Bticino 346891 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
www.homesystems-legrandgroup.com
Manuale Software
2 wires/IP interface
2 wires/IP interface
Manuale Software
3
2 wires/IP interface
Manuale Software
Per iniziare 4
Interazioni con dispositivo 4
Configurazione del dispositivo 5
Home page 7
Parametri generali 9
Connessioni di rete 10
Sicurezza 10
Interfaccia 11
Posti Interni 12
Posti Esterni 13
Centralini 18
Allarmi 19
Indice
2 wires/IP interface
Manuale Software
4
Per eseguire Invia o Ricevi la configurazione, Aggiorna firmware e Richiedi info dispositivo, prima
di tutto devi collegare il dispositivo ad un PC e assicurarti che la porta selezionata sia quella giusta.
Collega l’interfaccia IP al PC utilizzando un cavo USB-miniUSB o tramite cavo ethernet.
Affinché la comunicazione possa avvenire, il dispositivo deve essere collegato al BUS.
Interazioni con dispositivo
Per iniziare
COLLEGAMENTO USB
ETH DC
SCS
AV IN
SCS
AV
SCS
AV OUT
Micro USB – USB
COLLEGAMENTO ETHERNET
ETH DC
SCS
AV IN
SCS
AV
SCS
AV OUT
LAN Input
2 wires/IP interface
Manuale Software
5
Menù file
Per configurare un dispositivo puoi creare un progetto nuovo oppure iniziare da uno esistente,
modificarlo e rinviarlo al dispositivo. Puoi eseguire queste operazioni nell’area globale del
software, attraverso alcuni pulsanti dedicati alla gestione del dispositivo:
Configurazione del dispositivo
1 2
1. Importa progetto
2. Esporta progetto
Per importare o esportare il progetto di configurazione creato nell’area specifica, seleziona il
dispositivo e clicca il tasto relativo.
2 wires/IP interface
Manuale Software
6
Menù dispositivo
1 2 3 4 5 6 7
1. Apre l’area specifica di configurazione del dispositivo.
2. Richiesta info dispositivo.
3. Ricezione della configurazione dal dispositivo collegato.
4. Invio della configurazione al dispositivo collegato.
5. Selezione di un firmware per il dispositivo.
6. Aggiornamento firmware del dispositivo.
7. Apre l’Aiuto riferito al dispositivo selezionato.
Per interagire con il dispositivo selezionalo e clicca i tasti relativi alla funzione che vuoi eseguire.
2 wires/IP interface
Manuale Software
7
Home page
Entrando nel programma appare la schermata iniziale in cui sono presenti tutti i parametri di
configurazione. La schermata è composta essenzialmente da 2 zone: nella zona a sinistra ( ) sono
presenti i parametri e le funzioni da configurare organizzati in una struttura ad albero. In base alla
selezione effettuata, nella zona a destra ( ) vengono visualizzati i campi dati da selezionare o
inserire.
1. Opzioni.
2. Vista.
3. Lingua.
Selezione della lingua di interfaccia del software
4. Visualizza le icone Help dispositivo e informazioni sul software .
5. Salva il progetto.
6. Torna nell’Area globale.
7. Descrizione funzioni.
8. Apre la zona in cui vengono visualizzati gli eventuali messaggi di informazione o di errore.
9. Visualizzazione salvataggio file.
Disabilita il salvataggio automatico
Visualizza/nasconde la zona Info ed errori
Riporta alle impostazioni di default
1 2 3 4 65
89 7
A
B
2 wires/IP interface
Manuale Software
8
Configurazioni comuni
Inserimento oggetti
In questa sezione vengono spiegate le configurazioni presenti in tutte le schermate di
configurazione degli oggetti.
Aggiungere
Cancella la selezione
Cancellare tutto
Spostare la selezione su
Spostare la selezione giù
2 wires/IP interface
Manuale Software
9
Parametri generali
Orologio
Configurazione:
Fuso orario: scegliere il fuso orario corretto in base all’area geografica di appartenenza
Modalità di lavoro di default: Se si imposta come orologio Master, l’orologio interno
del dispositivo verrà utilizzato da altri dispositivi nellimpianto come riferimento per
l’ora; se impostato come Slave il dispositivo riceverà l’aggiornamento dell’ora dal
dispositivo Master dell’impianto.
Formato data: Scegliere il formato di visualizzazione della data tra i seguenti:
gg:mm:aa - mm:gg:aa - aa:mm:gg.
Codici univoci
Interfaccia IP: Assegnare un indirizzo univoco per l’interfaccia IP (da 1 a 100000).
2 wires/IP interface
Manuale Software
10
Connessioni di rete
Ethernet
Selezionare il tipo di indirizzamento in base ai parametri della propria rete.
Sicurezza
Autenticazione
Password: L’accesso al dispositivo è protetto da una password (di base 12345) per evitare
che persone non autorizzate ne modifichino la configurazione (min 5 - max 9 cifre).
Configurazione:
2 wires/IP interface
Manuale Software
11
Interfaccia
Indirizzo base: Questi indirizzi permettono di aumentare in modo praticamente illimitato
il numero di Posti Interni (di base max. 3999) e Posti Esterni (di base max 95) gestibili dal
sistema videocitofonico;
Posti interni
Inserire il valore che, sommato all’indirizzo fisico dei PI collegati all’interfaccia, ne
determinerà l’indirizzo di sistema (es. se i PI sono configurati da 1 a 3999 e si inserisce il
valore 4000, l’indirizzo di sistema dei PI sarà da 4001 a 7999).
Posto esterno
Inserire il valore che, sommato all’indirizzo fisico dei PE collegati all’interfaccia, ne
determinerà l’indirizzo di sistema (es. se i PE sono configurati da 1 a 90 e si inserisce il
valore 90, l’indirizzo di sistema dei PE sarà da 91 a 180).
Indirizzo base di chiamata:
Posti interni
Valore da sommare alla chiamata in arrivo dal Posto Esterno dell’interfaccia (es. se il PE
è configurato per chiamare i PI da 1 a 900, inserendo il valore 1000, il PE chiamerà i PI
con indirizzo di sistema da 1001 e 1900).
Configurazione:
2 wires/IP interface
Manuale Software
12
Posti Interni
Intervallo indirizzi posti interni:
Presenza posto interno: indicare se ci sono Posti Interni direttamente collegati
all’interfaccia
Indirizzo inferiore: indirizzo SCS del primo PI collegato all’interfaccia
Indirizzo superiore: indirizzo SCS dell’ultimo PI collegato all’interfaccia
Autoaccensione:
Autoaccensione centralino: selezionare una delle opzioni (Autoaccensione centralino,
Ciclamento telecamere, Nessuna azione).
Limpostazione sarà valida per tutti i PI dell’intervallo impostato.
Attenzione: Gli indirizzi inferiore e superiore determinano un intervallo all’interno del quale
non è necessario che siano fisicamente presenti tutti i PI, mentre è indispensabile che siano
presenti il primo e l’ultimo PI dell’intervallo.
Configurazione:
2 wires/IP interface
Manuale Software
13
Posti Esterni
Intervallo indirizzi posti esterni:
Presenza posti esterni: indicare se ci sono Posti Esterni direttamente collegati
all’interfaccia
Indirizzo inferiore: indirizzo SCS del primo PE collegato all’interfaccia
Indirizzo superiore: indirizzo SCS dell’ultimo PE collegato all’interfaccia
Gestione chiamata: Nel caso sull’impianto sia presente un centralino telefonico PABX con il
servizio DOSA attivo, è possibile impostare il tempo di attesa prima che la chiamata venga
inoltrata ai numeri impostati sul PABX.
Inoltro di chiamata: selezionare una delle opzioni
Inoltro disabilitato
10 secondi
15 secondi
20 secondi
Limpostazione sarà valida per tutti i PE dell’intervallo impostato.
Chiamata forzata verso il centralino:
Se abilitata inoltra tutte le chiamate al centralino di portineria.
Attenzione: Gli indirizzi inferiore e superiore determinano un intervallo all’interno del quale
non è necessario che siano fisicamente presenti tutti i PE, mentre è indispensabile che siano
presenti il primo e l’ultimo PE dell’intervallo.
Configurazione:
2 wires/IP interface
Manuale Software
14
Posti esterni diretti
Tramite il pulsante aggiungere l’elenco dei Posti esterni diretti da inserire.
I PE così programmati chiameranno direttamente i PI senza attivare il Centralino di Portineria.
Tipo di indirizzo: Selezionare il tipo di indirizzo tra le opzioni (Indirizzo singolo, Intervallo)
Indirizzo: Indirizzo del PE; se è stata scelta l’opzione “Intervallo indicare l’indirizzo inferiore
e superiore dell’intervallo dei PE da programmare come diretti.
Configurazione:
2 wires/IP interface
Manuale Software
15
Attivazione delle redirezioni
Tramite il pulsante aggiungere l’elenco dei Posti esterni locali e remoti.
Questa funzione permette di indirizzare l’accensione da parte dei PI collegati ad un’interfaccia su
un PE collegato ad un’altra interfaccia.
Non è possibile attivare questa funzione se i 95 PE disponibili per la prima interfaccia sono tutti
occupati.
Indirizzo posto esterno locale: Lindirizzo del posto esterno locale deve essere al di
fuori dell’intervallo programmato per i PE collegati all’interfaccia ( es. intervallo PE 1÷90;
indirizzo PE locale 91÷95).
Indirizzo singolo
– Intervallo
Indirizzo posto esterno remoto:
Indirizzo di sistema del posto esterno collegato ad un’altra interfaccia (es. se il PE è
configurato come PE 25 dell’interfaccia che ha come indirizzo di base 1000, l’indirizzo di
sistema del PE remoto sarà 1025).
Configurazione:
2 wires/IP interface
Manuale Software
16
Modalità ciclata delle telecamere
Questa funzione permette di inserire le telecamere su cui permettere il ciclamento dai posti
interni, scegliendo quella da cui far partire la ciclata.
Indirizzo master modalità ciclica: Inserire l’indirizzo della telecamera da cui si intende
iniziare il ciclamento.
Telecamere
Tramite il pulsante aggiungere l’elenco delle telecamere locali e remote tra cui effettuare il
ciclamento.
Indirizzo: Inserire l’indirizzo di sistema sia per le telecamere locali che remote.
Configurazione:
Configurazione:
2 wires/IP interface
Manuale Software
17
Serrature
Tramite il pulsante aggiungere l’elenco delle serrature.
Tipo di indirizzo: Selezionare il tipo di indirizzo tra le opzioni:
Indirizzo singolo
– Intervallo
Indirizzo: Indirizzo della serratura; se è stata scelta l’opzione Intervallo indicare l’indirizzo
inferiore e superiore dell’intervallo delle serrature da comandare.
Configurazione:
2 wires/IP interface
Manuale Software
18
Centralini
Tramite il pulsante aggiungere i centralini presenti sull’impianto.
Indirizzo sistema: Indirizzo del Centralino di portineria a cui indirizzare le chiamate
provenienti dai posti esterni. Se vengono inseriti più centralini, l’ordine di inserimento
corrisponderà all’ordine di chiamata nel caso in cui il primo risulti occupato o non in linea.
Configurazione:
Indirizzo del centralino di portineria: Indirizzo del centralino di portineria a cui indirizzare
le chiamate in base all’indirizzo del PI chiamato.
Tramite il pulsante aggiungere i centralini dedicati per i posti interni.
Configurazione:
Tipo di indirizzo: Selezionare il tipo di indirizzo tra le opzioni:
Indirizzo singolo
– Intervallo
Indirizzo: Indirizzo dei Posti Interni; se è stata scelta l’opzione Intervallo indicare
l’indirizzo inferiore e superiore dell’intervallo dei Posti Interni.
Centralini dedicati per Posti Interni
2 wires/IP interface
Manuale Software
19
Allarmi
Abilitare polling: Abilita o disabilita la funzionalità di interrogazione ciclica per verificare la
presenza di eventuali allarmi sull’impianto.
Frequenza di interrogazione ciclica: Scegliere i secondi/minuti tra una interrogazione e la
successiva.
Abilitare i comandi d’interruzione: Se abilitato, quando un dispositivo non risponde
all’interrogazione ciclica, un comando di interruzione viene inviato al centralino.
Configurazione:
2 wires/IP interface
Manuale Software
20
Indirizzi da interrogare
Tramite il pulsante aggiungere l’elenco delle telecamere locali e remote tra cui effettuare il
ciclamento.
Tipo dispositivo: Selezionare il tipo di dispositivo da interrogare fra:
– Sconosciuto
Posto interno
Posto esterno
– Centralino
Tipo di indirizzo: Selezionare il tipo di indirizzo tra le opzioni:
Indirizzo singolo
– Intervallo
Indirizzo: Indirizzo del dispositivo; se è stata scelta l’opzione Intervallo indicare l’indirizzo
inferiore e superiore dell’intervallo del dispositivo da comandare.
Configurazione:
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22

Bticino 346891 Manuale utente

Tipo
Manuale utente