Therma ES 2.2 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

ISTRUZIONI PER L’USO
ES 2.2 /
ES 4.2 / ESE 4.2
EINBAUSCHALTKASTEN
COFFRETS DE COMMANDE À ENCASTRER
CASSETI DI COMANDO DA INCASSO
2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru-
zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con-
sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even-
tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!»
vengono evidenziati avvisi importanti per la si-
curezza personale e la funzionalità dell’appa-
recchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa-
zioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti,
in ogni momento sono disponibili due centri di pronto
intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desi-
deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le nos-
tre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi-
stenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in-
dirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione
«Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
0848 848 999
ServicePhon
i
3
Indice
Istruzioni di sicurezza 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza con la pulizia 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell’apparecchio 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima del primo impiego 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia preliminare 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso delle zone di cottura 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatori per i posti di cottura 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valori indicativi per la cottura sulle piastre in ghisa 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedio in caso di guasti 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione ES 2.2 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze di sicurezza per l’installatore 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento elettrico 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione ES 4.2 / ESE 4.2 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze di sicurezza per l’installatore 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento elettrico 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima di richiedere l’intervento del servizio clienti 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se richiedete l’intervento del servizio d’assistenza 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ThermaPhon 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet-
tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
L’apparecchio può essere collegato solo da un
elettricista qualificato. Ai fini della sicurezza elet-
trica gli apparecchi vanno alloggiati in armadi co-
struiti secondo le normative vigenti.
Utilizzate il piano di cottura soltanto dopo averlo com-
pletamente montato. In questo modo eviterete di toc-
care eventuali componenti elettrici.
Apparecchi danneggiati non devono essere usati. In
caso di disturbi o di difetti, staccare l’interruttore di si-
curezza o svitare i fusibili.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli pe-
ricoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio ed in
particolare quelle inerenti parti che conducono l’elettri-
cità, vanno eseguite unicamente da personale qualifi-
cato oppure da tecnici addestrati del servizio di assi-
stenza clienti. In caso di guasti rivolgetevi direttamente
al nostro servizio per la clientela.
Sicurezza per i bambini
In linea di principio tenete i bambini lontani dall’appa-
recchio. Assicuratevi che i bambini non azionino l’ap-
parecchio per gioco.
Sicurezza durante l'uso
Questo apparecchio può essere utilizzato unicamente
per la cottura e l’arrostimento di pietanze per uso do-
mestico.
Alcuni dei commutatori rotanti del vostro apparecchio
sono muniti di un arresto. Non tentate mai di far girare
tali commutatori oltre l’arresto, bensì ruotateli in senso
contrario. Volendoli forzare non si otterrebbe infatti
altro risultato che quello di danneggiare il commu-
tatore!
Controllate sempre che dopo l’uso l’apparecchio sia
spento. Tutti i selettori girevoli devono trovarsi sulla po-
sizione ”Arresto”.
Sicurezza con la pulizia
Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell’apparec-
chio con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressio-
ne.
5
Eliminazione
Smaltimento del
materiale di imballag
gio
Tutte le parti previste per l’imballaggio sono ri-
ciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono
adeguatamente contrassegnati. Si prega di
smaltire in modo corretto il materiale di imbal-
laggio e gli eventuali vecchi apparecchi.
Osservate le norme nazionali e regionali per
apparecchi e e materiale di imballaggio (sepa-
razione dei materiali, raccolta dei rifiuti, zone
per materili pregiati)
Istruzioni per lo smalti
mento
L’apparecchio non può essere smaltito con i ri-
fiuti domestici.
Le informazioni sugli orari dei prelievi o sui luo-
ghi di raccolta sono reperibili presso la locale
Nettezza urbana o presso l’Amministrazione
comunale.
Attenzione! Si prega di rendere inutilizzabili i
vecchi apparecchi che si vogliono eliminare.
Staccare il cavo di alimentazione.
6
Descrizione dell'apparecchio
Pannello di comando
ES 2.2
ES 4.2
ESE 4.2
Regolatori per i posti di cottura anteriore sinistro
Regolatori per i posti di cottura posteriore destro
Lampa di controllo del posto di cottura
Regolatori per i posti di cottura anteriore sinistro
Regolatori per i posti di cottura posteriore sinistro
Regolatori per i posti di cottura posteriore destro
Regolatori per i posti di cottura anteriore destro
Lampa di controllo
del posto di cottura
Regolatori per i posti di cottura anteriore sinistro
Regolatori per i posti di cottura posteriore sinistro
Regolatori per i posti di cottura posteriore destro
Regolatori per i posti di cottura
anteriore destro
Lampa di controllo del posto di cottura
7
Prima del primo impiego
Prima pulizia
preliminare
Togliete dall’apparecchio gli eventuali adesivi (non la
targhetta) ed i fogli protettivi esistenti.
Lavate con un detergente ed acqua calda il pannello
dei comandi ed asciugatelo.
Attenzione! Non usare per la pulizia arnesi
taglienti o abrasivi! La superficie potrebbe
danneggiarsi.
Uso delle zone di cottura
Regolatori per le zona
di cottura
Selettore per zone di cottura
normali o per piastre di cot
tura in ghisa
si girano verso destra o sinistra regolandoli sulla po-
tenza desiderata da 1 a 9.
Selettore per vetroceramica
con zone di cottura a due
cerchi
Attenzione! Per accendere girare soltanto
verso destra e non oltre l’arresto del simbolo
. Per spegnere girare soltanto verso sinistra.
Piccolo cerchio per zone di cottura normali o per
piastre di cottura in ghisa
Girate il selettore verso destra. Il cerchio piccolo si
può regolare nel campo di potenza da 1 a 9.
Piccolo e grande cerchio per vetroceramica con
zone di cottura a due cerchi
Girate il selettore oltre l’arresto della posizione 9
fino al simbolo . Il selettore ritorna poi sulla posi-
zione 9.
Adesso i due cerchi di cottura sono innestati e possono
essere regolati fra le posizioni 1 a 9.
Quando si accende di nuovo la zona di cottura
a due cerchi, il grande cerchio deve essere
nuovamente innestato.
Dopo l’uso controllate che l’apparecchio sia
spento. Tutti i selettori devono trovarsi sulla
posizione di “0”.
i
8
Valori indicativi per la cottura sulle piastre
in ghisa
Per la prima cottura e l’arrostimento, vi consi-
gliamo di regolare la manopola sul 9 e di fare
cuocere le pietanze che necessitano di più
tempo sul livello di cottura corrispondente.
Per sfruttare il calore residuo, spegnete la
zona di cottura ca. 5–10 minuti prima della fine
della cottura. Risparmierete preziosa energia
elettrica.
Posizione
selettore
Cottura idonea per
9
Prima cottura,
Arrostimento
Rosolare, portare ad ebollizione grandi quantità di liquido,
cuocere pasta fresca,
rosolare la carne,
7 – 8
Arrostimento forte,
Frittura
Friggere delle patatine, rosolare la carne, p.es. lo
spezzatino, cuocere fino in fondo p.es. frittata di patate,
rosolare dei arrosti e bistecche.
5 – 6
Arrostimento debole
Rosolare la carne, cotolette alla milanese, cotolette di
vitello farcite, cotolette, polpette, salsicce, fegato, soffritti di
farina, cottura delicata, uova, frittate, friggere le fritelle.
5
6
Bollire
Cucinare grandi quantità di vivande, piatti unici e minestre,
patate cotte con vapore, brodi di carne.
Stufare,
Lessare
Cuocere a vapore di verdura, stufati di carne,
cottura di riso al latte.
1 – 4
Macerare
tirare il riso e pietanze a base di latte
(mescolare di tanto in tanto),
stufare piccole quantità di patate e verdura,
riscaldare piatti già pronti.
Gli esempi riportati dovranno essere adeguati
secondo le vostre esperienze in funzione del
tipo di pentola e della quantità delle pietanze.
i
i
9
Pulizia e cura
Prudenza! Non usare detersivi corrosivi,
spazzole, spugnette graffianti, sabbia abra-
siva.
Pannello di comando
Il frontale del pannello può essere pulito con acqua
calda e detergente o con un prodotto per la pulizia dei,
vetri e quindi asciugato.
Rimedio in caso di guasti
Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le
istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione,
bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Problema Causa possibile Consiglio
Il pannello di comando da incasso,
il rechaud non funziona
Guasto alla alimentazione di
corrente.
Controllate i fusibili.
Attenzione! Gli apparecchi danneggiati non
devono essere usati. In caso di guasto o difetto
si prega di disinserire o svitare i fusibili.
Attenzione! Non intervenite sull’apparecchio.
Lavori non eseguiti correttamente possono
causare danni a persone e cose.
Se con tali consigli non potete eliminare guasti o difetti,
siete pregati di rivolgervi al Servizio assistenza.
10
Istruzioni per l'installazione
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del
nuovo apparecchio devono essere eseguiti unica-
mente da personale tecnico autorizzato dal rivendi-
tore.
Non collegate mai apparecchi danneggiati alla rete
di corrente.
Dati tecnici
ES 2.2
Dimensioni interne del
cassetti di comando
Altezza (pannello di comando) 95 mm
Larghezza (pannello di comando) 191 mm
Profondità (apertura) 198 mm
Dimensioni nicchia
Altezza 69 mm
Larghezza 185 mm
Profondità 192 mm
Peso netto
complessivo
2.0 kg
Potenza allacciata com
plessiva max.
3.5 kW
Avvertenze di sicurezza
per l'installatore
Conformemente alle normative antincendio, l’apparecchio è
di classe Y (EN 60 335–2–6). Soltanto gli apparecchi di que-
sto tipo possono essere collegati ad armadi a colonna o pa-
reti adiacenti.
Durante l’installazione si deve fornire una protezione contro
le scariche elettriche.
Le cucine ed i piani di cottura da incasso sono dotati di spe-
ciali sistemi ad innesto e devono essere abbinati unicamente
ad apparecchi dotati dello stesso sistema.
Disposizioni
Therma
A+T Apparecchi Casalinghi SA,
Centro Montana, 6616 Losone, Telefono 091 791 14 12, Telefax 091 792 18 03 374 2870 05 09.00
Adatto alla norma CH di 55 cm e a quella Euro di 60 cm
Istruzioni per l’installazione ES 2.2
STOP
Prod-nr:
941 032 416
Serie
ES 2.2
max. 3.5 kW 400 V ~ 50 Hz
Typ BT5.A000R0
+
S
Prod-nr:
941 032 415
Serie
ES 2.2
max. 3.5 kW 400 V ~ 50 Hz
Typ BT5.A000R0
+
S
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione)
89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG)
90/683/EWG.
11
Montaggio
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno
assolutamente osservare la normativa NIBT 2000,
capitolo 4.2.2 e le direttive antincendio nonché le re-
lative disposizioni di legge dell’associazione delle
assicurazioni antincendio cantonali.
1. a) Installate le piastre secondo le istruzioni di
montaggio 374 3079 00 oppure 374 3079 01
in modo che i morsetti delle piastre possano
essere inseriti prima di introdurre il quadro
elettrico da incasso.
Configurate correttamente le piastre.
Non è necessario un collegamento a terra
separato.
b) Montate il piano in vetroceramica, la zona di
cottura, secondo le istruzioni di installazione
separate.
2. Apertura nel frontalino del mobile secondo illustrazione.
Spessore del frontalino da 16 mm ad un massimo di 22
mm.
3. Inserire il pannello di comando nell’apertura del mobile,
finchè molle laterali (D) scattono da ambedue le parti.
4. Attenzione: è necessario applicare una seconda targ-
hetta di identificazione ben visibile sul lato interno privo
di polvere e privo di grasso del mobile sottostante (B)
(vedi allacciamento elettrico).
Il fondo della nicchia deve poter essere smontato.
Allacciamento elettrico
1. L’allacciamento elettrico deve essere effettuato da un in-
stallatore autorizzato.
2. Per un collegamento diretto prevedere un cavo lungo
120 cm.
3. L’installazione deve avvenire tramite un cavo di alimen-
tazione dotato di spina oppure si dovrà prevedere un
dispositivo che consenta di separare l’apparecchio dalla
rete in modo onnipolare con un’apertura di contatto di al-
meno 3 mm, conformemente alla normativa NIBT 2000.
4. Smontaggio dell’apparecchio:
4.1 Levare le manopole.
4.2 Svitare i dadi di sostegno neri.
4.3 Smontare il fondo della nicchia e togliere
l’apparecchio attraverso l’apertura della
nicchia.
4.4 Montare il pannello frontale con i dadi di
plastica neri.
4.5 Infilare le manopole.
5. Aprite la morsettiera di contatto (Particolare G). Colle-
gamento dei morsetti come da schema. Chiudete la
morsettiera di contatto.
6. Il montaggio avviene seguendo il testo in alto sotto la
voce Montaggio.
7. Attenzione! Per le riparazioni è necessario staccare
l’apparecchio dalla rete di corrente.
Therma
A+T Apparecchi Casalinghi SA,
Centro Montana, 6616 Losone, Telefono 091 791 14 12, Telefax 091 792 18 03 374 2870 05 09.00
Adatto alla norma CH di 55 cm e a quella Euro di 60 cm
Istruzioni per l’installazione ES 2.2
Norm. min. 20
32
170
192
30
min.
3
1
124
127
2
68
16-22
95
=
=
D
*
*
Particolare C
185
69
Apertura nel frontalino del mobile
Il fondo della nicchia deve poter essere smontato
sul luogo
600
580
20
191
C
B
175
800
Adapter
Targhetta di
identificazione
Particolare G
1
2
3
4
5
L1
L2
400 V 2
Schema
tensione corpi
riscaldanti 400 V
12
Istruzioni per l'installazione
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del
nuovo apparecchio devono essere eseguiti unica-
mente da personale tecnico autorizzato dal rivendi-
tore.
Non collegate mai apparecchi danneggiati alla rete
di corrente.
Dati tecnici
ES 4.2
ESE 4.2
Dimensioni interne del
cassetti di comando
Altezza (pannello di comando) 80 mm
Larghezza (pannello di comando)
Metallo
Vetro
396 mm
380 mm
Profondità (apertura) 198 mm
Dimensioni nicchia
Altezza 69 mm
Larghezza 350 mm
Profondità 192 mm
Peso netto
complessivo
3.0 kg
Potenza allacciata com
plessiva max.
7.6 kW
Avvertenze di sicurezza
per l'installatore
Conformemente alle normative antincendio, l’apparecchio è
di classe Y (EN 60 335–2–6). Soltanto gli apparecchi di que-
sto tipo possono essere collegati ad armadi a colonna o pa-
reti adiacenti.
Durante l’installazione si deve fornire una protezione contro
le scariche elettriche.
Le cucine ed i piani di cottura da incasso sono dotati di spe-
ciali sistemi ad innesto e devono essere abbinati unicamente
ad apparecchi dotati dello stesso sistema.
Disposizioni
Therma
A+T Apparecchi Casalinghi SA,
Centro Montana, 6616 Losone, Telefono 091 791 14 12, Telefax 091 792 18 03 374 2870 03 09.00
Istruzioni per l’installazione ES 4.2, ESE 4.2
Adatto alla norma CH di 55 cm e a quella Euro di 60 cm.
STOP
Prod-nr:
941 032 417
Serie
ES 4.2
max. 7.6 kW 400 V 2-3 ~ 50 Hz
Typ AT0.F320R0
+
S
Prod-nr:
941 032 418
Serie
ES 4.2
max. 7.6 kW 400 V 2-3 ~ 50 Hz
Typ AT0.F320R0
+
S
Prod-nr:
941 032 419
Serie
ES 4.2
max. 7.6 kW 400 V 2-3 ~ 50 Hz
Typ AT0.F320R0
+
S
Prod-nr:
941 032 420
Serie
ESE 4.2
max. 7.6 kW 400 V 2-3 ~ 50 Hz
Typ AT0.F320N0
+
S
Prod-nr:
941 032 421
Serie
ESE 4.2
max. 7.6 kW 400 V 2-3 ~ 50 Hz
Typ AT0.F320N0
+
S
Prod-nr:
941 032 422
Serie
ESE 4.2
max. 7.6 kW 400 V 2-3 ~ 50 Hz
Typ AT0.F320N0
+
S
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione)
89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG)
90/683/EWG.
13
Montaggio
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno
assolutamente osservare la normativa NIBT 2000,
capitolo 4.2.2 e le direttive antincendio nonché le re-
lative disposizioni di legge dell’associazione delle
assicurazioni antincendio cantonali.
1. a) Installate le piastre secondo le istruzioni di
montaggio 374 3079 00 oppure 374 3079 01
in modo che i morsetti delle piastre possano
essere inseriti prima di introdurre il quadro
elettrico da incasso.
Configurate correttamente le piastre.
Non è necessario un collegamento a terra
separato.
b) Montate il piano in vetroceramica, la zona di
cottura, secondo le istruzioni di installazione
separate.
2. Apertura nel frontalino del mobile secondo illustrazione.
Spessore del frontalino da 16 mm ad un massimo di 22
mm.
3. Inserire il pannello di comando nell’apertura del mobile,
finchè molle laterali (D) scattono da ambedue le parti.
4. Attenzione: è necessario applicare una seconda targ-
hetta di identificazione ben visibile sul lato interno privo
di polvere e privo di grasso del mobile sottostante (B)
(vedi allacciamento elettrico).
Il fondo della nicchia deve poter essere smontato.
Allacciamento elettrico
1. L’allacciamento elettrico deve essere effettuato da un in-
stallatore autorizzato.
2. Per un collegamento diretto prevedere un cavo lungo
120 cm.
3. L’installazione deve avvenire tramite un cavo di alimen-
tazione dotato di spina oppure si dovrà prevedere un
dispositivo che consenta di separare l’apparecchio dalla
rete in modo onnipolare con un’apertura di contatto di al-
meno 3 mm, conformemente alla normativa NIBT 2000.
4. Smontaggio dell’apparecchio:
4.1 Levare le manopole.
4.2 Svitare i dadi di sostegno neri.
4.3 Smontare il fondo della nicchia e togliere
l’apparecchio attraverso l’apertura della
nicchia.
4.4 Montare il pannello frontale con i dadi di
plastica neri.
4.5 Infilare le manopole.
5. Aprite la morsettiera di contatto (Particolare G). Colle-
gamento dei morsetti come da schema. Chiudete la
morsettiera di contatto.
6. Il montaggio avviene seguendo il testo in alto sotto la
voce Montaggio.
7. Attenzione! Per le riparazioni è necessario staccare
l’apparecchio dalla rete di corrente.
Therma
A+T Apparecchi Casalinghi SA,
Centro Montana, 6616 Losone, Telefono 091 791 14 12, Telefax 091 792 18 03 374 2870 03 09.00
Istruzioni per l’installazione ES 4.2, ESE 4.2
Adatto alla norma CH di 55 cm e a quella Euro di 60 cm.
Norm. min. 20
32
170
193
30
min.
3
1
124
127
2
68
16-22
80
=
=
D
*
*
211
Particolare C
Il fondo della nicchia deve poter essere smontato
sul luogo
350
69
Apertura nel frontalino del mobile
600
580
20
380 - Glas
C
B
340
800
396 - Metal
550
Targhetta di
identificazione
Particolare G
1
2
3
4
5
L1
L2
L3
L1
L2
1
2
3
4
5
400V 2
400 V 3
Circuito tensione serpentine 400 V
14
Servizio
Il ben addestrato servizio d’assistenza Electrolux è a
disposizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l'in
tervento del servizio
clienti
Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso.
Vedi il capitolo ”Rimedio in caso di guasti”.
Se richiedete l'inter
vento del servizio d'as
sistenza
Annotate i dati seguenti, che troverete della tar-
ghetta del vostro apparecchio:
Numero di serie
Denominazione del modello
Prod.–Numero
Trasmettete sempre questi dati per:
Richieste di intervento del servizio assistenza
Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori
Quesiti tecnici
Annotate tutto con cura; faciliterete la prepara-
zione ed il lavoro dei nostri tecnici di manuten-
zione.
Chiami il numero tel. del servizio
0848 848 111
.
Fate in modo di trovarvi in casa quando viene il
nostro tecnico, perché egli necessita delle vostre
informazioni.
Numero di serie
Serie–Nr.:
Mod:
Prod–Nr.:
Denominazione del modello
Numero di produzione
15
Servizio dopo vendita
Vendita pezzi di ricambio
Garanzia
ThermaPhon
16
Servizio dopo vendita
Kundendienst–Administration
5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31
Fax 062 / 889 91 21
Administration du service
5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31
Fax 062 / 889 91 21
Administrazione servizio
5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31
Fax 062 / 889 91 21
Kundendienst
Service après–vente Servizio dopo vendita
5506 Zürich–Mägenwil
Industriestrasse 10
Fax 01 / 405 88 18
1028 Préverenges
Le Trési 6
Fax 021 / 803 23 05
6916 Grancia
Zona Industriale E
Fax 091 / 994 38 46
8604 Volketswil
Hölzliwisenstrasse 12
Fax 01 / 405 88 18
3966 Réchy
Route de Grône
Fax 021 / 803 23 05
8718 Schänis
Biltenerstasse
Fax 01 / 405 88 18
ServicePhon
7000 Chur
Comercialstrasse 19
Fax 071 / 388 20 49
Eine Nummer für die ganze Schweiz
Un numéro pour toute la Suisse
Un unico numero telefonico per tutta
la Svizzera
0848 848 999
ServicePhon
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15
Fax 071 / 260 26 67
la
Svizzera
4133 Pratteln
Rheinpark–Center,
Netzibodenstrasse 23 b
Fax 062 / 889 95 85
Ersatzteilverkauf
Vente des pièces de rechange
Vendita di pezzi di ricambio
Tel. 062 / 889 91 23
oder
0848 848 028
6032 Emmen
Buholzstrasse 1
Fax 062 / 889 95 85
e 06 / 889 9 3
ode
ou
oppure
Fax 062 / 889 91 10
3063 Ittigen/Bern
Ey 5
Fax 031 / 925 31 30
Garantie
Für jedes Therma–Produkt gewäh-
ren wir ab Datum der Auslieferung
ein Jahr Vollgarantie. Schadhaft ge-
wordene Teile werden kostenlos
ausgebessert oder ersetzt. Unsere
Garantieleistung schliesst die Ko-
sten für Arbeits– und Reisezeit wie
auch für Ersatzmaterial ein.
Für Abnützung oder Beschädigung,
verursacht durch äussere Einflüsse,
höhere Gewalt, Eingriffe Dritter oder
Nichtbeachtung der Gebrauchsan-
weisung und Betriebsvorschriften
kann die Vollgarantie nicht bean-
sprucht werden.
Garantie
Nous octroyons sur chaque produit
Therma une année de garantie à par-
tir de la date de livraison ou de la mise
en service. Les pièces défectueuses
sont réparées ou remplacées gratui-
tement. Notre garantie couvre les
frais de main–d’oeuvre et de dépla-
cement, ainsi que les pièces de re-
change.
L’usure ou les dommages causés par
des influences extérieures, des cas
de force majeure, l’intervention de
tiers ou pour des dommages des à l’i-
nobservation des mode d’emploi ne
sont pas couverts par la garantie.
Garanzia
Ogni prodotto Therma beneficia di un
anno di garanzia completa a partire
dalla data di consegna o dalla sua
messa in funzione. Tutti i pezzi dan-
neggiati vengono riparati o cambiati
gratuitamente. Nella garanzia sono
comprese le spese di manodopera,
di viaggio e dei ricambi.
Dalla copertura sono esclusi il logo-
ramento ed i danni causati da agenti
esterni, forza maggiore, intervento di
terzi o la inosservanza delle prescri-
zioni per l’installazione ed istruzioni
per l’uso.
17
ThermaPhon
Der telefonische
Beratungsdienst
der Therma
Montag bis Freitag
09.00 – 12.00 Uhr
Für Auskünfte, Ratschläge und
Tips rund um die Anwendung
von Haushaltapparaten.
Eine Dienstleistung, die für Ihre
Anliegen rund um die Haushalt–
apparate täglich für Sie bereit
steht.
Nutzen Sie das ThermaPhon,
zum Beispiel für:
prompte Auskunft
bei Fragen zur Bedienung
der Apparate
hilfreiche Ratschläge
bezüglich Unterhalt und
Pflege der Haushaltgeräte
nützliche Tips
beim Kochen, Backen,
Lüften, Kühlen und Spülen
kompetente Beratung
bei der Wahl eines Gerätes,
das Ihren Wünschen ent-
sprechen soll
Le service d’infor-
mation téléphoni-
que de Therma
Lundi à vendredi de
09.00 – 12.00 Uhr
Pour renseignements, conseils
et «astuces» concernant l’utilisa-
tion de vos appareils ménagers.
Une prestation de service à votre
disposition chaque jour pour tou-
tes questions touchant aux ap-
pareils ménagers.
Appelez ThermaPhon par ex–
emple pour:
renseignements rapides
concernant l’utilisation des
appareils
conseils judicieux
pour l’entretien et les soins à
apporter aux appareils
ménagers
«astuces» utiles
pour la cuisson en général,
la cuisson au four, l’aération,
la réfrigération et le rinçage
conseils compétents
pour le choix d’un appareil
correspondant à vos désirs
Il servizio di con-
sulenza telefonica
della Therma
Lunedi a venerdi dalle ore
09.00 – 12.00 Uhr
Per informazioni, suggerimenti e
consigli su tutto quanto concerne
l’uso degli elettrodomestici.
Un servizio giornalmente a vos-
tra disposizione per soddisfare le
vostre richieste riguardanti gli
elettrodomestici.
Utilizzate il servizio Therma-
Phon, ad esempio per:
informazioni immedia-
mente
sull’impiego degli apparecchi
consigli preziosi
in merito alla manutenzione
e alla cura degli elettrodo-
mestici
suggerimenti utili
per cucinare, arrostire, venti-
lare, raffreddare e lavare le
stoviglie
consulenza competente
per la scelta di un apparec-
chio che soddisfi
le vostre esigenze e i vostri
desideri
01 – 405 85 60
18
A+T Hausgeräte AG
Badenerstrasse 585
8048 Zürich
Telefon 01 405 85 00
Telefax 01 405 87 00
Internet: www.therma.ch
A+T Appareils Ménagers SA
Le Trési 6
1028 Préverenges
Téléphone 021 803 24 15
Téléfax 021 803 25 24
Internet: www.therma.ch
A+T Apparecchi Casalinghi SA
Centro Montana
6616 Losone
Telefono 091 791 14 12
Telefax 091 792 18 03
Internet: www.therma.ch
374 2759 06 / 09.00 mh
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

Therma ES 2.2 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per