PIETRO FIORENTINI SSM-AQUO Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
SSM-AQUO
Contatore smart statico per acqua fredda
IT
MANUALE USO, MANUALE USO,
MANUTENZIONE MANUTENZIONE
E AVVERTENZAE AVVERTENZA
Revisione A - Edizione 08/2023
2
SSM-AQUO
IT CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INTRODUZIONE | REV. A
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
3
SSM-AQUO
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INTRODUZIONE | REV. A IT
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
1 - INTRODUZIONE
PREFAZIONE
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, distribuita, tradotta in altre lingue
o trasmessa con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, incluso fotocopia, registrazione o qualsiasi altro sistema di
memorizzazione e reperimento, per altri propositi che non siano l’uso esclusivamente personale dell’acquirente, senza
espresso permesso scritto del Fabbricante.
Il Fabbricante non è in nessun modo responsabile delle conseguenze derivanti da eventuali operazioni eseguite in modo
difforme da quanto indicato sul manuale.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Tutte le istruzioni operative e le raccomandazioni descritte in questo manuale devono essere rispettate per:
ottenere dall’apparecchiatura le migliori prestazioni possibili;
mantenere l’apparecchiatura in condizioni di efcienza.
È di particolare importanza l’addestramento del personale responsabile per:
l’uso e la manutenzione dell’apparecchiatura nella maniera corretta;
l’applicazione delle indicazioni e delle procedure di sicurezza indicate.
Revisione: A
COPYRIGHT 2023
© PIETRO FIORENTINI S.P.A.
AVVISO!
Il prodotto può differire nei dettagli dalle immagini riportate in questo documento.
4
SSM-AQUO
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INTRODUZIONE | REV. A
5
SSM-AQUO
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INTRODUZIONE | REV. A IT
1.1 - CRONOLOGIA DELLE REVISIONI
Indice di
revisione Data Contenuti revisione
A08/2023 Prima emissione
Tab. 1.1.
6
SSM-AQUO
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INTRODUZIONE | REV. A
INDICE
1 - INTRODUZIONE .................................................................................................................. 3
1.1 - CRONOLOGIA DELLE REVISIONI ............................................................................................................. 5
2 - INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................ 9
2.1 - IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE ..................................................................................................... 9
2.2 - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO ......................................................................................................... 9
2.3 - IMPIANTO NORMATIVO .......................................................................................................................... 10
2.4 - GARANZIA .............................................................................................................................................. 10
2.4.1 - CONDIZIONI OPERATIVE DI RIFERIMENTO .......................................................................................... 11
2.5 - DESTINATARI, FORNITURA E CONSERVAZIONE DEL MANUALE .......................................................... 12
2.6 - LINGUA .................................................................................................................................................. 12
2.7 - SIMBOLOGIA UTILIZZATA ALL’INTERNO DEL MANUALE ....................................................................... 13
2.8 - IDENTIFICATIVO DELL’APPARECCHIATURA ........................................................................................... 14
2.8.1 - IDENTIFICATIVO DEL DISPOSITIVO LOGICO ........................................................................................ 15
2.8.1.1 - TIPO DI CALIBRO ......................................................................................................................... 15
2.8.1.2 - TIPO DI COMUNICAZIONE REMOTA ............................................................................................16
2.8.2 - DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI .................................................................................16
2.9 - GLOSSARIO UNITÀ DI MISURA .............................................................................................................. 18
2.10 - FIGURE PROFESSIONALI ABILITATE ...................................................................................................... 18
3 - SICUREZZA ....................................................................................................................... 19
3.1 - AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA ............................................................................................... 19
3.1.1 - CONNESSIONE AD ALTRI DISPOSITIVI ................................................................................................19
3.1.2 - DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE .......................................................................................................... 19
3.1.3 - ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER INSTALLAZIONE ................................................................................20
3.2 - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ........................................................................................... 21
3.3 - OBBLIGHI E DIVIETI ................................................................................................................................ 22
3.4 - RISCHI RESIDUI ..................................................................................................................................... 23
3.5 - SICUREZZA E ANTI-FRODE ................................................................................................................... 24
3.6 - PITTOGRAMMI DI SICUREZZA ............................................................................................................... 25
3.7 - LIVELLO DEL RUMORE .......................................................................................................................... 25
7
SSM-AQUO
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INTRODUZIONE | REV. A IT
4 - DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO ............................................................................... 27
4.1 - DESCRIZIONE GENERALE ..................................................................................................................... 27
4.1.1 - DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE .......................................................................................................... 28
4.1.1.1 - COLLEGAMENTO DEI DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE..............................................................28
4.1.1.2 - STATO DI ALIMENTAZIONE .......................................................................................................... 28
4.1.2 - ACQUISIZIONE DELLA MISURA ...........................................................................................................29
4.1.3 - EVENTI E DIAGNOSTICA ......................................................................................................................29
4.1.4 - ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE ......................................................................................................29
4.1.5 - INTERFACCE DI COMUNICAZIONE ......................................................................................................29
4.1.6 - INTERFACCIA UTENTE .........................................................................................................................30
4.2 - DESTINAZIONE D’USO ........................................................................................................................... 30
4.2.1 - USO PREVISTO ....................................................................................................................................30
4.2.2 - USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE ......................................................................30
4.3 - DATI TECNICI.......................................................................................................................................... 31
5 - INTERFACCIA UTENTE ..................................................................................................... 33
5.1 - DESCRIZIONE GENERALE ..................................................................................................................... 33
5.2 - DESCRIZIONE DEL DISPLAY LCD .......................................................................................................... 34
5.3 - PROCEDURA DI NAVIGAZIONE .............................................................................................................. 35
5.3.1 - SEQUENZA DEI MENU DISPONIBILI .....................................................................................................35
5.3.2 - ALLARMI ...............................................................................................................................................36
5.4 - DATA LOGGER ....................................................................................................................................... 37
5.5 - PAYLOAD RADIO TRASMESSO VIA RADIO ............................................................................................ 37
6 - TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE ................................................................................ 39
6.1 - AVVERTENZE SPECIFICHE PER IL TRASPORTO E LA MOVIMENTAZIONE ........................................... 39
6.1.1 - IMBALLO E SISTEMI DI FISSAGGIO UTILIZZATI PER IL TRASPORTO ..................................................40
6.2 - CONTENUTO DELL’IMBALLO................................................................................................................. 40
6.3 - CARATTERISTICHE FISICHE DELL’APPARECCHIATURA ....................................................................... 41
6.3.1 - SSM-AQUO ..........................................................................................................................................41
6.4 - METODO DI ANCORAGGIO E SOLLEVAMENTO DELL’APPARECCHIATURA ......................................... 42
6.4.1 - METODO DI MOVIMENTAZIONE CON CARRELLO ELEVATORE ..........................................................43
6.5 - RIMOZIONE DELL’IMBALLO ................................................................................................................... 45
6.5.1 - SMALTIMENTO DELL’IMBALLO ............................................................................................................45
6.6 - STOCCAGGIO E CONDIZIONI AMBIENTALI ........................................................................................... 46
8
SSM-AQUO
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INTRODUZIONE | REV. A
7 - INSTALLAZIONE ................................................................................................................ 47
7.1 - AVVERTENZE GENERALI........................................................................................................................ 47
7.2 - PRE-REQUISITI DI INSTALLAZIONE ....................................................................................................... 47
7.2.1 - CONDIZIONI AMBIENTALI AMMESSE ...................................................................................................47
7.3 - VERIFICHE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE .............................................................................................. 48
7.4 - AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFICHE PER LA FASE D’INSTALLAZIONE ....................................... 48
7.5 - REQUISITI DI INSTALLAZIONE ................................................................................................................ 49
7.6 - PROCEDURA DI INSTALLAZIONE .......................................................................................................... 50
7.7 - COPPIE DI SERRAGGIO ......................................................................................................................... 51
7.8 - REGOLAZIONI DELL’APPARECCHIATURA ............................................................................................. 51
8 - CONFIGURAZIONE ........................................................................................................... 53
8.1 - REQUISITI DI SICUREZZA PER LA CONFIGURAZIONE .......................................................................... 53
8.2 - CONFIGURAZIONE DELL’APPARECCHIATURA ...................................................................................... 53
8.2.1 - UTILIZZO DEL DRIVER NFC ..................................................................................................................53
8.3 - VERIFICA DELLA CORRETTA CONFIGURAZIONE .................................................................................. 53
8.4 - CONNESSIONE CON ALTRI DISPOSITIVI ............................................................................................... 53
9 - MANUTENZIONE E VERIFICHE FUNZIONALI ................................................................ 55
9.1 - MANUTENZIONE ORDINARIA ................................................................................................................ 55
9.2 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA........................................................................................................ 55
10 - DISINSTALLAZIONE E SMALTIMENTO ........................................................................... 57
10.1 - QUALIFICA DEGLI OPERATORI INCARICATI .......................................................................................... 57
10.2 - DISINSTALLAZIONE ................................................................................................................................ 57
10.3 - INFORMAZIONI NECESSARIE IN CASO DI NUOVA INSTALLAZIONE ..................................................... 58
10.4 - STOCCAGGIO DELLE BATTERIE ............................................................................................................ 58
10.5 - INFORMAZIONI NECESSARIE IN CASO DI RE-INSTALLAZIONE ............................................................ 58
10.6 - INFORMAZIONI PER LO SMALTIMENTO ................................................................................................ 59
10.6.1 - SMALTIMENTO DELLE BATTERIE ........................................................................................................60
10.6.1.1 - IMBALLAGGI DELLE BATTERIE ....................................................................................................60
11 - RICAMBI CONSIGLIATI .................................................................................................... 61
11.1 - AVVERTENZE GENERALI........................................................................................................................ 61
11.2 - COME RICHIEDERE COMPONENTI DI RICAMBIO ................................................................................. 61
9
SSM-AQUO
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A IT
2 - INFORMAZIONI GENERALI
2.1 - IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE
Fabbricante PIETRO FIORENTINI S.P.A.
Indirizzo
Via Enrico Fermi, 8/10
36057 Arcugnano (VI) - ITALY
Tel. +39 0444 968511 Fax +39 0444 960468
www.orentini.com sales@orentini.com
Tab. 2.2.
AVVISO!
Per ogni problematica riscontrata sull’apparecchiatura, contattare PIETRO FIORENTINI S.p.A..
2.2 - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
Apparecchiatura CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA
Serie SSM-AQUO
Modelli disponibili
SSM-AQUO DN 15
SSM-AQUO DN 20
SSM-AQUO DN 25
SSM-AQUO DN 32
SSM-AQUO DN 40
Tab. 2.3.
10
SSM-AQUO
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A
2.3 - IMPIANTO NORMATIVO
PIETRO FIORENTINI S.P.A. con sede legale ad Arcugnano (Italia) - Via E. Fermi, 8/10, dichiara che le apparecchiature del-
la serie SSM-AQUO oggetto del presente manuale sono progettate, fabbricate, collaudate e controllate in conformità con:
Direttiva 2014/32/UE “MID” - DIRETTIVA 2014/32/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26
febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione
sul mercato di strumenti di misura (rifusione)
Direttiva 2014/53/UE “RED” DIRETTIVA 2014/53/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16
aprile 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione
sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
Direttiva 2011/65/UE e direttiva delegata 2015/863/UE “RoHS 2”
Direttiva Europea 98/83/CE e Regolamento Europeo 10/2011 - D.M. n°174 del 06/04/2004 - G.U. n°166 del
17/07/2004 Attuazione in Italia della Direttiva 98/83/CE
Attestazione di conformità EU dell’idoneità igienica del prodotto per acqua potabile: KTW (Germania), PZH (Po-
lonia)
EN 61000-6-1 -2 e -3 Compatibilità elettromagnetica
EN 60529 Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)
EN13757-4 Wireless MBUS protocol
ISO 4064-1:2017 contatori d’acqua per acqua potabile fredda e acqua calda - Parte 1: Requisiti metrologici e
tecnici
OIML R49-1:2013 Contatori d’acqua per acqua potabile fredda e acqua calda - Parte 1: Requisiti metrologici e
tecnici
OMS Specication Issue 3.0.0-2013-10-18
LoRaWAN® 1.0.3
AVVISO!
Per omologazioni speciche vedere apposita sezione nel sito del Fabbricante: https://www.orentini.com
AVVISO!
La dichiarazione di conformità in versione originale viene consegnata insieme all’apparecchiatura.
2.4 - GARANZIA
PIETRO FIORENTINI S.P.A. garantisce che l’apparecchiatura è stata realizzata con i migliori materiali, con lavorazioni pre-
giate ed è conforme ai requisiti di qualità, alle speciche e alle prestazioni previste nell’ordine.
La garanzia sarà da ritenersi decaduta e PIETRO FIORENTINI S.P.A. non sarà responsabile di eventuali danni e/o malfun-
zionamenti:
per eventuali atti od omissioni dell’acquirente o dell’utilizzatore nale, o di uno qualsiasi dei loro vettori, dipendenti,
agenti o eventuali terzi o entità;
nel caso in cui l’acquirente, o un terzo, apporti modiche all’apparecchiatura fornita da PIETRO FIORENTINI S.P.A.
senza la previa autorizzazione scritta di quest’ultima;
in caso di mancato rispetto da parte dell’acquirente delle istruzioni contenute in questo manuale, così come fornite
da PIETRO FIORENTINI S.P.A.
AVVISO!
Le condizioni di garanzia sono specicate all’interno del contratto commerciale.
11
SSM-AQUO
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A IT
2.4.1 - CONDIZIONI OPERATIVE DI RIFERIMENTO
Le condizioni operative di riferimento per il calcolo di vita delle batterie sono riportate in Tab. 2.4:
Condizione
operativa Indicazioni di riferimento
Interfaccia utente Display sempre attivo (scorrimento menù automatico)
15 minuti al mese (interfaccia NFC/Zvei)
Aggiornamento
codice rmware Locale: n° 3 (nella vita utile dell’apparecchiatura)
Comunicazione
Versione Wireless M-Bus:
Mode T1: 10 ore di trasmissione/ giorno (ogni 60 secondi)
Mode C1: 10 ore di trasmissione/ giorno (ogni 16 sec)
Versione LoRaWAN:
Fino a 4 trasmissioni al giorno in SF12
Versione NBIoT:
n° 1 registrazione all’anno
n° 1 comunicazione al giorno
Tab. 2.4.
La temperatura ambiente ha un effetto sulla vita delle batterie. Il prolo operativo utilizzato per il calcolo della vita attesa
delle batterie viene riportato in Tab. 2.5:
Indicazioni di riferimento
44,35% del tempo a +5 °C
43% del tempo a +20 °C
11,8% del tempo a +35 °C
0,5% del tempo a +50 °C
0,25% del tempo a +60 °C
0,1% del tempo a +70 °C
Tab. 2.5.
12
SSM-AQUO
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A
2.5 - DESTINATARI, FORNITURA E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale è destinato all’operatore qualicato incaricato ed abilitato ad utilizzare e gestire l’apparecchiatura in tutte le sue
fasi di vita tecnica.
Al suo interno sono riportate le informazioni necessarie per un corretto uso dell’apparecchiatura, al ne di mantenere
inalterate nel tempo le caratteristiche funzionali e qualitative della stessa. Sono riportate anche tutte le informazioni e le
avvertenze per un corretto uso in totale sicurezza.
Il manuale, parimenti alla dichiarazione di conformità e/o alla certicazione di collaudo, è parte integrante dell’apparecchia-
tura e deve accompagnarla sempre in ogni suo trasferimento o cambio di proprietà. È compito delle gure professionali
abilitate (riferimento paragrafo 2.10) utilizzare e gestire l’apparecchiatura.
AVVERTENZA!
È vietato asportare, riscrivere o modicare le pagine del manuale e il loro contenuto.
PIETRO FIORENTINI S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali e cose, cau-
sati dall’inosservanza delle avvertenze e delle modalità operative descritte nel presente manuale.
2.6 - LINGUA
Il manuale originale è stato redatto in lingua italiana.
Eventuali traduzioni devono essere effettuate partendo dal manuale originale.
PERICOLO!
Le traduzioni in lingua non possono essere completamente vericate. Se viene rilevata un’incongruenza è
necessario attenersi al testo del manuale originale.
Nel caso si rilevino incongruenze o il testo non sia comprensibile:
sospendere ogni azione;
contattare immediatamente PIETRO FIORENTINI S.p.A. agli indirizzi indicati al paragrafo 2.1 (“Identi-
cazione del fabbricante”).
AVVERTENZA!
PIETRO FIORENTINI S.p.A. si ritiene responsabile solo per le informazioni contenute nel manuale originale.
13
SSM-AQUO
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A IT
2.7 - SIMBOLOGIA UTILIZZATA ALL’INTERNO DEL MANUALE
Simbolo Denizione
Simbolo utilizzato per identicare avvertenze importanti per la sicurezza dell’operatore e/o
dell’apparecchiatura.
Simbolo utilizzato per identicare informazioni di particolare importanza all’interno del manuale.
Le informazioni possono riguardare anche la sicurezza del personale coinvolto nell’utilizzo
dell’apparecchiatura.
Obbligo di consultare il manuale/libretto delle istruzioni.
Indica una prescrizione per il personale di consultare (e comprendere) le istruzioni d’uso e di
avvertenza dell’apparecchiatura prima di operare con o su di essa.
Tab. 2.6.
PERICOLO!
Segnala un pericolo con un alto livello di rischio, una situazione di rischio imminente che, se non evitata,
causa morte o gravi danni.
AVVERTENZA!
Segnala un pericolo con un medio livello di rischio, una situazione di rischio potenziale che, se non evitata,
può causare morte o gravi danni.
ATTENZIONE!
Segnala un pericolo con un basso livello di rischio, una situazione di rischio potenziale che, se non evitata,
potrebbe causare danni di minore o modesta entità.
AVVISO!
Segnala speciche avvertenze, indicazioni o note di particolare interesse non legate a lesioni siche e
pratiche per le quali le lesioni siche non sono una possibilità credibile.
14
SSM-AQUO
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A
2.8 - IDENTIFICATIVO DELL’APPARECCHIATURA
L’apparecchiatura è dotata di serigrae di identicazione.
Le targhe riportano gli estremi identicativi dell’apparecchiatura da citare in caso di necessità a PIETRO FIORENTINI S.p.A.
In Tab. 2.7 l’identicativo dell’apparecchiatura:
Id. Tipologia targa Immagine
1Mod. SSM-AQUO
Tab. 2.7.
AVVERTENZA!
È assolutamente vietato asportare le targhe di identicazione e/o sostituirle con altre.
Qualora, per motivi accidentali, le targhe venissero danneggiata o asportate, il cliente deve obbligatoria-
mente informare PIETRO FIORENTINI S.p.A.
15
SSM-AQUO
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A IT
2.8.1 - IDENTIFICATIVO DEL DISPOSITIVO LOGICO
Termine Descrizione
Formato FIO-W-07-ZV-YY-XXXXXX
FIO Campo sso indicante il costruttore (PIETRO FIORENTINI S.p.A.)
secondo la codica della Flag Association
WRiservato
07 Tipo apparato (contatore per acqua)
ZTecnologia di misura
VTecnologia di comunicazione
YY Anno di produzione
XXXXXX Numero progressivo
Tab. 2.8.
2.8.1.1 - TIPO DI CALIBRO
Codice
versione “Z” Tecnologia di misura DN
0Smart meter ultrasonico Q3 ≤ 20
0=DN15&Q3=1,6
1=DN15&Q3=2,5
2=DN20&Q3=2,5
3=DN20&Q3=4
4=DN25&Q3=6
5=DN25&Q3=10
6=DN32&Q3=10
7=DN40&Q3=16
Tab. 2.9.
16
SSM-AQUO
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A
2.8.1.2 - TIPO DI COMUNICAZIONE REMOTA
Codice
versione “V” Tipologia di comunicazione Codice del modello
1Wireless M-Bus & LoRaWAN integrato
2NB-IoT integrato
Tab. 2.10.
2.8.2 - DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI
Sulla serigraa identicativa sono riportate le informazioni descritte in Tab. 2.11:
Pos. Descrizione
1Portata permanente Q3
2Rapporto portata permanente Q3 / portata minima Q1
3Classe di accuratezza e classe ambientale meccanica ed elettromagnetica
4Marcatura direttiva “MID”
5Indicazioni di smaltimento (Direttiva RAEE 2012/19/UE)
6Classe di temperatura
7Indicatore classe di sensibilità del prolo di usso
8Massima pressione di lavoro ammissibile
9Classe di perdita di carico
10 Anno di produzione
11 Codice del modello
12 Numero del certicato EU di tipo
13 Display LCD
14 Serie del contatore smart statico
15 Logo del Fabbricante
16 Identicativo del dispositivo logico (QR code)
17 Grado di protezione involucro
18 Indirizzo del Fabbricante
19 Simbolo batteria: usare entro (indicato mese/anno)
20 Antenna NFC
21 Porta ottica/infrarossi
Tab. 2.11.
17
SSM-AQUO
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A IT
1
678 9
10
11
12
13
14
2
3
4
19
15
17
16
18
5
21
20
Fig. 2.1. Descrizione targhe di identicazione
18
SSM-AQUO
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | INFORMAZIONI GENERALI | REV. A
2.9 - GLOSSARIO UNITÀ DI MISURA
Tipo di misura Unità di misura Descrizione
Consumi e
Portata volumetrica
Metri cubi
L/h Litri per ora
Temperatura °C Grado centigrado
Tab. 2.12.
2.10 - FIGURE PROFESSIONALI ABILITATE
Operatori qualicati incaricati di utilizzare e gestire l’apparecchiatura in tutte le sue fasi di vita tecnica per l’utilizzo per cui
è stata fornita:
Figura professionale Denizione
Installatore
Operatore abilitato in grado di:
movimentare materiali e apparecchiature.
svolgere tutte le operazioni necessarie per una corretta installazione dell’apparecchia-
tura in sicurezza;
eseguire tutte le operazioni necessarie per il buon funzionamento dell’apparecchiatura
e dell’impianto in sicurezza;
essere in grado di eseguire tutte le operazioni necessarie per la disinstallazione ed il
successivo smaltimento dell’apparecchiatura in ottemperanza alle normative vigenti nel
paese d’installazione.
Tecnico
specializzato/
Manutentore
Tecnico addestrato e abilitato alla gestione e all’utilizzo dell’apparecchiatura che deve:
avere una comprovata esperienza nel corretto utilizzo di apparecchiature come quelle
descritte nel presente manuale ed essere formato, informato ed istruito a riguardo;
essere in grado di eseguire tutte le operazioni necessarie per il buon funzionamento
dell’apparecchiatura e dell’impianto garantendo la propria incolumità e quella di terzi
eventualmente presenti;
avere accesso a tutte le parti del dispositivo per analisi visiva, controllo del loro stato.
Tab. 2.13.
19
SSM-AQUO
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | SICUREZZA | REV. A IT
3 - SICUREZZA
3.1 - AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
AVVERTENZA!
È severamente vietato riparare o apportare modiche all’apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Gli operatori autorizzati non devono eseguire di propria iniziativa operazioni o interventi che non siano di
propria competenza.
Non intervenire mai sull’apparecchiatura:
sotto l’effetto di sostanze eccitanti quali, per esempio, alcool;
nel caso in cui si faccia uso di farmaci che possono allungare i tempi di reazione.
AVVISO!
Il datore di lavoro deve formare e informare gli operatori sul comportamento da tenere durante le opera-
zioni e sulle dotazioni da impiegare.
Prima di procedere all’installazione, messa in servizio o manutenzione, gli operatori devono:
prendere visione delle disposizioni di sicurezza applicabili al luogo di installazione in cui devono operare;
ottenere, quando richieste, le necessarie autorizzazioni ad operare;
dotarsi delle necessarie protezioni individuali richieste nelle procedure descritte nel presente manuale:
assicurarsi che l’area in cui si deve operare sia dotata delle protezioni collettive previste e delle necessarie indicazioni
di sicurezza.
3.1.1 - CONNESSIONE AD ALTRI DISPOSITIVI
Non è prevista una connessione permanente con apparati esterni. L’apparecchiatura SSM-AQUO può connettersi ad altri
dispositivi.
SSM-AQUO può connettersi localmente mediante l’antenna NFC e/o porta ottica a dispositivi per la comunicazione dati
comando utili per la congurazione dell’apparato.
SSM-AQUO può connettersi mediante l’interfaccia radio integrata a sistemi remoti per la comunicazione dati e la gestione
di comandi utili per la congurazione dell’apparato.
3.1.2 - DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE
SSM-AQUO può essere alimentato esclusivamente dall’apposito gruppo batteria omologato con l’apparato; è vietato
l’utilizzo di altre fonti di alimentazione.
L’apparato utilizza un singolo gruppo batteria per la la gestione della parte metrologica, delle interfacce locali e della parte
di comunicazione remota. Il gruppo batteria non è sostituibile in campo.
Il gruppo è costituito da una batteria al litio con cavi terminanti con apposito connettore, racchiusi in una guaina protettiva.
20
SSM-AQUO
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE SMART STATICO PER ACQUA FREDDA | SICUREZZA | REV. A
3.1.3 - ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER INSTALLAZIONE
Il presente apparato deve essere installato e messo in funzione secondo le disposizioni e le norme vigenti.
AVVISO!
PIETRO FIORENTINI S.p.A. non si risponde di danni causati da inosservanza delle istruzioni e da un utiliz-
zo inappropriato.
Indicazioni di sicurezza
Tutti gli interventi sull’apparato devono essere effettuati da personale adeguatamente formato.
Trasformazione e pezzi di ricambio
È vietata qualsiasi modica tecnica. Utilizzare solo pezzi di ricambio originali previsti da PIETRO FIORENTINI S.p.A.
Trasporto
SSM-AQUO, di norma, va trasportato in posizione orizzontale ed all’interno della scatola d’imballo originale fornita da
PIETRO FIORENTINI S.p.A.
Quando si riceve l’apparato, esaminare il materiale fornito.
Comunicare subito eventuali danni dovuti al trasporto.
Stoccaggio
SSM-AQUO, di norma, va stoccato in posizione orizzontale in luogo asciutto ed a temperatura ambiente (consultare pa-
ragrafo 6.6.1).
AVVERTENZA!
Durante l’installazione evitare sollecitazioni meccaniche agli attacchi di entrata e di uscita.
È severamente vietato riparare o apportare modiche all’apparato.
L’installazione, la rimozione ed eventuali interventi devono essere eseguiti da personale specializzato,
in conformità alle prescrizioni vigenti in materia di sicurezza.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62

PIETRO FIORENTINI SSM-AQUO Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario