Pottinger TEGOSEM 200 elettrico, fisso Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

-1-
Traduzione della versione
originale delle istruzioni
d‘uso
TS200 & TS500
Leggere attentamente prima della
messa in funzione!
Dal numero di serie HG: 08010-01200
Versione: 10/2017, V2.0
Num. articolo. Istruzioni: 00601-3-309
8580.10.001.1_it
_8_0
8580.10.002.1_it
_8_0
8580.10.101.1_it
_8_0
8580.10.102.1_it_8_0
-2-
NON deve
sembrare fastidioso e inutile leggere le istruzioni
per l’uso ed attenervisi; infatti non basta sapere o
constatare da altri che una macchina sia di buona
qualità per acquistarla credendo che tutto si risolva
da sé. La persona interessata non solo si
procurerebbe dei danni ma commetterebbe anche
l’errore di attribuire la causa di qualsiasi cattivo
funzionamento alla macchina e non alle proprie
azioni. Per essere sicuri di ottenere un buon
funzionamento è necessario entrare nel vivo della
questione e/o conoscere la particolare funzione di
ciascun dispositivo della macchina esercitandosi nel
suo funzionamento. Solo allora si potrà essere
soddisfatti dell'utilizzo della macchina e della
propria capacità d'uso della stessa. Le presenti
istruzioni per l’uso hanno lo scopo di arrivare a
questo risultato.
Leipzig-Plagwitz 1872
-3-
Indice
1 Dichiarazione di conformità CE ........................................................................... 4
2 Norme .................................................................................................................. 5
3 Garanzia .............................................................................................................. 5
4 Avvertenze di sicurezza per la prevenzione degli infortuni .................................. 5
5 Montaggio dellaseminatrice ................................................................................. 6
5.1 Montaggio e modalità di funzionamento ........................................................ 6
5.2 Fissaggio del modulo di comando ................................................................. 6
5.3 Collegamenti elettrici ..................................................................................... 7
6 Azionamento idraulico della ventola .................................................................... 8
6.1 Collegamento della ventola idraulica (HG) .................................................... 8
6.2 Valori di regolazione (HG) ........................................................................... 10
6.3 Procedura per la regolazione (HG) .............................................................. 11
6.4 Schema (HG) .............................................................................................. 13
6.5 Funzione del sensore del soffiante e dell'interruttore a pressione ............... 14
Parte idraulica (HG) .............................................................................................. 15
7 Impostazioni ...................................................................................................... 16
7.1 Scelta corretta degli alberi di semina ........................................................... 16
7.2 Smontaggio (sostituzione) dell'albero di semina .......................................... 17
7.3 Sportello sul fondo (regolazione della spazzola) ......................................... 18
7.4 Agitatore ...................................................................................................... 18
7.5 Lamiera d'aerazione per l'albero.................................................................. 19
7.6 Sensore del livello di carica ......................................................................... 19
7.7 Larghezze di lavoro / tabelle di semina ....................................................... 20
7.8 Prova di calibratura / regolazione della quantità di sementi ......................... 27
7.9 Uso sul campo ............................................................................................. 29
7.10 Svuotamento del contenitore .................................................................... 29
8 Cura e manutenzione ........................................................................................ 30
8.1 Informazioni generali ................................................................................... 30
8.2 Sede della targhetta del modello ................................................................. 30
9 Caratteristiche tecniche ..................................................................................... 31
10 Scelta delle seminatrici giuste ........................................................................ 32
10.1 Calcolo della quantità ............................................................................... 32
10.2 Ventola necessaria ................................................................................... 32
10.3 Lunghezze dei tubi flessibili ...................................................................... 32
11 Avvertenze per la sicurezza ........................................................................... 33
11.1 Impiego corretto ....................................................................................... 33
11.2 Avvertenze generali sulla sicurezza e norme per la prevenzione degli
infortuni 3 4
11.3 Attrezzi montati ........................................................................................ 36
11.4 Manutenzione ........................................................................................... 36
12 Segnali di pericolo ......................................................................................... 37
-4-
1 Dichiarazione di conformità CE
corrispondente alla direttiva 2006/42/CE
La casa produttrice, l'azienda APV Technische Produkte Ges.m.b.H.; Dallein 15, -
3753 Hötzelsdorf Austria con la presente dichiara che il prodotto
Seminatrice pneumatica
„TS 200“, „TS 500“
Denominazione tipo macchina / num fab. (vedere la dichiarazione di consegna sul frontespizio)
corrisponde alla dichiarazione di conformità, ai requisiti fondamentali di sicurezza e
sanitari della normativa CE 2006/42 in questione e ai requisiti delle altre direttive CE
in materia attinenti e cioè:
Direttiva macchine 2006/42/CE
Direttiva EMC 2004/108/CE
Se pertinente: Titolo / Numero / Stato versione delle altre normative CE
.
Per l’applicazione a regola d’arte dei requisiti di sicurezza e sanitari indicati nelle
normative CE sono state
considerate le seguenti norme e/o specifiche tecniche:
Macchine agricole e forestali seminatrici sicurezza EN 14018
Sicurezza della macchine distanze minime per evitare schiacciamenti EN 349
Sicurezza delle macchine dotazioni elettriche EN 60204-1
Sicurezza delle macchine dispositivi di protezione mediante distacco EN 953
Sicurezza delle macchine ISO 12100; direttive generali di progettazione;
Valutazione e riduzione dei rischi
Sicurezza delle macchine, distanze di sicurezza ISO 13857 .
Se pertinente: Titolo / numero /stato versione
Il Vostro interlocutore nella ditta APV è l’ing. Jürgen Schöls.
L’ing. Schhöls è reperibile al numero di telefono +43(0) 2913-8001.
Dallein, 2/2015
Luogo, data
Firma
Ing. Jürgen Schöls
Amministrazione
-5-
2 Norme
Gentile cliente!
Ci felicitiamo e congratuliamo per la Sua decisione sull'acquisto di quest'attrezzatura
che Le auguriamo di utilizzare con piacere e con ottimi risultati per il Suo lavoro!
Prima di utilizzarla legga assolutamente tutte le istruzioni per l'utilizzo contenute nel
presente manuale per l'uso e la manutenzione!
3 Garanzia
Si prega di controllare l'attrezzo subito dopo il suo ritiro per verificare se ha
eventualmente riportato dei danni durante il trasporto. Eventuali reclami presentati in
un momento successivo non potranno più essere riconosciuti.
La garanzia da noi praticata è di una garanzia di fabbricazione di un anno decorrente
dalla data della fornitura (la fattura o la bolla di consegna valgono come documento
di prova per la garanzia).
Tale garanzia vale per difetti di materiale o di fabbricazione e non riguarda i pezzi
usurati a seguito di un utilizzo normale o eccessivo.
La garanzia decade
in presenza di danni da azioni di forzatura praticate all'esterno
in presenza di errori nell'utilizzo della macchina
se i requisiti prescritti non vengono soddisfatti
se si è modificato l'apparecchio anche potenziandolo dotandolo di ricambi
esterni senza la nostra approvazione
se l'apparecchio è stato lavato con dell'acqua
se si utilizza lo spargitore con il funzionamento invernale.
4 Avvertenze di sicurezza per la prevenzione degli infortuni
E' necessario rispettare le norme generali per la prevenzione degli infortuni di ogni
specifico paese.
L'attrezzo deve essere utilizzato solo da persone informate sui punti pericolosi.
Prima della partenza e della messa in funzione controllare le zone pericolose!
(Bambini!) Controllare di avere sufficiente visibilità!
Gli adesivi con gli avvisi e le avvertenze applicati sull'apparecchio danno informazioni
importanti per un funzionamento senza pericoli: rispettarli serve a tutelare la
sicurezza!
Prima d'iniziare il lavoro l'operatore dovrebbe avere fatto pratica con tutti i dispositivi
e gli elementi di comando e le relative funzioni.
-6-
5 Montaggio dellaseminatrice
5.1 Montaggio e modalità di funzionamento
La seminatrice pneumatica è un dispositivo per lo spargimento e la semina con la
capacità di 200/500litri.
Il funzionamento dell'albero di semina avviene mediante un motoriduttore elettrico da
12V regolato da un comando. Il numero dei giri dell'albero di semina può essere
regolato comodamente con il comando dalla postazione del conducente.
Attraverso i sensori di velocità è possibile adattare il numero dei giri dell'albero di
semina alla velocità del trattore.
L'alimentazione della corrente del modulo di comando avviene mediante la presa
normale a tre poli del trattore.
5.2 Fissaggio del modulo di comando
Fissare il supporto fornito di serie con due
viti nella cabina.
Spina a 12 poli Spina a 3 poli
Spina a 6 poli Protezione da 30A
ATTENZIONE:Evitare se possibile di arrotolare il cavo in una matassa!
Sul lato in basso del modulo di comando si trovano una spina a tre poli (= attacco al
Plus durata del trattore), una spina a 6 poli (= collegamento seminatrice con il
modulo di comando) ed una spina a 12poli per il sensore
(Sensore per la velocità e la fine campo).
Sul lato destro del modulo di comando si trova una protezione da 30A.
CONSIGLIO: Rispettare l'angolo d'osservazione del modulo per poter leggere il
display in condizioni ottimali. Se necessario piegare leggermente il supporto per
regolare bene l'angolo.
Fig.: 1
-7-
5.3 Collegamenti elettrici
I cavi forniti di serie possono essere collegati
direttamente alla presa normale a 3 poli del
trattore nella cabina. L'altra estremità deve
essere collegata al modulo di comando.
La protezione (30A) si trova sul lato destro del
modulo di comando.
ATTENZIONE: L'alimentazione alla corrente da 12 Volt NON deve essere collegata
alla presa dell'accendisigari!
Dopo aver utilizzato l'attrezzo il comando dovrebbe essere chiuso di nuovo (div.
motivi tecnici di sicurezza).
Se la batteria viene caricata con un caricatore che si trova nella modalità funzionale
"Start" si possono verificare dei picchi di tensione! Tali picchi possono danneggiare la
parte elettrica del modulo di comando se anch'esso è collegato durante la carica della
batteria!
Fig.: 2
-8-
6 Azionamento idraulico della ventola
6.1 Collegamento della ventola idraulica (HG)
Per il TS200 e il TS500 esiste la variante con la ventola idraulica che viene azionata
direttamente dalla parte idraulica del trattore.
Sono previsti due tubi flessibili per l´aggancio al trattore:
- Il condotto di ritorno (contrassegnato in
giallo, BG4) deve finire nel serbatoio
dell'olio in assenza di pressione (SENZA la
riduzione)!!!
- Il condotto a pressione (contrassegnato in
rosso, BG3) può semplicemente
esserecollegato al comando del trattore.
- Durante il collegamento dei tubi flessibili
idraulici alla parte idraulica del trattore
controllare che la parte idraulica non sia sotto pressione né sul lato del trattore
né su quello dell'apparecchio!
ATTENZIONE: Prima di mettere in funzione la ventola chiudere completamente la
valvola di regolazione della corrente !
In tal modo si evita - se non lo si desidera - che la ventola giri eccessivamente!
Fig.: 3
-9-
Il condotto del serbatoio della spina di collegamento BG4 nelle seghe idrauliche è
fornito smontato ed è contenuto negli accessori. Prestare attenzione all istruzioni per
l'uso del proprio trattore i modo da poter utilizzare l'attacco corretto.
Il collegamento del serbatoio è chiuso da un tappo in plastica per evitare che possa
uscire dell'olio durante il trasporto; questo collegamento deve essere smontato prima
di fare funzionare la macchina per la prima volta e deve essere sostituito con il
collegamento corretto.
Manicotto di raccordo
BG 4
(In alternativa)
Fig.: 4
Fig.: 5
Condotto della pressione con direzione
della freccia
(Contrassegnato in rosso)
Blocco idraulico con
valvola di regolazione
Potenza del
motore
Condotto del serbatoio
con direzione della
freccia
(Contrassegnato in giallo)
-10-
6.2 Valori di regolazione (HG)
La valvola produce una corrente d'aria che
convoglia le sementi lungo i tubi flessibili ai piatti di
rimbalzo. La pressione dell'aria necessaria e la
quantità d'aria dipendono fortemente dal tipo di
semente (varietà e peso), dalla quantità, dalla
larghezza di lavoro e dalla velocità.
Pertanto non è possibile dare indicazioni precise
per la ventola e lo si deve determinare durante le
prove sul campo!
Per un valore indicativo vedere il punto 6.3.
ATTENZIONE: La corrente d'aria non deve comunque essere mai insufficiente
perché altrimenti le sementi si depositano nei tubi flessibili intasandoli! Ciò
implicherebbe una notevole quantità di lavoro perché in tal caso sarebbe necessario
smontare e svuotare manualmente i tubi flessibili. Ed inoltre le sementi possono
essere macinate nell'unità di dosaggio!
Anche un flusso troppo forte d'aria può avere effetti negativi sulla distribuzione delle
sementi.
In linea di massima vale il seguente criterio:
Tanta aria quanto necessario ma meno aria possibile!!
La quantità d'aria viene limitata dal mezzo di spargimento utilizzato che non deve
essere danneggiato da possibili urti di passaggio, che non devono essere troppo
forti, sul piatto di distribuzione affinché le sementi non vengano deposte in un punto
diverso da quello desiderato!
Il numero dei giri della ventola aumenta in modo proporzionale rispetto al flusso
dell'olio.
Fig.: 6
-11-
6.3 Procedura per la regolazione (HG)
Variante 1(pompa costante - quantità d'olio non regolabile)
x Chiudere completamente la valvola di regolazione (- meno)
x Mettere in funzione la ventola (numero di giri del motore del trattore come per
il funzionamento sul campo)
x Regolare il numero dei giri della ventola con la valvola di regolazione del
blocco di comando
x Il blocco di comando protegge il motore da un eccessivo innalzamento del
numero dei giri
CONSIGLIO: La pompa idraulica deve convogliare una quantità sufficiente d'olio
perché il numero dei giri della ventola non scenda nemmeno con la diminuzione del
numero di giri del motore o azionando altre funzioni idrauliche.
Variante 2 (pompa di regolazione o pompa dell'olio regolabile sul trattore)
x Aprire completamente la valvola di regolazione (+ Plus)
xChiudere la valvola di regolazione della corrente del trattore (mettere la
quantità dell'olio in posizione ZERO)
x Mettere in funzione la ventola e regolare il numero di giri della ventola
desiderata (aumentare lentamente la quantità d'olio)
CONSIGLIO: Il blocco di comando è regolato su 80l/min se la pompa del trattore
produce una quantità d'olio maggiore il sistema può surriscaldarsi anche se il trattore
non possiede il raffreddamento dell'olio.
ATTENZIONE: Regolazione valida solo per il trattore utilizzato. Se viene agganciato
un altro trattore la ventola deve essere impostata di nuovo!
Una regolazione corretta è indispensabile per evitare possibili errori di semina dovuti
ad un numero di giri troppo basso e/o a danni alla ventola dovuti ad un numero di giri
troppo alto!
Tabella d'impostazione per la valvola di regolazione (valori orientativi):
(Vale con una temperatura dell'olio pari a circa 50°C)
3m
6m
12 m
Sementi
Quantità
Press
ione
Numero di
giri
Press
ione
Numero di
giri
Press
ione
Numero di
giri
Sementi a grana fine
5kg/ha
5 bar
1400 giri/min
8 bar
1550 giri/min
10 bar
1650 giri/min
Sementi a grana fine
30 kg/ha
15 bar
2900 giri/min
20 bar
3300 giri/min
35 bar
4000 giri/min
Sementi a grana
grossa
50 kg/ha
18 bar
3000 giri/min
21 bar
3400 giri/min
39 bar
4200 giri/min
Sementi a grana
grossa
100 kg/ha
19 bar
3100 giri/min
22 bar
3500 giri/min
41 bar
4300 giri/min
-12-
SUGGERIMENTO: Sul motore della parte idraulica è stata applicata
una striscia di misurazione. Se la temperatura aumenta in una gamma
della scala (da 71° a 110°C) la gamma si colora in nero.
Non è ammessa una temperatura superiore agli 80°C!
Fig.: 7
-13-
P = contrassegno
in rosso
BG3
Spina di
collegamento
max = 80 l/min
pmax = 220 bar
A,B = G ½“ (Prescr.
XGE 15 LR-ED)
P = G ½“ (Prescr. XGE 18 LR-ED)
T = G ¾“ (Prescr. XGE 22 LR-ED)
T = contrassegno in giallo
BG4
Spina di collegamento
(Oppure muffola d'innesto)
A = lunghezza max. del tubo flessibile 1 m B = lunghezza max. del tubo
flessibile 1 m
Motore B Motore A
Fig.: 8
6.4 Schema (HG)
ATTENZIONE: In caso di sostituzione del motore occorre verificare che l'attacco A
del blocco di comando sia collegato all'attacco B del motore e che l'attacco A del
motore del motore sia collegato all'attacco B del blocco.
-14-
6.5 Funzione del sensore del soffiante e dell'interruttore a
pressione
Il controllo della pressione (ill.: 9) impedisce
l'attivazione dell'albero di semina finché non è
ancora collegato nessun soffiante idraulico ed
impedisce pertanto l'intasamento della seminatrice
dovuto ad accensione involontaria o troppo
precoce.
L'interruttore idraulico (ill.: 10) segnala sul modulo
idraulico se la pressione (10 bar) nel condotto del
serbatoio del motore idraulico è eccessiva. Ciò può
portare alla rottura della guarnizione.
Non appena uno dei due sensori segnala un
guasto sullo schermo del modulo di comando
appare l'avviso "Guasto del soffiante".
Se il soffiante non funziona ancora girarlo per
alzarlo ed in seguito l'avviso di guasto dovrebbe
sparire e si dovrebbe riuscire ad avviare l'albero di
semina.
Se il soffiante è già in funzione potrebbe esserci
troppa pressione nel condotto del serbatoio. Le
cause potrebbero essere un filtro dell'olio intasato
o un condotto dal serbatoio al giunto troppo
piccolo.
NOTA! E' assolutamente necessario ridurre la pressione perché in caso contrario il
motore può essere irrimediabilmente danneggiato!
Fig.: 9
Fig.: 10
-15-
Parte idraulica (HG)
ATTENZIONE: L'impianto idraulico è sotto pressione!
Se s'invertono gli attacchi si ottiene un funzionamento al contrario e/o sicura
distruzione del motore idraulico! Pericolo d'infortunio!
x Per collegare i motori idraulici controllare che sia stato fatto il collegamento
previsto ai tubi flessibili dell'impianto elettrico!
x Durante il collegamento dei tubi flessibili idraulici alla parte idraulica del trattore
controllare che la parte idraulica non sia sotto pressione né sul lato del trattore né
su quello dell'apparecchio!
Per i collegamenti idraulici di funzionamento tra il trattore e l'apparecchio i
manicotti e le spine d'innesto tra il trattore e l'apparecchio devono essere
contrassegnati per evitare eventuali guasti di funzionamento!
x Controllare regolarmente i condotti dei tubi elettrici e sostituirli in caso di danni e
deterioramento dovuto al tempo! I condotti utilizzati come ricambi devono essere
conformi ai requisiti tecnici della casa produttrice degli apparecchi!
x Per la ricerca di punti con perdite è necessario utilizzare mezzi ausiliari adatti da
evitare il rischio d'infortuni!
x I liquidi che fuoriescono ad elevata pressione (olio idraulico) possono penetrare
nella pelle e causare gravi lesioni! Consultare immediatamente un medico in caso
d'infortuni! (Pericolo d'infezione!)
AVVERTENZA: Prima d'iniziare dei lavori all'impianto idraulico mettere a terra gli
attrezzi, togliere la pressione e spegnere il motore!
-16-
7 Impostazioni
7.1 Scelta corretta degli alberi di semina
Prima di riempire di sementi il contenitore è necessario effettuare la scelta
dell'alberodi semina corretto (sementi grosse, piccole e/o non indicato).
La scelta corretta deve essere presa in base alle caratteristiche delle sementi e
dellaquantità da erogare.
Nel pacchetto con gli accessori fornito di serie per il TS200 e
il TS500 sono compresi due alberi di semina completamente
montati
1 albero di semina con ruote di semina a dentatura grande
(GGG) (fig.: 11)
1 albero di semina con ruota di semina piccola per ciascuna
uscita (fb-f-fb-fb) (fig.: 12)
Gamma d'uso dell'albero di semina a dentatura grande:
In generale per grandi quantità e/o chicchi con grandi
granulometrie.
Es.: Miscele d'erba, segale, orzo, frumento, segale ecc.
Gamma d'uso dell'albero di semina a dentatura piccola:
In generale per quantità piccole e/o chicchi con granumetria
piccola.
Semi piccoli come ad es.: Colza, trifoglio,facelia,
antilumache ecc.
CONSIGLIO: La quantità erogata può essere ridotta ancora
ulteriormente con le ruote extrasottili o senza indicazione.
Tipi di sementi
Dotazione di serie
fb-f-fb-fb
GGG
Senape
Phacelia
Cereali
Erba
Fig.: 11
Fig.: 12
-17-
ATTENZIONE: Controllare di aver scelto la combinazione delle ruote di semina in
modo che il numero degli alberi di semina nel modulo di comando sia in condizioni
ideali tra il 20% e l'80%.
In tal modo, anche in caso d'erogazione diversa in base alla velocità, molto bassa o
molto alta, viene garantito un aggiustaggio efficace e un trasporto omogeneo delle
sementi!
7.2 Smontaggio (sostituzione) dell'albero di semina
Per lo smontaggio dell'albero di semina procedere nel seguente modo:
AVVERTENZA: Durante la sostituzione dell'albero di semina verificare che il
serbatoio sia stato completamente svuotato.
Dopo aver montato l'albero di semina controllare s la macchina funziona
agevolmente.
x Rimuovere il cofano laterale utilizzando la chiave tubolare.
x Abbassare la cinghia tonda dai rulli d'azionamento.
x Svitare i dadi di fissaggio del pannello laterale di copertura dell'albero di semina.
x Svitare quindi tutto l'albero di semina con il pannello laterale di copertura.
x A questo punto è possibile montare di nuovo l'albero di semina nell'attrezzo.
x Montare di nuovo le parti smontate nella
successione inversa.
Fig.: 13
Fig.: 14
Fig.: 16
Fig.: 15
-18-
7.3 Sportello sul fondo (regolazione della spazzola)
Sull'albero di semina è montata una spazzola.
Questa spazzola può esser regolata con una leva
sul telaio in una scala da +4 a -5 .
Se la spazzola preme con la leva all'albero di
semina (valori della scala da -1 a -5) la quantità
erogata diminuisce solo minimamente. Se la
spazzola viene sollevata (valore scala da +1 a +4),
è possibile erogare una quantità di sementi
leggermente superiore.
La regolazione base della spazzola è pari allo 0.
Con questa regolazione sono state realizzate le
prove di calibratura per le tabelle di semina.
Con la spazzola l'apparecchio viene regolato fondamentalmente sulle sementi
erogate in questo modo.
In presenza di sementi con un ottimo grado di scorrimento la spazzola deve essere
regolata un po' all'interno, cioè sul meno e in presenza di sementi grosse sul più
nella scala!
Durante la prova di calibratura (vedere il punto 7.8) controllare l'efficacia di pulizia
della spazzola.
7.4 Agitatore
L'utilizzo dell'agitatore è necessario solo per i tipi di sementi che tendono a formare
ponti e sementi molto leggere (ad es. vari tipi d'erba).
Se non serve l'agitatore basta solo l'anello ad O applicato sulle ruote d'azionamento
tra l'agitatore e l'albero di semina.
Fig.: 17
Fig.: 18
-19-
7.5 Lamiera d'aerazione per l'albero
NOTA! Per le sementi grosse
come ad es. la veccia, i piselli, il
favino e altre sementi di grandezza
simile, occorre rimuovere la
lamiera d'aerazione dell'albero per
evitare danni alle ruote di semina.
7.6 Sensore del livello di carica
Il sensore del livello di riempimento reagisce
quando non è più coperto di sementi!
L'altezza del sensore può essere regolata in
base alla quantità che si desidera mantenere
ancora nel serbatoio dopo lo scatto del
sensore.
Il sensore può essere regolato ancora in base
all'intensità secondo il tipo specifico di
semente. Tale regolazione avviene mediante
la piccola vite ad intaglio posta dietro il
sensore.
Quando il sensore scatta inizia a lampeggiare e il serbatoio è pieno!
E' possibile provare a coprire il sensore davanti con la mano e deve iniziare a
lampeggiare.
In tal modo si può controllare in modo molto semplice se il sensore funziona e se
l'intensità è quella corretta!
(Con 4 vviti Torx (TX30)
M 6x12 mm avvitate
Fig.: 19
Fig.: 20
-20-
7.7 Larghezze di lavoro / tabelle di semina
Le seminatrici TS200 e TS500 possono essere utilizzate per una larghezza
massimadi lavoro fino a 6m (con ventola elettrica) e con l'HG 300 M1 (ventola
idraulica) fino a12 m.
La quantità erogata dipende dal numero di giri dell'albero di semina e dalla velocità
dimarcia con il sensore attivo. Per poter determinare la quantità
d'erogazionedesiderata occorre effetture una prova di calibratura prima d'iniziare il
lavoro.
Le tabelle di semina Vi indicano la quantità erogata in base ai singoli tipi di
sementiespressi in chilogrammi al minuto (= quantità erogata nella prova di
calibratura).
Nelle tabelle di semina non sono indicate sempre solo le serie degli alberi di
seminabensì anche le varianti speciali.
NOTA! Si possono utilizzare queste tabelle come valori orientativi ma non sono
comunque utilizzabili allo stesso modo ovunque perché subentrano diversi fattori e/o
possono verificarsi variazioni di notevole entità (come ad es.: Peso per migliaia di
chicchi, umidità delle sementi, variazione del grado di scorrevolezza emolti altri dati).
In base alla seguente formula si può definire la quantità erogata:
Esempio:
[kg/min] 1,2
600
[m] 12 [
k
m
/h
] 12[
k
g
/h
a] 5
uu
[kg/min]Ge wic h t
600
[m]
i
teAr
b
e
i
ts
b
re[
k
m
/h
]
i
n
di
g
k
e
i
t Fa
h
rgesc
h
w [
k
g
/h
a] ngeAus
b
r
i
ngme gewünsc
h
te
uu
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85

Pottinger TEGOSEM 200 elettrico, fisso Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per