ProLine H800 Rotary Mower

Toro ProLine H800 Rotary Mower Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Toro ProLine H800 Rotary Mower Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
FormNo.3435-278RevA
TosaerbarotativoProLineH800
delmodello31050—Nºdiserie317000001esuperiori
delmodello31050TE—Nºdiserie319000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3435-278*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Introduzione
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreelamerotanti,destinatoall’usodapartedi
operatoriprofessionistiinapplicazionicommerciali.Il
suoscopoprimarioèquellodifalciarel'erbadiparchi,
campidagolf,campisportivi,lungolestradeesuaree
verdicommerciali.Lamacchinanonèstataprogettata
perfalciareareecespuglioseoperusiagricoli.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil
vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliToroomaggiori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToroavendo
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
eilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
g224169
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
©2019—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza..................................................................5
Requisitigeneralidisicurezza............................5
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Preparazione..........................................................12
1Ricaricadellabatteria....................................12
2Controllodellivellodeiliquidi.........................12
3Controllodellapressionedell'arianegli
pneumatici....................................................12
4Montaggiodelpiattoditaglio..........................13
5Applicazionedegliadesivi(solomacchine
nonCE).........................................................13
Quadrogeneraledelprodotto.................................14
Comandi..........................................................16
Speciche........................................................21
Attrezzi/accessori.............................................22
Primadell’uso......................................................23
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................23
Manutenzionegiornaliera.................................24
Controllodellapressionedell'arianegli
pneumatici....................................................24
Controllodelsistemamicrointerruttoridi
sicurezza.......................................................24
Rifornimentodicarburante...............................26
Regolazionedelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS.................................27
Regolazionedelpiantonediinclinazione
dellosterzo...................................................28
Posizionamentodelsedile................................28
Regolazionedellasospensionedel
sedile............................................................28
Inclinazionedelloschienaledelsedile...............28
Regolazionedelsupportolombaredel
sedile............................................................29
Inclinazionedelsedileinavanti.........................29
Durantel’uso.......................................................29
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................29
Avviamentodelmotore.....................................30
Spegnimentodelmotore...................................31
Innestodelfrenodistazionamento...................31
Disinnestodelfrenodistazionamento...............31
Funzionamentodellatramoggia.......................31
Puliziadellaguidadiscarico.............................33
Regolazionedelsensoredella
tramoggia......................................................34
Regolazionedell'altezzaditaglio......................34
Regolazionedeipattini.....................................34
Regolazionedelrulloantistrappo
anteriore........................................................35
Regolazionedeirulliantistrappo
posteriori.......................................................35
RipristinodellafunzionedellaPDF....................36
Suggerimenti...................................................36
Dopol’uso...........................................................36
Sicurezzadopoilfunzionamento......................36
Spintaotrainodellamacchina..........................37
Trasportodellamacchina..................................38
Sollevamentodellatodestroesinistro
anterioredellamacchina...............................38
Sollevamentodellaparteposterioredella
macchina......................................................39
Manutenzione.........................................................40
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................40
Listadicontrollodellamanutenzione
quotidiana.....................................................42
Procedurepre-manutenzione..............................43
Sicurezzainfasedipre-manutenzione.............43
Fissaggiodellatramoggiainposizione
sollevata........................................................43
Lubricazione......................................................44
Ingrassaggiodelpiattoditaglio.........................44
Ingrassaggiodicuscinettieboccole..................45
Lubricazionedeigiunticardanicidell’albero
ditrasmissione..............................................48
Lubricazionedeigiuntidiscorrimento
dell’alberoditrasmissione.............................50
Manutenzionedelmotore....................................51
Sicurezzadelmotore........................................51
Accessoalmotore............................................51
Revisionedelltrodell’aria...............................52
Cambiodell’oliomotore....................................53
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................55
Innescodell'impiantodelcarburante.................55
Spurgodellapompadiiniezionedel
carburante.....................................................56
Spurgodellacondensadalseparatoredi
condensa/carburante....................................56
Sostituzionedelltrodelseparatore
carburante/acqua..........................................57
Sostituzionedellacartucciadelltrodel
carburante.....................................................58
Puliziadelserbatoiocarburante........................59
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................59
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................59
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................59
Accessoallabatteria.........................................59
Revisionedellabatteria....................................60
Revisionedeifusibili.........................................61
Revisionedelcablaggiopreassemblato............62
Manutenzionedelsistemaditrazione..................63
Serraggiodeidadiastaffadelleruote...............63
Manutenzionedell'allineamentodelleruote
posteriori.......................................................63
Regolazionedeifermidellosterzo....................63
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................64
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................64
Specichedelrefrigerante................................64
Controllodell'impiantoedellivellodel
refrigerante...................................................64
3
Controllodellagrigliadelradiatoreedel
radiatoreperescluderelapresenzadi
detriti.............................................................65
Puliziadellagrigliadelradiatoreedel
radiatore........................................................65
Manutenzionedeifreni........................................66
Regolazionedeifrenidiservizio........................66
Manutenzionedellacinghia.................................67
Vericadellecondizionidellacinghia
dell'alternatore..............................................67
Tensionedellacinghiadell'alternatore..............67
ManutenzionedellecinghiedellaPDF..............67
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................70
Regolazionedelgiocodellafrizionedella
PDF...............................................................70
Regolazionedelpedaledellatrazione...............70
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................71
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................71
Specichedeluidoidraulico............................71
Revisionedell'impiantoidraulico.......................72
Manutenzionedelpiattoditaglio..........................74
Rotazionedelpiattoditaglioinposizionedi
manutenzione...............................................74
Rotazionedelpiattoditaglioinposizionedi
taglio.............................................................74
Revisionedellelame.........................................74
Comescollegarel’alberoditrasmissione
dallascatolaaingranaggidelpiattodi
taglio.............................................................77
Collegamentodell’alberoditrasmissione
allascatolaaingranaggidelpiattodi
taglio.............................................................78
Rimozionedelpiattoditaglio............................78
Montaggiodelpiattoditaglio.............................79
Rimozionedelcopricinghia...............................79
Montaggiodelcopricinghia...............................79
Rimozionedelcopripuleggia.............................80
Montaggiodelcopripuleggia.............................80
Cambiodell'olionellascatolaaingranaggi
delpiattoditaglio..........................................80
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................82
Controllodellatensionedellacinghiadel
piattoditaglio................................................85
Sostituzionedellacinghiadelpiattodi
taglio.............................................................86
Scambiodeipattini...........................................86
Manutenzionedellatramoggia.............................87
Allineamentodellatramoggiaallatenuta
dellaguidadiscarico.....................................87
Pulizia.................................................................88
Puliziadellapartesottostanteilcoperchio
delpiattoditaglio..........................................88
Puliziadelpiattoditaglio...................................88
Puliziadellagrigliadellatramoggia...................89
Puliziadellefessureposteriorinellosportello
dellatramoggia.............................................89
Smaltimentoriuti.............................................90
Rimessaggio...........................................................90
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................90
Immagazzinamentodellabatteria.....................90
Preparazionedellamacchina...........................90
Preparazionedelmotore..................................91
Localizzazioneguasti..............................................92
4
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformità
conANSIB71.4-2017(alterminedelleproceduredi
installazione)eENISO5395.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosopervoiegliastanti.
Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche
vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero
vericarsiinfortuniodanni.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapieniozoneconpresenza
diacquaoaltripericoli,oppuresuterrenicon
pendenzasuperiorea15gradi.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
Teneteibambiniegliestraneilontanodall’areadi
lavoro.Nonpermettetemaichebambinieragazzi
utilizzinolamacchina.
Fermatelamacchina,spegneteilmotoree
toglietelachiaveprimadieffettuareinterventidi
assistenza,rifornimentoodisintasamentodella
macchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarmeche
indicaAttenzione,AvvertenzaoPericoloNorme
disicurezzapersonali.Ilmancatorispettodiqueste
istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
5
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
decal117-3276
117-3276
1.Refrigerantedelmotore
sottopressione
3.Avvertenzanontoccate
lasuperciechescotta.
2.Pericolodiesplosione
leggeteilManuale
dell'operatore.
4.Avvertenzaleggeteil
Manualedell'operatore.
decal134-0541
134-0541
1.Pericolodiimpigliamentodellebracciateneteviadistanza
dallepartiinmovimento;ssateicilindridisollevamento
conundispositivodibloccaggioprimadiaccederea
un'areapericolosa.
decal134-0542
134-0542
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore;quando
ilrollbarèabbassatononèpresentealcunaprotezione
dalribaltamento;teneteilrollbarinposizionesollevatae
bloccataeindossatelacinturadisicurezza;abbassateilroll
barsoloquandostrettamentenecessarioenonindossate
lacinturadisicurezzaquandoilrollbarèabbassato;
rallentatelavelocitàdellamacchinaprimadellesvolte.
6
decal134-0543
134-0543
1.Abbassamento/ottazione
delpiatto
6.Chiudetelatramoggia
2.Posizionedissaggiodel
piatto
7.Scaricatelatramoggia
3.Sollevateilpiatto8.Schiacciamentodell'intero
corpoacausadiun
pericolodall'alto
assicuratevichenon
sianopresentiastanti
nell'areacircostanteprima
diabbassarelatramoggia.
4.Abbassatelatramoggia9.Pericolodiribaltamento
nonguidatesupendenze
conlatramoggiasollevata;
rallentatelamacchina
durantelaguidaconla
tramoggiasollevata.
5.Sollevatelatramoggia
decal134-0545
134-0545
1.Puntidiingrassaggio2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
decal134-0546
134-0546
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
2.Puntidiingrassaggio
decal134-0547
134-0547
1.Freno
134-0548
decal134-0548
134-0548
1.Frenodistazionamento
7
decal134-0549
134-0549
1.Altezzaditaglio
decal134-0550
134-0550
1.PDFInserita4.Ventoladelradiatore
2.PDFDisinserita
5.Bloccodeldifferenziale
3.Lampadadisegnalazione
6.Spiediavvertenzadi
pericolo
decal134-0552
134-0552
1.Rapido2.Lento
decal134-0553
134-0553
1.Avvertenzanontoccate
lasuperciechescotta.
2.Teneteviadistanzadalle
partiinmovimento;tenete
tutteleprotezioniegli
schermimontati.
8
decal134-1357
134-1357
1.Perinformazionisulla
tramoggialeggeteil
Manualedell'operatore.
3.Quandol’erbaele
condizioniclimatiche
sononormaliposizionateil
sensoredellatramoggiain
posizionemediana.
2.Quandol’erbaèradaoin
condizionidiclimasecco,
posizionateilsensore
dellatramoggiarivolto
versol’alto.
4.Quandol’erbaètta,
contienefoglieoin
condizionidiclimaumido,
posizionateilsensore
dellatramoggiarivolto
versoilbasso.
decal134-1358
134-1358
1.AttenzioneleggeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguireinterventidimanutenzione;conilpiattoabbassato,
sollevatelatramoggia,rimuovetelaguidadiscaricoe
sollevateilpiatto.
decal134-1359
134-1359
1.AttenzioneleggeteilManualedell'operatoreprimadi
eseguireinterventidimanutenzione;nonmontatelaguida
discaricoquandoilpiattoèsollevatoositrovanella
posizionedimanutenzione.
decal134-0540
134-0540
1.Pericolodilanciodioggetti
tenetegliastantia
distanzadisicurezza.
3.Pericolodilesionio
smembramentodipiedi
dovutialfunzionamento
deltosaerbatenetevi
adistanzadallepartiin
movimento;nonrimuovete
icartereleprotezioni.
2.Pericolodilesionio
smembramentodimani
dovutialfunzionamento
deltosaerbatenetevi
adistanzadallepartiin
movimento;nonrimuovete
icartereleprotezioni.
AdesivopermacchinenonCE
decal133-8062
133-8062
9
AdesivopermacchinenonCE
decal125-6135
125–6135
Adesivosuln.cat.134-0539permacchinenonCE
decal134-1986
134-1986
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanzadi
sicurezza.
2.Avvertenzatuttiglioperatoridevonoaverricevutolacorretta
formazioneprimadell'utilizzodellamacchina.
6.Pericoloditaglio/smembramentodimaniopieditenetevia
distanzadallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicartere
leprotezioni.
3.Avvertenzaallacciatesemprelacinturadisicurezzaquando
usatelamacchina.
7.Pericolodiribaltamentoabbassategliapparatiditaglio
mentreprocedeteindiscesa;rallentatenellesvolte;non
svoltatebruscamenteadaltavelocità.
4.Avvertenzausatelaprotezioneperl'udito.
8.Avvertenzaprimadilasciarelamacchina,innestateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
10
decal134-0539
134-0539
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamento
inpendenzadellamacchina.
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanzadi
sicurezza.
2.Avvertenzatuttiglioperatoridevonoaverricevutolacorretta
formazioneprimadell'utilizzodellamacchina.
6.Pericoloditaglio/smembramentodimaniopieditenetetutte
leprotezionieglischermimontati.
3.Avvertenzaindossatelacinturadisicurezza.7.Pericolodiribaltamentodurantelaguidaindiscesada
pendenze,abbassateilpiattoditaglio;nonutilizzatesu
pendenzesuperioria12°.
4.Avvertenzausatelaprotezioneperl'udito.
8.Avvertenzaprimadilasciarelamacchina,innestateilfreno
distazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiave.
11
Preparazione
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Qté
Uso
Manualedell'operatore1Daconsultareprimadiutilizzarelamacchina.
Manualed'usodelmotore1
Dautilizzarecomeriferimentoperinformazionisulmotore.
DichiarazionediConformità
1
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
1
Ricaricadellabatteria
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Collegateuncaricabatterieda3-4Aaipolidella
batteria.Caricatelabatteriaaunvaloredi3-4A,
noaquandolagravitàspecicadell'elettrolito
nonèpariosuperiorea1,250elatemperatura
dellabatterianonèalmenodi16°C,contuttele
cellechescaricanogasliberamente.
2.Quandolabatteriaècarica,scollegateil
caricabatteriedallapresaelettricaepoi
scollegateilcaricabatteriedaipolidellabatteria
stessa.
Nota:Laricaricaincompletapuòprovocare
ilgassingdellabatteriaeilussoineccesso
dell'acidodellabatteriastessaprovocandola
corrosionedellamacchina.
2
Controllodellivellodei
liquidi
Nonoccorronoparti
Procedura
Controllateillivellodell'oliomotoreprimadi
avviareilmotore;fateriferimentoaControllodel
livellodell'oliomotore(pagina53).
Controllateillivellodelrefrigeranteprimadiavviare
ilmotore;fateriferimentoaControllodell'impianto
edellivellodelrefrigerante(pagina64).
Controllateillivellodeluidoidraulicoprimadi
avviareilmotore;fateriferimentoaControllodel
livellodeluidoidraulico(pagina72).
3
Controllodellapressione
dell'arianeglipneumatici
Nonoccorronoparti
Procedura
Specichedellapressionedell'ariadegli
pneumaticianteriorieposteriori:1,40bar.
Specichedellapressionedell'ariadelleruote
orientabili:1,45bar.
Controllatelapressionedell'arianeglipneumatici
anteriorieposterioriprimadelprimoavviodelmotore.
Nota:Glipneumaticipotrebberoesseresovragonati
osottogonatiperlaspedizionepertantopuòessere
necessarioregolarelapressionedell'arianegli
pneumatici.
12
g001055
Figura3
4
Montaggiodelpiattodi
taglio
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Rimuoveteiltrattorinoeilpiattoditagliodal
palletdispedizione.
2.Montateilpiattoditagliosultrattorino:fate
riferimentoaMontaggiodelpiattoditaglio
(pagina79)
5
Applicazionedegliadesivi
(solomacchinenonCE)
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Adesivodiavvertenza
1Adesivodelparascintille
1Adesivoperildiesel
Procedura
SututtelemacchinenonCEmontatel'adesivodi
avvertenza,l'adesivodelparascintilleedelcarburante
diesel(Figura4).
g303930
Figura4
1.Adesivodiavvertenza,da
installaresopraaquello
preesistente
3.Adesivodelparascintille
2.Adesivopreesistente4.Adesivoperildiesel
13
Quadrogeneraledel
prodotto
g224574
Figura5
1.Pannellosulcruscotto6.Fanaleposteriore
2.Volante
7.Serbatoiodelcarburante
3.Rollbar8.Pattino
4.Lucedisegnalazionerotante9.Ruotaorientabile
5.Tramoggia
14
g224634
Figura6
1.Tappodelserbatoioidraulico
7.Misuratoredell'altezzaditaglio(HOC)
2.Radiatore
8.Lucedicircolazione/indicatoredidirezione
3.Consolledidestra9.Specchietto
4.Interruttoreachiave
10.Pedaledelfreno
5.Pedaledellatrazione11.Lucedalavoro
6.Bloccodelfrenodistazionamento12.Consollesinistra
15
Comandi
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Pannellosulcruscotto
g213936
Figura7
1.Levadiinclinazionedel
piantonedisterzo
5.Spiadirestrizionedelltro
dell'aria
9.Spiadelfrenodi
stazionamento
13.Interruttorediinversione
dellaventoladelradiatore
2.Spiadicaricadellabatteria6.Spiadellalucedalavoro
10.InterruttorePDF14.Interruttoredellalucedi
segnalazione
3.Spiadellacandelaa
incandescenza
7.Spiadellelucidi
circolazione
11.Interruttoredellelucidi
emergenza
15.Levaperindicatore
didirezione/lucidi
circolazione/luce
dalavoro/pulsante
dell'avvisatoreacustico
4.Spiadiavvertenzadella
pressionedell'olio
8.Spiatramoggiasollevata
12.Interruttoredibloccodel
differenziale
Levadiinclinazionedelpiantone
disterzo
Ruotatelalevadiinclinazionedelpiantonedisterzo
(Figura7)insensoantiorarioperrilasciareilpiantone
disterzoespostarloallaposizionedesiderata.
Giratelalevainsensoorarioperssarelaposizione
desiderata.
Spiadiricarica
Laspiadiricarica(Figura7)siilluminaseilsistema
diricaricaelettricafunzionaaldisottodelnormale
rangeoperativo.Vericatee/oriparateilsistemadi
ricaricaelettrica.
16
Spiadellacandelaa
incandescenza
Laspiadellacandelaaincandescenza(Figura7)
siilluminaconlucerossaquandolecandelea
incandescenzasonoattive.
Spiadiavvertenzadellapressione
dell'olio
Laspialuminosadellapressionedell'olio(Figura7)
siilluminaselapressionedell'oliodelmotorescende
aldisottodiunlivellodisicurezzaquandoilmotoreè
infunzione.Selaspialampeggiaorimaneaccesa,
arrestatelamacchina,spegneteilmotoreecontrollate
illivellodell'olio.Seillivellodell'oliorientranelrange
accettabilemalaspianonsispegnementreilmotore
èinfunzione,spegnetesubitoilmotoreecontattate
ilCentroassistenzaToroautorizzatoperricevere
supporto.
Vericateilfunzionamentodellaspiadiavvertenza
nelmodoseguente:
1.Inseriteilfrenodistazionamento.
2.Ruotatel'interruttoreachiaveinposizionedi
ACCENSIONE/PRERISCALDAMENTO,manonavviate
ilmotore.
Nota:Laspiadellapressionedell'oliodovrebbe
essereaccesaconlucerossa.Selaspianon
dovessefunzionare,unalampadinapuòessersi
bruciataoèpresenteunmalfunzionamentonel
sistemacheènecessarioriparare.
Spiadirestrizionedelltro
dell'aria
Laspiadirestrizionedelltrodell'aria(Figura7)
siilluminaseilltrodell'ariadeveesserepulito
osostituito;fateriferimentoaRevisionedelltro
dell’aria(pagina52).
Spiadellalucedalavoro
Laspiadellalucedalavoro(Figura7)siilluminasela
lucedalavoroèaccesa.
Spiadellelucidicircolazione
Laspiadellelucidicircolazione(Figura7)siillumina
selelucidicircolazionesonoaccese.
Spiatramoggiasollevata
Laspiadellatramoggiasollevata(Figura7)siillumina
quandolatramoggiasisollevadallaposizionedi
raccoltaerba.
Abbassatelatramoggiaperfarspegnerelaspia.
Spiadelfrenodistazionamento
Laspiadelfrenodistazionamento(Figura7)si
illuminaseilfrenodistazionamentoèinserito.
InterruttorePDF
L'interruttorePDF(Figura7)ha2posizioni:FUORI
(innestato)eDENTRO(disinnestato).Tirateinfuori
l'interruttoredellaPDFperinnestarel'attrezzoole
lamedelpiattoditaglio.Premeteilpulsanteper
disinnestareilfunzionamentodell'attrezzo.
Nota:Seabbandonateilsediledell'operatorementre
l'interruttoredellaPDFèinposizionediACCENSIONE,
lamacchinaspegneràautomaticamenteilmotore
dopounritardodi1secondo;fateriferimentoa
RipristinodellafunzionedellaPDF(pagina36).
Interruttoredellelucidiemergenza
Spingeteinavantil'interruttoredellelucidiemergenza
(Figura7)peraccenderelelucidiemergenza.
Spingeteindietrol'interruttoreperspegnerelelucidi
emergenza.
Interruttoredibloccodel
differenziale
Spingeteinavantil'interruttoredibloccodel
differenziale(Figura7)perinserireilbloccodel
differenziale.
Spingeteindietrol'interruttoreperdisinserireilblocco
deldifferenziale.
Interruttorediinversionedella
ventoladelradiatore
Spingeteinavantil'interruttorediinversionedella
ventola(Figura7)perattivareilciclodiinversione
dellaventolaperilradiatore.
Interruttoredellalucedi
segnalazione
Spingetel’interruttoredellalucedisegnalazione
(Figura7)inavantiperaccenderelalucedi
segnalazione.
Spingetel’interruttoredellalucedisegnalazione
indietroperspegnerelalucedisegnalazione.
17
Levaperindicatoredi
direzione/lucidicircolazione/luce
dalavoro
Ruotateinavantilaleva(Figura7)alprimoscattoper
accenderelalucedalavoro.
Ruotateinavantilalevaalsecondoscattoper
accenderelelucidicircolazione.
Ruotateindietrolalevaperspegnereleluci.
Spingeteinavantilalevaperaccenderel'indicatoredi
direzionedestro.Tirateindietrolalevaperaccendere
l'indicatoredidirezionesinistro.
Pulsantedell'avvisatoreacustico
Premeteversol’internoilpulsanteperattivare
l'avvisatoreacustico(Figura7).
Pedaledelfreno
Utilizzateilpedaledelfreno(Figura8)perarrestare
orallentarelamacchina.
g213964
Figura8
1.Pedaledelfreno3.Bloccodelfrenodi
stazionamento
2.Pedaledellatrazione
Pedaledellatrazione
Utilizzateilpedaledellatrazione(Figura8)per
spostarelamacchinainavantioindietro.Premetela
partesuperioredelpedaleperprocedereinmarcia
avantiequellainferioreperlaretromarcia.Lavelocità
ditrasferimentodipendedalgradodipressionesul
pedale.Perlamassimavelocitàdiavanzamento,
spostatelalevadell'acceleratoreinposizioneMASSIMA
epremetecompletamenteilpedaledellatrazione.
Lavelocitàmassimadimarciaavantièpariacirca
14km/h.Perottenerelamassimapotenzaconun
caricopesanteoinfasedirisalitalungounpendio,
spostatelalevadell'acceleratoreinposizioneMASSIMA
emantenetealtoilregimedelmotore(giri/min),
premendocontemporaneamenteilpedaledella
trazioneinmodograduale.Quandolavelocitàdel
motoreiniziaadiminuire,rilasciateleggermenteil
pedaledellatrazioneperpermetterel'aumentodella
velocitàdelmotore.
Bloccodelfrenodistazionamento
Premendoilpedaledelfreno,spingeteinavantiil
bloccodelfrenodistazionamento(Figura8)per
bloccareilfrenodistazionamentoinposizioneinserita.
Perdisinserireilfrenodistazionamento,spingete
inavantiilpedaledelfreno.Ilbloccodelfrenodi
stazionamentosidisinnestaautomaticamente.
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburante(Figura9)indica
illivellodelcarburanteresiduonelserbatoiodel
carburante.
g213963
Figura9
1.Indicatoredilivellodel
carburante
4.Spiadel
contaore/avvertimento
manutenzione
2.Misuratoredella
temperaturadelmotore
5.Levadell'acceleratore
3.Interruttoredell'altezzadi
taglio
Misuratoredellatemperaturadel
motore
Ilmisuratoredellatemperaturadelmotore(Figura9)
indicalatemperaturaattualedelmotore.
18
Interruttoredell'altezzaditaglio
Utilizzatel'interruttoredell'altezzaditaglio(Figura9)
persollevareoabbassarelavostraaltezzaditaglio
desiderata.
Misuratoredell'altezzaditaglio
Ilmisuratoredell'altezzaditaglio(Figura10)indica
l'altezzaditaglionominaledelpiattoditaglio.
g232025
Figura10
1.Misuratoredell'altezzaditaglio
Levadell'acceleratore
Utilizzatelalevadell'acceleratore(Figura9)per
controllarelavelocitàdelmotore.Spostateinavanti
lalevadell'acceleratoreversolaposizionediMASSIMA
peraumentareilregimedelmotore.Lospostamento
dellalevadell'acceleratoreall'indietroversola
posizioneMINIMA,riducelavelocitàdelmotore.La
levadell’acceleratorecontrollalavelocitàdellelame
e,conilpedaledellatrazione,controllalavelocitàdi
trasferimentodellamacchina.
Spiadelcontaore/avvertimento
manutenzione
Ilcontaore(Figura9)registraevisualizzaleoredi
funzionamentodelmotoreaccumulate.
Laspiadiavvertimentoperlamanutenzionevisualizza
ilnumerodiorenoalprossimocambiodell'olio
motoreedelltro.
Nota:Laspialampeggiaautomaticamenteconla
scritta“OILCHANGE”(cambiodell'olio)quandoè
necessariocambiarel'oliomotoreeilltro.
Laspiadiavvertimentoperlamanutenzionevisualizza
ancheilnumerodiorenoalprossimoingrassaggio
dellamacchina.
Nota:Laspialampeggiaautomaticamenteconla
scritta“LUBE”(lubricazione)quandoènecessario
lubricarelamacchina.
PremeteilpulsantediACCENSIONEdellaspiadel
contaore/avvertimentomanutenzioneperselezionare
lafunzionesulloschermo.
Importante:Duranteleprime50ore,fate
attenzioneanontenerepremutoinavvertitamente
ilcontaoreperpiùdi6secondimentrevitrovate
inmodalità“Cambiodell’olio”.Tenendopremuto
ilpulsantepiùdi6secondi,l’intervallodi
manutenzionedell’oliopasseràda50a250ore.
Dopoavercambiatol'oliomotoreeilltrooaver
lubricatolamacchinaeilpiattoditaglio,eseguite
quantosegue:
1.Premeteilpulsantenoaraggiungerela
schermatadesiderata.
2.Tenetepremutoilpulsanteper6secondinoa
quandolaspianonsmettedilampeggiare.
Nota:Nonèpossibileresettareleoreoperativetotali
dellamacchina.
Levadisollevamentodelpiattodi
taglio
Tirateversol'altoilcollaredibloccaggiosullalevadi
sollevamentodelpiattoditaglio(Figura11)espostate
indietrolalevapersollevareilpiattoditaglio.
Tirateversol'altoilcollaredibloccaggiosullalevadi
sollevamentodelpiattoditaglio(Figura11)espostate
inavantilalevaperabbassareilpiattoditaglioe
consentirnelaottazione.
Importante:Perevitaredidanneggiareilsistema
disollevamentodelpiatto,portateinavanti
(FLOTTAZIONE)larelativalevatuttelevolteche
guidatelamacchinaconilpiattoalivellodel
terreno.
Nota:Abbassateilpiattoditaglioelatramoggia
ogniqualvoltanonutilizzatelamacchina.
19
g213965
Figura11
1.Levadiscaricodella
tramoggia
3.Levadisollevamentodel
piattoditaglio
2.Levadisollevamentodella
tramoggia
Levadisollevamentodella
tramoggia
Tirateversol'altoilcollaredibloccaggiosullalevadi
sollevamentodellatramoggia(Figura11)espostate
indietrolalevapersollevarelatramoggia.
Tirateversol'altoilcollaredibloccaggiosullalevadi
sollevamentodellatramoggiaespostateinavantila
levaperabbassarelatramoggia.
Levadiscaricodellatramoggia
Tirateversol'altoilcollaredibloccaggiosullalevadi
scaricodellatramoggia(Figura11)espostateindietro
lalevaperscaricarelosfalciodallatramoggia.
Tirateversol'altoilcollaredibloccaggiosullalevadi
scaricodellatramoggiaespostateinavantilaleva
perchiuderelatramoggiadopoloscarico.
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiaveha4posizioni:SPEGNIMENTO,
LUCIACCESE,ACCENSIONE/PRERISCALDAMENTOe
AVVIAMENTO.
Nota:LaposizioneLUCIACCESEcontrollalaluceda
lavoro.
Quandogiratel'interruttoreachiavedallaposizione
diSPEGNIMENTOallaposizioneLUCIACCESE,laluce
siillumina.
Quandogiratel'interruttoreachiavedallaposizione
diACCENSIONE/PRERISCALDAMENTOallaposizioneLUCI
ACCESE,ilmotorecontinuaafunzionareelalucesi
illumina.
Nota:Seilmotoresifermael’interruttore
achiavesitrovainposizionediLUCIACCESE
odiACCENSIONE/PRERISCALDAMENTO,qualora
abbandoniatelapostazionedell’operatoredopo
unbrevelassoditempouncicalinoviavviserà
dellanecessitàdigirarelachiaveinposizionedi
SPEGNIMENTO.
g214136
Figura12
1.PosizionediSPEGNIMENTO3.PosizionediACCEN-
SIONE/PRERISCALDAMENTO
2.PosizioneLUCIACCESE4.PosizionediAVVIAMENTO
20
1/96