CAME BKX12AGF_RGF Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Automazioni per cancelli scorrevoli
BKX12AGF BKX12RGF
MANUALE DI INSTALLAZIONE
FA01798-IT
IT
Italiano
Pag. 2 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Pag. 3 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
AVVERTENZE GENERALI
Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni, in quanto un'installazione non corretta può portare a lesioni gravi.
Prima di procedere, leggere anche le avvertenze generali per l'utilizzatore.
Il prodotto deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente studiato e ogni altro uso è da considerarsi pericoloso.
• Il produttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Il prodotto oggetto di questo manuale è definito ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE come una quasi-macchina. • La
quasi-macchina è un insieme che costituisce quasi una macchina, ma che, da solo, non è in grado di garantire un’applicazione
ben determinata. • Le quasi-macchine sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad altre macchine o ad altre
quasi-macchine o apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE. • L’installazione finale
deve essere conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e agli standard europei di riferimento vigenti. • Il produttore declina
ogni responsabilità per l’impiego di prodotti non originali; questo implica anche la decadenza della garanzia. • Tutte le operazioni
indicate in questo manuale devono essere effettuate esclusivamente da personale esperto e qualificato e nel pieno rispetto delle
normative vigenti. • La predisposizione dei cavi, la posa in opera, il collegamento e il collaudo si devono eseguire osservando la
regola dell’arte, in ottemperanza alle norme e leggi vigenti. • Durante tutte le fasi dell’installazione assicurarsi di operare fuori
tensione. • Verificare che il range di temperature indicato sia adatto al luogo di installazione. • Non installare in luoghi posti in
salita o discesa (ovvero che non siano in piano). • Non montare l’automazione su elementi che potrebbero piegarsi. Se necessario,
aggiungere adeguati rinforzi ai punti di fissaggio. • Assicurarsi che, nel luogo previsto per l'installazione, il prodotto non venga
bagnato da getti d'acqua diretti (irrigatori, idropulitrici, ecc.). • Prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di
installazione, un adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare, che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III. • Delimitare adeguatamente l’intero sito per evitare l’accesso da parte di persone non autorizzate,
in particolare minori e bambini. • Nel caso di movimentazione manuale prevedere una persona per ogni 20 kg da sollevare; nel
caso di movimentazione non manuale utilizzare opportuni mezzi per il sollevamento in sicurezza. • Si raccomanda di utilizzare
adeguate protezioni per evitare possibili pericoli meccanici dovuti alla presenza di persone nel raggio d’azione dell'automazione. •
I cavi elettrici devono passare attraverso apposite tubazioni, canaline e passacavi al fine di garantire un'adeguata protezione contro
il danneggiamento meccanico. • I cavi elettrici non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante l'uso (per
esempio: motore e trasformatore). • Prima di procedere con l'installazione, verificare che la parte guidata sia in buone condizioni
meccaniche, e che si apra e si chiuda correttamente. • Il prodotto non può essere utilizzato per automatizzare una parte guidata
comprensiva di porta pedonale, a meno che l'azionamento non sia attivabile solo con la porta pedonale in posizione di sicurezza. •
Assicurarsi che sia evitato l’intrappolamento tra la parte guidata e le parti fisse circostanti a seguito del movimento della parte guidata
stessa. • Prevedere un'ulteriore protezione per evitare lo schiacciamento delle dita fra pignone e cremagliera. • Tutti i comandi
fissi devono essere chiaramente visibili dopo l'installazione, in una posizione tale che la parte guidata sia visibile in maniera diretta,
tuttavia lontani dalle parti in movimento. Nel caso di comando ad azione mantenuta, questo deve essere installato ad un'altezza
minima di 1,5 m da terra e non deve essere accessibile al pubblico. • In caso di funzionamento ad azione mantenuta, prevedere
nell’impianto un pulsante di STOP che permetta la disconnessione dell’alimentazione principale dell’automazione al fine di bloccare
il movimento della parte guidata. • Se non già presente, applicare un’etichetta permanente che descriva come usare il meccanismo
di sblocco manuale vicino al relativo elemento di azionamento. • Assicurarsi che l’automazione sia stata regolata adeguatamente
e che i dispositivi di sicurezza e protezione, così come lo sblocco manuale, funzionino correttamente. • Prima della consegna
all’utente, verificare la conformità dell’impianto alle norme armonizzate ed ai requisiti essenziali nella Direttiva Macchine 2006/42/
CE. • Eventuali rischi residui devono essere segnalati mediante opportuni pittogrammi posizionati bene in vista e devono essere
spiegati all’utilizzatore finale. • Posizionare bene in vista la targa identificativa della macchina al completamento dell’installazione.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore o dal servizio di assistenza tecnica autorizzato,
o comunque da personale debitamente qualificato, per evitare ogni rischio. • Conservare questo manuale all’interno del fascicolo
tecnico congiuntamente ai manuali degli altri dispositivi utilizzati per la realizzazione dell’impianto di automazione. • Si raccomanda
di consegnare all’utente finale tutti i manuali d’uso relativi ai prodotti che compongono la macchina finale. • Il prodotto nella
confezione originale del produttore può essere trasportato solo al chiuso (vagoni ferroviari, container, veicoli chiusi). • Nel caso di
malfunzionamento del prodotto, interromperne l'uso e contattare il servizio clienti all’indirizzo https://www.came.com/global/en/
contact-us o al numero telefonico indicato sul sito.
La data di fabbricazione è indicata nel lotto di produzione stampato sull’etichetta prodotto. Se necessario, contattateci all’indirizzo
https://www.came.com/global/en/contact-us.
Le condizioni generali di vendita sono riportate nei listini prezzi ufficiali Came.
Pag. 4 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Punti di potenziale pericolo per le persone
Divieto di transito durante la manovra.
Pericolo di schiacciamento.
Pericolo di intrappolamento mani.
Pericolo di intrappolamento piedi.
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
CAME S.p.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione Ambientale certificato e conforme alla norma UNI EN ISO 14001 a garanzia del
rispetto e della tutela dell’ambiente. Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei fondamenti di sviluppo delle proprie strategie
operative e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche, etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna difficoltà, semplicemente effettuando la
raccolta differenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELLAMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici) è assimilabile ai rifiuti solidi urbani. Possono essere
riciclati attraverso la raccolta e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei trasmettitori, etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti.
Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELLAMBIENTE!
Pag. 5 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
DATI E INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Legenda
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
Descrizione
801MS-0610
BKX12AGF - Automazione con motore Brushless a 24 V, Adaptive Speed & torque Technology, completa di scheda elettronica con display grafico, CAME Key ready, CXN
BUS, uscita secondo canale radio B1 e B2, finecorsa magnetico, decodifica radio incorporata, gestione del movimento e rilevazione degli ostacoli per cancelli fino a 1200 kg
e 20 m di lunghezza. Cover grigio RAL7024.
801MS-0630
BKX12RGF - Automazione 120 V con motore Brushless a 24 V, Adaptive Speed & torque Technology, completa di scheda elettronica con display grafico, CAME Key ready,
CXN BUS, uscita secondo canale radio B1 e B2, finecorsa magnetico, decodifica radio incorporata, gestione del movimento e rilevazione degli ostacoli per cancelli fino a
1200 kg e 20 m di lunghezza. Cover grigio RAL7024.
Destinazione d'uso
Soluzione per cancelli scorrevoli residenziali e condominiali
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
Pag. 6 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Descrizione delle parti
Automazione
1
Coperchio
2
Alloggiamento per caricabatterie
3
Alloggiamento per sensori SMA
4
Motoriduttore
5
Piastra di fissaggio
6
Finecorsa magnetico
7
Alette per finecorsa magnetico
8
Coperchio di protezione della scheda
9
Scheda elettronica
10
Supporto per scheda elettronica
11
Alloggiamento per n. 2 batterie di emergenza
Utilizzare solo batterie di emergenza da 5Ah (88018-0029).
12
Alloggiamento per modulo RGSM001/S o RSLV001
13
Alloggiamento per termostato
14
Trasformatore
15
Alloggiamento per cartuccia termostato
16
Leva di sblocco e serratura
Pag. 7 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Scheda elettronica
Le funzioni sui contatti di ingresso e di uscita le regolazioni dei tempi e la gestione degli utenti sono impostate e visualizzate sul display.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi.
Per un funzionamento corretto, prima di inserire una qualsiasi scheda a innesto, è OBBLIGATORIO TOGLIERE LA TENSIONE DI LINEA e, se presenti, scollegare le
batterie.
Prima di intervenire sul quadro di comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le batterie.
1
Morsettiera per il collegamento dei dispositivi di comando
2
Morsettiera per il collegamento dei dispositivi di sicurezza
3
Morsettiera per il collegamento dei dispositivi di segnalazione
4
Morsettiera per l'uscita B1-B2
5
Connettore per modulo RIOCN8WS
6
Morsettiera per accessori BUS
7
Connettore per scheda Memory Roll
8
Morsettiera per il collegamento dei finecorsa
9
Fusibile per gli accessori
10
Fusibile per la scheda elettronica
11
Morsettiera per l'alimentazione della scheda elettronica
12
Fusibile per il motore
13
Fusibile di linea
14
Morsettiera per l'alimentazione
15
Morsettiera per il collegamento del motoriduttore
16
Display
17
Tasti per la programmazione
18
Connettore per dispositivo CAME KEY / Gateway Wi-Fi - BLE / Modulo Slave
19
Connettore RSE_1 per scheda RSE
20
Connettore RSE_2 per scheda RSE
21
Morsettiera associata al connettore RSE_1 per collegamento abbinato o CRP
22
Morsettiera associata al connettore RSE_2 per collegamento CRP
23
Connettore per scheda radiofrequenza a innesto (AF)
24
Morsettiera per il collegamento dell'antenna
Per poter inserire le schede a innesto nei connettori dedicati, rimuovere il coperchio della scheda.
Pag. 8 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Dimensioni
340
195
226
182
145
350
272
385
6363 64
190
101
Limiti di impiego
MODELLI BKX12AGF BKX12RGF
Modulo del pignone 44
Lunghezza massima anta (m) 20 20
Peso massimo anta (kg) 1200 1200
Tabella dei fusibili
MODELLI BKX12AGF BKX12RGF
Fusibile di linea 3,15A-F 6,3A-F
Fusibile scheda 1,6A-T 1,6A-T
Fusibile accessori 1,6A-F 1,6A-F
Fusibile motore 15A-T 15A-T
Dati tecnici
MODELLI BKX12AGF BKX12RGF
Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC 120 AC
Alimentazione motore (V) 24 DC
Alimentazione scheda (V) 20 AC
Consumo in stand-by (W) 5
Potenza (W) 270
Colore 7024
Temperatura d’esercizio (°C) -20 ÷ +55
Temperatura di stoccaggio (°C)* -20 ÷ +70
Spinta (N) 800
Velocità massima di manovra (m/min) 20
Livello di pressione acustica (dB A) ≤70
Grado di protezione (IP) 54
Classe di isolamento I
Rapporto di riduzione (i) 1:32
Peso (kg) 17
Vita media (Cicli)** 250000
(*) Prima dell'installazione, il prodotto va tenuto a temperatura ambiente nel caso di stoccaggio o trasporto a temperature molto basse o molto alte.
(**) La durata della vita media del prodotto indicata deve intendersi come un dato avente carattere puramente indicativo e stimato avendo in considerazione normali
condizioni di utilizzo, nonché una corretta installazione e manutenzione del prodotto conforme alle indicazioni del manuale tecnico CAME. Detto dato è inoltre
influenzato, anche sensibilmente, da ulteriori fattori variabili, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, le condizioni climatiche e ambientali. La vita media del
prodotto non deve essere confusa con la garanzia del prodotto.
Pag. 9 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Tipi di cavi e spessori minimi
Lunghezza del cavo (m) fino a 20 da 20 a 30
Alimentazione 230 V AC 3G x 1,5 mm2 3G x 2,5 mm2
Lampeggiatore 24 V AC/DC 2 x 1 mm2 2 x 1 mm2
Fotocellule TX 2 x 0,5 mm2 2 x 0,5 mm2
Fotocellule RX 4 x 0,5 mm2 4 x 0,5 mm2
Dispositivi di comando *n° x 0,5 mm2 *n° x 0,5 mm2
*n° = vedi istruzioni di montaggio del prodotto - Attenzione: la sezione del cavo è indicativa perché varia in funzione della potenza del motore e della lunghezza del
cavo.
Con alimentazione a 230 V e utilizzo in ambiente esterno, utilizzare cavi tipo H05RN-F conformi alla 60245 IEC 57 (IEC); in ambiente interno invece, utilizzare
cavi tipo H05VV-F conformi alla 60227 IEC 53 (IEC). Per alimentazioni fino a 48 V, si possono utilizzare cavi tipo FROR 20-22 II conformi alla EN 50267-2-1 (CEI).
Per il collegamento dell’antenna, utilizzare cavo tipo RG58 (consigliato fino a 5 m).
Per il collegamento abbinato e CRP, utilizzare cavo tipo UTP CAT5 (fino a 1000 m).
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo assorbimento dei dispositivi
collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base degli
assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.
Tabella dei cavi per BUS
Si raccomanda l'utilizzo di un cavo FROR 2x1mm² con lunghezza max. 50 m dalla scheda elettronica.
Lunghezza del singolo ramo (m) max 50 m
Cavo bus 2 x 1 mm²
La somma totale dei rami può essere al massimo pari a 150 m.
Il cavo non può essere schermato.
Pag. 10 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio dell’automazione e degli accessori varia a seconda della zona di installazione.
Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
I disegni si riferiscono all’automazione installata a sinistra.
Operazioni preliminari
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Per il collegamento del motoriduttore e degli accessori, si consigliano tubi corrugati Ø 40 mm.
Prevedere un tubo Ø 20 mm per l'eventuale passaggio del cordino di sblocco.
A
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
280
500
800
Posa della piastra di fissaggio
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio.
Inserire la cassa matta nello scavo.
La cassa matta deve sporgere di 50 mm dal livello del suolo.
Inserire una griglia di ferro nella cassa matta per armare il cemento.
50
Pag. 11 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Inserire le viti fornite nella piastra di fissaggio.
Bloccare le viti con i dadi forniti.
Estrarre le zanche preformate, utilizzando un cacciavite.
Inserire la piastra di fissaggio nella griglia di ferro.
I tubi devono passare attraverso i fori predisposti.
2
UNI 5588 M12
M12x60 UNI 5739
Posizionare la piastra di fissaggio rispettando le misure riportate sul disegno.
Se il cancello non ha la cremagliera, procedere con l’installazione.
Vedere il paragrafo FISSAGGIO DELLA CREMAGLIERA.
Riempire la cassa matta di cemento.
La piastra deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti completamente in superficie.
Attendere che il cemento solidifichi per almeno 24 ore.
73 - 78
106
Togliere la cassa matta.
Riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
Pag. 12 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Togliere i dadi dalle viti.
Inserire i cavi elettrici nei tubi fino a farli uscire di 600 mm circa.
Preparazione dell'automazione
Rimuovere il coperchio dell'automazione.
Posizionare l'automazione sopra la piastra di fissaggio.
I cavi elettrici devono passare sotto la cassa dell'automazione
Forare il passacavo.
Infilare il passacavo nei cavi.
Sollevare l'automazione di 5÷10 mm dalla piastra agendo sui piedini filettati per permettere eventuali regolazioni successive tra pignone e cremagliera.
5 ÷ 10
Pag. 13 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Fissaggio della cremagliera
1
Sbloccare l'automazione.
2
Appoggiare la cremagliera sul pignone.
3
Saldare o fissare la cremagliera al cancello in tutta la sua lunghezza.
Per assemblare i moduli della cremagliera utilizzare un pezzo di scarto, appoggiarlo sotto il punto di giuntura e bloccarlo con due morsetti.
Regolazione accoppiamento pignone-cremagliera
Aprire e chiudere il cancello manualmente.
Registrare la distanza dell'accoppiamento pignone-cremagliera con i piedini filettati (regolazione verticale) e le asole (regolazione orizzontale).
Il peso del cancello non deve gravare sull'automazione.
1 ÷ 2
Pag. 14 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Fissaggio dell'automazione
Procedere al fissaggio solo dopo aver regolato l'accoppiamento pignone-cremagliera.
Fissare l'automazione alla piastra di fissaggio con gli scontri e i dadi.
È possibile effettuare il fissaggio anche con dadi da 70mm (cod. 88001-0273).
Determinazione dei punti di finecorsa con finecorsa magnetici
A
Aletta per finecorsa magnetico in chiusura
B
Aletta per finecorsa magnetico in apertura
1
Aprire il cancello.
2
Infilare l'aletta magnetica di finecorsa di apertura sulla cremagliera.
3
Il magnete dell'aletta deve stare a una distanza compresa tra 10 e 30 mm dal sensore magnetico.
~ 20
10 < 30
Pag. 15 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
4
Fissare il supporto alla cremagliera, utilizzando le viti senza testa (fornite).
5
Il magnete dell'aletta di finecorsa deve essere perpendicolare al sensore magnetico.
6
Fissare l'aletta di finecorsa con la vite (fornita).
1
Chiudere il cancello.
2
Infilare l'aletta magnetica di finecorsa di chiusura sulla cremagliera.
3
Il magnete dell'aletta deve stare a una distanza compresa tra 10 e 30 mm dal sensore magnetico.
~ 20
10 < 30
4
Fissare il supporto alla cremagliera, utilizzando le viti senza testa (fornite).
5
Il magnete dell'aletta di finecorsa deve essere perpendicolare al sensore magnetico.
6
Fissare l'aletta di finecorsa con la vite (fornita).
Pag. 16 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Passaggio dei cavi elettrici
Eseguire i collegamenti elettrici secondo le disposizioni vigenti.
I cavi elettrici non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi durante l'uso (per esempio: motore e trasformatore).
Utilizzare passacavi a membrana per collegare i dispositivi al quadro comando. Un passacavi deve essere destinato esclusivamente al cavo di alimentazione.
Far passare i cavi nei fori del supporto della scheda elettronica (
A
). È importante che i cavi aderiscano perfettamente al lato dell'automazione, come mostrato in
figura, per facilitare la chiusura del coperchio. Se necessario, utilizzare per il fissaggio fascette o nastro isolante.
Alimentazione
Durante tutte le fasi dell’installazione assicurarsi di operare fuori tensione.
Prima di intervenire sul quadro di comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le batterie.
Collegamento alla rete elettrica (230/120 V AC - 50/60 Hz)
F
Fusibile di linea
L
Cavo di fase
N
Cavo neutro
Cavo di terra
F
Uscita alimentazione per accessori
L'uscita eroga normalmente 24 V AC.
10 11 E E3 5
E
E3
5
Pag. 17 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Portata massima dei contatti
La potenza complessiva delle uscite qui sotto elencate non deve superare la potenza massima dell'uscita [Accessori]
Dispositivo Uscita Alimentazione (V) Potenza max (W)
Accessori 10-11 24 AC 40
Lampeggiatore 10-E 24 AC 20
Lampada supplementare 10-E3 24 AC 20
Spia varco aperto 10-5 24 AC 3
Le uscite erogano 24 V DC quando intervengono le batterie, se presenti.
Dispositivo Uscita Alimentazione (V) Potenza (W)
Contatto ausiliario B1-B2 - 24 (24V AC/DC)
BUS CXN BUS 15 DC 15
Non collegare niente di diverso dagli accessori BUS Came.
Dispositivi con sistema BUS CXN
Il sistema CXN di CAME è un BUS di comunicazione a 2 fili non polarizzato che permette di collegare tutti i dispositivi CAME compatibili.
La connessione al bus può essere a Catena, a Stella oppure Mista.
Una volta cablato il sistema, e dopo aver impostato l’indirizzo su ogni dispositivo, è possibile configurare sul quadro comando la funzionalità di ciascun accessorio. Tale
metodo permette di eseguire la configurazione senza dover agire in un secondo momento sugli accessori e sul cablaggio del sistema.
Il BUS CXN supporta contemporaneamente dispositivi di comando, interfacce, fotocellule, dispositivi di sicurezza, lampeggianti, gateway.
Cablaggio
1
Collegamento a catena
2
Collegamento a stella
3
Collegamento misto
Tipo di cavo
Si raccomanda l'utilizzo di un cavo FROR 2x1mm² con lunghezza max. 50 m dalla scheda elettronica.
Lunghezza del singolo ramo (m) max 50 m
Cavo bus 2 x 1 mm²
La somma totale dei rami può essere al massimo pari a 150 m.
Il cavo non può essere schermato.
Pag. 18 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Numero massimo di dispositivi collegabili per tipologia
Tipo di dispositivo Numero massimo di dispositivi per tipologia
Selettori 7
Coppie di fotocellule 8
Interfacce 2
Lampeggiatori 2
Consumo dispositivi BUS CXN
Scansionare il QR code per accedere alla tabella interattiva dei consumi e calcolare il numero massimo di dispositivi BUS collegabili al quadro
comando.
Il consumo dei dispositivi BUS CXN è calcolato in CXN Unit.
Dispositivi di comando
1
Pulsante di STOP (contatto NC)
Arresta l'automazione ed esclude l’eventuale chiusura automatica. Usare un dispositivo di comando per riprendere il movimento.
Quando il contatto viene utilizzato deve essere attivato in fase di programmazione.
Vedi funzione [Stop totale].
2
Dispositivo di comando (contatto NO)
Comando Apre
Con funzione [Azione manutenuta] attiva, è obbligatorio impostare un dispositivo di comando in APRE.
3
Dispositivo di comando (contatto NO)
Comando Apertura Parziale
Vedi funzione [Regolazione apertura parziale].
4
Dispositivo di comando (contatto NO)
Comando Chiude
Con funzione [Azione manutenuta] attiva, è obbligatorio impostare un dispositivo di comando in CHIUDE.
5
Dispositivo di comando (contatto NO)
Comando Passo-passo
Comando Sequenziale
Vedi funzione [Comando 2-7].
6
Antenna con cavo RG58
Se il dispositivo di segnalazione prescelto prevede l'integrazione dell'antenna, utilizzare il morsetto indicato per i collegamenti.
1 2 3 3P 4 7
BUS
Pag. 19 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Dispositivi di segnalazione
1
Lampeggiatore
Lampeggia durante le fasi di apertura e chiusura dell'automazione.
2
Lampada supplementare
Aumenta l'illuminazione nella zona di manovra.
3
Spia varco aperto
Segnala lo stato dell'automazione.
Vedi funzione [Spia varco aperto].
10 11 E E3 5
Dispositivi di sicurezza
In fase di programmazione, configurare il tipo di azione che deve essere svolta dal dispositivo collegato all'ingresso.
Collegare i dispositivi di sicurezza agli ingressi CX e/o CY e/o CZ e/o CK.
Se vengono utilizzati, i contatti C1 CX CY CZ CK devono essere configurati in fase di programmazione.
Fotocellule DELTA
Collegamento standard
Fotocellule DELTA
Collegamento con test di sicurezza
Vedi funzione [Test sicurezze].
+
10
-
11 NO C NC +
10
-
11
RX TX
10 TS 2 CX CY CZ CK
3P 4 7
3
P 4
7
+
10
-
11 NO C NC +
10
-
11
RX TX
10 TS 2 CX CY CZ CK
3P 4 7
3
P 4
7
Pag. 20 - Manuale FA01798-IT - 01/2023 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso. - Istruzioni originali
Fotocellule DIR / DELTA-S
Collegamento standard
Fotocellule DIR / DELTA-S
Collegamento con test di sicurezza
Vedi funzione [Test sicurezze].
+
10
-
2TXCNC +
TX
-
2
RX TX
10 TS 2 CX CY CZ CK
3P 4 7
3
P 4
7
+
10
-
2TXCNC +
TX
-
2
RX TX
10 TS 2 CX CY CZ CK
3P 4 7
3
P 4
7
Fotocellule DXR - DLX
Collegamento standard
Fotocellule DXR - DLX
Collegamento con test di sicurezza
Vedi funzione [Test sicurezze].
10 11 E1 5
RX TX
10 11 OUT 10 11 SY
+ -
10 TS 2 CX CY CZ CK 10 11 E1 5
RX TX
10 11 OUT 10 11 SY
+ -
10 TS 2 CX CY CZ CK
Bordo sensibile DFWN
1 2 3 3P 4 7 10 TS 2 CX CY CZ CK
1
2
3
3P
4
7
CNONC
DFWN
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

CAME BKX12AGF_RGF Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione