Toro Power Max 826 LE Snowthrower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
2004 – The Toro Company
8111 Lyndale Ave., Bloomington, MN 55420, USA
Stampato negli USA
Tutti i diritti sono riservati
Registrate il vostro prodotto presso il sito www.Toro.com
Traduzione del testo originale (I)
Spazzaneve 826LE Power Max
Modello nº 38621 – Serie nº 250000001 e superiori
Form No. 3351-191 Rev A
Manuale dell’operatore
Introduzione
Leggete attentamente il presente manuale al fine di
utilizzare e mantenere correttamente il prodotto, ed
evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del
corretto utilizzo del prodotto, all’insegna della
sicurezza.
Per informazioni su prodotti ed accessori, sulla
ricerca di un distributore o per la registrazione del
vostro prodotto potete contattare Toro direttamente a
www.Toro.com.
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori
informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro
autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro, ed
abbiate sempre a portata di mano il numero del
modello ed il numero di serie del prodotto, Il numero
del modello ed il numero di serie si trovano nella
posizione riportata nella seguente illustrazione.
Scrivete i numeri negli spazi previsti:
Nº del modello:
Nº di serie:
m-4038
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate due
parole. Importante indica informazioni di carattere
meccanico di particolare importanza e Nota:
evidenzia informazioni generali di particolare
rilevanza.
Conservate il Manuale d’istruzioni di questo motore
sulla macchina. Sostituite immediatamente il
Manuale d’istruzioni se dovesse essere
danneggiato o illeggibile. All’occorrenza, ordinate
un nuovo manuale al costruttore del motore.
Sicurezza
Il presente spazzaneve soddisfa o supera i
requisiti della normativa ISO 8437 in vigore al
tempo della fabbricazione.
Leggete e comprendete il contenuto di questo
manuale prima di avviare il motore.
Questo è il simbolo di richiamo alla sicurezza,
che viene usato per richiamare l’attenzione a
pericoli di infortuni potenziali. Attenetevi a tutti i
messaggi di sicurezza che seguono questo
simbolo, al fine di evitare infortuni ed anche la
morte.
L’errato utilizzo o manutenzione di questo
spazzaneve può causare infortuni ed anche la
morte. Limitate questo pericolo attenendovi alle
seguenti istruzioni di sicurezza.
Le seguenti istruzioni sono state adattate dalla norma
ANSI/OPEI B71.3–1995 e dalla norma ISO 8437:1989.
Addestramento
Leggete attentamente il manuale dell’operatore.
Acquisite dimestichezza con i comandi e con il
corretto utilizzo della macchina. Imparate a
spegnere l’unità e a disinserire i comandi
rapidamente.
Non permettete mai che bambini o ragazzi
utilizzino lo spazzaneve. Non permettete mai che
gli adulti utilizzino lo spazzaneve senza idoneo
addestramento.
Mantenete l’area da spazzare sgombra da
persone (soprattutto bambini) e animali da
compagnia.
Prestate particolare attenzione al rischio di
scivolamento o caduta, specialmente quando
utilizzate lo spazzaneve in retromarcia.
Preparazione
Controllate accuratamente la zona in cui
utilizzerete lo spazzaneve. Togliete zerbini, slitte,
assi, fili ed altri corpi estranei.
Prima di avviare il motore, disinnestate tutte le
frizioni. Mettete lo spazzaneve in folle, se
pertinente.
2
3351-191 Rev A
Non utilizzate lo spazzaneve senza indumenti
invernali adeguati. Usate calzature in grado di
offrire la massima stabilità sulle superfici
scivolose.
Trattate il carburante con cautela, in quanto è
altamente infiammabile.
Utilizzate una tanica per carburante approvata.
Non aggiungete mai carburante se il motore è
avviato o caldo.
Riempite il serbatoio all’aperto, prestando la
massima attenzione. Non rabboccate mai il
serbatoio del carburante in interni.
Montate saldamente il tappo del serbatoio del
carburante e tergete il carburante versato.
Utilizzate esclusivamente il cavo di alimentazione
in dotazione allo spazzaneve ed una presa
appropriata al cavo per motorini di avviamento
elettrici.
Regolate l’altezza dell’alloggiamento della coclea
perché non venga a contatto con ghiaia o pietre
frantumate.
Non tentate mai di effettuare regolazioni a motore
acceso, salvo espressa indicazione della Toro.
Lasciate che il motore e lo spazzaneve si adattino
alla temperatura esterna prima di iniziare a
spazzare la neve.
L’uso di macchine a motore comporta il rischio di
lanciare corpi estranei negli occhi. Portate
sempre occhiali protettivi o protezioni adeguate
durante l’uso, o durante gli interventi di
regolazione e manutenzione dello spazzaneve.
Funzionamento
Non mettete le mani o i piedi vicino o sotto le parti
rotanti. Restate sempre lontani dall’apertura dello
scarico.
Procedete con la massima cautela quando
attraversate vialetti, sentieri o strade di ghiaia.
Prestate la massima attenzione ad eventuali
pericoli nascosti ed al traffico.
Dopo avere urtato un corpo estraneo, spegnete il
motore, staccate il cappellotto della candela e
controllate accuratamente che lo spazzaneve non
sia danneggiato; riparate gli eventuali danni prima
di utilizzare lo spazzaneve.
Qualora l’apparecchio iniziasse a vibrare in
maniera anomala, spegnete il motore e verificate
immediatamente la causa. La vibrazione segnala
generalmente un problema.
Spegnete il motore prima di lasciare la posizione
di lavoro, prima di pulire l’alloggiamento della
coclea/ventola o il camino di scarico, e prima di
effettuare riparazioni, regolazioni o controlli.
In sede di pulizia, riparazione o controllo,
accertatevi che la coclea/ventola e le parti mobili
si siano fermate. Staccate il cappellotto dalla
candela e tenetelo lontano da essa per impedire
l’avviamento accidentale del motore.
Non utilizzate il motore in interni, tranne che per
uscire da o entrare in un edificio con lo
spazzaneve. Aprite le porte esterne, in quanto i
gas di scarico sono estremamente pericolosi.
Non spazzate la neve trasversalmente ai pendii.
Sui pendii, invertite la direzione con la massima
cautela. Non tentate di spazzare la neve su pendii
molto ripidi.
Non utilizzate lo spazzaneve se le protezioni e gli
altri dispositivi di sicurezza non sono montati.
Non utilizzate mai lo spazzaneve in prossimità di
vetrate, automobili, vetrine, discese ripide, ecc.
senza aver prima regolato correttamente l’angolo
di scarico della neve. Tenete lontano i bambini ed
animali da compagnia.
Non sovraccaricate la macchina nel tentativo di
spazzare troppo velocemente la neve.
Guardate indietro e prestate la massima attenzione
quando fate retromarcia con lo spazzaneve.
Non dirigete mai il getto verso terzi, e non
lasciate che alcuno si metta davanti alla
macchina.
Disinserite l’alimentazione della coclea/ventola
prima di trasportare lo spazzaneve, e durante le
pause di utilizzo.
Utilizzate soltanto attrezzi ed accessori approvati
dalla Toro, come zavorra per le ruote, contrappesi
e cabine. (Richiedete gli accessori disponibili per
il vostro spazzaneve a un Distributore
autorizzato.)
Non utilizzate mai lo spazzaneve in caso di
scarsa visibilità o poca luce. Procedete con passo
sicuro e tenete le mani saldamente sulla stegola.
Camminate, non correte.
Manutenzione e rimessaggio
Controllate ad intervalli regolari tutti gli elementi di
fissaggio per accertarvi che la macchina sia in
buone condizioni di sicurezza.
Non riponete mai la macchina con del carburante
nel serbatoio in un edificio nel quale siano
presenti fonti di accensione come scaldacqua,
aerotermi o asciugatrici. Lasciate raffreddare il
motore prima del rimessaggio al chiuso.
Leggete attentamente il presente manuale
dell’operatore per informazioni importanti sul
rimessaggio prolungato della macchina.
Mantenete in buone condizioni le targhette di
avvertenza e istruzione, e all’occorrenza
sostituitele.
3
3351-191 Rev A
Sicurezza degli spazzaneve
Toro
La seguente lista riporta informazioni sulla sicurezza
pertinenti ai prodotti Toro, ed altre informazioni sulla
sicurezza cui dovete fare attenzione.
La coclea e la ventola che girano possono
amputare o ferire dita o mani. Durante il
funzionamento dello spazzaneve, rimanete dietro
le stegole e lontano dall’apertura di scarico.
Tenete sempre viso, mani, piedi ed altre parti
del corpo e gli indumenti lontano dalle parti
mobili o rotanti della macchina.
Prima di regolare, pulire, ispezionare,
diagnosticare o riparare lo spazzaneve, spegnete
il motore, togliete la chiave e attendete che
tutte le parti in movimento si siano fermate.
Staccate il cappellotto dalla candela e
tenetelo lontano da essa per impedire
l’avviamento accidentale del motore.
Per stasare il camino di scarico, rimanete in
posizione di guida e rilasciate la leva sinistra
(trazione). Mentre coclea/ventola sono in moto,
premete le stegole per alzare di alcuni centimetri
dal suolo la parte anteriore dello spazzaneve.
Alzate quindi rapidamente le stegole per lasciar
battere la parte anteriore dello spazzaneve sul
suolo. Ripetete, all’occorrenza, finché dal camino
di scarico non esce un fiotto di neve.
Se non riuscite a stasare il camino di scarico
battendo la parte anteriore dello stesso, spegnete
il motore, attendete che tutte le parti mobili si
siano fermate, ed usate un bastoncino; non
usate mai le mani per stasare lo spazzaneve.
Non indossate abiti svolazzanti che possano
rimanere impigliati nelle parti mobili della
macchina.
Qualora un carter, un dispositivo di sicurezza o
una decalcomania fossero danneggiati, mancanti
o illeggibili, riparateli o sostituiteli prima di
riutilizzare la macchina.
Non fumate quando maneggiate la benzina.
Non toccate il motore quando è in funzione o è
appena spento, in quanto potrebbe scottare e
ustionarvi.
In sede di rimessaggio dello spazzaneve per un
periodo superiore a 30 giorni, svuotate il
serbatoio del carburante per prevenire rischi.
Conservate il carburante in una tanica omologata.
Togliete la chiave dall’interruttore di accensione
prima di riporre lo spazzaneve.
Acquistate soltanto parti di ricambio ed accessori
originali Toro.
Pressione acustica
Questa unità ha un livello massimo di pressione
acustica all’orecchio dell’operatore di 92 dBA, basato
sulla misura di macchine identiche in ottemperanza
alla Direttiva 98/37/CE.
Potenza acustica
Questa unità ha un livello di potenza acustica
garantito di 108 dBA, basato sulla misura di macchine
identiche in ottemperanza alla Direttiva 2000/14/CE.
Vibrazioni
Questa unità non supera il livello di vibrazioni alla
mano/braccio di 7,0 m/sec.
2
, basato su misurazioni di
macchine identiche ai sensi della Direttiva 98/37/CE.
4
3351-191 Rev A
Leggete e comprendete il contenuto di
questo manuale prima di avviare lo
spazzaneve. Acquisite familiarità con tutti i
comandi ed imparate ad arrestare
rapidamente il motore.
Prima dell’uso
Posizione
dell’operatore
472
m-6936
Attenzione: L’uso improprio può
provocare la perdita di dita, mani o
piedi.
Adiacente all’apertura si trova
una ventola che gira ad alta
velocità.
La coclea a bassa
velocità ha un punto di
presa mobile vicino
all’apertura.
Adesivi di sicurezza o d’istruzione
IMPORTANTE: Gli adesivi di sicurezza o d’istruzione sono affissi nelle adiacenze di punti potenzialmente
pericolosi. Sostituite gli adesivi danneggiati.
106-4523
1. Comando della trazione.
Premete la leva per
innestare, rilasciatela per
disinnestare.
2. Avvertenza – Leggete il
Manuale dell’operatore
.
3. Ventola: pericolo di ferite o
smembramento. Spegnete il
motore prima di allontanarvi
dalla posizione di guida, e
non inserite la mano nel
camino di scarico.
4. Pericolo di lancio di oggetti.
Tenete gli astanti a distanza
di sicurezza dallo
spazzaneve.
5. Comando di coclea/ventola.
Premete la leva per
innestare, rilasciatela per
disinnestare.
5
3351-191 Rev A
106-7309
1. Ventola: pericolo di ferite o smembramento. Spegnete il motore
prima di allontanarvi dalla posizione di guida, e non inserite la
mano nel camino di scarico.
107-3040
1. Pericolo di ferite e smembramento causati dalla ventola e dalla
coclea. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dallo
spazzaneve.
107-3826
1. Massima
2. Marce avanti
3. Minima
4. Velocità di retromarcia
Tecumseh Nº cat. 36501
1. Iniettore
Tecumseh Nº cat. 35077
1. Accensione a chiave
2. Innestare per avviare il
motore
3. Disinnestare per spegnere
il motore
4. Massima
5. Scala crescente
6. Minima
7. Spegnete il motore
Tecumseh Nº cat. 37119
1. Attenzione: superficie calda, non toccare!
6
3351-191 Rev A
Quadro generale
del prodotto
1
2
3
4
5
6
8
12
10
11
9
m-6936
7
1. Leva di coclea/ventola
2. Leva del selettore di
velocità
3. Comando del camino di
scarico Quick Stick
4. Leva della trazione
5. Serbatoio del carburante
6. Tubo di rifornimento/asta
di livello dell’olio motore
7. Deflettore del camino di
scarico
8. Camino di scarico
9. Valvola di esclusione del
carburante
10. Slitta (2)
11. Coclea
12. Raschiatore
1
6
3
4
5
2
1. Interruttore di accensione
2. Starter
3. Acceleratore
4. Iniettore
5. Avviamento elettrico
6. Avviatore autoavvolgente
Preparazione
Montaggio del gruppo
stegola superiore
1. Sollevate il gruppo stegola superiore, giratelo e
posizionatelo sopra la stegola inferiore.
Nota: Verificate che i
due cavi collegati a
Quick Stick (A) siano
infilati nelle gambe
della stegola
superiore, e che i
due cavi della leva
ed il cavo del faro
non siano serrati tra
le stegole.
m-7698
A
2. Fissate il gruppo stegola superiore con i quattro
bulloni appositi, quattro rondelle curve e quattro dadi
di bloccaggio a corredo nel sacchetto delle parti
sciolte.
m-7698
Montaggio della tiranteria
del comando della trazione
1. Togliete la coppiglia a forcina e la rondella dal lato
inferiore dell’asta di comando della velocità (A) ed
inserite il lato inferiore dell’asta nel braccio articolato
inferiore (B), in modo che il lato curvo dell’asta di
comando della velocità sia rivolto indietro.
m-6899
B
A
7
3351-191 Rev A
2. Fissate il lato inferiore dell’asta di comando della
velocità con la rondella e la coppiglia a forcina tolte in
precedenza.
3. Togliete la coppiglia a forcina e la rondella esterna
(una di tre rondelle) dal barilotto (A) sul lato superiore
dell’asta di comando della velocità.
m-6898
C
B
A
D
Nota: Per agevolare il montaggio, lasciate la
rondella ondulata (B) e la rondella piana (C) sul
barilotto.
4. Spostate la leva di selezione della velocità in
posizione R2.
5. Girate il
braccio articolato
inferiore
completamente
verso l’alto (senso
antiorario).
m–6971
6. Alzate l’asta di comando della velocità ed inserite
il barilotto nel foro previsto sotto la leva del selettore
di velocità (D), sotto il quadro di comando.
Nota: Se il barilotto non dovesse inserirsi nel foro
quando alzate l’asta di comando della velocità,
giratelo verso l’alto o il basso sull’asta finché non
penetra nel foro.
7. Fissate il barilotto ed il lato superiore dell’asta di
comando della velocità con la rondella esterna e la
coppiglia a forcina tolte in precedenza.
Nota: Per agevolare il montaggio, guardate in
basso attraverso lo spazio nel selettore della
velocità (A).
m-6972
A
Montaggio dell’asta di
comando del camino di
scarico
1. Togliete Quick Stick dall’imballaggio.
2. Dalla posizione di guida, girate Quick Stick in
modo che sia diritto e al centro.
3. Tenete premuto il cappuccio di scatto blu e tirate
la leva completamente indietro.
Nota: Il camino di scarico e il deflettore devono
essere rivolti in avanti. In caso contrario, tenete
premuto il cappuccio di scatto blu (senza spostare
il Quick Stick) e girate il camino di scarico finché
non è rivolto perfettamente in avanti.
4. Allineate il lato posteriore piatto della lunga asta
di comando del camino di scarico (A) con il lato
anteriore piatto dell’asta corta (B) che protrude
davanti al quadro di comando, in modo che siano
inseriti l’uno nell’altro.
m-6969
A
B
m–6973
5. Tenete la lunga
asta di comando
del camino di
scarico in questa
posizione (dovete
spostarla indietro
per inserirla negli
ingranaggi) ed
inserite il lato
anteriore dell’asta
nell’apertura dietro
il coperchio degli
ingranaggi del
camino di scarico,
finché non
s’inserisce tra gli
ingranaggi.
6. Allineate i fori nelle estremità unite delle due aste,
ed inserite due bulloni a testa tonda nell’asta corta,
dal lato sinistro dello spazzaneve (visto dalla
posizione di guida).
7. I due bulloni a testa tonda (nel sacchetto delle parti
sciolte) penetrano nei fori dell’asta corta ed attraverso i
fori della lunga asta di comando del camino di scarico.
8
3351-191 Rev A
8. Inserite nel
bullone a testa
tonda anteriore
l’attacco per cavo
(A) che sostiene il
cavo deflettore (B),
e fissate i bulloni a
testa tonda con i
dadi di bloccaggio
a corredo nel
sacchetto delle
parti sciolte.
A
B
9. Tenete premuto il cappuccio di scatto blu per
sbloccare il Quick Stick.
10. Fate girare di 360 il Quick Stick per accertare
che il camino di scarico e il deflettore funzionino
senza attrito.
Rabbocco dell’olio motore
Lo spazzaneve viene spedito con pochi centilitri di
olio nel motore. Aggiungete l’olio prima di avviare
il motore.
Nota: Il flacone a corredo dello spazzaneve contiene
74 cl di olio.
Riempimento massimo: 77 cl, tipo: olio detergente per
automobili con service classification API SF, SG, SH,
SJ, SL o superiore.
Per temperature superiori a 0°C usate SAE 30W.
Per temperature comprese tra –18°C e 0°C usate
SAE 5W30 o SAE 10W.
Per temperature dell’aria inferiori a –18°C usate
SAE 0W30.
1. Togliete l’asta
di livello.
2. Versate
lentamente l’olio
nel tubo di
riempimento fino a
portarne il livello al
segno di pieno
(Full) sull’asta.
Non riempite
troppo.
3. Inserite l’asta
di livello e chiudete
saldamente.
Nota: Non versate
l’olio attorno al tubo
di riempimento,
perché potrebbe
infiltrarsi nelle parti
della trazione e
causarne lo
slittamento.
m-6900
Controllo della pressione
dei pneumatici
I pneumatici vengono sovragonfiati in fabbrica per la
spedizione; riducete uniformemente la pressione di
entrambi ad un valore compreso tra 116 e 137 kPa
(17 e 20 psi).
Controllo dei pattini e del
raschiatore
Fate riferimento a Controllo e regolazione delle slitte
e del raschiatore, pag. 14.
Prima dell’uso
Marcia in folle o uso della
trazione automatica
Lo spazzaneve può essere utilizzato con la trazione
automatica o senza (marcia in folle).
Per usare la marcia in
folle, spingete le ruote
verso l’interno ed
inserite i perni di sala nei
fori esterni dell’asse, ma
non attraverso i mozzi.
m-6902
Per la trazione
automatica, tirate in fuori
le ruote ed inserite i
perni di sala nei fori dei
mozzi e nei fori interni
dell’assale.
m-6902
9
3351-191 Rev A
Rabbocco del serbatoio del
carburante
La benzina è estremamente infiammabile ed
esplosiva. Un incendio o un’esplosione possono
ustionare voi ed altre persone.
Per impedire che una carica elettrostatica
faccia incendiare la benzina, mettete la tanica
e/o lo spazzaneve per terra prima del
riempimento, mai in un veicolo o su un
oggetto.
Riempite il serbatoio all’aperto, a motore
freddo, e tergete le perdite accidentali.
Non maneggiate la benzina quando fumate, o
nelle adiacenze di una fiamma libera o di
scintille.
Conservate la benzina in una tanica per
carburante approvata, fuori dalla portata dei
bambini.
Riempite il serbatoio del carburante con benzina
normale fresca senza piombo, di una stazione di
rifornimento di marca.
IMPORTANTE: Per ridurre il rischio di avviamenti
difficoltosi, versate nella benzina (conservata per non
più di 30 giorni) uno stabilizzatore per carburante per
l’intera stagione. Non versate olio nella benzina.
m-6106
1 cm
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina
dalla normale posizione di guida.
Avviamento del motore
1. Collegate il
cappellotto alla
candela.
2. Mettete
l’acceleratore in
posizione Fast.
3. Girate la
valvola
d’intercettazione
del carburante in
senso antiorario
per aprirla.
4. Girate lo
starter in posizione
On.
5. Inserite la
chiave di
accensione.
10
3351-191 Rev A
6. Con il pollice,
spingete tre volte
l’iniettore con
forza, lasciandolo
inserito ogni volta
per un secondo
prima di rilasciarlo.
Nota: Toglietevi il guanto quando premete lo starter,
in modo che l’aria non esca dal foro d’innesco.
Nota: L’iniezione eccessiva può provocare
l’ingolfamento ed il mancato avviamento del motore.
7. Avviate lo spazzaneve usando la maniglia di
avviamento a strappo o l’avviamento elettrico.
m-4516
oppure
IMPORTANTE: Per non danneggiare l’avviamento
elettrico, non fatelo funzionare più di dieci volte a
intervalli di cinque secondi di attività seguiti da cinque
secondi di riposo. Se il motore non dovesse avviarsi
dopo questa serie di tentativi, lasciate raffreddare il
motorino di avviamento per almeno 40 minuti prima di
tentare di nuovo. Se a questo punto il motore non si
avvia, portate lo spazzaneve ad un Distributore
autorizzato.
8. Scollegate il cavo dal motorino di avviamento
elettrico e dalla presa (solo avviamento elettrico).
9. Quando il motore si avvia, regolate lo starter a
3/4. Mentre il motore si riscalda, regolate lo starter in
posizione media. Quando il motore si sarà riscaldato,
riportate lo starter in posizione Off.
Se lasciate lo spazzaneve inserito in una presa
elettrica, qualcuno potrebbe avviarlo
inavvertitamente e causare ferite o danni.
Staccate sempre il cavo elettrico quando non
dovete avviare lo spazzaneve.
Spegnimento del motore
1. Portate
l’acceleratore in
posizione Stop.
2. Attendete che tutte le parti in movimento si siano
fermate, prima di lasciare il posto di guida.
3. Girate la
valvola
d’intercettazione
del carburante per
chiuderla.
4. Date tre o quattro strappi alla maniglia di
avviamento. In questo modo si previene il
congelamento dell’avviatore.
Azionamento della trazione
IMPORTANTE: Per usare la trazione dovete azionare
lo spazzaneve con la trazione automatica innestata.
Vedere Marcia in folle o uso della trazione
automatica, pag. 8.
1. Per innestare il
comando della
trazione premete la
leva sinistra
(trazione) contro
l’impugnatura.
2. Per disinnestarla, rilasciate la leva di trazione.
3. Verificate che il selettore di velocità funzioni
correttamente.
Se lo spazzaneve non si sposta o si muove in
avanti quando si trova in posizione R1,
togliete il barilotto dalla leva di selezione della
velocità, abbassatelo sull’asta di controllo
della velocità (senso orario) e montatelo.
11
3351-191 Rev A
Se lo spazzaneve non si sposta o retrocede
quando si trova in posizione 1 (avanti),
togliete il barilotto dalla leva di selezione della
velocità, alzatelo sull’asta di controllo della
velocità (senso antiorario) e montatelo.
Nota: Vedere le voci pertinenti nella sezione
Montaggio della tiranteria del comando della
trazione, pag. 6.
Nota: Se lo spazzaneve dovesse muoversi quando la
leva della trazione è rilasciata, controllate il cavo di
trazione (vedere Controllo e regolazione del cavo di
trazione, pag. 15) o portate lo spazzaneve ad un
Centro Assistenza autorizzato, per la manutenzione.
Uso del selettore di velocità
Il selettore di velocità
comprende sei marce
avanti e due retromarce.
Per cambiare velocità,
rilasciate la leva della
trazione e spostate la
leva di selezione della
velocità nella posizione
opportuna. La leva si
blocca nella tacca di
ogni marcia
m-6905
Azionamento della
trasmissione della
coclea/ventola
1. Per innestare
la trasmissione
della
coclea/ventola
premete la leva
destra
(coclea/ventola)
contro
l’impugnatura.
2. Per arrestare la coclea e la ventola rilasciate la
leva destra.
IMPORTANTE: Quando innestate sia la leva della
coclea/ventola sia la leva della trazione, quest’ultima
blocca la leva della coclea/ventola in posizione
abbassata, lasciandovi libera la mano destra. Per
rilasciare entrambe le leve basta rilasciare la leva
sinistra (trazione).
3. Non usate lo spazzaneve se la coclea e la
ventola dovessero continuare a girare dopo aver
rilasciato la relativa leva. Controllate il cavo della
coclea/ventola (vedere Controllo e regolazione del
cavo della coclea/ventola, pag. 15), ed all’occorrenza
regolatelo. Diversamente, portate lo spazzaneve ad
un Distributore autorizzato.
Se la coclea e la ventola continuano a girare
dopo aver rilasciato la relativa leva, potreste
ferire gravemente voi stessi o altri.
Non utilizzate lo spazzaneve, ma portatelo ad un
Centro Assistenza autorizzato.
Uso del Quick Stick
Premete il cappuccio di scatto blu e tenetelo
abbassato per utilizzare il Quick Stick e spostare il
camino di scarico e il deflettore. Rilasciate il
cappuccio di scatto per bloccare in posizione il
camino e il deflettore.
Spostamento del camino di scarico
Premete il cappuccio di scatto blu e tenetelo
abbassato mentre spostate il Quick Stick verso
sinistra per spostare il camino di scarico a sinistra,
oppure verso destra per spostare il camino di scarico
a destra.
m-6904
m-6904
Se il camino di scarico non si muove, vedere
Regolazione del fermo del camino di scarico,
pag. 17.
12
3351-191 Rev A
Se il camino di scarico gira più verso destra che a
sinistra, controllate che il cavo sia correttamente
disposto e infilato nelle stegole. Vedere
Montaggio del gruppo stegola superiore, pag. 6.
Se il camino di scarico non si blocca in posizione
quando rilasciate il cappuccio di scatto,
consultate Regolazione del fermo del camino di
scarico, pag. 17.
Spostamento del deflettore del
camino di scarico
Premete il cappuccio di scatto blu e tenetelo
abbassato mentre spostate il Quick Stick in avanti per
abbassare il deflettore del camino di scarico, oppure
indietro per alzarlo.
Spazzare la neve
Quando lo spazzaneve è in moto, la ventola e la
coclea possono girare ed amputare o ferire mani
e piedi
Prima di regolare, pulire, ispezionare,
diagnosticare o riparare lo spazzaneve,
spegnete il motore e attendete che tutte le
parti in movimento si siano fermate.
Staccate
il cappellotto dalla candela e tenetelo lontano
da essa per impedire l’avviamento accidentale
del motore.
Togliete le ostruzioni dal camino di scarico;
vedere Sbloccaggio del camino di scarico,
pag. 12. All’occorrenza, usate un bastone,
non le mani
, per rimuovere eventuali
ostruzioni dal camino di scarico.
Durante il funzionamento dello spazzaneve,
rimanete dietro le stegole e lontano
dall’apertura di scarico.
Tenete sempre viso, mani, piedi ed altre parti
del corpo e gli indumenti lontani dalle parti
nascoste, mobili o rotanti.
Le lame della ventola possono scagliare sassi,
giocattoli ed altri corpi estranei, e ferire
gravemente l’operatore o gli astanti.
Tenete sempre pulita l’area da oggetti che
possano essere raccolti e scagliati dalle lame
della ventola.
Tenete lontani bambini ed animali da
compagnia dall’area di utilizzo dello
spazzaneve.
Suggerimenti
Regolate sempre l’acceleratore in posizione Fast
quando spazzate la neve.
Se il motore rallenta sotto carico o in caso di
slittamento delle ruote, scalate di marcia lo
spazzaneve.
Se la parte anteriore dello spazzaneve dovesse
sollevarsi, scalate di marcia lo spazzaneve. Se la
parte anteriore continua ad alzarsi, alzate lo
spazzaneve agendo sulle stegole.
Sbloccaggio del camino di scarico
Se la coclea/ventola gira ma la neve non esce dal
camino di scarico, è probabile che quest’ultimo sia
bloccato.
Per stasare il camino di scarico, rimanete in
posizione di guida e rilasciate la leva sinistra
(trazione). Mentre coclea/ventola sono in moto,
premete le stegole per alzare di alcuni centimetri
dal suolo la parte anteriore dello spazzaneve.
Alzate quindi rapidamente le stegole per lasciar
battere la parte anteriore dello spazzaneve sul
suolo. Ripetete, all’occorrenza, finché dal camino
di scarico non esce un fiotto di neve.
Se non riuscite a stasare il camino di scarico
battendo la parte anteriore dello stesso, spegnete
il motore, attendete che tutte le parti mobili si
siano fermate, ed usate un bastoncino; non
usate mai le mani per stasare lo spazzaneve.
IMPORTANTE: Lo stasamento del camino di
scarico battendo la parte anteriore dello
spazzaneve per terra può fare spostare le slitte.
Regolate le slitte e serrate saldamente i bulloni.
Prevenzione del bloccaggio per
congelamento
Può accadere che quando nevica e col gelo
alcuni comandi e parti mobili si congelino. Non
usate forza eccessiva e non cercate di usare i
comandi quando sono gelati. In caso di
difficoltà nell’utilizzare comandi o parti, avviate il
motore e lasciatelo girare per alcuni minuti.
13
3351-191 Rev A
Dopo avere usato lo spazzaneve, lasciate girare il
motore per alcuni minuti perché le parti non
gelino. Innestate la coclea/ventola per ripulire
l’alloggiamento dalla neve depositata. Girate il
Quick Stick per impedire che congeli. Spegnete il
motore, attendete che tutte le parti mobili si siano
fermate, ed eliminate il ghiaccio e la neve dallo
spazzaneve.
Per impedire che l’avviatore autoavvolgente geli,
a motore spento tirate più volte la maniglia
dell’avviatore.
Manutenzione
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Programma di manutenzione raccomandato
Cadenza di
manutenzione
Procedura di manutenzione
Ogni utilizzo
Controllate il livello dell’olio motore e rabboccate se necessario. Vedere Controllo
del livello dell’olio motore, pag. 14.
Dopo le prime 2 ore di
servizio
Cambiate l’olio motore. Vedere Cambio dell’olio motore, pag. 16.
Controllate il cavo di trazione, ed all’occorrenza regolatelo. Vedere Controllo e
regolazione del cavo di trazione, pag. 15.
Controllate il cavo della coclea/ventola, ed all’occorrenza regolatelo. Vedere
Controllo e regolazione del cavo della coclea/ventola, pag. 15.
Ogni anno
Cambiate l’olio motore. Vedere Cambio dell’olio motore, pag. 16.
Controllate le slitte e il raschiatore, ed all’occorrenza regolateli. Fate riferimento
a Controllo e regolazione delle slitte e del raschiatore, pag. 14.
Controllate il cavo di trazione, ed all’occorrenza regolatelo o sostituitelo. Vedere
Controllo e regolazione del cavo della trazione, pag. 15.
Controllate il cavo della coclea/ventola, ed all’occorrenza regolatelo o
sostituitelo. Vedere Controllo e regolazione del cavo della coclea/ventola,
pag. 15.
Controllate la candela. All’occorrenza, sostituitela o regolate la distanza
dell’elettrodo. Vedere Verifica e sostituzione della candela, pag. 17.
Controllate l’olio nella scatola ingranaggi della coclea, ed all’occorrenza
rabboccate. Vedere Controllo dell’olio negli ingranaggi della coclea, pag. 16.
Controllate la pressione dei pneumatici e gonfiateli alla pressione adatta. Vedere
Controllo della pressione dei pneumatici, pag. 8.
Lubrificate l’albero esagonale. Vedere Lubrificazione dell’albero esagonale,
pag. 16.
Al termine della stagione degli spazzaneve svuotate il serbatoio della benzina e
fate girare il motore per asciugare il serbatoio e il carburatore. Vedere
Preparazione dello spazzaneve per il rimessaggio, pag. 18.
Fate controllare, e all’occorrenza sostituire, la cinghia di comando della trazione
e/o la cinghia della coclea/ventola da un Centro Assistenza autorizzato.
IMPORTANTE: Per ulteriori informazioni sulla manutenzione e revisione dello spazzaneve visitate
www.Toro.com.
IMPORTANTE: Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale per l’uso del motore. Per la messa
a punto o la riparazione del motore, o il servizio in garanzia non trattato nel presente manuale, rivolgetevi ad un
Centro Assistenza Tecumseh autorizzato.
14
3351-191 Rev A
Preparazione per la
manutenzione
1. Portate lo spazzaneve su una superficie piana.
2. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti
in movimento si siano fermate.
3. Staccate il
cappellotto dalla
candela.
Controllo del livello
dell’olio motore
Controllate sempre il livello dell’olio nel carter del
motore prima di usare lo spazzaneve.
1. Togliete l’asta di
misurazione del livello
dell’olio, asciugatela ed
inseritela a fondo nel
foro.
2. Rimuovete l’asta e
controllate il livello
dell’olio. Se l’olio non
raggiunge la tacca Add,
occorre rabboccare.
Fate riferimento a
Rabbocco dell’olio
motore, pagina 8.
m-6900
Controllo e regolazione
delle slitte e del raschiatore
Regolate le slitte ed il raschiatore al fine di evitare che
la coclea venga a contatto con il lastricato o la ghiaia.
Regolate le slitte ed il raschiatore come opportuno
per compensare l’usura.
1. Controllate la pressione dei pneumatici. Vedere
Controllo della pressione dei pneumatici, pag. 8.
2. Allentate i dadi
che fissano
entrambe le slitte
ai lati della coclea,
finché le slitte non
scorrono
liberamente verso
l’alto ed il basso.
m-6938
13 mm
minimo
3. Sostenete le piastre laterali in modo che si trovino
almeno 13 mm sopra un piano orizzontale.
IMPORTANTE: Le lame della coclea devono essere
alzate da terra e sostenute dalle slitte.
4. Verificate che il raschiatore si trovi 3 mm sopra
una superficie piana, e parallelo ad essa.
Nota: Se il suolo è incrinato, accidentato o irregolare,
regolate le slitte per sollevare il raschiatore. Per la
ghiaia abbassate ulteriormente le slitte per impedire
che lo spazzaneve sollevi la ghiaia.
5. Abbassate le slitte finché non sono a paro con il
suolo.
6. Serrate saldamente i dadi che fissano entrambe
le slitte ai lati della coclea.
Nota: Per regolare rapidamente le slitte allentate,
sostenete il raschiatore a 3 mm da terra, quindi
abbassate le slitte a terra.
Nota: Se le slitte si dovessero consumare
eccessivamente, potete girarle e montare il lato
inutilizzato verso terra.
15
3351-191 Rev A
Controllo e regolazione del
cavo della trazione
Controllate e regolate il cavo della trazione dopo le
prime due ore di servizio, ed in seguito una volta
l’anno. Se lo spazzaneve non si sposta in marcia
avanti o retromarcia, o se si sposta quando rilasciate
la leva della trazione, regolate il cavo della trazione.
Disinnestate la leva della trazione, controllate il perno
(A) nella fessura oblunga a sinistra dello spazzaneve,
sopra il pneumatico (B). Tra la parte anteriore della
fessura ed il bordo anteriore del perno dovrebbe
esserci una luce di 1–1,5 mm.
m-6962
1–1,5 mm
A
B
Se il cavo sinistro (trazione) non è correttamente
regolato, eseguite le seguenti operazioni.
1. Allentate il
controdado (A).
2. Allentate o
serrate il
tornichetto (B) per
regolare il perno,
fino ad ottenere la
luce esatta dal
bordo anteriore
della fessura.
3. Serrate il
controdado.
m-6966
A
B
Controllo e regolazione del
cavo della coclea/ventola
Controllate e regolate il cavo della coclea/ventola
dopo le prime due ore di servizio, ed in seguito una
volta l’anno.
1. Togliete le due viti
dal lato destro del
paracinghia, come
illustrato.
2. Alzate il lato destro
del paracinghia.
m-6922
3. Disinnestate la leva della coclea/ventola e
verificate che tra il gruppo frizione della coclea e la
linguetta (A) vi sia una luce di 1,5 mm.
1,5 mm
A
A
4. Se il cavo della coclea/ventola non è
correttamente regolato, eseguite le seguenti
operazioni.
5. Allentate il
controdado (A).
6. Allentate o serrate il
tornichetto (B) che
regola la tensione del
cavo.
m-6903
A
B
16
3351-191 Rev A
7. Regolate il tornichetto fino ad ottenere la luce
esatta.
8. Serrate il controdado.
9. Inserite nel paracinghia le due viti tolte in
precedenza.
10. Se il cavo della coclea/ventola è correttamente
regolato ma il problema perdura, rivolgetevi ad un
Centro Assistenza autorizzato.
Controllo dell’olio negli
ingranaggi della coclea
Controllate l’olio nella scatola ingranaggi della coclea
ogni anno, ed all’occorrenza rabboccate.
1. Portate lo spazzaneve su una superficie piana.
2. Pulite l’area circostante il tappo del tubo.
652
m-6937
3. Togliete il tappo del tubo dalla scatola ingranaggi.
4. Controllate il livello dell’olio nella scatola
ingranaggi; l’olio deve trovarsi al punto di troppopieno,
all’apertura del bocchettone.
5. Se l’olio è scarso, rabboccate con olio per
trasmissione -GL-5 o GL-6, SAE 85–95 EP fino al
punto di troppopieno.
Nota: Non usate olio sintetico.
6. Montate il tappo del tubo nella scatola ingranaggi.
Cambio dell’olio motore
Cambiate l’olio motore dopo le prime due ore di
servizio, ed in seguito ogni anno. Se possibile, fate
funzionare il motore poco prima di cambiare l’olio,
poiché l’olio caldo scorre più facilmente e trasporta
più sostanze contaminanti
Riempimento massimo: 77 cl, tipo: olio detergente per
automobili con service classification API SF, SG, SH,
SJ, SL o superiore.
Per temperature superiori a 0°C usate SAE 30W.
Per temperature comprese tra –18°C e 0°C usate
SAE 5W30 o SAE 10W.
Per temperature dell’aria inferiori a –18°C usate
SAE 0W30.
1. Pulite l’area
intorno al tappo di
spurgo dell’olio (A).
m-4036
A
2. Collocate una bacinella di spurgo dell’olio sotto la
prolunga, e togliete il tappo di spurgo.
3. Spurgate l’olio.
Nota: Consegnate l’olio usato al centro di raccolta
più vicino.
4. Montate il tappo di spurgo dell’olio.
5. Riempite d’olio il carter. Vedere Rabocco dell’olio
motore, pag. 8.
Lubrificazione dell’albero
esagonale
Lubrificate leggermente l’albero esagonale (A) ogni
anno con olio per automobili.
m-6967
A
C
B
IMPORTANTE: Non versate l’olio sulla ruota di
gomma (B) o sulla piastra di alluminio della frizione
(C), perché fareste slittare la trazione.
1. Spurgate la benzina dal serbatoio.
2. Ribaltate in avanti lo spazzaneve
sull’alloggiamento della coclea e bloccatelo in modo
che non cada.
17
3351-191 Rev A
3. Togliete il
carter posteriore.
m–6971
4. Spostate la leva di selezione della velocità in
posizione R2.
5. Immergete un dito nell’olio per automobili e
lubrificate leggermente l’albero esagonale (A).
6. Spostate la leva di selezione della velocità in
posizione 6.
7. Lubrificate l’altra estremità dell’albero esagonale.
8. Spostate avanti e indietro alcune volte la leva di
selezione della velocità.
9. Montate il carter posteriore e raddrizzate lo
spazzaneve.
Verifica e sostituzione della
candela
Utilizzate una candela Champion RJ-19LM o
equivalente. Controllate la candela e regolate la
distanza dell’elettrodo ogni anno, ed all’occorrenza
sostituite la candela.
1. Pulite attorno alla base della candela.
2. Togliete la candela.
3. Controllate la candela, e sostituitela qualora sia
incrinata, incrostata, sporca o se gli elettrodi sono
consumati.
IMPORTANTE: Non pulite gli elettrodi, perché i
granelli che penetrano nel cilindro possono
danneggiare il motore.
4. Regolate la distanza
tra gli elettrodi sulla
candela a 0,76 mm.
110
5. Montate la candela manualmente, e serratela a
20,4 Nm.
Nota: In mancanza di una chiave torsiometrica,
serrate a fondo il tappo.
Regolazione del fermo del
camino di scarico
Se il camino di scarico non si blocca nella posizione
opportuna o non si sblocca per cambiarne la
posizione, regolate il fermo del camino di scarico.
1. Togliete il
dispositivo di
fissaggio del
coperchio degli
ingranaggi, alzate
la parte anteriore
del coperchio e
spostatela indietro
perché non
costituisca un
ostacolo.
m–7789
2. Allentate il bullone del morsetto serrafilo (A).
m–7791
A
B
3. Afferrate la guaina del cavo (B) e spostatela
verso la parte anteriore della macchina finché il fermo
del camino di scarico (C) non s’innesta a fondo tra i
denti dell’ingranaggio (D).
m–7790
D
C
Nota: Il fermo a molla s’inserisce
automaticamente tra i denti dell’ingranaggio.
4. Eliminate l’imbando del cavo tirando indietro la
guaina del cavo.
5. Serrate il bullone sul morsetto serrafilo.
6. Montate il coperchio degli ingranaggi e fissatelo.
18
3351-191 Rev A
Sostituzione delle cinghie
di trazione
Se la cinghia di comando della coclea/ventola o la
cinghia di comando della trazione sono usurate,
imbevute di olio o comunque danneggiate, visitate il
sito www.Toro.com per ulteriori informazioni sulla
manutenzione, oppure fate sostituire le cinghie da un
Distributore Toro autorizzato.
Rimessaggio
I vapori di benzina possono esplodere.
Non conservate la benzina per più di
30 giorni.
Non mettete lo spazzaneve in un ambiente
chiuso, nelle adiacenze di una fiamma libera.
Fate raffreddare il motore prima del
rimessaggio.
Preparazione dello
spazzaneve per il
rimessaggio
1. L’ultima volta che fate il pieno, prima del
rimessaggio, versate lo stabilizzatore per carburante
nel carburante fresco, come indicato nelle istruzioni
del costruttore del motore.
2. Fate girare il motore per dieci minuti, al fine di
distribuire il carburante condizionato in tutto l’impianto
di alimentazione.
3. Allentate la fascetta che fissa il tubo del
carburante alla valvola e sfilate il tubo dalla valvola di
esclusione del carburante.
4. Aprite la valvola d’intercettazione del carburante,
e lasciate defluire il carburante dal serbatoio in una
tanica approvata.
5. Montate il tubo del carburante sulla valvola
d’intercettazione del carburante e fissatelo con una
fascetta.
6. Fate funzionare lo spazzaneve finché il motore
non si ferma per mancanza di carburante.
7. Iniettate la benzina nel motore e avviatelo di
nuovo.
8. Lasciate che il motore giri finché non si ferma.
Quando non si accende più, il motore è asciutto
abbastanza.
9. Spegnete il motore e lasciate che si raffreddi.
10. Togliete la chiave di accensione.
11. Staccate il cappellotto dalla candela.
12. Togliete la candela, versate 30 ml di olio nel foro
della candela e tirate più volte e lentamente il cavo di
avviamento per distribuire l’olio nel cilindro al fine di
impedire che esso corroda durante la stagione morta.
13. Montate la candela senza stringerla.
14. Smaltite ecologicamente il carburante non
utilizzato. Riciclatelo in ottemperanza alle norme
locali, oppure utilizzatelo nella vostra automobile.
Nota: Non conservate il carburante stabilizzato
per più di 90 giorni.
15. Pulite accuratamente lo spazzaneve.
16. Serrate tutte le viti, i bulloni e i dadi di bloccaggio
allentati. Riparate o sostituite le parti danneggiate.
Rimozione dello
spazzaneve dal
rimessaggio
1. Togliete la candela e fate girare velocemente il
motore utilizzando l’innesco, per eliminare l’olio
superfluo dal cilindro.
2. Montate la candela manualmente, e serratela a
20,4 Nm.
3. Collegate il cappellotto alla candela.
4. Eseguite la manutenzione annuale riportata nel
Programma di manutenzione raccomandato, pag. 13.
19
3351-191 Rev A
Localizzazione guasti
Toro ha progettato e costruito il vostro spazzaneve in modo che funzioni senza problemi. Controllate
attentamente i seguenti componenti ed articoli, facendo riferimento a Manutenzione, pag. 13 per maggiori
informazioni. Se il problema perdura, rivolgetevi a un Distributore autorizzato.
Problema Possibili cause Rimedio
L’avviatore elettrico non
funziona (solo modelli ad
avviamento elettrico)
1. Il cavo di alimentazione è
scollegato dalla presa o dallo
spazzaneve.
1. Collegate il cavo di alimentazione
alla presa e/o allo spazzaneve.
2. Il cavo di alimentazione è
consumato, corroso o
danneggiato.
2. Sostituite il cavo di alimentazione.
3. La presa non è sotto tensione. 3. Fate mettere sotto tensione la
presa da un elettricista qualificato.
Il motore non si avvia o si
avvia con difficoltà
1. La chiave di accensione non è
inserita beneoèin
p
osizione
1. Inserite la chiave di accensione e
giratela in
p
osizione On
avv
i
a con
diffi
co
ltà
inserita bene o è in posizione
Stop.
giratela in posizione On.
2. Lo starter è in posizione Off e non
è stato premuto l’iniettore.
2. Spostate lo starter in posizione
On e premete tre volte l’iniettore.
3. La valvola d’intercettazione del
carburante non è aperta.
3. Aprite la valvola d’intercettazione
del carburante.
4. L’acceleratore non è in posizione
Fast.
4. Mettete l’acceleratore in posizione
Fast.
5. Il serbatoio carburante è vuoto o
l’impianto di alimentazione
contiene carburante stantio.
5. Svuotate il serbatoio carburante
e/o riempitelo con benzina fresca
(acquistata da non più di 30 gg.).
Se il problema perdura, rivolgetevi
al Distributore autorizzato di zona.
6. Il cappellotto della candela si è
allentato o è scollegato.
6. Collegate il cappellotto alla
candela.
7. La candela è sporca, imbrattata o
la distanza tra gli elettrodi è
errata.
7. Controllate la candela e,
all’occorrenza, regolate la
distanza fra gli elettrodi. Se la
candela è sporca, imbrattata o
incrinata, sostituitela.
8. Lo sfiato del tappo del carburante
è ostruito.
8. Eliminate l’ostruzione dallo sfiato,
o sostituite il tappo del carburante.
9. Il livello dell’olio motore nel carter
è troppo basso o troppo alto.
9. Aggiungete o scaricate dell’olio
fino a portarne il livello nel carter
alla tacca di pieno Full sull’asta di
misurazione del livello.
20
3351-191 Rev A
Problema RimedioPossibili cause
Il motore non è regolare
1. Lo starter è in posizione On. 1. Portate lo starter in posizione Off.
2. La valvola di arresto del
carburante non è completamente
aperta.
2. Aprite la valvola d’intercettazione
del carburante.
3. Il serbatoio carburante è quasi
vuoto o contiene carburante
stantio.
3. Svuotate il serbatoio carburante e
riempitelo con benzina fresca
(acquistata da non più di 30 gg.).
Se il problema perdura, rivolgetevi
a un Distributore autorizzato.
4. Il cappellotto della candela si è
allentato.
4. Collegate il cappellotto alla
candela.
5. La candela è sporca, imbrattata o
la distanza tra gli elettrodi è
errata.
5. Controllate la candela e,
all’occorrenza, regolate la
distanza fra gli elettrodi. Se la
candela è sporca, imbrattata o
incrinata, sostituitela.
6. Il livello dell’olio motore nel carter
è troppo basso o troppo alto.
6. Aggiungete o scaricate dell’olio
fino a portarne il livello nel carter
alla tacca di pieno Full sull’asta di
misurazione del livello.
Il motore gira, ma viene
scaricata poca neve o niente
affatto
1. L’acceleratore non è in posizione
Fast quando spazza la neve.
1. Mettete l’acceleratore in posizione
Fast.
a
ff
a
tt
o
2. Lo spazzaneve si sposta troppo
velocemente per spazzare bene.
2. Selezionate una marcia inferiore.
3. State cercando di spazzare troppa
neve nella zona scelta.
3. Riducete la quantità di neve
spazzata per zona.
4. State cercando di spazzare neve
troppo pesante o bagnata.
4. Non sovraccaricate lo spazzaneve
con neve molto pesante o
bagnata.
5. Il camino di scarico è ostruito. 5. Vedere Sbloccaggio del camino di
scarico, pag. 12.
6. La cinghia di trasmissione di
coclea/ventola si è allentata o è
caduta dalla puleggia.
6. Montate e/o regolate la cinghia di
trasmissione della coclea/ventola;
visitate www.Toro.com per
informazioni sulla manutenzione,
o portate lo spazzaneve ad un
Centro Assistenza autorizzato.
7. La cinghia di coclea/ventola è
consumata o rotta.
7. Sostituite la cinghia di
trasmissione della coclea/ventola;
visitate www.Toro.com per
informazioni sulla manutenzione,
o portate lo spazzaneve ad un
Centro Assistenza autorizzato.
Il camino di scarico non si
blocca in posizione o non si
muove.
1. Il fermo del camino di scarico non
è messo a punto.
1. Regolate il fermo del camino di
scarico.
Lo spazzaneve non spazza
tutta la neve dall’area di
lavoro
1. Le slitte e/o il raschiatore non
sono messi a punto.
1. Regolate le slitte e il raschiatore.
l
avoro
2. La pressione dei pneumatici non è
uniforme.
2. Controllate la pressione dei
pneumatici, ed all’occorrenza
regolatela.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Toro Power Max 826 LE Snowthrower Manuale utente

Tipo
Manuale utente