DOLCECLIMA Air Pro 14 HP

Olimpia Splendid DOLCECLIMA Air Pro 14 HP, DOLCECLIMA AIR PRO, DOLCECLIMA Air Pro 13 A , DOLCECLIMA Air Pro 13 A+, DOLCECLIMA Air Pro 14 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Olimpia Splendid DOLCECLIMA Air Pro 14 HP Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
NL
GR
PT
FR
EN
IT
AANWIJZINGEN VOOR DE INSTALLATIE, HET GEBRUIK EN HET ONDERHOUD
MANUAL DE INSTALAÇÃÕ INSTRUÇÕES DE USO E MANUTENÇÃÕ
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
INSTRUCTION FOR USE AND MAINTENANCE
ISTRUZIONI PER USO E MANUTENZIONE
ES
DE
INSTRUCCIONES PARA EL USO Y EL MANTENIMIENTO
HINWEISE FÜR DIE VERWENDUNG UND PFLEGE
DOLCECLIMA
AIR PRO
Attenzione: rischio di incendio
Caution: risk of re
Attention : risque d'incendie
Achtung: Brandrisiko
Atención: riesgo de incendio
Atenção: risco de incêndio
Let op: brandgevaar
Προσοχή: κίνδυνος πυρκαγιάς
AVVERTENZE
1. L’apparecchiocontienegasR290(classicazioneinammabilitàA3).
2. L’apparecchio deve essere immagazzinato in un locale ben ventilato in cui la dimensione della stanza
corrisponde alle misure specicate per l’utilizzo dell’apparecchio. L’apparecchio deve essere installato,
utilizzatoeconservatoinunlocalelacuisupercierispettiledimensioniminimeindicatenellatabelladi
pagina 10.
QuestoapparecchiocontieneunaquantitàdigasrefrigeranteR290pariaquellaindicatanell’etichettadati
posta sull’apparecchio.
3. L’apparecchiopuòessereutilizzatodabambinidietànoninferiorea8anniedapersoneconridottecapacità
siche,sensorialiomentali,oprivediesperienzaodellanecessariaconoscenza,purchésottosorveglianza
oppuredopochelestesseabbianoricevutoistruzionirelativeall’usosicurodell’apparecchioeallacomprensione
deipericoliadessoinerenti.Ibambininondevonogiocareconl’apparecchio.Lapuliziaelamanutenzione
destinataadessereeettuatadall’utilizzatorenondeveessereeettuatadabambinisenzasorveglianza
(applicabileperipaesidell’UnioneEuropea).
4. L’apparecchiopuòessereutilizzatodapersone(inclusiibambini)conridottecapacitàsiche,sensorialio
mentali,oprivediesperienzaodellanecessariaconoscenza,purchésottosorveglianzaoppuredopochele
stesseabbianoricevutoistruzionirelativeall’usosicurodell’apparecchiodaunapersonaresponsabileper
lalorosicurezza(applicabilesoloperipaesifuoridall’UnioneEuropea).
5. Seilcavodialimentazioneèdanneggiato,essodeveesseresostituitodalcostruttoreodalsuoservizio
assistenzatecnicaocomunquedaunapersonaconqualicasimilare,inmododaprevenireognirischio.
6. Perprevenireognirischiodifolgorazioneèindispensabilescollegarelaspinadallapresadicorrenteprima
dieettuareognioperazionedimanutenzionesull’apparecchio.
7. Perilcorrettofunzionamentodell’apparecchio,rispettareledistanzeminimeeleindicazioniriportatenel
presentemanuale(vederegura1)
8. Perilcorrettocollegamentoelettricodell’apparecchio,seguireleindicazioniriportatenelparagrafo2.5.
IT
WARNINGS
1. TheappliancecontainsR290gas(A3ammabilityclassication)
2. Theapplianceshallbestoredinawell-ventilatedareawheretheroomsizecorrespondstotheroomareaas
speciedforoperation.Theappliancemustbeinstalled,usedandstoredinaroomwithaoorsurfacein
compliancewiththeminimumsizesindicatedinthechartatpage10.Thisappliancecontainsaquantityof
refrigerantgasR290equaltotheoneindicatedinthedatalabellocatedontheappliance.
3. Thisappliancecanbeusedbychildrenagedfrom8yearsandaboveandpersonwithreducedphysical,sensory
ormentalcapabilitiesorlackofexperienceandknowledgeiftheyhavebeengivensupervisionorinstruction
concerninguseoftheapplianceinasafewayandunderstandthehazardsinvolved.Childrenshallnotplay
withtheappliance.Cleaningandusermaintenanceshallnotbemadebychildrenwithoutsupervision.(be
applicablefortheEuropeanCountries).
4. Thisapplianceisnotintendedforusebypersons(includingchildern)withreducedphysical,sensoryormental
capabilitiesorlackofexperienceandknowledge,unlesstheyhavebeengivensupervisionorinstruction
concerninguseoftheappliancebyapersonresponsiblefortheirsafety.(beapplicableforothercountries
excepttheEuropeanCountries).
5. Ifthepowercableisdamaged,itmustbereplacedbythemanufacturerorbyitstechnicalsupportserviceor
bysimilarlyqualiedpersonnel,topreventanyrisktotheuser.
6. Topreventanyelectrocutionrisk,itisessentialtodisconnecttheplugfromthepowersocketbeforeperforming
anymaintenanceoperationontheappliance.
7. Forthecorrectoperationoftheappliance,observetheminimumdistancesandtheindicationswritteninthis
manual(seegure1).
8. Forthecorrectelectricalconnectionoftheappliance,followtheindicationsinparagraph2.5.
EN
DOLCECLIMA AIR PRO
IT - 1
ITALIANO
INDICE GENERALE
0 - AVVERTENZE ............................................................................................................................ 3
0.1 - INFORMAZIONI GENERALI ...........................................................................................................3
0.2 - SIMBOLOGIA ..................................................................................................................................3
0.2.1 - Pittogrammi redazionali ................................................................................................................... 3
0.3 - AVVERTENZE GENERALI .............................................................................................................5
0.4 - USO PREVISTO .............................................................................................................................9
0.5 - ZONE DI RISCHIO .......................................................................................................................... 9
0.6 - AVVERTENZE PER IL GAS REFRIGERANTE R290 ...................................................................10
1 - DESCRIZIONE APPARECCHIO .............................................................................................. 17
1.1 - ELENCO COMPONENTI FORNITI A CORREDO (Fig.5) ............................................................. 17
1.2 - IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI (Fig.A) ...............................................................17
INFORMAZIONI RISERVATE AL “TECNICO INSTALLATORE”
2 - INSTALLAZIONE ..................................................................................................................... 18
2.1 - TRASPORTO DEL CLIMATIZZATORE ......................................................................................... 18
2.2 - AVVERTENZE ...............................................................................................................................18
2.3 - INSTALLAZIONE MOBILE ............................................................................................................19
2.4 - INSTALLAZIONE FISSA ...............................................................................................................19
2.5 - COLLEGAMENTO ELETTRICO ...................................................................................................19
2.6 - DRENAGGIO ................................................................................................................................20
2.6.a-Utilizzocomedeumidicatore........................................................................................................20
2.6.b - Utilizzo come pompa di calore ......................................................................................................20
(solo per il modello predisposto) ...................................................................................................20
SEZIONE PER IL TECNICO E PER L’UTENTE
3 - USO DELL’APPARECCHIO .................................................................................................... 21
3.1 - SIMBOLI E TASTI PANNELLO COMANDI (Fig.B) ........................................................................ 21
3.2 - TASTI TELECOMANDO (Fig.C) ....................................................................................................22
3.3 - USO DEL TELECOMANDO ..........................................................................................................23
3.3.a - Inserimento delle batterie ..............................................................................................................23
3.3.b - Sostituzione delle batterie .............................................................................................................23
3.3.c - Posizione del telecomando ...........................................................................................................24
3.4 - UTILIZZO DELL APPARECCHIO .................................................................................................24
3.4.a - Operazioni preliminari ...................................................................................................................24
3.4.b - Accensione/spegnimento apparecchio..........................................................................................25
3.5 - MODALITÀ AUTO (Automatica) .................................................................................................... 25
3.6 - MODALITÁ RAFFREDDAMENTO (COOL) ..................................................................................25
3.7 - MODALITÁ RAFFREDDAMENTO TURBO ..................................................................................25
3.8 - MODALITÁ DEUMIDIFICAZIONE (DRY) ......................................................................................26
3.9 - MODALITÀ VENTILAZIONE (FAN) ...............................................................................................26
3.10 - MODALITÁ RISCALDAMENTO (HEAT) .......................................................................................26
(solo per modello con pompa di calore) .......................................................................................26
3.11 - MODALITÀ TIMER ........................................................................................................................ 27
3.11.a Accensione programmata .............................................................................................................27
3.11.b Spegnimento programmato ........................................................................................................... 27
3.12 - ALTRE FUNZIONI .........................................................................................................................28
3.12.a Funzione SILENT (silenzioso) ....................................................................................................... 28
IT - 2
ITALIANO
SMALTIMENTO
Il simbolo su il prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere
consideratocomeunnormaleriutodomestico,madeveessereportatonelpunto
di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Provvedendoasmaltirequestoprodottoinmodoappropriato,sicontribuisceaevitare
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero
derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto.
Perinformazionipiùdettagliatesulriciclaggiodiquestoprodotto,contattarel’ucio
comunale,ilserviziolocaledismaltimentoriutioilnegozioinquièstatoacquistato
il prodotto.
Questadisposizioneèvalidasolamenteneglistatimembridell’UE.
3.12.b Funzione SLEEP ...........................................................................................................................28
3.12.c Funzione FOLLOW ME ................................................................................................................. 28
3.12.d Impostazione unità di misura della temperatura............................................................................29
3.12.eDirezionamentodelussodell’aria................................................................................................29
3.12.f Funzione Short Cut .......................................................................................................................29
3.12.g Auto-Restart ..................................................................................................................................29
4 - MANUTENZIONE E PULIZIA .................................................................................................. 29
4.1 - PULIZIA .........................................................................................................................................30
4.1.a - Pulizia dell’apparecchio e del telecomando ..................................................................................30
4.1.b-Manutenzionedeiltridell’aria ......................................................................................................30
4.1.c-Puliziadelltroaria .......................................................................................................................30
4.1.d-Puliziadelltroaspirazione ........................................................................................................... 30
4.1.e - Consigli per il risparmio energetico ...............................................................................................31
4.2 - MANUTENZIONE ..........................................................................................................................31
4.2.a - Scarico acqua di condensa ...........................................................................................................31
4.2.b - Codici di errore ..............................................................................................................................32
5 - DATI TECNICI .......................................................................................................................... 32
6 - INCONVENIENTI E POSSIBILI RIMEDI .............................................................................. 33
7 - SCHEMA ELETTRICO ........................................................................................................... 34
DOLCECLIMA AIR PRO
IT - 3
ITALIANO
0 - AVVERTENZE
0.1 - INFORMAZIONI GENERALI
Desideriamo innanzitutto ringraziarVi per aver deciso di accordare la vostra preferenza
ad un apparecchio di nostra produzione.
0.2 - SIMBOLOGIA
I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono di fornire rapidamente ed in modo
univoco informazioni necessarie alla corretta utilizzazione della macchina in condizioni
di sicurezza.
0.2.1 - Pittogrammi redazionali
Service
Contrassegna situazioni nelle quali si deve informare il SERVICE aziendale interno:
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA CLIENTI
Indice
Iparagraprecedutidaquestosimbolocontengonoinformazionieprescrizionimolto
importanti,particolarmenteperquantoriguardalasicurezza.
Il mancato rispetto può comportare:
- pericolo per l’incolumità degli operatori
- perdita della garanzia contrattuale
- declinazione di responsabilità da parte della ditta costruttrice.
Mano alzata
Contrassegna azioni che non si devono assolutamente fare.
PERICOLO
Segnalachel’apparecchioutilizzarefrigeranteinammabile.Seilrefrigerantefuoriesce
evieneespostoaunafontediignizioneesterna,c’èilrischiodiincendio.
Indice
INDICE GENERALE
L’indice generale del presente manuale
èriportatoapagina“IT-1”
ILLUSTRAZIONI
Le illustrazioni sono raggruppate nelle pagine iniziali del manuale
IT - 4
ITALIANO
TENSIONE ELETTRICA PERICOLOSA
Segnalaalpersonaleinteressatochel’operazionedescrittapresenta,senoneettuata
nelrispettodellenormativedisicurezza,ilrischiodisubireunoshockelettrico.
PERICOLO GENERICO
Segnalaalpersonaleinteressatochel’operazionedescrittapresenta,senoneettuata
nelrispettodellenormativedisicurezza,ilrischiodisubiredannisici.
PERICOLO DI FORTE CALORE
Segnalaalpersonaleinteressatochel’operazionedescrittapresenta,senoneettuata
nelrispettodellenormativedisicurezza,ilrischiodisubirebruciaturepercontatto
con componenti con elevata temperatura.
NON COPRIRE
Segnalaalpersonaleinteressatocheèvietatocoprirel’apparecchioperevitarneil
surriscaldamento.
ATTENZIONE
• Segnala che il presente documento deve essere letto con attenzione prima di
installare e/o utilizzare l’apparecchio.
• Indicacheilpersonalediassistenzadevemaneggiarel’apparecchioattenendosi
al manuale di installazione.
ATTENZIONE
• Segnalachepotrebberoessercidelleinformazioniaggiuntivesumanualiallegati.
• Indica che sono disponibili informazioni nel manuale d’uso o nel manuale di
installazione.
ATTENZIONE
Indica che il personale di assistenza deve maneggiare l’apparecchio attenendosi al
manuale di installazione.
DOLCECLIMA AIR PRO
IT - 5
ITALIANO
0.3 - AVVERTENZE GENERALI
QUANDO SI UTILIZZANO APPARECCHIATURE ELETTRICHE,
È SEMPRE NECESSARIO SEGUIRE PRECAUZIONI DI SICUREZZA DI BASE
PER RIDURRE RISCHI DI INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE
E INFORTUNI A PERSONE, INCLUSO QUANTO SEGUE:
Per prevenire eventuali danni al compressore ogni partenza è ritardata di 3
minuti rispetto all’ultimo spegnimento.
1. Documento riservato ai termini di legge con divieto di riproduzione o di
trasmissione a terzi senza esplicita autorizzazione della ditta OLIMPIA
SPLENDID.
Le macchine possono subire aggiornamenti e quindi presentare particolari
diversi da quelli ragurati, senza per questo costituire pregiudizio per i
testi contenuti in questo manuale.
2. Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere con qualsiasi
operazione (installazione, manutenzione, uso) ed attenersi scrupolosamente
a quanto descritto nei singoli capitoli.
3. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
4. Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio;
gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei
bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
5. LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER DANNI
A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA MANCATA OSSERVANZA DELLE
NORME CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO.
6. La ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare modiche in qualsiasi
momento ai propri modelli, fermo restando le caratteristiche essenziali
descritte nel presente manuale.
7. La manutenzione di apparecchiature per la climatizzazione come la presente
potrebbe risultare pericolosa in quanto all’interno di questo apparecchio è
presente un gas refrigerante sotto pressione e componenti elettrici sotto
tensione.
Pertanto gli eventuali interventi di manutenzione (ad eccezione della pulizia
dei ltri) devono essere eseguite esclusivamente da personale autorizzato
e qualicato.
8. Installazioni eseguite al di fuori delle avvertenze fornite dal presente manuale
e l’utilizzo al di fuori dei limiti di temperatura prescritti fanno decadere la
garanzia.
9. L’ordinaria manutenzione dei ltri, la pulizia generale esterna possono
essere eseguite anche dall’utente, in quanto non comportano operazioni
dicoltose o pericolose.
IT - 6
ITALIANO
10. Durante il montaggio, e ad ogni operazione di manutenzione, è necessario
osservare le precauzioni citate nel presente manuale, e sulle etichette
apposte all’interno o sull’apparecchio, nonché adottare ogni precauzione
suggerita dal comune buonsenso e dalle Normative di Sicurezza vigenti nel
luogo d’installazione.
11. In caso di sostituzione di componenti utilizzare esclusivamente ricambi
originali OLIMPIA SPLENDID.
12. Se l’unità rimane inutilizzata per un lungo periodo, oppure nessuno
soggiorna nella stanza climatizzata, per evitare incidenti, è consigliabile
scollegare l’alimentazione elettrica.
13. Non utilizzare detergenti liquidi o corrosivi per pulire l’unità, non spruzzare
acqua o altri liquidi sull’unità in quanto potrebbero danneggiare i componenti
in plastica o, addirittura, provocare scosse elettriche.
14. Non bagnare l’unità interna ed il telecomando.
Potrebbero vericarsi corto circuiti o incendi.
15. In caso di anomalie di funzionamento (per esempio: rumore anomalo,
cattivo odore, fumo, innalzamento anomalo della temperatura, dispersioni
elettriche, ecc.) spegnere immediatamente l’apparecchio e scollegare la
spina dalla presa di corrente.
Per l’eventuale riparazione rivolgersi esclusivamente ai centri di assistenza tecnica
autorizzati dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato
rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
16. Non lasciare il condizionatore in funzione per lunghi periodi se l’umidità è
elevata e vi sono porte o nestre aperte.
L’umidità potrebbe condensarsi e bagnare o danneggiare gli arredi.
17. Non scollegare la spina di alimentazione durante il funzionamento. Rischio
di incendio o scosse elettriche.
18. Non appoggiare oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
19. Prima di collegare elettricamente l’apparecchio accertarsi che i dati targa
siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica. La presa di
corrente deve essere dotata di messa a terra. La targa (20) è situata sui lati
dell’apparecchio (Fig.2).
20. Installare l’apparecchio secondo le istruzioni del costruttore. Un’errata
installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti
dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
21. In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, far
sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale professionalmente
qualicato, il quale accerti che la sezione dei cavi della presa sia idonea
alla potenza assorbita dall’apparecchio. In generale è sconsigliato l’uso di
adattatori e/o prolunghe; se il loro uso si rendesse indispensabile, devono
essere conformi alle vigenti norme di sicurezza e la loro portata di corrente
(A) non deve essere inferiore a quella massima dell’apparecchio.
DOLCECLIMA AIR PRO
IT - 7
ITALIANO
22.
Questo apparecchio non è destinato a essere fatto funzionare per mezzo di
un temporizzatore esterno o con un sistema di comando a distanza separato.
23. Usare l’apparecchio sempre e soltanto in posizione verticale.
24. Non ostruire in alcun modo le griglie di entrata aria e quelle di uscita.
25. Non inserire oggetti estranei nelle griglie di entrata ed uscita aria in quanto
vi è il rischio di scosse elettriche, incendio o danni all’apparecchio.
26. Non utilizzare l’apparecchio:
- con le mani bagnate o umide;
- a piedi nudi.
27. Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso, per staccare la
spina dalla presa di corrente.
28. Non utilizzare l’apparecchio sotto la luce diretta del sole o vicino vicino a
fonti di calore come stufa, calorifero o radiatore (Fig.3)
29. Non utilizzare l’apparecchio vicino ad apparecchi a gas (Fig.3)
30. Collocare sempre l’apparecchio su una supercie stabile, piana e livellata.
31. Lasciare almeno 30cm di spazio libero sui lati e dietro l’apparecchio e
lasciare almeno 30cm di spazio libero sopra l’apparecchio (Fig.1).
32. Non collocare l’apparecchio vicino a una presa elettrica (Fig.4).
33. La presa di corrente deve essere facilmente accessibile in modo da poter
disinserire con facilità la spina in caso di emergenza.
34. Non maneggiare la spina con le mani bagnate.
35. Non piegare eccessivamente, attorcigliare, tirare o danneggiare il cavo di
alimentazione.
36. Non svolgere il cavo di alimentazione elettrica sotto a tappeti, coperte
o guide. Sistemare il cavo in zone non di passaggio in modo da evitare
inciampi.
37. Scollegare il cavo quando l’unità non è in uso per un periodo di tempo
prolungato e/o quando nessuno si trova in casa.
38. Non utilizzare l’apparecchio in ambienti particolarmente umidi (bagno,
cucina, ecc.).
39. Non utilizzare l’apparecchio all’esterno o su superci bagnate. Evitare il
versamento di liquidi sull’apparecchio. Non utilizzare l’apparecchio vicino
a lavelli o rubinetti.
40. Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
IT - 8
ITALIANO
41. Pulire l’apparecchio con un panno umido; non utilizzare prodotti o materiali
abrasivi. Per la pulizia dei ltri vedere l’apposito paragrafo.
42. La causa più comune di surriscaldamento è il deposito di polvere o lanugine
nell’apparecchio. Rimuovere regolarmente questi accumuli scollegando
l’apparecchio dalla presa di corrente ed aspirando le griglie.
43. Non utilizzare l’apparecchio in ambienti con notevoli sbalzi di temperatura
in quanto si potrebbe formare condensa all’interno dello stesso.
44. Installare l’apparecchio ad almeno 2 metri da altri apparecchi elettronici
(TV, radio, computer, lettore dvd, ecc.) onde evitare interferenze (Fig.6).
45. Non utilizzare l’apparecchio se nel locale è stato da poco spruzzato
insetticida a gas o in presenza di incensi accesi, vapori chimici o residui
oleosi.
46. Non utilizzare l’apparecchio senza i ltri correttamente posizionati.
47. Lo smontaggio, riparazione o riconversione da parte di una persona non
autorizzata potrebbe comportare gravi danni e annullerà la garanzia del
fabbricante.
48. Non utilizzare l’apparecchio in caso o di guasto o cattivo funzionamento, se
il cavo o spina sono danneggiati, o se è stato fatto cadere o è danneggiato
in qualsiasi modo. Spegnere l’apparecchio, scollegare la spina dalla presa
di corrente e farlo controllare da personale professionalmente qualicato.
49. Non smontare, né apportare modiche all’apparecchio.
50. Riparare da se l’apparecchio è estremamente pericoloso.
51. Nel caso in cui si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo,
si raccomanda di renderlo inoperante tagliando il cavo di alimentazione,
dopo avere staccato la spina dalla presa di corrente. Si raccomanda
inoltre di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di
costituire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi
dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.
52. Per il processo di sbrinamento e per la pulizia dell’apparecchio, non
utilizzare strumenti diversi da quelli raccomandati dalla ditta costuttrice.
53. L’apparecchio è dotato di un termoprotettore che preserva la scheda
elettronica in caso di sovra temperatura. Nel caso intervenga questa
protezione, scollegare la spina dalla presa di corrente e attendere che
l’apparecchio si sia completamente rareddato (almeno 20÷30 minuti)
quindi ricollegare la spina alla presa di corrente e riavviare l’apparecchio.
Se l’apparecchio non si riavvia scollegare la spina dalla presa di corrente e
contattare un Centro di Assistenza.
DOLCECLIMA AIR PRO
IT - 9
ITALIANO
0.4 - USO PREVISTO
Il climatizzatore deve essere utilizzato esclusivamente per produrre aria
calda* oppure aria fredda oppure deumidicare l’aria (a scelta) con il solo
scopo di rendere confortevole la temperatura nell’ambiente.
Questo apparecchio è destinato solo per un utilizzo domestico o similare.
Un uso improprio dell’apparecchio con eventuali danni causati a persone,
cose o animali esulano OLIMPIA SPLENDID da ogni responsabilità.
0.5 - ZONE DI RISCHIO
I climatizzatori non devono essere installati in ambienti con presenza di gas
inammabili, gas esplosivi, in ambienti molto umidi (lavanderie, serre, ecc.),
o in locali dove sono presenti altri macchinari che generano una forte fonte
di calore, in prossimità di una fonte di acqua salata o acqua sulfurea.
NON usare gas, benzine o altri liquidi inammabili vicino al climatizzatore.
Utilizzare solo i componenti forniti in dotazione (vedere paragrafo 1.1).
L’utilizzo di parti non standard può causare perdite d’acqua, scosse elettriche,
incendi e lesioni o danni alle cose.
Questo prodotto deve essere utilizzato unicamente secondo le speciche
indicate nel presente manuale. L’utilizzo diverso da quanto specicato
potrebbe comportare gravi infortuni.
LA DITTA COSTRUTTRICE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ
PER DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DALLA MANCATA
OSSERVANZA DELLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE.
* Solo per la versione con pompa di calore
IT - 10
ITALIANO
0.6 - AVVERTENZE PER IL GAS REFRIGERANTE R290
1.
L’APPARECCHIO CONTIENE GAS R290 (CLASSIFICAZIONE IN-
FIAMMABILITÀ A3)
2. L’APPARECCHIO DEVE ESSERE IMMAGAZZINATO IN UN LOCALE BEN
VENTILATO IN CUI LA DIMENSIONE DELLA STANZA CORRISPONDE ALLE
MISURE SPECIFICATE PER L’UTILIZZO DELL’APPARECCHIO.
3. LAPPARECCHIO DEVE ESSERE INSTALLATO, UTILIZZATO E CONSERVA-
TO IN UN LOCALE CON LA SUPERFICIE DEL PAVIMENTO MAGGIORE DI
VEDI TABELLA.
Quantità di gas R290 in Kg
(vedi etichetta dati
sull’apparecchio)
Dimensione minima del locale
per l’utilizzo e l’immagazzinamento
m
2
0,180 9
0,190 10
0,200 10
0,210 11
0,220 11
0,230 12
0,240 12
0,250 12
0,260 13
4.
QUESTO APPARECCHIO CONTIENE UNA QUANTITÀ DI GAS REFRI-
GERANTE R290 PARI A QUELLA INDICATA NELL’ETICHETTA DATI
POSTA SULL’APPARECCHIO.
5. L’APPARECCHIO DEVE ESSERE IMMAGAZZINATO IN UN LOCALE SENZA
LA PRESENZA DI FONTI DI ACCENSIONE A FUNZIONAMENTO CONTINUO
(PER ESEMPIO: FIAMME LIBERE, APPARECCHI FUNZIONANTI A GAS O RI
-
SCALDATORI A FUNZIONAMENTO ELETTRICO).
6. Non perforare o bruciare.
7. Tenere presente che i refrigeranti potrebbero essere inodori.
8. L’R290 è un gas refrigerante conforme alla direttive europee sull’ambiente.
Non perforare in alcuna parte del circuito del refrigerante.
9. Non utilizzare mezzi per accelerare il processo di scongelamento o per la
pulizia, ad eccezione di quelli raccomandati dal produttore.
10. Quando si scongela e si pulisce l’apparecchio, non utilizzare strumenti di
-
versi da quelli raccomandati dal fabbricante.
11. Se l’apparecchio viene installato, utilizzato o conservato in una zona non
ventilata, il locale deve essere progettato per prevenire l’accumulo di perdi
-
te di refrigerante, dovuta a riscaldatori elettrici, stufe o altre fonti di accen-
sione.
DOLCECLIMA AIR PRO
IT - 11
ITALIANO
12. Rispettare le norme nazionali sul gas.
13. Mantenere le aperture di ventilazione libere da ostruzioni.
14. L’apparecchio deve essere immagazzinato in modo tale da evitare danni
meccanici.
15. Qualsiasi persona che si trovasse a lavorare al di sopra o all’interno di un
circuito refrigerante deve essere in possesso di un certicato valido che
attesti la competenza di tale persona a maneggiare i refrigeranti in modo
sicuro, in conformità con una specica di valutazione riconosciuta dal set
-
tore.
16. La manutenzione deve essere eseguita esclusivamente come raccoman
-
dato dal produttore dell’apparecchio. Le manutenzioni e le riparazioni che
richiedono l’assistenza di altro personale specializzato devono essere ese
-
guite sotto la supervisione di una persona competente nell’uso di refrige-
ranti inammabili.
17. TRASPORTO DI APPARECCHIATURA CONTENENTE REFRIGERANTI IN
-
FIAMMABILI
Fare riferimento alle normative sul trasporto.
18. MARCATURA DELL’APPARECCHIATURA CON SIMBOLI
Fare riferimento alle normative locali.
19. SMALTIMENTO DI APPARECCHIATURA CHE UTILIZZA REFRIGERANTI IN
-
FIAMMABILI
Fare riferimento alle normative nazionali.
20. STOCCAGGIO DELL’APPARECCHIATURA/DISPOSITIVI
Lo stoccaggio dell’apparecchiatura deve essere conforme alle istruzioni del co
-
struttore.
21. STOCCAGGIO DI APPARECCHIATURA IMBALLATA (INVENDUTA)
L’imballo deve essere costruito in modo che un danno meccanico dell’apparec
-
chiatura all’interno dello stesso non provochi una perdita di refrigerante.
Il massimo numero di parti dell’apparecchiatura che possono essere immagazzi
-
nateinsiemeèindicatodallenormativelocali.
22. INFORMAZIONI SULLA MANUTENZIONE
a) Controlli dell’area
Primadiiniziareadeettuareoperazionisusistemicontenentirefrigerantiin
-
ammabili,ènecessarioeettuarecontrollidisicurezzaperassicurarsicheil
rischiodiignizionesiaminimo.Rispettareleseguentiprecauzionipereettua
-
re eventuali riparazioni del sistema refrigerante prima di utilizzarlo.
b) Svolgimento del lavoro
Il lavoro deve essere eseguito sotto controllo per minimizzare il rischio della
presenzadigasovaporeinammabilidurantelosvolgimentodellostesso.
c) Area di lavoro generale
Tuttolostaaddettoallamanutenzioneeglialtrioperatoripresentinell’area
di lavoro devono essere istruiti sulla natura del lavoro che si sta svolgendo.
Evitare di lavorare in spazi ristretti. La zona circostante all’area di lavoro deve
essere area sezionata. Assicurarsi che l’area sia in sicurezza grazie al control-
lodelmaterialeinammabile.
IT - 12
ITALIANO
d) Vericadellapresenzadirefrigerante
L’area deve essere controllata utilizzando un adeguato rilevatore di refrige
-
rante prima e durante il lavoro per assicurarsi che l’operatore sia consapevole
dellapresenzadiatmosferepotenzialmenteinammabili.Assicurarsichel’ap
-
parecchiatura per il rilevamento di perdite sia adatta all’uso con refrigeranti
inammabili,cioèchesiaantiscintillamento,sigillataadeguatamenteointrin
-
secamente sicura.
e) Presenza di estintori
Nel caso si debba eseguire qualsiasi lavorazione a caldo sull’apparecchiatura
di refrigerazione o su qualsiasi parte associata ad essa, dell’adeguata
attrezzatura antincendio deve essere disponibile a portata di mano. Tenere
sempre un estintore a polvere secca o a CO2 vicino all’area di ricarica.
f) Assenzadifontiinammabili
Nessun operatore che sta eettuando un lavoro relativo al sistema di
refrigerazione che comporti l’esposizione di qualsiasi tubazione che contiene
ohacontenutorefrigeranteinammabiledeveutilizzareunaqualsiasifonte
inammabileinmanieratalechepossacausareunincendioodunesplosione.
Tutte le possibili fonti inammabili, incluso il consumo di sigarette, devono
esseretenutesucientementelontane dalsitodi installazione,riparazione,
rimozioneesmaltimento,duranteiqualiilrefrigeranteinammabilepotrebbe
venire rilasciato nello spazio circostante.
Primacheillavoroabbiainizio,l’areaattornoall’apparecchiaturadeveessere
esaminataperassicurarsichenonesistanoelementiinammabiliorischidi
ignizione.
Utilizzare segnaletica antifumo.
g) Area ventilata
Assicurarsi che l’area di installazione sia all’aperto o adeguatamente ventilata
primadiavviareilsistemaodieettuarequalsiasilavorazioneacaldo.Ilgrado
di ventilazione deve essere presente durante tutto il periodo nel quale si sta
eseguendo la lavorazione.
La ventilazione deve essere in grado di disperdere in maniera sicura
qualsiasirefrigeranterilasciatoe,preferibilmente,diespellerloesternamente
nell’atmosfera.
h) Controlli sull’apparecchiatura di refrigerazione
Nelmomentoincui vengonosostituitidei componentielettrici,essi devono
essereidoneiall’usoeconformiallespecicheindicate.
Le linee guida del costruttore riguardo alla manutenzione e all’assistenza
devono essere sempre rispettate. In caso di dubbio, consultare il servizio
tecnico del costruttore per assistenza.
I controlli che seguono devono essere eseguiti su installazioni che utilizzano
refrigerantiinammabili:controllarechelagrandezzadelcaricosiaconforme
alle dimensioni del locale dove sono installate le parti contenenti refrigerante;
che il sistema e le bocchette di ventilazione funzionino correttamente e che
non siano ostruiti; se si sta utilizzando un circuito refrigerante, vericare la
presenza di refrigerante nel circuito secondario; che la marcatura applicata
alla macchina continui a essere visibile e leggibile.
Marcature e segnaletica non leggibili devono essere corrette; che i tubi e i
componenti di refrigerazione siano installati in una posizione nella quale è
improbabile che vengano esposti a qualsiasi sostanza che potrebbe corrodere
DOLCECLIMA AIR PRO
IT - 13
ITALIANO
icomponentichecontengonorefrigerante,amenochetalicomponentisiano
composti da materiale intrinsecamente resistente alla corrosione o che siano
opportunamente protetti contro la stessa.
i) Controlli sugli apparecchi elettrici
La riparazione e la manutenzione dei componenti elettrici devono comprendere
controlli iniziali di sicurezza e procedure di ispezione dei componenti.
Nelcasosiverichiunguastochepotrebbecomprometterelasicurezza,non
alimentareelettricamenteilcircuitonchénonsiastatoadeguatamenterisolto.
Utilizzare una soluzione temporanea adeguata se il guasto non può essere
immediatamenterisoltomaènecessariocontinuareilfunzionamento.
Questa situazione deve essere riferita al proprietario dell’apparecchiatura cosi
che tutte le parti siano informate.
I controlli di sicurezza iniziali comprendono: controllare che i condensatori
siano scarichi: questo controllo deve essere eseguito in modalità sicura per
evitare scintillamenti; controllare che componenti elettrici e cablaggi in tensioni
nonsianoespostiduranteilcaricamento,ripristinoolospurgodelsistema;
vericarelacontinuitàdelcollegamentodimessaaterra.
23. RIPARAZIONE COMPONENTI SIGILLATI
a) Durantelariparazionedicomponentisigillati,tuttelealimentazionielettriche
devono essere scollegate dall’attrezzatura sulla quale si deve lavorare prima
dirimuoverequalsiasicoperturasigillata,etc.Nelcasofosseassolutamente
necessarioaverealimentazioneelettricasull’attrezzaturadurantelariparazione,
un dispositivo di rilevamento perdite permanentemente funzionante deve
essere posizionato nel punto più critico per avvisare l’operatore di una
situazione potenzialmente pericolosa.
b) Prestare particolare attenzione a ciò che segue per assicurarsi che la copertura
non venga alterata in maniera tale da incidere sul livello di sicurezza quando si
opera su componenti elettrici.
Ciò include danni ai cavi, numero eccessivo di collegamenti, terminali non
in conformità con le speciche originali, danni alle guarnizioni, montaggio
scorrettodeipressacavi,etc.
Assicurarsi che l’apparecchiatura sia montata in maniera sicura.
Assicurarsi che le guarnizioni o i materiali di sigillatura non si siano deteriorati
inmanierataledanonpoterpiùprevenirel’ingressodiatmosfereinammabili.
Lepartidiricambiodevonoessereconformiallespecichedelcostruttore.
L’utilizzo di sigillante siliconico potrebbe inibire l’efcacia di alcuni tipi di
sistemi di rilevamento delle perdite. I componenti intrinsecamente sicuri non
devono essere isolati prima di operare su di essi.
24. RIPARAZIONE DI COMPONENTI INTRINSECAMENTE SICURI
Non applicare nessun carico induttivo e di capacità permanente al circuito
senza essersi assicurati che non superi la massima tensione e corrente
ammesse per l’apparecchiatura in uso. I componenti intrinsecamente sicuri
sono gli unici su cui si può operare in tensione in presenza di un’atmosfera
inammabile.Ilsistemadiprovadeveesserealcorrettoamperaggio.Sostituire
i componenti solo con parti di ricambio indicate dal costruttore. Parti diverse
da quelle indicate potrebbero causare l’ignizione del refrigerante in atmosfera
dopo una perdita.
IT - 14
ITALIANO
25. CABLAGGIO
Controllarecheilcablaggiononsiasoggettoausura,corrosione,pressione
eccessiva,vibrazioni,borditaglientioqualsiasialtroeettoambientaleavverso.
Durante il controllo, tenere anche presente gli eetti dell’invecchiamento o
della vibrazione costante causati da elementi come i compressori o le ventole.
26. RILEVAMENTO DI REFRIGERANTI INFIAMMABILI
In nessun caso utilizzare potenziali fonti di ignizione per rilevare perdite di
refrigerante. Non utilizzare amme ossidriche (o qualsiasi altro sistema di
rilevamentocheutilizzaunaammalibera).
27. METODI DI RILEVAMENTO PERDITE
I seguenti metodi di rilevamento perdite sono considerati accettabili per sistemi
checontengonorefrigerantiinammabili.
Utilizzarerilevatoridiperditeelettroniciperrefrigerantiinammabili,anchesela
sensibilità potrebbe non essere adeguata o gli stessi potrebbero dover essere
ricalibrati. (L’attrezzatura di rilevamento deve essere calibrata in un’area priva
di refrigerante.) Assicurarsi che il rilevatore non sia una potenziale fonte di
ignizione e che sia adatto al refrigerante utilizzato. L’attrezzatura di rilevamento
perdite deve essere impostata ad una percentuale di LFL del refrigerante e
deve calibrato rispetto al refrigerante utilizzato e la percentuale appropriata
digas(massimo25%)èconfermata.Iuididirilevamentoperditepossono
essere utilizzati con la maggior parte dei refrigeranti ma l’uso di detergenti che
contengono cloro devono essere evitate dato che il cloro potrebbe reagire con
ilrefrigeranteecorrodereletubazioniinrame.Sesisospettaunaperdita,tutte
leammeliberedevonoessererimosse/spente.Sevienerilevataunaperdita
direfrigerantelaqualenecessitadisaldatura,recuperaretuttoilrefrigerante
dal sistema od isolarlo (attraverso valvole di intercettazione) in una parte del
sistema lontana dalla perdita. Azoto esente da ossigeno (OFN) deve quindi
essere liberato nel sistema prima e durante il processo di saldatura.
28. RIMOZIONE ED SVUOTAMENTO
Utilizzare procedure convenzionali quando si opera sul circuito refrigerante
pereettuareriparazionioperognialtromotivo.Nonostanteciò,èimportante
chelamigliorprassisiarispettatadatochel’inammabilitàdeveesserepresa
in considerazione. Rispettare la seguente procedura:
• Rimuovereilrefrigerante;
• Spurgareilcircuitocongasinerte;
• Svuotare;
• Spurgareancoracongasinerte;
• Aprireilcircuitotagliandoosaldando.
La carica di refrigerante deve essere ripristinata nei cilindri di recupero
adeguati. Pulire il sistema con dell’OFN per rendere l’unità sicura. Potrebbe
essere necessario ripetere questo procedimento più volte. Non utilizzare aria
compressa od ossigeno per questa operazione.
La pulizia deve essere completata riempiendo il vuoto nel sistema con l’OFN
econtinuandoariempirlonchénonvieneraggiuntalapressionedilavoro,
poi disperdendo l’OFN nell’atmosfera ed inne riportando il sistema in una
condizionedivuoto.Ripetereilprocessonchénonrimanepiùrefrigerante
all’internodelsistema.Quandol’ultimacaricadiOFNvieneutilizzata,ilsistema
deve essere portato a pressione atmosferica per poterlo utilizzare. Questa
operazioneèassolutamentevitalesedevonoessereeseguiteoperazionidi
saldatura sulle tubazioni.
DOLCECLIMA AIR PRO
IT - 15
ITALIANO
Assicurarsi che lo scarico della pompa a vuoto non sia vicino ad alcuna fonte
di ignizione e che la ventilazione sia disponibile.
29. PROCEDURE DI CARICO
In aggiunta alle procedure di carico convenzionali, rispettare i requisiti che
seguono.
Assicurarsichenonsiverichilacontaminazionedidiversirefrigerantidurante
il carico dell’apparecchiatura. I tubi devono essere il più corti possibili per
ridurre al minimo la quantità di refrigerante al loro interno.
I cilindri devono essere mantenuti in posizione eretta.
Assicurarsi che il sistema di refrigerazione sia collegato a terra prima di
caricarlo con del refrigerante.
Etichettareilsistemaunavoltacaricato(senonèancorastatofatto).
Prestare massima attenzione a non sovraccaricare il sistema di refrigerazione.
Testare la pressione con l’OFN prima di ricaricare il sistema. Eseguire la prova
di tenuta del sistema al termine del carico ma prima della messa in servizio.
Un’ulteriore prova di tenuta deve essere eseguita prima di lasciare il sito di
installazione.
30. MESSA FUORI SERVIZIO
Prima di eseguire questa procedura, è essenziale che il tecnico abbia
familiarizzato con l’apparecchiatura e con tutti i suoi componenti.
E’ considerata buona prassi recuperare tutti i refrigeranti in maniera sicura.
Prima di eseguire questa operazione, prendere un campione di olio e di
refrigerante nel caso sia necessaria un’analisi prima di un nuovo utilizzo del
refrigerante recuperato. E’ essenziale che l’energia elettrica sia disponibile
prima di cominciare questa procedura.
a) Familiarizzare con l’apparecchiatura e con il suo funzionamento.
b) Isolare elettricamente il sistema.
c)Primadieseguirequestaprocedure,assicurarsiche:
• L’attrezzatura meccanica di movimentazione sia disponibile, se
necessario,permovimentareicilindridelrefrigerante;
• Tuttiidispositividiprotezionesianodisponibilieutilizzaticorrettamente;
• Il processo di recupero sia sempre controllato da una persona
competente;
• L’attrezzatura di recupero ed i cilindri siano conformi agli standard
appropriati.
d)Svuotareilsistemarefrigerante,sepossibile.
e)Seunacondizionedivuotononèottenibile,utilizzareuncollettoreinmodo
che il refrigerante possa essere rimosso dalle varie parte del sistema.
f) Assicurarsicheilcilindrosiaposizionatosullebilanceprimadieettuareil
recupero.
g) Avviare la macchina di recupero e operare in conformità con le istruzioni
del costruttore.
h) Non sovraccaricare i cilindri. (Non più dell’80 % del volume di carico del
liquido).
i) Non superare la massima pressione di lavoro del cilindro, nemmeno
temporaneamente.
IT - 16
ITALIANO
j) Quandoicilindrisonostatiriempiticorrettamenteedilprocessoèstato
completato, assicurarsi che i cilindri e l’attrezzatura vengano rimossi
immediatamente dal sito di installazione e che tutte le valvole di isolamento
della stessa siano chiuse.
k)Ilrefrigeranterecuperatonondeveesserecaricatoinunaltrosistemadi
refrigerazione a meno che non sia stato pulito e controllato.
31. ETICHETTATURA
L’attrezzatura deve essere etichettata indicando che è stata messa fuori
servizio e svuotata dal refrigerante. Datare e rmare l’etichetta.Assicurarsi
che ci siano etichette sull’attrezzatura le quali indichino che la stessa contiene
refrigeranteinammabile.
32. RECUPERO
Alla rimozione del refrigerante da un sistema, sia per manutenzione o per
messafuoriservizio,èconsideratabuonaprassirimuoveretuttiirefrigerantiin
modo sicuro.
Altrasferimentodelrefrigeranteneicilindri,assicurarsichevenganoutilizzati
solamente cilindri adatti al recupero di refrigerante.
Assicurarsi che sia disponibile il numero corretto di cilindri per immagazzinare
la carica totale del sistema.
Tutti i cilindri da utilizzare sono progettati per il refrigerante recuperato ed
etichettati per lo stesso (ossia cilindri speciali per il recupero di refrigerante).
I cilindri devono essere equipaggiati con una valvola di scarico della pressione
e le relative valvole d’intercettazione perfettamente funzionanti.
Icilindridirecuperovuotidevonoesseremessisottovuotoe,sepossibile,
rareddati prima del recupero. L’attrezzatura di recupero deve essere
perfettamente funzionante e comprensiva di un set di istruzioni riguardo la
stessa a portata di mano e adatto al recupero di refrigeranti inammabili.
Inoltre,ungruppodibilancecalibratedeveesseredisponibileeperfettamente
funzionanti.
I tubi devono essere equipaggiati con attacchi ermetici con scollegamento in
perfette condizioni.
Primadiutilizzarelamacchinadirecupero,controllarechesiaincondizioni
difunzionamentosoddisfacenti,chesiastatamantenutainmodoappropriato
e che qualsiasi componente elettrico associato sia sigillato per prevenire
ignizioni nel caso il refrigerante venga rilasciato.
Consultare il costruttore in caso di dubbi.
Il refrigerante recuperato dovrà essere restituito al suo fornitore nel corretto
cilindrodirecuperoeconlarelativaNotadiTrasferimentoRiuti.
Non mescolare i refrigeranti nelle unita di recupero e specialmente nei cilindri.
Seicompressoriogliolideicompressoridevonoessererimossi,assicurarsi
che siano stati svuotati ad un livello accettabile per assicurare che il refrigerante
inammabilenonrimangaall’internodellubricante.
Il processo di svuotamento deve essere eseguito prima di riportare il
compressore ai fornitori.
Utilizzare solo sistemi di riscaldamento elettrico sul corpo del compressore per
velocizzare questo processo.
Rimuovere l’olio da un sistema in maniera sicura.
DOLCECLIMA AIR PRO
212223
24
25
26
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
A
IT - 17
ITALIANO
1 - DESCRIZIONE APPARECCHIO
1.1 - ELENCO COMPONENTI FORNITI A CORREDO (Fig.5)
L’apparecchioèconfezionatosingolarmenteinimballodicartone.
L’imballo può essere trasportato a mano da due addetti oppure caricato su carrello trasportatore.
Stoccare l’imballo singolarmente; non accatastare.
1. Tuboessibileperespulsionearia(modalità
rarescamentoedautomatica)
2. Terminalepertuboessibilelatomacchina
3. Terminalepertuboessibileperinstallazione
SLIDER
4. SLIDERperinstallazioneanestrascorrevole
/ tapparella
5. Squadretta+vitiperbloccaggionestra
6. Terminale tubo essibile per installazione
ssa
7. Flangiaperinstallazionessa
8. Coibentante per installazione SLIDER
9. Coibentante per installazione SLIDER
10. Tasselliperangiainstallazionessa
11. Telecomando
12. Tubo scarico condensa
(modalitàsoladeumidicazione)
13.
Terminale adattatore per tubo scarico condensa
14. Manuale
15. Filtri addizionali
1.2 - IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI (Fig.A)
21. Pannello comandi
22. Griglia uscita d’aria
23. Flap
24. Ricevitore IR telecomando
25. Ruote
26. Impugnatura
27. Griglialtroaria
27a. Filtro aria
28. Tappo scarico acqua di condensa (per utilizzo
comedeumidicatore)
29. Griglia entrata d’aria
30. Filtro aria estraibile
31. Foratura per alloggiamento spina
32. Tappo per svuotamento acqua di condensa
(incasoditrasporto,manutenzioneoaccu-
mulo eccessivo di acqua)
33. Avvolgicavo
34. Cavo di alimentazione elettrica
35. Tappo scarico acqua di condensa (solo per
modello con pompa di calore)
36. Griglia uscita aria
IT - 18
ITALIANO
2 - INSTALLAZIONE
2.1 - TRASPORTO DEL CLIMATIZZATORE
Il trasporto e la movimentazione dell’apparecchio deve avvenire in posizione
verticale.
In caso di trasporto in posizione orizzontale attendere almeno un’ora prima di
riavviarlo.
Prima di spostare o trasportare l’apparecchio scaricare completamente l’ac
-
qua di condensa operando come descritto nel paragrafo 4.2.
AVVERTENZA
Trasporto del climatizzatore su pavimenti delicati (es. pavimenti in legno):
• Scaricarecompletamentel’acquadicondensa.
• Prestareparticolarmenteattenzioneduranteglispostamentidelclimatizzato
-
reinquantoleruotepotrebberosegnareilpavimento.Leruotepuressendo
in materiale rigido e piroettanti, possono essere danneggiate dall’uso o esse
-
re sporche.
Siraccomandadivericarecheleruoterisultinopuliteeliberenelloromovi
-
mento.
2.2 -
AVVERTENZE
Lamancataosservanzadiquantoseguepuòesserecausadidanniall’apparec-
chio.
a. Installareilclimatizzatoresusupercipiane,stabilieapavimento.
b. Collegare il climatizzatore solo a prese di corrente dotate di messa
a terra.
c. Assicurarsichetendeoaltrioggettinonostruiscanoiltridiaspi
-
razione aria (Fig.7).
d. Assicurarsidimanteneretrailclimatizzatoreelegureadiacenti
una distanza minima di 30 cm (Fig.1).
e. L’apparecchio deve essere sempre posto in uso facendo attenzione che non ci siano ostacoli
per l’aspirazione e l’uscita d’aria.
f. Il climatizzatore non deve essere utilizzato in locali adibiti a lavanderia.
g. Installare il climatizzatore solo in locali asciutti.
h. Ilclimatizzatorenondeveesseremessoinfunzioneinpresenzadimateriali,vapori
o liquidi
pericolosi.
i. Pulireiltridell’ariaalmenounavoltaasettimana.
/