Melitta CAFFEO® LATTEA® Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Melitta CAFFEO® LATTEA® Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
197
ITALIANO
Gentile cliente!
Complimenti per aver acquistato il Suo Melitta
®
CAFFEO
®
LATTEA
®
.
Siamo lieti di poterLe dare il benvenuto come amante del latte macchiato e
del caffè.
Grazie al Suo nuovo prodotto di qualità Melitta
®
CAFFEO
®
LATTEA
®
potrà
godersi tante e particolari pause caffè. Si goda con tutti i sensi le specialità
di caffè che preferisce e si lasci viziare.
Afnché il Suo Melitta
®
CAFFEO
®
LATTEA
®
riservi per lungo tempo a Lei
e ai Suoi ospiti grandi soddisfazioni, la preghiamo di leggere e conservare
scrupolosamente queste istruzioni per l’uso.
Se ha bisogno di ulteriori informazioni o ha delle domande in merito al
prodotto, la preghiamo di rivolgersi direttamente a noi* oppure visiti il nostro
sito Internet all’indirizzo www.lattea.eu.
Le auguriamo quindi tanta gioia con la Sua nuova macchina per caffè
superautomatica.
Il Suo team Melitta
®
CAFFEO
®
* Svizzera: 062 388 98 49.
® Registered trademark of a company of the Melitta Group
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 197 09.04.2014 14:04:52
198
Sommario
1 Indicazioni relative a queste istruzioni per l’uso .................................. 200
1.1 Simboli che ricorrono nel testo di queste istruzioni per l’uso.................. 200
1.2 Uso conforme ......................................................................................... 201
1.3 Uso non conforme .................................................................................. 201
2 Avvertenze di sicurezza generali ........................................................202
3 Descrizione dell’apparecchio ..............................................................204
3.1 Legenda della gura A ............................................................................ 204
3.2 Display .................................................................................................... 205
4 Messa in funzione ...............................................................................207
4.1 Posizionamento ...................................................................................... 207
4.2 Collegamento ......................................................................................... 208
4.3 Riempimento del serbatoio chicchi......................................................... 208
4.4 Risciacquo della coppa per latte ............................................................ 208
4.5 Riempimento del serbatoio dell’acqua ................................................... 209
4.6 Prima accensione ................................................................................... 209
4.7 Regolazione della quantità d’erogazione ............................................... 210
4.8 Regolazione dell’intensità caffè .............................................................. 210
5 Accensione e spegnimento .................................................................211
5.1 Accensione dell’apparecchio .................................................................. 211
5.2 Spegnimento dell’apparecchio ............................................................... 211
6 Inserimento del ltro acqua Melitta
®
Claris
®
........................................212
7 Preparazione di Espresso o Café Crème ...........................................214
7.1 Preparazione di una tazza di Espresso o Café Crème .......................... 214
7.2 Preparazione di due tazze di Espresso o Café Crème .......................... 215
8 Preparazione di schiuma di latte ......................................................... 216
9 Preparazione di acqua calda ..............................................................217
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 198 09.04.2014 14:04:52
199
ITALIANO
10 Impostazioni di funzione .....................................................................218
10.1 Durezza dell’acqua .................................................................................218
10.2 Modalità risparmio energia ..................................................................... 219
10.3 Funzione Auto OFF ................................................................................ 221
10.4 Temperatura di ebollizione ..................................................................... 222
10.5 Ripristino delle impostazioni di fabbrica ................................................. 223
10.6 Grado di macinazione ............................................................................224
11 Cura e manutenzione..........................................................................225
11.1 Pulizia generale ...................................................................................... 225
11.2 Pulizia dell’unità bollitore ........................................................................ 226
11.3 Programma di pulizia .............................................................................. 227
11.4 Programma di decalcicazione .............................................................. 230
12 Trasporto e smaltimento .....................................................................233
12.1 Preparazione per il trasporto, protezione antigelo e provvedimenti da
adottare in caso di non utilizzo per un lungo periodo di tempo ....................... 233
13 Eliminazione dei guasti .......................................................................235
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 199 09.04.2014 14:04:52
200
1 Indicazioni relative a queste istruzioni per
l’uso
Per orientarsi meglio consigliamo di aprire le pagine pieghevoli all’inizio e alla ne di
queste istruzioni per l’uso.
1.1 Simboli che ricorrono nel testo di queste istruzioni per
l’uso
I simboli di queste istruzioni per l’uso indicano particolari pericoli correlati all’utilizzo
del Suo Melitta
®
CAFFEO
®
LATTEA
®
o le forniscono utili informazioni.
Avvertenza!
I testi accompagnati da questo simbolo contengono informazioni per la Sua
sicurezza e indicano possibili pericoli d’incidente e lesioni.
Prudenza!
I testi accompagnati da questo simbolo contengono informazioni per evitare
malfunzionamenti e indicano i possibili rischi di danni materiali.
Nota
I testi con questo simbolo contengono utili informazioni supplementari per
l’utilizzo del Suo Melitta
®
CAFFEO
®
LATTEA
®
.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 200 09.04.2014 14:04:53
201
ITALIANO
1.2 Uso conforme
Melitta
®
CAFFEO
®
LATTEA
®
è adatto esclusivamente alla preparazione di caffè e
specialità di caffè, al riscaldamento di acqua e alla produzione di schiuma di latte
con latte in polvere milk2shower all’esterno dell’apparecchio.
L’uso conforme comprende che:
Lei legga attentamente, comprenda e osservi le istruzioni per l’uso.
Lei si attenga in particolare alle avvertenze di sicurezza.
Lei impieghi Melitta
®
CAFFEO
®
LATTEA
®
nell’ambito delle condizioni di
funzionamento descritte in queste istruzioni per l’uso.
1.3 Uso non conforme
Come uso non conforme si intende l’impiego di Melitta
®
CAFFEO
®
LATTEA
®
in
modo diverso da come descritto nelle presenti istruzioni per l’uso.
Avvertenza!
A causa di un uso non conforme può ferirsi o scottarsi con l’acqua molto calda
o il vapore.
Nota
Il produttore non risponde per danni da ricondursi a un uso non conforme.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 201 09.04.2014 14:04:53
202
2 Avvertenze di sicurezza generali
La preghiamo di leggere con attenzione le seguenti avvertenze. Se non
le rispetta, può venire compromessa la Sua stessa sicurezza e quella
dell’apparecchio.
Avvertenza!
Conservi tra l’altro i seguenti oggetti fuori dalla
portata dei bambini: materiale d’imballaggio, piccoli
componenti.
Tutte le persone che impiegano l’apparecchio devono
prima aver preso condenza con l’utilizzo ed essere
istruite sui possibili pericoli.
Non lasci mai utilizzare l’apparecchio a dei bambini
o non li lasci giocare nelle sue vicinanze senza
supervisione.
L‘apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età superiore a otto anni e da persone con ridotte
capacità siche, sensoriali o mentali se sorvegliati
o se adeguatamente istruiti riguardo all‘utilizzo
sicuro dell‘apparecchio e abbiano compreso gli
eventuali pericoli. I bambini non devono giocare con
l‘apparecchio.
La pulizia e la manutenzione dell‘utente non devono
essere eseguiti da bambini o da persone con ridotte
capacità siche, sensoriali o mentali senza supervisione
o senza avere l‘esperienza e la conoscenza necessarie.
Utilizzi l’apparecchio solo se si trova in condizioni
perfette.
Rispetti anche le avvertenze di sicurezza riportate nella
pagina successiva.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 202 09.04.2014 14:04:53
203
ITALIANO
Avvertenza!
Non tenti mai di riparare da solo/a l’apparecchio.
Per le eventuali riparazioni si rivolga esclusivamente
all’assistenza telefonica Melitta
®
.
Non effettui modiche all’apparecchio, ai suoi
componenti e agli accessori forniti in dotazione.
Non immerga mai l’apparecchio in acqua.
Non tocchi mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati o
umidi.
Non tocchi mai le superci molto calde dell’apparecchio.
Non inserisca mai le mani all’interno dell’apparecchio
durante il funzionamento.
Non apra mai, durante il funzionamento, il coperchio
destro, a meno che non venga richiesto espressamente
nelle presenti istruzioni per l’uso.
L’apparecchio è destinato ad essere utilizzato in ambito
domestico e per applicazioni simili, quali p. es.: nella
cucina per i collaboratori in negozi, ufci e altri ambiti
lavorativi similari; in immobili agricoli; dai clienti in hotel,
motel e altre strutture abitative; nei bed & breakfast.
Fare sostituire i cavi di rete danneggiati esclusivamente
dal produttore nel periodo di garanzia e in seguito
esclusivamente da personale specializzato qualicato.
Osservi anche le avvertenze di sicurezza riportate negli
altri capitoli di queste istruzioni per l’uso.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 203 09.04.2014 14:04:53
204
3 Descrizione dell’apparecchio
3.1 Legenda della gura A
Numero in
gura
Spiegazione
1
Vaschetta raccogligoccia con lamiera tazze e serbatoio fondi
(interno) e galleggiante (indicazione vaschetta raccogligoccia
piena)
2 Erogatore regolabile in altezza
3
Tasto ON/OFF
4 Regolatore della quantità di caffè
5
Tasto di comando per l’erogazione di una tazza
6
Tasto di comando per l’erogazione di due tazze
7 Serbatoio dell’acqua
8 Serbatoio chicchi
9
Tasto di comando per l’intensità caffè
10 Display
11 Interruttore a rotazione per doccia latte
12 Doccia latte
13 Coppa per latte
14
Coperchio destro (rimovibile, dietro regolazione del grado di
macinazione, unità bollitore e targhetta identicativa)
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 204 09.04.2014 14:04:53
205
ITALIANO
3.2 Display
Simbolo Signicato Visualizzazione Spiegazione/
Richiesta
Pronto all’uso
Lampeggia
L’apparecchio si
riscalda o è in corso
l’erogazione di caffè
Si illumina
L’apparecchio è
pronto all’uso
Filtro acqua Melitta
®
Claris
®
Si illumina
Sostituire il ltro
acqua Melitta
®
Claris
®
Lampeggia
È in corso la
sostituzione del ltro
Serbatoio dell’acqua
Si illumina
Riempire il serbatoio
dell’acqua
Lampeggia
Inserire il serbatoio
dell’acqua
Vaschetta raccogligoccia e
serbatoio fondi
Si illumina
Svuotare la
vaschetta
raccogligoccia e il
serbatoio fondi
Lampeggia
Inserire vaschetta
raccogligoccia e
serbatoio fondi
Intensità caffè
Si illumina
1 chicco: leggero
2 chicchi: normale
3 chicchi: forte
Lampeggia
Riempire il serbatoio
chicchi; il lampeggio
termina dopo
la successiva
erogazione di caffè
Pulizia
Si illumina Pulire l’apparecchio
Lampeggia
Programma di
pulizia in corso
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 205 09.04.2014 14:04:53
206
Simbolo Signicato Visualizzazione Spiegazione/
Richiesta
Decalcicazione
Si illumina
Decalcicare
l’apparecchio
Lampeggia
Programma di
decalcicazione in
corso
Doccia latte ed
erogazione di acqua calda
Si illumina Aprire la doccia latte
Lampeggia
Chiudere la doccia
latte
Nota
Quando tutti i simboli sul display si illuminano debolmente, l’apparecchio si
trova in modalità risparmio energia
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 206 09.04.2014 14:04:53
207
ITALIANO
4 Messa in funzione
Per la prima messa in funzione eseguire le operazioni di seguito descritte.
Quando sono state effettuate queste operazioni, l’apparecchio è pronto all’uso. È
quindi possibile preparare il caffè.
Consigliamo di buttare via le prime due tazze di caffè dopo la prima messa in
funzione.
4.1 Posizionamento
Appoggiare l’apparecchio su di una supercie stabile, piana e asciutta.
Mantenere una distanza laterale di circa 10 cm dalla parete e da altri
oggetti.
Melitta
®
CAFFEO
®
LATTEA
®
presenta due ruote sul bordo apparecchio
posteriore. In questo modo è possibile spostare comodamente
l’apparecchio in avanti sollevandolo leggermente.
Prudenza!
Non appoggiare mai l’apparecchio su superci molto calde o in ambienti
umidi.
Non trasportare o immagazzinare l’apparecchio in mezzi di trasporto o
locali a bassa temperatura, poiché l’acqua residua potrebbe congelare o
condensare e possono derivarne danni all’apparecchio. Osservare le note
di cui a pagina 233.
Il serbatoio fondi si trova già nella vaschetta raccogligoccia. Fare
attenzione che la vaschetta raccogligoccia sia inserita nell’apparecchio
no alla battuta.
Indicazioni
Conservare il materiale d’imballaggio, compresa la schiuma solida, per
i trasporti ed eventuali spedizioni di rinvio, per evitare danni a causa di
trasporto.
È del tutto normale che prima della prima messa in funzione si trovino
tracce di caffè e acqua nell’apparecchio. Ciò è dovuto al fatto che in
fabbrica è stato vericato il suo perfetto funzionamento.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 207 09.04.2014 14:04:53
208
4.2 Collegamento
Inserire il cavo di rete in una presa adatta.
Avvertenza!
Pericolo di incendio e di folgorazione elettrica a causa di una tensione di
rete errata, collegamenti e cavo di rete errati o danneggiati
Assicurarsi che la tensione di rete corrisponda alla tensione di rete
riportata sulla targhetta identicativa dell’apparecchio. La targhetta
identicativa si trova sul lato destro dell’apparecchio dietro il coperchio
(Fig. A, N. 14).
Assicurarsi che la presa soddis le norme in vigore in materia di sicurezza
elettrica. Nei casi dubbi rivolgersi a un elettricista specializzato.
Non utilizzare mai cavi di rete danneggiati (isolamento danneggiato, li
scoperti).
4.3 Riempimento del serbatoio chicchi
Rimuovere il coperchio del serbatoio chicchi e riempirlo con chicchi di
caffè freschi.
Prudenza!
Riempire il serbatoio chicchi esclusivamente con chicchi di caffè.
Non riempirlo mai con chicchi di caffè macinati, liolizzati o caramellizzati.
Riporre il coperchio sul serbatoio.
4.4 Risciacquo della coppa per latte
Risciacquare la coppa per latte prima della prima messa in funzione
con acqua pulita.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 208 09.04.2014 14:04:53
209
ITALIANO
4.5 Riempimento del serbatoio dell’acqua
Sollevare il coperchio del serbatoio dell’acqua (Fig. A, N. 7) e rimuovere
il serbatoio dall’apparecchio dall’alto.
Riempire il serbatoio dell’acqua no alla demarcazione max. con acqua
fredda di condotta e reinserirlo.
Nota
Se il serbatoio dell’acqua si svuota durante un processo (p.es. durante
l’erogazione di caffè), si illumina il simbolo associato al serbatoio dell’acqua.
Il processo in corso viene terminato e il serbatoio dell’acqua deve essere
riempito prima di avviare un nuovo processo.
4.6 Prima accensione
Tutti i tubi nell’apparecchio sono stati svuotati e ventilati di fabbrica. Per questo
motivo, alla prima accensione, dopo la fase di riscaldamento, si illumina il simbolo
della doccia latte e l’apparecchio deve essere satato tramite la doccia latte.
Prudenza!
L’apparecchio deve essere satato esclusivamente senza il ltro dell’acqua
Melitta
®
Claris
®
e con il serbatoio dell’acqua pieno.
Inserire il ltro dell’acqua Melitta
®
Claris
®
nel serbatoio dell’acqua solo
dopo lo sato.
Riempire il serbatoio dell’acqua prima dello sato no alla demarcazione
max. con acqua di condotta pulita.
Premere il tasto ON/OFF per accendere l’apparecchio.
Il simbolo Pronto lampeggia. L’apparecchio si riscalda.
Terminato il riscaldamento si illumina il simbolo della doccia latte .
Rimuovere la coppa per latte e mettere un grande recipiente sotto la
doccia latte.
Ruotare l’interruttore a rotazione per la doccia latte (Fig. A, N. 11) in
senso orario per aprire la doccia latte.
Il simbolo della doccia latte lampeggia. L’acqua uisce nel recipiente
sotto la doccia latte.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 209 09.04.2014 14:04:54
210
Non appena l’acqua smette di fuoriuscire e il simbolo della doccia latte
si illumina, ruotare l’interruttore a rotazione per la doccia latte in
senso antiorario per chiudere la doccia latte.
L’apparecchio è pronto all’uso.
4.7 Regolazione della quantità d’erogazione
Ruotare il regolatore della quantità di caffè (Fig. A, N. 4), per regolare in
modo continuo la quantità d’erogazione (regolatore verso sinistra: meno
caffè; regolatore verso destra: più caffè).
Quantità
d’erogazione
Regolatore
completamente
a sinistra
Regolatore al
centro
Regolatore
completamente
a destra
Per l’erogazione di
una tazza
30 ml 125 ml 220 ml
Per l’erogazione di
due tazze
2 x 30 ml 2 x 125 ml 2 x 220 ml
4.8 Regolazione dell’intensità caffè
Premere più volte il tasto di comando per l’intensità caffè per
scegliere tra tre possibili gradi di intensità.
La selezione effettuata viene visualizzata sul display tramite i simboli dei
chicchi .
Visualizzazione Intensità caffè
Leggero
Normale
(impostazione di fabbrica)
Forte
L’aroma del caffè può essere modicato anche tramite la regolazione
del grado di macinazione. A questo proposito tenere presente pagina
224.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 210 09.04.2014 14:04:54
211
ITALIANO
5 Accensione e spegnimento
5.1 Accensione dell’apparecchio
Nota
Ad ogni accessione l’apparecchio effettua un risciacquo automatico.
Mettere un recipiente sotto l’erogatore.
Premere il tasto ON/OFF per accendere l’apparecchio.
Il simbolo Pronto lampeggia. L’apparecchio si riscalda.
L’apparecchio effettua un risciacquo automatico che comporta la fuoriuscita
di acqua calda dall’erogatore. Quindi si illumina il simbolo Pronto .
L’apparecchio è pronto all’uso.
5.2 Spegnimento dell’apparecchio
Mettere un recipiente sotto l’erogatore.
Premere il tasto ON/OFF per spegnere l’apparecchio.
L’apparecchio effettua un risciacquo automatico del tubo del caffè se prima
è stato erogato caffè. La camera bollitore passa in stato di riposo.
Il simbolo Pronto si spegne.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 211 09.04.2014 14:04:54
212
6 Inserimento del ltro acqua Melitta
®
Claris
®
Insieme all’apparecchio viene fornito in dotazione un ltro dell’acqua Melitta
®
Claris
®
per ltrare il calcare e altre sostanze nocive. Inserirlo nell’apparecchio solo
dopo la prima messa in funzione. Se si utilizza il ltro, l’apparecchio deve essere
sottoposto a decalcicazione più raramente e la durezza dell’acqua viene impostata
automaticamente sul grado di durezza 1 (a questo riguardo tenere presente
pagina 218). La protezione sicura contro la calcicazione prolunga la vita utile
dell’apparecchio. Il ltro dell’acqua andrebbe sostituito regolarmente (ogni 2 mesi),
al più tardi comunque quando sul display viene visualizzato il simbolo del ltro
dell’acqua .
Premessa: L’apparecchio è spento (vedere „Accensione e spegnimento“ a
pagina 211).
Premere contemporaneamente il tasto di comando per l’intensità caffè
e il tasto ON/OFF più a lungo di 2 secondi.
Il simbolo del ltro dell’acqua lampeggia durante tutto il processo di
sostituzione. Il simbolo della vaschetta raccogligoccia si illumina.
Svuotare la vaschetta raccogligoccia e reinserirla.
Il simbolo del serbatoio dell’acqua si illumina.
Mettere il ltro dell’acqua per alcuni minuti in un bicchiere con acqua
fredda di condotta, prima di inserirlo.
Sollevare il coperchio del serbatoio dell’acqua (Fig. A, N. 7) e rimuovere
il serbatoio dall’apparecchio dall’alto.
Svuotare il serbatoio dell’acqua.
Avvitare con cautela il ltro dell’acqua Melitta
®
Claris
®
sul letto che si
trova sul fondo del serbatoio dell’acqua.
Riempire il serbatoio dell’acqua no alla demarcazione max. con acqua
fredda di condotta e reinserirlo.
Il simbolo della doccia latte si illumina.
Rimuovere la coppa per latte e mettere un recipiente sotto la doccia
latte.
Ruotare l’interruttore a rotazione per la doccia latte (Fig. A, N. 11) in
senso orario per aprire la doccia latte.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 212 09.04.2014 14:04:54
213
ITALIANO
Il simbolo della doccia latte lampeggia. L’acqua uisce nel recipiente
sotto la doccia latte.
Non appena l’acqua smette di fuoriuscire e il simbolo della doccia latte
si illumina, ruotare l’interruttore a rotazione per la doccia latte in
senso antiorario per chiuderla.
Quindi si illuminano il simbolo Pronto e i simboli dei chicchi .
L’apparecchio è pronto all’uso e la durezza dell’acqua è impostata
automaticamente sul grado di durezza 1.
Indicazioni
Il ltro dell’acqua Melitta
®
Claris
®
non deve rimanere asciutto per un
periodo di tempo molto lungo. Consigliamo pertanto di conservare il ltro
dell’acqua Melitta
®
Claris
®
in un bicchiere d’acqua dentro il frigorifero nel
caso in cui non si utilizzi l’apparecchio per un periodo di tempo molto
lungo.
Dopo aver inserito il ltro dell’acqua Melitta
®
Claris
®
, al primo risciacquo
vengono rimossi dal ltro i carboni attivi in eccesso. Ciò può comportare
una leggera colorazione grigia dell’acqua di risciacquo. Quindi l’acqua è
nuovamente pulita.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 213 09.04.2014 14:04:54
214
7 Preparazione di Espresso o Café Crème
7.1 Preparazione di una tazza di Espresso o Café Crème
Premessa: L’apparecchio è pronto all’uso (vedere „Accensione e
spegnimento“ a pagina 211).
Mettere un recipiente adatto sotto l’erogatore.
Premere il tasto di comando per l’intensità caffè per impostarla.
Ruotare il regolatore della quantità di caffè (Fig. A, N. 4), per regolare la
quantità d’erogazione.
Premere il tasto di comando per l’erogazione di una tazza .
Avviare il processo di macinazione e l’erogazione di caffè. Il simbolo Pronto
lampeggia. L’erogazione termina automaticamente quando è raggiunta
la quantità d’erogazione regolata.
Per interrompere anticipatamente l’erogazione di caffè, premere il tasto
di comando per l’erogazione di una tazza .
Indicazioni
Alla prima messa in funzione la macina è operativa per un tempo
leggermente più lungo del solito.
La quantità d’erogazione può essere regolata anche durante il processo
di erogazione. Per erogare meno caffè, ruotare il regolatore della quantità
di caffè a sinistra sulla quantità desiderata o no a quando l’erogazione si
arresta. Per erogare più caffè, ruotare il regolatore a destra.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 214 09.04.2014 14:04:54
215
ITALIANO
7.2 Preparazione di due tazze di Espresso o Café Crème
Premessa: L’apparecchio è pronto all’uso (vedere „Accensione e
spegnimento“ a pagina 211).
Mettere due recipienti adatti, uno accanto all’altro, sotto l’erogatore.
Premere il tasto di comando per l’intensità caffè per impostarla.
Ruotare il regolatore della quantità di caffè (Fig. A, N. 4), per regolare la
quantità d’erogazione.
Premere il tasto di comando per l’erogazione di due tazze .
Avviare il duplice processo di macinazione e l’erogazione di caffè. Il
simbolo Pronto lampeggia. L’erogazione termina automaticamente
quando è raggiunta la quantità d’erogazione regolata.
Per interrompere anticipatamente l’erogazione di caffè, premere il tasto
di comando per l’erogazione di due tazze di caffè .
Indicazioni
Alla prima messa in funzione la macina è operativa per un tempo
leggermente più lungo del solito.
La quantità d’erogazione può essere regolata anche durante il processo
di erogazione. Per erogare meno caffè, ruotare il regolatore della quantità
di caffè a sinistra sulla quantità desiderata o no a quando l’erogazione si
arresta. Per erogare più caffè, ruotare il regolatore a destra.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 215 09.04.2014 14:04:54
216
8 Preparazione di schiuma di latte
Premessa: L’apparecchio è pronto all’uso (vedere „Accensione e
spegnimento“ a pagina 211).
Mettere un recipiente (p.es. un bicchiere da latte macchiato) sotto la coppa
per latte.
Rimuovere la coppa per latte e riempirla con il latte in polvere
milk2shower.
Appoggiare la coppa per latte al punto di supporto magnetico sotto la
doccia latte (Fig. A, N. 13).
Ruotare l’interruttore a rotazione per la doccia latte (Fig. A, N. 11) in
senso orario per aprire la doccia latte.
Il simbolo della doccia latte lampeggia. 90 ml circa di acqua calda
uiscono nella coppa per latte e producono la schiuma di latte. La schiuma
di latte dalla coppa per latte raggiunge il recipiente sottostante. Dopo circa
90 ml il usso di acqua si arresta automaticamente.
Ruotare l’interruttore a rotazione per la doccia latte in senso antiorario
per chiudere la doccia latte (per avere meno schiuma di latte anche
prima).
Avviare ora l’erogazione di caffè per preparare, ad esempio, un Latte
Macchiato.
Heft_Lattea_EU_2_3.indd 216 09.04.2014 14:04:54
1/238