JOHNNY COUPE

Chicco JOHNNY COUPE Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Chicco JOHNNY COUPE Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
4
5
Manuale Istruzioni Johnny Coupé
I
Età: da 2 anni in poi
Prima dell’uso leggere e conservare queste istruzioni come riferimento futuro.
L’auto funziona con 4 pile alcaline tipo AA” da 1,5 Volt ed il radiocomando funziona con
3 pile alcaline tipo AAA da 1,5 Volt. Le pile non sono incluse.
Per la sicurezza del tuo bambino:
ATTENZIONE!
Prima dell’uso rimuovere ed eliminare eventuali sacchetti in plastica e tutti gli elementi
facenti parte della confezione del prodotto (per esempio legacci, elementi di fissaggio,
ecc.) e tenerli lontano dalla portata del bambino.
AVVERTENZE
Verificare regolarmente lo stato d’usura del prodotto e la presenza di eventuali rotture.
In caso di danneggiamenti visibili non utilizzare il giocattolo e tenerlo fuori dalla portata
dei bambini.
Attenzione!
• Non toccare le ruote del veicolo quando lo stesso è in funzione.
• Non utilizzare il gioco sulla strada.
• Non utilizzare il gioco su superfici bagnate, sabbiose o polverose.
• Non lasciare l’auto o il radiocomando vicino a fonti di calore.
Il funzionamento del gioco può subire anomalie dovute ad interferenze radio causate da:
utilizzo contemporaneo di due vetture con la medesima frequenza; fili dell’alta tensione;
trasformatori ad alto voltaggio; determinati tipi di edifici o pareti; inquinamento elettro-
magnetico; presenza di segnali radio emessi da altri apparecchi.
La distanza massima di azione del radiocomando è di circa 7 metri (questa distanza
potrebbe ridursi sensibilmente in base alle condizioni ambientali).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Intensità di corrente del trasmettitore = 20mA
Intensità di corrente del ricevitore = 860mA
Fig. A
1) leva interruttore di accensione/spegnimento (I / O)
2) coperchio vano pile
3) selettore allineamento assetto di marcia
Fig. B
4) coperchio vano pile
5) pulsante marcia avanti verso sinistra
6) pulsante marcia avanti verso destra
7) pulsante marcia avanti dritto
8) pulsante marcia indietro dritto
Fig. C
9) pulsante di sgancio del radiocomando
10) tacche di aggancio
Fig. D
11) alettone
12) fari anteriori
13) fari posteriori
INTRODUZIONE AL GIOCO
Questo gioco è un’auto radiocomandata a distanza che si muove in 4 direzioni di mar
-
cia (avanti dritto, indietro dritto, avanti verso sinistra e avanti verso destra). Grazie alla
semplicità dei suoi comandi, l’auto è adatta ad essere utilizzata a partire dai due anni. A
questa età, il bambino comincia ad utilizzare il radiocomando premendo semplicemente
i pulsanti ed osservando la direzione assunta dall’auto. Questo esercizio è molto impor
-
tante poiché gli permette di ampliare il proprio campo visivo e di affinare la capacità di
coordinazione dei movimenti della mano. A partire dal terzo anno di età, il bambino impa
-
ra ad associare la direzione di marcia selezionata sul radiocomando con l’effetto prodotto
(corrispondente al movimento dell’auto): inizialmente guiderà l’auto fino al raggiungi
-
mento di un ostacolo; successivamente imparerà a coordinare con precisione l’azione sul
radiocomando per ottenere il percorso desiderato.
FUNZIONAMENTO DEL GIOCO
Accendere il veicolo, posizionando la leva dell’interruttore di accensione/spegnimento
(fig. A-1) posto sotto l’auto su I.
Azionare l’auto premendo i pulsanti del radiocomando: il radiocomando è dotato di
quattro pulsanti a cui corrispondono le direzioni sinistra in avanti (fig. B-5), destra in
avanti (fig. B-6), avanti dritto (fig. B-7), indietro dritto (fig. B-8).
Nella marcia avanti dritto, avanti destra e avanti sinistra i fari anteriori (fig. D-12) si illu
-
minano. Nella marcia indietro, invece, si illuminano quelli posteriori (fig. D-13).
Al termine del gioco, si raccomanda di spegnere sempre il veicolo, posizionando il cursore
(fig. A-1) su O.
4
5
Età: da 2 anni in poi
Prima dell’uso leggere e conservare queste istruzioni come riferimento futuro.
L’auto funziona con 4 pile alcaline tipo AA” da 1,5 Volt ed il radiocomando funziona con
3 pile alcaline tipo AAA da 1,5 Volt. Le pile non sono incluse.
Per la sicurezza del tuo bambino:
ATTENZIONE!
Prima dell’uso rimuovere ed eliminare eventuali sacchetti in plastica e tutti gli elementi
facenti parte della confezione del prodotto (per esempio legacci, elementi di fissaggio,
ecc.) e tenerli lontano dalla portata del bambino.
AVVERTENZE
Verificare regolarmente lo stato d’usura del prodotto e la presenza di eventuali rotture.
In caso di danneggiamenti visibili non utilizzare il giocattolo e tenerlo fuori dalla portata
dei bambini.
Attenzione!
• Non toccare le ruote del veicolo quando lo stesso è in funzione.
• Non utilizzare il gioco sulla strada.
• Non utilizzare il gioco su superfici bagnate, sabbiose o polverose.
• Non lasciare l’auto o il radiocomando vicino a fonti di calore.
Il funzionamento del gioco può subire anomalie dovute ad interferenze radio causate da:
utilizzo contemporaneo di due vetture con la medesima frequenza; fili dell’alta tensione;
trasformatori ad alto voltaggio; determinati tipi di edifici o pareti; inquinamento elettro-
magnetico; presenza di segnali radio emessi da altri apparecchi.
La distanza massima di azione del radiocomando è di circa 7 metri (questa distanza
potrebbe ridursi sensibilmente in base alle condizioni ambientali).
CARATTERISTICHE TECNICHE
Intensità di corrente del trasmettitore = 20mA
Intensità di corrente del ricevitore = 860mA
Fig. A
1) leva interruttore di accensione/spegnimento (I / O)
2) coperchio vano pile
3) selettore allineamento assetto di marcia
Fig. B
4) coperchio vano pile
5) pulsante marcia avanti verso sinistra
6) pulsante marcia avanti verso destra
7) pulsante marcia avanti dritto
8) pulsante marcia indietro dritto
Fig. C
9) pulsante di sgancio del radiocomando
10) tacche di aggancio
Fig. D
11) alettone
12) fari anteriori
13) fari posteriori
INTRODUZIONE AL GIOCO
Questo gioco è un’auto radiocomandata a distanza che si muove in 4 direzioni di mar
-
cia (avanti dritto, indietro dritto, avanti verso sinistra e avanti verso destra). Grazie alla
semplicità dei suoi comandi, l’auto è adatta ad essere utilizzata a partire dai due anni. A
questa età, il bambino comincia ad utilizzare il radiocomando premendo semplicemente
i pulsanti ed osservando la direzione assunta dall’auto. Questo esercizio è molto impor
-
tante poiché gli permette di ampliare il proprio campo visivo e di affinare la capacità di
coordinazione dei movimenti della mano. A partire dal terzo anno di età, il bambino impa
-
ra ad associare la direzione di marcia selezionata sul radiocomando con l’effetto prodotto
(corrispondente al movimento dell’auto): inizialmente guiderà l’auto fino al raggiungi
-
mento di un ostacolo; successivamente imparerà a coordinare con precisione l’azione sul
radiocomando per ottenere il percorso desiderato.
FUNZIONAMENTO DEL GIOCO
Accendere il veicolo, posizionando la leva dell’interruttore di accensione/spegnimento
(fig. A-1) posto sotto l’auto su I.
Azionare l’auto premendo i pulsanti del radiocomando: il radiocomando è dotato di
quattro pulsanti a cui corrispondono le direzioni sinistra in avanti (fig. B-5), destra in
avanti (fig. B-6), avanti dritto (fig. B-7), indietro dritto (fig. B-8).
Nella marcia avanti dritto, avanti destra e avanti sinistra i fari anteriori (fig. D-12) si illu
-
minano. Nella marcia indietro, invece, si illuminano quelli posteriori (fig. D-13).
Al termine del gioco, si raccomanda di spegnere sempre il veicolo, posizionando il cursore
(fig. A-1) su O.
6
7
Assemblaggio del radiocomando alla vettura
Ad auto spenta, il radiocomando può essere assemblato all’auto. Per agganciarlo, posi
-
zionare il radiocomando come illustrato nella figura D avendo cura che le tacche (fig.
C-10) si inseriscano all’interno della parte posteriore della vettura, quindi premere verso
il basso fino all’aggancio.
L’alettone (fig. D-11) svolge la funzione di maniglia e permette un facile trasporto dell’auto.
Per sganciare il radiocomando, premere l’apposito bottone e sollevare (fig. C-9).
Regolazione assetto di marcia
Se premendo il pulsante avanti dritto (fig. B-7), l’auto non mantiene una direzione retti-
linea, è possibile correggere la direzione spostando di una tacca per volta il selettore (fig.
A-3) posto sotto ll’automobile.
INSERIMENTO E/O SOSTITUZIONE DELLE PILE
La sostituzione delle pile deve essere sempre effettuata solo da parte di un adulto.
Per sostituire le pile: allentare la vite del portello (fig. A–2 per auto e fig. B–4 per il radio
-
comando) con un cacciavite, asportare il portello, rimuovere dal vano pile le pile scariche,
inserire le pile nuove facendo attenzione a rispettare la corretta polarità di inserimento
(come indicato sul prodotto), riposizionare il portello e serrare a fondo la vite.
Utilizzare pile alcaline uguali o equivalenti al tipo raccomandato per il funzionamento
di questo prodotto.
• Non mischiare tipi diversi di pile o pile scariche con pile nuove.
• Non lasciare le pile o eventuali utensili a portata dei bambini.
• Non porre in corto circuito i morsetti di alimentazione.
Rimuovere sempre le pile scariche dal prodotto per evitare che eventuali perdite di liqui
-
do possano danneggiare il prodotto.
• Rimuovere sempre le pile in caso di non utilizzo prolungato del prodotto.
• Rimuovere le pile dal giocattolo e dal radiocomando prima del suo smaltimento.
Non buttare le pile scariche nel fuoco o disperderle nell’ambiente, ma smaltirle operando
la raccolta differenziata.
Nel caso le pile dovessero generare delle perdite di liquido, sostituirle immediatamente,
avendo cura di pulire l’alloggiamento delle pile e lavarsi accuratamente le mani in caso
di contatto col liquido fuoriuscito.
• Non tentare di ricaricare le pile non ricaricabili: potrebbero esplodere.
Non è consigliato l’utilizzo di batterie ricaricabili, potrebbe diminuire la funzionalità del giocattolo.
Nel caso di utilizzo di batterie ricaricabili, estrarle dal giocattolo prima di ricaricarle ed
effettuare la ricarica solo sotto la supervisione di un adulto.
Il giocattolo non è progettato per funzionare con batterie sostituibili al Litio. ATTENZIO
-
NE l’uso improprio potrebbe generare condizioni di pericolo.
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto,
alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai
rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per
apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momen
-
to dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile del
conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L’adegua-
ta raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui
è composto il prodotto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente com
-
porta delle sanzioni amministrative di cui al D.lgs. n. 22/1997 (art.50 e seguenti del D.lgs
22/97).Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi
al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
Dichiarazione di conformità Cod. 60952
Con la presente Artsana S.p.A. dichiara che questo giocattolo radiocomandato MOD.
6-T– 6-R è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabi-
lite dalla direttiva 1999/5/CE. In accordo alla decisione della Commissione Europea
N°2000/299/EC del 06/04/2000 la banda di frequenza utilizzata da questo prodotto
è armonizzata in tutti i Paesi EU pertanto questo è un prodotto di classe 1 e può
essere liberamente utilizzato in tutti i Paesi della Comunità Europea
PULIZIA E MANUTENZIONE DEL GIOCO
• Per la pulizia del gioco utilizzare un panno morbido.
• Proteggere il giocattolo da urti, calore, polvere, sabbia, umidità e acqua.
ARTSANA si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso quan-
to descritto nel presente manuale di istruzioni
La riproduzione, la trasmissione, la trascrizione nonché la traduzione in altra lingua anche
parziale in qualsiasi forma di questo manuale, sono assolutamente vietate senza la pre-
via autorizzazione scritta da parte di ARTSANA
Fabbricato in Cina.
6
7
Assemblaggio del radiocomando alla vettura
Ad auto spenta, il radiocomando può essere assemblato all’auto. Per agganciarlo, posi
-
zionare il radiocomando come illustrato nella figura D avendo cura che le tacche (fig.
C-10) si inseriscano all’interno della parte posteriore della vettura, quindi premere verso
il basso fino all’aggancio.
L’alettone (fig. D-11) svolge la funzione di maniglia e permette un facile trasporto dell’auto.
Per sganciare il radiocomando, premere l’apposito bottone e sollevare (fig. C-9).
Regolazione assetto di marcia
Se premendo il pulsante avanti dritto (fig. B-7), l’auto non mantiene una direzione retti-
linea, è possibile correggere la direzione spostando di una tacca per volta il selettore (fig.
A-3) posto sotto ll’automobile.
INSERIMENTO E/O SOSTITUZIONE DELLE PILE
La sostituzione delle pile deve essere sempre effettuata solo da parte di un adulto.
Per sostituire le pile: allentare la vite del portello (fig. A–2 per auto e fig. B–4 per il radio
-
comando) con un cacciavite, asportare il portello, rimuovere dal vano pile le pile scariche,
inserire le pile nuove facendo attenzione a rispettare la corretta polarità di inserimento
(come indicato sul prodotto), riposizionare il portello e serrare a fondo la vite.
Utilizzare pile alcaline uguali o equivalenti al tipo raccomandato per il funzionamento
di questo prodotto.
• Non mischiare tipi diversi di pile o pile scariche con pile nuove.
• Non lasciare le pile o eventuali utensili a portata dei bambini.
• Non porre in corto circuito i morsetti di alimentazione.
Rimuovere sempre le pile scariche dal prodotto per evitare che eventuali perdite di liqui
-
do possano danneggiare il prodotto.
• Rimuovere sempre le pile in caso di non utilizzo prolungato del prodotto.
• Rimuovere le pile dal giocattolo e dal radiocomando prima del suo smaltimento.
Non buttare le pile scariche nel fuoco o disperderle nell’ambiente, ma smaltirle operando
la raccolta differenziata.
Nel caso le pile dovessero generare delle perdite di liquido, sostituirle immediatamente,
avendo cura di pulire l’alloggiamento delle pile e lavarsi accuratamente le mani in caso
di contatto col liquido fuoriuscito.
• Non tentare di ricaricare le pile non ricaricabili: potrebbero esplodere.
Non è consigliato l’utilizzo di batterie ricaricabili, potrebbe diminuire la funzionalità del giocattolo.
Nel caso di utilizzo di batterie ricaricabili, estrarle dal giocattolo prima di ricaricarle ed
effettuare la ricarica solo sotto la supervisione di un adulto.
Il giocattolo non è progettato per funzionare con batterie sostituibili al Litio. ATTENZIO
-
NE l’uso improprio potrebbe generare condizioni di pericolo.
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto,
alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai
rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per
apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momen
-
to dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile del
conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L’adegua-
ta raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui
è composto il prodotto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente com
-
porta delle sanzioni amministrative di cui al D.lgs. n. 22/1997 (art.50 e seguenti del D.lgs
22/97).Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi
al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
Dichiarazione di conformità Cod. 60952
Con la presente Artsana S.p.A. dichiara che questo giocattolo radiocomandato MOD.
6-T– 6-R è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabi-
lite dalla direttiva 1999/5/CE. In accordo alla decisione della Commissione Europea
N°2000/299/EC del 06/04/2000 la banda di frequenza utilizzata da questo prodotto
è armonizzata in tutti i Paesi EU pertanto questo è un prodotto di classe 1 e può
essere liberamente utilizzato in tutti i Paesi della Comunità Europea
PULIZIA E MANUTENZIONE DEL GIOCO
• Per la pulizia del gioco utilizzare un panno morbido.
• Proteggere il giocattolo da urti, calore, polvere, sabbia, umidità e acqua.
ARTSANA si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso quan-
to descritto nel presente manuale di istruzioni
La riproduzione, la trasmissione, la trascrizione nonché la traduzione in altra lingua anche
parziale in qualsiasi forma di questo manuale, sono assolutamente vietate senza la pre-
via autorizzazione scritta da parte di ARTSANA
Fabbricato in Cina.
1/64