Therma GK S/26.2 RC CN Manuale utente

Tipo
Manuale utente
GEBRAUCHSANWEISUNG
MODE D’EMPLOI
ISTRUZIONI PER L’USO
GK S/26.2 RC
GLASKERAMIK–KOCHFELD
PLAN DE CUISSON
VITROCÉRAMIQUE
PIANO DI COTTURA
IN VETROCERAMICA
34
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru-
zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con-
sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even-
tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!»
vengono evidenziati avvisi importanti per la si-
curezza personale e la funzionalità dell’appa-
recchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa-
zioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti,
in ogni momento sono disponibili due centri di pronto
intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desi-
deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le nos-
tre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi-
stenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in-
dirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione
«Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
0848 848 999
ServicePhon
35
Indice
Istruzioni di sicurezza 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza con la pulizia 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come evitare di danneggiare l’apparecchio 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell’apparecchio 38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima del primo impiego 38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia 38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso del piano di cottura 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazione del calore residuo 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impiego, consigli 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pentole adatte 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli per risparmiare energia 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 41. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Piano di cottura 41. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sporco non resistente 41. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sporco resistente 41. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sporco particolare 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bordo del piano di cottura 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedio in caso di guasti 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Che cosa fare se . . . 43. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze di sicurezza per l’installatore 45. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento elettrico 45. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio nel piano di lavoro della cucina 46. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio 46. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Smontaggio del piano di cottura in vetroceramica 47. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio 48. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima di richiedere l’intervento del servizio clienti 48. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se richiedete l’intervento del servizio d’assistenza 48. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ThermaPhon 51. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet-
tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparec-
chio devono essere eseguiti unicamente da perso-
nale tecnico autorizzato dal rivenditore.
Ai fini della sicurezza elettrica l’apparecchio va allog-
giato in armadi/ripiani costruiti secondo le normative
vigenti.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli pe-
ricoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio ed in
particolare quelle inerenti parti che conducono l’elettri-
cità, vanno eseguite unicamente da personale qualifi-
cato oppure da tecnici addestrati del servizio di assi-
stenza clienti. In caso di guasti rivolgetevi direttamente
al nostro servizio per la clientela.
Le cucine ed i piani di cottura da incasso sono dotati
di speciali sistemi ad innesto e devono essere abbinati
unicamente ad apparecchi dotati dello stesso sistema.
Prestate pure attenzione ai consigli riportati dalle istru-
zioni d’uso e di installazione.
In caso di anomalie di funzionamento dell’apparec-
chio, rotture, fessure o crepe:
spegnete tutte le zone di cottura,
svitate o disinserite l’interruttore automatico
per il piano di cottura.
Sicurezza per i bambini
Durante la cottura e l’arrostimento di pietanze, le zone
di cottura si surriscaldano. Pertanto, tenete sempre i
bambini lontani dalla cucina.
Sicurezza durante l'uso
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto
per la cottura e l’arrostimento di pietanze per uso do-
mestico.
Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli am-
bienti.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese instal-
late in prossimità dell’apparecchio. I cavi di allaccia-
mento non devono venire a contatto con le zone di cot-
tura quando sono calde.
Grassi ed olii surriscaldati si infiammano rapidamente.
Qualora si preparassero pietanze in grasso oppure in
olio (ad esempio, patatine fritte), non allontanatevi
dalla cucina.
Non custodite sostanze infiammabili (ad es. deter-
genti, bombolette spray) in cassetti o tiretti situati sotto
al piano di cottura.
Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Se una pentola calda viene posta su una zona di cot-
tura fredda riscaldando così la zona stessa, ciò non
viene segnalato dalla spia di calore recuperato.
Sicurezza con la pulizia
Pour des raisons de sécurité, il est interdit de nettoyer
l’appareil avec un appareil à jet de vapeur ou à haute
pression.
Come evitare di danĆ
neggiare l'apparecchio
Non utilizzate il piano di cottura come piano di lavoro
o superficie d’appoggio.
Non accendete le zone di cottura con pentole vuote
oppure senza pentole.
La vetroceramica è un materiale resistente allo shock
termico ed estremamente robusto, ma non è indistrut-
tibile. In particolare, la vetroceramica può essere dan-
neggiata da oggetti duri ed appuntiti che cadono sul
piano di cottura.
Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneg-
giato e ruvido, poiché spostandole potreste graffiare il
piano di cottura.
Non appoggiate pentole e tegami sul bordo del piano
di cottura, poi–ché potreste graffiarlo e danneggiarne
la verniciatura.
Evitate di versare liquidi acidi, ad esempio aceto, li-
mone o anticalcare sul bordo del piano di cottura, po-
iché potrebbero provocare macchie opache.
Se zucchero o pietanze a base di zucchero cadono
sulla zona di cottura fondendosi, rimuovetele subito
con un raschiatore quando la piastra è ancora calda.
Se la massa zuccherina si raffredda solidificandosi,
quando la toglierete potreste danneggiare la superfi-
cie.
Tenete lontani dal piano in vetroceramica tutti gli og-
getti ed i materiali che possono fondersi, ad esempio
plastica, pellicole in alluminio oppure fogli per il forno.
Qualora qualcosa si fondesse sulla superficie in vetro-
ceramica occorre procedere alla rimozione immediata
con un apposito raschiatore.
Se si utilizzano pentole speciali (ad esempio pentole
a vapore, wok ecc.) occorrerà osservare le istruzioni
fornite dal produttore delle pentole.
Evitate di riscaldare pentole e tegami vuoti, poiché po-
treste rovinarne il fondo e, quindi, graffiare il piano in
vetroceramica.
37
Eliminazione
Smaltimento del
materiale di imballagĆ
gio
Tutte le parti previste per l’imballaggio sono ri-
ciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono
adeguatamente contrassegnati. Si prega di
smaltire in modo corretto il materiale di imbal-
laggio e gli eventuali vecchi apparecchi.
Osservate le norme nazionali e regionali per
apparecchi e e materiale di imballaggio (sepa-
razione dei materiali, raccolta dei rifiuti, zone
per materili pregiati)
Istruzioni per lo smaltiĆ
mento
L’apparecchio non può essere smaltito con i ri-
fiuti domestici.
Le informazioni sugli orari dei prelievi o sui luo-
ghi di raccolta sono reperibili presso la locale
Nettezza urbana o presso l’Amministrazione
comunale.
Attenzione! Si prega di rendere inutilizzabili i
vecchi apparecchi che si vogliono eliminare.
Staccare il cavo di alimentazione.
38
Descrizione dell'apparecchio
Dotazione del piano di
cottura
7 Zona di cottura Ø 145 mm
8 Zona di cottura Ø 180 mm
9 Lampada spia di indicazione di calore residuo
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Pulite il piano di cottura in vetroceramica con un panno
umido per rimuovere eventuali residui ancora presenti
dalla lavorazione.
Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi
o abrasivi! Potreste danneggiare gravemente
la superficie.
2
1
3
Zona di cottura
Piano di cottura
in vetroceramica Cornice
39
Uso del piano di cottura
Al momento dell’accensione della zona di cot-
tura si può udire un breve ronzio. Si tratta di
una caratteristica di tutte le zone di cottura in
vetroceramica e non influisce negativamente
sulle funzioni né sulla durata dell’apparecchio.
Le zone di cottura vengono attivate con le rela-
tive manopole della cucina da incasso, lo scal-
davivande oppure il quadro elettrico con rego-
latori di energia. Per la descrizione del
comando, consultate le rispettive istruzioni per
l’uso.
Indicazione del calore
residuo
Il vostro piano di cottura in vetro ceramica è equipag-
giato con un’indicazione del calore residuo.; ad ogni
zona di cottura vi è assegnata una spia luminosa di
controllo. Quest’ultima li illumina non appena si è ri-
scaldata la rispettiva zona di cottura e Vi avverte sul
contatto involontario o non pensato.
Attenzione! Finché rimane illuminata la spia
di controllo, persiste il pericolo di scottature.
Anche dopo il disinserimento della zona di cottura, l’in-
dicazione del calore residuo si spegne solamente
quando la rispettiva zona di cottura si è completa-
mente raffreddata.
Il calore residuo può anche essere sfruttato
per fondere o mantenere calde delle pietanze.
Indicazione del calore residuo
40
Impiego, consigli
Pentole adatte
Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà
migliore.
Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo,
che deve essere piano e presentare un forte spes-
sore.
Quando acquistate pentole e padelle nuove, con-
trollate il diametro del fondo, poiché i produttori in-
dicano spesso soltanto il diametro del bordo su-
periore della pentola.
Le stoviglie con basamenti in alluminio o rame pos-
sono causare delle tinte metalliche che possono
essere eliminate molto difficilmente o perfino mai
più.
Non utilizzare mai delle pentole di ghisa, con basa-
mento danneggiato, ruvide o con sbavature. Nello
spostamento possono risultare dei graffi perma-
nenti.
I basamenti delle pentole in stato freddo di solito
sono rigonfiate leggermente verso l’interno (con–
cavi) e non devono in nessun caso essere rigon-
fiate verso l’esterno (convessi).
Pentole e tegami non devono essere più piccoli
della zona di cottura e non devono sporgere più di
2 – 4 cm dal bordo della piastra di cottura.
Consigli per risparĆ
miare energia
Osservando i seguenti punti potrete rispar-
miare energia preziosa:
In linea di pricipio, posare prima pentole e tegami
sulle zone di cottura e poi accenderle.
Utilizzare pentolame adatto, con fondo liscio e
piatto.
Mettere sempre e quando possibile i coperchi su
pentole e padelle.
Il fondo della pentola e la zona di cottura devono
essere di uguali dimensioni. Osservate anche le
indicazioni speciali sulle pentole e i tegami.
Lo sporco sulle zone di cottura e sui fondi dei te-
gami aumenta il consumo di corrente.
Per sfruttare il calore residuo, spegnete i posti di
cottura un certo tempo prima di togliere le pentole.
Utilizzate il calore residuo delle zone di cottura per
mantenere le pietanze calde.
Utilizzando una pentola a pressione, i tempi di cot-
tura si riducono sino al 50%.
concavo convesso
41
Pulizia e cura
Piano di cottura
Attenzione: Evitate assolutamente il contatto
del detergente con il piano in vetroceramica
ancora caldo! Dopo la pulizia occorre rimuo-
vere accuratamente qualsiasi residuo di deter-
gente con acqua pulita, poiché accendendo le
zone di cottura questi potrebbero corrodere la
superficie!
Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esem-
pio spray per la pulizia del grill o del forno, pro-
dotti abrasivi o detergenti per stoviglie abrasi-
vi.
Pulite il piano di cottura in vetroceramica dopo
ogni utilizzo quando è ancora tiepido oppure
freddo. In questo modo eviterete che i residui
di cibo possano bruciarsi ed attaccarsi.
Rimuovete gli aloni di calcare ed acqua, gli
spruzzi di unto e le macchie opalescenti con un
prodotto per la pulizia della vetroceramica o
dell’acciaio, ad esempio «Sidol–Edelstahl-
glanz», «Stahl–Fix», «WK–Top» oppure «Cil-
lit».
Sporco non resistente
1. Strofinate il piano in vetroceramica con un panno
umido ed un po’ di detersivo liquido per i piatti.
2. Infine, asciugate il piano con un panno pulito. Sulla
superficie non devono restare residui di deter-
gente.
3. Pulite accuratamente una volta la settimana la su-
perficie in vetroceramica con un tradizionale deter-
gente per vetroceramica oppure per acciaio inos-
sidabile.
4. Dopodiché, sciacquate la superficie in vetrocera-
mica con abbondante acqua pulita ed asciugarla
con un panno pulito che non lasci peli.
Sporco resistente
1. Per eliminare i residui di cibi fuoriusciti dalla pen-
tola oppure spruzzi che aderiscono alla superficie,
utilizzate un raschiatore a lama per vetro.
2. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliqua-
mente sulla superficie in vetroceramica.
3. Rimuovete lo sporco facendo scorrere delicata-
mente la lama.
I raschiatori a lama per vetro ed i detergenti per
vetroceramica sono reperibili presso i rivendi-
tori specializzati.
42
Sporco particolare
1. Rimuovere immediatamente zucchero bruciato,
plastica, pellicola di alluminio o altri materiali fusi
quando sono ancora caldi utilizzando l’apposito
raschiatore a lama per vetro.
Attenzione: Pericolo di ustione durante l’im-
piego del raschiatore a lama per vetro sulla
zona di cottura calda!
2. Infine, pulite il piano di cottura raffreddato come
siete soliti fare.
Qualora la zona di cottura si fosse già raffred-
data con il materiale fuso, prima di pulirla oc-
correrà scaldarla nuovamente.
Graffi o macchie scure sulla superficie in vetro-
ceramica, ad esempio causati da una pentola
con il fondo abrasivo, non possono essere eli-
minati. Tuttavia, essi non compromettono in al-
cun modo il funzionamento del piano di cottu-
ra.
Bordo del piano di
cottura
Attenzione! Non utilizzate mai aceto, limone
oppure prodotti anticalcare sul bordo del piano
di cottura, poiché potrebbero provocare mac-
chie opache.
1. Pulite con un panno umido ed un po’ di detergente
per i piatti.
2. Ammorbidite i residui seccatisi posandovi sopra
un panno bagnato. Infine, strofinate e asciugate.
43
Rimedio in caso di guasti
Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le
istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione,
bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Avvertenza: Le riparazioni di questo apparecchio possono essere eseguite esclusivamente da elettricisti
specializzati! Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per l’u-
tente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autoriz-
zato oppure al servizio di assistenza.
Che cosa fare se . . .
... le zone di cottura non funzionano?
Verificate, se
la zona di cottura in questione è accesa.
avete regolato il livello di cottura corretto.
l’interruttore automatico dell’abitazione (arma-
dio elettrico) si è inserito.
... in caso di anomalie di funzionamento dell’appa-
recchio, rotture, fessure o crepe
spegnete tutte le zone di cottura,
svitate o disinserite l’interruttore automatico
per il piano di cottura.
Qualora queste informazioni non fossero suffi-
cienti per eliminare l’anomalia, rivolgetevi ad un
tecnico qualificato.
In caso di rottura del vetro del piano in vetroceramica,
vi preghiamo di comunicare al posto di assistenza
clienti il numero a 3 cifre che si trova sul piano in vetro.
44
Istruzioni per l'installazione
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del
nuovo apparecchio devono essere eseguiti unica-
mente da personale tecnico autorizzato dal rivendi-
tore.
Piani di cottura in vetroceramica danneggiati, che
presentano crepe o rotture non vanno allacciati.
Dati tecnici
Dimensioni dell'apparecchio
Larghezza 272 mm
Profondità 511 mm
Altezza 42 mm
Dimensioni apertura
Larghezza 261 mm
Tiefe 500 mm
Raggio angolare R 3
Potenza assorbita
Zone di cottura davanti 1700 W
Zone di cottura dietro 1200 W
Tensione della serpentina 400 V ~50 Hz
Potenza allacciata complessiva 2.9 kW
Potenza assorbita
Zone di cottura davanti 1800 W
Zone di cottura dietro 1200 W
Tensione della serpentina 400 V ~50 Hz
Potenza allacciata complessiva 3.0 kW
Disposizioni
STOP
2.90 kW 400 V ~50 Hz
Typ 202.6PADBDG
Prod-nr: 941 591 407
Serie
GK S/26.2 RC
+
S
3.0 kW 400 V ~50 Hz
Typ 202.6PA NL NJ
Prod-nr: 941 591 459
Serie
GK S/26.2 RC
+
S
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione)
89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG)
90/683/EWG.
45
Avvertenze di sicurezza
per l'installatore
Conformemente alle normative antincendio, l’apparecchio è
di classe Y (EN 60 335–2–6). Soltanto gli apparecchi di que-
sto tipo possono essere collegati ad armadi a colonna o pa-
reti adiacenti.
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno assoluta-
mente osservare la normativa NIBT 2000, capitolo 4.2.2 e le
direttive antincendio nonché le relative disposizioni di legge
dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
Limiti per questa zona sottostante: larghezza 550 mm, al-
tezza 20 mm, profondità 560 mm da dietro con una profon-
dità del tavolo di 600 mm. Pareti e solai infiammabili situati
sopra la superficie di cottura devono essere rivestiti con ma-
teriali incombustibili secondo le disposizioni dell’organo di vi-
gilanza antincendio incaricato per la zona cantonale perti-
nente.
Allacciamento elettrico
1. Prima dell’allacciamento controllare che la tensione di
rete corrisponda con quella indicata sulla targhetta
dell’apparecchio (ossia con la tensione nominale) e con
la tensione nominale dell’apparecchio da combinare. La
targhetta è applicata al rivestimento inferiore del piano
di cottura in vetroceramica.
La tensione dei corpi riscaldanti è di 400 V in c.a. An-
che con linee vecchie a 380 V. l’apparecchio lavora
impeccabilmente.
2. Assiemare il fascio di cavi con le due spine compatte a
14 poli con la controparte della cucina incorporabile, del
fornello, della scatola dei comandi, o del comando elet-
tronico.
3. Prestate attenzione affinchè le spine si innestino bene
(In consequenza della costruzione, uno scambio tra le
spine a 14 poli, non è possibile).
4. Premete i cavi di collegamento lateralmente sul coper-
chio della cucina.
Togliete l’eventuale foglio protettivo della superficie di cot-
tura in vetroceramica.
Dopo il collegamento alla rete di energia elettrica,
tutte le zone di cottura vanno brevemente accese
(ca. 30 secondi) nella massima posizione in suc-
cessione per comprovarne l’idoneità al funziona-
mento.
i
46
Montaggio nel piano di
lavoro della cucina
Prima dell’incasso, annotatevi il numero di serie
dell’apparecchio riportato sulla targhetta di identifi-
cazione a pagina 48 della istruzioni per l’uso. Que-
sto numero vi sarà necessario in caso di riparazioni
ma, dopo l’incasso, non sarà più accessibile, poiché
si trova sulla targhetta di identificazione originale sul
fondo dell’apparecchio.
Montaggio
1. Montare la cucina, il rechaud, il pannello di comando o
il controllo elettronico secondo le istruzioni d’installa-
zione separate. Questi sono provvisti di una speciale
spina. Si possono combinare solo apparecchi con il si-
stema di collegamento adatto.
2. La distanza del piano di cottura (sia per i lati che per il
fondo posteriore di questo), deve essere di almeno
50 mm (fig.1).
3. Tagliare il piano di lavoro secondo le dimensioni pre-
scritte (fig.2). Non oltrepassare le tolleranze indicate.
Segare esattamente lungo la linea tracciata. Consiglio:
marcare la traccia con un chiodo in acciaio. Mettere un
nastro adesivo per evitare la proiezione di schegge du-
rante il taglio.
Sigillare la superficie dell’apertura del piano di lavoro
con della lacca adatta contro l’umidità.
4. Pulire bene il piano nella zona da tagliare.
5. In caso di piani piastrellati, i giunti delle piastrelle in cor-
rispondenza della zona di appoggio devono essere
completamente riempiti.
6. Fissare le molle di presa (particolare A) con le viti nella
posizione indicata. L’angolazione della molla serve
come arresto sul piano di lavoro. Per piani di pietra natu-
rale o graniglia o per piastrelle in ceramica, le molle pos-
sono essere incollate con l‘adesivo per pietra tipo SK
Art. No. 374 0710–02/9 (accessorio da incorporare per
piano di cottura in vetroceramica).
7. Infilare il piano di cottura dall’alto, centrarlo e premere
forte fino a quando le molle lo incastrano.
8. Controllare la guarnizione del telaio di appoggio assicu-
randosi che sia ben alloggiata ed appoggiata. Non po-
sare mastice di silicone addizionale dato che in caso di
smontaggio del piano di cottura in vetroceramica, la
guarnizione da una parte e la superficie di copertura
dall’altra potrebbero danneggiarsi.
9. Durante l’installazione si deve fornire una protezione
contro le scariche elettriche.
10. Sotto al piano di cottura in vetroceramica deve esistere
uno spazio libero di almeno 20 mm (fig.1).
I cassetti possono venire montati unicamente interpo-
nendo una lamiera di copertura (fig.2) (AB–GK Art.
No. 374 2424 00/9, accessorio da incorporare per vetro-
ceramica) montata sotto al piano di cottura (fig.4).
min. 50 mm min. 50 mm min. 50 mm
20 mm
20 mm
Fig.1
i
Fig.2 Particolare A
272
511
R4
600
= 310
=
= 500 ± 1 =
261 ± 1
= 310
=
R3
Fig.3
39 mm
min. 25 mm
3
253 x 492
10
226
Fig.4
47
Smontaggio del
piano di cottura in
vetroceramica
1. Togliere corrente dal piano di cottura in vetroceramica,
dal forno incorporabile, dal fornello, dalla scatola di co-
mando e dal comando elettronico.
2. Nella zona laterale interessata dalle molle piazzare una
spatola pulita come protezione della copertura. Quindi
introdurre sotto al telaio uno scalpello e sollevare.
48
Servizio
Il ben addestrato servizio d’assistenza Therma è a dis-
posizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l'inĆ
tervento del servizio
clienti
Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso.
Vedi il capitolo ”Rimedio in caso di guasti”.
Se richiedete
l'intervento del servizio
d'assistenza
Annotate i dati seguenti, che troverete della targhetta
del vostro apparecchio:
Numero di serie
Denominazione del modello
Prod.–Numero
in caso di rottura del vitro:
il numero a 3 cifre che si trova sul piano in ve-
tro.
Trasmettete sempre questi dati per:
Richieste di intervento del servizio assistenza
Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori
Quesiti tecnici
Annotate tutto con cura; faciliterete la prepara-
zione ed il lavoro dei nostri tecnici di manuten-
zione.
Telefonate al Servizio assistenza N. 0848 848 999.
La vostra telefonata verrà automaticamente inol-
trata al Centro di assistenza più vicino.
Fate in modo di trovarvi in casa quando viene il
nostro tecnico, perché egli necessita delle vostre
informazioni.
kW V Hz
Typ
Prod-nr:
Serie
+
S
Numero di serie
Numero di serie
Prod.–Numero.
Denominazione del modello
49
Servizio dopo vendita
Vendita pezzi di ricambio
Garanzia
ThermaPhon
50
Kundendienst
Service après-vente
Servizio dopo vendita
Kundendienst–Administration
5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31
Fax 062 / 889 91 21
Administration du service
5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31
Fax 062 / 889 91 21
Administrazione servizio
5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31
Fax 062 / 889 91 21
Kundendienst
Service après–vente Servizio dopo vendita
5506 Zürich–Mägenwil
Industriestrasse 10
Fax 01 / 405 88 18
1028 Préverenges
Le Trési 6
Fax 021 / 803 23 05
6916 Grancia
Zona Industriale E
Fax 091 / 994 38 46
8604 Volketswil
Hölzliwisenstrasse 12
Fax 01 / 405 88 18
1950 Sion
Route de la picine 10
Fax 027 / 323 85 02
ServicePhon
7000 Chur
Comercialstrasse 19
Fax 071 / 388 20 49
Eine Nummer für die ganze Schweiz
Un numéro pour toute la Suisse
Un unico numero telefonico per tutta
0848 848 999
ServicePhon
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15
Fax 071 / 260 26 67
Un unico numero telefonico per tutta
la Svizzera
4127 Birsfelden
Hauptstr. 52
Fax 061 / 312 40 73
Ersatzteilverkauf
Vente des pièces de rechange
Vendita di pezzi di ricambio
Tel. 062 / 889 91 23
oder
0848 848 028
6032 Emmen
Buholzstrasse 1
Fax 062 / 889 95 85
Tel
.
062 / 889 91 23 oder
ou
oppure
Fax 062 / 889 91 10
0848 848 028
3063 Ittigen/Bern
Ey 5
Fax 031 / 925 31 30
Garantie
Für jedes Therma–Produkt gewäh-
ren wir ab Datum der Auslieferung
ein Jahr Vollgarantie. Schadhaft ge-
wordene Teile werden kostenlos
ausgebessert oder ersetzt. Unsere
Garantieleistung schliesst die Ko-
sten für Arbeits– und Reisezeit wie
auch für Ersatzmaterial ein.
Für Abnützung oder Beschädigung,
verursacht durch äussere Einflüsse,
höhere Gewalt, Eingriffe Dritter oder
Nichtbeachtung der Gebrauchsan-
weisung und Betriebsvorschriften
kann die Vollgarantie nicht bean-
sprucht werden.
Garantie
Nous octroyons sur chaque produit
Therma une année de garantie à par-
tir de la date de livraison ou de la mise
en service. Les pièces défectueuses
sont réparées ou remplacées gratui-
tement. Notre garantie couvre les
frais de main–d’oeuvre et de dépla-
cement, ainsi que les pièces de re-
change.
L’usure ou les dommages causés par
des influences extérieures, des cas
de force majeure, l’intervention de
tiers ou pour des dommages des à l’i-
nobservation des mode d’emploi ne
sont pas couverts par la garantie.
Garanzia
Ogni prodotto Therma beneficia di un
anno di garanzia completa a partire
dalla data di consegna o dalla sua
messa in funzione. Tutti i pezzi dan-
neggiati vengono riparati o cambiati
gratuitamente. Nella garanzia sono
comprese le spese di manodopera,
di viaggio e dei ricambi.
Dalla copertura sono esclusi il logo-
ramento ed i danni causati da agenti
esterni, forza maggiore, intervento di
terzi o la inosservanza delle prescri-
zioni per l’installazione ed istruzioni
per l’uso.
51
ThermaPhon
Der telefonische
Beratungsdienst
der Therma
Montag bis Freitag
09.00 – 12.00 Uhr
Für Auskünfte, Ratschläge und
Tips rund um die Anwendung
von Haushaltapparaten.
Eine Dienstleistung, die für Ihre
Anliegen rund um die Haushalt–
apparate täglich für Sie bereit
steht.
Nutzen Sie das ThermaPhon,
zum Beispiel für:
S prompte Auskunft
bei Fragen zur Bedienung
der Apparate
S hilfreiche Ratschläge
bezüglich Unterhalt und
Pflege der Haushaltgeräte
S nützliche Tips
beim Kochen, Backen,
Lüften, Kühlen und Spülen
S kompetente Beratung
bei der Wahl eines Gerätes,
das Ihren Wünschen ent-
sprechen soll
Le service d’infor-
mation téléphoni-
que de Therma
Lundi à vendredi de
09.00 – 12.00 Uhr
Pour renseignements, conseils
et «astuces» concernant l’utilisa-
tion de vos appareils ménagers.
Une prestation de service à votre
disposition chaque jour pour tou-
tes questions touchant aux ap-
pareils ménagers.
Appelez ThermaPhon par ex–
emple pour:
S renseignements rapides
concernant l’utilisation des
appareils
S conseils judicieux
pour l’entretien et les soins à
apporter aux appareils
ménagers
S «astuces» utiles
pour la cuisson en général,
la cuisson au four, l’aération,
la réfrigération et le rinçage
S conseils compétents
pour le choix d’un appareil
correspondant à vos désirs
Il servizio di con-
sulenza telefonica
della Therma
Lunedi a venerdi dalle ore
09.00 – 12.00 Uhr
Per informazioni, suggerimenti e
consigli su tutto quanto concerne
l’uso degli elettrodomestici.
Un servizio giornalmente a vos-
tra disposizione per soddisfare le
vostre richieste riguardanti gli
elettrodomestici.
Utilizzate il servizio Therma-
Phon, ad esempio per:
S informazioni immedia-
mente
sull’impiego degli apparecchi
S consigli preziosi
in merito alla manutenzione
e alla cura degli elettrodo-
mestici
S suggerimenti utili
per cucinare, arrostire, venti-
lare, raffreddare e lavare le
stoviglie
S consulenza competente
per la scelta di un apparec-
chio che soddisfi
le vostre esigenze e i vostri
desideri
01 – 405 85 60
52
A+T Hausgeräte AG
Badenerstrasse 587
8048 Zürich
Telefon 01 405 85 00
Telefax 01 405 85 85
Internet: www.therma.ch
A+T Appareils Ménagers SA
Le Trési 6
1028 Préverenges
Téléphone 021 803 24 15
Téléfax 021 803 25 24
Internet: www.therma.ch
A+T Apparecchi Casalinghi SA
Centro Montana
6616 Losone
Telefono 091 791 14 12
Telefax 091 792 18 03
Internet: www.therma.ch
374 3412 00 / 02.02 vl
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Therma GK S/26.2 RC CN Manuale utente

Tipo
Manuale utente