Toro Commercial Walk-Behind Mower, 16HP, T-Bar, Gear Drive Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3399-942RevA
Tosaerbaconoperatoreal
seguitoperusocommerciale
16HP ,barraaT,trasmissioneidraulicacon
apparatoditaglioTURBOFORCE
®
di91cm
delmodello30070—Nºdiserie316000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3399-942*A
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità
(DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Questosistemadiaccensioneascintillaèconformealla
normacanadeseICES-002.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotantièpensatoperl'utilizzo
dapartediprivatiodoperatoriprofessionistidelverde.
Ilsuoscopoèquelloditagliarel'erbadipratibentenuti
dicomplessiresidenzialioproprietàcommerciali.Non
èstatoprogettatopertagliareareecespuglioseoper
impieghiinagricoltura.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnediutilizzare
emantenerecorrettamenteilprodottoedievitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto,
all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottieaccessori,perlaricercadi
unrivenditoreolaregistrazionedelvostroprodotto,potete
contattareTorodirettamentesuwww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni,
rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooaunCentro
AssistenzaToro,eabbiatesempreaportatadimanoil
numerodelmodelloeilnumerodiseriedelprodotto.Figura
1illustralaposizionedelnumerodimodelloediseriesul
prodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza,
identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),che
segnalanounpericoloingradodiprovocareinfortunigravio
lamortesenonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedueparole.
Importanteindicainformazionimeccanichediparticolare
importanza,eNotaevidenziainformazionigeneralidi
particolarerilevanza.
©2016—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Indice
Sicurezza......................................................................4
Sicurezzageneraledeltosaerba..................................4
SicurezzadeltosaerbaToro.......................................5
Pressioneacustica....................................................6
Potenzaacustica......................................................6
Livellodivibrazione.................................................6
Indicatoredipendenza............................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Quadrogeneraledelprodotto.........................................11
Comandi..............................................................11
Speciche.............................................................12
Attrezzi/accessori..................................................12
Funzionamento............................................................13
Rifornimentodicarburante......................................13
Controllodellivellodell'oliomotore..........................14
Lasicurezzaprimaditutto.......................................14
Utilizzodelfrenodistazionamento...........................14
Avviamentoespegnimentodelmotore......................15
Innestodellapresadiforza(PDF)del
tosaerba.............................................................15
Sistemadisicurezzaainterblocchi.............................16
Guidainmarciaavantioretromarcia.........................16
Utilizzodellabarradicomandoinferiore....................17
Arrestodellamacchina............................................18
Trasportodellamacchina.........................................18
Scaricolateraleotosaturadelpratocon
mulching...........................................................18
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................19
Regolazionedeirulliantistrappo...............................19
Regolazionedell'altezzadellastegola.........................20
Regolazionedeldeettorediusso...........................20
Posizionamentodeldeettorediusso......................21
Utilizzodelpesomedio...........................................21
Manutenzione..............................................................23
Programmadimanutenzioneraccomandato..................23
Lubricazione...........................................................23
Lubricazionedellamacchina..................................23
Ingrassaggiodelleruoteorientabiliedei
cuscinetti...........................................................24
Ingrassaggiodeigiuntiditrasmissione.......................24
Lubricazionedelbracciodirinviodellacinghia
ditrasmissionedellaPDFedelbracciodi
rinviodellacinghiaditrasmissionedelpiattodi
taglio.................................................................24
Manutenzionedelmotore...........................................25
Revisionedelltrodell'aria......................................25
Revisionedell'oliomotore.......................................26
Manutenzionedellecandele.....................................27
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................28
Spurgodelserbatoiodelcarburante...........................28
Sostituzionedelltrodelcarburante..........................29
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................30
Manutenzionedelfusibile........................................30
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................30
Regolazionedellabarradicomando..........................30
Controllodellapressionedeglipneumatici..................31
Sostituzionedelleboccoledelleforcelledelleruote
orientabili..........................................................31
Revisionedelleruoteorientabiliedei
cuscinetti...........................................................32
Regolazionedellafrizioneelettrica............................32
Manutenzionedell'impiantodiraffreddamento..............33
Puliziadellagrigliadellapresad'aria...........................33
Manutenzionedeifreni..............................................34
Manutenzionedeifreni............................................34
Manutenzionedellacinghia.........................................35
Controllodellecinghie............................................35
Sostituzionedellacinghiaditrasmissionedella
trazione.............................................................35
Sostituzionedellacinghiaditrasmissione...................35
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.......................36
Sostituzionedellacinghiaditrasmissionedella
PDF..................................................................36
Regolazionedell'ancoraggiodellamolladi
rinviodellacinghiaditrasmissionedella
PDF..................................................................37
Manutenzionedelpiattoditaglio..................................38
Revisionedellelameditaglio....................................38
Correzionedellaqualitàditagliodeltosaerba..............39
Congurazionedeltelaio.........................................39
Controllodell'inclinazionelongitudinaledelpiatto
ditaglio.............................................................41
Modicadell'inclinazionelongitudinaledelpiatto
ditaglio.............................................................41
Controllodell'altezzalateraledelpiattodi
taglio.................................................................42
Modicadell'altezzalateraledelpiattodi
taglio.................................................................42
Corrispondenzadell'altezzaditaglio..........................42
Sostituzionedeldeettoredellosfalcio......................43
Rimessaggio.................................................................44
Puliziaerimessaggio...............................................44
Localizzazioneguasti.....................................................45
Schemi........................................................................47
3
Sicurezza
Lamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ENISO5395:2013.
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodiinfortuni
attenendovialleseguentiistruzionidisicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaperoffrire
unservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,lamancata
osservanzadelleseguentiistruzionipuòprovocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,miglioriprestazioni
efamiliarizzareconilprodotto,èessenzialechetutti
glioperatorideltosaerbalegganoattentamentee
comprendanoilcontenutodiquestomanualeprima
ancoradiavviareilmotore.Fatesempreattenzioneal
simbolodiallarme(Figura2),cheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolonormedisicurezza.Leggetee
comprendeteleistruzioni,perchésitrattadellavostra
sicurezza.Ilmancatorispettodelleistruzionipuò
provocareinfortuni.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguentinorme
disicurezzapuòprovocaregraviinfortuniedanchelamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle
apparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre
limitiall'etàdell'operatore.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammiriportati
sultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZALabenzinaèaltamenteinammabile.
Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'apertoenonfumateduranteil
rifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.Non
toglietemaiiltappodelserbatoio,aggiungetebenzina
amotoreaccesoocaldo;
Seversateinavvertitamentedellabenzina,nonavviateil
motore,maallontanateiltosaerbadall'areainteressata
evitandodigenerareunafontediaccensione,nci
vaporidibenzinanonsisarannodissipati.
Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoiocarburante
edellatanica.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustee
antiscivoloquandotosate.Legateicapellilunghi
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,rametti,ossi
edaltricorpiestranei.
Primadell'usocontrollatesempreavistacheleprotezioni
eidispositividisicurezza,comedeettorie/ocestidi
raccolta,sianomontatieperfettamentefunzionanti.
Primadell'usocontrollatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati
odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Avviamento
Primadiavviareilmotoredisinnestatetuttelefrizioni
dellelameedellatrazione,emetteteinfolle.
Avviateilmotoreoaccendeteloconcautelacomeda
istruzioni,tenendoipiediadistanzadisicurezzadalla
lama(olame)enondavantiall'aperturadiscarico.
Funzionamento
Nontosateinprossimitàdiastanti,soprattuttobambini,
odianimalidacompagnia.
Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
Sepossibile,evitatediutilizzareiltosaerbasuerba
bagnata.
Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
Nondirigetemailoscaricodimaterialeversoterzi.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
rotanti.Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbaconoperatorea
piedi.
Camminate,noncorrete.
Pendenze:
Nontosateversantimoltoscoscesi.
Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezioneconla
massimacautelasullependenze.
Procedetesempreconpassosicurosullependenze.
Fatefunzionareilmotoreallaminimaquandoinserite
ilfrenodellatrazione,specialmenteconlemarcealte.
Rallentatesullependenzeesullecurvestretteperevitare
ribaltamentielaperditadicontrollo.
4
Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinonerbose,
epertrasferirloavantieindietrodallazonadatosare.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonioealtri
gasdiscarico.
Spegneteilmotore:
ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta.
primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodallacandela
oppurespegnetel'accensioneetoglietelachiave:
primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaperrilevareeventualidanni,edeffettuatele
riparazioninecessarieprimadiriavviarloeutilizzarlo;
seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Prestateattenzionequandoutilizzateunsulky,e:
utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiperla
barraditraino.
limitatel'entitàdeicarichiaquantopotetecontrollare
consicurezza.
noncurvatebruscamente:prestateattenzionedurante
lamarciaindietroconlamacchina.
nontrasportatepasseggerisulsulky.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvichel'apparecchiaturafunzioninelle
miglioricondizionidisicurezza.
Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanelserbatoio
oall'internodiedicidoveivaporipossanoraggiungere
ammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadiriporrela
macchina.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione
dellabenzinaesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Controllatespessoicomponentidelcestodiraccoltaela
protezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteliconparti
raccomandatedalproduttore.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
All'occorrenza,sedovetevuotarelabenzinadalserbatoio,
fateloall'aperto.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore
chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio
diinfortuni.
Prestateattenzionenelcasodeitosaerbamultilama,in
quantofacendoruotareunalamapotrestefargirareanche
altrelame.
Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoele
partissedeltosaerba.
Perottenereprestazioniottimaliemantenerela
certicazionedisicurezzadellamacchina,utilizzate
soloricambieaccessorioriginaliToro.Iricambie
gliaccessorirealizzatidaaltriproduttoripossono
esserepericolosietaleutilizzopuòrenderenullala
garanziadelprodotto.
SicurezzadeltosaerbaToro
Laseguentelistariportainformazionisullasicurezza
pertinentiaiprodottiToroedaltreinformazionisulla
sicurezzacuidovetefareattenzione.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Questoprodottoèstatoprogettatoperfalciareericiclare
l'erbao,quandoèdotatodicestodiraccolta,perraccogliere
losfalcio.Ilsuoutilizzoperscopinonconformiaqueste
funzionipuòesserepericolosoperl'utenteegliastanti.
Utilizzosupendenze
Tuttelependenzeeleramperichiedonoquindiunamaggiore
attenzione.Senoncisisentesicurisuunapendenza,evitare
diutilizzarviiltosaerba.
Rimuovereogniostacolo,comepietre,rami,ecc.,dall'area
difalciatura.
Fateattenzioneafosse,solchiedossi.L'erbaaltapuò
nasconderedegliostacoli.
Procedeteconcautelanelleadiacenzediscarpate,fossati
oterrapieni.Seunaruotapassasulcigliodiunascarpatao
diunfossato,oppureseuncigliosprofonda,lamacchina
puòribaltarsiimprovvisamente.
5
Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,inquantopossonoalterarela
stabilitàdellamacchina.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiinmodolento
egraduale.Noneffettuareimprovvisicambiamentidi
velocitàodidirezione.
Sullependenze,procederelateralmente.
nontosatependenzesuperioriai20gradi;
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio
dell'operatoredi88dBA,conunvalored'incertezza(K)di
1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminato
inconformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi
100dBA,conunvalored'incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità
conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Livellodivibrazione
Mani-braccia
Livellodivibrazionemisuratoperlamanodestra=2,1m/s
2
Livellodivibrazionemisuratoperlamanosinistra=1,7m/s
2
Valored'incertezza(K)=1,1m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle
proceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
6
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi20gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai20gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazoneparticolarmente
pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalcostruttoredellamacchinaoriginale.
93-7298
1.Comandodellatrazionemarciaavanti
2.Tirareperfrenare
93-7299
1.Comandodellatrazioneretromarcia
93-7442
1.Frenodistazionamento
93-7818
1.AvvertenzaLeggetenelManualedell'operatorele
istruzionisulserraggiodelbullone/dadodellalamaa
115-149N·m.
98-3264
1.LeggeteilManualedell'operatore.
98-4387
1.AvvertenzaUsatelaprotezioneperl'udito.
99-8939
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
2.Altezzaditaglio
8
104-8185
106-0636
1.Altezzaditaglio
3.Perulterioriinformazioni
leggeteilManuale
dell'operatore.
2.Avvertenzatensione
elettrica
106-5517
1.Avvertenzanontoccatelasuperciechescotta.
131-1180
1.LeggeteilManualedell'operatore.(A)Erbacortae
leggera;condizionidiasciutto;massimadispersione;(B)
Impostazionidiraccolta;(C)Erbaaltaetta;condizionidi
bagnato;massimavelocitàditrasferimento
106–5519
1.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba.Restatelontanodallepartiin
movimento.
4.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
2.Avvertenza:spegneteilmotoreprimadilasciarelamacchina.
5.Pericolodilanciodioggettidaltosaerbateneteildeettore
montato.
3.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.
9
110-4972
1.Massima3.Minima5.Avviamentodelmotore
7.Starter
2.Regolazionecontinua
variabile
4.Spegnimentodelmotore
6.Premerelastegolapoi
tirareilcomandodella
presadiforza(PDF)per
azionarelelame.
114–3449
1.Pericolodilanciodioggetti
tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
3.Feritaosmembramento
dimanoopiedenon
avvicinateviallepartiin
movimento.
2.Pericolodilanciodioggetti
daltosaerbateneteil
deettoremontato.
119-0217
1.Avvertenzaspegneteilmotore;teneteviadebitadistanza
dallepartiinmovimento,nonrimuoveteleprotezioniei
carter.
132-4708
1.Attenzione:nonregolate
lalevadelcambioinfase
dimovimento.
2.Arrestateilmovimento
primadiregolarelaleva
delcambio.
10
Quadrogeneraledel
prodotto
3
4
5
6
2
1
7
G015747
Figura4
1.Condottodiscarico
laterale
5.Comandi
2.Scocca
6.Maniglia
3.Avviatoreautoavvolgente7.Ruotaorientabile
4.Serbatoiocarburante
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura5).
Figura5
1.Levadelcambiomarcia
7.Stegoladicomandodelle
lame
2.Comandodellapresadi
forza(PDF)
8.Barradicomando
superiore
3.Comandodellostarter
9.Manigliasuperiore
4.Sezioneinferioredella
stegola
10.Comando
dell'acceleratore
5.Barradicomandoinferiore
11.Interruttorediaccensione
6.Levadelfrenodi
stazionamento-posizione
rilasciata
12.Valvoladiintercettazione
delcarburante
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratoreha2posizioni:FASTeSLOW.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Stegoladicomandodellelame
Lastegolavieneutilizzatainsiemealcomandodellapresa
diforza(PTO)perinnestarelafrizioneeazionarelelame
deltosaerba.Rilasciatelastegoladicomandodellelameper
disinnestarelelamedeltosaerba.
Comandodellapresadiforza(PDF)
Questocomandoatrazionevieneutilizzatoinsiemealla
stegoladicomandodellelameperinnestarelafrizionee
azionarelelamedeltosaerba.
Levadelcambio
Latrasmissionehacinquevelocitàdiavanzamento,la
posizionedifolle,laretromarciaelalevadelcambioèdel
tipoconspostamentolineare.
11
Importante:Noncambiatemarciaquandolamacchina
èinmovimento,poichélatrasmissionepotrebbe
danneggiarsi.
Barradicomandosuperiore
Spostatelalevadelcambionellaposizionedesideratae
spingetelabarradicomandosuperioreinavantiperinnestare
ilmovimentodiavanzamentodellatrazione,tiratelaindietro
perfrenareilmovimentodiavanzamento.Tirateindietro
illatodestrodellabarradicomandosuperiorepergirarea
destraeillatosinistropergirareasinistra.
Barradicomandoinferiore
Spostateilcambiosullaposizionediretromarciaeschiacciate
labarradicomandoinferiorecontrolastegolaperinnestareil
movimentodiretromarciaassistitodellatrazione.
Levadelfrenodistazionamento
Tirateindietrolabarradicomandosuperioreespostatela
levadelfrenodistazionamentoversol'alto,appoggiandola
controlastegolasuperiore(Figura5).
Interruttorediaccensione
Questointerruttoreèutilizzatoassiemeall'avviatore
autoavvolgenteedhadueposizioni:RUNeOFF.
Stegoladell'avviatoreautoavvolgente
Tiratelastegoladell'avviatoreautoavvolgenteperavviareil
motore(elementononillustratonellaFigura5).
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburantequando
trasportatelamacchinaoduranteilrimessaggio.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazionesenza
preavviso.
Larghezzacondeettore
abbassato
130cm
Lunghezza210cm
Altezzaconlastegolanella
posizionepiùbassa
105cm
Peso271kg
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovati
daToroperl'impiegoconlamacchina,perottimizzareed
ampliarelesueapplicazioni.Richiedeteunelencoditutti
gliattrezziedaccessoriapprovatiaunCentroAssistenza
TorooaunDistributoreautorizzatioppurevisitateilsito
www.Toro.com.
12
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Rifornimentodicarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita(conmenodi30giorni),di87o
piùottani(metododiclassicazione(R+M)/2).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolonoal10%
(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butiletere)pervolume.
EtanoloeMTBEnonsonoidentici.L'utilizzodibenzina
conetanoloal15%(E15)pervolumenonèapprovato.
Nonutilizzatebenzinaconetanolosuperioreal
10%pervolume,comeE15(contieneetanoloal15%),
E20(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo
noall'85%).L'utilizzodibenzinanonapprovatapuò
provocareproblemidiprestazionie/odannialmotore
noncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito
stabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
personeecausaredanni.
Riempiteilserbatoiodelcarburanteall'aria
aperta,amotorefreddo,etergetelabenzina
versata.
Nonriempiremaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchio.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6-13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràadassorbire
l'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e
statelontanidaammelibereedadoveifumidi
benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasel'impianto
discaricocompletononèmontato,ose
quest'ultimononèinperfettecondizioni
d'impiego.
PERICOLO
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche
causanoscintilleingradodifareincendiareivapori
dibenzina.Unincendiooun'esplosionepossono
ustionarevoiedaltrepersoneecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall'internodi
unveicolooppuresuuncamionounrimorchio,
inquantoiltappetinodelrimorchioolepareti
diplasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
Qualorafosseindispensabileutilizzareuna
pompadirifornimento,tenetel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteo
conl'aperturadellatanicanchénonsiastato
completatoilrifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall’ugelloedall’apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
L'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
Mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio(noa
90giorni).Incasodirimessaggipiùlunghisiconsigliadi
scaricareilserbatoiodelcarburante.
Mantienepulitoilmotoredurantel'uso.
Eliminaidepositigommosinell'impiantodialimentazione
chepossonoprovocareproblemidiavviamento.
13
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadistabilizzatore/con-
dizionatore.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola
morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesempre
lostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Spegneteilmotoreeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee
toglieteiltappo.Riempitenoa6–13mmdall’orlodel
forodirabboccoconbenzinanormalesenzapiombo.
Questospaziopermettel'espansionedellabenzinanel
serbatoio.Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
3.Montateafondoiltapposulserbatoiodelcarburante,
Tergetelabenzinaversata.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedereControllodel
livellodell'oliomotore(pagina14).
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesividi
sicurezzacontenutiinquestasezione.Questeinformazioni
contribuirannoallaprotezionedellavostrapersonaedegli
astanti.
Siraccomandadiindossareapparecchiaturediprotezioneper
occhi,orecchie,piediecapo.
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperioria
85dBAalleorecchiedell'operatore,epuòcausare
laperditadell'uditoincasodilunghiperiodidi
esposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
Figura6
1.AvvertenzaUsatelaprotezioneperl'udito.
Utilizzodelfrenodi
stazionamento
Arrestatelamacchinasuunterrenopianeggiante,disinnestate
icomandiditrazione,innestateilfrenodistazionamento,
spegneteilmotoreetoglietelachiave.Inseritesempreilfreno
distazionamentoprimadifermareolasciareincustoditala
macchina.
Inserimentodelfrenodistazionamento
1.Tirateindietrolabarradicomandosuperiore(Figura7)
emantenetelainquestaposizione.
2.Sollevatelalevadelfrenodistazionamento(Figura7)e
rilasciategradualmentelabarradicomandosuperiore.
Lalevadelfrenodovrebberimanerenellaposizione
innestata(bloccata).
Figura7
1.Barradicomando
superiore
3.Barrassa
2.Levadelfrenodi
stazionamento-posizione
innestata
Rilasciodelfrenodistazionamento
1.Tirateindietrolabarradicomandosuperiore.
Abbassatelalevadelfrenodistazionamentonella
posizionerilasciata.
2.Lasciateandaregradualmentelabarradicomando
superiore.
14
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Assicuratevicheil(i)cappellotto(i)sia(siano)montato(i)
sulla(e)candela(e)echelavalvoladelcarburantesia
aperta.
2.SpostatelalevadelcambioinFOLLE,innestateilfreno
distazionamentoegiratelachiavediaccensionesulla
posizionediMARCIA.
3.Primadiavviareilmotoreafreddospostateilcomando
dell'acceleratoreinposizioneFASTeportatelostarter
inposizioneON.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldoingenerenonè
necessariostrozzarel'afussodell'aria.Amotorecaldo,
spostateilcomandodell'acceleratoreinposizioneFAST.
4.Afferratesaldamentelastegoladell'avviatore
autoavvolgenteetiratelanoaquandosentitechesi
innesta;conunmovimentorapidoevigorosotiratela
stegolaperavviareilmotoreelasciatecheilcavosi
riavvolgalentamente.
Importante:Nontiratecompletamenteil
cavodiavviamento,enonmollatelastegoladi
avviamentoquandotiratefuoriilcavo,perché
potrestespezzarloodanneggiareilgruppodi
riavvolgimento.
Spegnimentodelmotore
1.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSLOW
(Figura8).
2.Lasciategirarealminimoilmotoreperuntempo
compresotra30e60secondiprimadigirarelachiave
diaccensionesullaposizioneOFF.
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOFF(Figura
8).
Figura8
1.Levadell'acceleratore
2.Chiavediaccensione
4.Innestateilfrenodistazionamentoetoglietelachiave
diaccensione.
5.Primadiriporrelamacchinainrimessa,toglieteil
cappellottodalla(e)candela(e)perimpedireilrischiodi
avviamentoaccidentaledellamacchina.
6.Primadiriporrelamacchinainrimessa,chiudetela
valvoladiintercettazionedelcarburante.
Importante:Vericatechelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiachiusaprima
ditrasferireoriporrelamacchinainrimessa,per
evitareperditedicarburante.
Innestodellapresadiforza
(PDF)deltosaerba
Ilcomandodellapresadiforza(PDF),utilizzatoinsiemealla
stegoladicomandodellelame,attivaedisattivalafrizione
elettricaelelamedeltosaerba.
Innestodellelamedeltosaerba(PDF)
1.Rilasciatelabarradicomandosuperioreperarrestarela
macchina(Figura9).
2.Attivatelalamaschiacciandolastegoladicomando
dellelamecontrolabarradicomandosuperiore(Figura
9).
3.Tirateilcomandodellapresadiforza(PDF)versol'alto
poilasciateloandare.Durantelaproceduramantenete
lastegoladicomandodellelamepremutacontrola
barradicomandosuperiore.
4.Ripetetelaproceduradiattivazionedellelamequalora
lastegolasiastatarilasciata.
15
Figura9
1.Barradicomando
superiore
3.Comandodellapresadi
forza(PDF)
2.Stegoladicomandodelle
lame
Disinnestodellelamedeltosaerba
(PDF)
Rilasciatelastegoladicomandoperdisinnestarelelamedel
tosaerba(Figura9).
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
ATTENZIONE
Seimicrointerruttoridiinterbloccodisicurezza
sonoscollegatioavariati,lamacchinapuòavviarsi
improvvisamenteeprovocareinfortuni.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,eprimadi
azionarelamacchinasostituitegliinterruttori
guasti.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoperevitare
larotazionedellelamedeltosaerbaamenoche:
Lastegoladicomandononsiapremuta.
Ilcomandodellapresadiforza(PDF)nonsiainposizione
On.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchihaloscopodi
arrestarelelamedeltosaerbaselastegoladicomando
vienerilasciata.
Collaudodelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchiprima
diutilizzarelamacchina.
Nota:Qualoranonfunzionicomedescrittodiseguito,fatelo
riparareimmediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Innestateilfrenodistazionamentoeavviateilmotore;
vedereAvviamentodelmotore(pagina15).
2.Premetelastegoladicomandodellelamecontrola
barradicomandosuperiore.
Nota:Lelamenondevonogirare.
3.Mantenendolastegoladicomandoinposizione
premuta,tirateversol'altoilcomandodellelame,poi
lasciateloandare.
Nota:Siinnestacosìlafrizioneelelamedeltosaerba
inizianoagirare.
4.Rilasciatelastegoladicomandodellelame.
Nota:Lelamedevonosmetteredigirare.
5.Amotoreacceso,tirateversol'altoilcomandodella
presadiforza(PDF)erilasciatelosenzatenerepremuta
lastegoladicomandodellelame.
Nota:Lelamenondevonogirare.
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandoacceleratoreregolalavelocitàdelmotore,misurata
ingirialminuto.Spostateilcomandodell'acceleratorein
posizioneFASTperottenereprestazioniottimali.
AVVERTENZA
Lascatoladegliingranaggipuòsubiredannisela
levadelcambiovienespostataquandolamacchina
èinmovimento.
Assicuratevichelamacchinasiafermaprimadi
spostarelalevadelcambio.
Guidainmarciaavanti
1.Peravanzare,spostatelalevadelcambiosuunamarcia
diavanzamento(Figura10).
2.Rilasciateilfrenodistazionamento;fateriferimentoa
Rilasciodelfrenodistazionamento(pagina14).
16
3.Spingerelentamentelabarradicomandosuperioreper
spostarsiinavanti(Figura10).
Perspostarviinlinearetta,applicateunapressione
identicaaentrambiilatidellabarradicomando
superiore(Figura10).
Pergirare,rilasciatelapressionesullatodellabarradi
comandosuperiorechecorrispondealladirezionein
cuivoletevoltare(Figura10).
Figura10
1.Barradicomando
superiore
3.Levadelcambio
2.Barradicomandoinferiore
Guidainretromarcia
1.Perindietreggiare,spostatelalevadelcambiosulla
posizionediretromarcia.
2.Rilasciateilfrenodistazionamento;fateriferimentoa
Rilasciodelfrenodistazionamento(pagina14).
3.Perindietreggiare,premetelentamentelabarradi
comandoinferiorecontrolastegolainferiore(Figura
10).
Utilizzodellabarradicomando
inferiore
Questaproceduravaapplicatapersuperareuncordoloe
puòessereimpiegatainentrambiisensidimarcia:avantio
indietro.
Nota:Certicordolinonconsentonoalleruoteposteriori
dientrareincontattoconilcordolostesso.Inquestocaso,
superateilcordoloposizionandoviindiagonalerispettoad
esso.
AVVERTENZA
Quandosuperateuncordololelamesipossono
piegareodanneggiare.Pezzidilamaeventualmente
scagliatidallamacchinapotrebberoferireinmodo
graveoletalevoiogliastanti.
Nonlasciategirarelelamementresuperateun
cordolo,inmarciaavantiinretromarcia.
Superamentodiuncordoloinmarcia
avanti.
1.Disinnestatelelamedeltosaerba.
2.Innestatelaprima.
3.Avanzateconlamacchinanoaquandoleruote
orientabilinontoccanoilcordolo(Figura11).
4.Sollevatelapartefrontaledellamacchinaspingendo
versoilbassolastegolainferiore(Figura11).
5.Avanzateconlamacchinanoaquandoleruote
motricinontoccanoilcordolo(Figura11).
6.Abbassatelapartefrontaledellamacchina(Figura11).
Nota:Entrambeleruotemotricidevonotoccareil
cordoloeleruoteorientabilidevonorisultarediritte.
7.Contemporaneamente,premetelabarradicomando
inferioree,afferratalastegolainferiore,sollevatela
macchinapersalireoltreilcordolo(Figura10eFigura
11).
Nota:Afferrandolastegolainferiorepersollevarela
macchina,superereteilcordoloconmaggiorefacilità
edeviteretedifareslittareleruotemotrici.
17
Figura11
1.Barradicomandoinferiore
premutaetosaerbain
retromarcia.
3.Barradicomandoinferiore
premutaetosaerbain
marciaavanti.
2.Sollevareper
accompagnarel'azione
delleruote
Superamentodiuncordoloin
retromarcia
1.Disinnestatelelamedeltosaerba.
2.Innestatelaretromarcia.
3.Avanzateconlamacchinanoaquandoleruote
motricinontoccanoilcordolo(Figura11).
Nota:Entrambeleruotemotricidevonotoccareil
cordoloeleruoteorientabilidevonorisultarediritte.
4.Contemporaneamente,premetelabarradicomando
inferioree,afferratalastegolainferiore,sollevatela
macchina(Figura10eFigura11).
Nota:Afferrandolastegolainferiorepersollevarela
macchina,superereteilcordoloconmaggiorefacilità
edeviteretedifareslittareleruotemotrici.
Arrestodellamacchina
Perarrestarelamacchinatirateindietrolabarradicomando
superiore,rilasciatelastegoladicomandodellelameegirate
lachiaved'accensioneinposizioneOFF.Inoltre,innestateil
frenodistazionamentoselasciatelamacchinaincustodita;
vedereInserimentodelfrenodistazionamento(pagina14).
Nondimenticateditoglierelachiavediaccensione.
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneedinseriteil
frenodistazionamentoprimadilasciareincustodita
lamacchina,ancheperpochiminuti.
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioperservizio
pesanteounautocarro.Controllatecheilrimorchio,o
l'autocarro,siaprovvistodeifreni,fariedeisegnalirichiesti
perlegge.Leggeteattentamentetutteleistruzionidisicurezza.
Questeinformazionicontribuirannoallaprotezionedella
vostrapersona,dellavostrafamiglia,dianimalidomesticiedi
eventualiastanti.
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolotrainante
permezzodicatenedisicurezza.
2.Senecessario,collegateifrenidelrimorchio.
3.Caricatelamacchinasulrimorchioosull'autocarro.
4.Arrestateilmotore,toglietelachiave,innestateilfreno
echiudetelavalvoladelcarburante.
5.Utilizzateglianellidiancoraggiometallicisulla
macchinaperssaresaldamentelamacchinaal
rimorchiooall'autocarropermezzodicinghie,catene,
caviocorde(Figura12).
Figura12
1.Anellodiattaccodell'unitàmotrice
Scaricolateraleotosaturadel
pratoconmulching
Iltosaerbaèdotatodiundeettoreincernieratochespargelo
sfalcioailatieversoilterreno.
18
PERICOLO
Sesullamacchinanonsonomontatiundeettore
perl'erba,uncoperchiodichiusuradelloscaricoo
unsistemadiraccolta,voielealtrepersonesiete
espostialcontattoconlelameeallanciodidetriti.
Ilcontattoconlalama(olelame)inmovimentoe
conidetritilanciatidallalamapuòcausarelesioni
omorte.
Nonrimuovetemaiildeettoreperl'erba
daltosaerba,poichéildeettoredirigeil
materialeversoilsuolo.Seildeettoredovesse
danneggiarsi,sostituiteloimmediatamente.
Nonmettetemailemanioipiedisotto
l'apparatoditaglio.
Noncercatemaidipulirelazonadiscaricoole
lamedeltosaerbasenzaaverprimadisinnestato
lastegolaelapresadiforza(PDF).Giratela
chiavediaccensioneinposizioneOff.Togliete
inoltrelachiaveerimuoveteilcappellotto
dalla(e)candela(e).
Regolazionedell'altezzadi
taglio
L'altezzaditagliopuòessereregolatada25a114mm,con
incrementidi6mm.Laregolazionevieneeseguitaspostando
quattrocoppiglieinforidiversieaggiungendootogliendoi
distanziali.
Nota:Tuttiipernidialtezzaditagliodevonoaverealmeno
undistanzialealtrimenti,senonneutilizzate,sipotrebbe
danneggiarelaboccola.
Nota:Tuttiipernidialtezzaditagliopossonoutilizzareal
massimo2distanziali.
1.Selezionateilforonellapostazionedell'altezzaditaglio
eilnumerodeidistanzialicorrispondentiall'altezzadi
tagliodesiderata(Figura13).
2.Tramitelastegoladisollevamento,sollevateillatodel
piattoditaglioetoglietelacoppigliaaforcina(Figura
13).
3.Aggiungeteotoglieteidistanzialisenecessario,quindi
allineateiforieinseritelacoppiglia(Figura13).
Nota:Idistanzialidialtezzaditagliodiricambio
possonoessereconservatinellepostazionietenutida
unacoppiglia.
Importante:Tuttee4lecoppigliedevonoessere
inseriteinforiidenticieconilgiustonumerodi
distanzialiperuntaglioalivello.
Figura13
1.Telaioportante4.Distanziali
2.Coppigliaaforcina
5.Postazionedialtezzadi
taglioanteriore
3.Postazionedialtezzadi
taglioposteriore
Regolazionedeirulli
antistrappo
Irulliantistrappodevonoessereregolatinelgiustoforoper
ogniposizionedialtezzaditaglio.Accertatecheladistanza
minimadaterrasiadi10mm.
Nota:Seirulliantistrappovengonoregolatitroppobassi
potrebberousurarsieccessivamente.
1.Dopoavereregolatol'altezzaditaglio,controllatechei
rulliantistrapposianoadunadistanzaminimadaterra
di10mm(Figura14).
2.Seoccorreregolare,toglieteilbullone,lerondellee
ildado(Figura14).
3.Selezionateunaposizionedelforochepermettaairulli
antistrappoditrovarsiadunadistanzaminimadaterra
di10mm(Figura14).
4.Montateilbulloneeildado(Figura14).
19
Figura14
1.Scocca
4.Rulliantistrappo
2.Bullone5.Dado
3.Distanziale
Regolazionedell'altezzadella
stegola
Èpossibileregolarel'altezzadellastegolainbasealle
preferenzedell'operatore.
1.Rimuovetelacoppiglia,larondellaeilpernocontesta
chessanoilsupportodell'astadicomandoallastaffa
dirinvio(Figura15).
Figura15
1.Astadicomandoe
supporto
4.Rondella
2.Staffadirinvio5.Coppigliaaforcina
3.Pernocontesta
6.Supportodell'asta
2.Allentateibulloniangiati(3/8x1poll.)eildado
angiatosuperioricheassicuranolastegolaaltelaio
posteriore(Figura16).
Figura16
1.Manigliasuperiore5.Forodimontaggio
superiore
2.Telaioposteriore
6.Foridimontaggioinferiori
3.Dadoangiato(3/8poll.)7.Posizioneinferiore
4.Bulloneangiato(3/8x
1poll.)
8.Posizionesuperiore
3.Rimuoveteibulloniangiati(3/8x1poll.)eidadi
angiatiinferioricheassicuranolastegolaaltelaio
posteriore(Figura16).
4.Inclinatelastegolanellaposizionedesiderataemontate
ibulloniangiati(3/8x1poll.)eidadiangiati
inferiorineiforidimontaggio.
Nota:Serratetuttiibulloniangiati.
5.Vericatechelaregolazionedellabarradicomandosia
corretta.VedereRegolazionedellabarradicomando
(pagina30).
6.Vericatelaregolazionedelfrenodistazionamento.
VedereRegolazionedeifreni(pagina34).
Regolazionedeldeettoredi
usso
Poteteregolareilussodiscaricodeltosaerbasecondole
variecondizioniditosatura.Posizionateilbloccodellacamma
eildeettoreinmododaottenerelamigliorequalitàditaglio.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLEeinserite
ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida,spegneteil
motore,toglietelachiavediaccensioneeattendeteche
siferminotuttelepartiinmovimento.
3.Perregolareildeettore,allentateildado(Figura17).
4.Regolatesullafessuraildeettoreeildadoinbaseal
ussodiscaricodesiderato,quindiserrateildado.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Toro Commercial Walk-Behind Mower, 16HP, T-Bar, Gear Drive Manuale utente

Tipo
Manuale utente