Sony Cybershot DSC-FX77, DSC-FX77 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony Cybershot DSC-FX77 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
3-078-409-32(1)
Digital Still Camera
Istruzioni per l’uso
Prima di usare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale
e conservarlo per riferimenti futuri.
Gebruiksaanwijzing
Lees deze gebruiksaanwijzing aandachtig door alvorens u het
toestel gaat bedienen. Bewaar de gebruiksaanwijzing zodat u deze
later nog kunt raadplegen.
DSC-FX77
© 2002 Sony Corporation
IT
NL
Consultare le istruzioni per l’uso della funzione
Bluetooth.
Zie ook de Gebruiksinstructies voor de
Bluetooth-functie.
IT
2
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non
aprire il rivestimento. Per gli
interventi di manutenzione rivolgersi
soltando a personale qualificato.
Questo prodotto è stato collaudato e risulta
essere conforme ai limiti posti secondo la
Direttiva R&TTE per l’uso dei cavi di
collegamento inferiori a 3 metri.
I campi elettromagnetici alle frequenze
specifiche possono influenzare l’immagine e
il suono di questa macchina fotografica
digitale.
Avviso
Se elettricità statica o elettromagnetismo
causa un’interruzione (fallimento) del
trasferimento del dati, riavviare l’applicazione
o scollegare e ricollegare il cavo USB.
Con la presente Sony Corporation dichiara
che questa macchina fotografica digitale e
conforme ai requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva
1999/5/CE.
Per ulteriori dettagli, consultare il seguente
URL: http://www.compliance.sony.de/
La funzione Bluetooth può essere utilizzata
nei seguenti paesi: Austria, Belgio,
Danimarca, Finlandia, Francia, Germania,
Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo,
Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno
Unito, Spagna, Svezia, Svizzera.
La funzione Bluetooth è disponibile nei
seguenti paesi o zone: Australia, Hong Kong,
Nuova Zelanda, Singapore.
Italiano
AVVERTENZA
Attenzione
Per i clienti in altri paesi
IT
4
Prima di utilizzare la macchina fotografica
Registrazione di prova
Prima di registrare eventi importanti, è
possibile effettuare una registrazione di prova
per accertarsi che la macchina fotografica
funzioni correttamente.
Nessun risarcimento del contenuto
della registrazione
Non è previsto alcun risarcimento del
contenuto della registrazione nel caso in cui la
registrazione o la riproduzione non possa
essere effettuata a causa di un
malfunzionamento dell’apparecchio, del
dispositivo di registrazione e così via.
Copie di backup
Per evitare il rischio potenziale di perdita dei
dati, effettuare sempre una copia di riserva
(backup) dei dati su un disco.
Note sulla compatibilità dei dati di
immagine
Questa macchina fotografica è conforme allo
standard universale DCF (Design rule for
Camera File system) stabilito da JEITA
(Japan Electronics and Information
Technology Industries Association).
La riproduzione di immagini registrate con
questa macchina fotografica su un altro
apparecchio e la riproduzione di immagini
registrate o modificate su altri apparecchi
non sono garantite.
Precauzioni sul copyright
I programmi televisivi, i film, le videocassette
e altri materiali possono essere protetti da
copyright. La registrazione non autorizzata di
tali materiali può essere contraria alle
disposizioni di legge sul copyright.
Non scuotere né colpire la macchina
fotografica
Oltre a malfunzionamenti e all’impossibilità
di registrare immagini, tali azioni possono
rendere inutilizzabile il componente “Memory
Stick” oppure causarne il danneggiamento o la
perdita di dati.
Schermo LCD, mirino LCD (solo per i
modelli con mirino LCD) e obiettivo
Lo schermo LCD e il mirino LCD sono stati
realizzati mediante una tecnologia ad alta
precisione che consente l’utilizzo effettivo di
oltre il 99,99% dei pixel. Ciononostante, è
possibile che sullo schermo LCD e sul
mirino LCD compaiano regolarmente dei
minuscoli punti neri e/o luminosi (questi
ultimi di colore bianco, rosso, blu o verde).
Si tratta di normali effetti del processo
produttivo che non compromettono in alcun
modo la registrazione.
Si raccomanda di prestare particolare
attenzione nei casi in cui la macchina
fotografica venga collocata vicino a una
finestra o in ambienti esterni. L’esposizione
diretta alla luce solare dello schermo LCD,
del mirino o dell’obiettivo per periodi
prolungati può causare un
malfunzionamento dell’apparecchio.
Chiudere il blocco obiettivo quando la
fotocamera non è in uso.
Evitare di bagnare la macchina
fotografica
Quando si registrano delle immagini in
esterni, sotto la pioggia o in condizioni
atmosferiche simili, evitare di bagnare la
macchina fotografica. Se si forma della
condensa, vedere a pagina 104 e seguire le
istruzioni sulle modalità di rimozione della
condensa prima di utilizzare la macchina.
Nota sulle immagini utilizzate nel
manuale
Le fotografie utilizzate come esempi nel
manuale sono riproduzioni e non immagini
effettivamente registrate con la macchina
fotografica descritta.
Non puntare la macchina fotografica
verso il sole o altre fonti emettenti
una luce violenta.
Ciò rischia di comportare danni irreversibili
agli occhi.
IT
5
Marchi
“Memory Stick”, e “Memory Stick
MagicGate” sono marchi di Sony
Corporation.
“Memory Stick Duo” e
sono marchi di Sony Corporation.
“Memory Stick PRO” e
sono marchi di Sony Corporation.
“MagicGate” e sono
marchi di Sony Corporation.
“InfoLITHIUM è un marchio registrato di
Sony Corporation.
Microsoft e Windows sono marchi registrati
di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e
in altri paesi.
Macintosh, Mac OS e QuickTime sono
marchi o marchi registrati di Apple
Computer, Inc.
“Pentium” è un marchio o un marchio
registrato di Intel Corporation.
I marchi BLUETOOTH appartengono al
rispettivo proprietario e sono utilizzati da
Sony Corporation su licenza.
Inoltre, i nomi di sistemi e di prodotti
riportati in questo manuale sono in generale
marchi di fabbrica o marchi registrati dei
rispettivi sviluppatori e produttori. Tuttavia,
i simboli
e ® non vengono riprodotti
sempre in questo manuale.
Informazioni sull’obiettivo Carl
Zeiss
Questa macchina fotografica è dotata di un
obiettivo Carl Zeiss che consente di
riprodurre immagini di alta qualità. Si tratta
del sistema di misurazione per macchine
fotografiche MTF* sviluppato da Carl
Zeiss, in Germania, e da Sony Corporation,
che garantisce gli stessi livelli di qualità
degli altri obiettivi Carl Zeiss.
MTF è l’acronimo di Modulation
Transfer Function, un valore numerico
che indica la quantità di luce proveniente
da una specifica parte del soggetto
raccolta nella posizione corrispondente
nell’immagine.
IT
6
Indice
Prima di utilizzare la macchina
fotografica ........................................4
Identificazione delle parti .........................8
Macchina fotografica............................8
Supporto USB.....................................10
Installazione/rimozione della
macchina fotografica......................10
Caricamento del blocco batteria .............11
Utilizzo di una fonte di alimentazione
esterna.............................................15
Utilizzo della macchina fotografica
all’estero.........................................15
Accensione/spegnimento della
macchina fotografica......................16
Come utilizzare il tasto di controllo........17
Impostazione della data e dell’ora ..........18
Inserimento e rimozione di un
“Memory Stick” .............................20
Impostazione delle dimensioni
dell’immagine.................................21
Registrazione di base di immagini fisse
– mediante il modo automatico ......22
Controllo dell’ultima immagine
registrata – Quick Review..............23
Utilizzo della funzione Smart Zoom ...24
Registrazione di immagini a distanza
ravvicinata – Macro........................25
Utilizzo dell’autoscatto.......................26
Rotazione dell’obiettivo
– Modo Mirror ............................... 26
Selezione di un modo flash ................ 27
Registrazione mediante il mirino ....... 29
Sovrimpressione della data e dell’ora
su un’immagine fissa ..................... 30
Registrazione in base alle condizioni
della scena (selezione scena) ......... 31
Impostazione delle dimensioni e della
qualità dell’immagine fissa............ 33
Dimensioni e qualità dell’immagine ...... 34
Visualizzazione delle immagini sullo
schermo LCD della macchina
fotografica...................................... 35
Visualizzazione nella schermata
dell’immagine singola.................... 35
Visualizzazione nella schermata Index
(tre o nove immagini)..................... 36
Visualizzazione delle immagini sullo
schermo del televisore.................... 37
Cancellazione di immagini..................... 39
Cancellazione dalla schermata Index
(nove immagini)............................. 40
Cancellazione dalla schermata Index
(tre immagini) ................................ 41
Formattazione di un “Memory Stick” .... 43
Come configurare e utilizzare la
macchina fotografica ......................44
Modifica delle impostazioni
dei menu .........................................44
Modifica degli elementi nella
schermata SET UP..........................44
Scelta del metodo di messa a fuoco ........45
Registrazione con il blocco AF mediante
la funzione Center AF ....................46
Impostazione della distanza dal
soggetto (Preimpostazione della
messa a fuoco) ................................47
Regolazione dell’esposizione
(Regolazione EV) ...........................47
Esposimetro spot.....................................48
Regolazione dei toni di colore
(Bilanciamento del bianco).............49
Regolazione del livello del flash.............50
Registrazione di fotogrammi multipli
(Clip Motion)..................................51
Registrazione in modo Multi Burst
(Multi Burst)...................................52
Registrazione di immagini fisse
per l’e-mail (E-MAIL)....................53
Registrazione di immagini fisse
con file audio (VOICE) ..................54
Aggiunta di effetti speciali
(Effetto immagine) .........................55
Operazioni preliminari
Registrazione di immagini
fisse
Visualizzazione di immagini
fisse
Cancellazione di immagini
fisse
Prima di eseguire operazioni
avanzate
Registrazione avanzata di
immagini fisse
IT
7
Selezione di una cartella..........................55
Creazione di una nuova cartella..........56
Modifica della cartella di
registrazione....................................56
Selezione della cartella e riproduzione
delle immagini (Cartella)................57
Ingrandimento di una porzione di
un’immagine fissa...........................58
Ingrandimento di un’immagine
– Zoom in riproduzione ..................58
Registrazione di un’immagine ingrandita
– Ritaglio ........................................59
Riproduzione di immagini consecutive
(Presentazione) ...............................59
Rotazione di immagini fisse....................60
Protezione delle immagini
(Protezione) ....................................61
Nella schermata singola......................61
Nella schermata Index
(nove immagini) .............................61
Nella schermata Index
(tre immagini).................................62
Modifica delle dimensioni di un’immagine
(Ridimensionamento) .....................63
Selezione delle immagini da stampare
(Contrassegno di stampa
(DPOF))..........................................64
Nella schermata singola......................64
Nella schermata Index
(nove immagini)............................. 64
Nella schermata Index
(tre immagini)................................. 65
Registrazione di immagini in
movimento...................................... 66
Visualizzazione delle immagini in
movimento sullo schermo LCD ..... 67
Cancellazione di immagini in
movimento...................................... 68
Nella schermata singola...................... 68
Nella schermata Index
(nove immagini)............................. 68
Nella schermata Index
(tre immagini)................................. 69
Montaggio di immagini in movimento ... 70
Taglio di immagini in movimento...... 70
Cancellazione delle porzioni superflue
di immagini in movimento............. 71
Copia delle immagini sul computer
– Per gli utenti di Windows............ 72
Installazione del driver USB ............. 73
Installazione di “Image Transfer” ......73
Installazione di “ImageMixer”........... 75
Connessione della macchina
fotografica al computer .................. 75
Copia delle immagini mediante
“Image Transfer” ............................77
Modifica delle impostazioni di
“Image Transfer” ............................78
Copia delle immagini senza
“Image Transfer” ............................78
Visualizzazione delle immagini sul
computer .........................................80
Percorsi di memorizzazione e nomi
dei file di immagine ........................81
Copia delle immagini sul computer
– Per gli utenti di Macintosh...........83
Soluzione dei problemi............................85
Messaggi informativi e di avviso ............93
Indicazioni di autodiagnostica.................95
Numero di immagini che è possibile
salvare/tempo di utilizzo.................96
Opzioni di menu......................................97
Opzioni di SET UP................................102
Precauzioni............................................104
“Memory Stick” ....................................105
Blocco batteria “InfoLITHIUM” .........106
Caratteristiche tecniche .........................107
Schermo LCD........................................109
Indice analitico ......................................112
Visualizzazione avanzata di
immagini fisse
Modifica di immagini fisse
Visualizzazione di immagini
in movimento
Gestione delle immagini sul
computer
Soluzione dei problemi
Informazioni supplementari
IT
8
Identificazione delle parti
Per i dettagli relativi all’utilizzo, fare riferimento alle pagine indicate tra parentesi.
Macchina fotografica
A Obiettivo
B Pulsante di scatto (22)
C Spia POWER (16)
D Tasto POWER (16)
E Attacco per treppiede (superficie
inferiore)
F Finestra del mirino
G Flash (27)
H Spia Bluetooth (Consultare le
istruzioni per l’uso della funzione
Bluetooth)
I Tasto Bluetooth (Consultare le
istruzioni per l’uso della funzione
Bluetooth)
J Spia dell’autoscatto (26)/
Illuminatore AF (28, 102)
K Microfono
L Altoparlante (superficie
inferiore)
Utilizzare un treppiede con una vite di
lunghezza inferiore a 5,5 mm. Non è possibile
fissare saldamente la macchina fotografica a
treppiedi dotati di viti più lunghe e un eventuale
tentativo può danneggiare la macchina.
Evitare di toccare il microfono durante la
registrazione.
1
2
3
4
5
6
7
q;
qa
q
s
8
9
IT
9
A Mirino (29)
B Tasti SMART ZOOM (durante la
ripresa) (24)/Tasti Index (durante
la riproduzione) (36)
C Tasto di controllo
(Menu attivato) (v/V/b/B/z) (17)/
(Menu disattivato) ( / /7/)
(27/26/23/25)
D Schermo LCD
E Connettore multiplo (superficie
inferiore) (12, 15)
F Tasto DSPL/LCD ON/OFF (29)
G Tasto MENU (21)
H Manopola MODE (18)
: Per registrare immagini fisse
in modo automatico
P: Per registrare immagini
fisse in modo programma
SCN: Per registrare in modo
Selezione scena
SET UP: Per impostare gli
elementi di SET UP
: Per registrare immagini in
movimento/immagini Clip
Motion/immagini in modo Multi
Burst
: Per riprodurre o modificare
le immagini
I Coperchio batteria/“Memory
Stick
J Spia Access (20)
K Tasto RESET (85)
L Leva di espulsione della batteria
(13)
M Gancio per cinghia da polso
1
2
3
4
5
6
7
8
9
q;
qa
qs
qd
/CHG
Spia autoscatto/
registrazione (rossa)
Spia di blocco AE/AF
(verde)
Spia /CHG
(arancione) (12, 27)
Fissaggio della cinghia da polso
IT
10
Supporto USB
A Connettore macchina fotografica
B Interruttore USB ON/OFF
C Presa
(USB) (76)
D Connettore DC IN (11)
E Presa A/V OUT (MONO) (37)
1
2
3
4
5
Installazione/rimozione della macchina fotografica
Installazione
Installare la macchina fotografica come
illustrato nella figura seguente.
Assicurarsi che la macchina fotografica sia
installata saldamente sul supporto USB.
Rimozione
Tenere la macchina fotografica e il supporto
USB nel modo illustrato di seguito e
rimuovere la macchina fotografica con il
blocco obiettivo chiuso.
Accertarsi di spegnere la fotocamera prima di
installarla sul supporto USB o scollegarla.
Quando si scollega l’alimentatore CA dal
supporto USB, tenere la spina CC e il
supporto USB come illustrato nella figura e
rimuovere il cavo.
Spina CC
Operazioni preliminari
IT
11
Caricamento del blocco batteria
, Aprire il coperchio del
comparto batteria/“Memory
Stick”.
Far scorrere il coperchio nella direzione
della freccia.
Durante il caricamento del blocco
batteria, assicurarsi che la macchina
fotografica sia spenta (pagina 16).
La macchina fotografica funziona solo con la
batteria “InfoLITHIUM” con blocco batteria
NP-FC10 in dotazione (tipo C). Non è possibile
usare alcun altro tipo di blocco batteria
(pagina 106).
, Inserire il blocco batteria e
richiudere il coperchio.
Inserire il blocco batteria con il simbolo v
rivolto verso il comparto batteria, come
illustrato nella figura. Assicurarsi che il
blocco batteria sia correttamente inserito,
quindi richiudere il coperchio.
Per facilitare l’inserimento del blocco batteria,
servirsi dell’estremità di quest’ultimo per
mantenere abbassata la leva di espulsione della
batteria.
, Connettere l’alimentatore CA
AC-LM5 (in dotazione) al
connettore DC IN del supporto
USB.
Collegare la spina con il simbolo v rivolto
verso l’alto.
Non cortocircuitare la spina CC
dell’alimentatore CA con un oggetto metallico.
Ciò è una fonte di cattivo funzionamento.
1
O
P
E
N
2
Leva di espulsione della batteria
3
Supporto USB
Alimentatore CA
Spina CC
O
peraz
i
on
i
pre
li
m
i
nar
i
IT
12
Caricamento del blocco
batteria (continua)
, Collegare un’estremità del
cavo di alimentazione
all’alimentatore CA e l’altra ad
una presa di rete a muro.
4
Cavo di
alimentazione
Alimentatore CA
2 A una presa di
rete a muro
1
, Installare la macchina
fotografica al supporto USB.
Installare la macchina fotografica come
illustrato in precedenza.
Il caricamento viene avviato e la spia /
CHG si accende.
Al termine del caricamento, la spia /CHG
si spegne.
5
/CHG
Spia /CHG
Caricamento del blocco batteria
mediante il solo alimentatore CA
È possibile caricare il blocco batteria senza
il supporto USB, ad esempio durante un
viaggio. Collegare la spina CC
dell’alimentatore CA alla macchina
fotografica con il simbolo v rivolto verso il
basso come illustrato nella figura.
Cavo di
alimentazione
Alimentatore CA
Spina CC
Connettore
multiplo
Operazioni preliminari
IT
13
Durante il caricamento del blocco
batteria, assicurarsi che la macchina
fotografica sia spenta (pagina 16).
Quando si posiziona la macchina fotografica,
assicurarsi che lo schermo LCD sia rivolto
verso l’alto.
Una volta caricato il blocco batteria, scollegare
l’alimentatore CA dal connettore multiplo della
macchina fotografica.
Per rimuovere il blocco batteria
Aprire il coperchio del comparto batteria/
“Memory Stick”, quindi spingere verso il
basso la leva di espulsione della batteria
seguendo la direzione della freccia come
illustrato nella figura precedente.
Prestare particolare attenzione per evitare di far
cadere il blocco batteria durante la rimozione.
Indicatore di livello della
batteria
L’indicatore di livello della batteria mostra
il tempo residuo di registrazione o di
visualizzazione.
Quando si accende o spegne lo schermo LCD, è
necessario circa un minuto per calcolare il
tempo residuo corretto.
A seconda delle condizioni di utilizzo o delle
circostanze, è possibile che il tempo residuo
indicato non sia corretto.
Durata del caricamento
Durata approssimativa per il caricamento di
un blocco batteria completamente scarico
mediante l’alimentatore CA AC-LM5 a una
temperatura di 25°C.
Autonomia della batteria e
numero di immagini
registrabili/visualizzabili
Le tabelle seguenti riportano valori
indicativi sull’autonomia della macchina
fotografica con una qualità di immagine
normale ad una temperatura ambiente di
25°C, con la batteria in dotazione
completamente carica. I valori relativi al
numero di immagini registrabili o
visualizzabili contemplano anche
l’eventuale sostituzione del “Memory
Stick”. I risultati effettivi possono variare
leggermente da quelli indicati, a seconda
delle condizioni di utilizzo.
Leva di espulsione
della batteria
Blocco batteria Carica completa
(min.)
NP-FC10 (in
dotazione)
Circa 150
60
min
2272
8
101
IT
14
Caricamento del blocco batteria (continua)
Registrazione di immagini fisse
Nella registrazione normale
1)
1) Registrazione a intervalli di 30 secondi con [P.
QUALITY] impostato su [FINE], lo schermo
LCD acceso, uso del flash ogni due
registrazioni e accensione/spegnimento ogni
dieci registrazioni.
Nella registrazione continua
2)
2) Registrazione a intervalli di circa 3 secondi con
[P. QUALITY] impostato su [STANDARD] e
il flash impostato su (flash disattivato).
Visualizzazione di immagini fisse
3)
3) Riproduzione delle immagini in ordine a
intervalli di circa 3 secondi sulla schermata
dell’immagine singola con lo schermo LCD
acceso.
Registrazione di immagini in
movimento
4)
4) Registrazione ininterrotta con una dimensione
immagine di 160×112
L’autonomia della batteria e il numero di
immagini registrabili/riproducibili risultano
ridotti se la macchina viene utilizzata nelle
seguenti condizioni:
Alle basse temperature.
Utilizzando il flash.
Accendendo e spegnendo spesso la macchina
fotografica.
Quando [LCD BACKLIGHT] è impostato su
[BRIGHT].
Quando [POWER SAVE] è impostato su
[OFF].
Durante la connessione Bluetooth.
Utilizzando un blocco batteria che sia stato
utilizzato ripetutamente o la cui capacità sia
diminuita col tempo (pagina 107).
Funzione POWER SAVE
Quando la funzione POWER SAVE è
attivata, è possibile registrare per un
periodo più lungo.
Impostare la manopola MODE su SET UP,
quindi impostare [POWER SAVE] in
(SETUP 1) su [ON]. L’impostazione
predefinita è [ON] (pagina 103).
L’indicazione [POWER SAVE] viene
visualizzata solo se si utilizza il blocco batteria.
Quando la funzione POWER SAVE è
attivata
Lo schermo LCD risulta più scuro rispetto a
quando la funzione [POWER SAVE] è
impostata su [OFF]. Non è possibile modificare
l’impostazione di [LCD BACKLIGHT] in
questa fase (pagina 103).
Quando si registrano immagini fisse, il fuoco
può essere regolato solo premendo a metà il
pulsante di scatto.
Dimensioni
immagine
NP-FC10 (in dotazione)
Num. di
immagini
Autonomia del
blocco batteria
(min.)
2272×1704
Circa 140 Circa 70
Dimen-
sioni
immagine
Scher-
mo
LCD
NP-FC10 (in
dotazione)
Num. di
immagini
Autonomia
del blocco
batteria
(min.)
2272×1704
ON
Circa 1 400 Circa 70
OFF
Circa 2 000 Circa 100
640×480
ON
Circa 1 400 Circa 70
OFF
Circa 2 000 Circa 100
Dimensioni
immagine
NP-FC10 (in dotazione)
Num. di
immagini
Autonomia del
blocco batteria
(min.)
2272×1704 Circa 3 200 Circa 160
640×480 Circa 3 200 Circa 160
NP-FC10 (in dotazione)
Schermo LCD ON
(min.)
Schermo LCD OFF
(min.)
Circa 70 min Circa 100 min
Operazioni preliminari
IT
15
Utilizzo di una fonte di alimentazione
esterna
, Connettere l’alimentatore CA
AC-LM5 (in dotazione) al
connettore multiplo della
macchina fotografica.
Quando si posiziona la macchina
fotografica, assicurarsi che lo schermo LCD
sia rivolto verso l’alto.
Collegare la spina con il simbolo v rivolto
verso l’alto.
Rimuovere il blocco batteria quando si utilizza
una fonte di alimentazione esterna.
Collegare l’alimentatore CA a una presa di
corrente vicina e facilmente accessibile. Nel
caso si verifichino anomalie durante l’uso
dell’alimentatore, interrompere
immediatamente l’alimentazione estraendo la
spina dalla presa di corrente.
1
Alimentatore CA
Spina CC
Connettore multiplo
, Collegare un’estremità del
cavo di alimentazione
all’alimentatore CA e l’altra ad
una presa di rete a muro.
Una volta terminato l’utilizzo dell’alimentatore
CA, scollegarlo dal connettore multiplo della
macchina fotografica.
L’apparecchio non risulta scollegato dalla fonte
di alimentazione CA fintanto che è collegato
alla presa a muro, anche se è spento.
2
2 A una presa di
rete a muro
Cavo di
alimentazione
1
Utilizzo della macchina
fotografica all’estero
Fonti di alimentazione
È possibile utilizzare la macchina
fotografica in qualsiasi paese o area
geografica con l’alimentatore CA in
dotazione entro un intervallo compreso tra
100 V e 240 V CA, 50/60 Hz. Se necessario,
utilizzare uno degli alimentatori CA in
commercio [a], a seconda del tipo di presa
a muro [b].
Non utilizzare un trasformatore elettrico
(convertitore da viaggio), poiché potrebbe
causare un malfunzionamento.
AC-LM5
IT
16
Accensione/spegnimento della macchina fotografica
La macchina fotografica può essere accesa
in uno dei due modi indicati di seguito.
1 Premere POWER.
Se la spia POWER emette una luce verde,
l’apparecchio è acceso. Quando si accende
la macchina fotografica per la prima volta,
viene visualizzata la schermata CLOCK
SET (pagina 18).
Per interrompere l’alimentazione
Premere di nuovo POWER, la spia POWER
si spegne; l’apparecchio è spento.
Per disattivare il suono di avvio, impostare
[BEEP] su [OFF] in (SETUP 1) nelle
impostazioni SET UP (pagina 103).
2 Ruotare il blocco obiettivo.
Ruotando il blocco obiettivo nella direzione
indicata dalla freccia, la macchina
fotografica viene accesa. Per spegnere la
macchina fotografica, ruotarlo nella
direzione opposta.
Funzione di spegnimento
automatico
Con l’alimentazione a batteria, se non si
eseguono operazioni (registrazione,
visualizzazione o impostazione) per un
certo intervallo di tempo*, la macchina
fotografica si spegne automaticamente per
risparmiare energia.
Tuttavia, nelle circostanze seguenti la
funzione di spegnimento automatico non si
attiva, anche se la macchina fotografica è
alimentata mediante il blocco batteria.
Riproduzione di immagini in movimento
Riproduzione di una presentazione
Durante la connessione USB
Durante la connessione Bluetooth. (In
modalità remota, dopo tre ore la
fotocamera si spegne.)
* Quando [POWER SAVE] è impostato su [ON]:
circa 90 secondi
Quando [POWER SAVE] è impostato su
[OFF]: circa tre minuti
MODE
POWER
POWER
Spia POWER
Operazioni preliminari
IT
17
Come utilizzare il tasto di controllo
Per modificare le impostazioni correnti
della macchina fotografica, aprire il menu o
la schermata SET UP (pagina 44), quindi
apportare le modifiche mediante il tasto di
selezione.
Per ciascuna opzione, premere v/V/b/B
per selezionare il valore desiderato, quindi
premere z o b/B per effettuare
l’impostazione.
MODE
IMAGE SIZE
640 x 480
1280x 960
1600x1200
2272(3:2)
2272x1704
REC MODE
NORMAL
E-MAIL
VOICE
2272
IT
18
Impostazione della data e dell’ora
, Impostare la manopola MODE
su .
Questa operazione può essere eseguita anche se
la manopola MODE è impostata su P
, SCN,
o .
Per impostare di nuovo la data e l’ora,
impostare la manopola MODE su SET UP,
selezionare [CLOCK SET] in (SETUP 2)
(pagina 103), quindi procedere dal punto 3.
, Per interrompere
l’alimentazione, premere
POWER.
La spia POWER emette una luce verde e
viene visualizzata la schermata CLOCK
SET.
, Selezionare il formato di data
desiderato mediante v/V sul
tasto di controllo, quindi
premere z.
È possibile scegliere tra [Y/M/D] (anno/
mese/giorno), [M/D/Y] (mese/giorno/anno)
e [D/M/Y] (giorno/mese/anno).
Se si scarica la batteria ricaricabile interna
dedicata al salvataggio dei dati temporali
(pagina 104), viene automaticamente
visualizzata la schermata CLOCK SET. In
questo caso, regolare nuovamente la data e
l’ora, partendo dal punto 3 sopra descritto.
MODE
POWER
1
Manopola MODE
MODE
POWER
2
O K
CANCEL
D
/
M
/
Y
M
/
D
/
Y
Y
/
M
/
D
CLOCK SET
2002
/:
/
1
1
12 00
AM
OK
POWER
3
O K
CANCEL
D
/
M
/
Y
M
/
D
/
Y
Y
/
M
/
D
CLOCK SET
2002
/:
/
1
1
12 00
AM
OK
Operazioni preliminari
IT
19
, Selezionare l’anno, il mese, il
giorno, l’ora e i minuti che si
desidera impostare mediante
b/B sul tasto di controllo.
Sopra e sotto l’opzione correntemente
selezionata per la selezione vengono
rispettivamente visualizzati i simboli v e V.
, Impostare il valore numerico
desiderato mediante v/V sul
tasto di controllo, quindi
premere z.
Una volta impostato il valore numerico
corrente, impostare l’opzione successiva.
Ripetere la procedura per tutte le
impostazioni.
Se al punto 3 è stato selezionato il formato
[D/M/Y] (giorno/mese/anno), impostare l’ora
in base al formato 24 ore.
, Selezionare [OK] mediante B
sul tasto di controllo, quindi
premere z.
Una volta impostate la data e l’ora,
l’orologio inizia a funzionare.
Per abbandonare la procedura di impostazione,
selezionare [CANCEL], quindi premere z.
4
2002
/:
/
1
1
12 00
O K
CANCEL
CLOCK SET
AM
OK
D
/
M
/
Y
M
/
D
/
Y
Y
/
M
/
D
5
2003
/:
/
1
1
12 00
O K
CANCEL
CLOCK SET
AM
OK
D
/
M
/
Y
M
/
D
/
Y
Y
/
M
/
D
2003
/:
/
4
7
10 30
6
O K
CANCEL
CLOCK SET
AM
OK
D
/
M
/
Y
M
/
D
/
Y
Y
/
M
/
D
IT
20
Inserimento e rimozione di un “Memory Stick”
, Aprire il coperchio del
comparto batteria/“Memory
Stick”.
Far scorrere il coperchio nella direzione
della freccia.
Per ulteriori informazioni sul “Memory Stick”,
vedere pagina 105.
, Inserire il “Memory Stick”.
Tenendo il “Memory Stick” come mostrato
nell’illustrazione, inserirlo fino a sentire
uno scatto.
Ogni volta che si inserisce un “Memory Stick”,
spingerlo fino in fondo. Se non è stato inserito
correttamente, la registrazione o la
riproduzione potrebbero essere effettuate in
maniera irregolare.
, Chiudere il coperchio del
comparto batteria/“Memory
Stick”.
Per rimuovere il “Memory Stick”
Aprire il coperchio del comparto batteria/
“Memory Stick”, quindi spingere il
“Memory Stick” per estrarlo.
Quando la spia Access è accesa, la
macchina fotografica sta registrando o
leggendo un’immagine. In tal caso,
evitare assolutamente di rimuovere il
“Memory Stick” o di spegnere la
macchina fotografica per evitare di
danneggiare i dati.
1 2
Lato dell’etichetta
Lato del
connettore
3
Spia Access
R
eg
i
s
t
raz
i
one
di
i
mmag
i
n
i
fi
ss
e
Registrazione di immagini fisse
IT
21
Impostazione delle dimensioni dell’immagine
, Impostare la manopola MODE
su , ruotare il blocco
obiettivo per accendere la
macchina fotografica, quindi
premere MENU.
Viene visualizzato il menu.
Questa operazione può essere eseguita anche se
la manopola MODE è impostata su P o
SCN.
Per ulteriori informazioni sulle dimensioni
delle immagini, vedere pagina 34.
Per ulteriori informazioni sulla voce di menu
[MODE], vedere pagina 97.
, Selezionare (IMAGE SIZE)
mediante b sul tasto di
controllo.
Selezionare la dimensione
dell’immagine desiderata
mediante v/V.
Le dimensioni dell’immagine vengono
impostate.
Una volta completata l’impostazione,
premere MENU. Il menu scompare dallo
schermo.
Il valore relativo alle dimensioni dell’immagine
selezionato in questa fase viene conservato
anche quando si spegne la macchina
fotografica.
La posizione della manopola
MODE durante la registrazione
di immagini fisse
Quando si registrano immagini fisse, le
modalità di scatto selezionabili sono le
seguenti:
(Modo automatico)
La ripresa è estremamente semplice, poiché
messa a fuoco, esposizione e bilanciamento
del bianco vengono regolati
automaticamente. In questa modalità
[MODE] è impostato su [FINE] e il
telemetro AF è impostato su Multipoint AF
(pagina 22).
P (Modo programma)
È possibile regolare le funzioni di scatto
nelle impostazioni dei menu in base alle
condizioni di ripresa (pagina 97).
SCN (Selezione scena)
Questa modalità è ideale per le riprese
notturne di persone o panorami (pagina 31).
1
MODE
IMAGE SIZE
640 x 480
1280x 960
1600x1200
2272(3:2)
2272x1704
2272
MENU
2
MOD
E
IMAGE SIZE
640 x 480
1280x 960
1600x1200
2272(3:2)
2272x1704
MODE
IMAGE SIZE
640 x 480
1280x 960
1600x1200
2272(3:2)
2272x1704
2272
/