MP CD1MP-CD1

Sony MP CD1MP-CD1, BRAVIA VPL-VW60, VPL-HW65ES, VPL-VW60 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony MP CD1MP-CD1 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
VPL-VW60
© 2007 Sony Corporation
3-218-492-23 (1)
Video Projector
Mode d’emploi
Manual de instrucciones
Bedienungsanleitung
Istruzioni per l’uso
FR
ES
DE
IT
ES
72
Vista frontal
Vista lateral
Techo
Superficie
inferior de la
abrazadera de
montaje
Centro del mástil de
soporte
Centro del objetivo
150 (6)
75 (3)
93,5 (3
3
/
4
)
197,5 (7
7
/
8
) 197,5 (7
7
/
8
)
395 (15
5
/
8
)
175 (7)
Centro del objetivo
Frente del aparato
191,3 (7
5
/
8
) 130 (5
1
/
8
)
236,3 (9
3
/
8
) 235,1 (9
3
/
8
)
471,4 (18
5
/
8
)
IT
2
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di incendi o
scosse elettriche, non esporre
questo apparato alla pioggia o
all’umidità.
Per eventuali riparazioni, rivolgersi
esclusivamente a personale
qualificato.
Per clienti in Europa
Il fabbricante di questo prodotto è Sony
Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku
Tokyo, 108-0075, Giappone. Il
rappresentante autorizzato ai fini della
Compatibilità Elettromagnetica e della
sicurezza del prodotto è Sony Deutschland
GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327,
Stoccarda Germania. Per qualsiasi problema
relativo all’assistenza o alla garanzia, si
prega di fare riferimento agli indirizzi
indicati nei documenti di assistenza e
garanzia forniti con il prodotto.
Per clienti in Europa
Trattamento delle
pile esauste
(applicabile in tutti i
paesi dell’Unione
Europea e in altri
paesi Europei con
sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che la pila non deve essere
considerata un normale rifiuto domestico.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal loro inadeguato
smaltimento.
Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare
le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di
sicurezza, prestazione o protezione dei dati
richiedano un collegamento fisso ad una pila
interna, la stessa dovrà essere sostituita solo
da personale di assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto di
raccolta idoneo allo smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche;
questo assicura che anche la pila al suo
interno venga trattata correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione relativa
alla rimozione sicura delle pile. Conferire le
pile esauste presso i punti di raccolta indicati
per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo
smaltimento della pila esausta o del
prodotto, potete contattare il Comune, il
servizio locale di smaltimento rifiuti oppure
il negozio dove l’avete acquistato.
3
IT
La presa di corrente dovrebbe essere
installata vicino all’apparecchio e
facilmente accessibile.
ATTENZIONE
PERICOLO DI ESPLOSIONE SE SI
SOSTITUISCE LA PILA CON UNA DI
TIPO DIVERSO.
SMALTIRE LE PILE USATE SECONDO
LA NORMATIVA LOCALE.
Trattamento del dispositivo
elettrico od elettronico a fine vita
(applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri paesi
europei con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve invece essere
consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi
elettrici ed elettronici. Assicurandovi che
questo prodotto sia smaltito correttamente,
voi contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute che potrebbero altrimenti essere
causate dal suo smaltimento inadeguato. Il
riciclaggio dei materiali aiuta a conservare
le risorse naturali. Per informazioni p
dettagliate circa il riciclaggio di questo
prodotto, potete contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento
rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
IT
IT
4
Indice
Precauzioni .........................................6
Lato anteriore/destro ..........................7
Posteriore/Fondo ................................ 8
Telecomando ......................................9
Disimballaggio .................................10
Punto 1: Installazione del
proiettore ..........................................11
Prima di installare il proiettore ... 11
Posizionamento del proiettore e
dello schermo ............................. 13
Punto 2: Collegamento del
proiettore ..........................................16
Collegamento a un
videoregistratore .........................16
Collegamento a un computer .....19
Punto 3: Regolazione della posizione
dell’immagine .................................. 20
Punto 4: Selezione della lingua del
menu ...............................................25
Proiezione dell’immagine sullo
schermo ............................................27
Spegnimento
dell’alimentazione .......................28
Selezione della modalità
panoramica .......................................29
Selezione della modalità di
visualizzazione dell’immagine .........31
Regolazione della qualità
dell’immagine ...................................32
Selezione per regolare direttamente
la voce di menu desiderata ..........32
Selezionare in sequenza le voci di
menu da regolare .........................33
Regolazione dell’immagine con Real
Color Processing ...............................34
Uso del software in dotazione per
regolare la qualità dell’immagine
(ImageDirector3) ..............................35
Funzionamento tramite i menu .........36
Menu Immagine ...............................40
Menu Immagine avanzata ................43
Menu Schermo .................................44
Menu Impostazione ..........................46
Menu Funzione .................................48
Menu Installazione ...........................50
Menu Informazioni ...........................52
Informazioni sulle memorie
preimpostate numerate ................53
Ubicazione dei comandi
Collegamenti e
preparazioni
Proiezione
Uso dei menu
5
IT
Informazioni sul Controllo HDMI ... 54
Risoluzione dei problemi ................. 55
Spie di avvertenza ...................... 57
Elenchi dei messaggi ..................57
Sostituzione della lampada e del filtro
dell’aria e pulizia delle prese di
ventilazione (aspirazione) ................ 59
Pulizia del filtro dell’aria .................62
Pulizia e schermo del proiettore .......63
Caratteristiche tecniche ....................63
Segnali preimpostati ...................66
Segnali di ingresso e voci regolabili/
impostabili ..................................68
Installazione sul soffitto ...................70
Uso del supporto per appendere il
proiettore PSS-H10 .................... 70
Regolazioni fini della posizione
orizzontale dell’immagine ...............74
Indice analitico .................................77
Altri
IT
6
Precauzioni
Sicurezza
Verificare che la tensione di
funzionamento dell’unità corrisponda alla
tensione della rete elettrica locale.
Se liquidi o solidi dovessero cadere nel
mobile, scollegare l’unità e farla
controllare da personale qualificato prima
di usarla nuovamente.
Se l’unità non sarà utilizzata per diversi
giorni, scollegarla dalla presa di rete.
Per scollegare il cavo, tirarlo fuori
afferrando la spina. Non tirare mai
direttamente il cavo.
La presa di rete dovrebbe essere vicina
all’unità e facilmente accessibile.
L’unità non è scollegata dalla sorgente di
alimentazione c.a. (rete elettrica) finché è
collegata alla presa di rete, anche se l’unità
stessa è stata spenta.
Non guardare dentro l’obiettivo quando la
lampada è accesa.
Non mettere le mani o degli oggetti vicino
alle prese di ventilazione. L’aria che ne
fuoriesce è calda.
Prevenzione del surriscaldamento
interno
Dopo aver spento l’alimentazione con
l’interruttore I/1 (accensione/attesa), non
scollegare l’apparecchio dalla presa di rete
mentre la ventola di raffreddamento è ancora
in funzione.
Attenzione
Il proiettore è dotato di prese di ventilazione
di aspirazione e di scarico. Non ostruire o
mettere alcun oggetto vicino a queste
aperture; potrebbe verificarsi
surriscaldamento interno, provocando un
peggioramento dell’immagine o
danneggiamento del proiettore.
Imballaggio
Conservare la scatola e il materiale di
imballaggio originale, poiché potrebbero
servire se fosse necessario spedire
l’apparecchio. Per ottenere la massima
protezione, imballare l’apparecchio nello
stesso modo in cui è stato imballato in
stabilimento.
7
IT
Ubicazione dei comandi
Lato anteriore/destro
Per utilizzare il proiettore è possibile usare i pulsanti sul panello di controllo con gli stessi
nomi di quelli sul telecomando.
Ubicazione dei comandi
Pulsante INPUT (1 pagina 27)
Pulsante MENU (1 pagina 36)
Spia ON/STANDBY
(1 pagina 20)
Pulsante LENS
(1 pagina 22)
Rivelatore del telecomando (1 pagina 20)
Prese di ventilazione
(scarico) (1 pagina 12)
Interruttore
?
/
1
(accensione/attesa) (
1
pagina 21)
Spia LAMP/
COVER
(1 pagina 57)
Pulsanti M/m/</, (freccia)/
(invio) (1 pagina 36)
Prese di ventilazione (scarico) (1 pagina 12)
Presa
- AC IN
Connettore HDMI 1 (1 pagina 17)
Connettore INPUT A (1 pagina 19)
Connettore S VIDEO INPUT (mini DIN a 4 pin)/
connettore VIDEO INPUT (tipo fono) (1 pagina 18)
Connettore HDMI 2 (1 pagina 17)
Y P
B/CB PR/CR (tipo fono) (1 pagina 16)
Presa TRIGGER (miniatura)
Segnale di 12 V in uscita quando l’alimentazione è accesa.
Connettore REMOTE
Collegamento con un computer ecc. per telecomando (1 pagina 35)
Quando la spia ON/STANDBY è
illuminata in arancione, il modo di
risparmio energetico è attivato.
(1 pagina 46)
Nota
IT
8
Posteriore/Fondo
Dispositivi di regolazione
(1 pagina 24)
Prese di ventilazione
(aspirazione) (1 pagina 12)
Fori di montaggio del
supporto per appendere il
proiettore (1 pagina 70)
Rivelatore del telecomando
(1 pagina 20)
Sede del filtro (1 pagina 61)
Prese di ventilazione
(aspirazione) (1 pagina 12)
Prese di ventilazione
(aspirazione) (1 pagina 12)
Coperchio della lampada
(1 pagina 59)
Prese di ventilazione
(aspirazione) (1 pagina 12)
Prese di ventilazione
(aspirazione) (1 pagina 12)
Prese di ventilazione
(aspirazione) (1 pagina 12)
9
IT
Ubicazione dei comandi
Telecomando
Pulsante COLOR TEMP
(1 pagina 32)
Pulsante BLACK LEVEL
(1 pagina 32)
Pulsante RESET
(1 pagina 36)
Pulsante ADVANCED IRIS
(1 pagina 32)
Pulsante RCP (Real
Color Processing)
(1 pagina 34)
Pulsante BRIGHTNESS
+/– (1 pagina 41)
Pulsante ADJ PIC
(1 pagina 33)
Pulsanti PICTURE MODE
(1 pagina 31)
Pulsante INPUT
(1 pagina 27)
Pulsante COLOR SPACE
(1 pagina 32)
Pulsante GAMMA
CORRECTION
(1 pagina 32)
Pulsanti M/m/</,
(frecce)/
(1 pagina 36)
Pulsante WIDE MODE
(1 pagina 29)
Pulsante MENU
(1 pagina 36)
Pulsante CONTRAST +/–
(1 pagina 41)
Trasmettitore
all’infrarosso
Interruttore
?/1
(accensione/attesa)
(1 pagina 21)
Pulsante LIGHT
Illumina i pulsanti sul
telecomando.
Pulsante SHARPNESS +/–
(1 pagina 41)
Pulsante LENS
(1 pagina 21)
IT
10
Questa sezione contiene le istruzioni per l’installazione del proiettore e dello schermo, il
collegamento dell’apparecchiatura dalla quale effettuare la proiezione dell’immagine ecc.
Disimballaggio
Controllare che la scatola contenga i seguenti componenti:
Inserimento delle batterie nel telecomando
Avvertenza sull’uso del telecomando
Maneggiare il telecomando con cura. Non farlo cadere, né calpestarlo, né rovesciare su
di esso liquido di alcun tipo.
Non mettere il telecomando in posizioni vicine a sorgenti di calore, esposte a luce solare
diretta o in un locale umido.
Collegamenti e preparazioni
Telecomando (1) e batterie
formato AA (R6) (2)
Coperchio dell’obiettivo (1)
Quando viene acquistato il proiettore,
sull’obiettivo è montato il relativo
coperchio. Per usare il proiettore,
toglierlo.
Istruzioni per l’uso (questo manuale)
Cavo di alimentazione c.a. (1)
ImageDirector3 CD-ROM (1)
Inserire prima il lato E delle batterie come illustrat
o
Inserendole con forza o con le polarità invertite pot
r
verificarsi un corto circuito o generazione di calore.
Per aprire, spingere e far scorrere.
11
IT
Collegamenti e preparazioni
Punto 1: Installazione del proiettore
Il proiettore visualizza immagini trasmesse
da un videoregistratore o da altra
apparecchiatura.
La funzione di spostamento dell’obiettivo
permette una maggiore flessibilità di
posizionamento del proiettore per una facile
visualizzazione delle immagini.
Posizioni di installazione inadatte
Non installare il proiettore nelle seguenti
condizioni, che potrebbero causare
malfunzionamenti o danneggiarlo.
Posizioni con ventilazione
insufficiente
Lasciare uno spazio di almeno 30 cm intorno
all’unità.
Caldo e umido
Posizioni esposte a flusso diretto di
aria fresca o calda proveniente da un
condizionatore
Installando il proiettore in tali posizioni,
potrebbe verificarsi un malfunzionamento
dell’unità causato dalla condensazione
dell’umidità o dall’aumento della
temperatura.
Vicino a un sensore di calore o di
fumo
Potrebbe verificarsi un malfunzionamento
del sensore.
Posizioni molto polverose o
estremamente fumose
Prima di installare il
proiettore
IT
12
Installare in posizione lontana dalle
pareti
Per mantenere le prestazioni e
l’affidabilità del proiettore, lasciare
almeno 30 cm di spazio fra il
proiettore e le pareti.
Uso errato
Durante l’uso del proiettore, non
effettuare alcuna delle operazioni che
seguono.
Prese di ventilazione ostruite
Suggerimento
Per dettagli sulla posizione delle prese di
ventilazione (aspirazione o scarico), vedere
“Ubicazione dei comandi” nelle pagine 7 -
8.
Inclinato avanti/indietro e sinistra/
destra
Non usare il proiettore inclinato di un angolo
superiore a 15 gradi.
Non installare il proiettore altrove che su una
superficie in piano o sul soffitto.
Se quando il proiettore è utilizzato a quote
elevate non viene impostato questo modo di
funzionamento, il colore potrebbe essere
disuniforme e l’affidabilità delle prestazioni
della lampada potrebbe diminuire.
Installazione dell’unità a quota
elevata
Quando si usa il proiettore ad una quota di
1.500 m o superiore, impostare “Impostazione
ventil.” nel menu Impostazione su “Alto”
(1 pagina 46). Se non viene impostato questo
modo e il proiettore è usato a quote elevate,
potrebbero verificarsi degli effetti negativi,
quale la diminuzione dell’affidabilità di
determinati componenti.
30 cm
30 cm 30 cm
30 cm
Prese di
ventilazione
(scarico)
Prese di ventilazione
(aspirazione)
15° o più
15° o più
15° o più
15° o più
15° o più
13
IT
Collegamenti e preparazioni
La distanza di installazione fra il proiettore e lo schermo dipende dalle dimensioni di
quest’ultimo.
1 Determinare la posizione di installazione del proiettore e dello schermo.
È possibile ottenere un’immagine di buona qualità posizionando il proiettore in modo
che il centro dell’obiettivo sia all’interno delle aree indicate in grigio
nell’illustrazione. Usare come riferimento i valori a, b e c nella tabella a pagina 14.
a: minima distanza di proiezione dallo schermo al centro dell’obiettivo del proiettore
b: massima distanza di proiezione dallo schermo al centro dell’obiettivo del
proiettore
c: distanza verticale dal centro dello schermo al centro dell’obiettivo del proiettore
quando viene usata al massimo verso l’alto la funzione di spostamento verticale
dell’obiettivo
Per installare il proiettore sul soffitto, vedere “Installazione sul soffitto”.
(1 pagina 70)
Per dettagli sulla funzione di spostamento dell’obiettivo, vedere “Punto 3:
Regolazione della posizione dell’immagine”.
(1 pagina 20)
Posizionamento del proiettore e dello schermo
Centro dell’obiettivo
del proiettore
a
b
c
Centro dello schermo
c
Installazione sul soffitto
Installazione sul
pavimento
IT
14
Quando si utilizza uno schermo di formato 16:9
Unità: mm
Per calcolare le misure di installazione (DS: dimensioni schermo)
a (minimo) = 31,5 × DS – 48,2
b (massimo) = 53,8 × DS – 46,9
c = 8,0876 × DS
Quando si utilizza uno schermo di formato 4:3 (proiezione di un’immagine
4:3)
Unità: mm
Per calcolare le misure di installazione (DS: dimensioni schermo)
a (minimo) = 38,551 × DS – 48,2
b (massimo) = 65,842 × DS – 46,9
c = 9,8979 × DS
Dimensione
dello schermo
(pollici)
40 60 80 100 120 150 180 200 250 300
(mm) 1016 1524 2032 2540 3048 3810 4572 5080 6350 7620
a (minimo) 1212 1842 2472 3102 3732 4677 5622 6252
7827 9402
b (massimo) 2105 3181 4257 5333 6409 8023 9637 10713
13403 16093
c 324 485 647 809 971 1213 1456 1618
2022 2426
Dimensione
dello schermo
(pollici)
40 60 80 100 120 150 180 200
250 300
(mm) 1016 1524 2032 2540 3048 3810 4572 5080 6350 7620
a (minimo) 1494 2265 3036 3807 4578 5734 6891 7662
9590 11517
b (massimo) 2587 3904 5220 6537 7854 9829 11805 13122
16414 19706
c 396 594 792 990 1188 1485 1782
1980
2474 2969
15
IT
Collegamenti e preparazioni
2 Posizionare il proiettore in modo che l’obiettivo sia parallelo allo
schermo.
3 Proiettare un’immagine sullo schermo e regolarla in modo che rientri
nello schermo. (1 pagina 20)
Per proiettare un’immagine, collegare un’apparecchiatura video al proiettore.
(1 pagina 16)
Se si utilizza uno schermo con una superficie non uniforme, talvolta potrebbero apparire sullo
schermo delle righe in funzione della distanza fra lo schermo e il proiettore o dell’ingrandimento
dello zoom. Non si tratta di un malfunzionamento del proiettore.
Nota
Schermo
Vista dall’alto
IT
16
Punto 2: Collegamento del proiettore
Effettuare i collegamenti osservando quanto segue:
Spegnere tutte le apparecchiature prima di effettuare qualsiasi collegamento.
Usare cavi adatti a ciascun collegamento.
Inserire correttamente le spine dei cavi; se il collegamento delle spine non è corretto,
potrebbe verificarsi un malfunzionamento oppure la qualità dell’immagine potrebbe
essere scadente. Per scollegare un cavo, afferrare la spina senza tirare il cavo stesso.
Consultare le istruzioni d’uso dell’apparecchiatura collegata.
Collegamento di un lettore/registratore DVD o lettore di Blu-ray Disc dotato
di connettori componente video
Collegamento a un videoregistratore
Cavo componente video (non in dotazione)
: Flusso del segnale video
Lettore/registratore DVD,
lettore di Blu-ray Disc ecc.
dotato di connettori
componente video
Lato destro del proiettore
Amplificatore AV
Altoparlanti
............................................................................................................................................................
“Blu-ray Disc” è un marchio commerciale.
17
IT
Collegamenti e preparazioni
Collegamento a un lettore/registratore DVD, lettore di Blu-ray
Disc, dotato di uscita HDMI
È possibile ottenere un’immagine di qualità migliore collegando all’ingresso HDMI del
proiettore un lettore/registratore DVD, lettore di Blu-ray Disc, dotato di uscita HDMI.
Inoltre, se si dispone di un’apparecchiatura compatibile con il controllo HDMI, è possibile
usare il proiettore in modo sincronizzato con tale apparecchiatura. Per i dettagli, vedere il
menu Funzione (1 pagina 48) e “Informazioni sul Controllo HDMI” (1 pagina 54).
Quando si collega un’apparecchiatura all’ingresso HDMI del proiettore, usare
un’apparecchiatura qualificata dal logo HDMI.
Quando si collega un cavo HDMI al proiettore, verificare che il simbolo
V nella parte
superiore dell’ingresso HDMI del proiettore corrisponda al simbolo
V sul connettore del
cavo.
Se l’immagine dall’apparecchiatura collegata al proiettore tramite un cavo HDMI non è
distinta, verificare le impostazioni dell’apparecchiatura collegata.
Note
Cavo HDMI (non in dotazione)
: Flusso del segnale video
Lato destro del proiettore
Lettore/registratore DVD,
lettore di Blu-ray Disc ecc.,
dotato di uscita HDMI
all’uscita HDMI
Amplificatore AV
Altoparlanti
Quando si usa un cavo HDMI non in dotazione,
verificare che sia qualificato dal logo HDMI.
............................................................................................................................................................
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi commerciali o marchi
commerciali registrati di HDMI Licensing LLC. Controllo HDMI è una funzione di controllo
reciproco della norma HDMI conforme a una specifica HDMI CEC (Consumer Electronics
Control).
Questo proiettore supporta l’ingresso del segnale video per schermo PC delle norme HDMI.
Supporta anche HDCP.
IT
18
Per collegare un videoregistratore dotato di connettore S video o
video
È possibile collegare un lettore/registratore DVD non dotato di connettori componente
video, registratore video con disco rigido, videoregistratore o lettore di dischi laser.
Consultare anche il manuale d’uso dell’apparecchiatura specifica.
Suggerimento
Dovendo scegliere a quale connettore collegare il cavo, S VIDEO INPUT (connettore di ingresso S
video) o VIDEO INPUT (connettore di ingresso video), collegarlo a S VIDEO per avere
un’immagine di qualità migliore.
Se l’apparecchiatura da collegare non ha connettore S video, collegare il cavo all’uscita video.
Cavo S video o video (non in dotazione)
: Flusso del segnale video
Lato destro del proiettore
all’uscita S video
o video
Apparecchiatura video
Amplificatore AV
Altoparlanti
19
IT
Collegamenti e preparazioni
Suggerimento
Impostare “Sel. segn. in. A” nel menu Impostazione su “Auto” o “Computer”. Se il segnale
d’ingresso non è visualizzato correttamente, impostare su “Computer”. (1 pagine 47, 57)
Quando si collega un cavo HDMI, verificare che il simbolo V nella parte superiore
dell’ingresso HDMI del proiettore corrisponda al simbolo
V sul connettore del cavo.
Se si imposta il computer, come per esempio un notebook, per trasmettere il segnale
video sia al display del computer, sia a questa apparecchiatura, l’immagine su
quest’ultima potrebbe non essere visualizzata correttamente. Impostare il computer in
modo che trasmetta il segnale video solo al monitor esterno.
Per i dettagli, fare riferimento alle istruzioni d’uso fornite con il computer. Per le
impostazioni del computer, fare riferimento al produttore del computer.
Se l’immagine dall’apparecchiatura collegata al proiettore tramite un cavo HDMI non è
distinta, verificare le impostazioni dell’apparecchiatura collegata.
Collegamento a un computer
Note
Cavo HD D-sub a 15 pin (non in dotazione) o cavo HDMI (non in dotazione)
: Flusso del segnale video
Lato destro del proiettore
all’uscita del monitor
Computer
Quando si usa un cavo HDMI non in dotazione,
verificare che sia qualificato dal logo HDMI.
/