomo di guasti dei componenti interni.
Fenomeni possibili
Tipi di mozzo
Posizioni nelle quali possono
verificarsi i fenomeni
Per il freno a
contropedale
Per freno Roller/
V-BRAKE
Quando i pedali sono in rotazione si avvertirà della rumorosità. × - T
utti i rapporti eccetto il primo
Se la bici viene spinta all'indietro, si avverte un rumore. × × Tutti i rapporti eccetto il primo
Il mozzo è dotato di un meccanismo incorporato per agevolare il cambio
dei rapporti. Quando il meccanismo entra in azione durante la cambiata,
potranno verificarsi rumori e vibrazioni.
× × Tutte le posizioni
A seconda del rapporto inserito, la cambiata trasmette sensazioni diverse. × × Tutte le posizioni
Quando la rotazione del pedale viene interrotta in corsa, si avvertirà della
rumorosità.
× - Tutte le posizioni
PER GARANTIRE LA SICUREZZA
8
I prodotti non sono garantiti contro l'usura o il deterioramento conseguenti a un uso normale.
Specifiche per il freno a contropedale
Se le ruote non girano in modo fluido, sarà necessario ingrassarle o sostituire il pattino freno. Rivolgersi al proprio rivenditore.
Per l'Installazione sulla Bicicletta e per la Manutenzione:
Per mantenere prestazioni adeguate del prodotto, si consiglia di rivolgersi al punto vendita o a un rivenditore di biciclette per effettuare interventi di
manutenzione, come ad esempio l'ingrassaggio delle parti interne almeno una volta l'anno a partire dal primo utilizzo (oppure una volta ogni
2.000 km percorsi, se la bicicletta viene usata di frequente). Se la bicicletta viene utilizzata in condizioni ostili, è necessaria una manutenzione più
frequente. Inoltre, per la manutenzione si consiglia l'uso di grasso SHIMANO per mozzi con sistema di cambio interno o di un kit di lubrificazione. Se
non si utilizza il grasso SHIMANO o un kit di lubrificazione SHIMANO, potrebbero verificarsi problemi come perdite d'olio e malfunzionamenti del
cambio rapporti.
Se la ruota appare rigida e difficile da ruotare, si consiglia di lubrificarla con del grasso.
Si consiglia di lavare periodicamente le corone con un detergente neutro. Anche la pulizia della catena con un detergente neutro e la sua
lubrificazione possono rivelarsi efficaci per aumentare la durata delle corone e della catena.
Se durante l'uso la catena tende a cadere dalle corone, sostituire le corone e la catena.
Specifiche mozzo con sistema di cambio interno
Si raccomanda che la corona anteriore abbia una misura della gomma di 28 pollici o di dimensioni inferiori e che il rapporto di trasmissione sia di circa
1,4, come illustrato nella tabella sottostante.
Corona CS-C7000
34 24
38 27
42 30
Per informazioni sul rapporto di trasmissione da utilizzare, fare riferimento alla tabella seguente.
Diametro della ruota 24 pollici 26 pollici 27 pollici
CS-C7000 (dentatura) 30 27 24 30 27 24 30 27 24
Corona (dentatura)
30 - - - - - - - - -
31 - - 1,29 - - 1,29 - - 1,29
32 - - 1,33 - - 1,33 - - 1,33
33 - - 1,38 - - 1,38 - - 1,38
34 - - 1,42 - - 1,42 - - 1,42
35 - 1,30 1,46 - 1,30 1,46 - 1,30 1,46
36 - 1,33 1,50 - 1,33 1,50 - 1,33 1,50*
37 - 1,37 1,54 - 1,37 1,54* - 1,37 1,54*
38 1,27 1,41 1,58 1,27 1,41 1,58* 1,27 1,41 -
39 1,30 1,44 1,63 1,30 1,44 - 1,30 1,44 -
40 1,33 1,48 1,67* 1,33 1,48 - 1,33 1,48* -
41 1,37 1,52 1,71* 1,37 1,52 - 1,37 1,52* -
42 1,40 1,56 1,75* 1,40 1,56* - 1,40 1,56* -
43 1,43 1,59 - 1,43 1,59* - 1,43 - -
44 1,47 1,63 - 1,47 - - 1,47 - -
45 1,50 1,67* - 1,50 - - 1,50* - -
PER GARANTIRE LA SICUREZZA
9
Diametro della ruota 700C 28 pollici
CS-C7000 (dentatura) 30 27 24 30 27 24
Corona (dentatura)
30 - - - - - -
31 - - 1,29 - - 1,29
32 - - 1,33 - - 1,33
33 - - 1,38 - - 1,38
34 - - 1,42 - - 1,42
35 - 1,30 1,46* - 1,30 1,46*
36 - 1,33 1,50* - 1,33 1,50*
37 - 1,37 - - 1,37 -
38 1,27 1,41 - 1,27 1,41 -
39 1,30 1,44* - 1,30 1,44* -
40 1,33 1,48* - 1,33 1,48* -
41 1,37 1,52* - 1,37 - -
42 1,40 - - 1,40 - -
43 1,43 - - 1,43* - -
44 1,47* - - 1,47* - -
45 1,50* - - 1,50* - -
* Può essere usato eccetto per specifiche per il freno a contropedale.
-: Non può essere utilizzato
Specifiche per il freno a contropedale
Utilizzare una ruota con assemblaggio dei raggi 3x o 4x. Le ruote con assemblaggio radiale dei raggi non possono essere utilizzate perché i raggi e la
ruota possono riportare danni in coincidenza con l'uso dei freni, e può aumentare la rumorosità dei freni stessi.
Se la ruota dovesse diventare rigida e dovesse ruotare con difficoltà, si consiglia di sostituire il pattino freno o lubrificare con del grasso.
Usare solo il grasso specifico per il pattino freno. Quando si usa un kit per la lubrificazione, rimuovere il pattino freno per evitare il contatto con l'olio.
Il prodotto effettivo potrebbe differire dall'illustrazione, perché il presente manuale è finalizzato in modo specifico a illustrare le
procedure per l'uso del prodotto.
ELENCO DEGLI ATTREZZI DA UTILIZZARE
ELENCO DEGLI ATTREZZI DA UTILIZZARE
11
ELENCO DEGLI ATTREZZI DA UTILIZZARE
I seguenti utensili sono necessari per l'installazione, la regolazione e la manutenzione.
Utensile Utensile Utensile
Brugola da 3 mm Cacciavite [N.ro 1] TL-S700-B
Chiave da 10 mm TL-LR10 Chiave inglese a rullino
INSTALLAZIONE
1313
INSTALLAZIONE
Installazione del pignone sul mozzo
INSTALLAZIONE
Installazione del pignone sul mozzo
Montare il parapolvere lato destro C sul driver nell’orientamento mostrato nella figura.
Quindi, installare il pignone e fissarlo saldamente con l'anello a scatto.
(A)
Anello a scatto
(B)
Pignone
(C)
Parapolvere destro C
(D)
Driver
(E)
Parapolvere destro A
Specifiche
Pignoni applicabili
Assemblaggio verso
l'esterno
Assemblaggio verso
l'interno
INTER-5E 24D, 27D, 30D 24D, 27D, 30D
(A)
(D)
(E)
(B)
(C)
1414
INSTALLAZIONE
Installazione del giunto a cassetta sul mozzo
Continua sulla prossima pagina
Installazione del giunto a cassetta sul mozzo
1
(B)
(A)
(C)
(z)
(A)
(D)
(C)
Montare il copri driver sul driver come
mostrato nella figura.
Prendere nota dell'orientamento del
copri driver.
(z)
Lato driver
(A)
Ghiera del driver
(B)
Driver
(C)
Pignone
(D)
Anello a scatto
2
(z)
(A)
(B)
Ruotare la puleggia del giunto a cassetta
nella direzione della freccia per allineare
le marcature rosse sulla puleggia e
sulla staffa.
(z) Deve essere allineato
(A)
Puleggia
(B)
Supporto
3
(A)
(z)
(z)
Procedere al montaggio facendo in
modo che le marcature rosse (z) sul
giunto a cassetta siano allineate alle
marcature rosse (z) sul lato destro del
corpo mozzo.
(A)
Giunto a cassetta
1515
INSTALLAZIONE
Installazione del giunto a cassetta sul mozzo
4
LOCK
(A)
(B)
(z)
Assicurare il giunto a cassetta al mozzo
con l'anello di fissaggio del giunto.
Quando si installa l'anello di fissaggio
del giunto a cassetta, allineare la
(z)marcatura gialla alla marcatura
(z)gialla sulla puleggia del giunto
acassetta.
(A)
Anello di fissaggio del giunto a
cassetta
(B)
Puleggia
5
LOCK
(A)
(B)
Ruotare l'anello di fissaggio del giunto a
cassetta a 45° in senso orario.
Bloccare saldamente il supporto mentre
si esegue il lavoro.
(A)
Anello di fissaggio del giunto a
cassetta
(B)
Supporto
1616
INSTALLAZIONE
Installazione del freno INTER M sul corpo mozzo
Continua sulla prossima pagina
Installazione del freno INTER M sul corpo mozzo
(z)
(A) (B)
Innestare i serraggi del (z) corpo mozzo
sui serraggi del (z) freno INTER M, quindi
stringere provvisoriamente il dado di
fissaggio dell'unità freno.
(A)
Freno INTER M
(B)
Corpo mozzo
Installazione del mozzo sul telaio
1
(A)
(B)
Montare la catena sul pignone, quindi
inserire l'asse del mozzo nel drop out.
(A)
Asse del mozzo
(B)
Drop out
1717
INSTALLAZIONE
Installazione del mozzo sul telaio
Continua sulla prossima pagina
2
Posizionare le rondelle autobloccanti sul lato destro e sinistro dell'asse del mozzo.
Quindi, ruotare il giunto a cassetta facendo in modo che le rondelle autobloccanti si
inseriscano nelle scanalature nei drop out e allineare il giunto a cassetta fino a renderlo
pressoché parallelo al fodero basso.
(A)
Rondella autobloccante (per sx)
(B)
Drop out con scanalatura
(C)
Giunto a cassetta
(D)
Paracatena
(E)
Rondella autobloccante (per il
destro)
NOTA
Quando si installa un componente come una
staffa parafango sull'asse del mozzo, seguire
l'ordine di installazione mostrato
nell'illustrazione seguente.
Rondella autobloccante
Staffa parafango
Staffa portapacchi
Rondella
Dado cieco
(A)
(E)
(D)(C)
(B)
CONSIGLI TECNICI
La sporgenza deve trovarsi sul lato del drop out.
Montare la rondella autobloccante facendo in modo che la sporgenza della rondella si inserisca saldamente nella scanalatura del drop out sul lato anteriore e
posteriore dell'asse del mozzo.
Usare una rondella autobloccante che si adatti alla forma del drop out. Sul lato sinistro e destro si utilizzano rondelle autobloccanti diverse.
Drop out
Rondella autobloccante
Marcatura/Colore
Misura
Per il destro Per sx
Standard
5R/Giallo 5L/Marrone ϴ ≤20°
7R/Nero 7L/Grigio 20°≤ ϴ ≤38°
Invert 6R/Argento 6L/Bianco ϴ =0°
Invert (paracatena
integrale)
5R/Giallo 5L/Marrone ϴ =0°
Verticale 8R/Blu 8L/Verde ϴ =60° - 90°
Nota: il tipo verticale non include le specifiche per freno contropedale
θ
Marcatura
1818
INSTALLAZIONE
Installazione del mozzo sul telaio
Continua sulla prossima pagina
Nel caso delle specifiche per freni INTER M
2
(A)
(B)
(C)
(D)
Fissare il braccio freno INTER M al fodero
basso usando la clip del braccio freno.
Quindi fissare provvisoriamente la vite
della clip e il dado della clip stringendoli
leggermente.
(A)
Rondella di fissaggio freno
(inserire manualmente)
(B)
Dado della clip
(C)
Clip braccio freno
(D)
Vite della clip (M6 × 16 mm)
NOTA
Verificare che l'unità freno sia saldamente
fissata al mozzo con l'apposita rondella di
fissaggio.
CONSIGLI TECNICI
Se i dadi del mozzo sono dadi ciechi, usare un
telaio con i drop out di spessore pari ad
almeno 7 mm.
3
(A)
Recuperare l'imbando della catena ed
assicurare la ruota al telaio con il dado
cieco.
(A)
Dado mozzo
Coppia di serraggio
30 - 45 N·m
NOTA
Verificare che la ruota sia saldamente fissata
al telaio con il dado mozzo.
1919
INSTALLAZIONE
Installazione del mozzo sul telaio
4
Fissare il braccio freno saldamente al fodero basso usando la clip braccio freno.
Controllare che il braccio freno sia saldamente assicurato al fodero basso mediante la clip del
braccio freno.
(A)
Clip braccio freno
(B)
Fodero basso
(C)
Braccio freno
(D)
Dado della clip
(E)
Vite della clip (M6 × 16 mm)
Coppia di serraggio
2 - 3 N·m
AVVERTENZA
Quando si assicura il braccio del freno al
telaio, assicurarsi di usare una clip
adeguata alle dimensioni del fodero basso,
e serrare saldamente con la vite e il dado di
fissaggio, fino alla coppia di serraggio
indicata.
Usare un dado di fissaggio con inserto in
nylon per la clip.
Per la vite della clip, il dado e la clip del
braccio del freno si consiglia l'uso di
componenti standard SHIMANO.
Se la clip si distacca dal braccio del freno,
oppure se le viti della clip o della clip del
braccio del freno dovessero risultare
danneggiate, il braccio del freno potrebbe
ruotare sul fodero basso causando
un'improvvisa rotazione del manubrio,
oppure la ruota della bici potrebbe
bloccarsi, causando cadute con lesioni
potenzialmente gravi.
NOTA
Se l'installazione non è corretta, le
prestazioni in frenata risulteranno carenti.
Evitare di applicare troppa forza durante
l'installazione.
Se si applica forza eccessiva al braccio
freno, per assicurarlo, la ruota risulterà
rumorosa e farà fatica a girare.
Dopo aver installato la clip braccio freno,
verificare che la vite della clip sporga di
circa 2 - 3 mm rispetto alla superficie del
dado della clip.
Dado della clip
Braccio freno
Clip braccio freno
Vite della clip
(M6 × 16 mm)
2 - 3 mm
Prima di usare il freno contropedale,
verificare che il freno funzioni
adeguatamente e che la ruota giri in modo
fluido.
(A)(B)
(C)
Nel caso delle specifiche per freni contropedale
(D)(C) (E)
(A)(B)
2020
INSTALLAZIONE
Installazione del rotore del freno a disco
Installazione del rotore del freno a disco
Tipo Center Lock
(A) (B) (C)
(A)
Rotore del freno a disco
(B)
Ghiera di bloccaggio per il rotore
del freno a disco
(C)
TL-LR10
Coppia di serraggio
40 N·m
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38

Shimano SL-C7000-5 Dealer's Manual

Tipo
Dealer's Manual