Simplicity CONSUMER ZT (CHAMPION) SERIES Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Print Vendor
Instructions
How to use this file
Operator’s Manuals
Paper Size: • 11x17
• Body - 50 lbs brilliant white offset or equivalent
• Cover - on pre-printed two tone “Swash” stock.
Press: • Body - 1 color, 2-sided
• Cover - 1 color, 1 sided
Bindery: • Saddle stitch, face trim *if too thick for saddle stitch, tape bind
Covers: • FRONT COVER is present at the beginning of the file.
• BACK COVER is the page immediately after the front cover.
The part number for this manual (typically a 172_____ number) is
located on the front cover.
This file may contain several manuals which differ only by their covers.
See the part number at the bottom of the cover page. .
Body: The body for all manuals is identical regardless of the cover.
• Odd number pages are always right hand pages, even number pages
are always left hand pages.
General: This instruction sheet is NOT part of the manual and must not be
printed.
• Pages labeled “THIS PAGE INTENSIONALLY BLANK” are placement
pages and should NOT be printed.
THIS PAGE INTENTIONALLY BLANK
(FOR PLACEMENT ONLY - DO NOT PRINT)
MANUALE DELL'
OPERATORE
Trattorini da 18HP con raggio di sterzata zero
Descrizione No. di fabbricazione
Trattorino 1694454 Simplicity da 18HP con raggio di sterzata zero
Trattorino 1694744 Massey Ferguson ZT1844
Trattorino 5091000 Snapper ZT18440KH, da 18HP con tagliaerba da 44” e raggio di sterzata zero
Trattorini da 20HP con raggio di sterzata zero
Descrizione No. di fabbricazione
Trattorino 1694455 Simplicity da 20HP con raggio di sterzata zero
Trattorino 1694460 Simplicity da 20HP con raggio di sterzata zero (CE)
Trattorino 1694745 Massey Ferguson ZT2050
Trattorino 1694460 Massey Ferguson ZT2050 (CE)
Trattorino 5091001 Snapper ZT20500BV da 20HP con tagliaerba da 50” e raggio di sterzata zero
Trattorino 5091003 Snapper ZT20500BV da 20HP con tagliaerba da 50” e raggio di sterzata zero (CE)
Telai di tagliaerba da 44”
Descrizione No. di fabbricazione
Telaio di tagliaerba 1694456 di 44”
Telaio di tagliaerba 1694459 di 44” (CE)
Telaio di tagliaerba 1694754 di 44”
50” Mower Decks
Descrizione No. di fabbricazione
Telaio di tagliaerba 1694457 di 50”
Telaio di tagliaerba 1694461 di 50” (CE)
Telaio di tagliaerba 1694755 di 50”
Telaio di tagliaerba 1694782 di 50” (CE)
Form No. 1725955
Revision 05
Rev.Date 2/2005
TP 122-3885-05-CH-SMN
MANUFACTURING, INC.
500 N Spring Street / PO Box 997
Port Washington, WI 53074-0997
www.simplicitymfg.com
© Copyright 2003, Simplicity Manufacturing, Inc.
All Rights Reserved. Printed in USA.
PRODUCTS, INC.
McDonough, GA., 30253
www.snapper.com
Indice
1
AVVERTENZA
I gas di scarico del motore contengono prodotti
chimici, che, se assunti in determinati quantitativi,
sono conosciuti come causa di cancro, difetti alla
nascita o altri danni alla riproduzione umana.
Norme e informazioni di sicurezza ....................2
Numeri di identificazione....................................5
Decalcomanie di sicurezza.................................6
Sistema di bloccaggio di sicurezza ...................7
Funzioni e comandi.............................................8
Funzioni dei comandi ..............................................8
Funzionamento..................................................10
Sicurezza operativa in generale............................10
Controlli prima dell'avviamento .............................10
Avviamento del motore .........................................11
Arresto del trattorino e del motore ........................11
Taglio dell'erba ......................................................11
Spinta manuale del trattorino ................................11
Esercizio di guida con sterzata a raggio zero .......12
Rimozione e installazione del tagliaerba...............14
Manutenzione regolare .....................................15
Programma di manutenzione................................15
Lubrificazione........................................................16
Manutenzione delle lame del tagliaerba................17
Controllo della pressione degli pneumatici ...........18
Controllo/riempimento di combustibile ..................18
Filtro combustibile .................................................18
Manutenzione del motore......................................18
Controllo/riempimento dell'olio della trasmissine ..18
Cambio filtro olio trasmissione ..............................19
Manutenzione della batteria..................................19
Conservazione ......................................................19
Soluzione dei problemi, regolazioni e
riparazioni ..........................................................21
Soluzioni dei problemi del trattorino......................21
Soluzione dei problemi del tagliaerba ...................22
Regolazioni del sedile ...........................................23
Regolazione della leva di comando della velocità a
terra.......................................................................23
Regolazione del bilanciamento della velocità .......23
Regolazioni in folle................................................24
Regolazione dell'altezza di taglio..........................24
Regolazione del freno di parcheggio ....................25
Regolazione della sospensione anteriore .............25
Regolazione della frizione del PTO.......................26
Controllo del freno della lama ...............................26
Livellamento del telaio del tagliaerba....................27
Livellamento della barra del rullo ..........................28
Sostituzione della cinghia di trasmissione della
pompa idraulica.....................................................29
Carica della batteria..............................................29
Sostituzione della cinghia del tagliaerba...............30
Regolazione della tensione della cinghia del tagliaer-
ba ..........................................................................30
Specifiche...........................................................31
Parti e accessori................................................32
Informazioni sulla cura del prato e
sul taglio dell'erba .........................................LC-1
NOTA: in questo manuale “sinistra” e “destra” si
riferiscono al punto di vista dell'operatore.
AVVERTENZA
Prima di accingersi a mettere a punto ed usare la
macchina, leggere, assimilare ed osservare tutte le
istruzioni di funzionamento e di sicurezza descritte in
questo manuale .
La mancata osservanza delle istruzioni di sicurezza e
di funzionamento può causare una perdita di controllo
della macchina, gravi lesioni personali all'operatore
ed ai passanti e danni materiali. Il triangolo nel testo
indica importanti segnalazioni di pericolo o
AVVERTENZE che vanno seguite.
2
INFORMAZIONI GENERALI SUL FUNZIONA-
MENTO
1. Prima di avviare il trattorino, leggere, comprendere e osser-
vare tutte le istruzioni contenute in questo manuale.
2. Non tenere le mani o piedi in prossimità degli organi in
rotazione o sotto la macchina. Mantenersi sempre a distanza
dal bocchettone di scarico.
3. L'unità deve essere adoperata solo da persone adulte a
conoscenza delle istruzioni (le leggi locali possono porre un
limite all'età dell'operatore).
4. Eliminare dall'area di lavoro oggetti quali sassi, giocattoli, fili
di ferro, ecc., che potrebbero essere raccolti e scagliati vio-
lentemente dalle lame.
5. Prima di eseguire il taglio, accertarsi che nell'area di lavoro
non si trovino altre persone. Se qualcuno entra nell'area di
lavoro, arrestare immediatamente la macchina.
6. Non trasportare passeggeri.
7. Non procedere a marcia indietro a meno che non sia assolu-
tamente necessario. Guardare sempre verso il basso e dietro
prima e durante la retromarcia.
8. Non scaricare verso le persone. Evitare di scaricare verso un
muro o una barriera. Il materiale potrebbe rimbalzare e
colpire l'operatore. Durante la marcia sulla ghiaia fermare
la/le fresa/e.
9. Non utilizzare la macchina senza il collettore, la paratia di
scarico (deflettore) o senza aver montato o attivato gli even-
tuali altri dispositivi di sicurezza
10. Prima di eseguire una curva, rallentare.
11. Non lasciare mai la macchina incustodita con il motore acce-
so. Prima di scendere, disinnestare le lame (presa di forza),
innestare il freno a mano, arrestare il motore e togliere le chi-
avi.
12. Quando non si sta tagliando l'erba, disinnestare le lame
(presa di forza). Prima di pulire la macchina, di rimuovere il
collettore o pulire la paratia di scarico fermare il motore e
attendere che tutti gli organi di movimento si siano fermati
completamente.
13. Utilizzare la macchina solo di giorno o in condizioni di buona
illuminazione.
14. Non usare la macchina se in stato di ebbrezza o sotto l'effet-
to di stupefacenti.
15. Durante la marcia in prossimità di strade o in attraversamen-
to, fare attenzione al traffico.
16. Prestare molta attenzione durante il caricamento o lo scari-
camento dell'unità da un carrello o da un rimorchio.
17. Durante l'uso utilizzare sempre una mascherina di protezione
per gli occhi.
18. Le statistiche indicano che gli operatori sessantenni o di età
superiore vengono coinvolti in una grossa percentuale di inci-
denti e riportano ferite dovute alle operazioni di taglio. Questi
operatori dovrebbero valutare attentamente la propria capac-
ità di condurre il trattorino in modo da proteggere se stessi e
altre persone da eventuali incidenti.
19. Per quanto riguarda i pesi e contrappesi delle ruote si racco-
manda di attenersi alle istruzioni fornite dal produttore.
20. Ricordare che l'operatore è l'unico responsabile per gli inci-
denti causati a persone o cose.
21. Tutti gli operatori dovrebbero cercare di ottenere istruzioni di
carattere pratico e professionale.
22. Indossare sempre scarpe e pantaloni resistenti. Non operare
l'unità a piedi scalzi o con i sandali.
23. Prima di utilizzare l'unità, controllare sempre visivamente che
le lame e la minuteria della lama del piatto siano presenti,
intatte e salde. Sostituire i pezzi usurati o danneggiati.
24. Scollegare gli accessori prima di: eseguire il rifornimento di
carburante, rimuovere un accessorio, eseguire le regolazioni
(a meno che la regolazione non possa essere eseguita dalla
posizione dell'operatore).
25. Quando la macchina viene parcheggiata, immagazzinata
oppure lasciata incustodita, abbassare il dispositivo di taglio
a meno che non venga utilizzato un blocco meccanico positi-
vo.
26. Prima di lasciare il posto di guida per qualunque motivo,
innestare il freno a mano (se presente), disinnestare le lame
(presa di forza), spegnere il motore e togliere la chiave.
27. Per ridurre il pericolo di incendi, fare in modo che sull'unità
non siano presenti erba, foglie e olio in eccesso. Non fermar-
si o parcheggiare su foglie o erba secca, o su materiali infi-
ammabili.
28. Le leggi dello stato della California (California Public
Resource Code, § 4442) vietano l'utilizzo dei motori su ter-
reni ricoperti da foreste, cespugli o erba, qualora l'impianto di
scarico non sia dotato di parascintille conforme alle norme
locali o dello stato applicabili. In altri stati o altre aree federali
potrebbero essere in vigore leggi simili.
29.
exposure OSHA le regolazioni possono richiedere l'uso di
protezione acustica una volta esposte ai livelli sonori notevol-
mente il DBA di 85 per un periodo di tempo di 8 ore.
Informazioni e norme
di sicurezza
TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO
1. Quando l'unità viene trasportata su un rimorchio aperto,
accertarsi che la parte anteriore del trattorino sia rivolta nella
direzione di avanzamento. Se la parte anteriore del trattorino
è rivolta nella posizione opposta, eventuali raffiche di vento
potrebbero danneggiare il cofano.
2. Quando viene effettuato il rifornimento di carburante dopo il
trasporto o l'immagazzinamento, rispettare sempre le norme
di sicurezza adeguate.
3. Non immagazzinare mai l'unità (con carburante) in un ambi-
ente chiuso e scarsamente arieggiato. I vapori di carburante
potrebbero raggiungere una sorgente infiammabile (quale
una caldaia, uno scaldaacqua ecc.) e causare un'esplosione.
Inoltre i vapori di carburante sono tossici alle persone e agli
animali.
4. Prima di immagazzinare l'unità per periodi brevi o lunghi,
attenersi sempre alle istruzioni relative alle procedure di
preparazione e contenute nel manuale del motore.
5. Quando l'unità viene rimessa in esercizio, attenersi sempre
alle istruzioni concernenti le procedure corrette di avviamen-
to dell'unità contenute nel manuale del motore.
6. Non immagazzinare mai il trattorino o il serbatoio della benz-
ina in luoghi in cui sono presenti fiamme aperte o una
fiamma pilota quale, ad esempio, uno scaldacqua. Fare raf-
freddare l'unità prima di immagazzinarla.
Leggere queste norme di sicurezza e seguirle scrupolosamente. Il mancato rispetto di queste indicazioni potrebbe
provocare la perdita di controllo dell’unità con conseguenti ferite o addirittura la morte per l’utilizzatore o eventuali
astanti, o danni ai beni materiali o all’equipaggiamento. Questo piatto di ta
glio può amputare mani o piedi e
scagliare oggetti. Il triangolo inserito nel testo indica importanti avvertenze o precauzioni di sicurezza a cui ci si
deve attenere.
TP 622-4103-01-ZT-SMA
AVVERTENZA
Questa macchina produce i livelli sonori al di
sopra del DBA 85 all'orecchio dell'operatore e
può causare comunque prolungati di perdita della
capacità uditiva di esposizione.
Protezione acustica di usura quando fanno
funzionare questa macchina.
3
Informazioni e norme di sicurezza
AZIONAMENTO SU PENDENZE
Le pendenze del terreno sono la causa più frequente di eventuali
ribaltamenti o delle perdite di controllo che possono a loro volta
provocare lesioni gravi o mortali. Su tutte le pendenze, è neces-
sario procedere con estrema cautela. Se non è possibile retro-
cedere o se non ci si sente sicuri su una pendenza, non azionare
l'unità.
Il controllo della guida in caso di slittamento dell'unità su pendenze
non verrà ripristinato applicando il freno. Le cause principali corre-
late alla perdita di controllo sono: aderenza insufficiente dei pneu-
matici al terreno, guida eccessivamente veloce, frenaggio
inadeguato, tipo di macchina inadatto alle operazioni, condizioni del
terreno non idonee alla rasatura, attacchi e distribuzione del carico
incorretti.
1. Per tagliare l’erba sui pendii procedere perpendicolarmente
alla massima pendenza, non in salita/discesa.
2. Fare attenzione a buche, solchi o salti. Marciando su terreni
sconnessi si corre il rischio di rovesciare la macchina. L'erba
alta può nascondere gli ostacoli.
3. Selezionare un rapporto basso in modo da non dover fer-
mare o cambiare marcia in salita/discesa.
4. Non lavorare sull'erba bagnata. I pneumatici possono
perdere aderenza.
5. Sui pendii non tagliare mai l'erba procedendo in discesa.
6. Evitare di partire, fermarsi e svoltare sui tratti in pendenza.
Se i pneumatici perdono aderenza (ossia la macchina
smette di avanzare lungo un pendio), disinnestare la lama/e
(presa di forza) e allontanarsi dal pendio procedendo lenta-
mente.
7. Durante la marcia in salita/discesa tutti i movimenti devono
essere lenti e graduali. Non fare movimenti bruschi, cam-
biando direzione o velocità all'improvviso, poiché la macchi-
na potrebbe rovesciarsi.
8. Usare estrema cautela durante l'uso della macchina con col-
lettori o altri accessori montati, poiché la macchina può
risultare meno stabile.
9. Non cercare di stabilizzare la macchina mettendo il piede a
terra.
10. Non tagliare l'erba in prossimità di scarpate, fossi o argini. In
caso di cedimento del terreno, o se una delle ruote dovesse
cadere oltre il bordo di una scarpata o fosso, la macchina
potrebbe rovesciarsi.
11. Non utilizzare i collettori su tratti molto ripidi.
12. Non lavorare lungo tratti in discesa che non si è in grado di
ripercorrere in salita.
13. Consultare il rivenditore autorizzato più vicino per chiedere
consigli sui pesi o contrappesi da applicare alle ruote per
migliorare la stabilità del veicolo.
14. Rimuovere gli eventuali ostacoli, come pietre, rami, ecc.
15. Procedere a bassa velocità. In salita e discesa i pneumatici
possono perdere aderenza, anche se i freni funzionano cor-
rettamente.
16. A meno che non sia strettamente necessario, evitare di
svoltare lungo i tratti in pendenza. Nel caso, per cambiare
direzione girare lentamente e gradualmente, se possibile
verso l’alto. Sui pendii non tagliare mai l'erba procedendo in
discesa.
ACCESSORI PER IL TRAINO
1. Per il traino utilizzare esclusivamente una macchina munita
di gancio apposito. Non attaccare l'attrezzatura da trainare in
punti diversi dal gancio di traino.
2. Per quanto riguarda i limiti di peso per l'attrezzatura trainata
e il traino in salita/discesa, seguire le indicazioni del produt-
tore. Vedere la sezione dedicata alla connessione di un
rimorchio CON LA MACCHINA IN FUNZIONE.
3. Non trasportare bambini o altre persone sopra o dentro le
attrezzature trasportate.
4. In salita/discesa, il peso delle attrezzature trasportate può
determinare una perdita di aderenza con conseguente perdi-
ta del controllo.
5. Avanzare lentamente e tenere conto della distanza in più
prima di fermarsi.
6. Non mettere la marcia in folle nei tratti in discesa.
BAMBINI
Se l'operatore non si accorge dell'eventuale presenza di bambini,
potrebbero verificarsi incidenti gravi. I bambini vengono spesso
attratti dall'unità e dalle operazioni di taglio. Non dare mai per
scontato che i bambini restino fermi in un solo posto.
1. Mantenere i bambini lontano dall'area di taglio ed affidarli
alle cure di un adulto.
2. Prestare attenzione a non fare entrare i bambini nell'area di
lavoro e, se ciò si verifica, spegnere il piatto di taglio.
3. Prima e durante la retromarcia, accertarsi dell'eventuale pre-
senza di bambini. Durante la retromarcia, guardare sempre
in basso e indietro.
4. Non trasportare ma i bambini, anche con la/le fresa/e disin-
serita, poiché potrebbero cadere dal trattorino rimanere feriti
gravemente o compromettere la sicurezza operativa durante
l'uso della macchina. I bambini trasportati in precedenza
potrebbero comparire improvvisamente nell'area di lavoro
per chiedere un altro passaggio, rischiando di essere investi-
ti o sbattuti a terra dalla macchina.
5. Non lasciare mai che i bambini mettano in funzione l'unità.
6. Prestare particolare attenzione quando ci si avvicina ad
angoli stretti, arbusti, alberi o altri oggetti che potrebbero
ostacolare la visuale.
EMISSIONI
1. Gli scarichi emanati dal motore di questo prodotto con-
tengono prodotti chimici di cui è noto che, in determinate
quantità, possono provocare tumori, difetti congeniti o altri
danni all'apparato riproduttivo.
2. Verificare le informazioni sul periodo di validità delle emis-
sioni e dell'indice dell'aria sull'etichetta delle emissioni del
motore.
SISTEMA DI ACCENSIONE
1. Questo sistema di accensione a candela è conforme alle
norme canadesi ICES-002.
AVVERTENZA
Non lavorare mai su pendenze superiori al 17,6% (10 gradi),
percentuale che corrisponde ad una pendenza pari ad
un’altezza di 106 cm verticalmente e 607 cm orizzontalmente.
Prima di affrontare un tratto in pendenza, selezionare la marcia
lenta. Usare estrema cautela per lavorare lungo tratti in
pendenza con collettori montati posteriormente.
Tondre en travers des pentes, et non de bas en haut ou vice-
versa, faire attention lorsque vous changez de direction et NE
PAS DÉMARRER NI S’ARRÊTER SUR UNE PENTE.
4
Informazioni e norme di sicurezza
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
Uso sicuro del carburante
1. Spegnere tutte le sigarette, sigari, pipe o altre fonti di calore
che potrebbero provocare la combustione.
2. Utilizzare esclusivamente contenitori per carburante omolo-
gati.
3. Non rimuovere il tappo del serbatoio e fare rifornimento con il
motore acceso. Prima di fare il pieno lasciare raffreddare il
motore.
4. Non fare il pieno in ambienti chiusi.
5. Non riporre la macchina o contenitore del carburante in spazi
chiusi in presenza di fiamme libere o fiamme pilota, ad es. in
prossimità di un boiler o altro elettrodomestico.
6. Non riporre i contenitori all'interno di veicoli o sul pianale di
un autocarro con rivestimento in plastica. Per fare il pieno i
contenitori di carburante vanno sempre depositati a terra lon-
tano dal veicolo.
7. Togliere i macchinari a gas dall'autocarro o rimorchio e fare il
pieno da terra. Qualora ciò non sia possibile, fare il pieno su
un rimorchio servendosi di un contenitore portatile, piuttosto
che usare direttamente la pompa di benzina.
8. Mantenere il bocchettone della pompa di benzina a contatto
con il bordo del serbatoio del carburante o dell'apertura del
contenitore fino a quando l'operazione di riempimento non
sarà ultimata. Non utilizzare un dispositivo di bloccaggio
bocchettone in posizione aperta.
9. Se si dovesse versare del carburante su un indumento, cam-
biarsi immediatamente d'abito.
10. Non riempire eccessivamente il serbatoio. Richiudere il cop-
erchio del serbatoio e stringere bene.
11. Si raccomanda di usare estrema cautela nel maneggiare la
benzina e altri carburanti. Tali sostanze sono infiammabili, e i
vapori esplosivi.
12. Se si verifica una fuoriuscita di carburante, non cercare di
avviare il motore, ma allontanare la macchina dalla zona
interessata ed evitare di provocare combustioni fino a quan-
do i vapori di carburante non si saranno dispersi.
13. Chiudere con cura tutti i tappi del serbatoio e dei contenitori
del carburante.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
1. Conservare con cura e, se necessario, sostituire le etichette
con le norme di sicurezza e le istruzioni per l'uso.
2. Non azionare la macchina in ambienti chiusi in cui potreb-
bero accumularsi fumi di monossido di carbonio.
3. Conservare dadi e bulloni, specialmente i bulloni di fissaggio
fresa, stringere e mantenere le attrezzature in buone con-
dizioni.
4. Non manomettere i dispositivi di sicurezza. Controllare rego-
larmente che funzionino correttamente. In caso contrario,
eseguire le necessarie riparazioni.
5. Mantenere pulita la macchina, eliminando i residui di erba,
foglie e altri detriti. Pulire le macchie di olio o carburante.
6. n caso di urti contro oggetti, fermarsi ed ispezionare la
macchina. Se necessario, effettuare le riparazioni del caso
prima di ripartire.
7. Non effettuare interventi di registrazione o riparazione con il
motore in moto, salvo diversamente specificato nel manuale
fornito dalla casa costruttrice del motore.
8. Non rimuovere il filtro del carburante con il motore caldo,
poiché, qualora venga versata, la benzina potrebbe prendere
fuoco. Non allungare i ganci del tubo del carburante più del
necessario. In seguito all'installazione, verificare che i ganci
si aggancino saldamente sui tubi sopra il filtro.
9. Non utilizzare benzina contenente METANOLO, gasolio con-
tenente più del 10% di ETANOLO, additivi per benzina o
nafta poiché il motore e il sistema di alimentazione possono
venire danneggiati.
10. Se si presenta la necessità di scaricare il serbatoio, l'oper-
azione dovrà essere effettuata all'aperto.
11. Se la marmitta/silenziatore di scarico non funziona corretta-
mente occorre sostituire.
12. I componenti del sistema di raccolta sono soggetti a con-
sumo, danni e deterioramento che potrebbero esporre pezzi
in movimento o raccogliere e scagliare corpi estranei.
Controllare frequentemente i componenti e, eventualmente,
sostituirli con i pezzi di ricambio consigliati dal produttore.
13. Le lame di taglio sono affilate e taglienti. Ricoprire le lame o
indossare guanti e prestare particolare attenzione durante le
operazioni di manutenzione.
14. Verificare frequentemente il funzionamento dei freni.
Eventualmente, regolare ed eseguire la manutenzione dell'u-
nità.
15. Quando vengono effettuate delle riparazioni, utilizzare esclu-
sivamente i pezzi di ricambio autorizzati.
16. Attenersi sempre alle specifiche della fabbrica per tutto ciò
che riguarda le impostazioni e le regolazioni.
17. Per le operazioni di riparazione e manutenzione più impor-
tanti, occorre recarsi solo in officine autorizzate.
18. Non tentare mai di effettuare riparazioni importanti su questa
unità a meno che non si è addestrati adeguatamente.
Procedure di manutenzione non corrette possono causare
un funzionamento pericoloso, danni alle cose e l'annullamen-
to della garanzia da parte del produttore.
19. Nei piatti di taglio con più lame, prestare attenzione alla
rotazione delle lame che possono fare ruotare le altre lame.
20. Non modificare le impostazioni di regolazione del motore e
non fare girare il motore ad una velocità eccessiva. Se il
motore viene azionato ad una velocità troppo elevata, i rischi
di incidenti e lesioni personali aumentano.
21. Scollegare gli accessori, arrestare il motore, rimuovere la chi-
ave e scollegare i fili della candela prima di: rimuovere le
ostruzioni dagli accessori e gli scivoli, eseguire operazioni di
manutenzione o se l'unità vibra in modo anomalo o dopo
avere urtato contro un oggetto. Se viene colpito un oggetto,
non avviare e azionare la macchina senza avere controllato
precedentemente la presenza di eventuali danni all'unità ed
eseguito le riparazioni necessarie.
22. Quando l'unità è in funzione, non appoggiare mai le mani
sulla ventola di raffreddamento della pompa idrostatica. La
ventola di raffreddamento è posizionata nella parte superiore
dell'asse di trasmissione.
23. Trattorini con pompe idrauliche, tubi flessibili o motori idrauli-
ci: ATTENZIONE: Il liquido idraulico che fuoriesce in presen-
za di pressione può avere una forza sufficiente per penetrare
nella pelle e provocare gravi ferite. Se ciò si verifica, il liquido
deve essere rimosso chirurgicamente da un medico a
conoscenza di questo tipo di infortunio nel giro di poche ore.
In caso contrario si rischia la cancrena. Tenere le mani e il
corpo a distanza dai fori e dagli ugelli da cui potrebbe fuo-
riuscire liquido idraulico in pressione. Per ricercare eventuali
perdite servirsi di pezzi di carta o cartone, non lavorare a
mani nude. Controllare che tutti i collegamenti di erogazione
del fluido dell'impianto idraulico siano ben stretti e che tutte
le tubazioni idrauliche siano in buono stato prima di portare
in pressione l'impianto. In caso di perdite, richiedere immedi-
atamente l'intervento di un rivenditore autorizzato per le
riparazioni."
24. ATTENZIONE: l'unità contiene energie pericolose. Se smon-
tate in modo improprio, le molle potrebbero provocare gravi
ferite, pertanto devono essere smontate esclusivamente da
un rivenditore autorizzato.
25. Modelli con radiatore motore: ATTENZIONE: l'unità contiene
energie pericolose. Per evitare gravi incidenti provocati dal
refrigerante caldo o dal vapore, non svitare mai il tappo del
radiatore con il motore in moto. Fermare il motore e atten-
dere che si raffreddi. Anche in questo caso, fare molta atten-
zione mentre si rimuove il tappo.
Etichetta di
identificazione
del trattorino
Etichetta di
identificazione
del piatto di
taglio
Numeri di identificazione
5
Quando si contatta il proprio rivenditore autorizzato per
richiedere i pezzi di ricambio, assistenza o informazioni,
È NECESSARIO disporre di questi numeri.
Annotare il nome/numero del proprio modello, i numeri di
identificazione del fabbricante e i numeri di serie del motore
nello spazio fornito per potervi fare riferimento rapidamente.
Questi numeri si trovano nelle posizioni indicate.
Nota: per quanto riguarda la posizione dei numeri di
identificazione del motore, fare riferimento al manuale del
motore.
Modelli per la CE: mettere la copia aggiuntiva dell’etichetta
di identificazione nel riquadro che segue.
Mfg. No.: 169XXXX
Serial No.: XXXXX
kW: XX
Engine RPM XXXX
LpA: XXX dB(A)
Vibration @ Wheel: XXX m/s²
Vibration @ Seat: XXX m/s²
XXXXXXX
XXXX
dB(A)
Port Washington, WI USA 53074-0997
Simplicity Mfg. Inc.
EESSEEMMPPIIOO
Modelli per
l’America del Nord
Modelli per la CE
MARCATURE ETICHETTA
IDENTIFICAZIONE CE
A. Numero di identificazione del fabbricante
B. Numero seriale del fabbricante
C. Potenza a regime in chilowatt
D. Velocità massima del motore espressa in giri al minuto
E. Indirizzo del fabbricante
F. Anno di fabbricazione
G. Logo di conformità CE
H. Massa dell’unità in chilogrammi
I. Emissioni sonore in decibel ***
J. Pressione sonora in decibel **
K. Vibrazioni al volante *
L. Vibrazioni al sedile *
Modelli per la CE:
inserire una copia dell’etichetta
di identificazione qui.
Numeri di identificazione
EESSEEMMPPIIOO
DATI DI RIFERIMENTO DEL MOTORE
Nome descrittivo/numero del modello
Numero di FABBRICAZIONE
del trattorino
DATI DI RIFERIMENTO DEL PRODOTTO
Numero di SERIE del trattorino
Nome del rivenditore
Data di acquisto
Marca del motore
Tipo/specifiche del motore
Modello del motore
Numero di serie del motore
Numero di FABBRICAZIONE del
piatto di taglio
Numero di SERIE del piatto di taglio
Mfg. No.: 169XXXX
Serial No.: XXXXX
kW: XX
Engine RPM XXXX
LpA: XXX dB(A)
Vibration @ Wheel: XXX m/s²
Vibration @ Seat: XXX m/s²
XXXXXXX
XXXX
dB(A)
Port Washington, WI USA 53074-0997
Simplicity Mfg. Inc.
A
B
C
D
J
K
L
E
F
G
H
I
Decalcomanie di sicurezza
6
DECALCOMANIE DI SICUREZZA
Questa unità è stata progettata e prodotta per offrirvi la
sicurezza e l’affidabilità che ci si aspetta da un leader nella
produzione di macchine motorizzate per esterni.
Nonostante la lettura di questo manuale e delle istruzioni
relative alla sicurezza forniscano le nozioni fondamentali per
il funzionamento sicuro ed efficace di questa
apparecchiatura, sono state apposte numerose etichette di
sicurezza affinché l’utente tenga sempre presente tali
istruzioni durante il funzionamento dell’unità.
Leggere con attenzione ed attenersi a tutti i messaggi che
indicano PERICOLO, AVVERTENZA e ATTENZIONE,
nonché i messaggi relativi alle istruzioni presenti sul
trattorino e sul piatto di taglio. Se non ci si attiene a tali
istruzioni, si possono subire gravi lesioni personali. Queste
informazioni concernono la sicurezza dell’utente e sono
importanti! Le seguenti decalcomanie di sicurezza si
trovano sul trattorino e sul piatto di taglio.
Se una qualsiasi di queste decalcomanie è assente o
danneggiata, sostituirla immediatamente. Per i pezzi di
ricambio, contattare il rivenditore autorizzato.
Queste decalcomanie possono essere applicate facilmente
e servono a ricordare costantemente all’utente e a tutti gli
eventuali operatori il rispetto delle istruzioni di sicurezza
necessarie per un funzionamento sicuro ed efficace dell’unità.
Decalcomania - Valvola di
scarico
No. parte 1725941
Decalcomania -
Regolazione dell'al-
tezza di taglio
No. parte 1725703
1725703
Decalcomania -
Interruttore di accensione
No. parte 5048970
MODELLI NORDAMERICANI
TUTTI I MODELLI
MODELLI CE
Decalcomania - Avvertenza / Pericolo No. parte No. 5061106
Decalcomania -
Pericolo, lame rotanti
No. parte
.. 1704276
Decalcomania -
Pericolo, lame rotanti
No. parte
. 1704277
Decalcomania - Avvertenza, Principale No. parte . 5061108
Decalcomania -
Avvertenza,Telaio del
tagliaerba No. parte
1720389
Decalcomania - Pericolo,
Fuoco/Ossido di carbonio.
No. parte 5049658
Decalcomania - Superficie
Calda Di Pericolo 1704473
Decalcomania - Avvertenza,Telaio
del tagliaerba No. parte
5061042
Decalcomania - Pericolo,
Fuoco/Ossido di carbo-
nio. No. parte 5049658
61217
Icone di sicurezza CE
7
SISTEMA DI BLOCCAGGIO DI
SICUREZZA
Questa unità è dotata di interruttori di bloccaggio di sicurez-
za. Sono previsti tre sistemi di sicurezza, non tentare di
escludere gli interruttori di sicurezza e non alterare i disposi-
tivi di sicurezza. Controllare il loro funzionamento regolar-
mente.
Controlli di SICUREZZA operativi
TEST 1 — IL MOTORE NON PARTE SE:
• L'interruttore della presa di forza è inserito, O
• Il freno di parcheggio non è inserito, O
• Le manopole di comando dell'avanzamento non sono in
posizione NEUTRALE
TEST 2 — IL MOTORE DOVREBBE PARTIRE SE:
• L'interruttore della presa di forza NON è inserito, E
• Il freno di parcheggio è inserito, E
• Le manopole di comando dell'avanzamento sono bloccate
in posizione NEUTRALE.
TEST 3 — IL MOTORE DEVE SPEGNERSI SE:
• L'operatore si alza dal sedile con la presa di forza inserita,
O
• L'operatore si alza dal sedile con il freno di parcheggio
disinserito, O
• L'operatore muove le maniglie di comando dell'avanzamen-
to dalla posizione neutrale prima di disinserire il freno di
parcheggio.
TEST 4 — CONTROLLO DEL FRENO DELLA LAMA
Le lame e la cinghia di trasmissione del tagliaerba devono
arrestarsi completamente entro cinque secondi dopo che l'in-
terruttore elettrico della presa di forza è stato spento (o dopo
che l'operatore si alza dal sedile). Se la cinghia di trasmis-
sione del tagliaerba non si arresta entro cinque secondi, rivol-
gersi al rivenditore.
NOTA: una volta che il motore si è arrestato, l'interrut-
tore della presa di forza deve essere spento, il freno di
parcheggio deve essere inserito e le manopole di
comando della velocità a terra devono essere bloccate
in posizione NEUTRALE per avviare il motore.
AVVERTENZA
Non usare una macchina che non ha passato un
test di sicurezza. Rivolgersi al rivenditore
autorizzato. Non tentare in ogni caso di eludere la
funzione del sistema di bloccaggio di sicurezza.
ICONE DI SICUREZZA
Avvertenza: leggere il manuale per
l’operatore
Prima di utilizzare questa macchina,
leggere e familiarizzarsi con il
manuale per l’operatore.
Pericolo: scaglio violento di oggetti
Questa macchina può scagliare
oggetti e residui di sporco. Tenersi
lontano dagli astanti.
Avvertenza: prima di eseguire la
manutenzione, togliere la chiave
Prima di effettuare riparazioni o
operazioni di manutenzione, togliere la
chiave e consultare le istruzioni di
carattere tecnico.
Pericolo: ribaltamento della
macchina
Funzionando sui pendii ripidi può
causare fare scorrere e la perdita della
direzione, del controllo e del ribaltamento.Non utilizzare la
macchina su pendenze superiori a 10°.
Pericolo: perdita degli arti
Questa macchina può amputare gli
arti. Quando viene avviato il motore,
tenersi lontano da bambini e astanti.
Pericolo: perdita degli arti
Questo piatto di taglio può amputare
gli arti. Mantenere le mani e i piedi
lontano dalle lame.
Pericolo: Ossido di carbonio
Non faccia funzionare il motore in una
zona non ventilata..
Pericolo
: Fuoco
Mantenga l'unità esente da erba, dai
fogli e dall'eccedenza d'olio. Non
aggiunga il combustibile mentre il
motore è caldo o funzionamento.
Arresti il motore e concedi raffreddarsi per 5 minuti
prima della aggiunta del combustibile. Non aggiunga il
combustibile all'interno, in un rimorchio incluso, in
garage o in altre zone incluse. Pulisca combustibile
rovesciato. Non fumi mentre fanno funzionare questa
macchina.
Pericolo: perdita degli arti
Questa macchina può schiacciare e
tagliare. Mani di conservazione via
dalle cinghie e dalle pulegge.
Pericolo: ribaltamento della
macchina
Non funzioni sopra alcuni pendii una
volta bagnato o sdrucciolevole. Non
funzioni vicino alle discese o all'acqua vicina.
Funzioni e controlli
8
Leve della velocità a terra
Queste leve comandano la velocità a terra del trattorino. La leva
sinistra comanda la ruota motrice posteriore sinistra e la leva
destra comanda la ruota motrice posteriore destra.
Muovendo una leva in avanti si aumenta la velocità in MARCIA
AVANTI della ruota associata e, tirando una leva all'indietro si
aumenta la velocità in MARCIA INDIETRO.
Quanto più una leva è allontanata dalla posizione neutrale
tanto più gira la ruota motrice.
Vedere la sezione FUNZIONAMENTO per istruzioni sulle
sterzate.
Acceleratore
L’acceleratore controlla la velocità del motore. Spostare l’accel-
eratore in avanti per aumentare la velocità del motore e indietro
per diminuirla. Utilizzare sempre a regime massimo.
Valvola dell’aria
Chiudere la valvola dell’aria per l’avviamento a freddo. Aprirla
quando il motore si è avviato. Potrebbe non essere necessario
chiudere l’aria a motore caldo. Per chiudere la valvola, portare
la leva in avanti.
FUNZIONI DI CONTROLLO
Le informazioni riportate di seguito descrivono in modo succinto le funzioni dei singoli controlli. L’avviamento, l’arresto, la guida e la
tosatura richiedono l’utilizzo combinato di più comandi da applicare in una sequenza specifica. Per leggere la combinazione e
sequenza dei comandi utilizzati per le diverse operazioni, leggere la sezione “Funzionamento del trattorino”.
Figura 1. Comandi
Funzioni e controlli
9
Interruttore di accensione
L’interruttore di accensione avvia ed arresta il motore.
Ha tre posizioni:
Spento Arresta il motore e disattiva il sistema
elettrico.
Avviato Fa girare il motore ed alimenta il
sistema elettrico.
Avviamento Avvia il motore.
Nota: non lasciare mai l’interruttore di accensione nella
posizione di avviato quando il motore è fermo poiché la batteria
si scarica.
Contaore / Pro memoria per la
manutenzione
Il contaore misura il numero di ore che la chaive è stata in
posizione di FUNZIONAMENTO. Il contaore fa lampeggiare
una spia di cambio dell'olio ogni 5 ore ed una spia di lubrifi-
cazione ogni 50 ore. Questi dispositivi di avvertenza si ripristi-
nano automaticamente da soli.
NOTA: Il contaore registra il passaggio del tempo quando la
chiave è nella posizione di FUNZIONAMENTO, anche se il
motore non è acceso.
Interruttore della presa di forza
L’interruttore della presa di forza innesta e disinnesta gli acces-
sori che utilizzano la presa di forza. Per innestare la presa di
forza, tirare l’interruttore verso l’alto. Per disinnestare, spingere
verso il basso.
Nota: per azionare la presa di forza, l’operatore deve essere
seduto stabilmente sul sedile del trattorino.
Serbatoio di espansione dell’olio della
L’olio della trasmissione viene aggiunto in questo serbatoio uti-
lizzato anche per l’espansione dell’olio dovuta al riscaldamento
della trasmissione. Per le procedure di controllo del livello e di
riempimento dell’olio, vedere “Manutenzione della trasmis-
sione”.
Valvole di rilascio delle trasmissioni
Queste valvole disinseriscono le trasmissioni in modo che l'u-
nità possa essere spinta a mano. Per informazioni operative
vedere SPINTA MANUALE DELL'UNITÀ.
Pomelli di regolazione del sedile
Il sedile può essere regolato in avanti e all'indietro. Per tirare il
sedile in avanti, allentare i pomelli di regolazione, far scivolare il
sedile nella posizione desiderata e serrare i pomelli.
Serbatoio del carburante
Per togliere il tappo, ruotarlo in senso antiorario.
Regolazione dell'altezza di taglio del
tagliaerba e
Leva di comando di sollevamento del-
l'accessorio
Per regolare l'altezza di taglio, tirare la grande leva completa-
mente all'indietro per bloccare il comando nella posizione del-
l'accessorio sollevata per il trasporto. Inserire il perno di
selezione dell'altezza di taglio nel foro appropriato per ottenere
l'altezza di taglio desiderata. Tirare all'indietro la piccola leva di
bloccaggio del sollevamento simultaneamente alla grande leva
ed abbassare il tagliaerba nella posizione di taglio.
Per sollevare l'accessorio per il trasporto, tirare la grande leva
di sollevamento completamente all'indietro per bloccare il
comando nella posizione sollevata per il trasporto.
Freno di parcheggio
DISINSERIMENTO Rilascia il freno di parcheggio.
INSERIMENTO blocca il freno di parcheggio.
Tirare all'indietro la leva del freno di parcheggio per inserirlo.
Muovere la leva completamente in avanti per disinserire il freno
di parcheggio.
NOTA: durante l'avviamento dell'unità il freno di parcheggio
deve rimanere inserito.
AVVERTENZA
Non caricare questo trattorino con raggio di sterzata
zero su un rimorchio o un camion, usando due rampe
separate. Usare sempre un'unica rampa, che sia di
almeno un piede più larga rispetto alla larghezza
delle ruote posteriori. Questo trattorino ha un raggio
di sterzata zero, per cui le ruote posteriori potrebbero
cadere dalle rampe o la macchina potrebbe
capovolgersi, causando lesioni all'operatore o ai
passanti.
Funzionamento del
trattorino
10
NORME GENERALI DI SICUREZZA OPERA-
TIVA
Prima di far funzionare la macchina per la prima volta:
• Pima di accingersi ad usare il trattorino e il tagliaerba, assicu-
rarsi di leggere tutte le informazioni fornite nelle sezioni di
Sicurezza e Funzionamento, .
• Familiarizzarsi con tutti i comandi e sul modo di arrestare la
macchina.
• Guidare la macchina in una zona aperta senza taglare erba
per abituarsi a guidare l'unità usando il freno di parcheggio.
PRIMA DI AVVIARE, ESEGUIRE I SEGUENTI
CONTROLLI
• Controllare che la coppa dell'olio motore sia riempita fino al
segno "full" sull'astina di livello. Vedere il manuale del propri-
etario del motore per istruzioni e raccomandazioni sull'olio da
usare.
• Assicurarsi che tutti i dadi, i bulloni, le viti ed i perni siano
assicurati in posizione.
• Regolare la posizione del sedile e assicurarsi di poter rag-
giungere tutti i comandi dal posto dell'operatore.
• Riempire il serbatoio con combustibile nuovo. Fare riferimen-
to al manuale del proprietario del motore per le raccoman-
dazioni sull'olio da usare.
AVVERTENZA
Non permettere mai ad altri passeggeri di montare
sulla macchina.
Prima di abbandonare la posizione dell'operatore per
una qualsiasi ragione, inserire il freno di parcheggio,
disinserire la presa di forza, arrestare il motore e
rimuovere la chiave.
Per ridurre il pericolo d'incendio, tenere il motore, il
trattorino e il tagliaerba liberi da erba, foglie ed
eccesso di grasso. Non arrestare o parcheggiare la
macchina su foglie secche, erba o materiale
combustibile.
La benzina è estremamente infiammabile e deve
essere maneggiata con cautela. Non riempire mai il
serbatoio quando il motore è ancora caldo. Non
permettere di fumare e di mantenere la presenza di
una fiamma viva o di fiammiferi nell'area circostante.
Evitare eccessivi riempimenti ed asciugare
accuratamente tutti i liquidi infiammabili versati.
Figura 2. Controlli preavviamento
A.Tappo del serbatoio combustibile
B. Riempimento della coppa dell'olio
C. Pomelli di regolazione del sedile
A
C
B
AVVERTENZA
Non usare mai la macchina su pendenze superiori al
17,6 per cento (10°) che rappresenta un
innalzamento di 106 cm (3-1/2 piedi) verticalmente su
607 cm (20 piedi) orizzontalmente.
Selezionare una velocità a terra lenta prima di
affrontare un pendio. Usare estrema prudenza
quando si lavora su un pendio con un cestino a erba
montato sul retro.
Lavorare in discesa e in salita, mai attraversando il
pendio, usare prudenza quando si cambia direzione e
NON AVVIARE O ARRESTARE LA MACCHINA SU
UN PENDIO.
Funzionamento del trattorino
11
AVVERTENZA
Se non si comprende il funzionamento di uno
specifico comando o non si ha ancora letto
attentamente la sezione FUNZIONI E CONTROLLI,
farlo subito
NON cercare di usare il trattorino senza aver prima
assimilato la localizzazione e la funzione di TUTTI i
comandi.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
1. Quando si è seduti sul sedile dell'operatore, inserire il freno
di parcheggio ed assicurarsi che l'interruttore della presa di
forza sia disinserito e che le manopole dei comandi della
velocità a terra siano bloccate in posizione NEUTRALE.
2. Regolare l'acceleratore del motore nella posizione FAST
(veloce). Quindi chiudere completamente la valvola del-
l'aria. NOTA: in un motore già caldo può non essere neces-
sario aprire la valvola dell'aria.
3. Inserire la chiave nell'interruttore di accensione e girarla in
posizione START (avviamento)..
4. Dopo l'avviamento del motore, aprire gradualmente la
valvola dell'aria. Far riscaldare il motore facendolo girare
per almeno un minuto, prima di inserire l'interruttore della
presa di forza o di guidare il trattorino.
5. Dopo aver riscaldato il motore, farlo funzionare SEMPRE a
PIENO REGIME quando si esegue il taglio dell'erba.
Nei casi di emergenza il motore può essere arrestato girando
semplicemente l'interruttore di accensione su STOP. Fare
ricorso a questo metodo solo nei casi di emergenza. Per un
arresto del motore in condizioni normali seguire la procedura
descritta in ARRESTO DEL TRATTORINO.
ARRESTO DEL TRATTORINO E DEL
MOTORE
1. Riportando le leve di comando della velocità a terra nella
posizione media, si arresta il movimento del trattorino.
Ruotare le leve verso l'esterno e bloccarle in posizione
NEUTRALE.
2. Disinserire la presa di forza premendo verso il basso il relati-
vo interruttore.
3. Inserire il freno di parcheggio tirando la manopola all'indietro
fino a bloccarla in posizione.
4. Muovere il comando dell'acceleratore in posizione minima e
girare la chiave di accensione in posizione OFF (spento).
Rimuovere la chiave.
TAGLIO DELL'ERBA
1. Inserire il freno di parcheggio. Assicurarsi che l'interruttore
della presa di forza sia disinserito, che le manopole di
comando della velocità a terra siano bloccate in posizione
NEUTRALE e che l'operatore sia seduto.
2. Avviare il motore (vedere AVVIAMENTO DEL MOTORE).
3. Regolare l'altezza di taglio del tagliaerba.
4. Regolare l'acceleratore in posizione FULL (massima accel-
erazione).
5. Inserire la presa di forza tirando l'interruttore verso l'alto.
6. Disinserire il freno di parcheggio.
7. Muovere le leve di comando della velocità a terra dalla
posizione neutrale verso la posizione operativa (in avanti
dal punto in cui si trova l'operatore).
8. Iniziare il taglio dell'erba. Vedere la Sezione Cura del prato,
per consigli sui tracciati di taglio, la cura del prato e le infor-
mazioni per la soluzione dei problemi.
9. Quando si è terminato, arrestare la presa di forza.
10. Arrestare il motore (vedere ARRESTO DEL TRATTORINO
E DEL MOTORE).
SPINTA A MANO DEL TRATTORINO
1. Disinserire la presa di forza, inserire il freno di parcheggio,
spegnere il motore, rimuovere la chiave e attendere l'ar-
resto completo di tutte le parti in movimento.
2. Sollevare la piastra del sedile per avere accesso al compar-
timento della batteria ed alle pompe della trasmissione.
3. Per disinserire le pompe (posizione con ruote libere), girare
le valvole di scarico dell'olio idraulico (A, Figura 3) situate
sulle pompe in SENSO ANTIORARIO per due giri massi-
mo.
4. Disinserire il freno di parcheggio.
Ora il trattorino può essere spinto a mano.
5. Dopo aver spostato il trattorino, reinserire le pompe
(posizione di comando) girando le nalvole di scarico in
SENSO ORARIO e serrando ad una coppia di 80-120 in.
lbs.
NON TRAINARE IL TRATTORINO
Se si traina questa macchina, si possono
danneggiare la pompa idraulica e il motore
delle ruote. Non usare un altro veicolo per
spingere o tirare questa unità.
Figura 3. Valvole di scarico della trasmissione
A. Valvole di scarico dell'olio idraulico (su ogni pompa)
A
Funzionamento del trattorino
12
PROVE DI GUIDA DELLO ZT
I controlli delle leve sono sensibilie l’apprendimento dei movi-
menti per spostare il rider in avanti, a marcia indietro e nelle
curve necessita di essere praticato.
Per sfruttare tutte le funzionalità del rider rasaerba ZT, è essen-
ziale – prima di iniziare a rasare l’erba – impiegare qualche
minuto per provare tutte le manovre e acquisire dimestichezza
con l’accelerazione, spostamento e sterzata del rider.
Individuare un’area del prato piatta e uniforme che disponga di
un ampio spazio di manovra. (Prima dieseguire il taglio, assicu-
rarsi che nell’area non vi siano oggetti, persone e animali.)
Durante questa prove di guida, azionare l’unità ad un’acceler-
azione media (durante il taglio dell’erba, azionare SEMPRE l’u-
nità al regime massimo) e curvare lentamente per evitare che
le ruote slittino e danneggino il prato.
Si consiglia di iniziare la procedura della Marcia regolare spie-
gata nella parte destra della pagina e successivamente di
manovrare in avanti, a marcia indietro e nelle curve.
GUIDA FONDAMENTALE
Prova di marcia in avanti
Spostare in AVANTI gradualmente e uniformemente entrambe
le leve di controllo della velocità di avanzamento dalla
posizione a folle. Rallentare e ripetere.
NOTA: Per spostarsi in linea retta, è necessaria un po’ di
pratica. Eventualmente, è possibile bilanciare-regolare la
velocità massima – vedere Regolazione della velocità
massima nella sezione vicino al dorso di questo man-
uale.
Prova di retromarcia
GUARDARSI ALLE SPALLE e spostare all’INDIETRO gradual-
mente e uniformemente entrambe le leve di controllo della
velocità di avanzamento dalla posizione a folle. Rallentare e
ripetere.
NOTA: Provare la retromarcia per molti minuti prima di
effettuare questa manovra vicino agli oggetti. Il rider
curva bruscamente in avanti e all’indietro ed è neces-
saria un po’ di pratica per eseguire la retromarcia in linea
retta.
Figura 6. Marcia in avanti
Marcia in avanti
Figura 7. Retromarcia
Retromarcia
Marcia regolare
I controlli delle leve delrider
rasaerba ZT sono SENSI-
BILI.
Il metodo MIGLIORE per
utilizzare le leve di controllo
della velocità di avanza-
mento si suddivide in tre
fasi – come indicato nella
figura 5.
IN PRIMO LUOGO, porre i
palmi delle mani sulle leve
come indicato nella figura.
SUCCESSIVAMENTE,
spingere gradualmente le
leve verso la consolle e con
i palmi delle mani per
spostarsi in avanti.
INFINE, spostare ulterior-
mente le leve in avanti per
aumentare la velocità. Per
rallentare lentamente,
allentare la presa sulla con-
solle e fare ritornare le leve
nella posizione a folle.
Figura 5. Spostamento grad-
uale delle leve di controllo
Funzionamento del trattorino
13
GUIDA AVANZATA
Esecuzione di una curva zero
all’estremità della fila
La caratteristica unica del rider rasaerba ZT di cur-
vare in posizione, consente di curvare attorno
all’estremità di una fila di taglio invece di dovere
arrestare e curvare a Y prima di iniziare a tagliare
una nuova fila..
Ad esempio, per eseguire una curva zero fino alla
fine della fila:
1. Rallentare alla fine della fila.
2. Spostare la leva SINISTRA di controllo della
velocità di avanzamento leggermente in avanti
riportando contemporaneamente la leva DESTRA
al centro ed infine leggermente indietro dal centro.
3. Iniziare a spostarsi di nuovo in avanti.
Questa tecnica consente di curvare il rider a
DESTRA e di ripercorrere leggermente la fila
appena tagliata – eliminando la necessità di indi-
etreggiare e ritagliare l’erba mancata.
Quando si acquisirà una maggiore dimestichezza
e esperienza con l’utilizzo del rider rasaerba ZT, si
apprenderanno altre manovre che agevoleranno e
renderanno le operazioni di taglio più piacevoli.
Ricordare che più tempo si dedica all’apprendi-
mento delle manovre, migliore sarà il controllo
esercitato sul rider rasaerba ZT!
Prova di marcia in curva attorno agli angoli
Mentre ci si sposta in avanti, fare ritornare gradualmente una
leva verso la posizione a folle. Ripetere diverse volte.
NOTA: Per evitare di ruotare direttamente sul cerchione
della ruota, è consigliabile fare procedere almeno legger-
mente entrambe le ruote in avanti.
Esecuzione
delle curve
Figura 8. Marcia in curva attorno agli angoli
Figura 9. Marcia in curva e in posizione
Marcia in curvae in
posizione
Figura 10. Esecuzione di una curva all’estremità della fila
Prova di marcia in curva e in posizione
Per curvare in posizione (una “curva zero”), spostare gradual-
mente in avanti una leva di controllo della velocità di avanza-
mento dalla posizione a folle e spostare contemporaneamente
all’indietro l’altra leva dalla posizione a folle. Ripetere diverse
volte.
NOTA: La modifica della lunghezza di spostamento di
ogni leva (in avanti o all’indietro), cambia il “punto di
snodo” della curva.
Funzionamento del trattorino
14
RIMOZIONE E MONTAGGIO DEL TAGLIAER-
BA
NOTA: eseguire il montaggio o l'installazione del tagliaerba su
una superficie dura e piana come un pavimento in calcestruz-
zo.
Rimozione
1. Disinserire la presa di forza, inserire il freno di parcheggio,
spegnere il motore, rimuovere la chiave e attendere l'ar-
resto completo delle parti in movimento.
2. Rimuovere il perno dell'altezza di taglio ed abbassare il dis-
positivo di sollevamento dell'accessorio (H, Figura 11) nella
posizione più bassa.
3. Usare la leva di messa in tensione della cinghia del tagliaer-
ba (D, Figura 10) per rilasciare la tensione della cinghia e
rimuovere quest'ultima dalla puleggia della presa di forza
(C).
4. Rimuovere i seguenti perni (Figura 11): A, B, C, D, E, F e I.
Conservare le boccole e i perni.
5. Ruotare le ruote anteriori in modo che non ostacolino l'oper-
azione e far scivolare il telaio del tagliaerba fuori dell'unità.
Montaggio
1. Disinserire la presa di forza, inserire il freno di parcheggio,
spegnere il motore, rimuovere la chiave ed attendere l'ar-
resto di tutte le parti in movimento.
2. Rimuovere il perno dell'altezza di taglio ed abbassare il dis-
positivo di sollevamento dell'accessorio (H, Figura 11) nella
posizione più bassa.
3. Ruotare le ruote anteriori in modo che non ostacolino l'oper-
azione e far scivolare il telaio del tagliaerba sotto la macchi-
na.
4. Installare i perni di attacco, le graffe e le boccole nei
seguenti punti (Figura 11): A, B, C, D, E, F e I. Sarà forse
necessario sollevare la parte posteriore del tagliaerba per
installare le aste.
Figura 11. Installazione e rimozione del tagliaerba
A. Perno di attacco anteriore destro
B. Perno di attacco anteriore sinistro
C. Perno di attacco del tirante di sollevamento destro
D. Perno di attacco del tirante di sollevamento sinistro
E. Perno di attacco dell'asta stabilizzatrice destra
F. Perno di attacco dell'asta stabilizzatrice sinistra
G. Leva di messa in tensione della cinghia
H. Leva di sollevamento dell'accessorio
I. Perno con testa di comando del rullo (modelli Champion)
Figura 10. Tracciato della cinghia del tagliaerba
A. Asse delle pulegge
B. Ruote folli del lato posteriore
C. Puleggia della presa di forza
D. Leva di rilascio della tensione della cinghia
A
A
A
C
D
B
B
A E
F
C
D
H
I
G
C
E
A
5. Rilasciare la tensione dalla puleggia folle di messa in ten-
sione usando l'apposita leva (D, Figura 10) ed installare la
cinghia come mostrato nella figura 10.
Manutenzione
periodica
15
PROGRAMMA E PROCEDURE DI MANUTENZIONE
Per la manutenzione periodica del trattorino e del piatto di taglio, è necessario attenersi ai passaggi seguenti. Il totale delle ore di
funzionamento è indicato dal contaore.
**** Sostituire l’olio originale del motore dopo il periodo di rodaggio iniziale. Fare riferimento al manuale del motore.
**
** Più spesso se la temperatura è elevata (oltre i 30°C) o in condizioni operative polverose.
*
***Effettuare la manutenzione dopo le prime 25 ore di funzionamento, quindi ogni 250 ore.
OPERAZIONI DI SICUREZZA Prima di
ogni uso
Ogni 5
ore
Ogni 25
ore
Ogni 100
ore
Ogni 250
ore
Primavera
e Autunno
Controllare il sistema di bloccaggio di sicurez-
za
Controllare i freni del trattorino
Controllare il tempo di arresto della lama del
tagliaerba
OPERAZIONI DI MANUTEN-
ZIONE DEL TRATTORINO
Controllare il trattorino/ tagliaerba per bulloner-
ia allentata
Controllare / pulire le alette di raffreddamento
del motore
Controllare/ regolare la frizione della presa di
forza
***
Lubrificare il trattorino e il tagliaerba **
Pulire batteria e cavi
Controllare la pressione degli pneumatici
Pulire il telaio e controllare/ sostituire le lame
del tagliaerba**
Controllare l'olio della trasmissione
Cambiare il filtro dell'olio della trasmissione **
OPERAZIONI DI MANUTEN-
ZIONE DEL MOTORE
Controllare il livello dell'olio motore
Controllare / cambiare il filtro dell'aria del
motore *
Cambiare olio e filtro del motore *
Ispezionare le candele *
Controllare / cambiare il filtro del combustibile *
Manutenzione periodica
16
Oliare:
• Cerniere delle maniglie di comando
• cerniera dello scivolo di scarico
Generalmente, tutte le parti metalliche mobili vanno oliate
quando entrano in contatto con altre parti. Tenere olio e grasso
lontani dalle cinghie e le pulegge. Ricordare di asciugare gli
ingrassatori e le superfici prima e dopo la lubrificazione.
LUBRIFICAZIONE
Lubrificare l'unità nei seguenti punti e in quelli mostrati alla figu-
ra 12.
Ingrassare:
• assali delle ruote orientabili anteriori
• staffe del rullo (cerniere di sollevamento del telaio)
• Braccio di rinvio del tagliaerba
• Assi del telaio del tagliaerba
Usare gli ingrassatori quando disponibili. Quando gli ingras-
satori non sono montati, smontare le parti in movimento per
ingrassarle.
Non tutti i grassi sono compatibili. Usare grasso al litio di tipo
automobilistico.
Figura 12. Lubrificazione
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38

Simplicity CONSUMER ZT (CHAMPION) SERIES Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per