Toro GrandStand Mower, With 122cm TURBO FORCE Cutting Unit Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3360-937RevA
TosaerbaGrandStand
conapparatoditaglioTURBOFORCE
®
di
122o132cm
delmodello74567TE—Nºdiserie290000001e
superiori
delmodello74569TE—Nºdiserie290000001e
superiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
Questoparascintilleèconformeallanormacanadese
ICES-002
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazionirivolgeteviaunDistributoreautorizzato
oadunCentroAssistenzaToro,edabbiatesemprea
portatadimanoilnumerodelmodelloedilnumero
diseriedelprodotto.Figura1indicalaposizionedel
numerodelmodelloedelnumerodiseriesulprodotto.
Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Posizionedelnumerodiserieedelmodello
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate
anchealtredueparole.Importanteindicainformazioni
meccanichediparticolareimportanza,eNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................4
Sicurezzageneraledeltosaerba.............................4
Pressioneacustica.................................................6
Potenzaacustica...................................................6
Vibrazioni............................................................6
Tabelladellependenze..........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Quadrogeneraledelprodotto.....................................12
Comandi............................................................12
Speciche...........................................................13
Funzionamento..........................................................14
Rifornimentodicarburante................................14
Controllodellivellodell'oliomotore...................15
Rodaggiodiunamacchinanuova........................15
Lasicurezzaprimaditutto..................................15
Inserimentodelfrenodistazionamento..............16
Utilizzodell'interruttoredicomandodelle
lame(PDF)....................................................16
Utilizzodell'acceleratore.....................................17
UtilizzodelloStarter...........................................17
Utilizzodell'interruttorediaccensione................17
Utilizzodellalevadicomandodella
velocità...........................................................18
Utilizzodellavalvoladiintercettazionedel
carburante......................................................18
Avviamentoespegnimentodelmotore...............18
Sistemadisicurezzaainterblocchi.......................20
Utilizzodellapiattaforma....................................21
Guidainmarciaavantioretromarcia...................21
Arrestodellamacchina.......................................22
Spingerelamacchinaamano..............................23
Trasportodellemacchine....................................23
Caricamentodellemacchine...............................24
Scaricolateraleotosaturadelpratocon
mulching........................................................25
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................25
Regolazionedeldeettorediusso.....................25
Posizionamentodeldeettorediusso...............26
©2008—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Utilizzodipesi....................................................27
Manutenzione............................................................28
Programmadimanutenzioneraccomandato...........28
Procedurepre-manutenzione..................................29
Sollevamentodeltosaerbaperl'accesso...............29
Rimozionedelcuscinoperl'accesso
posteriore.......................................................30
Lubricazione........................................................31
Lubricazione....................................................31
Lubricazionedellamacchina.............................31
Manutenzionedelmotore.......................................32
Revisionedelltrodell'aria.................................32
Cambiodell'oliomotore.....................................33
Manutenzionedellacandela................................36
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............37
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................37
Manutenzionedelltrodelcarburante................38
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................39
Revisionedellabatteria.......................................39
Revisionedeifusibili...........................................41
Manutenzionedelsistemaditrazione......................42
Messaapuntodell'allineamento.........................42
Controllodellapressionedeipneumatici.............42
Regolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota.....................................42
Revisionedellerotelleorientabiliedei
cuscinetti........................................................43
Regolazionedellafrizioneelettrica......................43
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..............................................44
Puliziadellagrigliadellapresad'aria.....................44
Puliziadell'impiantodiraffreddamento...............44
Manutenzionedeifreni...........................................45
Revisionedelfreno.............................................45
Manutenzionedellacinghia.....................................46
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.................46
Sostituzionedellacinghiadellapompa.................47
Manutenzionedelsistemadicontrolli......................48
Regolazionedelleposizionidellastegoladi
controllodelmovimento................................48
Messaapuntodellalevadicomandodella
velocità...........................................................49
Manutenzionedell'impiantoidraulico......................50
Revisionedell'impiantoidraulico.........................50
Manutenzionedellascoccadeltosaerba...................53
Revisionedellelameditaglio...............................53
Correzionedellaqualitàditagliodel
tosaerba..........................................................55
Sostituzionedeldeettoredell'erba
tagliata............................................................57
Pulizia....................................................................58
Puliziadelsottoscocca........................................58
Smaltimentodeiriuti........................................58
Rimessaggio...............................................................59
Puliziaerimessaggio...........................................59
Localizzazioneguasti..................................................60
Schemi.......................................................................62
3
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodi
infortuniattenendovialleseguentiistruzionidi
sicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaper
offrireunservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,
lamancataosservanzadelleseguentiistruzionipuò
provocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,migliori
prestazioniefamiliarizzareconilprodotto,è
essenzialechetuttiglioperatorideltosaerba
legganoattentamenteecomprendanoilcontenuto
diquestomanualeprimaancoradiavviareil
motore.Fatesempreattenzionealsimbolo
diallarme(Figura2),cheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolo:“normedisicurezza.”
Leggeteeassicuratevidicomprendereleistruzioni,
perchésitrattadellavostrasicurezza.Ilmancato
rispettodelleistruzionipuòprovocareinfortuni.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Leseguentiinformazionisonounadattamentodella
normaISOEN836:1997.
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguenti
normedisicurezzapuòprovocaregraviinfortunied
anchelamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammi
riportatisultosaerbaonelleistruzioni.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttigliaddettiallamacchinadevonomiraread
ottenereunaformazioneprofessionaleepratica.
Nonmancatediattenzioneeconcentrazionequando
lavoratesurider.
Ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverrecuperatoazionandoilfreno.
Imotiviprincipalidellaperditadicontrollosono:
presainsufcientedelleruote
velocitàtroppoelevata
azionefrenanteinadeguata
tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii
erratadistribuzionedelcarico
Benzina
AVVERTENZALabenzinaèaltamente
inammabile.Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Eseguiteirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoiocarburante,
aggiungetebenzinaamotoreaccesoocaldo.
Seversateinavvertitamentedellabenzina,non
avviateilmotore,maallontanateiltosaerbadall'area
interessataevitandodigenerareunafontedi
accensione,ncivaporidibenzinanonsisaranno
dissipati.
Montatesaldamenteitappidelserbatoiodel
carburanteedellatanica.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,
rametti,limetallici,ossiedaltricorpiestranei.
Primadell'usocontrollatesempreavistachele
protezionieidispositividisicurezza,comedeettori
e/ocestidiraccolta,sianomontatieperfettamente
funzionanti.
Primadell'uso,controllatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
4
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Avviamento
Primadiavviareilmotoredisinnestatetuttele
frizionidellelameedellatrazione,emetteteinfolle.
Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotore
oloaccendete,salvoquandodeveessereinclinato
perl'avviamento.Intalcasononinclinatelopiù
delnecessario,esollevatesoltantoillatolontano
dall'operatore.
Avviateilmotoreconcautela,osservandole
istruzionietenendoipiedilontanodallalama(o
lame),nondavantialpianoinclinatodiscarico.
Funzionamento
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Sepossibile,evitatediutilizzareiltosaerbasuerba
bagnata.
Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
Nondirigetemailoscaricodimaterialeversoterzi.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottole
partirotanti.Restatesemprelontanidall'apertura
discarico.
Nonsollevatetrasportateiltosaerbaseilmotore
èacceso.
Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbacon
operatoreapiedi.
Camminate,noncorrete.
Pendenze:
Nontosateversantimoltoscoscesi.Nontosate
pendenzesuperioriai20gradi.
Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezionecon
lamassimacautelasullependenze.
Procedetesempreconpassosicurosulle
pendenze.
Fatefunzionareilmotoreallaminimaquando
innestatelafrizionedellatrazione,specialmente
conlemarcealte.Rallentatesullependenzeesulle
curvestretteperevitareribaltamentielaperditadi
controllo.
Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinon
erbose,epertrasferirloavantieindietrodallazona
datosare.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Spegneteilmotore
ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta.
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla
candelaoppurespegnetel'accensioneetoglietela
chiave.
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico.
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba.
dopoavercolpitouncorpoestraneo;primadi
riavviarloeutilizzarloispezionateiltosaerba
perrilevareeventualidanni,edeffettuatele
riparazioninecessarie;
seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Prestateattenzionequandoutilizzateunsulky,e
utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiper
labarraditraino.
limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
noncurvatebruscamente,prestateattenzione
durantelamarciaindietro.
nontrasportatepasseggeri.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Primadiscenderedallapostazionediguida
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura.
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento.
spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
5
Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanel
serbatoiooall'internodiedicidoveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedellabenzinaesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
Controllatespessoicomponentidelcestodiraccolta
elaprotezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteli
conpartiraccomandatedalproduttore.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
Prestateattenzionenelcasodeitosaerbamultilama,
inquantofacendoruotareunalamapotrestefar
girareanchealtrelame.
Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoe
lepartissedeltosaerba.
Pergarantirelemassimeprestazioniela
sicurezza,acquistateesclusivamentericambied
accessorioriginaliToro.Nonutilizzateparti
oaccessoriche
possono andar e
,inquanto
potrebberocomprometterelasicurezza.
Pressioneacustica
Questaunitàpresentaunlivellodipressioneacustica
equivalentecontinuoponderatosuAall'orecchio
dell'operatoredi91dBA,perilmodello74567TE,edi
94dBA,perilmodello74569TE,collaudatomediante
rilevazionisumacchineidenticheinconformitàalla
normativeEN11094edEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacustica
equivalentecontinuodi105dBA(tuttiimodelli),
collaudatomedianterilevazionisumacchineidentichein
ottemperanzaallanormaEN11094.
Vibrazioni
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionia
mani/bracciadi1,3m/s
2
perilmodello74567TE,edi
1,1m/s
2
perilmodello74569TE,collaudatomediante
rilevazionisumacchineidenticheinconformitàalla
normaEN1033.Questaunitànonsuperaillivello
divibrazionialcorpodi0,82m/s
2
perilmodello
74567TE,edi0,85m/s
2
perilmodello74569TE,
collaudatomedianterilevazionisumacchineidentichein
conformitàallanormaEN1032.
6
Tabelladellependenze
7
Adesividisicurezzae
informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-7010
1.PericolodilanciodioggettiTenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerbateneteil
deettoremontato.
3.Feritaosmembramentodimanoopiedenonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
93-7818
1.AvvertenzaleggetesulManualedell'operatoreleistruzioni
perserrareilbullone/dadodellalamaa115–149Nm.
98-1977
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghianonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
106-5517
1.AvvertenzaNontoccatelasuperciechescotta.
107-2131
1.Livelloolioidraulico2.Avvertenzanontoccate
lasuperciechescotta.
110-2067
110-2068
1.LeggeteilManualedell'operatore.
8
114–3598
1.Pericolodiribaltamentonontosatesuegiùpendenze
superioria10gradi;nontosatelateralmentependenze
superioria18gradi.
115-4186
1.Intervallo
2.Presadiforza(PDF)
3.Frenodistazionamento
4.Folle
5.Interruttoredipresenzadell'operatore
6.Batteria
115-4212
1.Livelloolioidraulico3.AvvertenzaNontoccate
lasuperciechescotta.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
117-0456
1.Altezzaditaglio—bassa3.Altezzaditaglio—alta
2.Altezzaditaglio—media
117-0485
117-3628
1.Regolazionedellatensionedellacinghia:146mm
9
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
117-0453
1.Frenodistazionamentodisinnestato4.Massima
7.Presadiforza(PDF)innestata
2.Frenodistazionamentoinnestato5.Regolazionecontinuavariabile
8.Presadiforza(PDF)disinnestata
3.Comandoditrazione
6.Minima9.Regimedelmotore
10
117-0454
1.Comandoditrazione
3.Minima5.Retromarcia7.Interruttoredipresenza
dell'operatore
2.Massima4.Folle
6.Presadiforza(PDF)
disinnestata
117–3626
1.Avvertenza.LeggeteilManualedell'operatore.5.PericolodilanciodioggettiTenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Attenzione:nonutilizzatelamacchinasenonsieteaddestrati
afarlo.
6.AvvertenzaPrimadieseguireinterventidimanutenzione
sullamacchina,inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil
motoreetoglieteilcappellottodellacandela.
3.PericolodilanciodioggettiNontoglieteildeettore.7.AvvertenzaPrimadilasciarelamacchinainseriteilfrenodi
stazionamentoespegneteilmotore.
4.PericolodiferiteosmembramentodimaniopiediNon
avvicinateviallepartiinmovimentoenonrimuoveteicartere
leprotezioni.
8.PericolodislittamentoeperditadicontrolloNonusatela
macchinanelleadiacenzediscarpateoacqua.Tenetevia
distanzadisicurezzadallescarpate.
11
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura3
1.Cadutadelloscarico
laterale
7.Levedicomando
2.Batteria8.Tubomanuale
3.Motore
9.Piattaforma(abbassata)
4.Valvoladiintercettazione
delcarburante
10.Serbatoioidraulico
5.Serbatoiocarburante
11.Piattoditaglio
6.Comandi
12.Ruotaorientabileanteriore
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4).
Figura4
1.Levadelfrenodi
stazionamento
8.Levadell'altezzaditaglio
2.Starter
9.Tappodelcarburante
3.Interruttorediaccensione
10.Spinadell'altezzaditaglio
4.Indicatoredilivellodel
carburante
11.Fermodellapiattaforma
5.Levadiselezionedella
velocità
12.Levadicontrollodel
movimentodestra
6.Comandodellelame
(PDF)
13.Levadicontrollodel
movimentosinistra
7.Comando
dell'acceleratore
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
delmotore,efunzionaquandoilmotoregira.Utilizzate
questitempiperlaprogrammazionedellamanutenzione
ordinaria(Figura5).
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburantesitrovasullaparte
superioredelserbatoio,sullasinistra(Figura4).
Indicatorideimicrointerruttoridi
sicurezza
Sulcontaoresonopresentideisimbolieindicanoconun
triangolonerocheilcomponentemicrointerruttoresi
trovanellagiustaposizione(Figura5).
Spialuminosadellabatteria
SelachiavediaccensionesitrovainposizioneOnper
alcunisecondi,latensionedellabatteriasaràvisualizzata
nell'areaincuigeneralmentevengonovisualizzateleore.
12
Laspiadellabatteriasiaccendequandol'accensioneè
inseritaequandolacaricaèinferiorealgiustolivellodi
funzionamento(Figura5).
Figura5
1.Simbolidei
microinterruttoridi
sicurezza
3.Contaore
2.Spiadellabatteria
Levadiselezionedellavelocità
Lamacchinapossiedeuncontrollodellevelocità
variabile,ingradodicontrollarelavelocitàoil
rallentamentodellamacchina.
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioniFaste
Slow.
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Comandodellelame(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)vieneutilizzatoper
innestarelafrizioneelettricaperspostarelelamedel
tosaerbaportandolalevadicontrollodelmovimento
didestraalcentro,inposizionedisblocco.Alzate
l'interruttoreperinnestarelelameerilasciatelo.Per
disinnestarelelame,spingeteversoilbassoilcomando
dellelame(PDF)oppurespostateorilasciatelaleva
dicontrollodelmovimentodidestrainposizionedi
bloccaggioinfolle.
Interruttorediaccensione
Questointerruttorevieneusatoperavviareilmotore
deltosaerbaedhatreposizioni:Off(spento),Run(in
funzione)eStart(acceso).
Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentovengonousateper
faremarciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina
nelladirezioneopportuna.
Valvoladiintercettazionedel
carburante
Chiudetelavalvolad'intercettazionedelcarburante(a
destradelmotore)pertrasportareiltosaerbaoperil
rimessaggio.
Attrezzieaccessori
SonomoltigliattrezziedaccessoriapprovatidaToroper
l’utilizzoconlamacchina,alloscopodiottimizzarneed
incrementarnelecapacità.Richiedetelalistadiattrezzi
eaccessoriapprovatialvostroRivenditoreautorizzato
Torooaldistributorepiùvicino,oppurevisitateilsito
www.Toro.com.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettiavariazioni
senzapreavviso.
tosaerbada121,9cm:
Larghezzacondeettore
abbassato
161,3cm
Lunghezzaconpiattaforma
abbassata
188cm
Lunghezzaconpiattaforma
rialzata
147,3cm
Altezza121,9cm
Pesoconmotoreda19cv399,6kg
Pesoconmotoreda23cv402,8kg
tosaerbada132cm:
Larghezzacondeettore
abbassato
171,4cm
Lunghezzaconpiattaforma
abbassata
188cm
Lunghezzaconpiattaforma
rialzata
147,3cm
Altezza121,9cm
Pesoconmotoreda19cv400,5kg.
Pesoconmotoreda23cv408,2kg
13
Funzionamento
Rifornimentodicarburante
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboper
automobili(minimo85ottani).Qualoranonsia
disponibilebenzinanormalesenzapiombo,èpossibile
utilizzarebenzinanormaleetilizzata.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel
10%dietanolo,perchépotrestedanneggiare
ilsistemadialimentazionedelmotore.Non
mischiateolioebenzina.
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi
edaltrepersone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa25mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràad
assorbirel'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiate
benzina,estatelontanidaammeliberee
dadoveifumidibenzinapossanoessere
accesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarla
entro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin
buonecondizionidiservizio.
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimento
vienerilasciatal'elettricitàstaticache,
sprigionandounascintilla,puòincendiarei
vaporidibenzina.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersone,e
causaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontano
dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina
all'internodiunveicolooppuresuun
autocarroounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarelatanica
erallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasull'autocarroosul
rimorchiomedianteunatanicaportatile,
anzichéconunanormalepompadel
carburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompa
delcarburante,tenetesemprel'ugelloa
contattoconilbordodelserbatoiodel
carburanteoppuresull'aperturadellatanica
noalterminedelrifornimento.
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodibenzinaodel
condizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchie
dallapelle.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
14
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorni);incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadisvuotareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemidi
avviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizio-
natorecorretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiù
efcacesemescolatoabenzinafresca.Perridurreal
minimolamorchianell'impiantodialimentazione,
utilizzatesemprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiocarburante
Nota:Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa25mmsottola
basedelcollodelbocchettonediriempimento.Questo
spazioserviràadassorbirel'espansionedellabenzina.
1.Spegneteilmotoreedinseriteilfrenodi
stazionamento.
2.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante.
3.Riempiteilserbatoiodelcarburante.Accertatevi
chevisiaspaziosottoalcollodelbocchettonecome
illustratoinFigura6.
Figura6
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarela
macchina,controllateillivellodell'olionellacoppa;
vedereControllodellivellodell'olionellasezione
Manutenzionedelmotore.
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,
quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe
assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le
macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40
o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare
lamiglioreperformance.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedellavostra
personaedegliastanti.
15
Siraccomandadiindossareapparecchiaturedi
protezioneperocchi,orecchie,piediecapo.
Questamacchinaproducelivelliacustici
superioria85dBAalleorecchiedell'operatore
epuòcausarelaperditadell'uditoincasodi
lunghiperiodidiesposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinaindossatela
protezioneperl'udito.
Inserimentodelfrenodi
stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoprimadi
spegnereolasciareincustoditalamacchina.Prima
dell'usovericatesemprecheilfrenodistazionamento
funzionicorrettamente.
Seilfrenodistazionamentononèsaldo,mettetelo
apunto.VedereManutenzionedelfrenodi
stazionamento.
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadi
lasciareincustoditalamacchina,ancheper
pochiminuti.
Impostazionedelfrenodi
stazionamento
Tirateindietrolalevadelfrenodistazionamentoe
innestateilfreno(Figura7).
Figura7
1.Frenodistazionamento
innestato
2.Frenodistazionamento
sganciato
Rilasciodelfrenodistazionamento
Tirateindietrolalevadelfrenoeinseritelanella
fessura,quindispingeteinavantilalevadelfrenodi
stazionamento.
Utilizzodell'interruttoredi
comandodellelame(PDF)
L'interruttoredicomandodellelame(PDF)vieneusato
assiemeallalevadicontrollodelmovimentodidestra
perinnestareedisinnestarelelamedeltosaerba.
Innestodellelamedeltosaerba(PDF)
1.Perinnestarelelamedeltosaerba,spostatelaleva
dicontrollodelmovimentodidestraalcentro,in
posizionedisblocco.
2.Alzatel'interruttoredicomandodellelame(PDF)
erilasciatelo,tenendoabbassatalalevadicontrollo
delmovimentodidestraalcentro,inposizionedi
sblocco.
G008945
Figura8
Disinnestodellelamedeltosaerba
(PDF)
Lelamedeltosaerbapossonoesseresganciateneidue
modiseguenti.
16
Premetel'interruttoredicomandodellelame(PDF)
portandoloinposizione"Off"(spento).
Metteteafollelelevedicontrollodelmovimentoe
spostatelalevadicontrollodelmovimentodidestra
inposizionedibloccoinfolle.
G009174
Figura9
Utilizzodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorepuòesserespostatotradue
posizioniFasteSlow(Figura10).
Usatesemprelaposizionefast(veloce)quandoattivate
l'apparatoditaglioconl'interruttoredicomandodelle
lame(PDF).
G008946
Figura10
UtilizzodelloStarter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
1.Seilmotoreèfreddo,usatelostarterperavviareil
motore.
2.Tiratesulamanopoladellostarterperinnestarelo
starterprimadiusarel'interruttorediaccensione
(Figura11).
3.Spingetegiùlostarterperdisinnestarlounavolta
accesoilmotore(Figura11).
G008959
1
2
Figura11
1.On2.Off
Utilizzodell'interruttoredi
accensione
1.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio
(Figura12).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete15secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.
Lamancataosservanzadiquesteistruzionipuò
farebruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione
completamentevuoto,occorrerannoprobabilmente
altriciclidiavviamento.
START
RUN
ST OP
G008947
Figura12
2.Giratelachiavediaccensioneinposizionedi
spegnimentoperspegnereilmotore.
17
Utilizzodellalevadicomando
dellavelocità
Questotosaerbadisponediunalevadicomando
dellavelocitàperimpostarelavelocitàdellamacchina.
E'possibileregolarlasecondolavelocitàdesiderata
dall'operatore.Siconsigliadiusarelavelocitàinferiore
seèlaprimavoltacheusateiltosaerba.
1.Spostatelalevadicomandodellavelocitàper
impostarelavelocitàdesiderata.
2.Spostatelelevedicomandoperguidarelamacchina.
Lelevedicomandopossonoesserespinteinavanti
versolabarradiriferimentoanteriorementrela
velocitàdeltosaerbaècontrollatadallalevadi
comandodellavelocità.
Figura13
Utilizzodellavalvoladi
intercettazionedelcarburante
Primaditrasferirelamacchina,eseguireoperazionidi
manutenzioneodiriporlainrimessa,chiudetelavalvola
diintercettazionedelcarburante(Figura14).
Quandoaccendeteilmotore,assicuratevichelavalvola
diintercettazionedelcarburantesiaaperta.
G008948
1
2
Figura14
1.On2.Off
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Collegateicappellottiallecandele.
2.Apritelavalvoladelcarburante.
3.Mettetelalevadicontrollodelmovimentodidestra
inposizionedibloccoinfolle.
4.Inseriteilfrenodistazionamento;vedere
Impostazionedelfrenodistazionamento.
5.Spostatel'interruttoredicomandodellelame(PDF)
inposizioneOff.
6.Portatelalevadell'acceleratorealcentrotrale
posizioniminimaemassima(SloweFast).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessariostrozzarel'afussodell'aria.
18
Figura15
7.Giratelachiavediaccensioneinposizionediavvio
(Figura12).Rilasciatelaquandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete15secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.
Lamancataosservanzadiquesteistruzionipuò
farebruciareilmotorinodiavviamento.
Nota:Laprimavoltacheavviateilmotore,
dopoaverelasciatol'impiantodialimentazione
completamentevuoto,occorrerannoprobabilmente
altriciclidiavviamento.
START
RUN
ST OP
G008947
Figura16
1.Off
3.Avvio
2.Inmarcia
Spegnimentodelmotore
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionareil
trattorequandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadi
lasciareincustoditalamacchina,ancheper
pochiminuti.
Lasciategirareilmotoreallaminima(tartaruga)per60
secondiprimadispegnerel'interruttorediaccensione.
Figura17
Importante:Vericatechelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiachiusaprima
ditrasportareoriporrelamacchinainrimessa,
perevitareperditedicarburante.Primadiriporre
lamacchinainrimessa,toglieteilcappellotto
dallacandelaperimpedireilrischiodiavviamento
accidentaledellamacchina.
19
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
sonoscollegatioguasti,lamacchinapuò
muoversiimprovvisamenteecausareincidenti.
Nonmanomettetegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi.
Controllateognigiornoilfunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
e,primadiazionarelamacchina,sostituite
gliinterruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
evitarelarotazionedellelamedeltosaerbaacondizione
che:
Lalevadicontrollodelmovimentodidestrasia
spostataalcentro,inposizionedisblocco.
Ilcomandodellelame(PDF)siainposizioneOn.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettato
perarrestarelelamedeltosaerbasespostateo
disinnestatelalevadicontrollodelmovimentodi
destrainposizionedibloccoinfolle.
Ilcontaorehadeisimboliperavvisarel'utente
quandoilcomponenteainterblocchisitrovanella
giustaposizione.Quandoilcomponentesitrova
nellagiustaposizione,nelquadratocorrispondente
siilluminauntriangolo.
Figura18
1.Itriangolisiilluminanoquandoicomponentiainterblocchi
sitrovanonellagiustaposizione.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.
Nota:Qualoranonfunzionicomedescrittodiseguito,
fateloriparareimmediatamentedaunCentroAssistenza
autorizzato.
1.Avviateilmotore;vedereAvviamentoearrestodel
motoreinFunzionamento.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodi
destraalcentro,inposizionedisblocco.Lelame
nondevonogirare.
4.Spostateinavantilelevedicontrollodelmovimento.
Ilmotoredevespegnersi.
5.Avviateilmotoreesganciateilfrenodi
stazionamento.
6.Spostatelalevadicontrollodelmovimentodidestra
alcentro,inposizionedisblocco.
7.Continuateatenerealcentro,inposizionedi
sbloccolalevadicontrollodelmovimentodidestra
etiraresul'interruttoredicomandodellelame
(PDF)erilasciatelo.Siinnestacosìlafrizioneele
lamedeltosaerbainizianoagirare.
8.Spostateodisinnestatelalevadicontrollodel
movimentodidestrainposizionedibloccoinfolle.
Lelamedovrebberosmetteredigirarementre
ilmotorerimaneinfunzione.
9.Spingetegiùl'interruttoredicomandodellelamee
spostatelalevadicontrollodelmovimentodidestra
alcentro,inposizionedisblocco.
10.Continuateatenerealcentro,inposizionedi
sbloccolalevadicontrollodelmovimentodidestra
etiraresul'interruttoredicomandodellelame
(PDF)erilasciatelo.Siinnestacosìlafrizioneele
lamedeltosaerbainizianoagirare.
11.Premetel'interruttoredicomandodellelame(PDF)
portandoloinposizione"Off"(spento).Lelame
devonosmetteredigirare.
12.Conilmotoreinfunzione,tiratesul'interruttore
dicomandodellelame(PDF)erilasciatelosenza
tenerelalevadicontrollodelmovimentodidestra
alcentro,inposizionedisblocco.Lelamenon
devonogirare.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64

Toro GrandStand Mower, With 122cm TURBO FORCE Cutting Unit Manuale utente

Tipo
Manuale utente