Electrolux EVY8840AOX Manuale utente

Tipo
Manuale utente
EVY8840AA
EVY8840AO
................................................ .............................................
IT PENTOLA A PRESSIONE ISTRUZIONI PER L’USO
INDICE
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. PANNELLO DEI COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
6. UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
7. FUNZIONI DEL TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
8.
PROGRAMMI AUTOMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
9. UTILIZZO DEGLI ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
10.
FUNZIONI AGGIUNTIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
11. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
12.
PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
13. COSA FARE SE… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle
spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato
progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi
di ottenere sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere
informazioni sull'assistenza.
www.electrolux.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.RegisterElectrolux.com
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra
apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati.
Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio
(PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
2
www.electrolux.com
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installa-
re e utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è re-
sponsabile se un'installazione ed un uso non corretto del-
l'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Tenere sem-
pre le istruzioni a portata di mano in caso di necessità du-
rante l'utilizzo.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità perma-
nente.
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini
a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fi-
siche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o
conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, se sorvegliati
o se sono stati istruiti relativamente all'uso dell'appa-
recchiatura e hanno capito i rischi coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparec-
chiatura. Tenere lontani dall'apparecchiatura i bambini
incustoditi sotto i 3 anni.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata
dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'ap-
parecchiatura durante il funzionamento o raffredda-
mento. Le parti accessibili sono incandescenti.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicu-
rezza per i bambini, consigliamo di attivarlo.
La pulizia e gli interventi di manutenzione non devono
essere eseguiti dai bambini senza supervisione.
1.2 Avvertenze di sicurezza generali
L'installazione dell'apparecchiatura e la sostituzione del
cavo devono essere svolte unicamente da personale
qualificato.
ITALIANO 3
All'interno l'apparecchiatura si scalda mentre è in fun-
zione. Non toccare le resistenze dell'apparecchiatura.
Servirsi sempre degli appositi guanti da forno per
estrarre o inserire accessori o pentole resistenti al calo-
re.
Non usare una pulitrice a vapore per pulire l'apparec-
chiatura.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione,
scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo
per pulire il vetro della porta per non rigare la superficie
e causare la rottura del vetro.
Per rimuovere i supporti ripiano, sfilare innanzitutto la
parte anteriore del supporto, quindi quella posteriore,
dalle pareti laterali. Installare i supporti ripiano seguen-
do al contrario la procedura indicata.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, da un tecnico autorizzato o da
una persona qualificata per evitare situazioni di perico-
lo.
Assicurarsi che l’apparecchiatura sia spenta prima di
sostituire la lampadina per evitare la possibilità di scos-
se elettriche.
2.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
2.1 Installazione
AVVERTENZA!
L'installazione dell'apparecchiatu-
ra deve essere svolta unicamente
da personale qualificato.
Rimuovere tutti i materiali di imballag-
gio.
Non installare e utilizzare l'apparecchia-
tura se è danneggiata.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
Prestare sempre attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura, dato
che è molto pesante. Indossare sempre
di guanti di sicurezza.
Non tirare l’apparecchiatura per la ma-
niglia.
È necessario rispettare le distanze mini-
me dalle altre apparecchiature.
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia in-
stallata sotto e vicino a parti adeguata-
mente ancorate a una struttura fissa.
I lati dell'apparecchiatura devono resta-
re adiacenti ad apparecchiature o unità
con la stessa altezza.
4
www.electrolux.com
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elet-
trica.
Tutti i collegamenti elettrici dovrebbero
essere realizzati da un elettricista qualifi-
cato.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello corrispondano a
quelli dell'impianto. In caso contrario,
contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa antishock
elettrico correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolun-
ghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina
e il cavo. Contattare il Centro di assi-
stenza o un elettricista qualificato per
sostituire un cavo danneggiato.
Evitare che i cavi rimangano a contatto
della porta dell'apparecchiatura, in par-
ticolare quando la porta è calda.
I dispositivi di protezione da scosse
elettriche devono essere fissati in modo
tale da non poter essere disattivati sen-
za l'uso di attrezzi.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine dell'installazione.
Verificare che la spina di alimentazione
rimanga accessibile dopo l'installazione.
Nel caso in cui la spina di corrente sia
allentata, non collegarla alla presa.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo
la spina.
Servirsi unicamente di dispositivi di iso-
lamento adeguati. interruttori automati-
ci, fusibili (quelli a tappo devono essere
rimossi dal portafusibile), sganciatori
per correnti di guasto a terra e relé.
L'impianto elettrico deve essere dotato
di un dispositivo di isolamento che con-
senta di scollegare l'apparecchiatura
dalla presa di corrente a tutti i poli. Il di-
spositivo di isolamento deve avere una
larghezza dell'apertura di contatto non
inferiore ai 3 mm.
2.2 Utilizzo
AVVERTENZA!
Rischio di ferite, ustioni, scosse
elettriche o esplosioni.
Utilizzare l’apparecchiatura in un am-
biente domestico.
Non apportare modifiche alle specifiche
di questa apparecchiatura.
Verificare che le aperture di ventilazione
non siano ostruite.
Non lasciare mai l'apparecchiatura in-
custodita durante il funzionamento.
Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni
utilizzo.
Prestare attenzione in fase di apertura
della porta dell'apparecchiatura quando
quest'ultima è in funzione. Può fuoriu-
scire aria calda.
Non mettere in funzione l'apparecchia-
tura con le mani umide o quando c'è un
contatto con l'acqua.
Non esercitare pressione sulla porta
aperta.
Non utilizzare l'apparecchiatura come
superficie di lavoro o come piano di ap-
poggio.
Tenere sempre chiusa la porta dell'ap-
parecchiatura quando quest'ultima è in
funzione.
Aprire la porta dell'apparecchiatura con
cautela. L'uso di ingredienti contenenti
alcol può causare una miscela di alcol e
aria.
Evitare la presenza di scintille o fiamme
aperte vicino all'apparecchiatura quan-
do si apre la porta.
Non appoggiare o tenere liquidi o mate-
riali infiammabili, né oggetti facilmente
incendiabili sull'apparecchiatura, al suo
interno o nelle immediate vicinanze.
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'ap-
parecchiatura.
Per evitare danni o scolorimento dello
smalto:
- Non mettere pentole resistenti al calo-
re o altri oggetti direttamente sulla su-
perficie inferiore dell'apparecchiatura.
- Non appoggiare la pellicola di allumi-
nio direttamente sulla superficie inferio-
re dell'apparecchiatura.
ITALIANO 5
- Non mettere direttamente acqua al-
l'interno dell'apparecchiatura calda.
- Non tenere piatti umidi e cibo all'inter-
no dell'apparecchiatura dopo aver ter-
minato la fase di cottura.
- Prestare attenzione quando si tolgono
o inseriscono gli accessori.
Lo scolorimento dello smalto non influi-
sce sulle prestazioni dell'apparecchiatu-
ra. Non si tratta di un'anomalia ai sensi
di legge.
Per le torte molto umide, usare una lec-
carda. I succhi di frutta provocano
macchie che possono essere perma-
nenti.
Cottura a vapore
AVVERTENZA!
Rischio di scottature o di danneg-
giare l'apparecchiatura.
Non aprire la porta dell'apparecchiatura
durante la cottura a vapore. Può fuoriu-
scire vapore.
2.3 Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, incendio o
danni all'apparecchiatura
Prima di eseguire qualunque intervento
di manutenzione, spegnere l'apparec-
chiatura ed estrarre la spina dalla presa.
Controllare che l'apparecchiatura sia
fredda. Vi è il rischio che i pannelli di ve-
tro si rompano.
Sostituire immediatamente i pannelli in
vetro della porta nel caso in cui siano
danneggiati. Contattare il Centro Assi-
stenza.
Prestare attenzione quando si rimuove
la porta dall'apparecchio. La porta è
pesante!
Pulire regolarmente l'apparecchiatura
per evitare il deterioramento dei mate-
riali che compongono la superficie.
I residui di grassi o alimenti all'interno
dell'apparecchiatura possono causare
incendi.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
inumidito e morbido. Utilizzare solo de-
tergenti neutri. Non usare prodotti abra-
sivi, spugnette abrasive, solventi od og-
getti metallici.
Nel caso in cui si usino spray per il for-
no, attenersi alle istruzioni di sicurezza
indicate sulla confezione.
Non pulire lo smalto catalitico (ove pre-
sente) con detergente di alcun tipo.
2.4 Luce interna
Il tipo di lampadine utilizzate in questa
apparecchiatura sono lampade speciali
per elettrodomestici. Non usarle per l'il-
luminazione di casa.
AVVERTENZA!
Rischio di scosse elettriche.
Prima di sostituire la lampada, scollega-
re l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
Servirsi unicamente di lampadine con le
stesse specifiche tecniche.
2.5 Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione
elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare
che bambini e animali domestici riman-
gano chiusi all’interno dell’apparecchia-
tura.
6
www.electrolux.com
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
4
2
3
1
1
7
2 3
4
5
6
1
Pannello dei comandi
2
Programmatore elettronico
3
Vaschetta dell'acqua
4
Lampadina
5
Serbatoio acqua con coperchio
6
Supporto griglia, smontabile
7
Posizioni della griglia
3.1 Accessori
Ripiano a filo
Per pentole, torte in stampo, arrosti.
Set vapore
Contenitore con e senza fori.
Il set vapore drena l'acqua di condensa
dal cibo durante la cottura a vapore. Uti-
lizzare per la preparazione di alimenti da
lasciare in acqua durante la cottura (ad
es. verdure, pesce in tranci, petto di pol-
lo). Il set non è adatto ad alimenti che de-
vono assorbire l'acqua (ad es. riso, polen-
ta, pasta).
Spugna
Per rimuovere l'acqua restante dal serba-
toio.
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
Se la resistenza è rivolta verso il
basso, spingerla verso l'alto al di
sopra dei supporti che si trovano
sulle pareti interne dell'apparec-
chiatura.
ITALIANO 7
4.1 Prima pulizia
Rimuovere tutte le parti dall'apparec-
chiatura.
Pulire l’apparecchiatura prima del primo
utilizzo.
Fare riferimento al capitolo "Pulizia
e cura".
4.2 Primo collegamento
Una volta collegata l'apparecchiatura alla
rete o dopo un'interruzione di corrente bi-
sogna impostare la lingua, il contrasto, la
luminosità display e l'ora. Premere
o
per impostare il valore. Premere OK
per confermare.
5. PANNELLO DEI COMANDI
Programmatore elettronico
1 102 43 8 95 6 7
11
Utilizzare i tasti sensore per mettere in funzione l'apparecchiatura.
Numero
Tasto
senso-
re
Funzione Commento
1
ACCESO/SPENTO Per attivare e disattivare l'apparec-
chiatura.
2
Funzioni cottura o
Cottura guidata
Per scegliere una funzione cottura
o una funzione di Cottura guidata .
Per attivare la funzione desiderata,
sfiorare il tasto sensore una volta o
due volte quando l'apparecchiatura
è attivata. Per attivare o disattivare
la spia, sfiorare il tasto per 3 secon-
di.
3
Tasto Home Per tornare a un livello precedente
del menù. Per visualizzare il menù
principale, sfiorare il tasto sensore
per 3 secondi.
4
Selezione temperatura Per impostare la temperatura o vi-
sualizzare la temperatura corrente
all'interno dell'apparecchiatura.
5
Favoriti Per salvare ed accedere ai Favoriti.
6
Tasto su Per spostarsi verso l'alto all'interno
del menù.
8
www.electrolux.com
Numero
Tasto
senso-
re
Funzione Commento
7
Tasto giù Per spostarsi verso il basso all'in-
terno del menù.
8
Tempo e funzioni sup-
plementari
Per impostare funzioni differenti.
Quando è attiva una funzione cot-
tura, toccare il tasto sensore per
impostare il timer, il Blocco tasti , la
memoria Favoriti , Set + Go o per
modificare le impostazioni della
Termosonda.
9
Contaminuti Per impostare il Contaminuti .
10
OK Per confermare la selezione o le
impostazioni.
11
-
Display Visualizza le impostazioni attuali
dell'apparecchiatura.
5.1 Display
A
DE
B C
A)
Funzione Cottura solo vapore .
B)
Imposta ora
C)
Indicatore riscaldamento
D)
Temperatura
E)
Durata od orario fine di una funzione
Altri indicatori del display
Simbolo Funzione
Contaminuti La funzione è attiva.
Imposta ora Mostra l'ora corrente.
Durata Mostra il tempo richiesto per il ciclo di cottura.
Orario fine Mostra quando termina il ciclo di cottura.
Calcolo Calcola il tempo di cottura.
Spia riscaldamento Mostra il livello di temperatura all'interno dell'ap-
parecchiatura.
6. UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
6.1 Per navigare tra i menu
1.
Accendere l'apparecchiatura.
ITALIANO 9
2.
Premere o per impostare
l'opzione del menu.
3.
Premere OK per andare al sottomenu
o per accettare l'impostazione.
In qualunque momento si può tornare al
menu principale con
.
6.2 Sommario dei menù
Menù principale
Simbo-
lo
Voce menù Applicazione
Cottura solo vapore
Una funzione di riscaldamento per verdure,
pesce, patate, riso, pasta o contorni spe-
ciali.
Cottura guidata
Contiene un elenco dei programmi di cottu-
ra automatici.
Pulizia a vapore
Contiene la procedura per la pulizia a vapo-
re.
Impostazioni base Contiene un elenco di impostazioni ulteriori.
Favoriti
Contiene un elenco dei programmi di cottu-
ra favoriti realizzato dall'utente.
Sottomenù per: Impostazioni base
Simbolo Sottomenù Descrizione
Imposta ora Imposta l'ora attuale sull'orologio.
Visualizza ora
Quando è attivo, il display mostra
l'ora corrente quando si spegne
l'apparecchiatura.
Set + Go
Quando l'apparecchiatura è atti-
va, è possibile attivare questa fun-
zione tramite Cottura solo vapo-
re .
Contrasto display
Permette di regolare per gradi il
contrasto display.
Luminosità display
Permette di regolare per gradi la
luminosità display.
Lingua Imposta la lingua del display.
Volume segnale
acustico
Permette di regolare per gradi il
volume dei tasti e dei segnali.
Volume toni
Attiva e disattiva il volume dei tasti
a sfioramento. Non è possibile di-
sattivare il volume del tasto sen-
sore Acceso/Spento.
Toni allarme/Errore Attiva e disattiva i toni allarme.
10
www.electrolux.com
Simbolo Sottomenù Descrizione
Assistenza Tecnica
Mostra la versione del software e
la configurazione.
Impostazioni di fab-
brica
Permette di ripristinare tutte le im-
postazioni iniziali.
6.3 Per attivare una funzione
cottura
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2. Premere OK per confermare.
3.
Impostare la temperatura. Premere
OK per confermare.
6.4 Cottura a vapore
Il coperchio della vaschetta del-
l'acqua si trova nel pannello dei
comandi.
1.
Premere il coperchio per aprire la va-
schetta dell'acqua.
2.
Riempire la vaschetta dell'acqua con
700 ml d'acqua.
La riserva d'acqua dura all'incirca 30
minuti.
ATTENZIONE
Non versare acqua direttamente
all'interno del serbatoio acqua!
Come liquido, utilizzare esclusiva-
mente acqua. Non utilizzare ac-
qua filtrata (demineralizzata) o di-
stillata.
3.
Accendere il forno.
4.
Selezionare la funzione di cottura e la
temperatura.
5.
Se necessario, impostare la funzione
Durata
o Orario fine .
Il primo vapore viene emesso dopo
all'incirca 2 minuti. Quando l'apparec-
chiatura raggiunge indicativamente la
temperatura impostata, viene emesso
un segnale acustico.
Viene emesso un altro segnale acusti-
co al termine del tempo di cottura.
6.
Spegnere il forno.
Quando il serbatoio acqua è vuo-
to, viene emesso un segnale acu-
stico.
Quando l'apparecchiatura si è raf-
freddata, eliminare l'acqua residua
dal serbatoio con la spugna. Se
necessario, pulire il serbatoio ac-
qua con dell’aceto.
Lasciare che l'apparecchiatura si
asciughi completamente con la
porta aperta.
6.5 Indicatore riscaldamento
Quando si attiva una funzione cottura,
compare una barra sul display. La barra
mostra che la temperatura aumenta.
Calore residuo
Quando si disattiva l'apparecchiatura, il
display mostra il calore residuo. Si può
usare il calore per mantenere il cibo in cal-
do.
6.6 Risparmio energetico
L'apparecchiatura è dotata di
funzioni che contribuiscono a
risparmiare energia durante le
operazioni di cottura di tutti i
giorni:
Calore residuo:
Quando la funzione di riscaldamento
o un programma sono attivi, le resi-
stenze vengono disattivate il 10% in
anticipo (la lampadina e la ventola
continuano a funzionare). Perché
questa caratteristica funzioni, il tem-
po di cottura deve essere superiore
ai 30 minuti oppure bisogna usare le
funzioni orologio ( Durata , Orario fi-
ne ).
Quando l'apparecchiatura è spenta si
può usare il calore per mantenere le
pietanze in caldo. Sul display appare
la temperatura restante.
ITALIANO 11
Cucinare con la lampadina spenta -
Premere e tenere premuto
per 3 se-
condi per disattivare la lampadina in fa-
se di cottura.
7. FUNZIONI DEL TIMER
7.1 Funzioni dell’orologio
Simbo-
lo
Funzione Descrizione
Contaminuti
Per impostare il conteggio alla rovescia (massimo: 2
ore, 30 minuti). Questa funzione non ha alcun effetto
sul funzionamento dell'apparecchiatura. Sfiorare
per attivare la funzione. Toccare o per impo-
stare i minuti e OK per avviare.
Durata
Per impostare la durata di funzionamento (massimo:
23 ore, 59 minuti).
Orario fine
Per impostare il tempo di spegnimento per una fun-
zione di riscaldamento (massimo: 23 ore, 59 minuti).
Se si imposta il tempo per una funzione
orologio, il tempo inizia a scorrere dopo 5
secondi.
Se si usano le funzioni forno Dura-
ta e Orario fine , il forno disattiva
gli elementi riscaldanti una volta
trascorso il 90% del tempo impo-
stato. L'apparecchiatura si serve
del calore residuo per continuare il
processo di cottura fino a che il
tempo non è trascorso completa-
mente. Il calore residuo può dura-
re dai 3 ai 20 minuti.
Impostazione delle funzioni orologio:
1.
Impostare la funzione cottura.
2.
Toccare fino a che il display non
visualizza la funzione orologio neces-
saria e il simbolo collegato.
3.
Sfiorare o per impostare il
tempo necessario. Premere OK per
confermare.
Allo scadere del tempo, viene emesso
un segnale acustico. Il forno si spe-
gne. Il display mostra un messaggio.
4.
Sfiorare il tasto sensore per arrestare
il segnale.
Informazioni utili:
Con Durata e Orario fine l'apparecchia-
tura si disattiva automaticamente.
Con Durata e Orario fine è necessario
innanzitutto impostare la funzione cot-
tura e la temperatura. Successivamen-
te, è possibile impostare la funzione
orologio.
È possibile usare Durata e Orario fine
contemporaneamente, se si desidera
attivare e disattivare automaticamente
l'apparecchiatura a una data ora.
8. PROGRAMMI AUTOMATICI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
12
www.electrolux.com
Le ricette per i programmi auto-
matici specificati per questa appa-
recchiatura si trovano nel nostro
sito Web. Per trovare il Ricettario
corretto, controllare il codice di
identificazione PNC sulla targhetta
dati sul telaio anteriore della cavità
del forno.
8.1 Cottura guidata con
Programma automatico
Quest'apparecchiatura ha una serie di ri-
cette da poter utilizzare. Le ricette sono
fisse e non è possibile cambiarle.
Attivazione della funzione:
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Selezionare il menu Cottura guidata .
Premere OK per confermare.
3.
Selezionare la categoria ed il tipo di
pietanza. Premere OK per conferma-
re.
4.
Selezionare Programma automatico .
Premere OK per confermare.
Quando si usa la funzione Manua-
le , l’apparecchiatura utilizza le im-
postazioni automatiche. È possibi-
le cambiarle con altre funzioni.
9. UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
9.1 Installazione degli accessori
Ripiano a filo:
Inserire la griglia ed assicurarsi che gli in-
cavi siano rivolti verso il basso.
Spingere la griglia tra le guide del suppor-
to ripiano.
Tutti gli accessori hanno degli in-
cavi sulla parte superiore delle
estremità di destra e di sinistra al
fine di aumentare la sicurezza. Gli
incavi fungono anche da dispositi-
vi antiribaltamento.
Lo spesso bordo attorno alla gri-
glia serve ad evitare la caduta del-
le pentole.
ITALIANO 13
10. FUNZIONI AGGIUNTIVE
10.1 Menu Favoriti
Si possono memorizzare le impostazioni
preferite come durata, temperatura o fun-
zione cottura. Queste si trovano nel menu
Favoriti . È possibile memorizzare 20 pro-
grammi.
Salvare un programma
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Impostare una funzione cottura o una
funzione di Cottura guidata .
3.
Sfiorare ripetutamente fino a che
sul display non compare " SALVA ".
Premere OK per confermare.
4.
Il display visualizza le prime posizioni
di memoria libere. Premere OK per
confermare.
5.
Inserire il nome del programma. La
prima lettera lampeggia. Sfiorare
o per cambiare la lettera. Premere
OK.
6.
Sfiorare o per spostare il cur-
sore verso destra o verso sinistra.
Premere OK. La lettera successiva
lampeggia. Se necessario ripetere i
passaggi 5 e 6.
7.
Tenere premuto OK per salvare.
Informazioni utili:
Sarà possibile sovrascrivere una posi-
zione di memoria. Quando il display
mostra la prima posizione di memoria li-
bera, sfiorare
o e premere OK
per sovrascrivere un programma esi-
stente.
Si può cambiare il nome di un program-
ma nel menu Rinomina programma .
Attivazione del programma
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Selezionare il menu Favoriti . Premere
OK per confermare.
3.
Selezionare il nome del programma
preferito. Premere OK per conferma-
re.
10.2 Sicurezza bambini
La Sicurezza bambini evita l'attivazione
accidentale del forno.
Attivazione e disattivazione della
funzione Sicurezza bambini:
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Premere contemporaneamente e
fino a che il display non visualizza
un messaggio.
10.3 Blocco Tasti
Il Blocco Tasti evita che si cambi per sba-
glio la funzione cottura. È possibile attiva-
re il Blocco Tasti solo quando l'apparec-
chiatura è in funzione.
Attivazione del Blocco Tasti :
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Impostare la funzione cottura o sce-
gliere l'impostazione.
3.
Premere ripetutamente fino a
quando sul display non compare
Blocco Tasti .
4.
Premere OK per confermare.
Disattivazione del Blocco Tasti :
1.
Premere .
2.
Premere OK per confermare.
10.4 SET + GO
La funzione SET + GO permette di impo-
stare una funzione cottura (o programma)
e di usarla più tardi, sfiorando il tasto sen-
sore.
Attivazione della funzione:
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Impostare la funzione cottura.
3.
Premere ripetutamente fino a
quando sul display non compare Du-
rata .
4.
Per impostare l'ora.
5.
Premere ripetutamente fino a
quando sul display non compare SET
+ GO .
6.
Premere OK per confermare.
Per avviare SET + GO , premere qualsiasi
tasto sensore (ad eccezione di
). Si av-
via la funzione cottura impostata.
Al termine della funzione cottura, viene
emesso un segnale acustico.
Informazioni utili:
14
www.electrolux.com
Quando la funzione cottura è attiva, la
funzione Blocco Tasti è accesa.
È possibile attivare o disattivare la fun-
zione SET + GO nel menu Impostazioni
base .
10.5 Spegnimento di sicurezza
Per motivi di sicurezza, l'apparecchiatura
si disattiva dopo un certo periodo di tem-
po:
Se è attiva una funzione cottura.
Se non si modifica la temperatura del
generatore di vapore..
Temperatura del generatore di va-
pore
Ora di spegnimento
50 °C - 96 °C 12,5 ore
Lo spegnimento automatico può
essere utilizzato con tutte le fun-
zioni, ad eccezione di Luce forno ,
Durata e Orario fine .
10.6 Ventola di raffreddamento
Quando l'apparecchiatura è in funzione, la
ventola di raffreddamento si attiva in mo-
do automatico per tenere fresche le su-
perfici dell'apparecchiatura. Dopo aver di-
sattivato l'apparecchiatura, la ventola di
raffreddamento continua a funzionare fino
a che l'apparecchiatura non si è raffred-
data.
11. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
La temperatura ed i tempi di cot-
tura specificati nelle tabella sono
valori indicativi. Possono variare in
base alle ricette, alla qualità ed alla
quantità degli ingredienti utilizzati.
11.1 Cottura a vapore
Stoviglie per la cottura a vapore
Usare esclusivamente pentole resistenti
al calore e alla corrosione o contenitori
per cibi in acciaio cromato (soltanto per
alcuni modelli).
Posizioni della griglia
Le posizioni dei ripiani corrette sono ri-
portate nella tabella in basso. Le posi-
zioni dei ripiani si contano dal basso
verso l’alto.
Osservazioni generali
Quando si cucina per più di 30 minuti o
si cucinano grandi quantità di cibo, ag-
giungere acqua come necessario.
Sistemare le pietanze nei contenitori
adeguati e collocare i contenitori sui ri-
piani. Accertarsi che la distanza tra i ri-
piani sia tale da consentire al vapore di
circolare tutto attorno ai contenitori.
Dopo ogni utilizzo, eliminare l'acqua
dalla rispettiva vaschetta collegando i
tubi flessibili e il serbatoio acqua. Vede-
re capitolo "Pulizia e cura".
Indicazioni sulle tabelle per la cottura
a vapore
Le tabelle forniscono dati su piatti tipici.
Le temperature e i tempi sono pura-
mente indicativi e dipendono dal tipo,
dalle dimensioni e dalla quantità di cibo
e pentole.
Se non è possibile trovare le indicazioni
specifiche sulla ricetta desiderata, se-
guire quelle di un'altra ricetta quasi
uguale.
Avviare la procedura senza preriscalda-
re il forno se non diversamente indicato
dalle tabelle.
Per la cottura del riso, considerata la
sua capacità di assorbire l'acqua, appli-
care un rapporto tra acqua e riso di
1.5:1 - 2:1.
ITALIANO 15
11.2 Tabella vapore
Acqua nella vaschetta in ml
Tempo
1)
in min.
300 15 - 20
600 30 - 40
800 50 - 60
1)
I tempi sono puramente indicativi.
11.3 Tabelle per la cottura al
vapore
AVVERTENZA!
Non aprire la porta del forno
quando la funzione è attiva. Vi è il
rischio di scottature.
La funzione è adatta a tutti i tipi di cibi sia
freschi che congelati. Può essere utilizzata
per cucinare, scaldare, scongelare, cuo-
cere al vapore o sbollentare verdure, car-
ne, pesce, pasta, riso, mais dolce, semoli-
no ed uova.
Preparazione di menu: È possibile pre-
parare un pasto completo in una sola vol-
ta. Per evitare piatti poco o troppo cotti
scegliere quelli che richiedono tempi di
cottura simili. Utilizzare la quantità d'ac-
qua maggiore indicata per un singolo piat-
to. Sistemare le pietanze sulle griglie del
forno all'interno di pentole idonee. Rego-
lare lo spazio tra le pietanze per permette-
re al vapore di circolare.
Sterilizzazione
Questa funzione permette di sterilizzare
contenitori (ad es. biberon).
Posizionare i contenitori puliti al centro
della griglia sul primo livello. Assicurarsi
che le aperture siano rivolte verso il
basso, con una leggera inclinazione.
Versare la quantità massima d’acqua
nella vaschetta e impostare una durata
di 40 min.
Verdure
Alimenti
Temperatura
in °C
Quantità
d'acqua in ml
Tempo
1)
in
min.
Posizione ri-
piano
Carciofi 96 800 50 - 60 1
Melanzane 96 450 15 - 25 1
Cavolfiore in-
tero
96 600 35 - 45 1
Cime di cavol-
fiore
96 500 25 - 30 1
Broccoletti, in-
teri
96 550 30- 40 1
Cime di rapa 96 400 20 - 25 1
Pezzi di funghi 96 400 15 - 20 1
Piselli 96 450 20 - 25 1
Finocchio 96 600 35 - 45 1
Carote 96 600 35 - 45 1
Rape a strisce 96 550 30 - 40 1
Peperoni (fal-
de)
96 400 15 - 20 1
16
www.electrolux.com
Alimenti
Temperatura
in °C
Quantità
d'acqua in ml
Tempo
1)
in
min.
Posizione ri-
piano
Anelli di porro 96 500 25 - 35 1
Fagiolini 96 550 35 - 45 1
Valerianella,
fioretti
96 450 20 - 25 1
Cavoletti di
Bruxelles
96 550 30 - 40 1
Barbabietola
rossa
96 800 + 400 70 - 90 1
Scorzonera
ispanica
96 600 35 - 45 1
Sedano a cu-
betti
96 500 20 - 30 1
Asparagi verdi 96 500 25 - 35 1
Asparagi bian-
chi
96 600 35 - 45 1
Spinaci freschi 96 350 15 1
Pomodori pe-
lati
96 350 15 1
Fagioli bianchi 96 500 25 - 35 1
Cavolo verza 96 400 20 - 25 1
Zucchine ta-
gliate
96 350 15 1
1)
Il tempo viene riportato solo a titolo indicativo.
Contorni
Alimenti
Temperatura
in °C
Quantità
d'acqua in ml
Tempo
1)
in
min.
Posizione ri-
piano
Canederli dolci
lievitati
96 600 30 - 40 1
Gnocchi di pa-
tata
96 600 35 - 45 1
Patate non
pelate medie
96 750 45 - 55 1
Riso (acqua/ri-
so proporzio-
ne 1.5:1)
96 600 35 - 40 1
Patate bollite
tagliate in
quattro parti
96 600 35 - 40 1
Canederli 96 600 35 - 45 1
ITALIANO 17
Alimenti
Temperatura
in °C
Quantità
d'acqua in ml
Tempo
1)
in
min.
Posizione ri-
piano
Tagliatelle fre-
sche
96 450 20 - 25 1
Riso (rapporto
liquido/polenta
3:1)
96 750 40 - 45 1
1)
Il tempo viene riportato solo a titolo indicativo.
Pesce
Alimenti
Temperatura
in °C
Quantità
d'acqua in ml
Tempo
1)
in
min.
Posizione ri-
piano
Trota, circa
250 g
85 550 30 - 40 1
Gamberi fre-
schi
85 450 20 - 25 1
Gamberi sur-
gelati
85 550 30 - 40 1
Tranci di sal-
mone
85 500 25 - 35 1
Trota salmo-
nata, circa
1.000 g
85 600 40 - 45 1
Cozze 96 500 20 - 30 1
Filetto di pla-
tessa
80 350 15 1
1)
Il tempo viene riportato solo a titolo indicativo.
Carne
Alimenti
Temperatura
in °C
Quantità
d'acqua in ml
Tempo
1)
in
min.
Posizione ri-
piano
Prosciutto cot-
to 1.000 g
96 800 + 150 55 - 65 1
Petto di pollo
cotto in bianco
90 500 25 - 35 1
Pollo bollito,
1.000 - 1.200
g
96 800 + 150 60 - 70 1
Vitello/lombo
di maiale sen-
za gambe,
800 - 1.000 g
90 800 + 300 80 - 90 1
18
www.electrolux.com
Alimenti
Temperatura
in °C
Quantità
d'acqua in ml
Tempo
1)
in
min.
Posizione ri-
piano
Costoletta
(lombo affumi-
cato di maia-
le), cotta in
bianco
90 800 + 300 70 - 90 1
Lombata di
manzo
96 800 + 700 110 - 120 1
Piccole salsic-
ce
80 400 15 - 20 1
1)
Il tempo viene riportato solo a titolo indicativo.
Uova
Alimenti
Temperatura
in °C
Quantità
d'acqua in ml
Tempo
1)
in
min.
Posizione ri-
piano
Uova alla co-
que
96 400 10- 12 1
Uova sode
mediamente
bollite
96 450 13 - 16 1
Uova sode 96 500 18 - 21 1
1)
Il tempo viene riportato solo a titolo indicativo.
12. PULIZIA E CURA
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
Note sulla pulizia:
Pulire la parte anteriore dell'apparec-
chiatura con un panno morbido inumi-
dito con acqua tiepida saponata.
Per pulire le superfici di metallo, utilizza-
re un normale detergente.
Pulire l'interno dell'apparecchiatura do-
po ogni utilizzo. In questo modo è pos-
sibile eliminare più facilmente le mac-
chie.
Rimuovere lo sporco tenace con deter-
genti speciali per forno.
Dopo ogni utilizzo, pulire tutti gli acces-
sori e farli asciugare. Utilizzare un pan-
no morbido inumidito con acqua tiepida
saponata.
Non pulire gli accessori anti-aderenti
con detergenti aggressivi, oggetti ap-
puntiti o in lavastoviglie. Il rivestimento
anti-aderente potrebbe danneggiarsi.
12.1 Pulizia a vapore
1.
Rimuovere manualmente le incrosta-
zioni più difficili.
2.
Versare 250 ml di acqua e 3 cucchiai
di aceto nel serbatoio.
3.
Attivare la funzione Pulizia a vapore
nel menu principale. Il display mostra
la durata della funzione.
4.
Al termine del programma viene
emesso un segnale acustico. Sfiorare
il tasto sensore per interrompere il se-
gnale.
5.
Asciugare l'apparecchiatura con un
panno morbido. Rimuovere l'acqua
restante dal serbatoio.
ITALIANO 19
6.
Tenere aperta la porta dell'apparec-
chiatura per 1 ora circa. Attendere
che l'apparecchiatura si asciughi.
12.2 Supporto griglia
Rimozione del supporto griglia
È possibile rimuovere il supporto griglia
per pulire le pareti laterali.
1.
Estrarre il supporto, tirando con deli-
catezza verso l’alto.
2.
Spostare delicatamente il supporto
anteriore leggermente verso l’interno.
3.
Sganciare il supporto dal sostegno
posteriore.
Come montare il supporto
griglia
Per installare il supporto griglia, seguire la
procedura al contrario.
12.3 Sistema di generazione del
vapore
ATTENZIONE
Asciugare il serbatoio acqua do-
po ogni utilizzo. Assorbire l’ac-
qua con una spugna.
Rimuovere eventuali residui di cal-
care con acqua e aceto.
ATTENZIONE
Gli agenti chimici anticalcare pos-
sono causare danni alla superficie
smaltata. Attenersi alle istruzioni
del produttore.
Pulire la vaschetta dell'acqua e il
serbatoio:
1.
Riempire la vaschetta dell'acqua
del serbatoio con acqua e aceto (cir-
ca 250 ml). Attendere per circa 10 mi-
nuti.
20
www.electrolux.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Electrolux EVY8840AOX Manuale utente

Tipo
Manuale utente