Recoton/Advent EC Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Serie EC IT-1
1 INTRODUZIONE .............................................................................. IT-2
1.1 Descrizione del prodotto .......................................................... IT-2
1.2 Caratteristiche generali ............................................................. IT-2
1.3 Precauzioni di sicurezza .......................................................... IT-2
2 INSTALLAZIONE ............................................................................. IT-3
2.1 Disimballaggio ....................................................................... IT-3
2.2 Installazione dei componenti ................................................... IT-3
2.3 Scelta dell'ubicazione ............................................................. IT-3
2.4 Messa a livello della bilancia .................................................. IT-3
2.5 Collegamento dell'alimentazione elettrica .................................. IT-4
2.6 Taratura iniziale ..................................................................... IT-4
3 PANORAMICA DEI COMANDI E DELLE FUNZIONI ................................. IT-5
3.1 Simboli del display ................................................................. IT-5
3.2 Comandi e funzioni ................................................................ IT-6
4 OPERAZIONI .................................................................................. IT-7
4.1 Accensione e spegnimento delle unità ...................................... IT-7
4.2 Tara manuale ........................................................................ IT-7
4.3 Tara predefinita ...................................................................... IT-7
4.4 Funzionamento dello zero ....................................................... IT-8
4.5 Campionamento, calcolo del Peso medio per pezzo
(Average Piiece Wieght APW).................................................. IT-8
4.6 Immissione di un Peso per pezzo noto..................................... IT-8
4.7 Memorizzazione del Peso per pezzo ........................................ IT-9
4.8 Richiamo del peso per pezzo della memoria ............................. IT-9
4.9 Accumulazione: Peso e quantità .............................................. IT-9
5 IMPOSTAZIONI DELLA BILANCIA ..................................................... IT-10
5.1 Spegnimento automatico ...................................................... IT-10
5.2 Intervallo di controllo dello zero............................................. IT-10
5.3 Intervallo di visualizzazione dello zero ................................... IT-10
5.4 FIltraggio ............................................................................. IT-10
5.5 Intervallo di ritorno dello zero ................................................ IT-11
5.6 Retroilluminazione ................................................................ IT-11
5.7 Selezione delle unità............................................................. IT-11
5.7 Ricalcolo di APW .................................................................. IT-11
6 TARATURA ................................................................................... IT-12
7 INDIVIDUAZIONE GUASTI ............................................................... IT-12
8 DATI TECNICI ............................................................................... IT-13
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM1
IT-2 Serie EC
1 INTRODUCTION
Questo manuale illustra l'installazione, il funzionamento e la manutenzione della
bilancia per conteggio di pezzi della Serie EC. Leggere il manuale completamente
prima dell'installazione e dell'utilizzo.
1.1 Descrizione del prodotto
La Serie EC è una bilancia contapezzi compatta ed economica progettata per un
funzionamento veloce ed esatto ideale per inventari annuali, depositi di componenti,
attività di noleggio e altre applicazioni di conteggio. Con un'precisione interna pari
a 1: 600.000, un peso medio per pezzo (Average Piece Weight-APW) compreso tra
0,01 g e 0,1 g (in base al modello) e una batteria interna ricaricabile, la bilancia
Ohaus Serie EC offre precisione, durata e portabilità in un modello di facile utilizzo.
1.2 Caratteristiche generali
; Modelli di capacità: 3000 g, 6000 g, 15000 g, 30000 g con risoluzione massima
visualizzata pari a 1:30.000
; Vassoio di pesa in acciaio inossidabile
; Alloggiamento in plastica durevole con copertura di protezione
; LCD retroilluminato a 3 finestre con cifre prominenti alte 19 mm
; Visualizzazione veloce di Peso, Peso medio per pezzo (APW) e Conteggio delle parti.
; Unità di pesa Grammo o Libbra
; Indicatore di peso basso del campione e di peso medio per pezzo
; Tastierino per il conteggio completo di tasti numerici
; Tasti dedicati TARE (Tara) e SAMPLE (Campione) per un funzionamento semplice
e veloce
; Funzione di accumulatore per il conteggio di peso e parti
; Livello di filtraggio regolabile per la pesa in condizioni differenti
; La funzione di ottimizzazione automatica ricalcola costantemente il Peso medio
per pezzo (APW) per una maggiore precisione di conteggio.
; 10 posizioni di memoria per il Peso medio per pezzo (APW)
; Batteria interna ricaricabile da 80 ore con funzione di spegnimento automatico
per il risparmio energetico
1.3 Precauzioni di sicurezza
Per il funzionamento sicuro e affidabile di questa bilancia, rispettare le
precauzioni di sicurezza di seguito elencate:
; Verificare che la tensione d'ingresso stampata sull'alimentatore di rete e il tipo di
spina corrispondano a quelli dell'alimentazione elettrica locale.
; Accertarsi che il cavo di alimentazione non rappresenti un potenziale ostacolo o
che non vi s'inciampi.
; Prima di pulire la bilancia, provvedere a scollegarla dall'alimentazione elettrica.
; Non utilizzare la bilancia in ambienti pericolosi o non stabili.
; Non immergere la bilancia in acqua o in altri liquidi.
; Non far cadere pesi sulla piattaforma di pesa.
; Utilizzare solo accessori e periferiche approvate, a seconda della disponibilità.
; Utilizzare la bilancia solo nelle condizioni ambientali specificate in queste istruzioni.
; La manutenzione deve essere eseguita soltanto da personale autorizzato.
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM2
Serie EC IT-3
2 INSTALLAZIONE
2.1 Disimballaggio
Disimballare e verificare che siano inclusi i componenti di seguito elencati:
; Bilancia EC
; Piattaforma di pesa (base di plastica con vassoio in acciaio inossidabile)
; Manuale d'istruzioni
; Alimentatore di rete
Conservare il materiale per l'imballaggio. Questo imballaggio garantisce la migliore
protezione possibile per lo stoccaggio o il trasporto del prodotto.
2.2 Installazione dei componenti
Posizionare i perni della piattaforma di pesa nei fori passanti sulla parte superiore
dell'alloggiamento, quindi fissare saldamente in posizione la piattaforma. Fissi
in-usano la copertura con nastro adesivo su due lati come stato necessario.
IMPORTANTE:
; PRIMA DI UTILIZZARE LA BILANCIA, RIMUOVERE LA VITE DI PROTEZIONE PER
USO IN CASO DI SPEDIZIONE ubicata nella parte inferiore della bilancia. Questa
vite garantisce la protezione della cella di carico durante il trasporto, ma è
necessaria la sua rimozione affinché la bilancia funzioni correttamente.
; Per il trasporto della bilancia, si raccomanda di installare la vite di protezione.
Non serrare eccessivamente la vite protettiva, altrimenti si potrebbe danneggiare
la cella di carico. Per la reinstallazione, accendere al bilancia e mettere un
peso da 500 g sul vassoio, quindi avvitare lentamente la vite di protezione fin
quando il visualizzatore non indica un peso fra 250 g e 400 g.
2.3 Scelta dell'ubicazione
Utilizzare la bilancia su una superficie solida e piatta. Evitare luoghi dove ci siano
repentine variazioni di temperatura, polvere eccessiva, umidità, correnti d'aria, vibrazioni,
campi elettromagnetici, calore eccessivo o esposizione diretta alla luce solare.
2.4 Messa a livello della bilancia
Spostare i piedini di regolazione di livello finché la bolla non si trova al centro
dell'indicatore di livello (situato sul pannello anteriore).
NOTA: accertarsi che la bilancia si trovi in piano ogni volta che la sua posizione
viene modificata.
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM3
IT-4 Serie EC
2.5 Collegamento dell'alimentazione elettrica
2.5.1 Alimentazione elettrica di rete
Verificare che la sorgente di alimentazione elettrica di rete prevista corrisponda ai
limiti d'impiego dell'alimentatore di rete. Collegare l'alimentatore di rete in dotazione
alla presa d'ingresso dell'alimentazione nella parte inferiore della bilancia. Inserire
l'alimentatore di rete in una presa di alimentazione correttamente messa a terra.
2.5.2 Alimentazione a batteria
La batteria inizia a caricarsi con l'alimentatore di rete collegato di conseguenza.
Un indicatore LE al di sotto e alla destra della finestra Count (Conteggio) indica lo
stato di carica della batteria:
Verde la batteria è caricata completamente
Giallo la batteria è caricata parzialmente e la carica è in corso
Rosso la batteria è quasi scarica
Quando l'alimentazione elettrica di rete non è disponibile, la bilancia funziona con
la batteria interna ricaricabile. La bilancia passa automaticamente al funzionamento
a batteria in caso di guasto dell'alimentazione elettrica o di rimozione del cavo di
alimentazione. La carica bassa della batteria viene segnalata dall'indicatore (la
bilancia continua a funzionare per circa altre 10 ore prima di spegnersi
automaticamente).
Prima di utilizzare la bilancia per la prima volta, la batteria interna ricaricabile deve
essere caricata completamente fino a 12 ore. Una batteria completamente carica
consente alla bilancia di funzionare per circa 80 ore indipendentemente
dall'alimentazione elettrica di rete. È possibile utilizzare la bilancia durante il processo
di carica. La batteria è protetta dalla sovraccarica e la bilancia può rimanere
collegata alla linea dell'alimentazione elettrica di rete.
NOTE:
; Ricaricare la batteria ogni 3 mesi se la bilancia non viene utilizzata per un lungo
periodo di tempo.
; Disfarsi della batteria al piombo secondo le norme e le disposizioni locali
ATTENZIONE
LA BATTERIA DEVE ESSERE SOSTITUITA SOLO DA UN RIVENDITORE AUTORIZZATO
OHAUS PER L'ASSISTENZA. C'È IL PERICOLO DI ESPLOSIONE SE LA BATTERIA VIENE
SOSTITUITA CON IL TIPO ERRATO O COLLEGATA IN MODO SCORRETTO
2.6 Taratura iniziale
Quando la bilancia viene utilizzata per la prima volta, viene consigliata una taratura
a intervallo per garantire risultati di pesa accurati. Prima di eseguire la taratura,
accertarsi di disporre dei pesi di taratura adatti.
Consultare la
Sezione 6
per le procedure relative alla taratura a intervallo.
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM4
Serie EC IT-5
3 PANORAMICA DEI COMANDI E DELLE FUNZIONI
3.1 Simboli del display
Finestra Weight (Peso). Visualizza il peso dell'oggetto sul
vassoio di pesa o il valore del peso accumulato.
Indicatore di centro di zero
• Indicatore di tara o tara predefinita
Finestra Piece Weight (Peso per pezzo). Visualizza il valore
del Peso medio per pezzo (Average Piece Weight-APW) o
il numero di pesate.
Indicatore di peso basso del campione. Il peso totale del
campione è minore di 10 divisioni del display; aggiungere
altri campioni per una lettura più accurata.
Indicatore di peso medio per pezzo basso. Il peso medio
per pezzo (APW) calcolato è minore di 1/10 delle divisioni
del display; il peso unitario è troppo piccolo per garantire
calcoli accurati delle quantità.
Finestra Piece Count (Conteggio dei pezzi). Visualizza il
numero calcolato di pezzi sul vassoio di pesa, o il valore
di conteggio dei pezzi accumulato.
La bilancia è in modalità Accumulation (Accumulazione).
• Carica bassa della batteria, provvedere alla ricarica.
• Indicatore di stabilità. La bilancia è in condizioni stabili.
• Indicatore di stato di carica della batteria:
o Verde la batteria è caricata completamente
o Giallo la batteria è caricata parzialmente e la carica è
in corso
o Rosso – la batteria è quasi scarica
“WEIGHT”
“PIECE WEIGHT”
“Wt. Lo”
“APW Lo”
“COUNT”
“STB”
o LED
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM5
IT-6 Serie EC
3.2 Comandi e funzioni
Immette la dimensione e il peso di campionatura
indicati per calcolare il Peso medio per pezzo (APW).
Immette il peso dell'oggetto sul vassoio di pesa come
un valore di tara.
Se premuto a lungo, immette la modalità
d'impostazione dell'utente.
Immette il valore di pesa unitario indicato che è stato
inserito con il tastierino numerico.
• Azzera il display.
Se premuto a lungo, avvia la taratura.
Immette il valore indicato inserito con il tastierino
numerico come un valore di tara predefinita.
Aggiunge nella memoria di accumulazione il valore
di conteggio del peso o dei pezzi indicato.
Se premuto a lungo, richiama e visualizza i dati
dell'accumulazione totale: peso, conteggio e numero
di pesate
• Cancella i valori d'ingresso indicati.
11 tasti numerici, le cifre da 0 a 9 e la virgola decimale
0-9-.
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM6
Serie EC IT-7
4 OPERAZIONI
4.1 Accensione e spegnimento delle unità
L'interruttore di alimentazione elettrica si trova nella parte inferiore del lato destro
della bilancia. Spingere l'interruttore nella posizione "I" per accendere la bilancia e
nella posizione "O" per spegnerla. Prima di utilizzare la bilancia, farla riscaldare
per 15-30 minuti.
NOTA: prima di accendere la bilancia, accertarsi che il vassoio di pesa sia vuoto.
4.2 Tara manuale
La tara viene segnalata dall'indicatore
QQ
QQ
QT.
Disporre il contenitore sul vassoio
di pesa (ad es. 100 g), quindi
premere TARE (Tara). Viene
momentaneamente visualizzata la
scritta "tARE" prima di tarare il peso.
------.
0.0.
Weight g
100.0.
tArE
0.0.
Piece Weight g/pc
0..
------.
0..
Count pcs
0..
Con un vassoio vuoto:
Dopo avere premuto PT, sul display
lampeggia la scritta "PrEtA".
Immettere un valore numerico (ad
es.: 200 g), quindi premere PT. La
tara predefinita viene visualizzata
come un valore negativo (assenza
di peso sul vassoio).
200.0.
-200.0.
Weight g
0.0.
PrEtAPrEtA
PrEtAPrEtA
PrEtA
0..
Piece Weight g/pc
PrEtAPrEtA
PrEtAPrEtA
PrEtA
------.
------.
Count pcs
------.
4.3 Tara predefinita
La tara predefinita è un valore di tara noto immesso con il tastierino numerico.
La tara predefinita viene segnalata dall'indicatore
QQ
QQ
QT.
In presenza di un peso sul vassoio
(ad es.: 250 g):
Dopo avere premuto PT, sul display
lampeggia la scritta "PrEtA".
Immettere un valore numerico (ad
es.: 200 g), quindi premere PT. Viene
visualizzato il peso netto.
Quando il peso viene rimosso dal
vassoio, il peso negativo visualizzato
è il valore della tara predefinita.
NOTA: per cancellare il valore della tara o della tara predefinita, premere TARE
(Tara) con il vassoio vuoto.
0.0.
200.0.
Weight g
250.0.
PrEtAPrEtA
PrEtAPrEtA
PrEtA
PrEtAPrEtA
PrEtAPrEtA
PrEtA
Piece Weight g/pc
0..
------.
------.
Count pcs
0..
50.0.
-200.0.
0..
0..
0..
------.
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM7
IT-8 Serie EC
4.4 Funzionamento dello zero
Il centro di zero viene segnalato dall'indicatore .
Premere ZERO (Zero) per azzerare il
display della bilancia.
Viene momentaneamente visualizzata
la scritta "CEntr" prima di azzerare il
display.
Disporre il campione desiderato sul
vassoio di pesa (o in un contenitore
tarato) (ad es.: 3.000 g).
Premere SAMPLE (Campione). Verrà
visualizzato temporaneamente "SAmP"
prima della conferma dell'APW calcolato
(sulla base delle dimensioni dell'ultimo
campione utilizzato oppure, se viene
usata per la prima volta, 10 in base al
valore preimpostato in fabbrica.
Oppure, inserire una nuova dimensione
di campione (ad esempio 50) con il
tastierino numerico, quindi premere
SAMPLE (CAMPIONE).
4.5 Campionamento, calcolo del Peso medio per pezzo
(Average Piece Weight-APW)
3000.0.
Weight g
3000.0.
50..
Piece Weight g/pc
0..
60.60.
60.60.
60. .
Count pcs
0..
NOTE:
; Maggiore è la dimensione di campionatura, maggiore la precisione del Peso
medio per pezzo (APW).
; La dimensione del campione viene memorizzata anche quanto quando l'unità
viene spenta
; A meno che non siano stati memorizzati (consultare la
Sezione 4.7
), i valori di
Peso per pezzo non vengono conservati quando l'unità viene spenta.
Immettere con il tastierino numerico il
valore di un Peso per pezzo noto (ad
es.: 40 g/pezzo), quindi premere APW
(Peso medio per pezzo) (con un peso
sul vassoio, il conteggio dei pezzi viene
calcolato automaticamente e visualizzato).
4.6 Immissione di un Peso per pezzo noto
NOTE:
; Per cancellare il valore di Peso per pezzo, premere C.
; L'indicatore "Wt. Lo" si accende se il peso totale del campione è minore di 10
divisioni del display. Aggiungere altri campioni per una lettura più accurata o
stabile.
; L'indicatore "APW Lo" si accende se il valore APW è minore di 1/10 delle divisioni
del display. Aumentare il valore del Peso per pezzo per risultati più accurati.
; Entrata iniziata dei valori decimali con “un 0”. per esempio, 0.5g è inserito
come “0” “.” “5”.
Weight g
------.
0..
0.0.
Piece Weight g/pc
CEntr
0..
Count pcs
------.
0.0.
Weight g
0.0.
40..
Piece Weight g/pc
40..
0..
Count pcs
0.0.
0.0.
0..
3000.0. SAnnP ------.
3000.0. 60.0000. 50..
3000.0. SAnnP ------.
3000.0. 300.000. 10..
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM8
Serie EC IT-9
4.7 Memorizzazione del Peso per pezzo
Sono disponibili 10 posizioni di memoria (tasti numerici da 0 a 9) per memorizzare
i valori di APW.
Dopo avere determinato il Peso per
pezzo (consultare la
Sezione 4.5 o 4.6
),
premere APW (Peso medio per pezzo)
per circa 2 secondi. Sul display
lampeggia la scritta "StorE".
Premere uno qualsiasi dei tasti numerici
per memorizzare i dati relativi al Peso
per pezzo nella posizione selezionata.
0.0.
0.0.
Weight g
0.0.
SS
SS
S
tt
tt
t
orEorE
orEorE
orE
40.0.
Piece Weight g/pc
40..
0..
0..
Count pcs
0..
Premere il tasto numerico (ad es.:.
posizione 5) con i dati del Peso per
pezzo memorizzato (ad es.: 40 g/
pezzo), quindi premere due volte APW.
I dati memorizzati vengono caricati e
visualizzati.
4.8 Richiamo del Peso per pezzo dalla memoria
Disporre l'articolo da pesare/conteggiare
sul vassoio (ad es.: 300 g con APW
pari a 60 g). Premere M+. "Add", quindi
viene visualizzato momentaneamente
l'evento accumulazione prima di
ritornare alla modalità di pesa normale.
NOTA: il display Weight (Peso) deve
ritornare a zero prima di poter registrare
l'accumulazione successiva.
NOTA: i dati di accumulazione non sono conservati quando l'unità viene spenta.
NOTA: i valori di APW memorizzati sono conservati quando l'unità viene spenta.
4.9 Accumulazione: Peso e quantità
L'accumulazione viene segnalata dall'indicatore .
Per richiamare i dati di accumulazione
totali, premere M+ senza pesi sul
vassoio. I dati vengono visualizzati
momentaneamente prima di ritornare
alla modalità di pesa normale.
Per cancellare i dati di Accumulazione
totale, premere C mentre sono
visualizzati i dati.
------.
Weight g
300.0.
Add
Piece Weight g/pc
60.0000.
------.
Count pcs
5..
Volte di accumulo
totale
300.0. 60.000. 5..
Conteggio totale
accumulato
Peso totale
accumulato
300.0. =01= 5..
1500.0. 60.000. 25..
Weight g
1500.0.
Volte di accumulo
totale
Piece Weight g/pc
=05=
Count pcs
25..
Conteggio totale
accumulato
Peso totale
accumulato
0.0.
Weight g
0.0.
5..
Posizione di memoria
Piece Weight g/pc
0..
0.0.
0.0.
0..
Count pcs
0..
0.0. 40.000. 0..
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM9
IT-10 Serie EC
5 IMPOSTAZIONI DELLA BILANCIA
; Premere a lungo TARE (Tara) per immettere le impostazioni della bilancia
selezionabili dall'utente (modalità Setup (Impostazione)).
; In modalità Setup (Impostazione):
o Premere Sample (Campione) per spostarsi tra le impostazioni disponibili.
o Premere Tare (Tara) per accettare l'impostazione visualizzata e passare
al parametro successivo di Setup (Impostazione)
; Premere in qualsiasi momento C per lasciare la modalità Setup (Impostazione).
; Riavviare la bilancia dopo averne modificato le impostazioni nella modalità
Setup (Impostazione)
Sono disponibili i seguenti parametri:
Imposta il periodo di inattività prima
che la bilancia si spenga
automaticamente.
Sono disponibili le seguenti
impostazioni:
0 = Spento, 2, 5, 8 (minuti)
5.1 Auto-Off (Spegnimento automatico)
Weight g
0..
Spegnimento
automatico
Piece Weight g/pc
A.Off
Count pcs
------.
Conteggio interno
(ignorare)
Impostazione
predefinita
Imposta l'intervallo in cui viene
conservato il valore di zero.
Sono disponibili le seguenti
impostazioni:
0=Off, 1=0.5d, 2=1d, 3=2d, 4=3d
(d=divisione delle bilancia)
5.2 Zero Tracking Range (Intervallo di controllo dello
zero)
Weight g
2..
Intervallo di
controllo dello zero
Piece Weight g/pc
trAC
Count pcs
------.
Conteggio interno
(ignorare)
Impostazione
predefinita
Imposta l'intervallo in cui si accende
l'indicatore di zero.
Sono disponibili le seguenti
impostazioni:
0=Off, 1=0.5d, 2=1d, 3=2d, 4=3d
(d=divisione delle bilancia)
5.3 Zero Display Range (Intervallo di visualizzazione
dello zero)
Weight g
3..
Intervallo di
visualizzazione
dello zero
Piece Weight g/pc
2Ero
Count pcs
------.
Conteggio interno
(ignorare)
Impostazione
predefinita
Imposta il livello in cui si accende
l'indicatore di stabilità; più alta è
l'impostazione, più veloce il tempo
di stabilizzazione.
Sono disponibili le seguenti
impostazioni: 0, 1, 2, 3, 4, 5 (livello)
5.4 Filtering (Filtraggio)
Weight g
1..
Livello di filtraggio
Piece Weight g/pc
Filt
Count pcs
------.
Conteggio interno
(ignorare)
Impostazione
predefinita
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM10
Serie EC IT-11
Imposta il livello in cui il punto zero
è stabile; più alta è l'impostazione,
maggiore la stabilità.
Sono disponibili le seguenti
impostazioni: 0, 1, 2, 3, 4, 5 (livello)
5.5 Zero Return Range (Intervallo di ritorno dello zero)
Weight g
0..
Intervallo di ritorno
dello zero
Piece Weight g/pc
t.rAtE
Count pcs
------.
Conteggio interno
(ignorare)
Impostazione
predefinita
Imposta la modalità di attivazione
della retroilluminazione.
Sono disponibili le seguenti
impostazioni:
0 = Accensione automatica con
articoli più grandi di 9d disposti
sul vassoio o se viene premuto
un qualsiasi tasto; spegnimento
dopo 5 secondi di inattività.
1 = Manuale; premere il tasto della
virgola decimale [.] per
accendere o spegnere la
retroilluminazione.
5.6 Backlight (Retroilluminazione)
Weight g
0..
Retroilluminazione
Piece Weight g/pc
bL
Count pcs
------.
Conteggio interno
(ignorare)
Impostazione
predefinita
Imposta l'unità di pesa attiva.
Sono disponibili le seguenti
impostazioni:
0 = Grammi (g), 1 = Libbre (lb)
5.7 Unit Selection (Selezione delle unità)
Weight g
0..
Unità di misura
Piece Weight g/pc
Unit
Count pcs
------.
Conteggio interno
(ignorare)
Impostazione
predefinita
Imposta la modalità di ricalcolo di
APW. Ottimizza la precisione del
Peso per pezzo ricalcolando
automaticamente l'APW esistente
quando vengono aggiunti altri pezzi
(meno della quantità originale sul
vassoio) (in tal caso viene emesso
un segnale acustico).
Sono disponibili le seguenti
impostazioni:
0 = Spento, 1 = Acceso
5.8 APW Re-computing (Ricalcolo di APW)
Weight g
0..
Nuova media APW
Piece Weight g/pc
AV
Count pcs
------.
Conteggio interno
(ignorare)
Impostazione
predefinita
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM11
IT-12 Serie EC
6. TARATURA
Per avere risultati ottimali, tarare la bilancia a intervalli regolari. Variazioni di
temperatura, variazioni della gravità ambientale, modifiche di altitudine e cattivo
uso sono alcuni dei motivi per i quali può essere necessario tarare nuovamente
una bilancia.
Quando la bilancia è posizionata in modo ottimale per l'utilizzo, immettere la taratura
e precedere nella maniera seguente:
Premere a lungo Zero (Zero) per avviare
la taratura (non lasciar andare il tasto,
ma premere fino alla visualizzazione
della scritta "CAL").
Viene visualizzato il peso di taratura
richiesto (ad es.: 3000 g per un modello
da 3 kg). A questo punto è possibile
immettere con il tastierino numerico un
valore diverso del peso di taratura.
Disporre il peso di taratura corrispondente
sul vassoio. Il display lampeggia fino
quando il peso effettivo non viene
registrato e non termina la procedura di
taratura (la bilancia emette un breve
segnale acustico prima di uscire dalla
modalità di pesa normale).
NOTA: premere in qualsiasi momento Zero (Zero) per interrompere l'operazione
durante il processo di taratura.
3000.0.
Weight g
0..
3000.03000.0
3000.03000.0
3000.0 .
Piece Weight g/pc
3000.0.
CAL
Count pcs
CAL
Valore richiesto di
taratura
3000.0. 3000.0. CAL
ProceduraPeso effettivo di
taratura
3000.0. 0.. 0..
7. INDIVIDUAZIONE GUASTI
La tavola seguente elenca alcuni problemi comuni, le loro cause possibili e le varie
soluzioni. Se il problema dovesse persistere, mettersi in contatto con Ohaus o con
un rivenditore autorizzato Ohaus.
Sintomo
La bilancia non si accende
La batteria non si carica
completamente.
La lettura del peso non si
stabilizza.
La bilancia non visualizza
correttamente il peso.
E1, E2, E3 visualizzati
--OL-- visualizzato
Cause possibili
L'alimentazione elettrica di rete
non è collegata.
Batteria scarica.
La batteria è difettosa o ha
esaurito la sua durata.
Ambiente non stabile.
Interferenza sotto il vassoio.
Taratura errata.
Il vassoio è disposto in modo
errato.
Limite di zero superato durante
l'accensione.
Il carico supera la capacità
della bilancia.
Soluzione
Collegare la bilancia all'alimentazione
elettrica.
Collegare la bilancia all'alimentazione
elettrica e caricare la batteria.
Provvedere alla sostituzione della batteria
ad opera di un rivenditore autorizzato
Ohaus per l'assistenza.
Garantire un ambiente stabile.
Accertarsi che il vassoio di pesa non sia
ostruito e si muova liberamente.
Tarare la bilancia con i pesi di taratura
adatti.
Disporre il vassoio correttamente.
Accertarsi che il vassoio sia vuoto prima di
accendere la bilancia.
Ridurre il carico sul vassoio.
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM12
Serie EC IT-13
8. DATI TECNICI
Modello EC3 EC6 EC15 EC30
Capacità x Leggibilità 3000 g x 0,1 g 6000 g x 0,2 g 15000 g x 0,5 g 30000 g x 1 g
Massima risoluzione 1:30000 1:30000 1:30000 1:30000
visualizzata
Minimo peso del 1g 2g 5g 10g
campione consigliato
Minimo APW consigliato 0,01g 0,02g 0,05g 0,1g
Costruzione Vassoio in acciaio inossidabile, alloggiamento in plastica
Unità di pesa g, libbre
Modalità d'applicazione Weighing (Pesa), Counting (Conteggio),
Accumulation (Accumulazione)
Display Display LCD retroilluminato a 3 finestre, altezza 19 mm/0,75",
a 6 cifre, a 7 segmenti
Indicatori del display Stability (Stabilità), Center of Zero (Centro di zero), Tare (Tara),
Low Sample Weight (Peso del campione basso),
Low APW (Peso medio per pezzo basso),
Accumulation (Accumulazione), Battery status (Stato batteria)
Memorie 10 posizioni per APW
Tastiera 7 tasti funzione, 11 tasti numerici x interruttore a membrana:
Tare (Tara), Sample (Campione), APW (Peso medio per pezzo),
Zero (Zero), Pre-set Tare (Tara predefinita), M+, Cancel (Annulla)
Intervallo zero 4% della piena capacità della bilancia
Intervallo di tara Piena capacità per sottrazione (eccetto EC15, solo fino a 10 kg)
Tempo di stabilizzazione < 2 secondi
Temperatura di Da 0° a 40 °C
funzionamento
Intervallo di umidità <90% di umidità relativa, senza condensa
Alimentazione elettrica Alimentatore di rete 12 Vcc/800 mA
Batteria al piombo interna ricaricabile
Durata della batteria 80 ore di utilizzo continuo con tempo di ricarica di 12 ore
Taratura Esterna automatica con kg massa
Protezione per uso in Vite di protezione per uso in caso di spedizione per evitare
caso di spedizione danni a componenti sensibili
Capacità di sovraccarico 120 % della capacità
sicura
Dimensione del vassoio 294 x 226 mm / 11,6 x 8.9 po
Dimensioni della bilancia 325 x 114 x 330.5 mm / 12,8 x 4,5 x 13 po
L x A x P
Dimensioni di spedizione 440 x 160 x 360 mm / 17,3 x 6,3 x 14,2 po
L x A x P
Peso netto 4,2 kg / 9,2 lb
Peso di spedizione 5,3 kg / 11,7 lb
Altre caratteristiche Controllo dello zero automatico, Livello di filtraggio,
Ottimizzazione automatica di APW
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM13
IT-14 Serie EC
GARANZIA LIMITATA
I prodotti Ohaus sono garantiti contro difetti nei materiali e nella lavorazione dalla data di
consegna per tutta la durata del periodo di garanzia. Durante il periodo di garanzia, Ohaus
riparerà o, a sua scelta, sostituirà tutti i componenti che siano difettosi senza costo alcuno,
purché il prodotto venga rinviato, con spese prepagate, alla Ohaus.
Questa garanzia non è valida se il prodotto è stato danneggiato o trattato con poca cura,
esposto a materiali radioattivi o corrosivi, se vi siano penetrati materiali estranei o in seguito ad
assistenza eseguita da personale non Ohaus. In assenza di una scheda di garanzia rinviata
insieme al prodotto, il periodo di garanzia avrà inizio dal momento della spedizione del
prodotto al rivenditore autorizzato. Non viene rilasciata nessun'altra garanzia espressa o
implicita da parte della Ohaus Corporation. Ohaus Corporation non sarà responsabile per
qualsiasi danno indiretto.
Vista la diversità di normativa tra i vari Stati in termini di garanzia, contattare direttamente la
Ohaus o il rivenditore locale Ohaus per ulteriori dettagli.
7 EC-textIT.pmd 8/9/2005, 1:42 PM14
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76

Recoton/Advent EC Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per