Toro Z Master 8000 Series Riding Mower, Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3405-840RevA
TosaerbariderSerieZMaster
®
8000
conapparatoditaglioperraccoltadiretta
di122cm
delmodello74311TE—Nºdiserie316000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3405-840*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliate,vederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadelprodotto,
fornitaaparte.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
AVVERTENZA
Larimozionedipezzidelleapparecchiaturee
accessoristandardoriginalipuòpregiudicare
lagaranzia,latrasmissioneelasicurezzadella
macchina.Ilmancatoutilizzodiricambioriginali
Toropotrebbecausarelesionigraviolamorte.
Modichenonautorizzatealmotore,all'impianto
dialimentazioneoalsistemadiventilazione
potrebberoesserecontrarieallalegge.
Sostituitetuttiipezzi,inclusi,manonsolo,
pneumatici,cinghie,lameecomponenti
dell'impiantodialimentazioneconricambioriginali
Toro.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatoreabordo
èpensatoperl'utilizzodapartediprivatiodoperatori
professionistidelverde.Ilsuoscopoèquelloditagliare
l'erbadipratibentenutidicomplessiresidenzialioproprietà
commerciali.Nonèstatoprogettatopertagliarearee
cespuglioseoperimpieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all’insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,sullaricercadiun
distributoreoperlaregistrazionedelvostroprodotto,potete
contattaredirettamenteToroall'indirizzowww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro
AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedelnumerodi
seriesulprodotto.Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodiavvisodi
sicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolochepuòcausare
graviinfortuniolamortesenonosservereteleprecauzioni
raccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanzaeNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
©2016—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza......................................................................4
Normedisicurezza..................................................4
SicurezzadelriderToro............................................5
Pressioneacustica....................................................6
Potenzaacustica......................................................6
Livellodivibrazioni.................................................6
Indicatoredipendenza............................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Quadrogeneraledelprodotto.........................................14
Comandi..............................................................14
Speciche.............................................................15
Funzionamento............................................................16
Rifornimentodicarburante......................................16
Controllodellivellodell'oliomotore..........................17
Rodaggiodiunamacchinanuova..............................17
Lasicurezzaprimaditutto.......................................17
Azionamentodelfrenodistazionamento...................18
Utilizzodell'acceleratore..........................................18
Utilizzodell'interruttorediaccensione.......................18
Azionamentodellalevadiinnestodella
PDF..................................................................18
Avviamentoespegnimentodelmotore......................19
Sistemadisicurezzaainterblocchi.............................21
Guidainmarciaavantioretromarcia.........................22
Arrestodellamacchina............................................22
Sbloccodelsedile...................................................22
Sollevamentodelpiattoditaglioinposizionedi
manutenzione....................................................22
Abbassamentodelpiattoditaglioinposizione
operativa............................................................24
Regolazionedeideettoridelsistemadiriduzione
delriempimento(FRS)........................................24
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................25
Svuotamentodellatramoggia...................................25
Puliziadellagrigliadellatramoggia............................26
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici..............................................................26
Trasportodellamacchina.........................................27
Caricodellamacchina.............................................27
Suggerimenti.........................................................27
Manutenzione..............................................................29
Programmadimanutenzioneraccomandato..................29
Lubricazione...........................................................30
Lubricazionedellamacchina..................................30
Manutenzionedelmotore...........................................34
Revisionedelltrodell'aria......................................34
Cambiodell’oliomotore..........................................35
Manutenzionedellecandele.....................................37
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................38
Sostituzionedelltrocarburante..............................38
Manutenzionedelserbatoiocarburante......................39
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................39
Revisionedellabatteria............................................39
Revisionedeifusibili...............................................40
Regolazionedegliinterruttoridisicurezza..................40
Avviamentodellamacchinaconponte
elettrico.............................................................41
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................42
Messaapuntodell'allineamento................................42
Controllodellapressionedeglipneumatici..................42
Vericadeidadiadalettedelleruote..........................42
Vericadeidadideimozzidelleruote........................42
Regolazionedeicuscinettideipernidellaruota
orientabile..........................................................42
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............43
Puliziadellagrigliaedelradiatoredell'oliodel
motore..............................................................43
Manutenzionedelradiatoredell'oliomotore...............43
Puliziadellealettediraffreddamentoedei
paraammadelmotore........................................43
Vericateepulitelepompeidrauliche........................44
Manutenzionedeifreni..............................................44
Regolazionedelfrenodistazionamento.....................44
Manutenzionedellacinghia.........................................46
Ispezionedellecinghie............................................46
SostituzionedellecinghiedellaPDF..........................46
Sostituzionedellacinghiadellapompa.......................47
Regolazionedeiguidacinghia....................................47
Manutenzionedelsistemadicontrolli...........................48
Regolazionedell'astadiarrestodella
retromarcia........................................................48
Regolazionedellatensionedellalevadicontrollo
dellavelocità......................................................48
Regolazionedellatiranteriadicontrollodella
velocità..............................................................49
Allineamentodellapuleggiadellatrasmissionedella
PDF..................................................................49
Allineamentodellapuleggiaditrasmissionedella
pompa...............................................................50
Regolazionedellamolladelfrenodella
PDF..................................................................50
Regolazionedelportellodellatramoggia....................50
Manutenzionedell'impiantoidraulico...........................51
Revisionedell’impiantoidraulico..............................51
Manutenzionedelpiattoditagliodeltosaerba.................53
Livellamentodelpiattoditagliodeltosaerba...............53
Revisionedellelameditaglio....................................53
Rimozionedelpiattoditagliodeltosaerba..................55
Montaggiodelpiattoditaglio...................................57
Regolazionedell'arrestodelpernodibloccaggio
sulpiattoditaglio................................................57
Pulizia......................................................................58
Puliziadelsottoscocca.............................................58
Puliziadeidetritidallamacchina...............................58
Smaltimentoriuti..................................................58
Rimessaggio.................................................................58
Puliziaerimessaggio...............................................58
Localizzazioneguasti.....................................................60
Schemi........................................................................63
3
Sicurezza
QuestamacchinaèstataprogettatainconformitàconEN
ISO5395:2013.
L’erratoutilizzoomanutenzionedapartedell’operatoreo
delproprietariopossonoprovocareincidenti.Perridurreil
rischiodiinfortuni,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme,cheindica
Attenzione,AvvertenzaoPericolonormedisicurezza.Il
mancatorispettodelleistruzionipuòprovocareinfortunio
lamorte.
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel’operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionequandosi
lavorasuirider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandolelevedi
controllo.Imotiviprincipalidellaperditadicontrollo
sono:
presainsufcientedelleruote,specialmentesu
erbabagnata;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustee
antiscivoloquandotosate.Legateicapellilunghi.Non
indossategioielli.
Ispezionateattentamentel'areaincuiutilizzerete
l'attrezzaturaerimuovetetuttiglioggettichelamacchina
potrebbescagliareversodivoi.
Avvertenzailcarburanteèaltamenteinammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'apertoenonfumateduranteil
rifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,aggiungete
ilcarburante,amotoreaccesoocaldo.
Seversateinavvertitamentedelcarburante,non
avviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareunafonte
diaccensione,nchéivaporidelcarburantenonsi
sarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'usocontrollatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
Funzionamento
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,mentre
vitrovatesull'areadilavoro,vedetelampiouditetuoni,
nonutilizzatelamacchina;cercateinveceunriparo.
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardateindietroe
ailati.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinseritetuttele
frizionidell'accessorioconlameemetteteilcambioin
folle.
Nonusatelamacchinasupendenzesuperioriai15gradi.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.L’utilizzo
supendiierbosirichiedeun’attenzioneparticolare.Per
cautelarvidalribaltamento:
nonfermateavviateimprovvisamentelamacchina
supendii;
rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,buche
ealtriostacolinascosti.
4
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichioutilizzate
accessoripesanti.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiperla
barraditraino.
Limitatel’entitàdeicarichiaquantopotetecontrollare
consicurezza.
Noncurvatebruscamente,edeseguiteleretromarce
conprudenza.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegneteil
motoreestaccateilcappellottodallacandela(ocandele),
oppuretoglietelachiavediaccensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcaminodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaedeffettuateleriparazioninecessarieprima
diavviareeutilizzarel'attrezzatura;selamacchina
iniziaavibrareinmodoanomalocontrollate
immediatamente.
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurantei
trasferimentiequandolamacchinanonvieneutilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
primadelrifornimento;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteiltempo
diarrestodelmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola
diintercettazione,spegnetel'afussodicarburanteal
terminedellavoro.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvichel'apparecchiaturafunzioninelle
miglioricondizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrelamacchina
inunambientechiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
delcarburanteesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
Sedovetesvuotareilserbatoiodelcarburante,fatelo
all'aperto.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postainrimessa
olasciataincustodita,abbassatealsuologlielementidi
taglio,amenochenonutilizziateunbloccomeccanico
positivo.
SicurezzadelriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezzamirate
aiprodottiToro,odaltreinformazionisullasicurezzanon
compresenellanormativaCEN.
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,gas
velenosoinodorechepuòuccidere.Nonfatefunzionare
ilmotoreininternioinambienticintati.
Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,capelli
edabitisvolazzantiadistanzadall'areadiscaricodegli
attrezzi,dallaparteinferioredeltosaerbaedaqualsiasi
partemobile.
Nontoccatel'attrezzaturaopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.
Lasciatechesiraffreddinoprimadieseguireinterventidi
manutenzione,diregolazioneorevisione.
L’acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.Evitate
cheentriincontattoconlapelle,gliocchiegliabiti.
Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,gli
occhiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzodi
accessorinonapprovatipuòrenderenullalagaranzia.
PerquestamacchinaèdisponibileunROPS(sistemadi
protezioneantiribaltamento)pieghevolea2montanti.Un
ROPSèconsigliatosedovetetosareinprossimitàdiscarpate,
vicinoadacquaosubanchineripidechepotrebberocausare
5
ilribaltamento.RivolgeteviaunCentroAssistenzaToro
autorizzatopermaggioriinformazioni.
Utilizzosupendenze
Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,sponde
ripideoacqua.Seleruotecadonooltreibordidell’areadi
lavoro,possonoprovocareilribaltamentodellamacchina
ecausaregraviinfortuni,lamorteol’annegamento.
Nontosateinpendenzasel’erbaèbagnata.L'erba
bagnatariducelatrazioneepuòcausareloslittamento,
conperditadicontrollo.
Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocitàodi
direzione.
Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall’areadilavoro.L’erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol’inclinazionedelsuolo,percilterreno
accidentatopuòfareribaltarelamacchina.
Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,perc
iltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
Indiscesa,tenetepresentechelamacchinapotrebbe
perdereaderenza.Ilpesositrasferiscesulleruote
anterioriepuòfareslittareleruotemotrici,impedendovi
dicontrollarelafrenataelosterzo.
Evitatesempredieseguirepartenzeofermateimprovvise
suunapendenza.Seleruoteperdonoaderenza,
disinseritelelameescendetelentamentedallapendenza.
Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazionidel
produttoresullazavorraosuicontrappesidelleruote.
Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi93dBA,conunvalorediincertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi105
dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodivibrazioni
Mani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=3.0m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=2.6m/s
2
Valorediincertezza(K)=1,5m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Corpo
Livellodivibrazionerilevato=0,46m/s
2
Valorediincertezza(K)=0.23m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
6
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93–6696
1.Pericolodienergiaaccumulata;leggeteilManuale
dell'operatore.
93-7818
1.Avvertenzaleistruzioniperilserraggiodelbulloneedel
dadodellalamaaunvalorecompresotra115e149N·m
sonoriportatenelManualedell'operatore.
98-1977
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghianonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
106-5517
1.AvvertenzaNontoccatelasuperciechescotta.
112-8760
1.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede.Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
112-9028
1.Avvertenzanonavvicinateviallepartiinmovimento;
tenetetutteleprotezioniinposizione.
115-4212
1.Livelloolioidraulico3.AvvertenzaNontoccate
lasuperciechescotta.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
8
NVXXXXXX
1
2
3
4 5 6 7
116-8813
1.Indicatoretramoggiasu5.Frenodistazionamento
2.Batteria6.Folle
3.Contaore
7.Interruttoredirilevamento
dellapresenza
dell'operatore
4.PDF
116-8934
1.Avvertenza-Disinnestate
lafrizionedellelame,
spegneteilmotore
etoglietelachiave
primadieffettuare
interventidiregolazione,
manutenzioneopuliziadel
piatto.
2.Altezzaditaglio.
116-8935
1.Avvertenza,pericolopiattopieghevoleBloccateilgiunto
diarticolazionespingendoloversol'internoeruotandolo
versolaparteanterioredelpiatto.
116-8936
1.PericoloNonutilizzateconilpiattoinposizioneinclinata
versol'alto.
116-8941
116-8943
1.PericololamerotantiDisinnestatelaPDF,spostatela
levadicomandodellavelocitàinfolle,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotoreetoglietelachiaveprima
dilasciarelaposizionedell'operatore.Leggeteleistruzioni
primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
2.PericoloNonutilizzateconlatramoggiadeltosaerbain
posizionesollevata.
9
116-8946
1.Ruotateinsensoantiorario
perrilasciare
3.Sbloccateperspingerela
macchina
2.Ruotateinsensoorario
perbloccare
4.Leggeteleistruzioniprima
dieseguireinterventidi
revisioneomanutenzione.
116-9044
1.LeggeteilManualedell’operatoreprimadieseguirequalsiasi
interventodimanutenzione.
8.Lubricateilmeccanismodibloccodelpiattoditaglioogni
100ore.
2.Controllatel'oliomotoreogni8ore.9.Lubricateipuntidiarticolazionedelpiattoditaglioogni100
ore.
3.Lubricateicuscinettidelleruoteorientabilianterioriogni8
ore.
10.Vericatel'olionellascatoladegliingranaggiogni100ore
(utilizzatesoloolioperingranaggiMobil175W-90).
4.Vericateillivellodeluidoidraulicoogni40ore(utilizzate
soloolioHydroOilraccomandato).
11.Lubricateipernidelleruoteorientabilianterioriogni500ore.
5.Vericatelapressionedeglipneumaticiogni40ore.12.Lubricateilpernodellaruotaorientabileposterioreogni500
ore.
6.LubricatelaPDFdellatrasmissionedelpiattoditaglioogni
40ore.
13.Lubricatelaruotaorientabileposterioreogni500ore.
7.Vericateilltrodell'ariaogni40ore.14.Lubricateibraccidirinvioogni500ore.
10
116-9049
1.PericolotrasmissionerotanteMantenetetuttiicarterdelle
trasmissioniinposizione.Fissatesaldamenteentrambele
estremitàdellalineadiguida.
117–2718
119-0217
1.Avvertenzaspegneteilmotore;nonavvicinatevialleparti
inmovimento;nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
120-0625
1.Puntodischiacciamento,mano-tenetelontanelemani.
Consollesxmodellata
1.DisinnestoPDF
3.Rilasciofrenodi
stazionamento
2.InnestoPDF
4.Inserimentofrenodi
stazionamento
126-4207
1.Perlaproceduradiregolazione,fateriferimentoalManuale
dell'operatore.QuandolaPDFèinnestata,laposizionedel
bracciodirinviodevetrovarsinell'areatratteggiataosarà
necessariaunaregolazione.
11
Parteanterioredellatramoggiamodellata
1.AvvertenzaLeggereilManualedell'operatore.Nonutilizzate
lamacchinaamenochenonsiateappositamenteaddestrati.
Usatelaprotezioneperl'udito.
5.AvvertenzaTeneteviadistanzadallepartiinmovimento.
Nonrimuoveteleprotezioni.Spegneteilmotoreetogliete
lachiaveprimadieffettuareinterventidiregolazione,
manutenzioneopulizia.
2.Pericolodislittamentoediribaltamento.Nonusatela
macchinanelleadiacenzediscarpate,pendenzesuperiori
a15gradi,teneteviadistanzadisicurezzadallescarpate
supendenzeconmenodi15gradi;quandoguidateadalta
velocitànonsterzatemaibruscamente,marallentatee
sterzategradualmente.
6.AvvertenzaDisinnestatelaPDF,spostatelaleva
dicomandodellavelocitàinfolle,inseriteilfrenodi
stazionamentoespegneteilmotoreprimadilasciarela
posizionedell'operatore.
3.AvvertenzaNonutilizzaterampedoppie,utilizzaterampe
monobloccoduranteiltrasferimentodellamacchina;non
utilizzaterampeconun'inclinazionesuperiorea15gradi.
7.PericolodilanciodioggettiRaccoglieteglioggettiche
potrebberoesserescagliatidaltosaerba.Nonusate
l'apparecchiaturainpresenzadipersoneeanimalidomestici
nell'area.Manteneteildeettoremontato.
4.Èdisponibileunrollbar:utilizzateloperleareeincuisono
presentipendii,scarpateozoned'acqua.
8.Pericolodischiacciamento/smembramentodegliastanti
Nontrasportatepasseggeri,guardateavantieversoilbasso
quandoutilizzatelamacchinaeguardatedietroeversoil
bassoquandoguidateinretromarcia.
12
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni..
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L’acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell’operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente
130-2880
1.Temperaturamotore7.Ritirateilpistone
2.Veloce8.Estendeteilpistone
3.Minima9.Veloce
4.Folle10.Lento
5.Folle
11.Starter-chiuso/on
6.Retromarcia
12.Starter-aperto/off
13
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura4
1.Levadiselezionedella
velocità
4.Levedicontrollodel
movimento
2.Comandi
5.LevadiinnestodellaPDF
3.Tappodelcarburante
6.Levadelfrenodi
stazionamento
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4eFigura5).
Figura5
1.Interruttorediaccensione
4.Starter
2.Interruttoredella
tramoggia
5.Acceleratore
3.Displaydeimessaggi
6.Spiaecicalinodella
temperaturadell'olio
motore
Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentovengonousateper
faremarciaavanti,indietreggiareegirarelamacchinanella
direzioneopportuna(Figura4).
Levadicomandodellavelocità
Lalevadicomandodellavelocitàsiimpostaallavelocità
dimarciaavantimassimadellamacchina(Figura4).Lo
spostamentodellalevadicomandodellavelocitàall'indietro
inposizionedifolleposizionailsistemaditrazioneinfolle.
Acceleratore
L’acceleratorevieneutilizzatopercontrollareilregimedel
motore.Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioniFaste
Slow.
Comandodellostarter
Lostartervieneutilizzatoperfavorirel’avviamentodel
motoreafreddo.Spostatelostarterinposizionechiusa/on
peravviareilmotoreafreddo.
Nota:Nonavviateilmotorecaldoconlostarterinposizione
On.
Levadelfrenodistazionamento
Lalevadelfrenoinserisceilfrenodistazionamentodelle
ruotemotrici(Figura4).
Interruttorediaccensione
Questointerruttorevieneutilizzatoperazionareilmotore
deltosaerbaeha3posizioni:Start(accensione),Run(in
funzione)eOff(spento).
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
delmotore,Ilcontaoreregistraquandoilpuntodecimale
lampeggianeldisplayOra/Voltaggio.Utilizzatequestitempi
perlaprogrammazionedellamanutenzioneordinaria(Figura
6).
14
Figura6
1.Indicatorideimicrointerruttoridisicurezza
2.Tramoggiasu
3.DisplayOra/Voltaggio
4.Spiadibassovoltaggio
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
Sulcontaoresonopresentideisimbolicheindicanoconun
triangolonerocheilcomponentemicrointerruttoresitrova
nellagiustaposizione(Figura6).
LevadiinnestodellaPDF
LalevadiinnestodellaPDFvieneutilizzataperinnestare
lelameeilsofatore.Alzatelalevaperinnestarelelamee
ilsofatore.Perdisinnestarelelameeilsofatore,premete
versoilbassolalevadiinnestodellaPDF.
Spialuminosadellabatteria
Quandolachiavediaccensioneèinizialmenteinposizione
diMarciaperalcunisecondi,latensionedellabatteriasarà
visualizzatanell'areanormalmenteriservataalleore.
Laspiadellabatteriasiaccendequandol'accensioneè
inseritaequandolacaricaèinferiorealgiustolivellodi
funzionamento(Figura6).
Spiaecicalinodellatemperatura
dell'oliomotore
Laspiadellatemperaturadell'oliomotoremonitorala
temperaturadell'oliomotore.Laspiadellatemperatura
dell'oliomotoreaccesaeilsuonointermittentedelcicalino
segnalanocheilmotoreèinsurriscaldamento.
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezzieaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzareed
ampliarelesueapplicazioni.Richiedetelalistadegliattrezzi
edaccessoriapprovatiadunCentroAssistenzaTorooadun
Distributore,oppurevisitatewww.Toro.com.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Larghezza:
Piattoditaglioda122cm
Senzapiattoditaglio108.2cm(42.6poll.)
Conpiattoditaglio125.0cm(49.2poll.)
Lunghezza:
Piattoditaglioda122cm
Senzapiattoditaglio170.9cm(67.3poll.)
Piattoditaglio-su
207.6cm(81.8poll.)
Piattoditaglio-giù
240.0cm(94.5poll.)
Altezza:
Piattoditaglioda122cm
130.0cm(51.2poll.)
Zavorra:
Piattoditaglioda122cm
538kg
15
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Rifornimentodicarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofresca(conmenodi30giorni)epulita,di87o
piùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Etanolo:èaccettabilelabenzinaconetanolonoal10%
(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butiletere)pervolume.
L'etanoloel'MTBEnonsonolastessacosa.Nonè
consentitol'utilizzodibenzinaconil15%dietanolo
(E15)pervolume.Nonutilizzatebenzinaconetanolo
superioreal10%pervolume,comeE15(contieneetanolo
al15%),E20(contieneetanoloal20%)oE85(contiene
etanolonoall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita
puòcausareproblemidiprestazionie/odannialmotore
noncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun’esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall’ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatelabenzinanelserbatoionoa6–13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràadassorbire
l'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e
statelontanidaammelibereedadoveifumidi
benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin
buonecondizionidiservizio.
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
possonoessererilasciatescaricheelettrostatiche
checausanoscintilleingradodifareincendiarei
vaporidibenzina.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersoneecausare
danni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuunautocarrooun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchioo
leparetidiplasticadelcamionpossonoisolare
latanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamiono
dalrimorchioedeffettuateilrifornimentoconle
ruoteaterra.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
Usodell'additivostabilizzatore/condi-
zionatore
Utilizzateunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinapermantenerefrescoilcarburanteduranteil
rimessaggionoa90giorni.Pertempidirimessaggiodella
macchinapiùlunghi,spurgateilserbatoiodelcarburante;
consultateilvostrocentroassistenzaautorizzato.
16
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdiadditivostabilizzatore/condi-
zionatorecorrettaalcarburanteeseguiteleistruzionidel
costruttore.
Nota:L'additivostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola
morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesemprelo
stabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiocarburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Spegneteilmotoreedinseriteilfrenodistazionamento.
3.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburantee
rimuovetelo.Riempitenoa6–13mmdall’orlodel
forodirabboccoconbenzinanormalesenzapiombo.
Questospazionelserbatoioconsentel'espansionedella
benzina.Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina35).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopoqualche
tempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,quandosononuovi,
hannounmaggioreattritoeassoggettanoilmotoreadun
maggiorecarico.Lemacchinenuovehannobisognodiun
rodaggiodi40o50oreprimadisvilupparelapienapotenzae
darelamiglioreperformance.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggetetutteleistruzionieisimbolicontenutinellasezione
sullasicurezza.Laconoscenzadiquesteinformazioni
potrebbeaiutarevoiegliastantiadevitareinfortuni.
PERICOLO
L’erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi
ribaltamento:
nontosatenelleadiacenzediscarpateoacqua;
nonutilizzatesupendenzesuperioriai15gradi;
rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela;
evitatecurvebruscheerapidicambiamentidi
velocità.
Figura7
1.Zonadisicurezza
utilizzatequilamacchina
supendenzeinferioria15
gradiozonepianeggianti.
3.Acqua
2.Zonadipericolo
utilizzateuntosaerba
aspintae/oun
decespugliatoreamano
supendiidioltre15gradi,
vicinoascarpateeacqua.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatoreepuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossate
protezioniperl’udito.
Siconsigliadiusareapparecchiaturediprotezioneperocchi,
orecchie,piedi,maniecapo.
17
G009027
1
2
Figura8
1.Usateocchialidi
sicurezza.
2.Usatelaprotezioneper
l'udito.
Azionamentodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoprimadispegnere
olasciareincustoditalamacchina.
Innestodelfrenodistazionamento
AVVERTENZA
Ilfrenodistazionamentopotrebbenontrattenerela
macchinasequestaèparcheggiatasuunapendenza
epotrebbecausareinfortuniodanni.
Nonparcheggiatesupendenze,amenocheleruote
nonsianobloccatedazeppeoblocchi.
1
2
G020305
Figura9
Rilasciodelfrenodistazionamento
1
2
G020306
Figura10
Utilizzodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorepuòesserespostatotradue
posizioniFasteSlow(Figura11).
Usatesemprelaposizionecentralequandoattivateilpiattodi
taglioeilsofatoreconlalevadiinnestodellaPDF.
G008946
Figura11
Utilizzodell'interruttoredi
accensione
1.GiratelachiavediaccensioneinposizioneSTART
(Figura12).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi10secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete60secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.La
mancataosservanzadiquesteistruzionipuòfare
bruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,dopoavere
lasciatol'impiantodialimentazionecompletamente
vuoto,occorrerannoprobabilmentealtriciclidi
avviamento.
START
RUN
ST OP
G008947
Figura12
2.Perspegnereilmotore,ruotatelachiavediaccensione
inposizionediarresto.
Azionamentodellalevadi
innestodellaPDF
LalevadiinnestodellaPDFavviaearrestalelamedel
tosaerbaeilsofatore.
18
AVVERTENZA
Selasciatescopertal'aperturadiscaricoèprobabile
chedeglioggettivenganolanciativersodivoiogli
astanti.Èinoltrepossibilevenireacontattoconle
lamedelsofatore.Glioggettiscagliatioilcontatto
conunalamapuòcausaregraviferiteolamorte.
Nonazionatemailamacchinaconlatramoggia
oilportellodellatramoggiasollevati,rimossio
modicati.
Azionamentodellalevadiinnestodella
PDF
1.Impostatel'acceleratoreinposizioneCENTRALE.
2.TiratelalevadellaPDFversol'altonoaquandonon
sibloccasulcentro.
3.Mettetel'acceleratoreinposizioneFAST(massima)per
iniziareatosare.
g025095
Figura13
Disinnestodellalevadiinnestodella
PDF
1.Impostatel'acceleratoreinposizioneCENTRALE.
2.SpingetelalevadellaPDFversoilbassoinposizione
diSTOPperarrestarelelameeilsofatore.
g025096
Figura14
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Portatelalevadicontrollodellavelocitàinposizione
diFOLLE.
2.Inseriteilfrenodistazionamento;vedereInnestodel
frenodistazionamento(pagina18).
3.SpostatelalevadiinnestodellaPDFinposizioneOFF
(Figura15).
4.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotraleposizioni
minimaemassima(SLOWeFAST).
5.Amotorefreddo,spingeteinavantilalevadellostarter
inposizionechiusa/on.Amotorecaldo,lasciatelo
starterinposizioneAPERTA/OFF.
19
g025065
4
5
Figura15
6.GiratelachiavediaccensioneinposizioneSTART
(Figura12).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Noninnescateilmotore
continuamenteperpiùdi10secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete60secondiprimadi
riprovare.Lamancataosservanzadiquestelinee
guidapuòfarebruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,dopoavere
lasciatol'impiantodialimentazionecompletamente
vuoto,occorrerannoprobabilmentealtriciclidi
avviamento.
7.SelostarterèinposizioneCHIUSA/ON,riportatelo
gradualmenteinposizioneAPERTA/OFFmentreil
motoresiriscalda.
Spegnimentodelmotore
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneedinseriteil
frenodistazionamentoprimadilasciareincustodita
lamacchina,ancheperpochiminuti.
Importante:Primadeltrasportoinseriteilfrenodi
stazionamento.
1.DisinnestatelaPDF.
2.Portatelalevadicontrollodellavelocitàinposizione
diFOLLE.
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Posizionatel'acceleratoreinposizionecentrale.
5.Lasciategirareilmotoreperunminimodi15secondi,
poigiratel'interruttorediaccensioneinposizioneOFF
perspegnereilmotore.
6.Rimuovetelachiaveperevitarechebambiniopersone
nonautorizzateavviinoilmotore.
7.Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
quandononutilizzatelamacchinaperqualchegiorno,
duranteiltrasferimentooquandoparcheggiatela
macchinaall'internodiunedicio.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68

Toro Z Master 8000 Series Riding Mower, Manuale utente

Tipo
Manuale utente