Alto TS 215 W Manuale del proprietario

Categoria
Ricevitori musicali Bluetooth
Tipo
Manuale del proprietario
User Guide
English ( 2 – 7 )
Guía del usuario
Español ( 8 – 13 )
Guide d’utilisation
Français ( 14 – 19 )
Guida per l’uso
Italiano ( 20 – 25 )
Benutzerhandbuch
Deutsch ( 26 – 31 )
Gebruikershandleiding
Nederlands ( 32 – 37 )
Appendix
English ( 38 – 39 )
20
Guida per l’uso (Italiano)
Introduzione
Contenuti della confezione
Altoparlante della serie TS2W
Cavo di alimentazione
Guida per l’uso
Istruzioni di sicurezza e garanzia
Assistenza
Per conoscere le ultime informazioni in merito a questo prodotto (i requisiti di sistema
complete, compatibilità, ecc) e per la registrazione del prodotto, recarsi alla pagina
altoprofessional.com.
Inizio rapido
Elementi non elencati sotto Introduzione > Contenuti della confezione sono venduti
separatamente.
Esempio 1
Smartphone,
tablet, ecc.
m
entazione
Premere e rilasciare il tasto Pair del altoparlante
TS2W. Il LED lampeggia e si sente una sequenza
di toni proveniente dall'altoparlante. Nella pagina
delle impostazioni del dispositivo Bluetooth,
attivare il Bluetooth e selezionare Alto Pro
Wireless come dispositivo. Una volta realizzatosi
l'accoppiamento, si sentirà un "tono di conferma"
finale dall'altoparlante e il LED di accoppiamento
Pair rimarrà acceso in maniera fissa. (La prima
volta che viene effettuato, questo processo può
richiedere fino a 60 secondi.)
Nota bene: Quando si utilizzano due altoparlanti
TS2W occorre collegarli in wireless. Il segnale
stereo sarà suddiviso tra di essi. Verificare con il
produttore del dispositivo come impostare l'uscita
audio su mono per effettuare una doppia
configurazione mono. Per saperne di più, si veda
Bluetooth > Collegamento (linking).
Alimentazione
21
Esempio 2
Esempio 3
Collegare le uscite sinistra e destra del proprio mixer DJ, controller, ecc. all’ingresso 1 di
ciascun altoparlante servendosi di cavi XLR o TRS da 6,35 mm (1/4”).
Suggerimento: per inviare lo stesso mix a entrambi gli altoparlanti della serie TS2W, collegare
entrambi i canali del proprio mixer DJ, controller, ecc. agli ingressi 1 e 2 di un altoparlante,
quindi collegare l’uscita Mix di quel altoparlante all’ingresso 1 dell’altro altoparlante. Entrambi
gli altoparlanti della serie TS2W suoneranno identici mix mono sommati.
Alimentazione
Alimentazione
Chitarra
con
pickup
attivo
Collegare un microfono dinamico all’ingresso 1
servendosi di un cavo XLR o TRS da 6,35 mm
(1/4”). Collegare una chitarra con un pickup attivo
all’ingresso 2 servendosi di un cavo TS o TRS da
6,35 mm (1/4”).
Nota bene: quando si utilizza il altoparlante della
serie TS2W con una chitarra, si consiglia di
utilizzarne una con pickup attivo piuttosto che con
pickup passivo. Se si utilizza una chitarra con
pickup passivi, collegarla a un preamp esterno o a
una box a ingresso diretto (DI) e collegare l’uscita a
livello di linea all’altoparlante.
Inoltre, raccomandiamo di utilizzare microfoni
dinamici con il altoparlante della serie TS2W anziché
microfoni a condensatore. Se si utilizza un microfono
che richiede +48 V di alimentazione phantom, si
consiglia di collegarlo a una fonte esterna di
alimentazione phantom prima di collegarlo
all’altoparlante.
Microfono
Controller DJ,
mixer
ecc.
22
Importanti precauzioni di sicurezza
Nota bene: Alto Professional e inMusic declinano qualsiasi responsabilità per l’uso dei loro prodotti
o per l’utilizzo errato delle presenti informazioni a qualsiasi scopo. Alto Professional e inMusic non
sono responsabili per il cattivo utilizzo dei loro prodotti causato dalla mancata conformità con le
procedure di ispezione e manutenzione. Fare riferimento al manuale di sicurezza e garanzia per
maggiori informazioni.
Avvertenza: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non collegare l’altoparlante della serie
TS2W a una presa di corrente quando la griglia è stata rimossa.
Installazione su supporto
A installare sempre gli altoparlanti in conformità con i codici elettrici ed edilizi in vigore.
Installare gli altoparlanti in base al loro peso massimo. Verificare le specifiche del palco per
assicurarsi che sia in grado di sostenere il peso dell’altoparlante. Inoltre, rispettare tutte le
indicazioni di sicurezza specificate dal produttore.
Non montare più altoparlanti sullo stesso supporto o palo.
Assicurarsi sempre che il supporto o il palo si trovi su una superficie piana, uniforme e stabile. Inoltre,
estendere al massimo le gambe dei supporti a treppiede e assicurarsi che non rappresentino rischio
di inciampo.
Ispezionare il supporto (o il palo o la minuteria ad esso associata) prima di ciascun utilizzo e
non servirsi dell’apparecchio con parti usurate, danneggiate o mancanti.
Prestare sempre cautela in condizioni ventose all’aperto. Potrebbe essere necessario
aggiungere ulteriore peso (ad es. sacchi di sabbia) sulla base del supporto per migliorarne la
stabilità. Non fissare striscioni o articoli simili a qualsiasi parte di un sistema di altoparlanti.
Questi potrebbero fare da vela e far rovesciare l’impianto.
A meno di non essere sicuri di essere in grado di sostenere il peso dell’altoparlante, chiedere
aiuto a un’altra persona per sollevarlo sul supporto o sul palo.
Assicurarsi che i cavi non intralcino gli artisti, lo staff di produzione e il pubblico, in modo che
non vi sia il rischio che questi ci inciampino, facendo cadere l’altoparlante dal supporto o dal
palo.
Livello dell’audio
L’esposizione a livelli di rumore estremamente elevati può causare danni permanenti all’udito.
L’OSHA americana (Occupational Safety and Health Administration) ha specificato le esposizioni
ammissibili a determinati livelli di rumore. Secondo l’OSHA, l’esposizione a elevati livelli di pressione
sonora (SPL) in eccesso rispetto ai limiti indicati può causare la perdita dell’udito. Quando si
utilizzano attrezzature in grado di generare elevati SPL, servirsi di dispositivi di protezione dell’udito
quando tali attrezzature sono in uso.
Ore al giorno SPL (dB) Esempio
8 90 Piccolo concerto
6 92 Treno
4 95 Metropolitana
3 97 Casse da tavolo ad alto volume
2 100 Concerto di musica classica
1,5 102 Macchina ribaditrice
1 105 Fabbrica di macchinari
0,50 110 Aeroporto
0,25 (15 minuti) o meno 115 Concerto Rock
23
Caratteristiche
Pannello posteriore
1. Ingresso di alimentazione: Collegare il cavo di
alimentazione in dotazione a questo ingresso,
quindi collegare l’altro capo del cavo stesso ad
una sorgente di alimentazione. Assicurarsi che
l’interruttore di alimentazione dell’altoparlante
sia su Off al momento di collegare e scollegare
il cavo.
2. Interruttore di alimentazione: Accende e
spegne l’altoparlante. Assicurarsi che la
manopola volume sia impostata su “zero”
prima di accenderlo.
3. LED di alimentazione: Si illumina quando
l’altoparlante è acceso.
4. Ingresso: Servirsi di un cavo standard TRS o
XLR da 6,35 mm (1/4”) (non in dotazione) per
collegare la fonte audio a questo ingresso.
Girare le manopole volume per regolare il
volume di ciascun ingresso.
5. Volume: Girare questa manopola per regolare
il volume di ciascun ingresso.
6. Uscita mix: Servirsi di un cavo standard XLR
(non in dotazione) per collegare questo jack
all’ingresso di un altro altoparlante (ad es. un altro altoparlante TS2W).
7. LED limite di segnale: Si illumina quando il circuito di protezione interna viene attivato da un
elevato livello di segnale. Il circuito di protezione riduce dinamicamente il livello del segnale per
evitare che si verifichi una distorsione udibile e per proteggere il woofer e il driver ad alta frequenza
da un’eccessiva escursione o danni meccanici. Se il LED ha la luce fissa o il suono è distorto,
ridurre il livello di segnale della fonte audio o abbassare il comando del volume sul pannello
posteriore.
8. Contour: Premere questo interruttore per enfatizzare frequenze alte e basse di +3 dB.
Disattivare l’interruttore per una risposta più blanda per prestazioni dal vivo o per il massimo
dell’uscita.
9. Interruttore di messa a terra: Premere questo interruttore per ridurre il ronzio o rumore.
10. Selettore uscita mix: Quando scollegato (Pre Vol), il livello di uscita mix non sarà influenzato
dai comandi di volume di ingresso. Quando attivato (Post Vol), il livello di uscita mix può
essere regolato dai comandi di volume di ingresso.
Nota bene: il comando volume Bluetooth influenza sempre l'uscita mix.
11. Volume Bluetooth: Girare questa manopola per regolare il volume di ingresso del dispositivo
Bluetooth accoppiato.
12. Pair: premere e rilasciare questo tasto per accoppiare l'altoparlante al dispositivo Bluetooth. Si
veda il paragrafo Bluetooth > Accoppiamento per le istruzioni relative all'accoppiamento.
13. Collegamento stereo: quando si utilizza un paio di altoparlanti TS2W, premere e rilasciare
questo tasto su ciascun altoparlante per "collegarli" per un audio stereo wireless. Si veda il
paragrafo Bluetooth > Collegamento per maggiori informazioni.
14. Pairing/Linking Tone Volume (Volume tonalità di accoppiamento/collegamento): servirsi di
questa manopola incassata per alzare o abbassare il livello delle tonalità di accoppiamento e
collegamento. Inserire a questo livello un piccolo cacciavite a testa piatta e girare verso destra
per alzare il volume fino a un massimo di 10 dB, oppure verso sinistra per ridurlo fino a
silenziarlo.
1
2
3
4
55
6
7
8
9
10
11
12
13
4
14
24
Bluetooth
Importante:
Questi passaggi sono intesi unicamente per lo streaming audio senza fili.
Quando si esegue l'accoppiamento o il collegamento, effettuare un solo procedimento
alla volta. Avviare un procedimento prima che quello precedente sia concluso farà sì che
il primo venga cancellato.
Le sequenze di toni per l'accoppiamento e il collegamento sono diverse, è dunque
possibile distinguere facilmente tra le due.
La gamma
Gli altoparlanti TS2W impiegano un design dell'antenna Bluetooth avanzato, dalla gamma
estesa, che consente di ottenere portate molto maggiori rispetto ai dispositivi Bluetooth
tradizionali. La portata tipica è di 18-24 metri con linea d'aria libera. Ciò nonostante, la portata
può variare a seconda del dispositivo sorgente e dell'ambiente circostante.
Per massimizzare la portata:
Collocare il dispositivo sorgente su una superficie uniforme e assicurarsi che non vi siano
ostacoli tra l'altoparlante e il dispositivo stesso (pareti, mobili, ecc.).
Spegnere il Wi-Fi del dispositivo sorgente.
Spegnere qualsiasi dispositivo a 2.4 GHz non necessario nelle vicinanze (ad es. altri
dispositivi Bluetooth, baby monitor, punti di accesso Wi-Fi, forni a microonde, ecc.).
Provare a utilizzare un dispositivo sorgente Bluetooth diverso. La forza del segnale
Bluetooth varia da dispositivo a dispositivo.
Accoppiamento
Per accoppiare l'altoparlante ad un dispositivo Bluetooth:
1. Fare questo a livello di un solo altoparlante: con l'altoparlante acceso, premere il pulsante
Pair. Il LED lampeggia e si sente una sequenza di toni proveniente dall'altoparlante. (Se si
utilizzano due altoparlanti TS2W, questo sarà quello "master". Si veda anche il paragrafo
Collegamento qui di seguito.)
2. Dalla pagina di configurazione del dispositivo Bluetooth, abilitare Bluetooth e selezionare
Alto Pro Wireless come dispositivo. Una volta realizzatosi l'accoppiamento, si udrà un
"tono di conferma" finale dall'altoparlante e il LED del pulsante Pair rimarrà acceso in
maniera fissa. (Questa operazione può richiedere fino a 60 secondi.)
Nota bene: se il dispositivo richiede l'inserimento di un PIN per l'accoppiamento
all'altoparlante, inserire 0000 (quattro zeri). Se il dispositivo chiede di selezionare il tipo di
collegamento, scegliere altoparlanti stereo, audio avanzato o un'opzione simile.
3. Girare la manopola del volume Bluetooth al minimo.
4. Sul dispositivo Bluetooth, riprodurre musica. Si consiglia di impostare il volume di
riproduzione al massimo.
Nota bene: se collegato a un singolo altoparlante, il segnale Bluetooth proveniente dal
dispositivo riprodurrà solo metà dell'immagine stereo, o sinistra o destra. Verificare con il
produttore del dispositivo come impostare l'uscita audio su mono.
5. Una volta collegato il dispositivo all'altoparlante, quest'ultimo ricorderà il dispositivo
anche dopo lo spegnimento e la riaccensione. Per ricollegarlo, recarsi alla pagina relativa
alle configurazioni Bluetooth del dispositivo e selezionare Collega per ristabilire il
collegamento.
25
Collegamento
Nota bene: l'altoparlante collegato al dispositivo sorgente è l'apparecchio "master";
l'altoparlante collegato è l'apparecchio "slave." Il dispositivo sorgente invia il segnale al
master, e quest'ultimo trasmette il segnale allo slave.
Se si utilizzano due altoparlanti TS2W:
1. Assicurarsi che il dispositivo Bluetooth non stia riproducendo audio. Se così fosse,
interrompere/fermare la riproduzione stessa e attendre 5 secondi.
2. Premere e rilasciare il pulsante Stereo Link su ciascun altoparlante.
3. I LED di entrambi gli altoparlanti lampeggeranno durante la ricerca reciproca e si udrà
una sequenza di toni provenire da entrambi gli altoparlanti. (Questa operazione può
richiedere fino a 60 secondi. Ciò nonostante, la primissima volta che si collegano gli
altoparlanti potrebbe richiedere fino a 3 minuti.)
4. Una volta collegati con successo, si udrà un "tono di conferma" finale da entrambi gli
altoparlanti e i LED del pulsante Stereo Link di entrambi gli altoparlanti rimarrà acceso
fisso.
Nota bene: il segnale stereo sarà suddiviso tra i due altoparlanti: l'altoparlante master
riprodurrà il canale di sinistra, l'altoparlante slave riprodurrà quello di destra.
Per utilizzare i due altoparlanti in una doppia configurazione mono, seguire il procedimento di
accoppiamento e collegamento, quindi verificare con il produttore del dispositivo come
impostare l'uscita audio su mono.
Suggerimento: quando si utilizzano due altoparlanti, si consiglia di segnare l'altoparlante
master in modo da riuscire a distinguere tra i due per configurazioni future.
Informazioni aggiuntive
Gli altoparlanti TS2W ricorderanno le impostazioni di accoppiamento e di collegamento anche
dopo lo spegnimento. Quando si riaccendono gli altoparlanti, questi si ricollegheranno
automaticamente a vicenda. Quando saranno state ristabilite le connessioni tra gli altoparlanti,
i LED accanto ai pulsanti Stereo Link rimarranno accesi.
Suggerimento: Una volta collegato il dispositivo all'altoparlante, quest'ultimo ricorderà il
dispositivo anche dopo lo spegnimento e la riaccensione. Per ricollegarlo, recarsi alla pagina
relativa alle configurazioni Bluetooth del dispositivo e selezionare Collega per ristabilire il
collegamento.
Se viene perso il collegamento tra gli altoparlanti o tra l'altoparlante e il dispositivo sorgente e
questi non si ricollegano automaticamente, spegnere e riaccendere entrambi gli altoparlanti e
lasciare che si ricolleghino.
Quando i due altoparlanti sono collegati, è possibile accoppiare il dispositivo sorgente
all'altoparlante master. Il pulsante Pair dell'altoparlante slave sarà disattivato; se viene
premuto, si udranno 3 rapidi "bip" a indicare che il pulsante è "bloccato".
Per cancellare tutte le precedenti configurazioni di collegamento e accoppiamento,
tenere premuto il pulsante Pair o il pulsante Stereo Link per 3 secondi. Si udrà un tono lungo
a confermare la cancellazione delle configurazioni di accoppiamento e di collegamento. I LED
si spegneranno a loro volta. Fare questo sia sull'altoparlante master che sull'altoparlante slave.
Ora è possibile effettuare l'accoppiamento a un altro dispositivo sorgente o collegare
nuovamente gli altoparlanti.
Nota bene: il volume dei toni di accoppiamento e di collegamento è predefinito ad un livello
ottimale. Per aumentare o diminuire questo livello, inserire un piccolo cacciavite a testa piatta
a livello del comando Pairing/Linking Tone Volume e girare verso destra per alzare le tonali
fino a un massimo di 10 dB, oppure verso sinistra per ridurle fino al livello di muto.
altoprofessional.com
Manual Version 1.0
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Alto TS 215 W Manuale del proprietario

Categoria
Ricevitori musicali Bluetooth
Tipo
Manuale del proprietario