Toro Walk-Behind Rotary Broom Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

FormNo.3398-956RevA
Spazzolarotanteaspinta
delmodello38700—Nºdiserie316000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3398-956*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,utilizzare
oazionarequestomotoresuterrenoforestale,sottobosco
oprateriaamenocheilmotorenonsiadotatodiun
parascintille,comedenitonellaSezione4442,montatoin
statodimarcia,osenzacheilmotoresiarealizzato,attrezzato
omantenutoperlaprevenzionediincendi.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilpresenteprodottocontieneunaopiù
sostanzechimichechenelloStatodella
Californiasonoconsideratecancerogene
ecausadianomaliecongeniteodialtre
problematichedellariproduzione.
Ilgasdiscaricodiquestoprodottocontiene
sostanzechimichenotealloStatodella
Californiacomecancerogeneeresponsabilidi
difetticongenitiedaltriproblemiriproduttivi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce
informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency
(EPA)degliStatiUnitiesulregolamentoperilControllo
delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardoa
sistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.Ipezzi
diricambiopossonoessereordinatitramiteilproduttore
delmotore.
Introduzione
Peracquisireunparascintilleperlavostramacchina,
rivolgetevialCentroassistenzadelvostromotore.
Questamacchinaèpensataperl'utilizzodapartedi
privatiodoperatoriprofessionistidelverde.Èprogettata
perlarimozionedineve,polvereesporciziadalle
supercipavimentate,comevialettiemarciapiedi,e
altresuperciadibitealtrafcoinproprietàresidenziali
ocommerciali,oltrealfeltrodalprato.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodotto,edievitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisumacchineeaccessori,perlaricercadiun
rivenditoreolaregistrazionedellavostramacchina,potete
contattareTorodirettamentesuwww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunRivenditoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloeilnumerodiseriedellamacchina.
Figura1illustralaposizionedelnumerodimodelloediserie
sulprodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),che
segnalanounpericoloingradodiprovocareinfortunigravio
lamortesenonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
©2015—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza......................................................................3
Addestramento.......................................................3
Preparazione...........................................................3
Funzionamento.......................................................4
Puliziadiunaspazzolaostruita..................................4
Manutenzioneerimessaggio.....................................4
Pressioneacustica....................................................5
Potenzaacustica......................................................5
Vibrazionesumani-braccia.......................................5
Indicatoredipendenza............................................6
Adesividisicurezzaeinformativi..............................7
Quadrogeneraledelprodotto..........................................9
Comandi...............................................................9
Speciche.............................................................10
Attrezzi/accessori..................................................10
Funzionamento............................................................11
Rifornimentodellamacchina...................................11
Funzionamentodelmotore......................................12
Guidadellamacchina..............................................13
Funzionamentodellaspazzola..................................14
Controllodelpercorsodipulizia...............................15
Regolazionedell'altezzadellaspazzola.......................15
Regolazionedell'angolazionelateraledella
spazzola............................................................16
Utilizzodellaposizionealternativadelleruote
orientabili..........................................................16
Puliziadiunaspazzolaostruita.................................16
Prevenzionedelcongelamento.................................17
Trasportodellamacchina.........................................17
Manutenzione..............................................................18
Programmadimanutenzioneraccomandato..................18
Preparazioneperlamanutenzione............................19
Lubricazione........................................................19
Manutenzionedelmotore........................................20
Manutenzionedell'impiantodialimentazione.............22
Manutenzionedell'impiantoditrazione.....................23
Manutenzionedellaspazzola....................................24
Manutenzionedellecinghie......................................25
Manutenzionedeltelaio...........................................28
Rimessaggio.................................................................28
Preparazionedeltosaerbaperilrimessaggio...............28
Messainfunzionedellamacchinadopoil
rimessaggio........................................................29
Localizzazioneguasti.....................................................30
Sicurezza
Leggeteecomprendeteilcontenutodelpresente
manualeprimadiavviareilmotoreperlaprimavolta.
Questoèilsimbolodirichiamoallasicurezza,che
vieneusatoperrichiamarel'attenzioneapericolidi
infortunipotenziali.Atteneteviatuttiimessaggidi
sicurezzacheseguonoquestosimbolo,alnedievitare
infortuniedanchelamorte.
L'erratousoomanutenzionediquestamacchinapuò
causareinfortuniomorte.Limitatequestopericolo
attenendovialleseguentiistruzionidisicurezza.
Addestramento
Leggeteattentamenteilmanualeoperativoedi
manutenzione.Prendeteassolutadimestichezzacon
icomandieilcorrettoutilizzodelleapparecchiature.
Imparateaspegnerelamacchinaeadisattivareicomandi
rapidamente.
Nonpermettetecheadultiprividiunaadeguata
formazioneutilizzinolamacchina.
Preparazione
ATTENZIONE
L'utilizzodiqualsiasimacchinaalimentatapuò
comportarecheoggettiestraneivenganoscagliati
negliocchi.
Indossatesempreocchialidisicurezzaodi
protezionedurantel'utilizzooquandoeffettuate
interventidiregolazioneoriparazione.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatoreepuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
Mantenetel'areadiinterventoliberadaqualsiasipersona,
inparticolarebambinipiccoli,eanimalidomestici.
Ispezionateconattenzionel'areaincuiuseretela
macchinaedeliminatetuttiglizerbini,slitte,assi,lie
altricorpiestranei.
Nonutilizzatelamacchinasenzaindossareleattrezzature
protettivepersonaliappropriate,comeabbigliamentoe
protezioniperl'udito,occhialiomascheradisicurezza,
mascheraantipolvere.Indossatecalzaturechemigliorino
l'attritosusuperciscivolose.
3
Maneggiateconcurailcarburante:èaltamente
inammabile.
Utilizzateunatanicapercarburantiapprovata.
Nonaggiungetecarburanteaunmotoreinfunzione
ocaldo.
Riempitedicarburanteilserbatoioall'apertoe
prestandoestremacautela.Nonriempitemaiil
serbatoiodelcarburantealchiuso.
Fissateiltappodelcarburantedopoilrifornimentoe
tergeteeventualecarburanteversato.
Lasciatecheilmotoreelamacchinasiadattinoalle
temperatureesterneprimadiiniziarearipulirelaneve.
Funzionamento
Nonpermettetechebambinieragazziutilizzinola
macchina.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
Nonindirizzatemailoscaricoversogliastantienon
consentiteanessunoditrovarsidavantiallamacchina.
Prendetetutteleprecauzionipossibiliquandolasciatela
macchinaincustodita.Rilasciatelalevadellatrasmissione
dellaspazzolaelalevaditrazione,spegneteilmotoree
toglietelachiave.
Statesempreattentianoninciampareemanteneteuna
presasaldasullemaniglie.Camminate,noncorrete.
Nonutilizzatemailamacchinainmancanzadiunabuona
visibilitàodiluce.
Prestateattenzioneaevitarediscivolareocadere,
soprattuttoquandoutilizzatelamacchinainretromarcia.
Arrestateilmotoreognivoltachelasciatelaposizionedi
guida,primadidisintasarel'alloggiamentodellaspazzolae
quandoeffettuateriparazioni,regolazionioispezioni.
Prestatelamassimaattenzionequandoguidatesuo
attraversatevialetti,sentieriostradeghiaiosi.Rimanete
vigiliperindividuarepericolinascostiotrafco.
Nonutilizzatemailamacchinaaelevatevelocitàdi
trasferimentosusuperciscivolose.Prestatelamassima
attenzioneinfasediretromarcia.
Nonripuliteneve,sporciziaofeltrotrasversalmentesu
superciinpendenza.Invertiteladirezioneconcautela
sullependenze.Noncercatediripulirependenzeripide.
Nonutilizzatemailamacchinainprossimitàdivetrate,
automobili,vetrine,scarpate,ecc.senzal'adeguata
regolazionedell'angolodiscaricodellaneve.Tenete
bambinieanimalidomesticiadistanza.
Nonsovraccaricatelacapacitàdellamacchinacercandodi
ripulireneve,sporciziaofeltroaunritmotropporapido.
Nonazionateilmotorealchiuso,adeccezione
dell'avviamentoedellospostamentodellamacchina
dentroofuoridall'edicio.Apriteleporteesterne:igas
discaricosonopericolosi.
Durantelapulizia,riparazioneoispezione,assicuratevi
chelaspazzolarotanteetuttelepartiinmovimentosi
sianofermate.Scollegateilcappellottodellacandelae
teneteloadistanzadallacandelaperevitareunavviamento
accidentale.
Scollegatel'alimentazionedallaspazzolarotantequando
lamacchinavienetrasportataononèinuso.
Dopoavercolpitouncorpoestraneo,arrestateilmotore,
rimuoveteilcappellottodallacandela,ispezionatela
macchinaaccuratamenteperrilevareeventualidannie
riparateeventualidanniprimadiriavviarlaeutilizzarla.
Qualoralamacchinainiziasseavibrareinmaniera
anomala,spegneteilmotoreevericateimmediatamente
lacausa.Lavibrazionesegnalageneralmenteun
problema.
Nonazionatemailamacchinasenzaleadeguate
protezioni,piastreoaltridispositividiprotezionemontati.
Utilizzatesoloattrezzieaccessoriapprovatidal
produttoredellamacchina(comezavorredelleruote,
contrappesi,cabine,ecc.).
Puliziadiunaspazzolaostruita
AVVERTENZA
Laspazzolarotantepuòcausaregravilesioni.
Prestatesempreattenzionequandopulitela
spazzola.
Perpulirelaspazzola:
Parcheggiatelamacchinasuunasuperciepianeggiante,
spegneteilmotore,attendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermateescollegateil/icappellotto/i
della/ecandela/e.
Oggettiaflatipossonoincastrarsitralesetole.Indossate
guantieprestateattenzionedurantelapuliziadella
spazzoladaicorpiestranei;nonutilizzatemailemani
nude.
Manutenzioneerimessaggio
Noncercatemaidieffettuareregolazioniquandoil
motoreèinfunzione(aeccezionedeicasiespressamente
raccomandatidalproduttore).
Controllatedifrequentechetuttiidispositividissaggio
sianoadeguatamenteserratipergarantirechelamacchina
siaincondizionioperativesicure.
Nonriponetemailamacchinaconilcarburantenel
serbatoioall'internodiunedicioincuisianopresenti
fontid'ignizione,comeboilerdell'acquacaldaestufe,
asciugatrici,ecc.Lasciateraffreddareilmotoreprimadi
riporrelamacchinainqualsiasiambientechiuso.
FatesempreriferimentoalleistruzionidelManuale
dell'operatoreperconoscereimportantidettaglisedovete
riporrelamacchinaperunperiodoprolungato.
4
Manteneteinbuonecondizioniletarghettediavvertenza
eistruzioneeall'occorrenzasostituitele.
Durantel'utilizzoincondizionidineve,lasciatein
funzionelamacchinaperqualcheminutodopoaver
spazzatolaneveperevitareilcongelamentodellaspazzola
edell'alloggiamento.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi89dBA,conunvalored'incertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaENISO11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
101dBA,conunvalored'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO11094.
Vibrazionesumani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=6.4m/s
2
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=5,5m/s
2
Valored'incertezza(K)=2.6m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO20643.
5
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura3
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi10°.Usatel'indicatoredellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai10°.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
6
Adesividisicurezzaeinformativi
Importante:Gliadesividisicurezzaod'istruzionesonoafssinelleadiacenzedipuntipotenzialmentepericolosi.
Sostituitegliadesividanneggiati.
112-9028
1.Avvertenzanonavvicinateviallepartiinmovimento;
tenetetutteleprotezioniinposizione.
115-2903
1.Ingrassare
116-8140
1.Pericolodioggetti
scagliatinonutilizzatela
macchinaquandopersone
eanimalidomesticisono
presentinell'area.
2.AvvertenzaPericolodi
impigliamentorimanete
lontanidallaspazzola
rotante.
116-8505
1.Pericolodiesplosione/incendioLeggeteilManuale
dell'operatore.Arrestateilmotoreprimadiriempireil
serbatoiodelcarburante.Lasciate16mmnellaparte
superioredelserbatoioperconsentireladilatazionedel
carburante.Nonriempiteeccessivamenteilserbatoio.
117–2718
106-4525
N.cat.ordine112-6633
1.Massima3.Minima
2.Velocitàinmarciaavanti4.Velocitàinretromarcia
7
116-7370
1.AvvertenzaLeggeteilManualedell'operatore.Nonusate
questamacchinasenzaaddestramento.Nonavvicinatevialle
partiinmovimento;tenetetutteleprotezioniinposizione.
4.AvvertenzaArrestateilmotoreerimuoveteilcappellotto
primadieffettuareinterventidiregolazione,manutenzioneo
puliziadimacchinaeaccessori.Primadiabbandonarela
posizionediguida,disinnestatelaspazzola,latrasmissione
dellatrazioneearrestateilmotore.Primadicambiare
direzioneguardateindietroeailati.Nontrasportate
passeggeri.
2.Pericolodioggettiscagliatinonutilizzatelamacchina
quandopersoneeanimalidomesticisonopresentinell'area;
raccoglieteeventualioggettichepotrebberoesserescagliati
dallaspazzola.
5.AvvertenzaPericolodiimpigliamentorimanetelontani
dallaspazzolarotante.Lesetoledellaspazzolapossono
fondersiobruciarsi:tenetelelontanedacaloreestremoo
amme.Nonusatelamacchinasutettioaltresuperci
sopraelevate.
3.AvvertenzaUsatelaprotezioneperl'udito.6.AvvertenzaNonusatelamacchinasupendenzesuperiori
ai10gradi.Prestatelamassimaattenzionequandoutilizzate
lamacchinasupendenze;utilizzatelamacchinainsenso
trasversalesullependenze,noninsalitaodiscesa.
126–0017
1.Azionatelalevadisvoltaasinistrapersvoltareasinistra.4.AzionatelalevadellaPDFperattivarelaPDF.
2.Azionatelalevadicomandodellatrazioneperattivarela
trasmissionedellatrazione.
5.Azionatelalevadisvoltaadestrapersvoltareadestra.
3.Azionatelalevadiangolazionedellaspazzolaperregolarela
spazzola.
8
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura4
1.Levadellafrizioneruota
6.Levaditrasmissionedella
trazione
2.Stegola
7.Tappocarburante
3.Levadiangolazionedella
spazzola
8.Spazzola
4.Levaditrasmissionedella
spazzola
9.Pernodiregolazione
dell'altezzadellaspazzola
5.Levadelselettoredella
velocità
Comandi
Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormale
posizionediguida.
Comandodellostarter
Ilcomandodellostarterèlalevasuperioresituatasul
latoposterioresinistrodelmotore,sopralavalvoladi
intercettazionedelcarburante(Figura5).
Lostarterèutilizzatoperaiutareadavviareilmotoreafreddo.
SpostatelalevaasinistrainposizioneONperunavviamento
afreddo.Nonazionateunmotorecaldoconlostarterin
posizioneON.
Figura5
1.Comandodellostarter4.Stegolaautoavvolgente
delmotore
2.Valvoladiintercettazione
delcarburante
5.InterruttoreOn/Offdel
motore
3.Comando
dell'acceleratore
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Utilizzatelavalvoladiintercettazionedelcarburanteper
spegnereilussodicarburantequandoprevedetedinon
utilizzarelamacchinaperqualchegiorno,parcheggiatela
macchinaall'internodiunediciootrasportatelamacchina
daeversoilsitodilavoro(Figura5).
Spostatelalevaasinistraperdisattivareilcarburante.Spostate
lalevaadestraperattivareilcarburante.
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell’acceleratoresitrovasullatoposterioredestro
delmotoreesottoilserbatoiodelcarburante(Figura5).
L'acceleratoreèutilizzatopercontrollarelavelocitàdel
motore.Lospostamentodelcomandodell'acceleratorea
sinistraaumentalavelocitàdelmotore,mentrelospostamento
adestradiminuiscelavelocitàdelmotore.
InterruttoreOn/Offdelmotore
Situatosullatodestrodelmotore(Figura5).
Primadiavviareilmotore,ruotatel'interruttoreinsenso
orarioinposizioneON.Perarrestareilmotore,ruotate
l'interruttoreinsensoantiorarioinposizioneOFF.
9
Levedellafrizioneruota
Lelevedellafrizioneruotasonosituatesottolestegoledi
destraesinistra.
Lelevedellafrizioneruotaconsentonoildisinnesto
momentaneodellatrasmissionediunaoentrambeleruote
conlalevaditrasmissionedellatrazionepremuta.Ciò
consentesvolteemanovrepiùfaciliconlamacchina(Figura
6).
Nota:Premendoentrambelelevedellafrizioneruota
contemporaneamentesidisinnestalatrasmissionedi
entrambeleruote(rotazionelibera).Ciòviconsentedi
spostaremanualmentelamacchinaall'indietrosenzafermarvi
percambiareinretromarcia.Consenteinoltredimanovraree
trasportarelamacchinainmodopiùfacilequandoilmotore
nonèinfunzione.
Figura6
1.Levadellafrizioneruota
4.Levaditrasmissionedella
trazione
2.Stegola
5.Levadelselettoredella
velocità
3.Levadiangolazionedella
spazzola
6.Levaditrasmissionedella
spazzola
Levaditrasmissionedellaspazzola
Lalevaditrasmissionedellaspazzolaèsituatasopralastegola
destra(Figura6).
Perazionarelaspazzola,premetelalevaversolastegola.Per
disattivarelaspazzola,rilasciatelalevadestra.
Levaditrasmissionedellatrazione
Lalevaditrasmissionedellatrazioneèsituatasopralastegola
sinistra(Figura6).
Lalevaditrasmissionedellatrazionecontrollailmovimento
inmarciaavantieinretromarciadellamacchina.Perazionare
latrasmissionedellatrazione,premetelalevaversolastegola.
Nota:Tenendopremutalalevaditrasmissionedellatrazione
versoilbasso,controlastegola,permettediazionarela
trasmissionedellatrazionesuentrambeleruote.
Levadelselettoredellavelocità
Lalevadelselettoredellavelocitàèsituatasulpannellodella
consolleprincipale(Figura6).
Ilselettoredellavelocitàha6impostazioniinmarciaavanti
e2inretromarcia.Percambiarevelocità,rilasciatelalevadi
trasmissionedellatrazioneespostatelalevadelselettoredella
velocitàall'impostazionedesiderata.Lalevasibloccainuna
taccaaciascun'impostazionedellavelocità.
Levadiangolazionedellaspazzola
Lalevadiangolazionedellaspazzolaèsituatanellastegola
destra(Figura6).
Lalevadiangolazionedellaspazzolacontrollailblocco
dell'angolazione.L'angolazionedellaspazzolapuòessere
bloccatain3posizioni:avantidirittaoangolataasinistrao
destradi19°.
Speciche
Larghezza118cm
Lunghezza185,5cm
Altezza105,5cm
Peso146,5kg
Velocitàdelmotore(avuoto)
Pienavelocità:3600±100
giri/min
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzareed
ampliarelesueapplicazioni.Richiedeteunelencoditutti
gliattrezziedaccessoriapprovatiaunCentroAssistenza
TorooaunDistributoreautorizzatioppurevisitateilsito
www.Toro.com.
10
Funzionamento
Rifornimentodellamacchina
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:4,1l
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita(conmenodi30giorni),di87o
piùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolonoal10%
(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butiletere)pervolume.
EtanoloeMTBEnonsonoidentici.L'utilizzodibenzina
conetanoloal15%(E15)pervolumenonèapprovato.
Nonutilizzatebenzinaconetanolosuperioreal
10%pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonapprovatapuò
provocareproblemidiprestazionie/odannialmotore
noncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
diversidallostabilizzatore/condizionatore.Non
utilizzatestabilizzatoriabasedialcolcomeetanolo,
metanolooalcolisopropilico.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
personeecausaredanni.
Riempiteilserbatoiodellabenzinainun
ambienteapertoebenventilato,quandoil
motoreèfreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6-13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioconsentealla
benzinadiespandersi.
Quandosiusabenzinaèvietatofumaree
bisognatenersilontanidaammelibereeda
luoghineiqualiunascintillapossaaccendere
ivaporidellabenzina.
Conservatelabenzinaintanichepercarburante
approvate,etenetelafuoridallaportatadei
bambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
PERICOLO
Indeterminatecircostanze,duranteilrifornimento
eventualicaricheelettrostatichepossonoincendiare
labenzina.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersoneecausaredanni.
Primadelrifornimento,collocatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall'internodi
unveicolooppuresuuncamionounrimorchio,
inquantoiltappetinodelrimorchioolepareti
diplasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,toglietel'apparecchiaturaabenzina
dalcamionodalrimorchioefateilpienoconle
ruotesulterreno.
Qualoranonsiapossibile,riempite
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
utilizzandounatanicaportatile,anzichéuna
normalepompadelcarburante.
Qualorafosseindispensabileutilizzareuna
pompadirifornimento,tenetel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteo
conl'aperturadellatanicanchénonsiastato
completatoilrifornimento.
Aggiuntadicarburantealserbatoio
1.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante
(Figura7).
Figura7
1.Collodelbocchettone
2.Tappodelserbatoiodel
carburante
2.Toglieteiltappodelserbatoiodelcarburante(Figura7).
3.Fateilpienodibenzinasenzapiombo,noa6-13mm
dall'estremitàsuperioredelserbatoio.Nonriempite
ilcollodelbocchettone.
11
Importante:Nonriempiteilserbatoiooltre6mm
dall'alto,inquantolabenzinahabisognodispazio
perl'espansione.
4.Montateiltappodelserbatoiodelcarburanteetergete
labenzinaversata(Figura7).
Funzionamentodelmotore
Posizionamentodelcoperchiodelltro
dell'ariaperlatemperaturafreddao
caldadell'aria
Importante:L'avviamentodelmotoreconilcoperchio
delltrodell'ariaposizionatoperilfunzionamentoin
climifreddiquandolecondizionisononormalipuò
danneggiareilmotore.
Ilcoperchiodelltrodell'ariaha2posizioni:posizioni
dell'ariaambientefreddaonormale:
Regolateilcoperchiodelltrodell'ariacomesegue:
Quandoutilizzatelamacchinaincondizionidell'aria
ambientefredda(temperaturadell'ariafreddaeumidità),
posizionateilcoperchiodelltrodell'ariaconl'adesivo
deloccodineverivoltoversol'esterno(Figura8).
Nota:Utilizzatequestaposizioneselavostramacchina
mostradellaformazionedighiacciosulcarburatore.
Isintomiincludonounfunzionamentoirregolaredel
motoreallaminimaominimainferioreeloscaricodi
fumoneroobianco.
Quandoutilizzatelamacchinaincondizionidell'aria
ambientenormale,posizionateilcoperchiodelltro
dell'ariaconl'adesivodelsolerivoltoversol'esterno
(Figura8).
Nota:Utilizzatequestaposizioneselavostramacchina
nonmostradellaformazionedighiacciosulcarburatore.
Figura8
1.Posizionedell'aria
ambientenormale
2.Posizionedell'aria
ambientefredda
Aperturadellavalvolad'intercettazione
delcarburante
Spostatelavalvoladiintercettazionedelcarburante,situata
sottolostarter,adestraperattivareilcarburante(Figura9).
Figura9
1.PosizioneCARBURANTEON
3.Starter
2.Valvoladiintercettazione
delcarburante
Avviamentodelmotore
1.Sullatodestrodelmotore,ruotatel'interruttore
On/OffdelmotoreinsensoorarioinposizioneON
(Figura10).
Figura10
1.Stegolaautoavvolgente
delmotore
3.Interruttoredelmotore
(posizioneOFF)
2.Acceleratore4.Interruttoredelmotore
(posizioneON)
12
2.Sullatoposterioresinistrodelmotore,spostatelaleva
dellostarterasinistra,inposizioneON.Amotore
caldo,lasciatelostarterinposizioneOFF(Figura9).
3.Posizionatel'acceleratoreametàtraleposizioniSLOW
eFASTsituatesullatoposterioredestrodelmotore
(Figura10).
4.Tiratelentamentelastegolaautoavvolgentedelmotore
noadavvertireunacertaresistenzapoifermatevi
(Figura10).
Nota:Lasciatechelastegolaautoavvolgentesi
riavvolgaepoitiratelanuovamenteinmododeciso.
Nota:Lasciatecheilcordinosiriavvolgalentamente.
5.Lasciateriscaldareilmotoreperdiversiminuti,quindi
portatelostarterversolaposizioneOFF(Figura9).
Spegnimentodelmotore
1.Rilasciatelalevaditrasmissionedellaspazzolaelaleva
ditrasmissionedellatrazione.
2.Posizionatel'acceleratoreametàtraleposizioniSLOW
eFAST(Figura10).
3.Lasciateinfunzioneilmotoreperalmeno15secondi,
poiruotatel'interruttoreOn/Offdelmotorein
posizioneOFFperspegnereilmotore(Figura10).
4.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.
5.Utilizzatelavalvoladiintercettazionedelcarburante
perspegnereilussodicarburantequandoprevedete
dinonutilizzarelamacchinaperqualchegiorno,
parcheggiatelamacchinaall'internodiunedicioo
trasportatelamacchinadaeversoilsitodilavoro
(Figura9).
Guidadellamacchina
ATTENZIONE
Selatrasmissionedellatrazionenonècorrettamente
regolata,lamacchinapuòspostarsinelladirezione
oppostaaquelladavoiintesa,causandoinfortuni
e/odanniallaproprietà.
Controllateattentamentelatrasmissionedella
trazioneeregolatelacorrettamente,senecessario.
Importante:Selamacchinasispostaquandolaleva
dellatrazioneèinposizionerilasciata,controllateil
cavodellatrazione;fateriferimentoaControllodel
cavoditrazione(pagina23)eRegolazionedelcavodi
trazione(pagina23)ocontattateilvostrorivenditore
Toroautorizzato.
Guidainmarciaavanti
1.Posizionatelalevadelselettoredellavelocitàalla
posizionedesideratadimarciaavanti,assicurandoviche
siblocchinellatacca(Figura11).
Figura11
Nota:Selavelocitàditrasferimentoètroppoelevata,
detritionevesiaccumulerannodavantiallaspazzola,
facendocheagiscacomeunbulldozerinvecedi
spazzare.Ciòpuòdanneggiarelesetoleelalineadi
trasmissione.
2.Premetelentamentelalevaditrasmissionedella
trazioneversolastegola(Figura12).
Nota:Tenendopremutalalevaditrasmissionedella
trazioneversoilbasso,controlastegola,permettedi
azionarelatrasmissionedellatrazionesuentrambele
ruote.
Figura12
3.Perarrestarelatrasmissionedellatrazione,rilasciate
larelativaleva.
4.Perprocedereinavanti,azionatelatrasmissionedella
trazioneepremetelentamentelalevadellatrazionedi
sinistraversolastegola(Figura13).
Nota:Premendoerilasciandomomentaneamentela
levadellafrizioneruotadisinistraodestraèpossibile
regolarelasterzataperfarchelamacchinaproceda
inlinearetta,soprattuttonellanevealta.
Nota:Persvoltareadestra,sollevatelalevadella
frizioneruotadidestraepremetelaversolastegola.
Questaoperazionedisattivalatrazioneallaruota
destra,mentrelaruotasinistracontinuaaoperareela
macchinasvolteràadestra.
13
Figura13
Nota:Analogamente,premendolalevadellafrizione
ruotadisinistralamacchinasvolteràasinistra.
Nota:Unavoltacompletatalasvolta,rilasciatelaleva
dellafrizioneruota.Latrazionecoinvolgeentrambe
leruote(Figura14).
Figura14
5.Perarrestarelatrasmissionedellatrazione,rilasciate
larelativaleva.
Guidadellamacchinainretromarcia
1.Posizionatelalevadelselettoredellavelocità
nell'intervallodivelocitàdiretromarciadesiderato,
assicurandovicheilselettoredellavelocitàsiblocchi
nellatacca.
2.Perprocedereinretromarcia,azionatelatrasmissione
dellatrazioneepremetelentamentelalevadella
trazionedisinistraversolastegola.
Nota:Premendoerilasciandomomentaneamentela
levadellafrizioneruotadisinistraodestraèpossibile
regolarelasterzataperfarchelamacchinaproceda
inlinearetta.
Nota:Persvoltareadestra,premetelalevadella
frizioneruotadidestraversolastegola.Questa
operazionedisattivalatrazioneallaruotadestra,mentre
laruotasinistracontinuaaoperareelamacchina
svolteràadestra.
Nota:Analogamente,premendolalevadellafrizione
ruotadisinistralamacchinasvolteràasinistra.
Nota:Premendoentrambelelevedellafrizioneruota
contemporaneamentesidisinnestalatrasmissionedi
entrambeleruote.Ciòviconsentedispostarelamacchina
all'indietrosenzafermarvipercambiareinretromarcia.
Consenteinoltredimanovrareetrasportarelamacchinain
modopiùfacilequandoilmotorenonèinfunzione.
Funzionamentodellaspazzola
PERICOLO
Quandolamacchinaèinfunzione,ilcontattocon
partirotantioinmovimentocauseràgravilesioni
amaniepiedi.
Primadieffettuareinterventidiregolazione,
pulizia,ispezione,risoluzionedeiproblemio
riparazioneallamacchina,spegneteilmotoree
attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate.Scollegateilcappellottodallacandela
eteneteloadistanzadallacandelastessaper
evitarechequalcunoavviiaccidentalmenteil
motore.
Rimanetedietrolestegoleelontanodalla
spazzoladurantel'utilizzodellamacchina.
Teneteviso,mani,piedieognialtrapartedel
corpoodell'abbigliamentolontanodaparti
nascoste,rotantioinmovimento.
AVVERTENZA
Ilcontattoconunaspazzolarotantepuòprovocare
gravilesioniolamortedell'operatoreodegliastanti.
Perrimuovereun'ostruzionedallaspazzola,fate
riferimentoaPuliziadiunaspazzolaostruita
(pagina16).
Nonazionatelamacchinaselalevadi
trasmissionedellaspazzolanonfunziona
correttamente.Contattateildistributore
autorizzatoTorodizona.
AVVERTENZA
Laspazzolarotantepuòscagliarepietreealtri
oggettiestranei,causandogravilesioniall'operatore
oagliastanti.
Mantenetel'areadilavoroliberadatuttigli
oggettichelaspazzolapotrebberaccoglieree
scagliare.
Tenetelontanotuttiibambinieglianimalida
compagniadall'areadilavoro.
14
ATTENZIONE
Quandolaspazzolaèazionata,puòspostarela
macchinainretromarcia.Sel'altezzadellaspazzola
èregolataaun'impostazionetroppobassa,la
macchinapuòspostarsiconmaggiorforzain
retromarcia,causandoinfortunie/odannialla
proprietà.
Controllateattentamentel'altezzadellaspazzolae
regolatelacorrettamente,oppurecontattateilvostro
rivenditoreautorizzatoToro.
1.Impostatel'acceleratoredelmotoreinposizioneFast.
2.Posizionatelalevadelselettoredellavelocitàalla
posizionedesiderataelentamentepremetelalevadi
trasmissionedellatrazionedisinistra.
Importante:Primadiazionarelaspazzola,
assicuratevichelatrasmissionedellatrazionesia
inserita,altrimentilaspazzolapuòspostarela
macchinainretromarcia.
3.Perazionarelaspazzola,premetelentamentelaleva
dellaspazzoladidestraversolastegola(Figura15).
Figura15
Seilmotorerallentasottouncaricooleruote
slittano,scalatedimarcialamacchina.
Selaparteanterioredellamacchinasisolleva,
scalatedimarcialamacchina.Selaparteanteriore
continuaasollevarsi,sollevatelestegole.
4.Perarrestarelaspazzola,rilasciatelalevadestra.
Controllodelpercorsodi
pulizia
Unaspazzolapulisceconlepuntedellesuesetole.Se
applicatetroppapressioneversoilbasso,laspazzolanon
utilizzapiùlepunte,funzionainvececonilatidellesetole.
Ciòlimital'azionedisoramentodellespazzoleel'efcacia
dellapulizia,diminuendolavitautiledellaspazzola.
1.Guidatesuun'areapianaepolverosaearrestatela
macchina.
2.Conilmotoreinfunzione,spostatel'acceleratorea
metàtraleposizioniSLOWEFAST.
3.Azionatelaspazzolaelasciatechepuliscapercirca30
secondi.
4.Disattivatelaspazzolaespegneteilmotore.
5.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.
6.Giratel'interruttoreOn/Offdelmotoreinposizione
OFF.
7.Assicuratevichel'arearipulitasiaequivalentealla
lunghezzadellaspazzolaeabbiaunalarghezzamassima
di51-102mm.
Figura16
1.Larghezzamassimada51
a102mm
3.Arearipulita
2.Lunghezzadellaspazzola
8.Regolatel'altezzadellaspazzola,senecessario.
Regolazionedell'altezzadella
spazzola
1.Guidatesuun'areapianaepolverosaearrestatela
macchina.
2.Disattivatelaspazzolaespegneteilmotore.
3.Attendetechetuttelepartiinmovimentosisiano
fermate,primadilasciareilpostodiguida.
4.Giratel'interruttoreOn/Offdelmotoreinposizione
OFF.
5.Perregolarel'altezzadellaspazzola,rimuovetee
conservateilpernodelmanicottodelregolatoreeil
tubodellaruotaorientabile(Figura17).
15
Figura17
1.Tubodellaruota
orientabile
3.Perno
2.Posizioniperottenere
incrementidi3mm
4.Manicottodelregolatore
6.Sollevateoabbassateiltubodellaruotaorientabileper
ottenerel'areadipuliziaindicatanellaControllodel
percorsodipulizia(pagina15).
Nota:Selezionatequalsiasicombinazionediforiche
sianoallineatiperposizionareefermareilpernodi
ritenuta;fatecorrisponderelastessaposizionesull'altro
lato.
7.Perleregolazionidiprecisione,fatescorrereil
manicottodelregolatoreinsuoingiùdi1forodel
pernosultubodellaruotaorientabileperregolare
l'altezzadellaspazzolainincrementidi3mm(Figura
17).Ripetetelefasida5a7perl'altraruotaorientabile.
Persollevarelaspazzolainincrementidi3mm,
sollevateleggermenteilmanicottodelregolatoree
inseriteilpernonelrelativoforosuccessivo,sottoa
quelloattualmenteinuso.
Perabbassarelaspazzolainincrementidi3mm,
abbassateleggermenteilmanicottodelregolatoree
inseriteilpernonelrelativoforosuccessivo,sopra
aquelloattualmenteinuso.
8.Unavoltaottenutal'altezzadesiderata,ssateilperno
suciascunaruotaorientabileecontrollatel'areadi
pulizia.
Regolazionedell'angolazione
lateraledellaspazzola
1.Disattivatelaspazzolaespegneteilmotore.
2.Attendetenctuttelepartimobilisisianofermate.
3.Spingetelalevaversoilbassoconilpollicedellavostra
manodestra(Figura6).
4.Premetelalevasinistradellafrizioneruotaverso
lastegolaespingetel'alloggiamentodellaspazzola
all'angolazionedesiderata.
Nota:Laspazzolapuòruotaredi19°adestrao
sinistra,oppuredirittadavanti.
5.Unavoltaposizionatalaspazzola,rilasciatelarelativa
levadiangolazione.
6.Rilasciatelalevasinistradellafrizioneruotae
assicuratevichelaspazzolasiabloccatainposizione.
Utilizzodellaposizione
alternativadelleruote
orientabili
Duranteillavoroconlaneve,montateleruoteorientabili
dietrolesetoledellaspazzola(Figura18).
Figura18
1.Bulloneria2.Ruotaorientabile
Puliziadiunaspazzolaostruita
AVVERTENZA
Laspazzolarotantepuòcausaregravilesioni.
Primadipulirelaspazzola,spegnetelamacchinae
attendetel'arrestodituttelepartirotanti.
Selaspazzoladiventaostruita,rimaneteinposizionedi
guidaerilasciatelalevaditrasmissionedellatrazione
disinistra.Azionandolaspazzola,spingeteinbassole
stegolepersollevarelaparteanterioredellamacchina
dipochicentimetridaterra.Poisollevatelestegole
rapidamentepersbatterelaparteanterioredellamacchina
sulterreno.Ripetete,senecessario.
Senonèpossibiledisintasarelaspazzolasbattendola
parteanterioredellamacchina:
16
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
Spegneteilmotore,attendetechetuttelepartiin
movimentosiarrestinoescollegateilcappellotto
dallacandela.
Oggettiaflatipossonoincastrarsitralesetole.
Utilizzateiguantieprestateattenzionedurantela
rimozionedioggettiestraneidallaspazzola;nonusate
lamani.
Prevenzionedelcongelamento
Incondizionidineveefreddo,alcunicomandieparti
mobilipossonocongelarsi.Nonusateunaforzaeccessiva
quandocercatediazionareicontrollicongelati.Seavete
difcoltànell'utilizzodiqualsiasicomandoocomponente,
avviateilmotoreelasciateloinfunzioneperqualche
minuto.
Dopol'usodellamacchina,lasciateinfunzioneilmotore
peralcuniminutiperevitarechelepartimobilisi
congelino.Azionatelaspazzolapereliminareeventuale
neveresiduadall'internodell'alloggiamento.Spegnete
ilmotore,attendetechetuttelepartiinmovimento
siarrestinoescollegateilcappellottodallacandela.
Rimuovetetuttoilghiaccio,laneveoaltridetritidalla
macchina.
Collegateilcappellottoallacandela.Conl'interruttoredel
motoreinposizioneOFF,tiratelastegoladell'avviatore
autoavvolgentediversevolteperevitarechesicongeli.
Trasportodellamacchina
AVVERTENZA
L'utilizzodirampenonsufcientementerobuste
ononcorrettamentesupportatepercaricarela
macchinasulveicoloditrasferimentopuòessere
pericoloso.Lerampepotrebberocrollare,causando
lacadutadellamacchinache,asuavolta,può
determinarelesioni.
Utilizzaterampecorrettechesianossate
all'autocarrooalrimorchio.
Tenetepiediegambelontanodallaparte
sottostantelamacchinaduranteilcaricoelo
scarico.
Preparazionealtrasportodella
macchina
Effettuatequantosegueprimaditrasportarelamacchina.
Assicuratevichelavalvolad'intercettazionedelcarburante
siachiusa.
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper
serviziopesante.Posizionatelamacchinainmarciaavanti
oretromarcia,poibloccateleruote.
Ancoratesaldamentelamacchinaalrimorchiocon
cinghie,catene,caviofuni.
Assicuratevicheilrimorchiosiaprovvistodeifariedei
segnalirichiestiperlegge.
17
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime2ore
Controllateilcavoditrazione.
Controllateilcavodellaspazzola.
Dopoleprime5ore
Cambiatel'oliomotore.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllodellivellodell'oliomotore.
Controllateilpernodisicurezzadell'alberodellaspazzola.
Vericatechenonsiapresentebullonerialenta.
Ogni50ore
Puliteilpreltroinschiumasintetica(piùspessoinambientipolverosi).
Controllatelapressionedeipneumatici.
Controllatelecondizionidellecinghie.
Ogni100ore
Lubricateilpernodibloccaggiodell'angolazionedellaspazzola.
Cambiatel'oliomotore(piùspessoincondizioniestreme).
Controllatelacandela.
Ogni200ore
Sostituiteilpreltroinschiumasintetica.
Ogni300ore
Sostituiteilltrodicartadell'aria(piùsoventeinambientipolverosi).
Ognianno
Lubricatel'alberoesagonale.
Controllateilcavoditrazione.
Controllateilcavodellaspazzola.
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Vericatelapressionedell'ariadeglipneumaticiditrazioneegonatelia116-137
kPa.
Spurgatelabenzinaeazionateilmotoreperasciugareilserbatoiodelcarburantee
ilcarburatorealterminedellastagione.
Fateispezionareesostituirelacinghiaditrasmissionedellatrazione,senecessario,
aunaddettoall'assistenzaautorizzato.
Importante:Potetetrovaremaggioriinformazionisullamanutenzioneel'assistenzaallavostramacchinasul
sitowww.Toro.com.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.Perleregolazioni,
riparazioniointerventidiassistenzaingaranziaalmotorenoncopertiinquestomanuale,contattateilCentro
assistenzadelmotoreautorizzato.
18
Preparazioneperla
manutenzione
1.Portatelamacchinasuunasuperciepianeggiante.
2.Spegneteilmotoreelasciateloraffreddare.
3.Scollegateilcappellottodallacandelaeteneteloa
distanzadallacandelastessaperevitareunavviamento
accidentale(Figura19).
Figura19
1.Cappellottodellacandela
Lubricazione
Lubricazionedelpernodibloccaggio
dell'angolazionedellaspazzolae
dell'alberoesagonale
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Ognianno
1.Lubricateilraccordodelpernodibloccaggio
dell'angolazionedellaspazzolacongrassoallition.2
(Figura20).
Figura20
1.Pernodibloccaggiodell'angolazionedellaspazzola
2.Rimuoveteilcopricinghiaeloschermodelmotore.
3.SpostatelalevadelselettoredivelocitàinposizioneR2.
4.Intingeteunpennelloapuntanelungoepulito
nell'oliomotoreperautomobilielubricate
leggermentel'alberoesagonale(Figura21).
Importante:Evitatechelaruotaingommao
lapiastradialluminiodellafrizionevenganoa
contattoconl'olio,dalmomentochelatrazione
potrebbeslittare(Figura21).
Nota:Fateoscillarelamacchinaavantieindietroper
ruotarel'alberoesagonale
Figura21
1.Piastradialluminiodella
frizione
2.Alberoesagonale
5.Spostatelalevadelselettoredellavelocitàinposizione
6.
6.Lubricatel'altraestremitàdell'alberoesagonale.
7.Spostatelalevadelselettoredellavelocitàavantie
indietroalcunevolte.
8.Montateilcopricinghiaeloschermodelmotore.
19
Manutenzionedelmotore
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore—Puliteil
preltroinschiumasintetica(piùspesso
inambientipolverosi).
Ogni200ore—Sostituiteilpreltroinschiuma
sintetica.
Ogni300ore—Sostituiteilltrodicartadell'aria(più
soventeinambientipolverosi).
Importante:Nonazionateilmotoresenzailltro
dell'ariacompleto,perevitaredidanneggiareseriamente
ilmotore.
1.Rilasciateifermisulcoperchiodelltrodell'aria.
2.Toglieteilcoperchioepuliteloaccuratamente(Figura
22).
Nota:Prestateattenzioneaevitarechesporciziae
detriticadanonellabase.
Figura22
1.Basedelltrodell'aria4.Coperchio
2.Filtrodicartadell'aria5.Fermosulcoperchiodel
ltrodell'aria(2)
3.Preltroinschiuma
sintetica
3.Toglieteilpreltroinschiumasintetica,lavatelocon
acquaedetersivoneutro,innetamponatelonché
nonèasciutto(Figura22).
4.Toglieteecontrollateilltrodicartadell'aria(Figura
22);gettateloseèeccessivamentesporco.
Importante:Noncercatedipulireiltridicarta.
5.Pulitelasporciziadallabaseedalcoperchioconun
pannoumido.
Nota:Prestateattenzioneaevitarel'ingressodi
sporciziaedetritinelcondottodell'ariacheportaal
carburatore.
6.Montateilpreltroinschiumasinteticasulltrodi
cartadell'aria(Figura22).
Nota:Seavetegettatoilvecchioltrodicartadell'aria,
utilizzateneunonuovo.
7.Montateilgruppodelltrodell'ariasullarelativabase
(Figura22).
8.Allineatel'adesivoconlafrecciasulcoperchiodelltro
dell'ariael'adesivoconlafrecciasullabase(Figura23).
Figura23
1.Adesivoconfrecciadiallineamento(posizionedell'aria
ambientenormaleillustrata)
9.Fissateilcoperchiodelltrodell'ariaallabaseconi
fermi.
Controllodellivellodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogniutilizzo
oquotidianamente
Tipodioliomotore:oliomotoreToroPremiuma4cicli
Utilizzateolidetergentidialtaqualità(inclusiquellisintetici)
conclassediservizioAPI(AmericanPetroleumInstitute)SJ
osuperiore.Selezionatelaviscositàinbaseallatemperatura
dell'ariaalmomentodelfunzionamento,comeillustratonella
tabellasottostante.
G023796
Figura24
Vericateillivellodell'olioamotorefreddo.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

Toro Walk-Behind Rotary Broom Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per