Fagor CNC 800 T Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Fagor CNC 800 T Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
FAGOR CNC 800T
Manuale di
AUTOAPPRENDIMENTO
Ref. 9804 (ita)
INDICE
Capitolo 1 Questioni teoriche sulla macchina-CNC
1.1.- Assi della macchina …………………………………………………………..…….3
1.2.- Zero macchina e zero pezzo ……………………………….………………….……4
1.3.- Ricerca del Riferimento macchina …………………..……………………….…….5
1.4.- Finecorsa ……………………………………………………………….…….…….6
1.5.- Selezione dello zero pezzo …………………………………...……………….……7
1.6.- Unità di programmazione …………………………………………………...…..….8
1.7.- Velocità della testa …………………………………………………………...….....9
1.8.- Avanzamento degli assi …………………………………………………………...11
Capitolo
2 Questioni teoriche sugli utensili
2.1.- La torretta portautensili ………………………………………………………….....3
2.2.- Tabella utensili …………..……………………………………………….…….......4
2.3.- Regolazione degli utensili ………………………………………………....……...11
Capitolo
3 Pratica manuale
3.1.- Descrizione del display e della tastiera …………………………………….….…...3
3.1.1.- Accensione ……………………………………………………………………...3
3.1.2.- Descrizione della tastiera …………………………………………………….....4
3.1.3.- Descrizione del display ……………………………………….………………...6
3.2.- Ricerca del Riferimento macchina ………………………...…….………………....7
3.3.- Testa …………………………………………………………….………………….8
3.3.1.- Gamme di velocità …………………………………………..………………….8
3.3.2.- Lavoro in modo RPM. (Giri al minuto) ………….…………………………....10
3.3.3.- Lavoro in modo VTC. (Velocità di taglio costante) …………...…..………….11
3.4.- Spostamento degli assi ……………….………………………….………………..13
3.4.1.- Volani ………………………………….………………….....………………..14
3.4.2.- JOG incrementale …………………………………………….…….…………15
3.4.3.- JOG continuo. mm/min. ……………..……………………………….……….16
3.4.4.- JOG continuo. mm/giro ……...………..…………………….……….………..17
3.4.5.- Tasto di rapido ………………………………………………………….……..19
3.4.6.- Spostare gli assi con la sequenza di tasti “BEGIN+avvio” o “END+avvio” ....20
3.5.- Utensili ……………………………...………………………….…..……………..22
3.5.1.- Selezione dell’utensile ……..……………………………….…..……………..22
3.5.2.- Regolazione dell’utensile ………...……………………………...…………….24
3.5.3.- Come completare la tabella utensili ...…….……………………...……………27
3.6.- Verifica della corretta calibrazione ……..……………………………...…………28
Capitolo 4 Operazioni automatiche
4.1.- Modi operativi ……...………………………………………………………….…...3
4.2.- Esempio di tornitura nel modo “semiautomatico” ……….…………………..….....7
4.3.- Esempio di tornitura nel modo “ciclo” ………….…………………………...……10
4.3.1.- Programmazione …………………………………..……………….……..…...10
4.3.2.- Simulazione di un’operazione ….……………………...…………...…………13
4.3.3.- Eseguire un’operazione ….……………………………………….…………...16
Capitolo
5 Riassunto dei cicli di lavoro
5.1.- Sfacciatura “Modo ciclo” ……………..……..………………………...….………..2
5.2.- Tornitura conica “Modo ciclo” ….……………..………………………..………....3
5.3.- Arrotondamento “Modo ciclo 1”…..…………………………………...…...……...4
5.4.- Arrotondamento “Modo ciclo 2”…..…………………………………...……..……5
5.5.- Arrotondamento del profilo……………………………………………..………..…6
5.6.- Filettatura “Modo ciclo” ………….……………………………………...…...……8
5.7.- Gole ….……….………………………………………………………….…………9
5.8.- Foratura semplice …..…………………………………………………….….……10
5.9.- Filettatura con maschio ….…………………………………………….….………11
5.10.- Profili ….…………………………………………………………...…….………12
Capitolo
6 Programmi pezzo
6.1.- Programmi pezzo conversazionali ...………………………………………..……...3
6.1.1.- Che cos’è un programma pezzo conversazionale?….…………………...……...3
6.1.2.- Edizione di un programma pezzo ……..…………………………………...…...4
6.1.3.- Modifica di un programma pezzo ………...……….…………………….……...7
6.1.4.- Simulazione di un’operazione di un programma pezzo ...……………….…….10
6.1.5.- Simulazione di un programma pezzo ……………………..…………….…….11
6.1.6.- Eseguire un’operazione di un programma pezzo ……...………………..……..12
6.1.7.- Esecuzione partendo da un’operazione di un programma pezzo ……....….…..13
6.1.8.- Esecuzione di un programma pezzo …………………………………...……...14
6.1.9.- Cancellare un programma pezzo …...………………….………………….…..17
6.2.- Programma P99996 …………………………………………………...…….…….18
6.2.1.- Che cos’è? ……………………………………………………………..….…...18
6.2.2.- Edizione del programma …..………………………………………………..…19
6.2.3.- Esecuzione/simulazione del programma P99996 ……………………….….....22
Appendice I Altre lavorazioni al tornio
I.1.- Introduzione ...…………………………………………………….……….…...…...2
I.2.- Testa orientabile …..…………………………………...……….…...…….….….….3
I.3.- Utensile motorizzato …....……………………………………………….….………4
I.4.- Foratura multiple ………………………………………………………….…...…....5
I.5.- Chiavetta ……………………………………………………….…………….…..…6
Appendice
II Unità periferiche
II.1.- Unità periferiche…..……………………………………………………….……….2
II.1.1.- Modo unità periferiche……………………………………………….…...….....2
II.2.- Bloccare/sbloccare ….……………………………………………………...….…...4
1.- Questioni teoriche sulla
macchina-CNC
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 2
CNC 800T
In questo capitolo sono illustrati:
La denominazione degli assi della macchina.
Lo zero macchina e lo zero pezzo.
La “Ricerca del Riferimento macchina”.
I finecorsa.
Preselezione di uno zero pezzo.
Le unità di programmazione.
> millimetri/pollici.
> raggi/diametri.
Modi di lavoro con la testa.
> RPM o VTC. (giri al minuto/velocità di taglio costante).
Modi di spostamento degli assi.
> mm/min o mm/giro.
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 3
CNC 800T
1.1 Assi della macchina.
Asse Z: Longitudinale alla macchina.
Asse X: Trasversale alla macchina.
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 4
CNC 800T
1.2 Zero macchina e zero pezzo.
Sono i riferimenti di cui la macchina ha bisogno per poter lavorare:
Zero macchina (OM): È fissato dal costruttore ed è il punto di origine degli
assi.
Zero pezzo (OP): È fissato dall’operatore. È il punto di origine del pezzo, a
partire dal quale sono programmati i movimenti. Si può situare in
qualunque parte del pezzo.
Rif. macchina
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 5
CNC 800T
Quando il CNC è spento gli assi si possono spostare manualmente o inavvertitamente. Il
CNC perde così la posizione reale degli assi, è perciò consigliabile (anche se non
obbligatorio) realizzare l’operazione dellaRicerca del Riferimento macchina quando si
accende la macchina.
Nell’operazione dellaRicerca del Riferimento macchina gli assi si spostano ad un
punto definito dal costruttore e il CNC acquisisce il valore delle quote definite dal
costruttore per quel punto. Effettuando questa operazione, si perde la posizione dello zero
pezzo.
Rif. macch.
Rif. macch.
Xreale
Zreale
1.3 Ricerca del Riferimento macchina.
Punto Rif. macchina: È fissato dal costruttore. È il punto a cui si spostano gli assi
nellaRicerca del Riferimento macchina”.
Punto Rif. torretta: È fissato dal costruttore ed è il punto che si muove con la
torretta. È il punto che si sposta quando si esegue la “Ricerca del Riferimento
macchina”.
Rif. torretta.
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 6
CNC 800T
1.4 Finecorsa.
Vi sono due tipi di finecorsa:
Fisici: Sono apposti alla macchina, per evitare che i carri escano dalle guide.
Del software: Sono fissati dal costruttore nel CNC, per evitare che i carri
urtino i finecorsa fisici.
Finecorsa fisici
Finecorsa del software
Rif. macch.
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 7
CNC 800T
1.5 Selezione dello zero pezzo.
È più facile programmare i movimenti dallo zero pezzo.
La selezione dello zero pezzo si effettua solo sull’asse Z.
OM: Zero macchina.
OP: Zero pezzo.
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 8
CNC 800T
1.6 Unità di programmazione.
Le unità di misura dello spostamento del CNC possono essere i millimetri o i
pollici.
millimetri pollici
È anche possibile programmare gli spostamenti dell’asse X in raggi o in diametri.
Raggi Diametri
A X=0 Z=0 X=0 Z=0
B X=12 Z=-12 X=24 Z=-12
C X=12 Z=-42 X=24 Z=-42
D X=22 Z=-52 X=44 Z=-52
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 9
CNC 800T
Vi sono due tipi di velocità:
VTC:
Velocità di taglio costante.
N1=N2
V1>V2
V1=V2
N1<N2
1.7 Velocità della testa.
RPM: Giri al minuto.
Il CNC mantiene costante la velocità di taglio
(V). Varia la velocità di rotazione (N).
Il CNC mantiene costante la velocità di
rotazione (N). Varia la velocità di taglio (V).
Ρισπεττο αλ µοδο δι λαϖορο δελλα τεστα, ιλ ΧΝΧ οφφρε δυε ποσσιβιλιτ◊:
Velocità di taglio (V):
È la velocità lineare dei punti a contatto tra il pezzo
e l’utensile.
Velocità di rotazione (N):
È la velocità angolare del pezzo.
Il rapporto tra entrambe è: V=2*
π*R*N/1000
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 10
CNC 800T
Per lavorare con CSS, occorre tenere conto di due aspetti:
Lo zero pezzo deve trovarsi sull’asse di
rotazione del pezzo, affinché la velocità di
rotazione calcolata coincida con quella ottimale
di taglio.
Occorre programmare una velocità di
rotazione massima, dato che la velocità di
rotazione aumenta quando diminuisce il diametro
e non conviene superare una certa velocità su
pezzi di grande diametro.
Il CNC lavora a velocità di taglio (Vc)
costante e dal diametro Dc, (quando N=Nmax),
si lavora con velocità di rotazione (N) costante.
Manuale di autoapprendimento
Cap. 1 Pag. 11
CNC 800T
1.8 Avanzamento degli assi.
L’avanzamento degli assi può essere programmato in due modi diversi:
mm/giro: l’avanzamento degli assi varia con la velocità della testa. Se la
testa è ferma, gli assi non si spostano.
mm/min: l’avanzamento degli assi è indipendente dalla velocità della
testa. Gli assi si possono spostare anche se la testa è ferma.
NOTA
Si consiglia di lavorare con velocità di taglio costante (VTC) e avanzamento in
mm/giro. In tal modo si allunga la vita utile dell’utensile e si ottiene una migliore
finitura del pezzo.
2.- Questioni teoriche sugli utensili
Manuale di autoapprendimento
Cap. 2 Pag. 2
CNC 800T
In questo capitolo si illustrano:
La torretta portautensili.
La tabella utensili e l’informazione che contiene.
La regolazione degli utensili.
Difetti dovuti ad errori nella tabella utensili.
> Difetti dovuti ad una regolazione erronea.
> Difetti dovuti ad un fattore di forma erroneo.
> Difetti dovuti ad un raggio di utensile erroneo.
Manuale di autoapprendimento
Cap. 2 Pag. 3
CNC 800T
2.1 La torretta portautensili.
Gli utensili che il CNC può impiegare sono situati nella torretta portautensili.
Questa torretta può essere munita di cambio manuale o automatico dell’utensile.
Quando la torretta è a cambio manuale, quest’ultimo è effettuato come in una
macchina convenzionale. Se è munita di cambio automatico, tutti gli utensili sono
situati nella torretta e, per fare il cambio, il CNC fa girare tutta la torretta fino ad
inserire il nuovo utensile in posizione di lavoro.
Torretta a cambio manuale Torretta a cambio automatico
Manuale di autoapprendimento
Cap. 2 Pag. 4
CNC 800T
2.2 Tabella utensili.
Le informazioni relative agli utensili (come la posizione occupata nella torretta,
le dimensioni, ecc.) sono immagazzinate nella tabella utensili. Quando viene
eseguito un cambio di utensile, il CNC preleva le informazioni memorizzate nella
tabella dell’utensile in questione.
Le informazioni comprese nella tabella sono T, X, Z, F, R, I, K:
T: Numero dell’utensile.
X: Lunghezza dell’utensile (in raggi)
lungo l'asse X.
Z: Lunghezza dell’utensile lungo l'asse Z.
Rif. torretta
Manuale di autoapprendimento
Cap. 2 Pag. 5
CNC 800T
R: Raggio dell’utensile.
I: Correttore dell'usura sull'asse X.
K: Correttore dell'usura sull'asse Z.
/