Per conservare le carni per un tempo ragionevolmente lungo, ricordate di raffreddarle in
frigorifero almeno 2 ore per rallentare l’azione della proliferazione batterica. Prima di metterle
sottovuoto, asciugatele per ottenere una buona percentuale di assenza d’aria. Nel caso di carne
con osso, per esempio le costolette, braciole o altro, ricopritela con carta alluminio, per evitare
la foratura della busta.
Per quanto riguarda il pesce, occorre innanzitutto lavarlo bene, eliminare le squame, sviscerarlo
togliendo le branchie, asciugarlo e come per la carne raffreddarlo bene prima di metterlo
sottovuoto. Conservatelo in frigorifero ad una temperatura non superiore ai +3°.
Per i formaggi a pasta dura, come il Parmigiano, il Pecorino ecc., non è necessario seguire
alcun accorgimento, mentre per i formaggi a pasta molle, per evitare che si schiaccino, è
opportuno avvolgerli in pellicola tipo cellophane, oppure optare per la conservazione nei
contenitori sottovuoto.
Per i salumi e per le insalate, se si usano i contenitori sottovuoto non occorre seguire nessun
accorgimento. Nel caso si desideri confezionare il prodotto in buste, asciugarlo prima di
procedere al confezionamento.
Per le salse, procedere in questo modo: una volta preparate come fate usualmente,
confezionatele nei vasi di vetro, poi pastorizzatele in microonde per 12 minuti alla massima
potenza. Immergete il contenitore in acqua e ghiaccio per raffreddare la salsa; quindi effettuate
il vuoto versando il prodotto nell’apposito contenitore per sottovuoto.
Tempi di conservazione indicativi
I tempi di conservazione elencati sono puramente indicativi e dipendono dalla qualità iniziale del
prodotto da conservare, dalla temperatura di conservazione, dal tempo di raffreddamento nel caso
di cibi cotti, dal grado di vuoto raggiunto nonché dalla qualità della busta per sottovuoto utilizzata.
Insalate fresche: fino a 12 giorni
Formaggi freschi: fino a 20 giorni
Pesci freschi: fino a 7 giorni
Carni fresche: fino a 15 giorni
PREPARAZIONE: UTILIZZO DI BUSTE SOTTOVUOTO
Aprite il cassetto fino a finecorsa, segnalato da un CLICK d'arresto.
Accendete la macchina mediante l'interruttore ON/OFF posto lateralmente.
Scegliete la busta in funzione della modalità d'utilizzo (conservazione o cottura), adatta alle
dimensioni del prodotto (il prodotto non deve occupare più di 2/3 del volume utile della busta).
Aprite il coperchio ed assicuratevi che la camera a vuoto ed il prodotto da confezionare siano
asciutti. Nell'inserimento del cibo all'interno della busta, fate attenzione a non sporcare o bagnare
la parte interna in prossimità dell'apertura al fine di non compromettere l'efficacia della sigillatura.
Posizionare la griglia di supporto della busta in funzione della dimensione del prodotto,
appoggiandola sui supporti nel caso di buste di dimensioni limitate oppure sul lato orizzontale nel
caso di buste più voluminose.