Krone BA Bellima F 125 Istruzioni per l'uso

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Rotopressa
Bellima F 125
(a partire dalla macchina no. 950 920)
Istruzioni di esercizio originali
150 000 147 04 it
20.04.2016
Stimato cliente,
con il prodotto KRONE da Voi comprato Vi è stato rimesso un
manuale di istruzioni per l'uso.
Il manuale contiene importante informazioni sul corretto impiego
ed il comando sicuro della macchina
Se il manuale o parti di esso non fossero più utilizzabili per
qualsiasi motivo, è possibile ordinarne una copia precisando il
numero riportato sul retro.
Dichiarazione di conformità CE
Noi
in veste di produttori del seguente prodotto e in assoluta responsabilità, con la presente dichiariamo,
che la
Macchina: Rotopresa
Tipo: Bellima F 125
a cui si riferisce la presente dichiarazione, è conforme alle seguenti disposizioni in materia:
direttiva 2006/42/CE (Macchine),
direttiva 2014/30/CE (CEM). Ai sensi della direttiva è stata applicata la
norma armonizzata EN ISO 14982:2009.
Incaricato della compilazione della documentazione tecnica è l’amministratore delegato firmatario.
Spelle, il 20.04.2016
Dr.-Ing. Josef Horstmann
(Amministratore delegato, Progettazione & Sviluppo)
Maschinenfabrik Bernard Krone GmbH & Co. KG
Heinrich-Krone-Str. 10, D-48480 Spelle
Anno di costruzione: macchina:
1
I. Premessa
Stimato cliente!
Grazie per la fiducia riposta con l'acquisto di questa
macchina.
Alla consegna della macchina, il commerciante Le ha
fornito le istruzioni riguardo la manutenzione, l'impiego
e la regolazione.
Queste prime istruzioni non possono certamente
sostituire la conoscenza precisa dei diversi compiti,
funzioni e dell'impiego corretto della macchina.
Le istruzioni d'uso sono concepite in maniera tale, da
fornire informazioni dettagliate sulle attività
rispettivamente necessarie, dalla messa in funzione e
all'impiego fino alla manutenzione e alla cura.
Contemporanemente l'ordine del testo e delle
illustrazioni dei singoli capitoli segue il decorso tecnico
di lavoro per l'impiego della macchina.
Leggere attentamente queste istruzioni per l'uso, prima
di usare questa macchina, ed osservare
particolarmente le indicazioni per la sicurezza.
Importante:Per evitare incidenti, ed ottenere un
ottimo rendimento, non si deve
effettuare nessun ambiamento sulla
macchina senza il permesso del
produttore. Nello stesso tempo la
macchina deve essere usata secondo
le condizioni prescritte dalla Krone.
Questo segnale fa osservare le
avvertenze per la sicurezza che si
trovano in queste istruzioni per l'uso.
Per evitare incidenti, seguire queste
avvertenze.
Questo simbolo si trova in diversi punti
del manuale e segnala particolari
istruzioni che devono essere
assolutamente osservate nell'utilizzo
della macchina.
Tutte le informazioni, illustrazioni e le caratteristiche
tecniche di queste istruzioni per l'uso si riferiscono al
grado di sviluppo raggiunto al momento della
pubblicazione. L'azienda produttrice si riserva il diritto
di apportare modifiche di costruzione in qualsiasi
momento e senza preavviso.
Ordinazione parti di ricambio
Nr. Macch.
Tipo
Anno
di costr.
Per l'ordinazione delle parti di ricambio è necessario
fornire la denominazione del tipo, il numero della
macchina e l'anno di costruzione. Questi dati si trovano
sulla targhetta.
Per avere questi dati sempre a portata di mano,
si consiglia di annotarli nelle caselle sopra riportate .
Attenzione: Imitazioni e copie di parti, specialmente
quelle soggette ad usura, non mantengono quello che
probabilmente promettono a vista. La qualità dei
materiali può difficilmente stabilirsi da un esame ottico,
per questo fare molta attenzione alle offerte e alle
imitazioni!
Per questo meglio subito parti di ricambio originali
KRONE!
Made in
Germany
Denominazione
I dati macchina sono riportati sulla targhetta di
omologazione (1). Questa si trova sul lato destro
interno della macchina in prossimità del freno della
rete.
KKR00006
1
2
Indice
Indice
I. Premessa ................................................................................................ 1
II. Generalità ............................................................................................... 5
1. Introduzione ........................................................................................... 8
1.1 Posizione dei segnali di avvertimento ..........................................................................8
1.2 Posizione dei cartelli di avvertimento generali sulla macchina ..................................10
1.3 Dati tecnici .................................................................................................................12
1.4 Modo e principio di funzionamento delle rotopresse .................................................13
2 Preparazione della rotopressa ............................................................ 14
2.1 Consigli speciali sulla sicurezza .................................................................................14
2.2 Adattamento del timone al trattore ............................................................................14
2.3 Adattamento dell'albero cardanico ............................................................................16
2.4 Pulizia e controllo dei rulli di avviamento della guida per lo spago del doppio
legatore .....................................................................................................................16
2.5 Controllare/regolare la pressione dei pneumatici.......................................................17
2.6 Messa in funzione della rotopressa ...........................................................................17
2.6.1 Agganciare la rotopressa al trattore ..........................................................................17
2.6.2 Scelta del materiale di avvolgimento .........................................................................21
2.6.3 Dispositivo di conteggio balle.....................................................................................21
2.6.4 Operazioni preliminari per il trasporto su strada .......................................................22
2.6.5 Prima e durante la circolazione su strada .................................................................23
2.6.6 Sganciamento della rotopressa .................................................................................24
3. Impiego della rotopressa ..................................................................... 26
3.1 Indicazioni di sicurezza particolari .............................................................................26
3.2 Regolazione di base della rotopressa in relazione al tipo di raccolto.........................26
3.3 Pressatura .................................................................................................................26
3.4 Controllo della chiusura del portellone.......................................................................27
3.5 Abbassamento del raccoglitore .................................................................................27
3.6 Velocità di marcia e numero di giri della presa di forza..............................................27
3.7 Riempimento della camera di pressatura ..................................................................28
3.8 Conclusione della pressatura ed espulsione delle balle.............................................28
3.9 Pressatura di altri prodotti .........................................................................................29
4 Regolazione preliminare ed impiego................................................... 30
4.1 Regolazione dell'altezza (limitazione della profondità) del raccoglitore......................30
4.2 Regolazione delle ruote tastatrici...............................................................................30
4.3 Pressore ....................................................................................................................31
4.3.1 Regolazione del pressore ..........................................................................................31
4.2.1 Regolazione della molla di trazione ...........................................................................31
4.3.2 Montaggio del pressore .............................................................................................32
4.4 Dispositivo di legatura................................................................................................32
4.4.1 Applicazione del rotolo di legatura .............................................................................32
4.4.2 Processo di legatura..................................................................................................35
4.4.3 Smontaggio del dispositivo di avviamento .................................................................36
4.5 Preselezione della densità di pressatura ...................................................................37
3
Indice
5 Regolazioni........................................................................................... 38
5.1 Indicazioni di sicurezza particolari .............................................................................38
5.2 Regolazione della chiusura del portellone posteriore ................................................38
5.3 Regolazione degli indicatori della densità di pressatura ............................................38
5.4 Blocco del gancio di chiusura ....................................................................................40
5.4.1 Regolazione della fune dell'indicatore
«Camera di pressatura chiusa e bloccata».............................................................. 41
5.5 Dispositivo di legatura a filo doppio.......................................................................... 41
5.6 Freno del filo............................................................................................................. 43
5.7 Distanza del rullo dal fondo di pressatura ................................................................ 44
6 Cura e manutenzione .........................................................................46
6.1 Indicazioni di sicurezza particolari ........................................................................... 46
6.2 Indicazioni generali .................................................................................................. 46
6.3 Pneumatici ............................................................................................................... 50
6.4 Meccanismo di azionamento principale ................................................................... 51
6.5 Catene di azionamento ............................................................................................ 52
6.5.1 Azionamento del fondo di pressatura ....................................................................... 52
6.5.2 Catena del fondo di pressatura ................................................................................ 52
6.5.3 Trasmissione del rullo............................................................................................... 53
6.5.4 Raccoglitore ............................................................................................................. 53
6.5.5 Dispositivo di legatura a filo doppio.......................................................................... 54
6.6 Impianto idraulico ..................................................................................................... 54
6.6.1 Indicazioni di sicurezza particolari ........................................................................... 54
6.6.2 Indicazioni generali .................................................................................................. 55
6.6.3 Schema idraulico della rotopressa con dispositivo di avviamento idraulico ............. 56
6.7 Occhioni di traino del timone .................................................................................... 57
6.8 Sistema elettrico ....................................................................................................... 57
7 Lubrificazione......................................................................................58
7.1 Indicazioni di sicurezza particolari ........................................................................... 58
7.2 Indicazioni generali .................................................................................................. 58
7.3 Albero cardanico ...................................................................................................... 58
7.4 Punti da lubrificare sulla rotopressa ......................................................................... 59
8. Rimesssaggio invernale ....................................................................60
8.1 Indicazioni di sicurezza particolari ........................................................................... 60
8.2 Indicazioni generali .................................................................................................. 60
9. Rimessa in funzione...........................................................................61
9.1 Indicazioni di sicurezza particolari ........................................................................... 61
9.2 Indicazioni generali .................................................................................................. 61
9.3 Controllo delle guida-filo .......................................................................................... 61
9.4 Controllo dei rulli avviatori ........................................................................................ 62
9.5 Controllo dei coltelli....................................................................................................62
9.6 Allentamento del giunto limitatore di coppia dell'albero cardanico .............................62
4
Indice
10. Disturbi – cause e rimozione............................................................... 63
10.1 Indicazioni di sicurezza particolari .............................................................................63
10.2 Tabella dei disturbi, delle loro cause e della rimozione ..............................................63
11. Equipaggiamento speciale .................................................................. 68
11.1 Dispositivo di avvolgimento di retedi..........................................................................68
11.1.1 Indicazioni di sicurezza particolari .............................................................................68
11.1.2 Materiale di avvolgimento ..........................................................................................68
11.1.3 Applicazione della rete nel dispositivo di avvolgimento..............................................68
11.1.4 Processo di avvolgimento con il dispositivo di avvolgimento a rete...........................70
11.1.5 Selezione del numero degli avvolgimenti...................................................................72
11.1.6 Regolazione del freno della rete ................................................................................72
11.1.7 Regolazioni del dispositivo di avvolgimento ...............................................................73
11.2 Dispositivo di avviamento idraulico ............................................................................75
11.2.1 Indicazioni di sicurezza generali ................................................................................75
11.2.2 Dispositivo di avviamento idraulico ............................................................................75
11.2.3 Regolazione della molla di compressione sul cilindro di avviamento idraulico ...........76
11.3 Tubo supplementare per l'esclusivo azionamento del raccoglitore ............................76
11.4 Albero cardanico grandangolare................................................................................77
12 Smaltimento della macchina ............................................................... 78
12.1 Smaltire la macchina .................................................................................................78
A-1 Rimuovere gli intasamenti di materiale di raccolta nella zona di
raccolta ................................................................................................. 80
5
Regola fondamentale:
Prima della circolazione su strade
pubbliche e prima di ogni messa in
servizio controllare il funzionamento
sicuro per l'esercizio e la marcia su
strada della rotopressa e del trattore!
3. Norme per la sicurezza e per la
prevenzione degli infortuni
1. Osservare oltre alle indicazioni di queste istruzioni per
l'uso le norme generali valide per la sicurezza e per la
prevenzione degli infortuni!
2. Le targhette di avvertimento e di indicazioni montate
sulla macchina forniscono delle informazioni import-
anti per un esercizio senza pericoli; rispettare questi
segnali per la propria sicurezza!
3. Servendosi di strade per la circolazione pubblica
rispettare le rispettive norme!
4. Prima dell'inizio del lavoro familiarizzare con i
dispositivi e gli elementi di comando ed anche con le
loro funzioni. Durante l'impiego della macchina è
troppo tardi!
5. L'abbigliamento dell'utente deve essere piuttosto
aderente. Evitare l'abbigliamento troppo largo.
6. Per evitare il pericolo di incendi mantenere la macchina
pulita!
7. Prima della messa in funzione e della marcia controllare
la zona circostante! (bambini!) Assicurarsi di disporre di
una visuale sufficiente!
8. Non è permesso trasportare passeggeri sulla macchina
durante il lavoro e la fase di trasporto.
9. Collegare gli equipaggiamenti secondo le norm, fissarli
ed assicurarli solo sui dispositivi prescritti!
10.Durante il montaggio e lo smontaggio mettere i dispositivi
di supporto nelle rispettive posizioni!
11.È necessario fare particolarmente attenzione durante
l'accoppiamento o il disaccoppiamento di attrezzature
al trattore!
12.Mettere la zavorra sempre secondo le prescrizioni, nei
punti di fissaggio previsti!
13.Osservare il carico ammesso sugli assassali, il peso
totale e le dimensioni per il trasporto!
II. Generalità
1. Impiego conforme alle norme
La rotopressa è costruita esclusivamente per i consueti
impieghi nei lavori agricoli (impiego secondo le norme).
Un impiego diverso dal suddetto non è conforme alle norme.
Per i danni risultanti da un tale impiego il produttore non si
assume nessuna responsabilità; l'utente se ne deve
assumere il rischio.
L'impiego secondo le norme comprende anche il
mantenimento dei termini prescritti dal produttore per quanto
riguarda le condizioni di esercizio, la manutenzione, e le
riparazioni di mantenimento.
L'impiego della rotopressa, i lavori di manutenzione e
riparazione devono essere effettuati da persone che
conoscono sufficientemente la macchina e che sono informati
sui pericoli.
Osservare le norme valide per la prevenzione degli infortuni,
e le regole generali riconosciute per la sicurezza tecnica,
medicina del lavoro e regolamento stradale.
Le modifiche apportate alla macchina di propria iniziativa
escludono da parte del produttore ogni responsabilità per gli
eventuali danni risultanti.
2. Durata utile della macchina
La durata utile di questa macchina dipende molto da
un utilizzo e una manutenzione eseguiti
correttamente, nonché dalle condizioni di impiego e
da quelle operative.
Il rispetto delle indicazioni e delle avvertenze
riportate nelle presenti istruzioni di esercizio
permette di ottenere un’operatività permanente e
una lunga durata utile della macchina.
Al termine di ogni uso/della stagione controllare a
fondo e in modo completo la macchina al fine di
individuare eventuali tracce di usura e altri tipi di
danneggiamenti.
Sostituire i componenti danneggiati e usurati prima
della rimessa in servizio della macchina.
Dopo cinque anni di impiego occorre effettuare una
revisione tecnica completa della macchina e, in
base ai risultati di tale revisione, si deciderà sulla
possibilità di continuare a utilizzare la macchina.
Dal punto di vista teorico la durata utile di questa
macchina è illimitata, poiché tutte le parti usurate o
danneggiate possono essere sostituite.
6
21.Mettere l'attrezzo in funzione, solo se tutti i dispositivi
di protezione sono montati e in posizione di protezione!
22.È vietato trattenersi nella zona di lavoro!
23.Non trattenersi nel raggio di rotazione e movimento
della macchina!
24.Gli sportelli ribaltabili comandati idraulicamente devono
essere azionati soltanto se nel loro raggio d'azione non
sono presenti persone!
25.Nelle parti azionate da forze esterne (per es. idraulica)
ci sono dei punti di schiacciamento e di taglio!
26.Prima di abbandonare il trattore mettere la macchina
sul suolo, spegnere il motore ed estrarre la chiave per
l'accensione!
27.Nessuna persona si deve trattenere tra il trattore e la
macchina, se l'automezzo non è assicurato con il freno
di stazionamento interporre dei cunei d'arresto contro
il movimento involontario!
4. Attrezzi agganciati
1. Assicurare gli attrezzi contro il movimento involontario!
2. Osservare il carico massimo ammissibile del timone
dell'aggancio di traino, della barra di traino o dell'attacco
hitch!
3. Con l'aggancio a timone garantire una mobilità
sufficiente del punto di aggancio!
5. Esercizio della presa di forza
1. Si devono usare solo gli alberi cardanici prescritti dal
produttore!
2. Il tubo e il cono di protezione dell'albero cardanico ed
anche la protezione della presa di forza dell'attrezzo,
devono essere montate e in buone condizioni!
3. Osservare per il trasporto e la posizione di lavoro le
coperture di tubi prescritte degli alberi cardanici!
4. Il montaggio e lo smontaggio degli alberi cardanici
deve avvenire solo con la presa di forza disinnestata,
il motore spento e con la chiave per l'accensione
estratta!
5. Quando si impiegano alberi cardanici con giunto
limitatore di coppia oppure con giunto unidirezionale i
quali non sono coperti dalla installazione di protezione
del trattore, i giunti in questo caso vanno montati
sull'attrezzo!
6. Fare sempre attenzione, che l'albero cardanico sia
montato correttamente e assicurato!
7. Assicurare la protezione dell'albero cardanico contro
l'autorotazione mediante l'aggancio delle catene!
8. Prima di inserire la presa di forza, assicurarsi che il
numero di giri scelto della presa di forza del trattore
coincida con il numero di giri ammissibile dell'attrezzo!
9. Impiegando una presa di forza dipendente dalla distanza
percorsa osservare, che il numero di giri per la velocità
di marcia sia indipendente e che la direzione di
rotazione per la marcia indietro si inverta!
10.Prima di inserire la presa di forza fare attenzione che
nessuna persona si trovi nella zona di pericolo della
macchina!
11.Non inserire mai la presa di forza se il motore è spento!
12.Quando si lavora con la presa di forza, non si deve
trattenere nessuno nella zona di rotazione della presa
di forza o dell'albero cardanico.
14.Montare e controllare l'equipaggiamento per il trasporto
come per es. l'illuminazione, i dispositivi di avvertimento
ed eventuali dispositivi di protezione!
15.I dispositivi di azionamento (funi, catene, tiranteria
ecc.) i dispositivi azionati a distanza, devono essere
messi in una posizione tale da non provocare movimenti
involontari durante tutte le posizioni di trasporto e di
lavoro.
16.Per la circolazione su strada mettere gli
equipaggia-menti nello stato prescritto e bloccarli
secondo la
prescrizione del produttore!
17.Non abbandonare assolutamente durante la marcia il
posto di guida!
18.La velocità di marcia deve essere sempre adattata alle
circostanze! Durante i percorsi in salita, in discesa e
in piani inclinati con pendenza evitare le curve strette
e brusche!
19.Il comportamento di guida, la capacità di sterzata e di
7
13.Disinserire sempre la presa di forza, se dovessero
presentarsi delle angolazioni elevate e quando essa
non è necessaria!
14.Attenzione! Dopo il disinserimento della presa di
forza la corsa residua della massa centrifuga
rappresenta un pericolo! Durante questo tempo non
avvicinarsi troppo vicino al dispositivo. Lavorare sul
dispositivo solo dopo che esso si è fermato
completamente.
15.Le trasmissioni delle prese di forza o cardanica vanno
pulite, lubrificate oppure regolate solo se la presa di
forza è disinserita, il motore è spento e la chiave per
l'accensione è stata estratta!
16.Mettere l'albero cardanico sganciato sul supporto
previsto per questo scopo!
17.Dopo aver smontato l'albero cardanico inserire la
copertura di protezione sull'estremità della presa di
forza!
18.In caso di avarie, eliminarle subito, prima di inziare a
lavorare con la macchina!
6. Impianto idraulico
1. L'impianto idraulico è sotto pressione!
2. Per il collegamento dei cilindri e motori idraulici, osser-
vare il collegamento prescritto dei tubi idraulici flessibili!
3. Prima di effettuare il collegamento con i tubi flessibili,
eliminare la pressione dall'impianto idraulico sia del
trattore che della macchina!
4. Per evitare degli errori di inversione di collegamenti
(per es. sollevare/abbassare) durante l'allacciamento
delle funzioni idrauliche tra il trattore e la macchina,
bisogna contrassegnare i manicotti e le prese di
connessione – pericolo di incidenti!
5. Controllare regolarmente i tubi flessibili delle condutture
idrauliche e in caso di danneggiamenti o usura sostituirli!
I tubi di ricambio devono corrispondere alle esigenze
tecniche previste dal produttore della macchina!
6. Per evitare dei pericoli di incidenti durante la
localizzazione dei punti di perdita, usare dei mezzi
ausiliari adatti!
7. I liquidi che fuoriescono ad alta pressione (olio idraulico)
possono penetrare nella pelle e provocare gravi
lesioni! In caso di lesioni sottoporsi subito ad un
controllo medico! Pericolo di infezioni!
8. Prima di lavori sull'impianto idraulico, riporre la
macchina, eliminare la pressione dall'impianto e
spegnere il motore!
7. Pneumatici
1. Per i lavori ai pneumatici bisogna controllare, che la
macchina sia stazionata in maniera sicura ed assicurata
contro il movimento involontario (cunei d'arresto).
2. Per il montaggio delle ruote e dei pneumatici è necessario
possedere sufficienti conoscenze e un'attrezzatura
adeguata secondo le norme!
3. I lavori di riparazione dei pneumatici e delle ruote
devono essere eseguiti solo dal personale tecnico
specializzato e con una attrezzatura adeguata!
4. Controllare regolarmente la pressione! Tener conto
della pressione prescritta!
8. Manutenzione
1. I lavori di riparazione, manutenzione e pulizia nonché
l'eliminazione degli inconvenienti di funzionamento
devono essere sempre eseguiti con l'azionamento
disinserito e il motore spento! – Estrarre la chiave per
l'accensione!
2. Controllare regolarmente il serraggio dei dadi e delle
viti ed eventualmente stringerle!
3. In caso di lavori di manutenzione sulla macchina
sollevata assicurarla sempre mediante degli elementi
di sostegno adeguati.
4. Per la sostituzione di parti taglienti o utensili di lavoro
usare un'attrezzatura adeguata e dei guanti!
5. Oli, grassi e filtri devono essere smaltiti in maniera
adeguata!
6. Prima di lavori sull'impianto elettrico staccare sempre
l'alimentazione di corrente.
7. Se i dispositivi di protezione sono soggetti a logorio,
essi vanno controllati regolarmenti e sostituiti
tempestivamente!
8. Durante l'esecuzione di lavori di saldature elettriche
sul trattore e sulle attrezzature montate, staccare il
cavo del generatore e della batteria!
9. Le parti di ricambio devono corrispondere almeno alle
richieste tecniche specificate dal produttore!
Questo è sempre garantito con i ricambi originali!
10.Per il riempimento del serbatoio per il gas usare solo
azoto – pericolo di esplosione!
8
Introduzione
1. Introduzione
La rotopressa KRONE dispone di tutti i dispositivi di sicurezza disponibili. Per preservare, tuttavia, la funzionalità
della macchina, non è possibile delimitarne completamente tutti i punti pericolosi. Sulla macchina si trovano i
rispettivi segnali di pericolo riferiti ai sussistenti pericoli.
Tali segnali si presentano come simboli di avvertimento. Per quanto riguarda la posizione, il significato / la
spiegazione di questi segnali di avvertimento prestare attenzione alle seguenti indicazioni!
Familiarizzare con il significato dei seguenti simboli. Il testo accanto e il luogo di collocazione
scelto indicano i punti pericolosi sulla macchina.
1.1 Posizione dei segnali di avvertimento
1
Nr. d'ordine 939 100 4 (1u)
2
Non intervenire mai in questa
zona fino a quando ci sono
pezzi in movimento. Pericolo
di contusioni.
Nr. d'ordine 942 196 1 (2u)
Il numero di giri della presa di forza non deve
oltrepassare 540 g/min!
La pressione di esercizio dell'impianto
idraulico non deve superare 200 bar.
939 100-4
MAX.
540/
min
MAX.
200
bar
2
1
3
KKR0007_1
7
5
4
4
7
88
3
6
6
8
9
10
9
Introduzione
Non intervenire nel raggio
d'azione del raccoglitore fino
a quando il motore del
trattore marcia con la presa
di forza collegata.
Nr. d'ordine 939 407 1 (2u)
5
Nr. d'ordine 939 125 1 (1u)
Non intervenire nella zona di
pericolo sottostante il
dispositivo di avvolgimento
prima che i coltelli si tro-
vino di nuovo nella posi-
zione di sicurezza.
3
Leggere e attenersi alle
istruzioni d'uso.
Nr. d'ordine 939 471 1 (2u)
4
Nr. d'ordine 942 002 4 (2u)
Prima delle messa in
servizio chiudere il
dispositivo di protezione.
7
8
Nr. d'ordine 942 360 4 (1u)
942 360 4
Aprire lo sportello di coda
solo se la macchina è
collegata al trattore,
altrimenti vi è il rischio di
ribaltamento.
10
Nr. d'ordine 27 013 422 0 (2u)
Assicurarsi che non vi sia
nessuno nella zona di
pericolo, altrimenti vi è il
rischio di lesioni dovuto al
rotolamento delle balle.
9
Nr. d'ordine 939 408 2 (2u)
Prima di salire sulla
macchina, spegnere la
presa di forza e il motore,
altrimenti vi è il rischio di
venire trascinati dalle parti
della macchina in
rotazione.
27 013 422 0
6
Non penetrare sotto il
portellone sollevato prima
che il rubinetto di arresto sul
cilindro del portellone sia
chiuso.
Nr. d'ordine 27 014 371 0 (2u)
10
Introduzione
1.2 Posizione dei cartelli di avvertimento generali sulla macchina
3
4
1
8
7
10
11 KKR00008_1
14
2
5
6
13
9
15
12
16
17
8
11
Introduzione
123 4
567
10 11
13
274 948 0 (1x) 939 194 1 (2x) 939 223 2 (1x)
274 947 0 (1x)
942 111 0 (1x) 942 132 0 (1x)
273 506 1 (1x)
20 064 306 1 (1x)
(2x)
441 071-2 3,0 bar
441 072-2 3,5 bar
441 073-2 4,0 bar
441 074-2 4,5 bar 8939 361 1 (2x)
273 506-1
939 428 2 (1x)
Q
S
K
on
t
r
o
lle
f
r
ei
Datum Unterschrift:
939 428-2
12
20 064 306 1
24h
24h 24h
100h
100h
50h
27 008 940 0 (1x) 27 008 939 0 (1x)
9
14 15 939 327 0 (2x) 16 942 038 1 (1x)
939 145 1 (1x)
40
942 038-1
17 939 236 1 (1x)
12
Introduzione
1.3 Dati tecnici
Lunghezza mm 3700
Larghezza mm 2250
Altezza mm 1970
Carregiata mm 1900
Pneumatici 10.0/75-15.3/10 ply
11.5/80-15.3 /10 ply
Larghezza di racolta mm 1400
Peso kg 1570
Dimensioni balla
Diametro mm ø 1200
Larghezza mm 1200
Potenza assorbita ca. kW/PS 25 (34)
Numero di giri g/min 540
Max. consentiti pressione di bar 200
esercizio dell'impianto idraulico
Filo
Immagazzinaggio all'apperto Filo sintentico 400-600 m/kg
Immagazzinaggio sotto tettoia Fila in sisal 150-300 m/kg
Materiale di avvolgimento
Larghezza mm 1250 ± 5
Lunghezza tubo mm 1250 - 1270
Diametro interna tubo mm da 75a 80
Diametro rotolo mm max. 310
Giunto di sicurezza Nm 800
(Albero cardanico)
13
Introduzione
1.4 Modo e principio di funzionamento delle rotopresse
La rotopressa comprime i prodotti del raccolto, quali fieno, paglia, insilato ecc. in balle cilindriche. Al termine della
procedura di pressatura la balla tonda viene avvolta, a seconda del tipo di materiale scelto, con spago di legatura
o rete. Grazie alla loro forma le balle possono essere immagazzinate, trasportate e ulteriormente lavorate con
facilità.
Il prodotto raccolto in un'andana viene prelevato dal raccoglitore, trasportato al centro da coclee (solo nei raccoglitori
larghi) e raggiunge attraverso il rullo trasportatore la camera di pressatura. Nella camera di pressatura un fondo di
pressatura rotante effettua un avvolgimento del prodotto mediante rotazione. Si produce una balla cilindrica che
aumenta di densità in rapporto al prodotto introdotto nella camera di pressatura.
Sul lato anteriore sinistro e destro della macchina sono presenti gli indicatori della pressione di pressatura per il
rispettivo lato della balla.
Una volta raggiunta la pressione di pressatura desiderata, avviare la procedura di avvolgimento.
Lo sbloccaggio del processo di avvolgimento può avvenire manualmente, mediante azionamento idraulico oppure
meccanico, tramite un'apposita fune, a seconda della variante in dotazione. Ultimato l'avvolgimento, la balla pronta
viene scaricata attraverso il portellone posteriore aperto e depositata sul terreno. Durante la fase di chiusura del
portellone la presenza di un dispositivo di espulsione della balla, quale il collettore di prodotto, consente di ridurre i
tempi di inattività della macchina in esercizio. Questo aumenta la redditività della rotopressa.
Descrizione del modo di funzionamento:
14
Preparazione della rotopressa
In occasione di qualsiasi intervento di assistenza, manutenzione ordinaria o straordinaria
da eseguire sulla rotopressa, disinserire sempre la presa di forza.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione.
Utilizzare esclusivamente gli alberi cardanici prescritti dal costruttore ed i relativi giunti
limitatori di coppia.
Il montaggio e lo smontaggio dell'albero cardanico dovranno avvenire solo a presa di forza
disinserita, motore spento e chiave di accensione estratta!
Posare i tubi idraulici flessibili ed i cavi elettrici in modo che nelle curve questi non si
tendano eccessivamente o non vengano in contatto con le ruote del trattore.
Prestare particolare attenzione durante le operazioni di agganciamento e di sganciamento
della rotopressa (su e intorno a trattore e rotopressa)!
Il numero di giri max. della rotopressa è di 540 giri/min.
Disinserire immediatamente la presa di forza non appena la rotopressa si blocca.
2.2 Adattamento del timone al trattore
Il timone della rotopressa è adatto per diverse possibilità di rimorchio (superiore, con gancio traino; inferiore, ad
es., con barra oscillante). Il timone deve venire montato e regolato in base alle possibilità di installazione del
trattore.
Nei lavori di montaggio al timone, osservare sempre quanto segue:
La dentatura dei fori allungati deve trovarsi nella medesima posizione su entrambi i lati del
timone.
Serrare prima le viti nei fori rotondi. Accertarsi che i denti dei fori allungati facciano presa
tra loro.
Solo a questo punto, serrare le viti nei fori allungati.
2 Preparazione della rotopressa
2.1 Consigli speciali sulla sicurezza
Prima di dare inizio ai lavori, fare poggiare la rotopressa su un suolo solido e bloccarla in
modo che non si sposti involontariamente.
Prestare particolare attenzione durante la fase di agganciamento della rotopressa al
trattore: accertarsi che nessuno stia sostando nella zona di pericolo del trattore e della
rotopressa.
Dopo avere agganciato la macchina, spegnere il motore ed estrarre la chiave di
accensione.
Bloccare trattore e rotopressa in modo che non possano spostarsi.
15
Preparazione della rotopressa
Montaggio del timone per il rimorchio inferiore
Regolazione in altezza del timone
Montaggio del timone per il rimorchio
superiore
Montare il timone (1) nei fori di fissaggio superiori sui
supporti (2) della traversa anteriore. In questo capitolo
viene riportata la descrizione della regolazione in
altezza del timone.
Montare il timone (1), ruotato di 180 gradi rispetto
all'asse longitudinale, nei fori inferiori del supporto (2).
Per un prelievo ottimale del prodotto da parte del pick-
up, la rotopressa deve venire agganciata al trattore
orizzontalmente o, se necessario, lievemente inclinata
in avanti. La relativa regolazione di precisione del
timone (1) avviene attraverso i fori allungati (2). Tale
regolazione può venire eseguita quando la rotopressa è
agganciata al trattore.
Agganciare la rotopressa.
Lasciare la macchina sul supporto di
stazionamento (4).
Allentare le viti di fissaggio (3)
senza estrarle.
Portare la macchina nella posizione
prescritta ruotando il supporto di
stazionamento.
Serrare le viti nella successione
precedentemente descritta.
KR-0-047
4
3
1
2
KR-0-001
2
1
KR-0-002
12
Se si modifica il tipo di aggancio, gli
adesivi di sicurezza sul timone non
saranno più leggibili.
Ordinare nuovi adesivi di sicurezza e
incollarli sul timone, vedi capitolo
„Posizione degli adesivi di
sicurezza“.
16
Preparazione della rotopressa
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'albero cardanico, spegnere il motore ed estrarre la
chiave di accensione.
Bloccare, contro un involontario movimento, il trattore e la rotopressa.
Durante la regolazione dell'albero cardanico è vietato sostare fra trattore e rotopressa.
Per regolare la lunghezza dell'albero cardanico,
agganciare la rotopressa al trattore. Nel percorrimento
di curve strette viene raggiunta la posizione di
esercizio più corta dell'albero cardanico. Per la
misurazione, smontare l'albero cardanico e spingere le
due metà (1) e (2) verso la macchina e verso il
trattore. L'esatta procedura per la regolazione della
lunghezza potrà venire desunta dal manuale di
istruzioni del costruttore dell'albero cardanico.
2.4 Pulizia e controllo dei rulli di avviamento della guida per lo spago del doppio
legatore
Prima di eseguire qualsiasi intervento sui rulli di avviamento della presa di forza, spegnere
il motore ed estrarre la chiave di accensione. Bloccare il trattore e la rotopressa in modo che
non si spostino.
Per proteggerlo dalla corrosione, il rullo di avviamento
viene avvolto con nastro adesivo. Rimuovere il nastro
adesivo ed eliminare dal rullo di avviamento i residui di
colla. I rulli pressori (3) devono potere ruotare con
facilità. Per una verifica, ruotare il rullo motore (1). Se i
rulli pressori non dovessero girare, o se comunque lo
facessero con difficoltà, eseguire le operazioni
descritte nel capitolo «Cura e manutenzione».
2.3 Adattamento dell'albero cardanico
KR-0-079
1
2
1 3
4
KR-0-099
2
17
Preparazione della rotopressa
2.6.1 Agganciare la rotopressa al trattore
Nelle fasi di agganciamento e di
sganciamento della rotopressa,
sorvegliare con
particolare attenzione le zone in
corrispondenza del trattore e della
rotopressa!
Rispettare i valori massimi
consentiti per carico del timone e
carico del rimorchio.
Collegare e bloccare correttamente la rotopressa al
dispositivo di traino, ad es. al giunto di traino (1) del
trattore. Fissare la fune di azionamento (2) del trattore.
Accertarsi che la fune di azionamento non si tenda in
curva e non tocchi i pneumatici.
Lo stesso vale per il rimorchio inferiore, qui non
illustrato.
2.6 Messa in funzione della rotopressa
KR-0-044
2
1
2.5 Controllare/regolare la pressione dei
pneumatici
Prima della prima messa in servizio è necessario
controllare e regolare la pressione dei pneumatici.
Un’etichetta applicata sull’albero cardanico richiama
l’attenzione su questo importante controllo:
Controllare e regolare la pressione dei
pneumatici, v. capitolo Cura e manutenzione,
„Pneumatici“.
COM00459
27 019 373 0
18
Preparazione della rotopressa
Quando si aziona il supporto di stazionamento, c'è pericolo di schiacciamento di mani e piedi.
Eseguire i collegamenti idraulici
solo a motore spento.
Nel collegamento dei flessibili
idraulici accertarsi che né l'impianto
idraulico del trattore,
né quello a lato macchina siano
sotto pressione.
Posare i flessibili idraulici in modo
che in curva non si tendano
eccessivamente e non
tocchino le ruote del trattore.
Collegamenti idraulici
Per l'esercizio, bloccare il supporto di stazionamento
(1) nella posizione superiore e girare con forza i dischi
di appoggio sotto al tubo esterno.
A questo scopo, procedere come segue:
Scaricare il supporto di stazionamento (azionare la
manovella ).
Sbloccare il perno di bloccaggio (2).
Portare il supporto di stazionamento nella posizione
superiore.
Fare incastrare il perno di bloccaggio.
Girare con forza i dischi di appoggio sotto al tubo
esterno.
A seconda della variante di equipaggiamento, la
rotopressa necessita .
1. Azionamento del portellone/pick-up
2. Dispositivo idraulico di avviamento (opzionale)
3. Azionamento separato del pick up (opzionale)
Supporto di stazionamento
KR-0-076
1
2
KR-0-078
1
2
La catena di sicurezza (1) serve per fissare
ulteriormente gli apparecchi trainati, se essi dovessero
staccarsi dall’attacco oscillante durante il trasporto.
Fissare la catena di fissaggio (1) con i relativi
componenti di fissaggio al supporto dell’attacco
oscillante del trattore o ad un altro punto di fissaggio
indicato. La catena di fissaggio deve possedere solo il
gioco necessario che permetta ancora di percorrere
delle curve.
Il montaggio della catena di sicurezza non
è prescritto in tutti i paesi.
1
RPN00075
Pulire l'innesto dei tubi idraulici (1) prima dell'accoppia-
mento nelle relative connessioni. Accertarsi che i tubi
flessibili si trovino nel supporto (2).
Se si utilizza una catena di sicurezza di
dimensioni errate, uno sbloccaggio
involontario della macchina può
provocare la rottura della catena. Ciò
può causare gravi incidenti.
Utilizzare sempre una catena di
sicurezza con una resistenza alla
trazione minima di 89 kN (20.000
lbf).
.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86

Krone BA Bellima F 125 Istruzioni per l'uso

Categoria
Supporti da pavimento per schermi piatti
Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per