Duerkopp Adler 367 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
367
Spezialnähmaschine
Serviceanleitung
Service Instructions
Instructions de service
Instrucciones de servicio
Instruções de serviço
Istruzioni per il servizio
Postfach 17 03 51, D-33703 Bielefeld Potsdamer Strasse 190, D-33719 Bielefeld
Telefon +49 (0) 5 21/ 9 25-00 Telefax +49 (0) 5 21/ 9 25 24 35 www.duerkopp-adler.com
Ausg./Edition: 07/2006 Printed in Federal Republic of Germany Teile-/Part-No.: 0791 367641
D
GB
F
E
P
I
Norme di sicurezza
L’inosservanza delle sequenti norme di sicurezza può provocare
ferimenti delle persone oppure danneggiamenti della macchina.
1. La macchina deve essere messa in funzione dopo aver letto
attentamente le istruzioni per l’uso ed esclusivamente da
personale appositamente addestrato.
2. Prima della messa in funzione iniziale, leggere anche le norme di
sicurezza e il manuale di istruzioni della casa produttrice del
motore.
3. La macchina deve essere impiegata esclusivamente per l’uso a cui
è destinata e con i relativi dispositivi di sicurezza, dovendo essere
anche osservate tutte le norme di sicurezza in vigore.
4. E’assolutamente necessario disinserire la macchina, azionando
l’interruttore principale o togliendo la spina dalla presa di corrente,
qualora si dovessero eseguire operazioni quali sostituzione di
organi di cucito (per es, ago, piedino premistoffa, placca d’ago,
griffa, spolina), durante l’infilatura, quando ci si allontani dal posto
di lavoro, e altresì quando si eseguano lavori di manutenzione.
5. I lavori di manutenzione giornalieri devono essere effettuati
soltanto da personale opportunamente addestrato.
6. Gli interventi di riparazione e di particolare manutenzione
dovranno essere eseguiti soltanto da personale specializzato o da
personale appositamente addestrato.
7. Per lavori di manutenzione e di riparazione su dispositivi
pneumatici si deve sempre staccare la macchina dalla rete di
alimentazione pneumatica (max. 7-10 bar). Eccezioni sono possibili
solo in caso di lavori di messa a punto e controlli di funzionalità,
che vengano eseguiti da personale appositamente addestrato.
8. Interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti soltanto da
elettricisti specializzati.
9. Sono vietati interventi su parti e dispositivi sotto tensione. Le
eccezioni in merito sono regolate dalle norme DIN VDE 0105.
10. Qualsiasi modifica o trasformazione della macchina dovrà essere
effettuata soltanto in osservanza di tutte le relative norme di
sicurezza.
11. In caso di riparazioni, dovranno essere impiegati soltanto i pezzi di
ricambio da noi espressamente autorizzati.
12. E’vietato mettere in funzione la testa della macchina, fino a che
non si sia accertato che l’intera untià in cui la testa viene inserita
risponde a quanto previsto dalle direttive CEE.
Indice Pagina:
Istruzioni per il servizio. Classe 367
1. Informazioni generali
1.1 Gruppo di calibri .............................................. 3
1.2 Descrizionedelleposizionidinserimentodelcalibroaperno................... 4
2. Macchina per cucire
2.1 Posizione della manovella dell’albero superiore rispetto all’albero s uperiore .......... 5
2.2 Puleggia dentata superiore ed inferiore / cinghia dentata ...................... 6
2.2.1 Posizione della puleggia dentata superiore .............................. 6
2.2.2 Posizione della puleggia dentata inferiore ............................... 7
2.2.3 Sostituzione della cinghia dentata.................................... 8
2.3 Trasporto inferiore e gruppo di trasmissione per il regolapunto .................. 9
2. 3 . 1 R egolazione di base del gruppo di regolazione del punto (solo sottoclasse 367-170115; -170315
e 367-180115; -180315) .......................................... 9
2.3.2 2. Regolazione della lunghezza del punto (sottoclasse 367-170315 e 367-180315)...... 10
2.3.3 Gruppo di trasmissione per il regolapunto ............................... 11
2.3.4 Movimentodisollevamentodellagriffaditrasporto......................... 13
2.3.5 Movimentodavanzamentodellagriffaditrasporto ......................... 14
2.3.6 Posizioneinaltezzadellagriffaditrasporto.............................. 15
2.4 Slittadiscorrimentodellabarra-ago.................................. 16
2.4.1 Centraggio laterale della slitta di scorrimento della barra-ago ................... 16
2.4.2 Centratura longitudinale della penetrazione dell’ago nella griffa di trasporto .......... 18
2.5 Crochet, corsa di presa del cappio e posizione in altezza della barra-ago............ 19
2.5.1 Corsa di presa del cappio, distanza della punta del crochet rispetto all’ago ........... 19
2.5.2 Posizioneinaltezzadellabarra-ago.................................. 21
2.6 Fermacestello................................................ 22
2.7 Piedinoditrasportoepiedinopremistoffa............................... 23
2.7.1 Corsadisollevamentodelpiedinoditrasportoedelpiedinopremistoffa ............ 23
2.7.2 Movimentodisollevamentodelpiedinoditrasporto......................... 24
2.7.3 Pressionedeipiedinidicucitura..................................... 25
2.8 Limitazione della lunghezza del punto ................................. 26
2.8.1 Limitazione della lunghezza del punto nella sottoclasse 367-170115; -170315 e
367-180115; -180315 ........................................... 26
2.8.2 Limitazione della lunghezza del punto nella sottoclasse 367-170010 e 367-180010 ..... 27
2.8.3 Eguaglianza del punto nella sottoclasse 367-170115; -170315 e 367-180115; -180315 . . . 28
2.9 Regolazione del dispositivo rasafilo a filo corto ............................ 29
2.10 Sollevamento dei piedini di cucitura ed apertura della tensione del filo ............. 31
2.10.1 Sollevamentomeccanicodeipiedinidicucitura ........................... 31
2.10.2 Posizione in altezza dei piedini di cucitura sollevati e corrispondente limitazione
delsollevamento.............................................. 32
2.10.3 Aperturadellatensionedelfilo...................................... 33
2.11 Particolari di guidaggio del filo ...................................... 34
2.11.1 Regolatore del filo ............................................. 34
2.11.2 Molla recuperafilo ............................................. 35
2.12 Filarello ................................................... 36
I
Indice Pagina:
2.13 Dispositivorasafilo............................................. 38
2.13.1 Posizione della camma di comando ................................... 38
2.13.2 Posizionedelcoltellotirafiloaduncino................................. 39
2.13.3 Ancoretta del magnete del dispositivo rasafilo ............................ 40
2.13.4 Pressioneditaglio............................................. 41
2.14 Potenziometromontatonelbracciodellamacchinapercucire................... 42
2.14.1 Regolazione di base senza pannello di comando per l’operatore ................. 42
2.14.2 Regolazione di base con pannello di comando per l’operatore V810 oppure V820 ...... 43
2.14.3 Controllo della regolazione del potenziometro ............................ 44
2.15 Lubrificazione ................................................ 45
2.15.1 Lubrificazione del crochet ........................................ 46
2.16 Manutenzione ................................................ 47
I
1. Informazioni generali
Codesto manuale d’istruzione per il servizio descrive le regolazioni della
macchina per cucire speciale classe 367.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Le operazioni descritte in codesto manuale d’istruzione per il servizio
devono assolutamente essere effettuate solo da personale specializzato
oppure da persone appositamente istruite per questo scopo !
Attenzione pericolo di ferimento !
Prima d’eseguire dei lavori di riparazione, trasformazione oppure
manutenzione disinserire l’interruttore principale e staccare la macchina
per cucire dalla rete di alimentazione dell’aria compressa.
Lavori di regolazione e controlli funzionali che devono essere eseguiti con
la macchina per cucire in moto, devono essere effettuati rispettando
assolutamente tutte le misure di sicurezza e con estrema cautela.
Le presenti istruzioni per il servizio descrivono, in sequenza idonea allo
scopo, le regolazioni della macchina per cucire. Molte regolazioni sono
dipendenti l’una dall’altra, perciò le singole regolazioni devono essere
effettuate rispettando assolutamente la sequenza di regolazione descritta.
Prima d’iniziare dei lavori di regolazione su componenti della macchina
addetti alla formazione del punto, sostituire sempre l’ago montato sulla
macchina per cucire con un ago nuovo.
Coperchi e carter di protezione che devono essere previamente smontati onde
poter effettuare lavori controllo oppure regolazione e poi a controllo oppure
regolazione ultimata devono essere nuovamente montati non sono citati nel testo.
Nota bene
Nel caso della macchina per cucire speciale 367 alcuni alberi sono
provvisti con piani che facilitano notevolmente le operazioni di regolazione
della macchina.
In tutte le operazioni di regolazione effettuate con l’ausilio di piani, la
prima vite che si presenta all’operatore nel senso di rotazione normale
della macchina dev’essere fissata rispettivamente sul piano dell’albero.
1.1 Gruppo di calibri
Il calibro a perno 1, necessario per la regolazione della macchina, è
fornito come dotazione di serie della macchina. Il calibro a perno 1 è
fissato e può essere localizzato sulla superficie inferiore della vaschetta
paraolio.
Ribaltare la testa della macchina per cucire verso l’indietro.
Estrarre il calibro a perno 1 dal suo supporto.
Riportare nuovamente la testa della macchina per cucire nella sua
posizione normale di lavoro.
3
1
1.2 Descrizione delle posizioni d’inserimento del calibro a perno
Tramiteilcalibroaperno1elausilio delle scanalature
dinserimento2e3nellamanovella dell’albero superiore 4 la macchina
per cucire può essere bloccata in due posizioni di regolazione.
Posizione I = Calibro a perno con il lato di 5 mm di diametro per la
scanalatura d’inserimento di maggiore larghezza
Posizione II = Calibro a perno con il lato di 3 mm di diametro per la
scanalatura d’inserimento di minore larghezza 3.
Nelle due posizioni di bloccaggio possono essere effettuate le seguenti
regolazioni:
Po s i z i o ne I Corsa di presa del cappio, posizione in altezza
della barra-ago
Posizione II Situazione di riposo della griffa di trasporto muovendo
manualmente la slitteria del regolapunto (punto z ero
del gruppo di trasmissione del regolapunto)
4
3
2
4
1
2. Macchina per cucire
2.1 Posizione della manovella dell’albero superiore rispetto all’albero superiore
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Controllare e regolare la posizione della manovella dell’albero
superiore solo se la macchina per cucire è stata previamente spenta.
Regola e controllo
La manovella dell’albero superiore1èfissatatramiteletreviti2
sull’albero superiore 4. Le viti devono fare presa sul piano 3.
Correzione
Allentare le viti 2 sulla manovella dell’albero superiore.
Girare la manovella dell’albero superiore 1 s ull’albero in maniera
tale che le viti 2 facciano presa sul piano 3.
Assialmente spostare verso destra la manovella dell’albero
superiore 1 fino in battuta.
A regolazione ultimata bloccare saldamente le viti 2.
5
I
21
1
2
3
4
2.2 Puleggia dentata superiore ed inferiore / cinghia dentata
2.2.1 Posizione della puleggia dentata superiore
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Controllare e regolare la posizione della puleggia dentata superiore
solo se la macchina per cucire è stata previamente spenta.
Regola e controllo
La puleggia dentata2èfissataconduevitisull’albero superiore 4.
Le viti devono fare presa sul piano 1.
Quando il filarello è disinnestato la distanza tra la puleggia dentata 2
ed il disco di azionamento del filarello 3 deve corrispondere a 0,8 mm.
Tramite uno spessimetro controllare la distanza tra la puleggia
dentata 2 ed il disco di azionamento del filarello 3.
Correzione
Allentare i perni filettati 5 sulla puleggia dentata 2.
Girare la puleggia dentata fino a quando le viti fanno presa sul
piano 1 dell’albero superiore 4.
Tramite uno spessimetro regolare la distanza laterale di 0,8 mm tra
la puleggia dentata 2 ed il disco di azionamento del filarello 3.
A regolazione ultimata bloccare nuovamente i perni filettati 5 sulla
puleggia dentata 2.
6
4352
1
2.2.2 Posizione della puleggia dentata inferiore
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Controllare e regolare la posizione della puleggia dentata inferiore
solo se la macchina per cucire è stata previamente spenta.
Regola e controllo
La puleggia dentata inferiore 1 dev’essere aderente al cuscinetto 3.
I perni filettati 5 sulla puleggia dentata inferiore 1 devono fare presa
sul piano dell’albero inferiore 4.
Controllare se la puleggia dentata è aderente al cuscinetto.
Correzione
Estrarre la cinghia dentata dalla puleggia dentata inferiore 1.
Allentare i perni filettati sulla puleggia dentata.
Girare la puleggia dentata 1 fino a quando le viti fanno presa sul
piano dell’albero inferiore 4.
Tenere fermo l’albero inferiore4espostareversosinistrafinoin
battuta la puleggia dentata 1.
A regolazione ultimata bloccare nuovamente i perni filettati 5 sulla
puleggia dentata 1.
Montare nuovamente la cinghia dentata 2 sulla puleggia dentata 1.
ATTENZIONE IMPORTANTE: Pericolo di danneggiamento !
Dopo una sostituzione oppure smontaggio della cinghia dentata
controllare obbligatoriamente la regolazione del crochet (consultare il
capitolo 2.5), il movimento d’avanzamento della griffa di trasporto
(consultare il capitolo 2.3.3) ed il movimento di s ollevamento della
griffa di trasporto (consultare il capitolo 2.3.4).
7
I
43521
2.2.3 Sostituzione della cinghia dentata
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Sostituire la cinghia dentata solo se la macchina per cucire è stata
previamente spenta.
Smontaggio della cinghia dentata
Smontare il sincronizzatore di posizionamento 1.
Smontare il volantino 2 .
Smontare il carter paracinghia 3.
Allentare le viti sulla flangia del volantino 4.
Facendo leva con due cacciaviti estrarre la flangia 4 assieme al
cuscinetto.
Ribaltare la testa della macchina per cucire verso l’indietro.
Estrarre la cinghia dentata 6 dalla puleggia dentata inferiore.
Riportare la testa della macchina per cucire nella sua posizione
normale di lavoro.
Estrarre la cinghia dentata 6 attraverso l’orificio 5.
Montaggio della cinghia dentata .
Montare nuovamente la cinghia dentata 6 nella sequenza operativa
inversa.
ATTENZIONE IMPORTANTE: Pericolo di danneggiamento !
Dopo una sostituzione oppure smontaggio della cinghia dentata
controllare obbligatoriamente la regolazione del crochet (consultare il
capitolo 2.5), il movimento d’avanzamento della griffa di trasporto
(consultare il capitolo 2.3.3) ed il movimento di s ollevamento della
griffa di trasporto (consultare il capitolo 2.3.4).
65
8
321
4
2.3 Trasporto inferiore e gruppo di trasmissione per il regolapunto
2.3.1 Regolazione di base del gruppo di regolazione del punto (solo sottoclasse 367-1701 15; -170315 e
367-180115; -180315)
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Controllare e regolare la regolazione di base del gruppo di regolazione
del punto solo se la macchina per cucire è stata previamente spenta.
Regola e controllo
Quando il pomolo di regolazione4èregolato sulla posizione di
lunghezza del punto “0”, il gruppo di trasmissione per il regolapunto
deve avere il gioco minore possibile.
Girare il pomolo di regolazione 4 sulla lunghezza del punto “0”
(Nelle sottoclassi 367-170315 e 367-180315 il pomolo di
regolazione superiore).
Controllare il gioco del gruppo di trasmissione per il regolapunto
muovendo la leva di regolazione della lunghezza del punto 1.
Correzione
Sganciare la molla 2.
Svitare la vite 3 ed estrarre il pomolo di regolazione 4.
Utilizzando una chiave a bocca da 10 mm girare l’albero 6 verso
destra fino a quando la leva di regolazione della lunghezza del
punto 1 ha il gioco minore possibile.
ATTENZIONE IMPORTANTE: Pericolo di danneggiamento !
Non girare troppo l’albero 6 verso destra.
I componenti del gruppo regolapunto si possono incastrare
e la lunghezza massima del punto di 8 mm oppure di 6 mm
non può più essere raggiunta.
Spostare la scala 5 sul valore “0”.
Rimontare il pomolo di regolazione4ebloccarlotramitelavite3.
Agganciare nuovamente la molla 2.
Controllare nuovamente il gioco della leva di regolazione della
lunghezza del punto 1.
9
I
21
6
54 3
Regolazione di base dell’eccentrico
L’eccentrico 7 dev’essere regolato in maniera tale che in altezza
entrambi i segni di riferimento9e10sianoesattamentesullastessa
altezza.
Allentarelavite8.
Girare l’eccentrico in maniera tale che gli assi d’entrambi i segni di
riferimento9e10sincrocinoallostessolivello.
A regolazione ultimata bloccare nuovamente la vite 8.
2.3.2 2. Regolazione della lunghezza del punto (sottoclasse 367-170315 e 367-180315)
Regolare la seconda lunghezza del punto solo se previamente è stato
regolato il gruppo di trasmissione per il regolapunto (consultare il
capitolo 2.3.1).
Regolare la manopola girevole di regolazione superiore sul valore 4
Svitare completamente la vite 13 e d estrarre la manopola girevole
di regolazione 12.
Tramite una chiave fissa da 10 girare con cautela in senso orario
lalbero14finoinbattuta.
Girare la scala 11 sul valore 4”.
Inserire nuovamente la manopola girevole di regolazione 12 e
bloccarla tramite la vite 13.
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Eseguire la regolazione di base della variazione della lunghezza del
punto solo se la macchina per cucire è stata previamente spenta.
10
7 10 9 8
11 12 13
14
11
2.3.3 Gruppo di trasmissione per il regolapunto
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Controllare e regolare il trasporto inferiore ed il gruppo di trasmissione per il regolapunto solo se
la macchina per cucire è stata previamente spent a.
Regolare la leva di regolazione della lunghezza del punto oppure il pomolo di regolazione
sulla lunghezza del punto “0”.
Allentare tutte le viti sull’albero sinistro per l’avanzamento del trasporto9esull’albero
destro per l’avanzamento del trasporto 1:
- sugli anelli di spallamento 2, 3 e 14
- allentare le viti 12 sulla leva 5
- allentare le viti sulle teste d’albero 6 ed 8 della slitteria del gruppo di trasmissione
Allentare la vite sul morsetto del regolapunto 4.
Allentare le viti sull’eccentrico per l’avanzamento del trasport o 7.
Allentare la vite 13 per il perno di supporto 15.
Spingere l’albero destro per l’avanzamento del trasporto 1 nella testa d’albero 6 in
maniera t ale che sia arretrato per ca. 0,1 mm rispetto alla parete sinistra della testa
d’albero.
Avvit are le viti sulla testa d’albero 6.
Allineare lateralmente il blocco del gruppo di trasmissione 16 in maniera t ale che la
slitteria del gruppo di trasmissione abbia lo stesso gioco sia a sinistra che a destra
rispetto ad entrambi le teste d’albero 6 ed 8.
Effettuarelospallamentotramiteglianellidispallamento2e3edopodichè bloccare le viti.
Regolazione del gruppo di trasmissione sulla lunghezza del punto “0” (azzeramento):
Codesto azzeramento viene realizzato girando il quadro di supporto del gruppo di
trasmissione, nella condizione d’azzeramento i giunti 10 ed 11 devono essere paralleli
tra di loro.
Bloccare le viti sul morsetto del regolapunto 4.
Assialmente levare il gioco sul quadro di regolazione 17 tramite il perno di supporto 15
(bloccare tramite la vite 13) e l’anello di spallamento 14.
A regolazione ultimata bloccare le viti sull’eccentrico per l’avanzamento del trasporto 7.
11
I
87654
12
1
2
3
14
9
13
15
11 10
16 17
Allentare le viti 12.
Regolare il supporto della griffa di trasporto 13 in maniera tale che
la griffa di trasporto 14 abbia lateralmente nella placca-ago la
stessa distanza laterale.
In direzione longitudinale la griffa di trasporto dev’essere circa
centrata nella feritoia della placca-ago.
Bloccare le viti sulla testa d’albero sinistra 8 della slitteria del
gruppo di trasmissione.
A regolazione ultimata bloccare le viti 12.
ATTENZIONE IMPORTANTE: Pericolo di danneggiamento !
L’albero 9 non deve spuntare fuori dalla testa d’albero 8 della slitteria
del gruppo di trasmissione.
Se ciò fosse tutto il gruppo di trasmissione del movimento del
regolapunto dev’essere spostato verso destra.
12
13 12
14
98
2.3.4 Movimento di sollevamento della griffa di trasporto
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Controllare e regolare il movimento di s ollevamento della griffa di
trasporto solo se la macchina per cucire è stata previamente spenta.
Regola e controllo
Nelle seguenti posizioni dell’ago la griffa di trasporto deve avere la
stessa posizione in altezza rispetto alla superficie della placca-ago:
·
Quando la punta dell’ago sta penetrando nel foro della griffa di
trasporto.
·
Quando la punta dell’ago sta uscendo dal foro della griffa di
trasporto
.
Regolare la lunghezza del punto sul valore “0”.
Girare manualmente il volantino nel senso normale di rotazione
della macchina e controllare il movimento della griffa di trasporto.
Correzione
Regolazione di base
Regolare la lunghezza del punto sul valore “0”.
Allentare i perni filettati sull’eccentrico per il sollevamento del
trasporto 1.
Girare manualmente il volantino nel senso normale di rotazione
della macchina fino a quando la barra-ago ha raggiunto il suo
punto morto superiore.
Girare l’eccentrico per il sollevamento del trasporto 1 in maniera
tale che, viste dalla base della macchina, le sue viti guardino verso
il basso.
Bloccare i perni filettati sull’eccentrico per il sollevamento del
trasporto 1.
Regolazione fine
Allentare i perni filettati sull’eccentrico per il sollevamento del
trasporto 1.
Girare l’eccentrico per il sollevamento del trasporto 1.
Bloccare i perni filettati sull’eccentrico per il sollevamento del trasporto 1.
Controllare nuovamente la regolazione ed eventualmente ripeterla fino
a quando vengono raggiunte le condizioni descritte nella regola.
13
I
1
2.3.5 Movimento d’avanzamento della griffa di trasporto
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Controllare e regolare il movimento d’avanzamento della griffa di
trasporto solo se la macchina per cucire è stata previamente spenta.
Regola e controllo
Quando la macchina per cucire è bloccata nella posizione II
(bloccaggio effettuato tramite l’inserimento del lato di Ø 3 mm del
calibro a perno) azionando la leva di regolazione della lunghezza del
punto oppure il pomolo di regolazione della lunghezza del punto la
griffa di trasporto deve rimanere immobile.
Bloccare la testa della macchina per cucire in posizione II.
Azionare la leva di regolazione della lunghezza del punto oppure il
pomolo di regolazione della lunghezza del punto e controllare
l’immobilità della griffa di trasporto.
Correzione
Allentare le viti sull’eccentrico per l’avanzamento del trasporto 1.
Bloccare la testa della macchina per cucire in posizione II.
Regolare il regolapunto sulla massima lunghezza del punto.
Regolazione di base
Regolare l’eccentrico per l’avanzamento del trasporto 1 in maniera
tale che, viste dalla base della macchina, le sue viti guardino verso
il basso.
Bloccare le viti sull’eccentrico per l’avanzamento del trasporto 1.
Regolazione fine
Azionare la leva di regolazione della lunghezza del punto oppure il
pomolo di regolazione della lunghezza del punto e controllare
l’immobilità della griffa di trasporto.
Eventualmente correggere leggermente la posizione
dell’eccentrico per l’avanzamento del trasporto 1.
14
1
2.3.6 Posizione in altezza della griffa di trasporto
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Controllare e regolare la posizione in altezza della griffa di trasporto
solo se la macchina per cucire è stata previamente spenta.
Regola e controllo
Per garantire un sicuro trasporto del materiale da cucire la griffa di
trasporto 5, nella sua posizione più alta,
deve spuntare per 0,5 mm dalla superficie superiore della placca-ago.
L’eccentrico di regolazione 1 dev’essere regolato in maniera tale che
guardando dal davanti tra tra la parte anteriore del supporto della griffa
ditrasporto4elaparteanterioredelgiuntoperilsollevamento2si
presenti il gradino minore possibile.
Regolare la lunghezza del punto sul valore “0”.
Girare manualmente il volantino nel senso normale di rotazione
della macchina fino a quando la griffa di trasporto 5 raggiunge la
sua posizione più alta.
Controllare la posizione in altezza della griffa di trasporto 5.
Correzione
Regolare la lunghezza del punto sul valore “0”.
Girare manualmente il volantino nel senso normale di rotazione
della macchina fino a quando la griffa di trasporto 5 raggiunge la
sua posizione più alta.
Allentare le viti 3.
Tramite l’eccentrico di regolazione 1 spostare il supporto della
griffa di trasporto 4 verso l’alto fino a quando la griffa di trasporto
spunta per 0,5 mm dalla superficie superiore della placca-ago.
Prima di ribloccare le viti spingere l’eccentrico di regolazione 1
verso sinistra in maniera tale che il supporto della griffa di
trasporto 4 non abbia nessun gioco laterale rispetto al giunto 2.
A regolazione ultimata bloccare le viti 3.
15
I
432 1
5
2.4 Slitta di scorrimento della barra-ago
2.4.1 Centraggio laterale della slitta di scorrimento della barra-ago
Attenzione pericolo di ferimento !
Disinserire l’interruttore principale.
Controllare e regolare la slitta di scorrimento della barra-ago solo
se la macchina per cucire è stata previamente spenta.
Regola e controllo
Quando la lunghezza del punto è regolata sul valore 0 l’ago
penetrando nel foro di penetrazione dell’ago della griffa di trasporto
dev’essere centrato lateralmente nel foro.
Regolare la lunghezza del punto sul valore 0”.
Montare un ago nuovo.
Girando manualmente il volantino far scendere la barra-ago.
Controllare la posizione dell’ago rispetto al foro di penetrazione
dell’ago.
Correzione
Svitare la vite per la regolazione della pressione dei piedini di
cucitura 4.
Allentareleviti1e2.
Allentare leggermente la vite 3.
La vite è avvitata sul piano.
16
321
4
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Duerkopp Adler 367 Manuale utente

Tipo
Manuale utente