Garmin GMR Fantom 56 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
SERIE GMR
FANTOM
OPEN
ARRAY
ISTRUZIONI DI
INSTALLAZIONE
Informazioni importanti sulla sicurezza
AVVERTENZA
La mancata osservanza delle seguenti avvertenze, messaggi di
attenzione e avvisi potrebbe causare lesioni personali, danni
all'imbarcazione o al dispositivo o scarse prestazioni del
prodotto.
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare
la guida inclusa nella confezione del dispositivo.
Il radar trasmette energia elettromagnetica. Per evitare possibili
lesioni personali, danni all'imbarcazione o al dispositivo,
accertarsi che il radar sia installato in base ai suggerimenti
forniti in queste istruzioni e che tutto il personale di bordo abbia
chiaro il fascio del raggio radar prima di iniziare la trasmissione.
Se installato e utilizzato in modo appropriato, il radar è conforme
alla normativa ANSI/IEEE C95.1-1992 Standard for Safety
Levels with Respect to Human Exposure to Radio Frequency
Electromagnetic Fields (Standard per i livelli di sicurezza nel
rispetto dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici da
radiofrequenza).
Per evitare possibili lesioni personali, non guardare direttamente
l'antenna a distanza ravvicinata durante la trasmissione del
radar. Gli occhi sono la parte più sensibile del corpo all'energia
elettromagnetica.
Quando si collega il cavo di alimentazione, non rimuovere il
portafusibili. Per evitare possibili lesioni o danni al prodotto
dovuti a incendio o surriscaldamento, è necessario che il fusibile
appropriato sia installato come indicato nelle specifiche del
prodotto. Inoltre, il collegamento del cavo di alimentazione
senza che sia installato il fusibile appropriato invalida la
garanzia del prodotto.
ATTENZIONE
Questo dispositivo deve essere utilizzato solo come ausilio alla
navigazione. L'utilizzo del dispositivo per qualsiasi scopo che
richieda misurazioni precise, direzione, distanza, posizione o
topografia può causare lesioni personali o danni
all'imbarcazione.
Durante le operazioni di foratura, taglio o carteggiatura,
indossare degli occhiali protettivi, una maschera antipolvere e
un'adeguata protezione per l'udito.
Aprire il dispositivo potrebbe provocare lesioni personali e/o
danni allo stesso. Questo dispositivo non contiene parti
destinate alla manutenzione da parte dell'utente e deve essere
aperto solo da un tecnico di assistenza autorizzato Garmin
®
.
Qualsiasi danno al dispositivo causato dall'apertura dell'unità da
parte di una persona diversa da un tecnico di assistenza
autorizzato Garmin non è coperto dalla garanzia Garmin.
AVVISO
Prima di effettuare operazioni di trapanatura o taglio, verificare
l'eventuale presenza di oggetti sul lato opposto della superficie
da tagliare.
Strumenti necessari per l'installazione
Cacciavite a croce n.2
Chiave esagonale da 5 mm
Trapano
Punta da trapano da 15 mm (
19
/
32
poll.)
Punta da trapano da 32 mm (1
1
/
4
poll.) (opzionale)
Chiave esagonale e chiave dinamometrica da 17 mm
(
21
/
32
poll.)
Filo di rame da 3,31 mm
2
(12 AWG) per eseguire la messa a
terra dell'alloggiamento del radar e del convertitore di
tensione, se applicabile (la lunghezza dipende dalla distanza
dal radar alla messa a terra)
Sigillante marino
Informazioni sull'installazione
Scegliere la posizione di montaggio tenendo presente quanto
segue.
Si raccomanda di installare l'antenna in una posizione di
sicurezza per le persone (ampiezza verticale del raggio più
alta della testa). Per evitare esposizione a livelli dannosi di
radiofrequenza (RF), non installare il dispositivo più vicino
alle persone rispetto al valore di distanza di sicurezza
massimo indicato nelle specifiche del prodotto.
Il dispositivo deve essere installato in una posizione rialzata
rispetto alla linea della chiglia dell'imbarcazione verificando
che non ci siano ostruzioni del raggio radar. Eventuali
ostruzioni possono produrre settori oscurati o ombreggiati o
generare falsi eco. L'installazione rialzata del radar consente
un migliore rilevamento dei bersagli.
Il dispositivo deve essere installato su una superficie piana
rivolta a prua oppure su di un supporto orizzontale parallelo
all'imbarcazione, abbastanza robusti da sostenerne il peso. Il
peso di ciascun dispositivo e antenna è indicato nelle
specifiche del prodotto.
Installare il dispositivo affinché sia possibile collegarlo
all'alimentazione, alla massa idrica e alla Garmin Marine
Network (Considerazioni sul cablaggio ed i collegamenti,
pagina 2).
Il fascio del radar è di 11,5° sopra 1 e 11,5° sotto rispetto
all'elemento di emissione del raggio del radar. Su
imbarcazioni che assumono un'angolazione più elevata
durante la velocità di crociera, è possibile correggere
l'installazione dell'antenna inclinando l'angolo verso il basso.
Se necessario, è possibile utilizzare degli spessori
Il dispositivo deve essere installato lontano da fonti di calore,
ad esempio canne fumarie e luci.
Non installare il dispositivo alla stessa altezza delle crocette
dell'albero.
Per evitare interferenze con una bussola magnetica,
installare il dispositivo rispettando la distanza di sicurezza
dalla bussola indicata nelle specifiche del prodotto.
Installare gli altri dispositivi elettronici e cavi a oltre 2 m (6,5
piedi) dal fascio del raggio radar.
GUID-B2BA7AFE-D24E-48DD-8DD0-38915DCBBE6A v2Giugno 2020
Le antenne GPS devo essere posizionate sopra o sotto il
fascio del raggio radar.
Il dispositivo deve essere installato ad almeno 1 m (40 poll.)
da eventuali dispositivi di trasmissione.
Il dispositivo deve essere installato ad almeno 1 m (40 poll.)
da eventuali cavi di trasmissione di segnali radio, ad esempio
radio, cavi e antenne VHF.
Il dispositivo deve essere installato ad almeno 2 m (6,5 piedi)
dalle radio SSB (Single Side Band).
Procedure di installazione
Preparazione della superficie di installazione del
radar
Prima di poter installare il radar, è necessario scegliere una
posizione di installazione adatta (Informazioni sull'installazione,
pagina 1).
1
Fissare la dima in dotazione sulla superficie nella posizione
di installazione, seguendo la linea dell'asse prua-poppa,
come indicato sulla dima.
2
Praticare i fori di montaggio usando una punta da trapano da
15 mm (
19
/
32
poll.).
3
Per passare il cavo di alimentazione e di rete attraverso la
superficie di montaggio, selezionare una posizione lungo il
canale centrale indicato sulla dima, praticare un foro
passante per i cavi utilizzando una punta da trapano da
32 mm (1
1
/
4
poll.) e passare i cavi attraverso la superficie
(opzionale)Considerazioni sul cablaggio ed i collegamenti,
pagina 2.
4
Rimuovere la dima di installazione dalla superficie.
Installazione del radar
Prima di poter montare il radar, è necessario selezionare una
posizione per il montaggio (Informazioni sull'installazione,
pagina 1) e preparare la superficie di montaggio (Preparazione
della superficie di installazione del radar, pagina 2).
1
Posizionare il radar sulla superficie di montaggio, allineando i
fori sulla base del radar ai fori praticati durante la
preparazione della superficie di montaggio.
2
Applicare il Petrolatum Primer incluso alle filettature delle
quattro aste filettate.
3
Inserire i perni filettati attraverso la superficie di montaggio
e nella base del radar, quindi serrarli usando una chiave
esagonale da 5 mm.
Per evitare danni al piedistallo, è necessario interrompere il
serraggio delle aste filettate quando smettono di girare con
facilità.
4
Da sotto la superficie di montaggio, posizionare le rondelle di
tenuta in plastica incluse sulle aste filettate e all'interno dei
fori.
5
Posizionare le rondelle piatte , rondelle di arresto e i
dadi esagonali sulle aste filettate.
6
Serrare i dadi esagonali su una coppia di 14,7 N-m (11 lbf-
piedi) per fissare il radar alla superficie senza danneggiare il
radar o i componenti di montaggio.
Installazione dell'antenna
Prima di poter installare l'antenna sul radar, è necessario
installare saldamente il piedistallo (Installazione del radar,
pagina 2).
1
Rimuovere il coperchio protettivo dalla guida d'onda sulla
parte superiore del piedistallo.
2
Allineare la guida d'onda sul piedistallo alla presa nella
parte inferiore dell'antenna , quindi far scorrere l'antenna
nel piedistallo.
3
Fissare l'antenna al piedistallo serrando i bulloni esagonali
bloccati sotto il braccio dell'antenna.
4
Serrare i bulloni esagonali su una coppia di 7,9 N-m (6 lbf-
piedi) per fissare l'antenna al piedistallo senza danneggiare
l'antenna o i componenti di montaggio.
Considerazioni sul cablaggio ed i
collegamenti
Può essere necessario praticare dei fori di 32 mm (1
1
/
4
poll.) per
l'inserimento del cavo di alimentazione, di rete o di messa a
terra.
Quando si passano più cavi attraverso lo stesso foro, è
necessario passare il cavo di rete prima dei cavi di
alimentazione e di messa a terra date le dimensioni del
connettore di rete.
Applicare del sigillante marino sul foro dopo aver passato i
cavi per garantire una tenuta stagna.
Se il foro di passaggio deve essere praticato in una posizione
visibile, è possibile acquistare degli occhielli decorativi da
Garmin o presso un rivenditore Garmin (opzionale).
Se necessario, è possibile tagliare l'occhiello per consentire il
passaggio di più cavi attraverso lo stesso foro.
L'occhiello opzionale NON assicura una chiusura
impermeabile. Applicare del sigillante marino sull'occhiello
dopo aver passato i cavi per garantire una tenuta stagna.
Durante l'installazione dei cavi, è necessario considerare quanto
segue.
Si sconsiglia di tagliare il cavo Garmin Marine Network, ma,
se è necessario, è possibile acquistare un kit per
2
l'installazione tramite Garmin o un rivenditore Garmin
laddove fosse necessario tagliare il cavo di rete.
Il cavo di messa a terra non è incluso ed è necessario
collegarlo a una massa idrica, non al terminale negativo della
batteria (Messa a terra del radar, pagina 4).
Per garantire la sicurezza, fissare il cavo lungo le paratie
utilizzando fascette, nastri di fissaggio e sigillante.
Non installare i cavi in prossimità di oggetti in movimento e
fonti di calore o attraverso porte o sentine.
Per evitare interferenze con altre apparecchiature, i cavi di
alimentazione e di rete non devono essere installati vicino o
in parallelo ad altri cavi, ad esempio cavi delle antenne radio
o di alimentazione. Qualora ciò non fosse possibile, riparare il
cavo mediante una canalina metallica o una protezione EMI.
Installare il cavo di alimentazione il più vicino possibile alla
batteria.
Se è necessario prolungare il cavo di alimentazione,
utilizzare la sezione cavi corretta (Prolunga del cavo di
alimentazione, pagina 3).
Allungare i cavi in modo inappropriato, diminuendo così la
corrente, può compromettere il funzionamento del radar.
Collegamento all'alimentazione tramite il convertitore
di tensione
AVVERTENZA
Quando si collega il cavo di alimentazione, non rimuovere il
portafusibili. Per evitare possibili lesioni o danni al prodotto
dovuti a incendio o surriscaldamento, è necessario che il fusibile
appropriato sia installato come indicato nelle specifiche del
prodotto. Inoltre, il collegamento del cavo di alimentazione
senza che sia installato il fusibile appropriato invalida la
garanzia del prodotto.
AVVISO
Non riutilizzare convertitori di tensione di altri modelli di radar
Garmin, né convertitori di tensione di terze parti. L'utilizzo di
qualsiasi convertitore diverso da quello incluso con il radar può
danneggiare il radar o comprometterne l'accensione.
Alcuni modelli di radar richiedono un convertitore di tensione per
una corretta alimentazione. Se il modello di cui si dispone viene
fornito con un convertitore di tensione, è necessario installarlo
affinché il radar funzioni. Se il modello di cui si dispone non
viene fornito con un convertitore di tensione, collegare il cavo di
alimentazione direttamente alla batteria dell'imbarcazione
(Collegamento all'alimentazione, pagina 3).
Durante l'installazione del convertitore di tensione per un
modello di radar applicabile, tenere presente quanto segue.
Il convertitore di tensione richiede una tensione di ingresso
compresa tra 10 e 32 V cc.
Si consiglia di installare il convertitore di tensione il più vicino
possibile alla fonte di alimentazione prescelta.
Si consiglia di collegare il cavo di alimentazione del
convertitore di tensione direttamente alla batteria. Se è
necessario prolungare il cavo, utilizzare un altro cavo di
sezione appropriata in base alla prolunga (Prolunga del cavo
di alimentazione, pagina 3).
Elemento Descrizione
A Garmin Marine Network
Portafusibili da 15 A
Rosso (+)
Nero (-)
Alla batteria dell'imbarcazione (da 10 a 32 Vdc)
Portafusibili da 30 A
Collegamento della massa idrica
1
Far passare il cavo di alimentazione nel radar e nel
convertitore di tensione.
2
Utilizzare connettori ad occhiello e guaina termorestringente
per collegare il cavo di alimentazione al convertitore di
tensione.
Il cavo di alimentazione del radar contiene un fusibile da 15 A
che non deve essere rimosso durante il collegamento del
convertitore di tensione.
3
Collegare il convertitore di tensione alla batteria
dell'imbarcazione tramite il fusibile da 30 A.
Il fusibile da 30 A tra il convertitore di tensione e la batteria è
in aggiunta al fusibile da 15 A incluso nel cavo di
alimentazione del radar. Per il corretto funzionamento del
radar, è necessario che entrambi i fusibili siano in posizione.
4
Collegare il cavo di alimentazione alla porta POWER sul
radar.
Collegamento all'alimentazione
AVVERTENZA
Quando si collega il cavo di alimentazione, non rimuovere il
portafusibili. Per evitare possibili lesioni o danni al prodotto
dovuti a incendio o surriscaldamento, è necessario che il fusibile
appropriato sia installato come indicato nelle specifiche del
prodotto. Inoltre, il collegamento del cavo di alimentazione
senza che sia installato il fusibile appropriato invalida la
garanzia del prodotto.
Elemento Descrizione
A Garmin Marine Network
Portafusibili da 15 A
Alla batteria dell'imbarcazione (da 10 a 32 V cc)
Collegamento della massa idrica
1
Far passare il cavo di alimentazione sulla batteria
dell'imbarcazione e sul radar.
2
Collegare il cavo di alimentazione alla batteria
dell'imbarcazione.
3
Collegare il cavo di alimentazione alla porta POWER sul
radar.
Prolunga del cavo di alimentazione
Si consiglia di collegare il cavo di alimentazione direttamente
alla batteria. Se è necessario prolungare il cavo, utilizzare un
altro cavo di sezione appropriata in base alla lunghezza.
3
È necessario utilizzare connettori ad occhiello e
termorestringenti per creare un collegamento impermeabile.
Distanza Sezione di cavi
3 m (9 piedi 10 poll.) 3,31 mm² (12 AWG)
5 m (16 piedi 4 poll.) 5,26 mm² (10 AWG)
6,5 m (21 piedi 3 poll.) 6,63 mm² (9 AWG)
8 m (26 piedi 2 poll.) 8,36 mm² (8 AWG)
Messa a terra del radar
È necessario collegare il radar al tipo appropriato di messa a
terra tramite un cavo di rame da 3,31 mm² (12 AWG) (non
incluso).
1
Far passare un cavo di rame da 3,31 mm² (12 AWG) in una
massa idrica e sul piedistallo del radar.
2
Collegare il cavo al connettore di messa a terra sul piedistallo
( ) tramite il connettore ad occhiello preinstallato .
3
Rivestire il connettore ad occhiello e la vite di messa a terra
con sigillante marino.
4
Collegare l'altra estremità del cavo alla massa idrica, quindi
rivestire il collegamento con sigillante marino.
5
Selezionare un'opzione:
Se il radar non viene fornito con un convertitore di
tensione, non è necessaria ulteriore messa a terra.
Se il radar viene fornito con un convertitore di tensione,
procedere al passo successivo.
6
Far passare un cavo di rame da 3,31 mm² (12 AWG)
differente nella massa idrica nel convertitore di tensione.
7
Allentare una vite su un angolo del convertitore di tensione e
fissare il cavo in rame con una vite.
8
Rivestire la vite e il cavo sul convertitore di tensione con
sigillante marino.
9
Collegare l'altra estremità del cavo alla massa idrica, quindi
rivestire il collegamento con sigillante marino.
Informazioni sulla Garmin Marine Network
Questo dispositivo si collega a dispositivi Garmin Marine
Network per condividere dati del radar con dispositivi compatibili
in rete. Quando si collega a un dispositivo Garmin Marine
Network, tenere presente quanto segue.
È necessario utilizzare un cavo Garmin Marine Network per
tutte le connessioni Garmin Marine Network.
Non è possibile tagliare un cavo Garmin Marine Network.
È necessario utilizzare un cavo più lungo o aggiungere
prolunghe se necessario.
I cavi Garmin Marine Network e le prolunghe sono
disponibili presso il rivenditore Garmin.
Se necessario, è possibile utilizzare un cavo adattatore
Garmin Marine Network per collegare il dispositivo al
chartplotter o a uno switch di rete GMS
10.
Collegamento di un cavo Garmin Marine Network
1
Passare un'estremità del cavo Garmin Marine Network al
radar.
NOTA: per collegare il cavo Garmin Marine Network alla
porta NETWORK sull'alloggiamento del radar e inserirlo
correttamente dietro alla porta del radar, viene utilizzato un
connettore a 90 gradi. Se non si intende installare la porta
sull'alloggiamento del radar, è possibile acquistare un cavo
Garmin Marine Network con un connettore dritto presso il
rivenditore Garmin.
2
Collegare il cavo alla porta NETWORK sul radar.
AVVISO
Durante il collegamento del cavo al radar usare la massima
cautela. Se si tenta di collegare il cavo a un angolo, è
possibile che i perni sulla porta NETWORK vengano
danneggiati.
3
Ruotare l'anello sul cavo in senso orario per fissare il cavo al
radar.
Installazione di un cavo adattatore Garmin Marine Network
Se necessario, è possibile utilizzare il cavo adattatore Garmin
Marine Network in dotazione per collegare il dispositivo al
chartplotter o a uno switch di rete GMS 10.
1
Collegare il cavo Garmin Marine Network al dispositivo, e
passarlo nel chartplotter o nello switch di rete.
2
Se non è già preinstallato, collegare l'adattatore incluso
all'estremità del cavo Garmin Marine Network.
3
Collegare il cavo adattatore al chartplotter o allo switch di
rete.
Installazione del copricavo
È necessario montare il radar, passare tutti i cavi e collegarli al
radar prima di installare il copricavo.
1
Tenere il copricavo parallelo alla parte laterale del
piedistallo .
2
Far scorrere il copricavo nel piedistallo e far scorrere la
linguetta nell'alloggiamento del piedistallo.
3
Fissare il copricavo al piedistallo utilizzando le viti in
dotazione.
Funzionamento del radar
Tutte le funzioni del radar vengono controllate con il chartplotter
Garmin. Vedere la sezione Radar del Manuale Utente del
chartplotter per le istruzioni di funzionamento. Per scaricare il
manuale più aggiornato, visitare il sito Web garmin.com
/manuals.
Se si dispone di più di un radar sull'imbarcazione, è necessario
visualizzare la schermata radar del radar che si desidera
configurare.
Aggiornamento software
Occorre aggiornare il software del chartplotter Garmin quando si
installa il dispositivo.
4
Se il chartplotter è dotato della tecnologia WiFi
®
, è necessario
aggiornare il software utilizzando la app ActiveCaptain
®
su un
dispositivo Android
o Apple
®
compatibile.
Se il chartplotter non è dotato della tecnologia WiFi, è
necessario aggiornare il software utilizzando una scheda di
memoria e un computer Windows
®
o Mac
®
.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web
support.garmin.com.
Specifica delle dimensioni dell'antenna
Prima di poter utilizzare il radar sul sistema, è necessario
specificare le dimensioni dell'antenna.
1
Accendere il radar e tutti i dispositivi collegati alla Garmin
Marine Network.
Viene visualizzato un messaggio di selezione dell'antenna sui
chartplotter collegati.
NOTA: se si sta accendendo l'intero sistema per la prima
volta, la schermata di selezione dell'antenna è parte del
processo di configurazione iniziale.
2
Selezionare le dimensioni dell'antenna installata per ciascun
radar open array installato sull'imbarcazione.
SUGGERIMENTO: se è necessario specificare dimensioni
dell'antenna differenti, durante la visualizzazione della
schermata del radar che si desidera modificare, selezionare
Menu > Impostazione del radar > Installazione >
Configurazione antenna > Dim. antenna e selezionare le
dimensioni dell'antenna.
Scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione
Lo scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione
compensa il posizionamento fisico dello scanner del radar
sull'imbarcazione, nei casi in cui questo non sia allineato all'asse
prua-poppa.
Misurare lo scostamento frontale dell'imbarcazoine
Lo scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione
compensa il posizionamento fisico dello scanner del radar
sull'imbarcazione, nei casi in cui questo non sia allineato all'asse
prua-poppa.
1
Utilizzando una bussola magnetica, cercare di puntare a vista
verso un obiettivo fermo nel raggio visibile.
2
Misurare la distanza dall'obiettivo sul radar.
3
Se la deviazione di rilevamento è superiore a +/- 1°,
impostare lo scostamento nella parte anteriore
dell'imbarcazione.
Impostazione dell'offset nella parte anteriore dell'imbarca
zione
Prima di impostare l'offset nella parte anteriore
dell'imbarcazione, è necessario misurare il potenziale
scostamento nella parte anteriore dell'imbarcazione.
L'impostazione dell'offset nella parte anteriore dell'imbarcazione
configurata per una modalità radar viene applicata a tutte le altre
modalità radar e alla sovrimpressione del radar.
1
In una pagina Radar o Overlay radar, selezionare Menu >
Impostazione del radar > Installazione > Fronte imbarc..
2
Selezionare Su o Giù per regolare l'offset.
Impostazione di un offset per l'antenna
Per impostazione predefinita, l'antenna viene posizionata
perpendicolarmente al piedistallo quando non sta ruotando. È
possibile regolare questa posizione.
1
Nella pagina del radar, selezionare Menu > Impostazione
del radar > Installazione > Configurazione antenna >
Offset antenna.
2
Utilizzare la barra di scorrimento per regolare la posizione
dell'antenna quando è ferma e selezionare Indietro.
Caratteristiche tecniche
Specifica Valore
Peso del piedistallo 15,8 kg (34,8 libbre)
Peso dell'antenna Antenna da 4 piedi: 5,2 kg (11,4 libbre)
Antenna da 6 piedi: 7,3 kg (16,0 libbre)
Lunghezza del cavo di
alimentazione
15 m (49 piedi 3 poll.)
Lunghezza del cavo di rete 15 m (49 piedi 3 poll.)
Velocità rotazione antenna 24 rpm e 48 rpm
NOTA: l'antenna è in grado di ruotare a
48 rpm solo in modalità singolo range,
con MotionScope
disattivato, e per le
impostazioni del range di 12 nm o
inferiore.
Vento massimo 80 kn
Temperatura Da -15° a 55°C (da 5° a 131°F)
Umidità 95% a 35 °C (95 °F)
Classificazione di impermea-
bilità
IEC 60529 IPX6 (protezione dalle mareg-
giate)
Precisione di rilevamento 0,25 gradi
Tensione operativa Da 10 a 32 V cc
Fusibile Cavo di alimentazione del radar, nessun
convertitore di tensione: 15 A, piatto
Cavo di alimentazione del radar, con
convertitore di tensione (se presente):
30 A, piatto
Potenza in ingresso GMR
Fantom 54 e 56
Tipico: 65 W
Massima: 170 W
Potenza in ingresso GMR
Fantom 124 e 126
Tipica: 80 W
Massima: 185 W
Potenza in ingresso GMR
Fantom 254 e 256
Tipica: 150 W
Massima: 260 W
Distanza di sicurezza dalla
bussola
300 mm (11,8 poll.)
Distanza minima di funzionamento in sicurezza
Durante la trasmissione, il radar deve essere posizionato il più
lontano possibile dalle persone. La normativa IEC 60936-1,
clausola 3-27.1, stabilisce i limiti entro i quali l'antenna può
trasmettere segnali in radiofrequenza.
Queste distanze minime di sicurezza si applicano a un radar di
trasmissione con un'antenna rotante e sono molto maggiori
quando l'antenna non ruota. Se la rotazione dell'antenna è
ostruita per qualsiasi motivo, il trasmettitore si spegne
automaticamente.
IMPORTANTE: tra l'utente e l'antenna è necessario mantenere
una distanza minima specificata di 100 W/m
2
, mentre tra
l'antenna e il pubblico è necessario mantenere una distanza
minima di 10 W/m
2
. Con questa configurazione vengono
rispettati i limiti di esposizione alle radiazioni in radiofrequenza
stabiliti per le persone e ambienti non controllati.
Modello 100 W/m² 50 W/m² 10 W/m²
GMR Fantom 54 0,12 m
(4,72 poll.)
0,17 m
(6,69 poll.)
0,38 m
(14,96 poll.)
GMR Fantom 56 0,13 m
(5,11 poll.)
0,18 m
(7,09 poll.)
0,40 m
(15,75 poll.)
GMR Fantom 124 0,19 m
(7,48 poll.)
0,26 m
(10,24 poll.)
0,59 m
(23,23 poll.)
GMR Fantom 126 0,20 m
(7,87 poll.)
0,28 m
(11,02 poll.)
0,62 m
(24,41 poll.)
GMR Fantom 254 0,27 m
(10,63 poll.)
0,38 m
(14,96 poll.)
0,85 m
(33,46 poll.)
GMR Fantom 256 0,28 m
(11,02 poll.)
0,40 m
(15,75 poll.)
0,90 m
(35,43 poll.)
5
Caratteristiche tecniche dell'antenna
Specifiche Valore
Tipo Guida d'onda fessurata alimentata a un
estremo
Ampiezza orizzontale del
raggio
Antenna da 4 piedi: 1,8 gradi
Antenna da 6 piedi: 1,25 gradi
Lobi laterali orizzontali -23 dB entro ±10 gradi della randa
-30 dB al di fuori di ±10 gradi della randa
Ampiezza verticale del
raggio
22 gradi
Polarizzazione Orizzontale
Dimensioni
Elemento Valore Descrizione
185,9 mm
(7
5
/
16
poll.)
Centro di rotazione sul retro del piedi-
stallo
234,7 mm
(9
1
/
4
poll.)
Centro di rotazione nella parte
anteriore del piedistallo
86 mm (3
25
/
64
poll.) Centro di rotazione nei fori di installa-
zione posteriori
114 mm (4
1
/
2
poll.) Centro di rotazione nei fori di installa-
zione anteriori
200 mm (7
7
/
8
poll.) Distanza tra i fori di montaggio
Elemento Valore Descrizione
Modelli da 4 piedi:
132,8 cm (4 piedi
4
5
/
16
poll.)
Modelli da 6 piedi:
193,8 cm (6 piedi
4
5
/
16
poll.)
Lunghezza dell'antenna
40,3 cm (15
7
/
8
poll.) Base del piedistallo sulla parte
superiore dell'antenna
28,6 cm (11
1
/
4
poll.) Larghezza del piedistallo alla
base
36,4 cm (14
5
/
16
poll.) Larghezza del piedistallo al
centro
Licenza software Open Source
Per visualizzare la licenza software open source utilizzata in
questo prodotto, visitare il sito Web developer.garmin.com/open-
source/linux/.
Risoluzione dei problemi di installazione
Sintomo Possibili cause
Il radar non si
accende Il LED
di stato non è
acceso.
Il cavo di alimentazione potrebbe non essere
collegato correttamente al dispositivo o alla
batteria. Verificare tutti i collegamenti.
Il fusibile in linea potrebbe essere guasto. Control-
lare il fusibile e, se necessario, sostituirlo.
La sezione di cavi utilizzata per prolungare il cavo
di alimentazione potrebbe essere troppo piccola
per la lunghezza della prolunga. Consultare la
tabella fornita nella sezione Prolungare il cavo di
alimentazione delle presenti istruzioni per accer-
tarsi che sia stata utilizzata la sezione di cavi
corretta (Prolunga del cavo di alimentazione,
pagina 3).
Il radar non è
disponibile sul
dispositivo
Garmin o sui
dispositivi
collegati alla
Garmin Marine
Network.
È possibile che il radar non si accenda. Controllare
il LED di stato.
Il software del dispositivo potrebbe non essere
aggiornato. Aggiornare il software sul dispositivo o
sulla Garmin Marine Network.
Il cavo di rete potrebbe non essere collegato
correttamente al dispositivo o alla Garmin Marine
Network. Verificare tutti i collegamenti.
Se è stato sostituito il connettore di rete, verificare
che sia stato fatto correttamente. Controllare il
connettore.
Il LED di stato si trova sull'adesivo del prodotto e può aiutare a
risolvere i problemi di installazione.
Colore e attività del
LED di stato
Stato radar
Rosso fisso Il radar è quasi pronto per l'uso. Il LED deve
risultare brevemente rosso fisso e diventare
verde lampeggiante.
Verde lampeggiante Il radar funziona correttamente.
Arancione lampeg-
giante
È in corso l'aggiornamento del software del
radar.
Rosso lampeggiante Si è verificato un errore relativo al radar.
Contattare il servizio di assistenza Garmin.
Contattare l'assistenza Garmin
Per assistenza e informazioni, come manuali di prodotto,
domande frequenti, video e supporto clienti, visitare il sito
Web support.garmin.com.
Negli Stati Uniti, chiamare il numero 913-397-8200 o
1-800-800-1020.
Nel Regno Unito, chiamare il numero 0808 238 0000.
In Europa, chiamare il numero +44 (0) 870 850 1241.
© 2020 Garmin Ltd. o sue affiliate
Garmin
®
e il logo Garmin sono marchi di Garmin Ltd. o società affiliate, registrati negli
Stati Uniti e in altri Paesi. GMR
, Fantom
e MotionScope
sono marchi di Garmin Ltd.
o delle società affiliate. L'uso di tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da
parte di Garmin.
© 2020 Garmin Ltd. o sue affiliate
support.garmin.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6

Garmin GMR Fantom 56 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione